SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
il Sentiero contemplativo

Che cos’è la contemplazione, Thomas Merton
Pubblichiamo il primo capitolo del libro di Thomas Merton
"Semi di contemplazione", Garzanti. Sebbene il linguaggio e i
riferimenti

simbolici

siano

piuttosto

lontani

dai

nostri,

l'esperienza di cui Merton parla è la stessa: la contemplazione è
sguardo radicalmente nuovo sulla realtà non condizionato
dall'identità. Il lettore che fosse interessato alla nostra visione
può leggere questo breve testo.
La contemplazione è l’espressione più alta della vita intellettuale e
spirituale dell’uomo. È quella vita stessa, pienamente cosciente,
pienamente attiva, pienamente consapevole di essere vita.
È prodigio spirituale. È timore riverente, spontaneo, di fronte
al carattere sacro della vita, dell’essere. È gratitudine per il dono
della vita, della consapevolezza, dell’essere.
È chiaro intendimento che la vita e l’essere, in noi, derivano
da una Fonte invisibile, trascendente e infinitamente ricca.
La contemplazione è soprattutto consapevolezza della realtà di
questa Fonte. Essa conosce questa Fonte in modo oscuro,
inesplicabile, ma con una certezza che trascende sia la ragione, sia
la semplice fede.
La contemplazione infatti è un genere di visione spirituale alla
quale aspirano, per la loro stessa natura, la ragione e la fede,
poiché senza di essa sono destinate a restare sempre incomplete.
Tuttavia la contemplazione non è visione, perché vede «senza
vedere» e conosce «senza conoscere». È fede che penetra più in
profondità, conoscenza troppo profonda per poter essere afferrata
in immagini, in parole, o anche in concetti chiari. Essa può venire
suggerita da parole, da simboli; ma nel momento stesso in cui
tenta di descrivere ciò che conosce, la mente contemplativa
ritratta ciò che ha detto e nega ciò che ha affermato. Perché nella
contemplazione

noi

conosciamo,

per mezzo

della

«non

conoscenza», o meglio conosciamo al di là di ogni conoscenza
o «non conoscenza».
La poesia, la musica e l’arte hanno qualcosa in comune con
l’esperienza contemplativa. Ma la contemplazione va oltre
l’intuizione estetica, l’arte e la poesia. Anzi, va anche oltre la
filosofia e la teologia speculativa. Essa le riassume, le trascende e
le completa tutte, eppure, nel medesimo tempo, sembra in un
certo senso, soppiantarle e negarle tutte.
La contemplazione va sempre oltre la nostra conoscenza, i nostri
lumi, oltre ogni sistema, ogni spiegazione, ogni discorso, ogni
dialogo, oltre il nostro stesso essere.
Per entrare nel regno della contemplazione è necessario, in un
certo senso, morire; ma questa morte è, in realtà, l’accesso a una
vita più alta. E un morire per vivere; un morire che lascia dietro di
sé tutto ciò che conosciamo e che teniamo in gran conto, come il
vivere, il pensare, l’esperimentare, il gioire, l’essere.
E così la contemplazione sembra soppiantare e scartare ogni altra
forma di intuizione e di esperienza, sia nell'arte, sia nella filosofia,
nella teologia, nella liturgia, sia anche nella fede e nell'amore a
livello ordinario. Questo ripudio, però, non è che apparente.
La contemplazione è e dev'essere compatibile con tutte queste
cose poiché ne è il compimento più alto. Ma, nell'esperienza
effettiva della contemplazione, tutte le altre esperienze vengono
momentaneamente perdute. Esse «muoiono», per rinascere ad
un livello di vita più elevato.
In altre parole, la contemplazione si estende dovunque fino alla
conoscenza e persino all'esperienza del Dio trascendente e
inesprimibile. Essa. conosce Dio quasi venisse a contatto con Lui.
O meglio, Lo conosce come se avesse ricevuto il Suo tocco
invisibile... il tocco di Colui che non ha mani, ma che è pura
Realtà ed è la fonte di tutto ciò che è reale!
Perciò la contemplazione è dono improvviso di consapevolezza, è
un risveglio al Reale entro tutto ciò che è reale. È un prender viva
coscienza dell’Essere infinito che sta alla radice del nostro essere
limitato. Una consapevolezza della nostra realtà contingente
come. ricevuta, come dono di Dio, come un gratuito dono
d’amore.
Proprio questo è quel contatto vitale di cui parliamo quando
usiamo la metafora «toccato da Dio».
La contemplazione è pure risposta a un appello: un appello di
Colui che non ha voce, ma che tuttavia parla in ogni cosa che
esiste e che, soprattutto, parla nel profondo del nostro essere,
poiché noi stessi siamo Sue parole. Siamo parole intese a
corrisponderGli, a risponderGli, ad echeggiarLo e anche, in un
certo modo, a contenerLo e a manifestarLo.
La contemplazione è questa eco. È una profonda risonanza nel
nucleo più intimo del nostro spirito, dove la nostra stessa vita
perde la sua voce individuale per vibrare della maestà e della
misericordia del Nascosto e del Vivente. Egli risponde a Se stesso
in noi, e questa risposta è vita divina, è potenza creatrice divina
che rinnova ogni cosa. E noi diventiamo Sua eco, Sua risposta.
È come se, creandoci, Dio avesse posto una domanda; e,
ridestandoci alla contemplazione, Egli rispondesse a questa
domanda. Così l’anima contemplativa è al tempo stesso domanda
e risposta.
La vita contemplativa implica due gradi di consapevolezza: primo,
consapevolezza della domanda; secondo, consapevolezza della
risposta. Benché questi due gradi siano distinti e immensamente
diversi tra loro, pure sono coscienza di un’identica realtà.
La domanda è, essa stessa, la risposta. E noi siamo ambedue le
cose. Ma non possiamo saperlo finché non ci siamo portati al
grado superiore; ci ridestiamo non per trovare una risposta
nettamente diversa dalla domanda, ma per renderci conto che la
domanda è risposta a se stessa. E tutto ciò si riassume in un’unica
consapevolezza: non un’affermazione, ma una esperienza: «Io
sono».
La contemplazione di cui sto parlando non è filosofica. Non è la
conoscenza statica di essenze metafisiche percepite come oggetti
spirituali, immutabili ed eterni. Non è la contemplazione di idee
astratte. È la percezione religiosa di Dio, attraverso la nostra vita
in Dio, o attraverso la nostra condizione di figli di Dio, come dice
il Nuovo Testamento. «Poiché coloro che sono guidati dallo
Spirito di Dio, sono figli di Dio... lo Spirito stesso rende
testimonianza al nostro stesso spirito che noi siamo figli di Dio».
«Ma a quanti Lo accolsero diede il potere di diventare figli di
Dio…».
E così la contemplazione di cui parlo è un dono religioso e
trascendente. Non è qualche cosa che possiamo raggiungere da
soli mediante uno sforzo intellettuale o perfezionando i nostri
poteri naturali. Non è una forma di autoipnosi che scaturisce dal
concentrarsi sul nostro intimo essere spirituale. Non è frutto dei
nostri sforzi. È dono di Dio che, nella sua misericordia, completa
in noi l’opera nascosta e misteriosa della creazione, illuminando
le nostre menti e i nostri cuori, destando in noi la consapevolezza
che siamo parole dette nel Suo Unico Verbo, e che lo Spirito
Creatore (Creator Spiritus) abita in noi e noi in Lui; che noi siamo
«in Cristo» e che Cristo vive in noi; che la vita naturale in noi è
stata completata, elevata, trasformata e portata a compimento in
Cristo per mezzo dello Spirito Santo.
La contemplazione è consapevolezza, è coscienza e, in un certo
senso, esperienza di ciò che ogni cristiano oscuramente crede:
«Ora non sono più io che vivo ma è Cristo che vive in me». Perciò
la contemplazione è qualcosa di più che una semplice
considerazione di verità astratte che riguardano Dio, è qualcosa di
più della meditazione affettiva sulle cose che crediamo. È un
risveglio,

un’illuminazione,

è

comprensione

meraviglio-

samente intuitiva, per mezzo della quale l’amore acquista la
certezza dell’intervento creativo e dinamico di Dio nella nostra
vita quotidiana.
La contemplazione quindi non «scopre» soltanto un’idea chiara di
Dio, per confinarlo entro i limiti di questa idea e trattenervelo
come un prigioniero al quale essa può sempre tornare. Al
contrario, la contemplazione è da Dio trasportata nel Suo regno,
nel Suo mistero, nella Sua libertà. È una conoscenza pura,
verginale, povera di concetti, più povera ancora di ragionamenti
ma capace, proprio in virtù della sua povertà e della sua purezza,
di seguire il Verbo «ovunque Egli vada».
L'immagine è tratta dal sito dell'associazione italiana Thomas
Merton

www.contemplazione.it

More Related Content

What's hot

La Logoterapia Di Viktor Frankl3
La Logoterapia Di Viktor Frankl3La Logoterapia Di Viktor Frankl3
La Logoterapia Di Viktor Frankl3guestc211cb
 
La Logoterapia di Viktor Frankl2
La Logoterapia di  Viktor  Frankl2La Logoterapia di  Viktor  Frankl2
La Logoterapia di Viktor Frankl2Roberto Almada
 
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
082 - Sappiamo che cosa è la coscienzaOrdineGesu
 
Vivere il presente
Vivere il presenteVivere il presente
Vivere il presentequandolavita
 
066 - La meditazione
066 - La meditazione066 - La meditazione
066 - La meditazioneOrdineGesu
 
081 - Sappiamo che cosa è lo Spirito
081 - Sappiamo che cosa è lo Spirito081 - Sappiamo che cosa è lo Spirito
081 - Sappiamo che cosa è lo SpiritoOrdineGesu
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiimartini
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psicanimartini
 
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confrontoPensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confrontoMaurizio Cortese
 
intersoggettività
 intersoggettività intersoggettività
intersoggettivitàimartini
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
Rudolf steiner i legami tra i vivi e i morti
Rudolf steiner   i legami tra i vivi e i mortiRudolf steiner   i legami tra i vivi e i morti
Rudolf steiner i legami tra i vivi e i mortiGio Aita
 

What's hot (19)

LOGOTERAPIA
LOGOTERAPIALOGOTERAPIA
LOGOTERAPIA
 
Sincronicità
SincronicitàSincronicità
Sincronicità
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
La Logoterapia Di Viktor Frankl3
La Logoterapia Di Viktor Frankl3La Logoterapia Di Viktor Frankl3
La Logoterapia Di Viktor Frankl3
 
La Logoterapia di Viktor Frankl2
La Logoterapia di  Viktor  Frankl2La Logoterapia di  Viktor  Frankl2
La Logoterapia di Viktor Frankl2
 
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
Filosofia 5^a
Filosofia 5^aFilosofia 5^a
Filosofia 5^a
 
Vivere il presente
Vivere il presenteVivere il presente
Vivere il presente
 
066 - La meditazione
066 - La meditazione066 - La meditazione
066 - La meditazione
 
081 - Sappiamo che cosa è lo Spirito
081 - Sappiamo che cosa è lo Spirito081 - Sappiamo che cosa è lo Spirito
081 - Sappiamo che cosa è lo Spirito
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisi
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psican
 
Testi arendt patocka
Testi arendt patockaTesti arendt patocka
Testi arendt patocka
 
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confrontoPensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
 
intersoggettività
 intersoggettività intersoggettività
intersoggettività
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 
Rudolf steiner i legami tra i vivi e i morti
Rudolf steiner   i legami tra i vivi e i mortiRudolf steiner   i legami tra i vivi e i morti
Rudolf steiner i legami tra i vivi e i morti
 

Similar to Thomas Merton, Che cos'è la contemplazione

La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...SulMonte
 
Pregare è Pace
Pregare è PacePregare è Pace
Pregare è PaceSulMonte
 
025 - L'uomo è un insieme
025 - L'uomo è un insieme025 - L'uomo è un insieme
025 - L'uomo è un insiemeOrdineGesu
 
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013Marinella De Simone
 
COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"
COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"
COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"SulMonte
 
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazione
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazioneEbook, Conoscenza, meditazione contemplazione
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazioneil Sentiero contemplativo
 
079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"
079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"
079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"OrdineGesu
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardevanilla
 
115 - Il Veggente Cronache 88-94
115 - Il Veggente Cronache 88-94115 - Il Veggente Cronache 88-94
115 - Il Veggente Cronache 88-94OrdineGesu
 
Il potere reale della preghiera
Il potere reale della preghieraIl potere reale della preghiera
Il potere reale della preghieraIgnazio Cabras
 
Librofilosofi
LibrofilosofiLibrofilosofi
LibrofilosofiGio Aita
 
I doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
I doni dello spirito santo - Udienze di papa FrancescoI doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
I doni dello spirito santo - Udienze di papa FrancescoRaffaele Nappi
 
Cos'è la cabbalà
Cos'è la cabbalàCos'è la cabbalà
Cos'è la cabbalàshahar1234
 
Festival del saper vivere 2015 silvia bianchi
Festival del saper vivere 2015 silvia bianchiFestival del saper vivere 2015 silvia bianchi
Festival del saper vivere 2015 silvia bianchiFino alla Fine
 
La Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticaleLa Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticaleAlessandra Parroni
 

Similar to Thomas Merton, Che cos'è la contemplazione (20)

La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
 
Pregare è Pace
Pregare è PacePregare è Pace
Pregare è Pace
 
025 - L'uomo è un insieme
025 - L'uomo è un insieme025 - L'uomo è un insieme
025 - L'uomo è un insieme
 
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
 
COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"
COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"
COME SENTINELLE- CENTRO DI SPIRITUALITA' "SULMONTE"
 
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazione
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazioneEbook, Conoscenza, meditazione contemplazione
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazione
 
079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"
079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"
079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Ma io ci credo?
Ma io ci credo?Ma io ci credo?
Ma io ci credo?
 
La percezione
La percezioneLa percezione
La percezione
 
Le parole del sentiero
Le parole del sentieroLe parole del sentiero
Le parole del sentiero
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
115 - Il Veggente Cronache 88-94
115 - Il Veggente Cronache 88-94115 - Il Veggente Cronache 88-94
115 - Il Veggente Cronache 88-94
 
Il potere reale della preghiera
Il potere reale della preghieraIl potere reale della preghiera
Il potere reale della preghiera
 
Librofilosofi
LibrofilosofiLibrofilosofi
Librofilosofi
 
I doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
I doni dello spirito santo - Udienze di papa FrancescoI doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
I doni dello spirito santo - Udienze di papa Francesco
 
Cos'è la cabbalà
Cos'è la cabbalàCos'è la cabbalà
Cos'è la cabbalà
 
Festival del saper vivere 2015 silvia bianchi
Festival del saper vivere 2015 silvia bianchiFestival del saper vivere 2015 silvia bianchi
Festival del saper vivere 2015 silvia bianchi
 
Parola e Victorine le Dieu
Parola e Victorine le DieuParola e Victorine le Dieu
Parola e Victorine le Dieu
 
La Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticaleLa Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticale
 

More from il Sentiero contemplativo

Il Sentiero contemplativo a dorso di somaro-1-40.pdf
Il Sentiero contemplativo a dorso di somaro-1-40.pdfIl Sentiero contemplativo a dorso di somaro-1-40.pdf
Il Sentiero contemplativo a dorso di somaro-1-40.pdfil Sentiero contemplativo
 
Un monachesmo per i senza religione del terzo millennio
Un monachesmo per i senza religione del terzo millennioUn monachesmo per i senza religione del terzo millennio
Un monachesmo per i senza religione del terzo millennioil Sentiero contemplativo
 
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10il Sentiero contemplativo
 
La rabbia sociale: origine, gestione e superamento 4, Cerchio Ifior, Annali 2010
La rabbia sociale: origine, gestione e superamento 4, Cerchio Ifior, Annali 2010La rabbia sociale: origine, gestione e superamento 4, Cerchio Ifior, Annali 2010
La rabbia sociale: origine, gestione e superamento 4, Cerchio Ifior, Annali 2010il Sentiero contemplativo
 
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10il Sentiero contemplativo
 
La rabbia: origine, gestione e superamento 2, Cerchio Ifior, Annali 08/09
La rabbia: origine, gestione e superamento 2, Cerchio Ifior, Annali 08/09La rabbia: origine, gestione e superamento 2, Cerchio Ifior, Annali 08/09
La rabbia: origine, gestione e superamento 2, Cerchio Ifior, Annali 08/09il Sentiero contemplativo
 
La rabbia: origine, gestione e superamento 1, Cerchio Ifior, Annali 08/09
La rabbia: origine, gestione e superamento 1, Cerchio Ifior, Annali 08/09La rabbia: origine, gestione e superamento 1, Cerchio Ifior, Annali 08/09
La rabbia: origine, gestione e superamento 1, Cerchio Ifior, Annali 08/09il Sentiero contemplativo
 
Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09
Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09
Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09il Sentiero contemplativo
 
Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12
Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12
Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12il Sentiero contemplativo
 
I fantasmi interiori. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.11
I fantasmi interiori. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.11I fantasmi interiori. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.11
I fantasmi interiori. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.11il Sentiero contemplativo
 
Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...
Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...
Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...il Sentiero contemplativo
 
Gli archetipi e il corpo mentale. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.9
Gli archetipi e il corpo mentale. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.9Gli archetipi e il corpo mentale. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.9
Gli archetipi e il corpo mentale. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.9il Sentiero contemplativo
 
L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...
L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...
L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...il Sentiero contemplativo
 
Il corpo fisico e l’ambiente. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.7
Il corpo fisico e l’ambiente. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.7Il corpo fisico e l’ambiente. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.7
Il corpo fisico e l’ambiente. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.7il Sentiero contemplativo
 
Archetipi transitori e archetipi permanenti . Cerchio Ifior, L'Uno e i molti,...
Archetipi transitori e archetipi permanenti . Cerchio Ifior, L'Uno e i molti,...Archetipi transitori e archetipi permanenti . Cerchio Ifior, L'Uno e i molti,...
Archetipi transitori e archetipi permanenti . Cerchio Ifior, L'Uno e i molti,...il Sentiero contemplativo
 
Istinto, vibrazione e imprinting. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.5
Istinto, vibrazione e imprinting. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.5 Istinto, vibrazione e imprinting. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.5
Istinto, vibrazione e imprinting. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.5 il Sentiero contemplativo
 
Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4
Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4
Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4il Sentiero contemplativo
 
Il complesso edipico. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.3
Il complesso edipico. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.3Il complesso edipico. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.3
Il complesso edipico. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.3il Sentiero contemplativo
 
Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2
Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2
Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2il Sentiero contemplativo
 
Conscio, inconscio, psicanalisi, materia, Dio, Cerchio Ifior, L'Uno e i molti...
Conscio, inconscio, psicanalisi, materia, Dio, Cerchio Ifior, L'Uno e i molti...Conscio, inconscio, psicanalisi, materia, Dio, Cerchio Ifior, L'Uno e i molti...
Conscio, inconscio, psicanalisi, materia, Dio, Cerchio Ifior, L'Uno e i molti...il Sentiero contemplativo
 

More from il Sentiero contemplativo (20)

Il Sentiero contemplativo a dorso di somaro-1-40.pdf
Il Sentiero contemplativo a dorso di somaro-1-40.pdfIl Sentiero contemplativo a dorso di somaro-1-40.pdf
Il Sentiero contemplativo a dorso di somaro-1-40.pdf
 
Un monachesmo per i senza religione del terzo millennio
Un monachesmo per i senza religione del terzo millennioUn monachesmo per i senza religione del terzo millennio
Un monachesmo per i senza religione del terzo millennio
 
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
 
La rabbia sociale: origine, gestione e superamento 4, Cerchio Ifior, Annali 2010
La rabbia sociale: origine, gestione e superamento 4, Cerchio Ifior, Annali 2010La rabbia sociale: origine, gestione e superamento 4, Cerchio Ifior, Annali 2010
La rabbia sociale: origine, gestione e superamento 4, Cerchio Ifior, Annali 2010
 
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
 
La rabbia: origine, gestione e superamento 2, Cerchio Ifior, Annali 08/09
La rabbia: origine, gestione e superamento 2, Cerchio Ifior, Annali 08/09La rabbia: origine, gestione e superamento 2, Cerchio Ifior, Annali 08/09
La rabbia: origine, gestione e superamento 2, Cerchio Ifior, Annali 08/09
 
La rabbia: origine, gestione e superamento 1, Cerchio Ifior, Annali 08/09
La rabbia: origine, gestione e superamento 1, Cerchio Ifior, Annali 08/09La rabbia: origine, gestione e superamento 1, Cerchio Ifior, Annali 08/09
La rabbia: origine, gestione e superamento 1, Cerchio Ifior, Annali 08/09
 
Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09
Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09
Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09
 
Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12
Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12
Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12
 
I fantasmi interiori. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.11
I fantasmi interiori. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.11I fantasmi interiori. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.11
I fantasmi interiori. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.11
 
Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...
Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...
Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...
 
Gli archetipi e il corpo mentale. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.9
Gli archetipi e il corpo mentale. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.9Gli archetipi e il corpo mentale. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.9
Gli archetipi e il corpo mentale. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.9
 
L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...
L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...
L’ambiente fisico, il dna e la vibrazione prima. Cerchio Ifior, L'Uno e i mol...
 
Il corpo fisico e l’ambiente. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.7
Il corpo fisico e l’ambiente. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.7Il corpo fisico e l’ambiente. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.7
Il corpo fisico e l’ambiente. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.7
 
Archetipi transitori e archetipi permanenti . Cerchio Ifior, L'Uno e i molti,...
Archetipi transitori e archetipi permanenti . Cerchio Ifior, L'Uno e i molti,...Archetipi transitori e archetipi permanenti . Cerchio Ifior, L'Uno e i molti,...
Archetipi transitori e archetipi permanenti . Cerchio Ifior, L'Uno e i molti,...
 
Istinto, vibrazione e imprinting. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.5
Istinto, vibrazione e imprinting. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.5 Istinto, vibrazione e imprinting. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.5
Istinto, vibrazione e imprinting. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.5
 
Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4
Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4
Catena genetica, fecondazione. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.4
 
Il complesso edipico. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.3
Il complesso edipico. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.3Il complesso edipico. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.3
Il complesso edipico. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.3
 
Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2
Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2
Io, inconscio, psicosomatismi. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.2
 
Conscio, inconscio, psicanalisi, materia, Dio, Cerchio Ifior, L'Uno e i molti...
Conscio, inconscio, psicanalisi, materia, Dio, Cerchio Ifior, L'Uno e i molti...Conscio, inconscio, psicanalisi, materia, Dio, Cerchio Ifior, L'Uno e i molti...
Conscio, inconscio, psicanalisi, materia, Dio, Cerchio Ifior, L'Uno e i molti...
 

Thomas Merton, Che cos'è la contemplazione

  • 1. il Sentiero contemplativo Che cos’è la contemplazione, Thomas Merton Pubblichiamo il primo capitolo del libro di Thomas Merton "Semi di contemplazione", Garzanti. Sebbene il linguaggio e i riferimenti simbolici siano piuttosto lontani dai nostri, l'esperienza di cui Merton parla è la stessa: la contemplazione è sguardo radicalmente nuovo sulla realtà non condizionato dall'identità. Il lettore che fosse interessato alla nostra visione può leggere questo breve testo.
  • 2. La contemplazione è l’espressione più alta della vita intellettuale e spirituale dell’uomo. È quella vita stessa, pienamente cosciente, pienamente attiva, pienamente consapevole di essere vita. È prodigio spirituale. È timore riverente, spontaneo, di fronte al carattere sacro della vita, dell’essere. È gratitudine per il dono della vita, della consapevolezza, dell’essere. È chiaro intendimento che la vita e l’essere, in noi, derivano da una Fonte invisibile, trascendente e infinitamente ricca. La contemplazione è soprattutto consapevolezza della realtà di questa Fonte. Essa conosce questa Fonte in modo oscuro, inesplicabile, ma con una certezza che trascende sia la ragione, sia la semplice fede. La contemplazione infatti è un genere di visione spirituale alla quale aspirano, per la loro stessa natura, la ragione e la fede, poiché senza di essa sono destinate a restare sempre incomplete. Tuttavia la contemplazione non è visione, perché vede «senza vedere» e conosce «senza conoscere». È fede che penetra più in profondità, conoscenza troppo profonda per poter essere afferrata in immagini, in parole, o anche in concetti chiari. Essa può venire suggerita da parole, da simboli; ma nel momento stesso in cui tenta di descrivere ciò che conosce, la mente contemplativa ritratta ciò che ha detto e nega ciò che ha affermato. Perché nella contemplazione noi conosciamo, per mezzo della «non conoscenza», o meglio conosciamo al di là di ogni conoscenza o «non conoscenza».
  • 3. La poesia, la musica e l’arte hanno qualcosa in comune con l’esperienza contemplativa. Ma la contemplazione va oltre l’intuizione estetica, l’arte e la poesia. Anzi, va anche oltre la filosofia e la teologia speculativa. Essa le riassume, le trascende e le completa tutte, eppure, nel medesimo tempo, sembra in un certo senso, soppiantarle e negarle tutte. La contemplazione va sempre oltre la nostra conoscenza, i nostri lumi, oltre ogni sistema, ogni spiegazione, ogni discorso, ogni dialogo, oltre il nostro stesso essere. Per entrare nel regno della contemplazione è necessario, in un certo senso, morire; ma questa morte è, in realtà, l’accesso a una vita più alta. E un morire per vivere; un morire che lascia dietro di sé tutto ciò che conosciamo e che teniamo in gran conto, come il vivere, il pensare, l’esperimentare, il gioire, l’essere. E così la contemplazione sembra soppiantare e scartare ogni altra forma di intuizione e di esperienza, sia nell'arte, sia nella filosofia, nella teologia, nella liturgia, sia anche nella fede e nell'amore a livello ordinario. Questo ripudio, però, non è che apparente. La contemplazione è e dev'essere compatibile con tutte queste cose poiché ne è il compimento più alto. Ma, nell'esperienza effettiva della contemplazione, tutte le altre esperienze vengono momentaneamente perdute. Esse «muoiono», per rinascere ad un livello di vita più elevato. In altre parole, la contemplazione si estende dovunque fino alla conoscenza e persino all'esperienza del Dio trascendente e inesprimibile. Essa. conosce Dio quasi venisse a contatto con Lui.
  • 4. O meglio, Lo conosce come se avesse ricevuto il Suo tocco invisibile... il tocco di Colui che non ha mani, ma che è pura Realtà ed è la fonte di tutto ciò che è reale! Perciò la contemplazione è dono improvviso di consapevolezza, è un risveglio al Reale entro tutto ciò che è reale. È un prender viva coscienza dell’Essere infinito che sta alla radice del nostro essere limitato. Una consapevolezza della nostra realtà contingente come. ricevuta, come dono di Dio, come un gratuito dono d’amore. Proprio questo è quel contatto vitale di cui parliamo quando usiamo la metafora «toccato da Dio». La contemplazione è pure risposta a un appello: un appello di Colui che non ha voce, ma che tuttavia parla in ogni cosa che esiste e che, soprattutto, parla nel profondo del nostro essere, poiché noi stessi siamo Sue parole. Siamo parole intese a corrisponderGli, a risponderGli, ad echeggiarLo e anche, in un certo modo, a contenerLo e a manifestarLo. La contemplazione è questa eco. È una profonda risonanza nel nucleo più intimo del nostro spirito, dove la nostra stessa vita perde la sua voce individuale per vibrare della maestà e della misericordia del Nascosto e del Vivente. Egli risponde a Se stesso in noi, e questa risposta è vita divina, è potenza creatrice divina che rinnova ogni cosa. E noi diventiamo Sua eco, Sua risposta. È come se, creandoci, Dio avesse posto una domanda; e, ridestandoci alla contemplazione, Egli rispondesse a questa
  • 5. domanda. Così l’anima contemplativa è al tempo stesso domanda e risposta. La vita contemplativa implica due gradi di consapevolezza: primo, consapevolezza della domanda; secondo, consapevolezza della risposta. Benché questi due gradi siano distinti e immensamente diversi tra loro, pure sono coscienza di un’identica realtà. La domanda è, essa stessa, la risposta. E noi siamo ambedue le cose. Ma non possiamo saperlo finché non ci siamo portati al grado superiore; ci ridestiamo non per trovare una risposta nettamente diversa dalla domanda, ma per renderci conto che la domanda è risposta a se stessa. E tutto ciò si riassume in un’unica consapevolezza: non un’affermazione, ma una esperienza: «Io sono». La contemplazione di cui sto parlando non è filosofica. Non è la conoscenza statica di essenze metafisiche percepite come oggetti spirituali, immutabili ed eterni. Non è la contemplazione di idee astratte. È la percezione religiosa di Dio, attraverso la nostra vita in Dio, o attraverso la nostra condizione di figli di Dio, come dice il Nuovo Testamento. «Poiché coloro che sono guidati dallo Spirito di Dio, sono figli di Dio... lo Spirito stesso rende testimonianza al nostro stesso spirito che noi siamo figli di Dio». «Ma a quanti Lo accolsero diede il potere di diventare figli di Dio…». E così la contemplazione di cui parlo è un dono religioso e trascendente. Non è qualche cosa che possiamo raggiungere da soli mediante uno sforzo intellettuale o perfezionando i nostri
  • 6. poteri naturali. Non è una forma di autoipnosi che scaturisce dal concentrarsi sul nostro intimo essere spirituale. Non è frutto dei nostri sforzi. È dono di Dio che, nella sua misericordia, completa in noi l’opera nascosta e misteriosa della creazione, illuminando le nostre menti e i nostri cuori, destando in noi la consapevolezza che siamo parole dette nel Suo Unico Verbo, e che lo Spirito Creatore (Creator Spiritus) abita in noi e noi in Lui; che noi siamo «in Cristo» e che Cristo vive in noi; che la vita naturale in noi è stata completata, elevata, trasformata e portata a compimento in Cristo per mezzo dello Spirito Santo. La contemplazione è consapevolezza, è coscienza e, in un certo senso, esperienza di ciò che ogni cristiano oscuramente crede: «Ora non sono più io che vivo ma è Cristo che vive in me». Perciò la contemplazione è qualcosa di più che una semplice considerazione di verità astratte che riguardano Dio, è qualcosa di più della meditazione affettiva sulle cose che crediamo. È un risveglio, un’illuminazione, è comprensione meraviglio- samente intuitiva, per mezzo della quale l’amore acquista la certezza dell’intervento creativo e dinamico di Dio nella nostra vita quotidiana. La contemplazione quindi non «scopre» soltanto un’idea chiara di Dio, per confinarlo entro i limiti di questa idea e trattenervelo come un prigioniero al quale essa può sempre tornare. Al contrario, la contemplazione è da Dio trasportata nel Suo regno, nel Suo mistero, nella Sua libertà. È una conoscenza pura, verginale, povera di concetti, più povera ancora di ragionamenti
  • 7. ma capace, proprio in virtù della sua povertà e della sua purezza, di seguire il Verbo «ovunque Egli vada». L'immagine è tratta dal sito dell'associazione italiana Thomas Merton www.contemplazione.it