SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
PREPARAZIONE DELPREPARAZIONE DEL
SAPONESAPONE
(METODO A FREDDO)(METODO A FREDDO)
Rosa Di FonzoRosa Di Fonzo
4° A4° A
BiotecnologieBiotecnologie
ambientaliambientali
STORIA DEL SAPONESTORIA DEL SAPONE
Le prime prove dell'utilizzo del sapone risalgono alla civilità
babilonese. Cilindri di terracotta che contenevano residui di
sostanze simili al sapone e risalenti al 2800 AC sono stati ritrovati in
mesopotamia.
I Romani conoscevano l’uso del sapone e per
la pulizia del corpo utilizzavano uno strumento
in metallo ricurvo, lo strigilo, col quale
rimuovevano il grasso corporeo strofinandolo
sulla pelle, e facevano largo uso di oli
profumati.
Ma il popolo che ha dato il maggiore contributo
alla creazione del sapone moderno è stato il
popolo arabo. Gli arabi producevano
regolarmente sapone partendo dall’olio d’oliva e
di alloro. Furono i primi ad utilizzare la soda
(contenuta nelle ceneri di particolari piante) e
quindi, in pratica, furono gli inventori del
moderno sapone. Lo sviluppo del sapone ebbe
origine nella zona di Aleppo in Siria dove erano
presenti abbondanti coltivazioni di piante di olivo
e di alloro. Da queste materie prime gli arabi
ottennero un sapone molto fine, profumato e
colorato che in breve tempo si diffuse in tutto il
mondo arabo. Gli arabi producevano sia saponi
solidi che liquidi.
Ma già agli albori del diciassettesimo secolo
troviamo traccia dei primi tentativi di produzione
del sapone prodotto senza fornire calore
dall’esterno, secondo cioè il processo a freddo.
Ovviamente la mancanza totale di conoscenza di
come calcolare la quantità di soda da utilizzare
nella reazione comportò il fallimento di questi primi
tentativi, che però continuarono con alterne
vicende sino alla seconda metà del diciannovesimo
secolo. E’ proprio in tale periodo che i chimici
cominciarono a calcolare con sufficiente esattezza
la quantità di soda necessaria per saponificare
completamente ogni tipo di oli o grassi, non al fine
di produrre sapone, bensì come sistema per
individuare sofisticazioni alimentari.
Queste conoscenze spianarono la strada al
processo di saponificazione a freddo che ebbe così
modo di svilupparsi.
COS’E’ IL SAPONE?COS’E’ IL SAPONE?
Il sapone è generalmente un sale
di sodio o di potassio di un acido
carbossilico alifatico a lunga
catena; viene prodotto e usato
per sciogliere le sostanze grasse
nei processi di pulizia. Si prepara
per mezzo di un processo
denominato saponificazione,
ovvero per idrolisi alcalina, di
grassi di origine animale o
vegetale. Il processo porta alla
formazione del sale carbossilico
(il sapone) e un alcol
(generalmente glicerina).
MOLECOLA DEL SAPONEMOLECOLA DEL SAPONE
TESTA IDROFILATESTA IDROFILA
(LIPOFOBA)(LIPOFOBA)
CODA IDROFOBACODA IDROFOBA
(LIPOFILA)(LIPOFILA)
Utilizzato come detergente, il sapone ha funzione di
tensioattivo.La molecola del sapone ha una testa idrofila
ionizzata negativamente e una coda idrofobica.Il potere
pulente della miscela acqua e sapone è attribuito all'azione
delle micelle, piccole sferette rivestite all'esterno di gruppi
polari idrofilici (la testa della molecola) e contenente
all'interno una tasca idrofobica costituita dalle code
idrofobiche che disciolgono le sostanze grasse. E’ una
molecola anfipatica, ossia contiene sia un gruppo idrofilo
sia uno idrofobo. Queste caratteristiche molecolari fanno sì
che molecole anfipatiche, immerse in un liquido acquoso,
tendono a formare spontaneamente un doppio strato, nel
quale le teste idrofile sono rivolte verso l'esterno e le code
idrofobe verso l'interno.
REAZIONE DI SAPONIFICAZIONEREAZIONE DI SAPONIFICAZIONE
GLICERIDEGLICERIDE BASEBASE
(IDROSSIDO DI(IDROSSIDO DI
SODIO)SODIO)
GLICERINAGLICERINA SALE SODICOSALE SODICO
La saponificazione è l'idrolisi basica (solitamente si impiega soda
caustica, NaOH) di un trigliceride di un acido grasso, per produrre
il corrispettivo sale sodico (carbossilato, più propriamente).
Assieme al sapone, i tradizionali processi di saponificazione
producono glicerolo. Si definiscono “saponificabili” tutte le
sostanze convertibili in sapone.
La reazione inversa della saponificazione è l’esterificazione.
Con l’idrossido di potassio (KOH) si ottengono saponi liquidi.
MATERIALE
DI CONSUMO :DI CONSUMO :
• Grasso (olio di riso)Grasso (olio di riso)
• Idrossido di sodio (NaOH)Idrossido di sodio (NaOH)
•
• Additivi per odore,colore,effettoAdditivi per odore,colore,effetto
scrub(olio essenziale di lavanda, fioriscrub(olio essenziale di lavanda, fiori
essicati di lavanda e semi di papavero)essicati di lavanda e semi di papavero)
• Acqua distillataAcqua distillata
DI USO COMUNE:DI USO COMUNE:
• Becher 250 ccBecher 250 cc
• Becher 400 ccBecher 400 cc
• Spatola di legnoSpatola di legno
• Spatola di metalloSpatola di metallo
• Cilindro 50 ccCilindro 50 cc
• Stampi in siliconeStampi in silicone
APPARECCHIATURE:APPARECCHIATURE:
• Bilancia tecnicaBilancia tecnica
• Piastra riscaldantePiastra riscaldante
• TermometroTermometro
• Frullino a immersioneFrullino a immersione
PROCEDIMENTO:PROCEDIMENTO:
• Si pesano 100 g di grasso (in questo caso olio di riso) nel becher da 400 ccSi pesano 100 g di grasso (in questo caso olio di riso) nel becher da 400 cc
• Si riscalda il tutto fino a 37-40 °CSi riscalda il tutto fino a 37-40 °C
• Nel becher da 250 cc, pesare l’idrossido di sodio nella quantità calcolataNel becher da 250 cc, pesare l’idrossido di sodio nella quantità calcolata
CALCOLO DELLA SODA:CALCOLO DELLA SODA:
m NaOH= m grasso * n° saponificazione * sconto della sodam NaOH= m grasso * n° saponificazione * sconto della soda
m NaOH= 100g * 0,128 *0,95 = 12,16 gm NaOH= 100g * 0,128 *0,95 = 12,16 g
Il numero di saponificazione è la quantità diIl numero di saponificazione è la quantità di
idrossido di sodio necessaria per saponificareidrossido di sodio necessaria per saponificare
1 g di grasso1 g di grasso
Viene tolto il 5% della soda per diminuireViene tolto il 5% della soda per diminuire
l’alcalinità del saponel’alcalinità del sapone
• Sciogliere la soda in 25-30 mL di acqua distillataSciogliere la soda in 25-30 mL di acqua distillata
• Poichè la reazione è fortemente esotermica ePoichè la reazione è fortemente esotermica e
raggiunge gli 80°C, raffreddare la soluzioneraggiunge gli 80°C, raffreddare la soluzione
ottenuta fino a 37-40 °C, immergendo ilottenuta fino a 37-40 °C, immergendo il
becher in acqua freddabecher in acqua fredda
• Si versa con cautela la soluzione di idrossido di sodio nelSi versa con cautela la soluzione di idrossido di sodio nel
grasso, e si mescola energicamente per diversi minutigrasso, e si mescola energicamente per diversi minuti
( eventualmente con un frullino a immersione), e si( eventualmente con un frullino a immersione), e si
continua a mescolare con una spatola di legno fino allacontinua a mescolare con una spatola di legno fino alla
formazione del nastro.formazione del nastro.
• La saponificazione avrà termine quando unaLa saponificazione avrà termine quando una
porzione del preparato ottenuto,facendolaporzione del preparato ottenuto,facendola
colare in acqua,resterà in superficie percolare in acqua,resterà in superficie per
qualche secondo, prima di affondarequalche secondo, prima di affondare
• Quando il nastro è pronto si procede con l’aggiungere gliQuando il nastro è pronto si procede con l’aggiungere gli
additivi scelti ( olio essenziale di lavanda, fiori essiccati diadditivi scelti ( olio essenziale di lavanda, fiori essiccati di
lavanda,semi di papavero)lavanda,semi di papavero)
• Successivamente si versa il sapone nello stampo e si lasciaSuccessivamente si versa il sapone nello stampo e si lascia
asciugare all’aria per qualche giorno coprendolo con unasciugare all’aria per qualche giorno coprendolo con un
pannopanno
• Infine si sforma il sapone, si pone su della carta da pacchiInfine si sforma il sapone, si pone su della carta da pacchi
in un luogo areato per far decrescere il potenzialein un luogo areato per far decrescere il potenziale
caustico. Il sapone sarà pronto dopo 4-5 settimane.caustico. Il sapone sarà pronto dopo 4-5 settimane.
• Le proprietà sedative sono le più note: la lavanda è ottimaLe proprietà sedative sono le più note: la lavanda è ottima
contro lo stress, contro l’ansia, il nervosismo, per placare icontro lo stress, contro l’ansia, il nervosismo, per placare i
nervi, le emicranie e le insonnie. Ci sono svariati rimedi pernervi, le emicranie e le insonnie. Ci sono svariati rimedi per
questo uso dalle tisane, ai fiori nel bagno caldo all’olioquesto uso dalle tisane, ai fiori nel bagno caldo all’olio
essenziale.essenziale.
•
• Proprietà balsamiche e decongestionanti: la lavanda è unProprietà balsamiche e decongestionanti: la lavanda è un
ottimo rimedio naturale contro la tosse, il raffreddore eottimo rimedio naturale contro la tosse, il raffreddore e
l’influenza in generale.l’influenza in generale.
•
• Proprietà antispastiche: la lavanda è buona per calmare iProprietà antispastiche: la lavanda è buona per calmare i
dolori intestinali e rilassare i muscoli.dolori intestinali e rilassare i muscoli.
•
• Proprietà antisettiche ed antibatteriche: i preparati diProprietà antisettiche ed antibatteriche: i preparati di
lavanda per uso esterno possono essere impiegati perlavanda per uso esterno possono essere impiegati per
curare scottature, ferite, punture d’insetti.curare scottature, ferite, punture d’insetti.
PROPRIETA’ DELLA LAVANDAPROPRIETA’ DELLA LAVANDA
• Proprietà antinfiammatorie edProprietà antinfiammatorie ed
antireumatiche: l’olio essenziale di lavandaantireumatiche: l’olio essenziale di lavanda
è ideale per calmare i dolori articolari.è ideale per calmare i dolori articolari.
•
• Proprietà analgesiche: la lavanda è ottima perProprietà analgesiche: la lavanda è ottima per
calmare i dolori in generale ma soprattuttocalmare i dolori in generale ma soprattutto
quelli causati dal ciclo mestruale.quelli causati dal ciclo mestruale.
•
• Proprietà digestive: da usare in caso diProprietà digestive: da usare in caso di
digestione difficile, ulcere e doloridigestione difficile, ulcere e dolori
psicosomatici.psicosomatici.
•
• Benefici cardiovascolari: la lavanda aiuta aBenefici cardiovascolari: la lavanda aiuta a
combattere l’ipertensione.combattere l’ipertensione.
•
• La lavanda ha inoltre proprietà rinfrescanti eLa lavanda ha inoltre proprietà rinfrescanti e
purificanti difatti si usa come preparatopurificanti difatti si usa come preparato
cosmetico per curare acne e psoriasi.cosmetico per curare acne e psoriasi.
RELAZIONE DI:RELAZIONE DI:
Rosa Di FonzoRosa Di Fonzo
4° A bt4° A bt
A CURA DELLA PROF.SSA :A CURA DELLA PROF.SSA :
Stefania GaleandroStefania Galeandro

More Related Content

What's hot

How to Manufacture Detergents (Detergent Manufacturing Business, Cleaning Pro...
How to Manufacture Detergents (Detergent Manufacturing Business, Cleaning Pro...How to Manufacture Detergents (Detergent Manufacturing Business, Cleaning Pro...
How to Manufacture Detergents (Detergent Manufacturing Business, Cleaning Pro...
Ajjay Kumar Gupta
 
How to Manufacture Soaps, Detergents & Toiletries
How to Manufacture Soaps, Detergents & ToiletriesHow to Manufacture Soaps, Detergents & Toiletries
How to Manufacture Soaps, Detergents & Toiletries
Ajjay Kumar Gupta
 
How to Manufacture Disinfectants, Soaps and Detergents
How to Manufacture Disinfectants, Soaps and Detergents How to Manufacture Disinfectants, Soaps and Detergents
How to Manufacture Disinfectants, Soaps and Detergents
Ajjay Kumar Gupta
 
Soaps and detergents
Soaps and detergentsSoaps and detergents
Soaps and detergents
Amy Gilewska
 

What's hot (20)

How to Manufacture Detergents (Detergent Manufacturing Business, Cleaning Pro...
How to Manufacture Detergents (Detergent Manufacturing Business, Cleaning Pro...How to Manufacture Detergents (Detergent Manufacturing Business, Cleaning Pro...
How to Manufacture Detergents (Detergent Manufacturing Business, Cleaning Pro...
 
Soaps and detergents
Soaps and detergentsSoaps and detergents
Soaps and detergents
 
How to Manufacture Soaps, Detergents & Toiletries
How to Manufacture Soaps, Detergents & ToiletriesHow to Manufacture Soaps, Detergents & Toiletries
How to Manufacture Soaps, Detergents & Toiletries
 
History of natural soap
History of natural soapHistory of natural soap
History of natural soap
 
Productos de limpieza
Productos de limpiezaProductos de limpieza
Productos de limpieza
 
Soaps and Detergents
Soaps and Detergents Soaps and Detergents
Soaps and Detergents
 
Formula
FormulaFormula
Formula
 
Soaps and detergents
Soaps and detergentsSoaps and detergents
Soaps and detergents
 
Soap and detergent
Soap and detergentSoap and detergent
Soap and detergent
 
How to Manufacture Disinfectants, Soaps and Detergents
How to Manufacture Disinfectants, Soaps and Detergents How to Manufacture Disinfectants, Soaps and Detergents
How to Manufacture Disinfectants, Soaps and Detergents
 
Industrial chemistry(soap industry)
Industrial chemistry(soap industry)Industrial chemistry(soap industry)
Industrial chemistry(soap industry)
 
Toilet soaps
Toilet  soapsToilet  soaps
Toilet soaps
 
Soap process
Soap processSoap process
Soap process
 
formulario de química 4to año
formulario de química 4to añoformulario de química 4to año
formulario de química 4to año
 
Making Liquid Soap - A Guide for Making your own Soap
Making Liquid Soap - A Guide for Making your own Soap  Making Liquid Soap - A Guide for Making your own Soap
Making Liquid Soap - A Guide for Making your own Soap
 
Detergent powder
Detergent powderDetergent powder
Detergent powder
 
Soap
SoapSoap
Soap
 
Soaps and detergents
Soaps and detergentsSoaps and detergents
Soaps and detergents
 
Sodium carbonate
Sodium carbonateSodium carbonate
Sodium carbonate
 
Cpi no. 9 soap and detergents
Cpi no. 9   soap and detergentsCpi no. 9   soap and detergents
Cpi no. 9 soap and detergents
 

Similar to Preparazione del sapone (1) (7)

Il magico mondo del saponedef
Il magico mondo del saponedefIl magico mondo del saponedef
Il magico mondo del saponedef
 
Pulizia D-eversiva
Pulizia D-eversivaPulizia D-eversiva
Pulizia D-eversiva
 
Scuola media san casciano
Scuola media san cascianoScuola media san casciano
Scuola media san casciano
 
Corso-Saponificazione.pdf
Corso-Saponificazione.pdfCorso-Saponificazione.pdf
Corso-Saponificazione.pdf
 
L’acqu axx ver
L’acqu axx verL’acqu axx ver
L’acqu axx ver
 
Il bagno e i suoi prodotti chimici
Il bagno e i suoi prodotti chimiciIl bagno e i suoi prodotti chimici
Il bagno e i suoi prodotti chimici
 
Ricette con il_sale_dell'himalaya_
Ricette con il_sale_dell'himalaya_Ricette con il_sale_dell'himalaya_
Ricette con il_sale_dell'himalaya_
 

More from Giuseppe Venturi (8)

Determinazione del punto isoelettrico della glicina
Determinazione del punto isoelettrico della glicina Determinazione del punto isoelettrico della glicina
Determinazione del punto isoelettrico della glicina
 
Alcalinità
AlcalinitàAlcalinità
Alcalinità
 
Preparazione di un estere aromatico
Preparazione di un estere aromatico Preparazione di un estere aromatico
Preparazione di un estere aromatico
 
Power point preparazione estere aromatico
Power point preparazione estere aromaticoPower point preparazione estere aromatico
Power point preparazione estere aromatico
 
Enzymes giuseppe venturi rete elabfor clil
Enzymes giuseppe venturi rete elabfor clilEnzymes giuseppe venturi rete elabfor clil
Enzymes giuseppe venturi rete elabfor clil
 
Clil lesson plan about enzymes (e lab for clil) Giuseppe Venturi Pacinotti Ta...
Clil lesson plan about enzymes (e lab for clil) Giuseppe Venturi Pacinotti Ta...Clil lesson plan about enzymes (e lab for clil) Giuseppe Venturi Pacinotti Ta...
Clil lesson plan about enzymes (e lab for clil) Giuseppe Venturi Pacinotti Ta...
 
Enzymes giuseppe venturi rete elabfor clil
Enzymes giuseppe venturi rete elabfor clilEnzymes giuseppe venturi rete elabfor clil
Enzymes giuseppe venturi rete elabfor clil
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 

Recently uploaded

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Recently uploaded (20)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Preparazione del sapone (1)

  • 1. PREPARAZIONE DELPREPARAZIONE DEL SAPONESAPONE (METODO A FREDDO)(METODO A FREDDO) Rosa Di FonzoRosa Di Fonzo 4° A4° A BiotecnologieBiotecnologie ambientaliambientali
  • 2. STORIA DEL SAPONESTORIA DEL SAPONE Le prime prove dell'utilizzo del sapone risalgono alla civilità babilonese. Cilindri di terracotta che contenevano residui di sostanze simili al sapone e risalenti al 2800 AC sono stati ritrovati in mesopotamia. I Romani conoscevano l’uso del sapone e per la pulizia del corpo utilizzavano uno strumento in metallo ricurvo, lo strigilo, col quale rimuovevano il grasso corporeo strofinandolo sulla pelle, e facevano largo uso di oli profumati.
  • 3. Ma il popolo che ha dato il maggiore contributo alla creazione del sapone moderno è stato il popolo arabo. Gli arabi producevano regolarmente sapone partendo dall’olio d’oliva e di alloro. Furono i primi ad utilizzare la soda (contenuta nelle ceneri di particolari piante) e quindi, in pratica, furono gli inventori del moderno sapone. Lo sviluppo del sapone ebbe origine nella zona di Aleppo in Siria dove erano presenti abbondanti coltivazioni di piante di olivo e di alloro. Da queste materie prime gli arabi ottennero un sapone molto fine, profumato e colorato che in breve tempo si diffuse in tutto il mondo arabo. Gli arabi producevano sia saponi solidi che liquidi.
  • 4. Ma già agli albori del diciassettesimo secolo troviamo traccia dei primi tentativi di produzione del sapone prodotto senza fornire calore dall’esterno, secondo cioè il processo a freddo. Ovviamente la mancanza totale di conoscenza di come calcolare la quantità di soda da utilizzare nella reazione comportò il fallimento di questi primi tentativi, che però continuarono con alterne vicende sino alla seconda metà del diciannovesimo secolo. E’ proprio in tale periodo che i chimici cominciarono a calcolare con sufficiente esattezza la quantità di soda necessaria per saponificare completamente ogni tipo di oli o grassi, non al fine di produrre sapone, bensì come sistema per individuare sofisticazioni alimentari. Queste conoscenze spianarono la strada al processo di saponificazione a freddo che ebbe così modo di svilupparsi.
  • 5. COS’E’ IL SAPONE?COS’E’ IL SAPONE? Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena; viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia. Si prepara per mezzo di un processo denominato saponificazione, ovvero per idrolisi alcalina, di grassi di origine animale o vegetale. Il processo porta alla formazione del sale carbossilico (il sapone) e un alcol (generalmente glicerina).
  • 6. MOLECOLA DEL SAPONEMOLECOLA DEL SAPONE TESTA IDROFILATESTA IDROFILA (LIPOFOBA)(LIPOFOBA) CODA IDROFOBACODA IDROFOBA (LIPOFILA)(LIPOFILA) Utilizzato come detergente, il sapone ha funzione di tensioattivo.La molecola del sapone ha una testa idrofila ionizzata negativamente e una coda idrofobica.Il potere pulente della miscela acqua e sapone è attribuito all'azione delle micelle, piccole sferette rivestite all'esterno di gruppi polari idrofilici (la testa della molecola) e contenente all'interno una tasca idrofobica costituita dalle code idrofobiche che disciolgono le sostanze grasse. E’ una molecola anfipatica, ossia contiene sia un gruppo idrofilo sia uno idrofobo. Queste caratteristiche molecolari fanno sì che molecole anfipatiche, immerse in un liquido acquoso, tendono a formare spontaneamente un doppio strato, nel quale le teste idrofile sono rivolte verso l'esterno e le code idrofobe verso l'interno.
  • 7. REAZIONE DI SAPONIFICAZIONEREAZIONE DI SAPONIFICAZIONE GLICERIDEGLICERIDE BASEBASE (IDROSSIDO DI(IDROSSIDO DI SODIO)SODIO) GLICERINAGLICERINA SALE SODICOSALE SODICO La saponificazione è l'idrolisi basica (solitamente si impiega soda caustica, NaOH) di un trigliceride di un acido grasso, per produrre il corrispettivo sale sodico (carbossilato, più propriamente). Assieme al sapone, i tradizionali processi di saponificazione producono glicerolo. Si definiscono “saponificabili” tutte le sostanze convertibili in sapone. La reazione inversa della saponificazione è l’esterificazione. Con l’idrossido di potassio (KOH) si ottengono saponi liquidi.
  • 8. MATERIALE DI CONSUMO :DI CONSUMO : • Grasso (olio di riso)Grasso (olio di riso) • Idrossido di sodio (NaOH)Idrossido di sodio (NaOH) • • Additivi per odore,colore,effettoAdditivi per odore,colore,effetto scrub(olio essenziale di lavanda, fioriscrub(olio essenziale di lavanda, fiori essicati di lavanda e semi di papavero)essicati di lavanda e semi di papavero) • Acqua distillataAcqua distillata
  • 9. DI USO COMUNE:DI USO COMUNE: • Becher 250 ccBecher 250 cc • Becher 400 ccBecher 400 cc • Spatola di legnoSpatola di legno • Spatola di metalloSpatola di metallo • Cilindro 50 ccCilindro 50 cc • Stampi in siliconeStampi in silicone
  • 10. APPARECCHIATURE:APPARECCHIATURE: • Bilancia tecnicaBilancia tecnica • Piastra riscaldantePiastra riscaldante • TermometroTermometro • Frullino a immersioneFrullino a immersione
  • 11. PROCEDIMENTO:PROCEDIMENTO: • Si pesano 100 g di grasso (in questo caso olio di riso) nel becher da 400 ccSi pesano 100 g di grasso (in questo caso olio di riso) nel becher da 400 cc • Si riscalda il tutto fino a 37-40 °CSi riscalda il tutto fino a 37-40 °C
  • 12. • Nel becher da 250 cc, pesare l’idrossido di sodio nella quantità calcolataNel becher da 250 cc, pesare l’idrossido di sodio nella quantità calcolata CALCOLO DELLA SODA:CALCOLO DELLA SODA: m NaOH= m grasso * n° saponificazione * sconto della sodam NaOH= m grasso * n° saponificazione * sconto della soda m NaOH= 100g * 0,128 *0,95 = 12,16 gm NaOH= 100g * 0,128 *0,95 = 12,16 g Il numero di saponificazione è la quantità diIl numero di saponificazione è la quantità di idrossido di sodio necessaria per saponificareidrossido di sodio necessaria per saponificare 1 g di grasso1 g di grasso Viene tolto il 5% della soda per diminuireViene tolto il 5% della soda per diminuire l’alcalinità del saponel’alcalinità del sapone
  • 13. • Sciogliere la soda in 25-30 mL di acqua distillataSciogliere la soda in 25-30 mL di acqua distillata • Poichè la reazione è fortemente esotermica ePoichè la reazione è fortemente esotermica e raggiunge gli 80°C, raffreddare la soluzioneraggiunge gli 80°C, raffreddare la soluzione ottenuta fino a 37-40 °C, immergendo ilottenuta fino a 37-40 °C, immergendo il becher in acqua freddabecher in acqua fredda
  • 14. • Si versa con cautela la soluzione di idrossido di sodio nelSi versa con cautela la soluzione di idrossido di sodio nel grasso, e si mescola energicamente per diversi minutigrasso, e si mescola energicamente per diversi minuti ( eventualmente con un frullino a immersione), e si( eventualmente con un frullino a immersione), e si continua a mescolare con una spatola di legno fino allacontinua a mescolare con una spatola di legno fino alla formazione del nastro.formazione del nastro.
  • 15. • La saponificazione avrà termine quando unaLa saponificazione avrà termine quando una porzione del preparato ottenuto,facendolaporzione del preparato ottenuto,facendola colare in acqua,resterà in superficie percolare in acqua,resterà in superficie per qualche secondo, prima di affondarequalche secondo, prima di affondare
  • 16. • Quando il nastro è pronto si procede con l’aggiungere gliQuando il nastro è pronto si procede con l’aggiungere gli additivi scelti ( olio essenziale di lavanda, fiori essiccati diadditivi scelti ( olio essenziale di lavanda, fiori essiccati di lavanda,semi di papavero)lavanda,semi di papavero)
  • 17. • Successivamente si versa il sapone nello stampo e si lasciaSuccessivamente si versa il sapone nello stampo e si lascia asciugare all’aria per qualche giorno coprendolo con unasciugare all’aria per qualche giorno coprendolo con un pannopanno
  • 18. • Infine si sforma il sapone, si pone su della carta da pacchiInfine si sforma il sapone, si pone su della carta da pacchi in un luogo areato per far decrescere il potenzialein un luogo areato per far decrescere il potenziale caustico. Il sapone sarà pronto dopo 4-5 settimane.caustico. Il sapone sarà pronto dopo 4-5 settimane.
  • 19. • Le proprietà sedative sono le più note: la lavanda è ottimaLe proprietà sedative sono le più note: la lavanda è ottima contro lo stress, contro l’ansia, il nervosismo, per placare icontro lo stress, contro l’ansia, il nervosismo, per placare i nervi, le emicranie e le insonnie. Ci sono svariati rimedi pernervi, le emicranie e le insonnie. Ci sono svariati rimedi per questo uso dalle tisane, ai fiori nel bagno caldo all’olioquesto uso dalle tisane, ai fiori nel bagno caldo all’olio essenziale.essenziale. • • Proprietà balsamiche e decongestionanti: la lavanda è unProprietà balsamiche e decongestionanti: la lavanda è un ottimo rimedio naturale contro la tosse, il raffreddore eottimo rimedio naturale contro la tosse, il raffreddore e l’influenza in generale.l’influenza in generale. • • Proprietà antispastiche: la lavanda è buona per calmare iProprietà antispastiche: la lavanda è buona per calmare i dolori intestinali e rilassare i muscoli.dolori intestinali e rilassare i muscoli. • • Proprietà antisettiche ed antibatteriche: i preparati diProprietà antisettiche ed antibatteriche: i preparati di lavanda per uso esterno possono essere impiegati perlavanda per uso esterno possono essere impiegati per curare scottature, ferite, punture d’insetti.curare scottature, ferite, punture d’insetti. PROPRIETA’ DELLA LAVANDAPROPRIETA’ DELLA LAVANDA
  • 20. • Proprietà antinfiammatorie edProprietà antinfiammatorie ed antireumatiche: l’olio essenziale di lavandaantireumatiche: l’olio essenziale di lavanda è ideale per calmare i dolori articolari.è ideale per calmare i dolori articolari. • • Proprietà analgesiche: la lavanda è ottima perProprietà analgesiche: la lavanda è ottima per calmare i dolori in generale ma soprattuttocalmare i dolori in generale ma soprattutto quelli causati dal ciclo mestruale.quelli causati dal ciclo mestruale. • • Proprietà digestive: da usare in caso diProprietà digestive: da usare in caso di digestione difficile, ulcere e doloridigestione difficile, ulcere e dolori psicosomatici.psicosomatici. • • Benefici cardiovascolari: la lavanda aiuta aBenefici cardiovascolari: la lavanda aiuta a combattere l’ipertensione.combattere l’ipertensione. • • La lavanda ha inoltre proprietà rinfrescanti eLa lavanda ha inoltre proprietà rinfrescanti e purificanti difatti si usa come preparatopurificanti difatti si usa come preparato cosmetico per curare acne e psoriasi.cosmetico per curare acne e psoriasi.
  • 21. RELAZIONE DI:RELAZIONE DI: Rosa Di FonzoRosa Di Fonzo 4° A bt4° A bt A CURA DELLA PROF.SSA :A CURA DELLA PROF.SSA : Stefania GaleandroStefania Galeandro

Editor's Notes

  1. <numero>