SlideShare a Scribd company logo
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO
GRANDE PIRAMIDE DI GIZA Luogo : Gizia. Anno : 2570 a.C.  Curiosità : rimasta l'edificio più alto del mondo per circa 3800 anni. Non è stata trovata alcuna sepoltura. Il rapporto tra l'altezza e il lato della base quadrata della piramide di Cheope coincide, con buona approssimazione, alla Sectio Aurea che governa anche la stele del Re Get.
FARO DI ALESSANDRIA Luogo : isola di Pharos. Anno : 300 a.C. - 280 a.C. Curiosità : funzionante fino al XIV, quando venne distrutto da due terremoti.
TEMPIO DI ARTEMIDE A EFESO Luogo : Efeso. Anno : 560 a.C. Curiosità :  distrutto da un incendio doloso nel 356 a.C. ad opera di Erostrato, un pastore che motivò il suo gesto deliberato con la sola intenzione di "passare alla storia".
GIARDINI PENSILI DI BABILONIA Luogo : Babilonia (odierna Bagdad, Iraq). Anno : 590 a.C. Curiosità : La leggenda vuole che una regina trovasse nei giardini rose fresche ogni giorno, pur nel clima arido che caratterizzava la città.
COLOSSO DI RODI Luogo : Rodi.  Anno : III a.C. Curiosità : costruita dai rodesi per celebrare la vittoria su Demetrio I Poliorcete nel 304 a.C. In onore del di Helios, loro protettore.
MAUSOLEO DI ALICARNASSO Luogo : Alicarnasso (odierna Bodrum, Turchia). Anno : 351 a.C. Curiosità :  vi lavorarono artisti come Prassitele, Briassi, Leochares, Timoteo e Skopas. Fu distrutta da un terremoto.
STATUA DI OLIMPIA A ZUES Luogo : Olimpia. Anno : 456 a.C. Curiosità : commissionata allo scultore ateniese Fidia nel 436 a.C. per essere collocata nella navata centrale del Tempio di Zeus a Olimpia.

More Related Content

What's hot

I micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenicoI micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenico
antoniettapaolillo
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
enzagrasso
 
Alessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'EllenismoAlessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'Ellenismo
Francesco Manzella
 
L’antico egitto
L’antico egittoL’antico egitto
L’antico egitto
Maria pia Dell'Erba
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGiusy78
 
Presentazione egitto
Presentazione egittoPresentazione egitto
Presentazione egittootaria00
 
L'iliade
L'iliadeL'iliade
L'iliade
1GL14_15
 
L Esercito Di Terracotta
L Esercito Di TerracottaL Esercito Di Terracotta
L Esercito Di Terracotta
Daniela
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
1GL14_15
 
L’iliade1
L’iliade1L’iliade1
L’iliade1
1GL14_15
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
1GL14_15
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
ritara64
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
1GL14_15
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementare
Federica Mondin
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
Anna Bandini
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
tuttiabordodislessia
 

What's hot (18)

I micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenicoI micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenico
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
 
Alessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'EllenismoAlessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'Ellenismo
 
L’antico egitto
L’antico egittoL’antico egitto
L’antico egitto
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 
Presentazione egitto
Presentazione egittoPresentazione egitto
Presentazione egitto
 
L'iliade
L'iliadeL'iliade
L'iliade
 
L Esercito Di Terracotta
L Esercito Di TerracottaL Esercito Di Terracotta
L Esercito Di Terracotta
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
 
L’iliade1
L’iliade1L’iliade1
L’iliade1
 
La civiltà cretese
La civiltà creteseLa civiltà cretese
La civiltà cretese
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementare
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
 

Similar to Marinai jadi 2011-12_esercizio4

Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini NapoliProva autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Piero Pavanini
 
i cretesi.pptx
i cretesi.pptxi cretesi.pptx
i cretesi.pptx
bakarmarwan
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
filippo ruvolo
 
L’Egitto
L’EgittoL’Egitto
L’Egitto
miglius
 
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]guest0d302f
 
mostra apis sacra - complesso
mostra apis sacra - complessomostra apis sacra - complesso
mostra apis sacra - complessoTommaso Ruggieri
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarellopavia3
 
Il palazzo di cnosso-Claudia Roberto
Il palazzo di cnosso-Claudia RobertoIl palazzo di cnosso-Claudia Roberto
Il palazzo di cnosso-Claudia Roberto1GL13-14
 
Esercizio3_marino mariapia
Esercizio3_marino mariapiaEsercizio3_marino mariapia
Esercizio3_marino mariapiaMariapia1995
 

Similar to Marinai jadi 2011-12_esercizio4 (10)

Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini NapoliProva autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
 
i cretesi.pptx
i cretesi.pptxi cretesi.pptx
i cretesi.pptx
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
 
L’Egitto
L’EgittoL’Egitto
L’Egitto
 
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
 
mostra apis sacra - complesso
mostra apis sacra - complessomostra apis sacra - complesso
mostra apis sacra - complesso
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 
Il palazzo di cnosso-Claudia Roberto
Il palazzo di cnosso-Claudia RobertoIl palazzo di cnosso-Claudia Roberto
Il palazzo di cnosso-Claudia Roberto
 
Esercizio3_marino mariapia
Esercizio3_marino mariapiaEsercizio3_marino mariapia
Esercizio3_marino mariapia
 

Marinai jadi 2011-12_esercizio4

  • 1. LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO
  • 2. GRANDE PIRAMIDE DI GIZA Luogo : Gizia. Anno : 2570 a.C. Curiosità : rimasta l'edificio più alto del mondo per circa 3800 anni. Non è stata trovata alcuna sepoltura. Il rapporto tra l'altezza e il lato della base quadrata della piramide di Cheope coincide, con buona approssimazione, alla Sectio Aurea che governa anche la stele del Re Get.
  • 3. FARO DI ALESSANDRIA Luogo : isola di Pharos. Anno : 300 a.C. - 280 a.C. Curiosità : funzionante fino al XIV, quando venne distrutto da due terremoti.
  • 4. TEMPIO DI ARTEMIDE A EFESO Luogo : Efeso. Anno : 560 a.C. Curiosità : distrutto da un incendio doloso nel 356 a.C. ad opera di Erostrato, un pastore che motivò il suo gesto deliberato con la sola intenzione di "passare alla storia".
  • 5. GIARDINI PENSILI DI BABILONIA Luogo : Babilonia (odierna Bagdad, Iraq). Anno : 590 a.C. Curiosità : La leggenda vuole che una regina trovasse nei giardini rose fresche ogni giorno, pur nel clima arido che caratterizzava la città.
  • 6. COLOSSO DI RODI Luogo : Rodi. Anno : III a.C. Curiosità : costruita dai rodesi per celebrare la vittoria su Demetrio I Poliorcete nel 304 a.C. In onore del di Helios, loro protettore.
  • 7. MAUSOLEO DI ALICARNASSO Luogo : Alicarnasso (odierna Bodrum, Turchia). Anno : 351 a.C. Curiosità : vi lavorarono artisti come Prassitele, Briassi, Leochares, Timoteo e Skopas. Fu distrutta da un terremoto.
  • 8. STATUA DI OLIMPIA A ZUES Luogo : Olimpia. Anno : 456 a.C. Curiosità : commissionata allo scultore ateniese Fidia nel 436 a.C. per essere collocata nella navata centrale del Tempio di Zeus a Olimpia.