SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Download to read offline
L’APPLICAZIONE
DELLA
DIDATTICA 2.0
VERONA
23 GIUGNO 2015
CFP SAN ZENO
UNA TECNOLOGIA PERICOLOSA
MODA O OPPORTUNITÁ?
Se vuoi, poni un rimedio a questa peste che è in contrasto
con tutte le leggi dell’onestà, schiaccia gli stampatori.
Costoro persistono nei loro vizi malati, stampando Tibullo,
mentre la fanciulla legge Ovidio, venendo educata alla
nefandezza. Grazie a questi strumenti i giovani e le innocenti
ragazze imparano qualunque cosa corrompa la purezza
della mente e della carne, immacolata senza il fetido
peccato.
UNA TECNOLOGIA PERICOLOSA
LA PAROLA A FILIPPO DA STRADA
Se vuoi, poni un rimedio a questa peste che è in contrasto
con tutte le leggi dell’onestà, schiaccia gli stampatori.
Costoro persistono nei loro vizi malati, stampando Tibullo,
mentre la fanciulla legge Ovidio, venendo educata alla
nefandezza. Grazie ai libri a stampa i giovani e le innocenti
ragazze imparano qualunque cosa corrompa la purezza
della mente e della carne, immacolata senza il fetido
peccato.
UNA TECNOLOGIA PERICOLOSA
LA PAROLA A FILIPPO DA STRADA
La scrittura è, certamente, degna di venerazione e deve
essere ritenuta più nobile di tutti i beni che l’oro ammassa
per noi, a patto che non abbia subito brutture nel postribolo
delle stampe. Essa è pura, se praticata con la penna, è
meretrice, quando viene stampata. Così fanno i libri
stampati: corrompono i cuori di chi legge, avendo separato i
sentimenti dalla verità e dai costumi onesti."
UNA TECNOLOGIA PERICOLOSA
LA PAROLA A FILIPPO DA STRADA
UNA TECNOLOGIA PERICOLOSA
MODA O OPPORTUNITÁ?
LA PAROLA A BRANDI WILLIAMS
LASCIA UN PO’ DI LIBERTÀ
“Devi accettare di non avere il controllo su tutto: dai un compito, dai
delle linee guida, e loro ti stupiranno. Il risultato potrebbe non essere
esattamente ciò che ti aspettavi, ma va bene comunque.”
NON SI RIPARTE DA ZERO
“Non devi cestinare tutte le lezioni su cui hai lavorato per 5, 10 o 15
anni. Si tratta di incorporare la tecnologia in quelle stesse lezioni per
migliorarle, per entrare in relazione con gli studenti e fare in modo
che la tua materia prenda vita davanti ai loro occhi. E non è tanto
per fare: le responsabilità rimangono, c’è sempre un programma da
seguire e ci sono obiettivi da raggiungere.”
GLI STUDENTI NON SONO VASI DA RIEMPIRE MA FIACCOLE
DA ACCENDERE PER ILLUMINARE I SECOLI A VENIRE
PLUTARCO
MONDI A CONFRONTO
ARTI LIBERALI E TECNOLOGIA
Come conciliare questi due mondi?
COMPETENZE
GRAFICHE
PRODOTTO
RIELABORAZIONE
CREATIVA
COMPETENZA
LETTERARIA
}
COMPETENZA
STORICA
IPAD COME STUMENTO
QUALI APP SCEGLIERE
LE IDEE MIGLIORI NON VENGONO DALLA RAGIONE,
MA DA UNA LUCIDA, VISIONARIA FOLLIA
ERASMO DA ROTTERDAM
http://silviacavada.altervista.org/
MONDI A CONFRONTO
SGUARDO SUL MEDIOEVO
http://ivanboninsegna.altervista.org/index.html
MONDI A CONFRONTO
DANTE NEL WEB
GIOVANNI BOCCACCIO
NASTAGIO DEGLI ONESTI
SONO “LE IDEE” CHE LA STORIA
VUOLE AFFERRARE
La Storia è percepita come una materia “noiosa” e lontana dagli
interessi dei ragazzi.
Come è possibile avvicinare Clio ai ragazzi?
“Rendendola viva, mostrando che le strade in cui camminano tutti
i giorni sono pavimentate di Storia.”
GLI STUDENTI E CLIO
PRIMA DI TUTTO UNA DOMANDA…
Cosa accomuna l’Arena di Verona e l’anno 1117?
GLI STUDENTI E CLIO
PRIMA DI TUTTO UNA DOMANDA…
La classe è stata divisa in quattro gruppi corrispondenti ad
altrettante aree tematiche:
• Verona prima del terremoto;
• l’edificio Arena, storia e utilizzo;
• il nord Italia in età romana;
• il terremoto dal punto di vista fisico e scientifico.
GLI STUDENTI E CLIO
UNA QUESTIONE DI METODO…
Ogni gruppo formato dagli studenti è
stato chiamato ad interrogarsi sul
problema presentato.
Sono state utilizzate varie risorse reperite
in rete: testuali, iconografiche e
multimediali.
L’approccio scelto lascia lo studente
libero di ricercare e di porsi ulteriori
domande sul problema, in relazione con
le proprie esperienze e interessi.
GLI STUDENTI E CLIO
UNA QUESTIONE DI METODO…
Nella seconda parte dell’esperienza si è
preferito uscire dall’aula e recarsi in un
open space.
In questo modo l’esperienza di autonomia
si completa, separando l’attività di
apprendimento dal luogo topico della
scuola rappresentato dall’aula.
Il docente, oltre al ruolo classico, assume
qui una nuova fisionomia di coordinatore.
GLI STUDENTI E CLIO
UNA QUESTIONE DI METODO…
FIGURE RETORICHE
SIMILITUDINE
Agisce sul piano dei significati stabilendo un confronto con altro concetto o altra
immagine attraverso connettivi quali “come”, “così... come”, “simile a”, oppure verbi
quali “pare”, “sembra”. Consiste quindi in una comparazione i cui termini sono esibiti.
Esempio:
• “Lasciatemi così / come una / cosa posata / in un angolo / e
dimenticata” (Giuseppe Ungaretti, Natale);
• “Come d'autunno si levan le foglie / l’una appresso de l'altra, fin che 'l ramo /
vede a la terra tutte le sue spoglie, / similemente il mal seme d’Adamo / gittansi di
quel lito ad una ad una, / per cenni come augel per suo richiamo” (Inferno, III, 112
- 117);
• “Sei come un fiume in piena”;
• “Leggero come una piuma”.
Didattica con i pad per la storia
Didattica con i pad per la storia
Didattica con i pad per la storia
Didattica con i pad per la storia
Didattica con i pad per la storia

More Related Content

Similar to Didattica con i pad per la storia

Similar to Didattica con i pad per la storia (20)

Tecnologia e dislessia
Tecnologia e dislessiaTecnologia e dislessia
Tecnologia e dislessia
 
Apertura
AperturaApertura
Apertura
 
Booklet dislessia
Booklet dislessiaBooklet dislessia
Booklet dislessia
 
Booklet dislessia 1
Booklet dislessia 1Booklet dislessia 1
Booklet dislessia 1
 
Dislessia e tecnologia
Dislessia e tecnologiaDislessia e tecnologia
Dislessia e tecnologia
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
 
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale. Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
 
M@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadinoM@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadino
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
 
scuole italiane......................pdf
scuole italiane......................pdfscuole italiane......................pdf
scuole italiane......................pdf
 
critiche al sistema scolastico italiano.pdf
critiche al sistema scolastico italiano.pdfcritiche al sistema scolastico italiano.pdf
critiche al sistema scolastico italiano.pdf
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
Giornalino ragazzi
Giornalino ragazziGiornalino ragazzi
Giornalino ragazzi
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
Concetti base
Concetti baseConcetti base
Concetti base
 
Stage vb
Stage vbStage vb
Stage vb
 
2016
20162016
2016
 

More from Scuola Grafica Cartaria «San Zeno» (8)

Programma trg
Programma trgProgramma trg
Programma trg
 
Didattica e i pad per scienze integrate
Didattica e i pad per scienze integrateDidattica e i pad per scienze integrate
Didattica e i pad per scienze integrate
 
Didattica e i pad per l'italiano
Didattica e i pad per l'italianoDidattica e i pad per l'italiano
Didattica e i pad per l'italiano
 
Didattica e i pad per il disegno
Didattica e i pad per il disegnoDidattica e i pad per il disegno
Didattica e i pad per il disegno
 
Lo spot pubblicitario
Lo spot pubblicitarioLo spot pubblicitario
Lo spot pubblicitario
 
Il pieghevole pubblicitario
Il pieghevole pubblicitarioIl pieghevole pubblicitario
Il pieghevole pubblicitario
 
Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
 
Presentazione delle nuove qualifiche SGC 2014
Presentazione delle nuove qualifiche SGC 2014Presentazione delle nuove qualifiche SGC 2014
Presentazione delle nuove qualifiche SGC 2014
 

Didattica con i pad per la storia

  • 3. Se vuoi, poni un rimedio a questa peste che è in contrasto con tutte le leggi dell’onestà, schiaccia gli stampatori. Costoro persistono nei loro vizi malati, stampando Tibullo, mentre la fanciulla legge Ovidio, venendo educata alla nefandezza. Grazie a questi strumenti i giovani e le innocenti ragazze imparano qualunque cosa corrompa la purezza della mente e della carne, immacolata senza il fetido peccato. UNA TECNOLOGIA PERICOLOSA LA PAROLA A FILIPPO DA STRADA
  • 4. Se vuoi, poni un rimedio a questa peste che è in contrasto con tutte le leggi dell’onestà, schiaccia gli stampatori. Costoro persistono nei loro vizi malati, stampando Tibullo, mentre la fanciulla legge Ovidio, venendo educata alla nefandezza. Grazie ai libri a stampa i giovani e le innocenti ragazze imparano qualunque cosa corrompa la purezza della mente e della carne, immacolata senza il fetido peccato. UNA TECNOLOGIA PERICOLOSA LA PAROLA A FILIPPO DA STRADA
  • 5. La scrittura è, certamente, degna di venerazione e deve essere ritenuta più nobile di tutti i beni che l’oro ammassa per noi, a patto che non abbia subito brutture nel postribolo delle stampe. Essa è pura, se praticata con la penna, è meretrice, quando viene stampata. Così fanno i libri stampati: corrompono i cuori di chi legge, avendo separato i sentimenti dalla verità e dai costumi onesti." UNA TECNOLOGIA PERICOLOSA LA PAROLA A FILIPPO DA STRADA
  • 7. LA PAROLA A BRANDI WILLIAMS LASCIA UN PO’ DI LIBERTÀ “Devi accettare di non avere il controllo su tutto: dai un compito, dai delle linee guida, e loro ti stupiranno. Il risultato potrebbe non essere esattamente ciò che ti aspettavi, ma va bene comunque.” NON SI RIPARTE DA ZERO “Non devi cestinare tutte le lezioni su cui hai lavorato per 5, 10 o 15 anni. Si tratta di incorporare la tecnologia in quelle stesse lezioni per migliorarle, per entrare in relazione con gli studenti e fare in modo che la tua materia prenda vita davanti ai loro occhi. E non è tanto per fare: le responsabilità rimangono, c’è sempre un programma da seguire e ci sono obiettivi da raggiungere.”
  • 8. GLI STUDENTI NON SONO VASI DA RIEMPIRE MA FIACCOLE DA ACCENDERE PER ILLUMINARE I SECOLI A VENIRE PLUTARCO
  • 9. MONDI A CONFRONTO ARTI LIBERALI E TECNOLOGIA Come conciliare questi due mondi?
  • 11. IPAD COME STUMENTO QUALI APP SCEGLIERE
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. LE IDEE MIGLIORI NON VENGONO DALLA RAGIONE, MA DA UNA LUCIDA, VISIONARIA FOLLIA ERASMO DA ROTTERDAM
  • 19. SONO “LE IDEE” CHE LA STORIA VUOLE AFFERRARE
  • 20. La Storia è percepita come una materia “noiosa” e lontana dagli interessi dei ragazzi. Come è possibile avvicinare Clio ai ragazzi? “Rendendola viva, mostrando che le strade in cui camminano tutti i giorni sono pavimentate di Storia.” GLI STUDENTI E CLIO PRIMA DI TUTTO UNA DOMANDA…
  • 21. Cosa accomuna l’Arena di Verona e l’anno 1117? GLI STUDENTI E CLIO PRIMA DI TUTTO UNA DOMANDA…
  • 22. La classe è stata divisa in quattro gruppi corrispondenti ad altrettante aree tematiche: • Verona prima del terremoto; • l’edificio Arena, storia e utilizzo; • il nord Italia in età romana; • il terremoto dal punto di vista fisico e scientifico. GLI STUDENTI E CLIO UNA QUESTIONE DI METODO…
  • 23. Ogni gruppo formato dagli studenti è stato chiamato ad interrogarsi sul problema presentato. Sono state utilizzate varie risorse reperite in rete: testuali, iconografiche e multimediali. L’approccio scelto lascia lo studente libero di ricercare e di porsi ulteriori domande sul problema, in relazione con le proprie esperienze e interessi. GLI STUDENTI E CLIO UNA QUESTIONE DI METODO…
  • 24. Nella seconda parte dell’esperienza si è preferito uscire dall’aula e recarsi in un open space. In questo modo l’esperienza di autonomia si completa, separando l’attività di apprendimento dal luogo topico della scuola rappresentato dall’aula. Il docente, oltre al ruolo classico, assume qui una nuova fisionomia di coordinatore. GLI STUDENTI E CLIO UNA QUESTIONE DI METODO…
  • 25. FIGURE RETORICHE SIMILITUDINE Agisce sul piano dei significati stabilendo un confronto con altro concetto o altra immagine attraverso connettivi quali “come”, “così... come”, “simile a”, oppure verbi quali “pare”, “sembra”. Consiste quindi in una comparazione i cui termini sono esibiti. Esempio: • “Lasciatemi così / come una / cosa posata / in un angolo / e dimenticata” (Giuseppe Ungaretti, Natale); • “Come d'autunno si levan le foglie / l’una appresso de l'altra, fin che 'l ramo / vede a la terra tutte le sue spoglie, / similemente il mal seme d’Adamo / gittansi di quel lito ad una ad una, / per cenni come augel per suo richiamo” (Inferno, III, 112 - 117); • “Sei come un fiume in piena”; • “Leggero come una piuma”.