SlideShare a Scribd company logo
1 of 206
UNO SCHEMA DI
FUNZIONAMENTO UNIVERSALE
Tre visioni storiche
della costituzione della psiche
antichi
Corpo
Mente
Anima
Psicologia moderna
Es
Io
Super io
Teorie della mente
Cervello rettile
Sistema limbico
Sistema
neocorticale
Il modello 4D
come la natura umana plasma le
nostre scelte
Una bussola percomprendere come
funzioniamo derivata dalle neuroscienze
Background
• Sviluppato da due professori della Harvard Business School, Paul
Lawrence e Nitin Nohria
• Pubblicato nel loro bestseller "Driven: How Human Nature Shapes
Our Choices" (2001)
• Il libro è basato sulle recenti scoperte della ricerca neuroscientifica
ed esplora le motivazioni del comportamento sociale (in contesti
organizzativi)
• La teoria degli autori è che il cervello sia strutturato per soddisfare
4 motivazioni fondamentali (drives) che corrispondono a bisogni
biologici. In quanto bisogni biologici, tali motivazioni sono sempre
“attive” e chiedono soddisfazione. Sono inoltre alla base dei
comportamenti organizzativi, anche quelli apparentemente evoluti e
sofisticati.
• Perciò i 4 drives esercitano la loro influenza a livello sia personale
che organizzativo.
Iquattro drives
• I quattro drives sono innati ed universali, frutto
dell’evoluzione e comuni a tutti gli uomini
• I quattro drives sono indipendenti l’uno
dall’altro, nel senso che gli obiettivi che essi
perseguono non sono intercambiabili anche se
strettamente legati l’uno all’altro
D1: Drive to Acquire
la motivazione innata a perseguire,
controllare, cercare di impossessarsi e
acquisire oggetti ed esperienze cui
attribuisce valore
IL LATO OSCURO DEL DRIVE TO ACQUIRE
“Non ce n’è mai abbastanza”. Il Drive to Acquire rischia di
essere insaziabile; le emozioni ed i desideri possono
talvolta diventare così forti da mandare in corto circuito la
capacità razionale.
D2: Drive to Bond
La motivazione innata a costruire
rapporti sociali e a sviluppare fiducia
reciproca, relazioni di supporto e
mutuo scambio con altre persone.
È soddisfatto solo quando c’è
reciprocità
IL LATO OSCURO DEL DRIVE TO BOND
Il Drive to Bond nella sua forma estrema legittima
l’aggressione ad altre persone considerate come “il nemico”.
Le persone spesso hanno bisogno di un “nemico comune”
per rafforzare il legame con un altra persona o con interi
gruppi.
D3: Drive to Learn
La motivazione innata a soddisfare la
sua curiosità, conoscere, comprendere,
credere, capire il mondo attraverso
l’uso della razionalità e
dell’immaginazione
IL LATO OSCURO DEL DRIVE TO LEARN
Il drive to learn può degenerare neel’urgenza per il nuovo
fine a se stesso, nella tendenza a farsi trascinare o
catturare da credenze che risultano in ideologie rigide e
dogmatiche.
D4: Drive to Defend
La motivazione innata a difendere
se stessi, il proprio “territorio”, i
risultati conquistati, il proprio
sistema di valori ogni volta che li
si consideri minacciati o in pericolo
IL LATO OSCURO DEL DRIVE TO DEFEND
Il Drive to Defend può spingersi fino al rifiuto di ogni
cambiamento che minacci il nostro status quo o i nostri
valori; può legittimare comportamenti aggressivi verso
chiunque minacci la nostra stabilità.
CENTRO
LIMBICO
Corteccia prefrontale
con funzionamento di memoria
Analisi delle azioni possibili
Autodeterminazione
di un’ azione senza fine
Corteccia
Memoria di
rappresentazione
a lungo termine
Insiemi di capacità
Apprendimento
culturale
codificato
Centro limbico
quattro drives
Centri motori
D1
D2
D3
D4
Organi
di senso
Atti comportamentali
Risposte ambientali con
conseguenze salutari
Nuova situazione
che viene
indirizzata
Evento esterno
sotto
osservazione
S=segnali
D=drives
SE=segnali con
marcatori emozionali
R=rappresentazioni
SE R
S
SE
S
SCHEMA DI COME
FUNZIONA LA MENTE
Drive to learn
Drive to defend
Grado di
soddisfazione
D1
Grado di
soddisfazione
D2
Drive to acquire Drive to bond
ricco
felice
soddisfat.
scontento
frustrato
indifeso
amorevole
fiducioso
affezionato
solo
colpevole
vergognoso
esplorativo
energico gioiso
inquisitivo
orgoglioso grato
preoccupato
zelante
empatico
curioso
bramoso
speranzoso
sorpresocompetitivo cooperativo
annoiato incerto imbarazzato
disgustato ansioso geloso
aggressivo
arrabbiato
odioso
impaurito
energizzato terrorizzato
4D ED EMOZIONI
Drive to learn
Drive to defend
Drive to acquire Drive to bond
esplorazione
creazione di teorie creazione di storie
numerazione composizione musicale
ascoltare,
parlarecaccia
cucina
raccolta di denaro (shopping)
pittura
classificaz.
autorità
det. prezzo
di mercato
scoprire
cose nuove
praticare sport
ricerca status
scoprire imbrogli
diserzioneinganno
scoprire veleni
occultament.lotta
ragionamento morale
paregg.
uguaglian.
partecip.
comune
4D E COMpOrTAMENTI
UNIvErSALI
DELLA SpECIE
STILI DI
PERSONALITA’
Indice
• Introduzione al modello p. 3
• Il “Controller” p. 6
• Il “Creativo” p. 9
• Il “Solidale” p. 12
• Il “Logico” p. 15
NOI NON OSSERVIAMO UNA REALTA’ “OGGETTIVA”
PERCEPIAMO LA REALTA’ ATTRAVERSO
UN FILTRO:
LE NOSTRE MOTIVAZIONI PROFONDE
LE NOSTRE PRIORITA’ “SPONTANEE”
LA NOSTRA PERSONALITA’
E’ IL FILTRO CHE COLORA IL NOSTRO MONDO
MODELLO DEGLI
STILI DI PERSONALITA’
• UNA MAPPA SEMPLIFICATA
DI QUATTRO PATTERNS INDIVIDUALI
D’AZIONE-RELAZIONE
• UN PATTERN D’AZIONE-RELAZIONE E’
GENERATO DALLE MOTIVAZIONI/CREDENZE
PROFONDE E PREDOMINANTI
• CIASCUNO E’ “POSIZIONATO” SU UNO/DUE STILI
CON MAGGIOR FREQUENZA
OGNI STILE È COME UN ALBERO:
• LA RADICE:
LA MOTIVAZIONE PROFONDA
• IL TRONCO:
LE PRIORITA’ INDIVIDUALMENTE
PERCEPITE DI AZIONE-RELAZIONE
• I RAMI:
LE CARATTERISTICHE
COMPORTAMENTALI VISIBILI DAGLI ALTRI
ESIGENZA INDIVIDUALE DI FONDO:
SENTIRSI “IN CONTROLLO”
MOTIVAZIONE PRIMARIA NEL LAVORO:
AGIRE SULL’AMBIENTE CIRCOSTANTE
SUPERANDO GLI OSTACOLI PER
RAGGIUNGERE RISULTATI IMPORTANTI
STILE “IL CONTROLLER”
TIMORE PIÙ PROFONDO:
LA PERDITA DI CONTROLLO, “OUTSIDER”
GLI INTERESSANO MOLTO: scopi, obiettivi, risultati, e’ stimolato dalla
competizione e dal rischio
GLI INTERESSANO POCO: dettagli, aspetti marginali, aspetti emotivi
USO DEL TEMPO: efficiente, rigoroso, “pace” rapido, senso costante
di urgenza
PRIORITA’ NEL LAVORO: il dovere, la responsabilità, il compito,
i programmi di lavoro
PROCESSO DECISIONALE: risoluto, a volte eccessivamente rapido,
con un rischio di trascuratezza dei dettagli
SOTTO STRESS: tende a diventare autoritario, insofferente o
eccessivamente aggressivo e distaccato
Il “controller”
DI UN PROGETTO VUOLE CONOSCERE: di cosa si tratta, quali
benefici procura, in quanto tempo si realizzerà, quanto costa
VUOLE DAGLI ALTRI: vantaggi, sostegno alle proprie finalità,
riconoscimento del proprio ruolo, il potere di fare
GIUDICA GLI ALTRI: attraverso la loro capacità di essere pertinenti e
concreti, rapidi nell’esecuzione del compito
APPREZZA NEGLI ALTRI: il successo, la capacità di ottenere risultati,
il potere
AVVERSIONI PRINCIPALI: inerzia, tutte le perdite di tempo,
convenevoli e comportamenti che si focalizzano sulla relazione a
scapito del compito
TIMORI: essere raggirato o sfruttato, impiegare in modo non utile e
produttivo il proprio tempo
Il “controller”
ESIGENZA INDIVIDUALE DI FONDO:
SENTIRSI STIMOLATO DA SENSAZIONI
FORTI E NUOVE
MOTIVAZIONE PRIMARIA NEL LAVORO:
L’ECCITAZIONE DI NUOVO APPRENDIMENTO/PROGETTO;
STABILIRE RELAZIONI ED INFLUENZARE GLI ALTRI PER
LA CREAZIONE DI CONSENSO AL PROPRIO PROGETTO
STILE: “IL CREATIVO”
TIMORE PIÙ PROFONDO:
LA NOIA
GLI INTERESSANO MOLTO: la “vision”dei possibili futuri, la novità e la
sfida, il pensiero creativo, l’appartenenza ad un gruppo di successo, la
dinamica dei rapporti, ama “giocare” e prendersi dei rischi
GLI INTERESSANO POCO: dettagli, aspetti specifici, caratteristiche
quantitative
USO DEL TEMPO: agisce rapidamente, ma spesso disciplina e
organizzazione non sono punti forti; lavorano con slanci di energia
intervallati a stasi
PRIORITA’ NEL LAVORO: i progetti innovativi e le relazioni personali
PROCESSO DECISIONALE: rapido, energico e dinamico; creativo, tende a
usare l’immaginazione, dà importanza al giudizio delle persone che stima
SOTTO STRESS: diventa aggressivo, sarcastico o “bastian contrario”;
in certe particolari condizioni diventa passivo e si “tira fuori”
Il “creativo”
DI UN PROGETTO VUOLE CONOSCERE: la “big picture” e lo scopo
finale, le persone coinvolte nel progetto
VUOLE DAGLI ALTRI: riconoscimento e sostegno alle proprie idee e
progetti
GIUDICA GLI ALTRI: per la carica di positività, la capacità di stimolare
idee, la flessibilità, l’originalità
APPREZZA NEGLI ALTRI: l’ottimismo, la creatività, il prestigio sociale
AVVERSIONI PRINCIPALI: la mancanza di comprensione per il nuovo,
la mancanza di gratificazione e sostegno, la routine, i dettagli, i
compiti noiosi e i dati analitici
TIMORI: il rifiuto sociale, la perdita di popolarità fra i “suoi”, di
credibilità con le persone stimate
Il “creativo”
ESIGENZA INDIVIDUALE DI FONDO:
ATTENZIONE ALLA RELAZIONE
MOTIVAZIONE PRIMARIA NEL LAVORO:
COLLABORARE CON GLI ALTRI ED OTTENERE IL LORO
SOSTEGNO PER REALIZZARE I LORO PROGETTI
STILE “IL SOLIDALE”
TIMORE PIÙ PROFONDO:
L’ABBANDONO
GLI INTERESSANO MOLTO: progetti e idee in cui possano esprimersi dei
“valori”; la costruzione di rapporti di reciproca fiducia, la collaborazione,
mantenere armonia nell’ambiente
GLI INTERESSANO POCO: obiettivi ambiziosi solo individualmente,
successi competitivi fine a se stessi
USO DEL TEMPO: tende ad essere riflessivo; non sempre “efficiente”
nell’uso del tempo
PRIORITA’ NEL LAVORO: mantenere armonia nei rapporti
PROCESSO DECISIONALE: tende ad attendere il “timing” giusto per
agire senza “forzare”; cerca il consenso prima di decidere
SOTTO STRESS: tende a diventare elusivo o troppo accomodante
Il “solidale”
DI UN PROGETTO VUOLE CONOSCERE: il significato e l’effetto finale
per chi lo fa, per chi lo utilizzerà e per la sua situazione personale
VUOLE DAGLI ALTRI: attenzione, riconoscimento per i propri sforzi e
rispetto per la propria persona
GIUDICA GLI ALTRI: per la lealtà, per l’autenticità del comportamento,
per il “commitment” allo scopo comune
APPREZZA NEGLI ALTRI: il disinteresse, la gentilezza e la
“composure”, gli ideali
AVVERSIONI PRINCIPALI: l’atteggiamento aggressivo e autoritario,
la competitività individualista
TIMORI: lo scontro e il conflitto fine a sé stessi
Il “solidale”
ESIGENZA INDIVIDUALE DI FONDO:
CREARE ORDINE PER MINIMIZZARE IL
RISCHIO DI ERRORI
MOTIVAZIONE PRIMARIA NEL LAVORO:
AGIRE PROMUOVENDO PARAMETRI-MODELLI
RAZIONALI E LEGITTIMATI PER OTTENERE RISULTATI
DI STANDARD ELEVATO
STILE “IL LOGICO”
TIMORE PIÙ PROFONDO:
ESSERE CRITICATO/ACCUSATO PER LA COLPA DI
ERRORI COMMESSI
GLI INTERESSANO MOLTO: l’analisi logica ed empirica condotta sulla
base di informazioni accurate e dell’esperienza passata; il processo del
lavoro e le logiche sottostanti; spesso è indipendente e originale nel
valutare
GLI INTERESSANO POCO: le P.R.
USO DEL TEMPO: rischia di dilatare i tempi per raccogliere tutte le
possibili informazioni
PRIORITA’ NEL LAVORO: coerenza, correttezza, qualità, dovere
PROCESSO DECISIONALE: è analitico nella presa di decisione,
preferisce trarre conclusioni solo alla fine; ha bisogno di raccogliere dati,
fatti, prove, spiegazioni; vuole conoscere i pro e i contro e non correre
rischi inutili
SOTTO STRESS: tende a chiudersi, a non comunicare o a “tirarsi fuori”
dalla situazione
Il “logico”
DI UN PROGETTO VUOLE CONOSCERE: i criteri e la logica
sottostante, la caratteristiche generali e di dettaglio; tutto!
VUOLE DAGLI ALTRI: informazioni precise, metodo, chiarezza e logica
espositiva
GIUDICA GLI ALTRI: per la preparazione, la precisione, ma anche per i
progressi fatti
APPREZZA NEGLI ALTRI: la correttezza, l’affidabilità, la professionalità
AVVERSIONI PRINCIPALI: le sorprese che scombinano i programmi,
l’imprevedibilità, l’approssimazione
TIMORI: l’imbarazzo causato dalla propria impreparazione, l’errore,
l’intrusione altrui in aspetti personali
Il “logico”
LELE
RAPPRESENTAZIONIRAPPRESENTAZIONI
SOCIALISOCIALI
(Da “Il fenomeno delle rappresentazioni sociali”, S. Moscovici, 1989)
La terra sta morendo
La terra sta morendo. Unica possibilità di salvezza, una navicella spaziale con sette posti che sta
per partire per un altro pianeta. Voi vi trovate nella posizione di dover scegliere le sette persone
che partiranno e costituiranno il primo nucleo di una nuova civiltà. Di loro sappiamo pochissimo,
come vedremo, quasi niente e tuttavia su queste basi dovete scegliere e anche rapidamente,
altrimenti nessuno rimarrà in vita. Adesso dividete il vostro foglio in tre colonne verticali; in alto
nella prima scrivete CANDIDATI nella seconda SI (parte) nella terza NO (non parte). Per ognuno
dovete decidere se parte o no e usare lo spazio relativo per giustificare in poche parole il perché
della vostra scelta, cioè in base a quali considerazioni avete preso quella decisione. Poi per ogni
candidato vedremo se prevale il SI o il NO.
• Le informazioni che abbiamo sono le seguenti:
• cittadino extracomunitario
• poliziotto con fucile
• atleta
• architetto
• cuoca
• falegname cieco
• dottoressa
• prostituta
• ragazza di sedici anni incinta
• musicista gay
• sacerdote
• inutile fare domande, questo è tutto ciò che sappiamo. Dieci minuti di tempo.
Quando la navicelle con i passeggeri sta già viaggiando nello spazio ci
arriva un secondo documento con informazioni più dettagliate
• cittadino extracomunitario: è un medico esperto in malattie tropicali ed
infettive
• poliziotto con fucile: è un giovane atletico leader dei boy scout, uno che
userebbe il fucile soltanto per procurare cibo con la caccia
• atleta: è una donna di 70 anni che ha vinto le olimpiadi di “Grey
Phanters”
• architetto: è un giapponese che costruisce e progetta solo giardini di
pietra
• cuoca:ha lavorato unicamente a sing sing e ha imparato a cucinare solo
quel tipo di pietanze
• falegname cieco: è un famoso maestro delle costruzioni in legno e
sarebbe in grado di insegnare queste rare abilità a chiunque
• dottoressa: è laureata in legge, dirigente della pubblica amministrazione
• prostituta: è un’ottima cuoca, giovane, allegra e gode di ottima salute
• ragazza di sedici anni incinta: ha tre mesi di vita
• musicista gay: è uno studente che suona solo il flauto traverso
• sacerdote: è il capo di una setta fondamentalista
Un certo modo, culturalmente e implicitamente condiviso, di
dare senso, significato e valore ad una determinata
esperienza di vita
DEFINIZIONE:
IL PENSIERO COME AMBIENTE:
Tendiamo a credere che conosciamo il mondo così com’è,
indipendentemente dal punto di vista che assumiamo, dal nostro
stato d’animo, dal Paese in cui siamo
Non si può conoscere che in quanto calati in un contesto
CATEGORIA:
Si vede ciò che si vuole vedere, o ciò che l’ambiente ci ha abituato
a vedere (o entrambe le cose)
Handicap: Non si vede la persona handicappata,
ma la sedia a rotelle, gli occhi a mandorla, gli
spasmi della spasticità
Razzismo: Non si vedono gli uomini, ma solo i “neri”
LE CATEGORIE CERTIFICANO LA REALTA’:
La persona è svantaggiata, ha determinate caratteristiche fisiche,
psicologiche, mentali, comportamentali;
è così perché oggettivamente appartiene ad una categoria di
persone,
“perché è così e basta”
LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI:
Sono modelli di costruzione della realtà
Abitudini
Pratiche sociali
Pratiche linguistiche
Predisposizioni individuali
Predisposizioni genetiche
Memorie familiari
Memorie ambientali
Esperienza pregressa
RAPPRESENTAZIONI SOCIALI e CONOSCENZA
1. CONVENZIONALIZZAZIONE:
le rappresentazioni sociali forniscono modelli (astratti) cui
associare gli oggetti e le persone che si incontrano nel mondo
2. PRESCRIZIONE:
le rappresentazioni sociali si impongono come strutture di
pensiero e di tradizione culturale attraverso pratiche e
consuetudini linguistiche
SCOPO DELLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI:
E’ quello di rendere qualcosa di inconsueto, o l’ignoto stesso,
familiare
scopo normativo
ECONOMICITA’ e PRATICITA’:
Quando l’”uomo della strada” percepisce o incontra una
persona o qualcosa di troppo distante da quello che gli è
familiare, ha bisogno di inserirlo in categorie che lo
rassicurino circa la sua identità
<<Egli non trova quello che si aspettava di trovare, e resta
con un senso di incompletezza e di confusione. E’ in questo
modo che l’handicappato mentale, o le persone che
appartengono ad altre culture, sono disturbanti, poiché essi
sono come noi eppure non sono come noi>>. (Moscovici,
1989, pp.46-47)
<<Il non familiare attrae e affascinagli individui e le comunità
e, nello stesso tempo, li allarma, li costringe a rendere
esplicite le implicite assunzioni che sono alla base del
consenso>>. (Moscovici, 1989, p. 47)
<<Prima di vedere e di ascoltare una persona noi l’abbiamo
già classificatae ce ne siamo creati un’immagine. Tutte le
indaginie gli sforzi che facciamo per ottenere informazioni,
servono solamente a confermare questa immagine>>.
(Moscovici, 1989, pp. 48-49)
COME IL NON FAMILARE DIVENTA
FAMILIARE
ANCORAGGIO: le
rappresentazioni sociali
portano ciò che è avvertito
come estraneo e disturbante
in un sistema che si
padroneggia e si controlla
(classificazione e
nominazione)
Es. Al folle vengono collegati
una serie di attributi che
rendono possibile avere
aspettative circa il
comportamento di quella
persona e sapere come
intervenire
OGGETTIVAZIONE: processo che
“rende reale” la rappresentazione
sociale (addomesticamento
dell’ignoto)
Es. La persona handicappata è la
sindrome di Down
La nostra cultura
oggettivizza la realtà
PregiudiziPregiudizi
EE
stereotipistereotipi
PREGIUDIZIO:
E’ un “potere” agito – subito
Chi lo agisce, lo subisce nei termini di una riduzione della
possibilità di comprensione della realtà
Chi lo subisce, lo agisce portandone il peso, assumendone i
contorni e le deformità
E’ un giudizio precedente all’esperienza
Tende ad agire soprattutto nei confronti di gruppi sociali
specifici, solitamente ai margini (es. razzismo)
Tende a considerare in modo ingiustificatamente
sfavorevole le persone che appartengono a un determinato
gruppo sociale
STEREOTIPO:
Vuol dire “impronta rigida”
E’ un’immagine mentale rigida che si attiva non appena la vita di
ogni giorno presenti condizioni o elementi che la rievochino
Ha la funzione di semplificare la realtà e di familiarizzare ciò che
potrebbe essere troppo nuovo
E’ un’immagine concretissima e reale, ma paradossalmente e
assolutamente astratta
RAPPORTO TRA PREGIUDIZIO e STEREOTIPO
Lo stereotipo fornisce quelle immagini che sono in grado di
alimentare il pregiudizio
PSICOLOGIA della GESTALT
(Lascioli, 2002)
Il funzionamento dei nostri processi percettivi avviene
tramite il rapporto tra figura e sfondo
Non si può percepire contemporaneamente lo sfondo e la
figura, ma alternativamente l’una o l’altro
Lo stereotipo, come la figura, è ciò che appare
Il pregiudizio, come lo sfondo, non appare
TEORIE COGNITIVISTE
(Allport, 1973)
Il pregiudizio è frutto di una sorta di esasperazione di
processi cognitivi ordinari, il cui scopo è rendere possibile,
semplificando le informazioni e gestendole in modo
economico, la conoscenza e l’orientamento dei singoli
individui e delle comunità in una realtà estremamente ricca e
complessa
categorizzazione
inferenza
accentuazione percettiva
TEORIE SOCIO-ANTROPOLOGICHE
(Todorov, 1991)
Il pregiudizio nasce in contesti sociali dove è importante difendere,
per poi portare al parossismo, la propria appartenenza al gruppo o
alla comunità di vita o di nascita, che offre rassicurazione circa:
la propria esistenza
il proprio modo di interpretare il mondo e gli accadimenti della vita
un progetto o uno scopo di vita
ETNOCENTRISMO: l’appartenenza si irrigidisce e il sistema di
riferimento socio-culturale pare essere assediato dalla diversità
TEORIE PSICOANALITICHE
(Dollard, 1939)
FRUSTRAZIONE - AGGRESSIVITA’: l’energia psichica
accumulata da un individuo in un ripetuto stato di
frustrazione si scarica su un “capro espiatorio” (individuo o
gruppo di persone che, per particolari caratteristiche, si
prestano ad essere il ricettacolo dell’aggressività)
PROIEZIONE: il pregiudizio si proietta su chi incarna
meglio ciò che di sé disturba, non si vuole vedere, è
frustrante o inquietante, facendo diventare il gruppo o la
persona il portatore di parti di sé da tenere a bada
(attraverso meccanismi di esclusione sociale, aggressione,
infantilizzazione)
LINGUAGGIO e PREGIUDIZIO
Il linguaggio è riproduttore di una particolare visione del
mondo,
e quindi di pregiudizi (es. modi di dire, parole utilizzate,
consuetudini, lingua scritta e orale)
CULTURA dello SCARTO: visione del mondo, della
cultura occidentale, in cui si fatica a considerare i
“frammenti” come parte integrante di un tutto
le cose e le persone
“diverse”
Noi trattiamo i frammenti come cose, da scartare
o da trasformare in oggetti accettabili
L’uomo occidentale non fa esistere la diversità se non a patto
di renderla uguale a sé, o di scartarla
Tutto ciò che resiste all’assimilazione diviene
irrimediabilmente scarto
Le parti di qualcuno o di qualcosa vengono scambiate per il
tutto
La nostra cultura è figlia della
LOGICA BINARIA
e del mito della
CONOSCENZA OGGETTIVA
Costruzione dell’identità e dell’alteritàCostruzione dell’identità e dell’alterità
Costruzione dell’IO
in chiave psicologica
Costruzione dell’altro
in chiave antropologica
È il percorso della
affermazione di me nel
mondo
Costituisce sempre una
NOVITA’
Teorie psicologiche
di riferimento
FREUD
SPITZ
La novità spaventa
perché è una variabile
sconosciuta
IO / NON IO
IO / MONDO
Sviluppo naturale dell’IO
riconoscersi in un
gruppo d’appartenenza
Gruppo d’appartenenza
riconosce
Nuovo = paura
Paura data pericolo
potenziale
Il gruppo permette:
Sopravvivenza
Persistenza
replicazione
Quello che è fuori è
potenzialmente
pericoloso
Il gruppo
ingloba
omogeneizza
espelle
Valore del gruppo
come regolatore
di valori (leggi)
L’uomo è un animale predatore
Riconoscimento,avvicinamento,
conflitto,repulsione,disconoscimento
Riconoscimento dell’
ALTRO come qualcuno
da soggiogare
Influenza culturale
Vicinanza geografica
o migrazioni
Diverso da noi :
Inferiore, sporco,
senza umanità
Nostro dovere è :
umanizzarloumanizzarlo per renderlo
simile a noi
distruggerlodistruggerlo per liberarci
da lui
Definizione di cultura
• La cultura o civiltà, intesa nel suo ampio
senso etnografico, è quell’insieme
complesso che intende le conoscenze, le
credenze, l’arte, la morale, il diritto, il
costume e qualsiasi altra capacità o
abitudine acquisita dall’uomo in quanto
membro di una società.
Tylor 1871
Per riconoscere una cultura èPer riconoscere una cultura è
indispensabile il riconoscereindispensabile il riconoscere
lo statuto di esseri umanilo statuto di esseri umani
Se si riconosce ciò possiamo
confrontarci con l’ALTRO muovendo
il nostro pensiero verso 2 fasi
1 fase: confronto con l’altro
con modalità che possono
essere:
DIRETTE INDIRETTE
2 fase: studio delle differenze
lungo tre direttrici
DIACRONICA
SINCRONICA
PANCRONICA
1 fase:confronto con L’ALTRO
• Può essere concepita in funzione del
giudizio questo comporta il prenderci
carico di una “azione educativa” partendo
dal presupposto della superiorità della
nostra cultura e ci porta ad un
atteggiamento
ETNOCENTRICO
L’ETNOCENTRISMO
provoca uno schiacciamento della cultura
più debole
• Oppure può portare, in opposizione
all’etnocentrismo ad una posizione
identificata con il RELATIVISMO
RADICALE in cui non si vuole capire
usanze e valori che non si possono
comprendere lascia a culture
differenti il diritto di esistere confinate
nel loro territorio e provoca un
abbandono dell’intenzionalità
conoscitiva dell’altro
Oggi ciò non è più possibile le
interazioni tra culture diverse
sono troppo radicate
• Ciò che è giusto per un gruppo
umano non necessariamente lo è per
un altro! Ciò non vuole dire che tutto
deve essere approvato ed accettato
senza critiche. Significa valutare i
modelli culturali tenendo conto del
contesto storico,ambientale e sociale
in cui sono stati elaborati
2 fase studio delle differenze
• Diacronica: studio evoluzionista delle
culture
• Sincronica: studio funzionalista delle
culture
• Pancronica: studio delle regole delle
culture
• Il modello non è più quello di scoprire
nuove culture,la frontiera che si deve
attraversare è quella di trovare
sistemi di integrazione e di
partecipazione di culture altre
all’interno di società a loro straniere
Tutti in piedi tutti seduti
Non potete parlare, la vostra bocca funziona solo quando
tutti sono seduti.
1 gruppo
Siete una tribù della foresta del Borneo, i vostri
cugini devono comunicarvi una notizia importante e hanno
fatto tre giorni di viaggio per venire da voi. Attenzione
perché ci sono delle regole di etichetta da rispettare.
vi sedete e aspettate che arrivino gli altri, quando arrivano
per educazione vi alzate.Quando loro si siedono per
educazione vi alzate, aspettate che loro si siedano, e poi vi
risedete.
Tutti in piedi tutti seduti
Non potete parlare, la vostra bocca funziona solo quando
tutti sono seduti.
2 gruppo
Siete una tribù della foresta del Borneo, i vostri cugini
dovete comunicare una notizia importante ai vostri cugini e
avete fatto tre giorni di viaggio per venire da loro. C’e’ un
villaggio vicino che li vuole attaccare, attenzione perché ci
sono delle regole di etichetta da rispettare e i vostri cugini
sono suscettibili se non state alle regole potrebbero
mangiarvi.
Vi sedete nel momento in cui gli altri sono in piedi. Per
educazione quando loro si siedono voi vi alzate, aspettate
che loro si siedano, e poi vi risedete.
Trattare l’ALTRO in seno
alla propria società:
il gruppo si da delle leggi
I tre modelli democratici occidentali
Modello FRANCESE Modello INGLESE
Modello TEDESCO
MODELLO FRANCESE
Si basa sui principi della rivoluzione francese lo Stato è dei
cittadini, i cittadini sono lo Stato.
 Ogni cittadino ha uguali diritti e uguali doveri
 Ogni cittadino rispetta leggi,usi costumi dello Stato
 La cultura è omogenea
 Ciò che non è accettato dallo Stato viene vietato
 Si è francesi per legge dello Stato
MODELLO INGLESE
 Si basa sulla filosofia positivista
 Il diritto è ciò che regola la società
 La maggioranza determina le politiche
 Le minoranze si adeguano anche se vengono
riconosciute come tali
 Il potere si ottiene con la maggioranza
MODELLO TEDESCO
 Si è parte della società per diritto di nascita
 Si è parte della società per diritto di sangue
 Chi non nasce sul suolo tedesco o non vanta
parentela tedesca non è considerato tedesco di diritto
 Si può vivere, lavorare, integrarsi, nella società per
vie burocratiche
 Si viene riconosciuti come cittadini se si hanno i
requisiti burocratici
 Si nasce, si ha parentela o si sposa un tedesco, in
caso contrario si è ospiti
IDENTITA’
SOCIALE
PERCORSI PER IL FUTURO
Alla ricerca
di una identita’individuale
Un viaggio antropologico
“ L'antropoLogia è dunque oggi anche un modo
di pensare noi stessi come aLtri, è un modo di
Leggere momenti importanti deLLe nostre
esistenze aLLa Luce di segni e di credenze
compLessi.”
(Paolo Apolito)
Due modi di
riconoscersi
e identificarsi
Il pensiero che venne definito selvaggio
modificare il corpo
Le tecniche di ornamento e modificazione del
corpo sono innumerevoli: dal marchio di Caino,
citato nel Vecchio Testamento, ai tatuaggi sul
viso dei Maori, agli odierni piercing,brading e
scarificazioni degli urbano-tribali di Londra,
New York, Tokyo e Amsterdam, nonché dei
neotribali di tutto il mondo.
Guardando alla varietà di questi interventi sul
corpo appare evidente che le differenti pratiche
mostrano poche somiglianze le une con le altre.
Per classificarle, gli antropologi usano un
metodo che si basa su due fattori: l’oggettività
della permanenza (la durata di una decorazione
nel tempo) e la variazione strutturale (se, cioè,
la parte del corpo che viene abbellita appartiene
ai tessuti molli oppure ossei).
Dall’incrocio di questi fattori nasce uno schema
che racchiude le tante tecniche, antiche e
moderne, in quattro differenti tipologie:
non invasive;
invasive
temporanee
permanenti
Perche’ permanenti
Le popoLazioni tribaLi sparse in tutto iL
mondo
sono ricorse più specificatamente aLLe
decorazioni corporee per:
indicare La propria appartenenza a un
cLan, a
una tribù o a un gruppo totemico;
segnaLare La fascia d’età, iL rango
sociaLe o Lo
status;
marchiare schiavi e criminaLi;
significare iL Lutto;
tenere Lontani iL maLe e Le maLattie;
ottenere L’ingresso, in punto di morte, in un
aLtro
mondo;
acquisire poteri magici;
apparire feroce e terribiLe ai nemici;
essere più attraenti per gLi aLtri e per se
questa categoria incLude Le tecniche che mirano a
modificare una quaLsiasi parte deL corpo
permanentemente,
attraverso L’aLLungamento, La
perforazione, iL tagLio o L’asportazione,
L’introduzione di
sostanze estranee o La modificazione deLLa
struttura
ossea.
gLi esempi più tipici di decorazione corporea
invasiva vanno
daLLa scarificazione
trucco permanente, aL piercing
e dai tatuaggi
aLLungamento deL coLLo
e deL cranio
amputazioni,
iL sacrificio deLLe dita
Perche’ tutto cio’ ?
Nella “filosofia” del pensiero selvaggio la
natura domina l’uomo, se la natura con al
sua forza ci strappa i nostri averi, le nostre
proprieta’ i nostri stendardi di
riconoscimento, cio’ che ci resta per
identificare noi e gli altri viene scritto sul
nostro corpo.
Cosa cambia con il
pensiero moderno?
Almeno dall’Illuminismo in poi l’uomo crede
di dominare la natura e di non essere più
alla merce’ di uragani e terremoti.
La sua identità si esteriorizza dal
corpo:
sono le cose materiali e immateriali
che possiedo e posso esibire
che mi identificano
La bandiera prende il posto di tutte
le modificazioni corporali
identitarie
cosi’ come tutti gli status simbol
Ma oggi siamo nell’era del post moderno
caratterizzata da una condizione di fluidità. (Baumann)
Ruoli familiari e sociali, ruoli professionali e
traiettorie di carriera,scenari socio-economici:
tutto cambia con una velocità e imprevedibilità
mai sperimentate prima.
E il cerchio sembra chiudersi:
Non ci sembra di avere più completamente in
mano il nostro destino
Alla ricerca di un’identita’
Ma allora cos’e’ l’identita’?
Dove risiede il mio io reale?
Nella post modernità l’identità torna a
posizionarsi più in “noi” che all’esterno.
Due possibili direzioni il corpo visibile agli altri
e la psiche
Il corpo visibile agli altri:
sintomi significativi
ossessione dilagante per “cura” del corpo (Fashion
griffe palestre)
nuove sottoculture che ritornano alla modalità
selvaggia
L’identità contemporanea ha
bisogno di fondarsi sul
consolidamento della comprensione
e della conoscenza di noi stessi e
delle nostre risorse, su cui possiamo
contare anche nei cambiamenti di
contesto
La tempesta di
sabbia
Scenario: deserto del Sahara
Situazione:siete quattro tribù
indipendenti ed in ogni tribù esiste
un’organizzazione sociale basata sulle
tradizioni. Improvvisamente si scatena una
tempesta di sabbia che non solo vi toglie
tutti i beni (tende, animali, oggetti di valore
…) ma inspiegabilmente confonde anche le
vostre menti e vi fa dimenticare le vostre
tradizioni.
Rimangono soltanto dei totem e su questi
valori totemici dovete ricostruire la vostra
società e identificarvi personalmente con
loro, tatuandovi, in segreto dagli altri, il
totem che avete scelto sulla pelle. Usando i
totem dovete ricostruire la storia del vostra
tribù e la sua organizzazione e ricostruzione
interna “impaginandola” sul foglio ed
evidenziando la funzione sociale attiva dei
totem. Infine dovrete raccontare a tutti la
nuova organizzazione societaria.
TOTEM
RE E ASSO: propensione al potere
DONNA E SETTE: propensione alle relazioni
SEI E QUATTRO: propensione ad apprendere
JACK E TRE: propensione a difendersi
Le altre carte non hanno valore totemico identificativo
ma possono avere un ruolo nella storia e agire
socialmente nelle relazioni che costruirete
ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI
NELLA RELAZIONE PROFESSIONALE –
IL GRUPPO
 collaborare nell’accoglienza dell’utente e della sua famiglia per favorire il loro orientamento ed
inserimento nei servizi residenziali, nei centri diurni e in ospedale
 accompagnare la persona non autosufficiente e disorientata per l’utilizzo dei servizi
 favorire il mantenimento dei rapporti parentali e amicali
 attuare interventi volti a favorire la vita di relazione dell’assistito tenendo conto dei suoi bisogni,
confrontandosi con gli altri operatori del servizio
 mettere in atto una relazione professionale con l’utente e la famiglia, favorevole a creare un
clima di fiducia e consenso
 collaborare nella relazione di aiuto che coinvolga l’utente, la famiglia ed altre persone
essere una risorsa nella realizzazione dell’intervento assistenziale e nello sviluppo
dell’autonomia
 adottare modalità relazionali orientate al confronto e alla collaborazione con il gruppo di lavoro,
con altri operatori e/o servizi
 collaborare e realizzare attività di animazione rivolte ai singoli utenti e a gruppi
OBIETTIVIOBIETTIVI
1. Rispetto a sé
ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI
NELLA RELAZIONE PROFESSIONALE –
IL GRUPPO
 Raggiungere maggior consapevolezza delle proprie possibilità e dei propri
limiti
 Migliorare l’autostima e la consapevolezza della motivazione dell’operatore
 Assumere la responsabilità del proprio ruolo
 Affrontare la sofferenza e sapersene opportunamente difendere
 Sviluppare l’intelligenza emotiva e gli ambiti in cui essa si esplica
 Potenziare la capacità di esprimersi in coerenza ai bisogni dell’utenza
ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI
NELLA RELAZIONE PROFESSIONALE –
IL GRUPPO
2. Rispetto all’utente
 Osservare la persona e/o la situazione tenendo conto dell’influenza della percezione,
delle attribuzioni, degli stereotipi
 Mettere in atto una relazione professionale favorevole a creare un clima di fiducia e
consenso
 Adottare modalità relazionali personalizzate all’utente
 Riconoscere il vissuto legato alle paure, al lutto e alla perdita
 Collaborare con gli operatori preposti al servizio di animazione
 Collaborare nell’accoglienza dell’utente nell’istituzione
 Contribuire a preparare l’utente alla fase di dimissione o al distacco dal servizio
 Riconoscere i familiari come risorsa
 Valorizzare e sostenere la relazione utente-familiari
ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI
NELLA RELAZIONE PROFESSIONALE –
IL GRUPPO
3. Rispetto al gruppo di lavoro
e all’organizzazione
 Sviluppare stili comunicativi efficaci all’interno del gruppo di lavoro
 Favorire l’auto realizzazione lavorativa creando un giusto spazio
comunicativo e un clima collaborativo tra i diversi ruoli professionali
 Riconoscere la dimensione conflittuale nei rapporti del gruppo di lavoro e
nell’organizzazione
 Comprendere gli ambiti operativi del ruolo
TIPOLOGIE DI GRUPPO
 Gruppo di lavoro: ha come obiettivo la produzione (di
nuove acquisizioni di sapere, di progetti e proposte, di
oggetti e materiale vario)
 Gruppo terapeutico: ha come obiettivo affrontare e
possibilmente superare problemi di tipo patologico (tali
da comportare tassi elevati di angoscia e/o impedimenti
seri a svolgere le attività di lavoro e mantenere
soddisfacenti relazioni interpersonali)
 Gruppo di comunicazione: ha come obiettivo quello di
migliorare la capacità di comunicare con gli altri e con se
stessi, acquisendo consapevolezza dei propri modi di
pensare e di sentire e degli eventuali problemi che li
caratterizzano
GRUPPO DI LAVORO
I gruppi di lavoro sono entità sociali viventi che si
interfacciano con la “cultura” dell’organizzazione
e con il contesto politico, sociale, culturale più
ampio.
Sviluppo di un sentirsi “dentro” il gruppo:
COESIONE e APPARTENENZA
ostilitàostilità
conflittualitàconflittualità
rivalitàrivalità
uguaglianzauguaglianza
condivisione regolecondivisione regole
supportosupporto
stare insiemestare insieme
GRUPPO DI LAVORO
Da una pluralità di soggetti in
INTERAZIONE
A una pluralità di soggetti in
INTEGRAZIONE
INTERDIPENDENZA= riconoscimento
delle differenze e della necessità
reciproca
ESSERE PROFITTEVOLI E VINCENTI
3Y - Ognuno Perde 1 Milone di euro
1X - Vince 3 Milioni di euro
2Y - Ognuno Perde 2 Milioni di euro
3X - Ognuno Vince 2 Milioni di euro
1Y - Perde 3 Milioni di euro
3X - Ognuno Vince 1 Milone di euro
4Y - Ognuno Vince 1 Milone di euro
5X - Ognuno Perde 1 Milone di euro
GRUPPO DI LAVORO
Attraverso l’integrazione il gruppo può operare su
BASI COLLABORATIVE:
 fiducia tra i membri
 negoziazione degli obiettivi
 negoziazione dei metodi
 negoziazione dei ruoli
 negoziazione della leadership
 condivisione dei successi
 condivisione delle difficoltà
FORZE CREATIVE E DISTRUTTIVE NEL
GRUPPO DI LAVORO
 il TIMORE di essere esposti e rifiutati dal gruppo e il BISOGNO-DESIDERIO
di empatia e di gruppalità: il timore di dimostrarsi inadeguati e di essere
considerati tali e insieme il desiderio di avere uno spazio di visibilità e
considerazione nel gruppo
 le DIFFICOLTA’ DI COMUNICAZIONE e il BISOGNO DI COMUNICARE: la
difficoltà di trovare le parole per dire i sentimenti e i pensieri e l’estremo
bisogno di farsi riconoscere e accettare nella propria originalità
 il RISPECCHIAMENTO: la funzione del gruppo come “parete di specchi”,
dove gli individui possono vedere aspetti positivi di sé riflessi negli altri, oppure
possono vedere riflessi aspetti negativi di sé che sono malvisti e rifiutati
 la PROIEZIONE: meccanismo di difesa che porta il soggetto a rinnegare le
proprie tendenze e ad attribuirle agli altri, proteggendosi dall’angoscia e dal
senso di colpa
L’eredità
Enrico e Diana, celebri pittori, nonché collezionisti di opere d’arte, sono recentemente
scomparsi in un tragico incidente lasciando una cospicua eredità; una clausola
testamentaria prevede una donazione alla Pinacoteca della loro città di alcuni preziosi
dipinti, ma il patrimonio non può essere suddiviso e la donazione non può diventare
operativa se non vengono rintracciati tutti i diretti discendenti di questa coppia che,
per una serie di circostanze sono dispersi nel mondo.
Voi siete 6 giornalisti di un grande gruppo editoriale che comprende varie testate
incaricati dalle rispettive redazioni di ricostruire l’albero genealogico di questa
famiglia.
Al momento ognuno di voi possiede alcune informazioni parziali, raccolte qua e là,
che siete i soli a conoscere.
La famiglia è composta da 20 persone in tutto, inclusa la coppia scomparsa.
Dato l’alone romantico di cui è circondata la vicenda ed il lustro che ne trarrebbe il
gruppo, ma soprattutto la testata, che rintracciando i discendenti contribuirebbe ad
accelerare l’iter per la donazione alla Pinacoteca, la vostre redazioni hanno messo a
disposizione un fondo straordinario di 50,oo euro che costituirà il premio per chi
raggiungerà l’obiettivo.
ISTRUZIONI
Durante tutto il gioco deve essere osservato il silenzio assoluto
Ciascuna postazione può far pervenire messaggi scritti a una qualunque delle altre
postazioni, scrivendo intesta ala messaggio il colore del destinatario facendo segno
al messaggero che si farà carico di trasmettere tutto senza proferire parola
Il numero dei messaggi è illimitato ed il loro contenuto è libero
Non si deve utilizzare due volte lo stesso messaggio e non si può inoltrare un
documento ricevuto; volendo trasmetterlo si deve scriverlo sul proprio foglio
Tutti i fogli contenenti i messaggi dovranno essere conservati con cura fino alla fine
Gli osservatori hanno il potere di controllo sui documenti, ma non dovranno
interferire in alcun modo nel lavoro.essi avranno a disposizione un foglio dei dati
comuni a tutte le postazioni ed una griglia di osservazione.
Il compito consiste nel risolvere un problema di cui ogni postazione possiede una
parte dei dati.
La soluzione è la stessa per tutti.
Ciascuno farà pervenire la propria soluzione al conduttore e l’esercizio terminerà
quando tutti avranno risposto.
A questo punto verrò comunicata la risposta esatta.
INFORMAZIONI PARTICOLARI
POSTAZIONE 1
PATRIZIA è LA SECONDA FIGLIA DI DARIO E MARISA.
PAOLO è IL PRIMOGENITO DI LUCA E SARA
INFORMAZIONI PARTICOLARI
POSTAZIONE 2
ENRICO E DIANA HANNO UNA SOLA FIGLIA, MONICA
L’ULTIMOGENITA, ED UN SOLO PRONIPOTE MARCO.
GISELLA, PATRIZIA ED ANNAMARIA SONO TRE SORELLE
INFORMAZIONI PARTICOLARI
POSTAZIONE 3
LUCA è IL MARITO DI SARA ED IL FIGLIO PRIMOGENTO DI DIANA.
ROBERTO è IL FIGLIO PRIMOGENITO DI PIETRO ED IL NIPOTE DI ENRICO.
EDUCARE AL CONFLITTO
LE CAUSE DEI CONFLITTILE CAUSE DEI CONFLITTI
PSICOLOGICHE: RELAZIONALI:
 Paura
 Collera
 Aggressività
 Insicurezza
 Orgoglio
 Gelosia
 Egoismo
 Frustrazioni
 Ideologie e valori
 Rigidità mentale
 Stereotipi e pregiudizi
 Ignoranza
 Scarsa consapevolezza di sé
 Paura del cambiamento
 Bisogno di cambiare
 Incapacità di scelta
 Cattiva comunicazione
 Esercizio del potere
 Relazioni antagoniste
 Rivendicazioni
 Incompatibilità di obiettivi
 Altre esperienze negative
 Rapporti tra ruoli
 Dinamiche di gruppo
 Strumentalizzazione
 Controllo delle risorse
 Bisogno del capro espiatorio
 Abitudine a delegare
 Scarsa tolleranza
EDUCARE AL CONFLITTO
LE DIVERSE FORME DI CONFLITTOLE DIVERSE FORME DI CONFLITTO
 DISACCORDO: un’azione in cui più agenti tendono ad obiettivi differenti
A B
x y
a b
EDUCARE AL CONFLITTO
LE DIVERSE FORME DI CONFLITTOLE DIVERSE FORME DI CONFLITTO
 CONCORRENZA: un’azione diretta verso un obiettivo conteso
A B
x
a b
EDUCARE AL CONFLITTO
LE DIVERSE FORME DI CONFLITTOLE DIVERSE FORME DI CONFLITTO
 OSTACOLAMENTO: un’azione diretta contro l’azione di un altro agente
A Bx
a b
B
A
x
b
a
EDUCARE AL CONFLITTO
LE DIVERSE FORME DI CONFLITTOLE DIVERSE FORME DI CONFLITTO
 AGGRESSIONE: un’azione diretta contro un altro agente
A
B
b
EDUCARE AL CONFLITTO
LE CONSEGUENZE DEL CONFLITTOLE CONSEGUENZE DEL CONFLITTO
sugli individuisugli individui
 Rivelano i problemi e i bisogni nascosti
 Possono migliorare il livello di consapevolezza
 Aprono la strada al cambiamento
 Costringono a riconoscere l’esistenza delle diversità
interpersonali
 Possono aiutare a liberarci dalle costrizioni e dalle oppressioni
 Provocano stress e squilibri energetici
 Originano paura, conformismo e diffidenza
 Creano ansia, riduzione della creatività e ricerca delle soluzioni
alternative
 Possono provocare il ricorso alla violenza
EDUCARE AL CONFLITTO
LE CONSEGUENZE DEL CONFLITTOLE CONSEGUENZE DEL CONFLITTO
sulle relazionisulle relazioni
 Hanno funzione di riequilibrio
 Favoriscono il cambiamento
 Chiariscono le diversità degli obiettivi
 Aiutano a definire i ruoli
 Possono isolare
 Possono dividere
 Originano diffidenza
 Originano paura delle diversità
 Originano rivendicazioni e antagonismi
 Rinforzano le ideologie
EDUCARE AL CONFLITTO
LE CONSEGUENZE DEL CONFLITTOLE CONSEGUENZE DEL CONFLITTO
sui gruppisui gruppi
 Creano un capro espiatorio
 Formano dei sottogruppi
 Allontanano i membri
 Variano la leadership
 Sciolgono e separano
 Riorganizzano i rapporti verso l’interno o verso l’esterno
EDUCARE AL CONFLITTO
RISOLUZIONI DEL CONFLITTORISOLUZIONI DEL CONFLITTO
NEGOZIAZIONE: attivare un
processo in cui le parti
avverse possono trovare una
soluzione che sia, in qualche
modo, soddisfacente per
entrambe
MEDIAZIONE: processo di
trasformazione in cui le
rivendicazioni, gli impulsi
aggressivi, gli eccessi emotivi si
“raffreddano” e lasciano spazio
ad un maggior “distacco
razionale” che permette una più
lucida comprensione della
complessa realtà caratterizzante
lo scenario conflittuale
SCHEMA DI UNA
NEGOZIAZIONE
I DUE NEGOZIATORI
SCHEMA DI UNA NEGOZIAZIONE SEMPLICE
A B
spazio negoziale
A B
PUNTO LIMITE PUNTO LIMITE
A B
SPAZIO NEGOZIALE REALE
PUNTO LIMITE PUNTO LIMITE
A B
SPAZIO DI NEGOZIAZIONE REALE
PUNTO LIMITE PUNTO
LIMITE
PUNTO DI PROBABILE ACCORDO
A B
SPAZIO DI NEGOZIAZIONE REALE
PUNTO LIMITE PUNTO LIMITE
PUNTO DI PROBABILE ACCORDO
PUNTI VALIDI DI ACCORDO
Presupposti per una valida
negoziazione
• Le due parti si devono “riconoscere”
vicendevolmente
• Le due parti devono avere potere decisionale
• Le due parti devono avere il medesimo “potere”
• I punti limite devono restare nascosti
• Il bene negoziato deve essere “scarso”
• Ognuna delle parti deve avere l’interesse a
guadagnare il maggior valore del bene in questione
Il principio teorico è quello della
COMPETIZIONE
Le regole vengono decise dai
NEGOZIATORI
POSIZIONI NEGOZIALI
A B
I DUE NEGOZIATORI HANNO IL MEDESIMO POTERE OSSIA
SONO SULLO STESSO PIANO NEGOZIALE
A
B
I DUE NEGOZIATORI NON HANNO LO STESSO POTERE
CRITERI
• DEVONO ESSERE RICONOSCIUTE LE PARTI
NEGOZIALI
• OGNI ATTORE AVRA’ IL SUO PUNTO LIMITE
• OGNUNA DELLE PARTI PUO’ ESSERE LIBERA DI
LASCIARE LA NEGOZIAZIONE SE E’ A LUI TROPPO
SFAVOREVOLE
• LA PARTE SVANTAGGIATA DEVE ESSERE
POSSEDERE QUALCOSA DI INDISPENSABILE PER
LA CONTROPARTE
I CACTUS UGLIESI
Divisione in 2 gruppi, con istruzioni segrete e separate.
PRIMO GRUPPO
Istruzioni:
Siete una multinazionale Chimico-agroindustriale, leader nel settore da molti anni, il vostro nome ha sempre rappresentato in
tutto il mondo il sinonimo di fiducia e sicurezza, i vostri prodotti all'avanguardia vi hanno permesso di crearvi una posizione di
supremazia nel mercato.
Voi qui riuniti rappresentate l’élite invidiata da tutti, siete tra i pochi fortunati a capo di un impero, ricchezza potere, fama vi
appartengono....
Ma tutto quanto avete raggiunto può finire...
Avete da poco messo in commercio un pesticida (“Dioxetan”) che sta creando una grave, anzi gravissima intossicazione
alimentare. giungono voci di casi di avvelenamento, i ricoveri in ospedale sono sempre più frequenti, si parla addirittura di
qualche decesso....
Fino ad oggi siete riusciti a mantenere la situazione sotto controllo, i mass media finora all'oscuro iniziano a sospettare qualcosa..
se la stampa venisse a conoscenza della gravità della situazione, il vostro nome, la vostra fama, il vostro potere finirebbe
infangato da un grave e definitivo scandalo.( Sono anni che i mass media vi aspettano al varco.... rappresentate un “boccone
troppo ghiotto).
Ma avete forse una soluzione, il vostro laboratorio di punta, quello collegato alla Università di Huston Texas ha messo appunto
un antidoto al pesticida....
Questo antidoto è derivato da vari componenti che con maggiore o minore difficoltà siete in grado di trovare sul mercato. Tranne
uno: che si ottiene dal succo delle radici di un particolarissimo tipo di Cactus, il “cactus UGLIESI” che cresce solo in un unico
terreno in una regione del Messico. Questo terreno è posseduto da un unico latifondista , il signor Mendoza, individuo losco e di
pochi scrupoli.
La capacità produttiva del Signor Mendosa è di 1500 tonnellate di Cactus Ugliesi all’anno (un solo raccolto).
L'acquisto di tutte le 1500 tonnellate di cactus Ugliesi è per Voi l'unica via di salvezza si tratta della quantità minimale per
produrre una dose appena sufficiente di antidoto.
Ma c'è un'altra azienda di cui voi ignorate TUTTO che vuole per motivi a voi ignoti acquistare i cactus Ugliesi.
La faccenda è così delicata che è stato organizzato in via del tutto riservata un incontro al vertice tra gli esponenti
delle due aziende.
L'obiettivo preciso dell’incontro è di decidere CHI andrà da Mendoza a ritirare le cactus Ugliesi.
L'incontro è segreto, l'Azienda rivale non possiede alcuna informazione su di voi, potete barare raccontare la verità o
corrompere(avete per questo un budget coperto di 5 ml di dollari.
IL VOSTRO OBIETTIVO è di uscire dalla riunione con una soluzione efficace: DOVETE AVERE TUTTE LE 1500 tonnellate
di Cactus Ugliesi.
DOVETE USCIRE CON UN ACCORDO SCRITTO E FIRMATO
SECONDO GRUPPO
Divisione in 2 gruppi, con istruzioni segrete e separate.
Istruzioni:
Siete un gruppo multinazionale Farmaceutico Chimico, leader nel settore da molti anni, il vostro nome ha sempre
rappresentato in tutto il mondo il sinonimo di fiducia e sicurezza, i vostri prodotti all'avanguardia vi hanno permesso
di crearvi una posizione di supremazia nel mercato.
Voi qui riuniti rappresentate l’élite invidiata da tutti, siete tra i pochi fortunati a capo di un impero, ricchezza potere,
fama vi appartengono....
Ma tutto quanto avete raggiunto può finire...
Avete da poco messo in commercio un integratore vitaminico ( VitaPlus) che sta creando una grave, anzi
gravissima intossicazione alimentare. Di tipo nuovo ed incurabile in alcuni casi: giungono voci di casi di
avvelenamento, i ricoveri in ospedale sono sempre più frequenti, si parla addirittura di qualche decesso....
Fino ad oggi siete riusciti a mantenere la situazione sotto controllo, i mass media finora all'oscuro iniziano a
sospettare qualcosa.. se la stampa venisse a conoscenza della gravità della situazione, il vostro nome, la vostra fama,
il vostro potere finirebbe infangato da un grave e definitivo scandalo.( Sono anni che i mass media vi aspettano al
varco.... rappresentate un “boccone troppo ghiotto).
.
Ma avete forse una soluzione, il vostro laboratorio di punta, quello collegato alla Università di Cornell ad Ithaca ha
messo appunto un farmaco che può guarire dall’avvelenamento....
Questo farmaco è derivato da vari componenti che con maggiore o minore difficoltà siete in grado di trovare sul
mercato. Tranne uno: che si ottiene dal succo della polpa di un particolarissimo tipo di Cactus, il “cactus UGLIESI”
che cresce solo in un unico terreno in una regione del Messico. Questo terreno è posseduto da un unico latifondista ,
il signor Mendoza, individuo losco e di pochi scrupoli.
La capacità produttiva del Signor Mendosa è di 1500 tonnellate di Cactus Ugliesi all’anno (un solo raccolto).
L'acquisto di tutte le 1500 tonnellate di cactus Ugliesi è per Voi l'unica via di salvezza si tratta della quantità
minimale per produrre una dose appena sufficiente di farmaco.
Ma c'è un'altra azienda di cui voi ignorate TUTTO che vuole per motivi a voi ignoti acquistare i cactus Ugliesi.
La faccenda è così delicata che è stato organizzato in via del tutto riservata un incontro al vertice tra gli
esponenti delle due aziende.
L'obiettivo preciso dell’incontro è di decidere CHI andrà da Mendoza a ritirare le cactus Ugliesi.
L'incontro è segreto, l'Azienda rivale non possiede alcuna informazione su di voi, potete barare raccontare la verità o
corrompere (avete per questo un budget coperto di 5 ml di dollari).
IL VOSTRO OBIETTIVO è di uscire dalla riunione con una soluzione efficace: DOVETE AVERE TUTTE LE 1500
tonnellate di Cactus Ugliesi.
DOVETE USCIRE CON UN ACCORDO SCRITTO E
FIRMATO.
NEGOZIAZIONE CON PIU’
ATTORI
A C
A
B
CRITERI
• Ogni attore avrà il suo punto limite
• Per le posizioni di potere valgono i criteri detti sopra
• La negoziazione diventa più complessa
• Gli interessi e i punti di accordo aumentano esponenzialmente
Il virus dall’aids
1 gruppo:
Siete due ricercatori giovani che hanno
scoperto l’antidoto al virus dell’hiv.
Avete però la necessità di vendere il
brevetto e vi contattano due grandi
multinazionali farmaceutiche…. trattate il
miglior prezzo
La chemical
Siete a conoscenza che due giovani
ricercatori hanno scoperto l’antidoto al
virus hiv.
Avete a disposizione 10.000.000 di euro e
due laboratori attrezzatissimi da dargli per
continuare a ricercare.
Ma NON potete assumerli
scopo: comprare il brevetto
La farmamed
Siete a conoscenza che due giovani
ricercatori hanno scoperto l’antidoto al virus
hiv.
Avete a disposizione 5.000.000 di euro e
potete garantire ai due ricercatori
l’assunzione e uno stipendio da 10.000 euro
al mese per un tempo indederminato.
Scopo: comprare il brevetto
Gestire i conflitti
Nè attaccare nè subire da Roger Fisher in poi....
2 modi istintivi per gestire i conflitti:2 modi istintivi per gestire i conflitti:
conflitto
Tentazione ad attaccare
L’IMPORTANTE E’
VINCERE
L’IMPORTANTE E’
VINCERE
Tentazione di fuggire
L’IMPORTANTE E’
NON ENTRARE IN
CONFLITTO
L’IMPORTANTE E’
NON ENTRARE IN
CONFLITTO
1°Errore molto comune è cercare di ragionare con
persone che non sono ricettive perchè chiuse nelle
loro emozioni (comunichiamo su due livelli diversi....)
2° Errore cadere nel dialogo tra sordi:
A. Espone le proprie posizioni
B. Non ascolta troppo impegnato a pensare a come
esporre le proprie intenzioni
A. (non mi ha ascoltato) ribadisce le proprie
B. (non mi ha ascoltato) ribadisce le proprie
Attenzione ai trabocchettiAttenzione ai trabocchetti
emotiviemotivi
Consigli, suggerimentiConsigli, suggerimenti
1. Non prenderla personalmente
2. Prendi tempo
3. Mettiti dalla sua parte
4. Usa la parafrasi
5. Prendi appunti
6. Ricorri alla tecnica del tenente Colombo
7. Rimanda la risposta ad un altro momento
8. Sottolinea la loro competenza autorità
1981 esce negli Stati Uniti L’Arte del Negoziato
di William Ury e Roger Fisher due professori della
Harvard Law School.
1978 sono diventati i consulenti del presidente Carter
1979 seguirono le trattative che portarono all’accordo
di Camp Davis tra Israele e l’Egitto
DUE APPROCCI DI NEGOZIAZIONEDUE APPROCCI DI NEGOZIAZIONE
loro
noi
Distributivo (win-loose)Distributivo (win-loose) Integrativo (win-win)Integrativo (win-win)
noi
loro
generare diverse ipotesi di soluzione4
separare le persone dal problema1
sviluppare la relazione con le persone2
lavorare (discutere) sugli interessi e non
sulle posizioni
3
LA NEGOZIAZIONE – DI URY e FISHER REGOLE BASELA NEGOZIAZIONE – DI URY e FISHER REGOLE BASE
Metti a fuoco gli interessi non le posizioniMetti a fuoco gli interessi non le posizioni
Quali sono i bisogni, le speranze, i timori, i desideri, che
questa posizione soddisfa ?
Come percepiscono le posizioni e rivendicazioni dell’altra
parte ?( come mai le rifiutano; cosa impedisce loro di accettarle?)
In che modo sono coinvolti gli interessi umani basilari e cioè
• sicurezza,
• benessere economico,
• senso di appartenenza,
• riconoscimento sociale,
• controllo sulla propria vita
Per far questo bisogna alzarsi dal tavolo dellePer far questo bisogna alzarsi dal tavolo delle
trattative e allargare il campo!trattative e allargare il campo!
Risalire dalle posizioni agli interessi conviene perchè:
a) Per ogni posizione ci sono di solito una quantità di
interessi possibili. (Spesso il meno ovvio è quello più efficace)
b) Dietro le posizioni ci sono sempre anche interessi alla
conciliazione.
Tendiamo ad assumere che poichè le posizioni sono opposte
anche gli interessi dai quali derivano siano opposti.
MA NON E’ COSI’
Tendiamo ad assumere che poichè le posizioni sono opposte
anche gli interessi dai quali derivano siano opposti.
MA NON E’ COSI’
1) Giudizio prematuro (stereotipi)
2) Ricerca della risposta giusta (the one best way)
3) Assumere che la torta è data, non si può espandere
(gioco a somma zero)
4) Considerare i “loro problemi cosa loro”
Quali sono i fattori di impedimentoQuali sono i fattori di impedimento?
1) Cambiare le regole del gioco (cercare un accordo di ordine
superiore, relativo al cambiamento delle regole della negoziazione
stessa.)
a. Verbalmente: sottolineare l’importanza di trovare un accordo
b. Fisicamente : sedersi dalla stessa parte del tavolo
2) Separare la gente dal problema
COSA FARE
Negoziatore posizionale:
mite
Negoziatore posizionale:
duro
Cambiare il gioco:
creativo
I partecipanti sono
amici
I partecipanti sono
avversari
I partecipanti sono
solutori di problemi
Lo scopo è l’accordo Lo scopo è la vittoria Lo scopo è un esito
equilibrato
Mite con la gente e sul
problema
Duro con gente e sul
problema
Mite con la gente duro
sul problema
Fiducia nell’altro Sfiducia Prescinde dalla fiducia
Cambia posizione
facilmente
E’ bloccato A fuoco gli interessi non
le posizioni
Fa proposte Fa minacce Esplora, indaga
interessi
Esplicita i termini
dell’accordo
Li nasconde Li lascia indeterminati
Negoziatore posizionale:
mite
Negoziatore posizionale:
duro
Cambiare il gioco:
creativo
Si sacrifica
unilateralmente
Rivendica vantaggi
unilaterali
Inventa nuove opzioni
che accolgono gli
interessi di entrambi
Soluzione giusta: quella
che l’altro accetta
Soluzione giusta: quella
che accetta lui
Sviluppa molte
opzioni:rimanda a dopo
la decisione
Insiste sull’accordo Insiste sulla posizione
Insiste sul ricorso di
criteri oggettivi
Cerca di evitare lo
scontro di potere
Cerca lo scontro di
potere
Cerca un accordo su
criteri non di potere
Cede alle pressioni Esercita le pressioni
Applica i principi della
negoziazione creativa
Conoscete la vostra BATNAConoscete la vostra BATNA
Best Alternative to a Negotiand Agreement
Conoscere la propria BATNA significa conoscere cosa fare o cosa accade se non
si riesce a raggiungere un accordo.
Un consulente sta negoziando con un potenziale cliente un incarico
della durata di un mese. Non è chiaro su quale somma finirà per
accordarsi, e neppure se riuscirà a trovare un accordo. Prima di
incontrarsi con questo potenziale cliente, il consulente considera
perciò l'alternativa migliore a un accordo accettabile. In questo caso
l'alternativa migliore a un accordo negoziato - la BATNA del
consulente - è dedicare quel mese allo sviluppo di studi di marketing
per altri clienti: un lavoro che si potrebbe fatturare a 15.000 dollari.
La migliore alternativa a un accordo negoziato stabilisce il limite
entro cui potete dire NO a una proposta sfavorevole.
Prima di entrare in un negoziato studiare qual è la nostra BATNA
1) Migliorare la nostra BATNA
2) Identificare la BATNA della controparte
3) Indebolire la BATNA della controparte
Conoscete il vostro prezzo di riservaConoscete il vostro prezzo di riserva
Soglia di uscita, ovvero il prezzo minimo a cui sareste disposti
a sottoscrivere un determinato accordo.
Conoscete la vostra ZOPAConoscete la vostra ZOPA
Zona di possibile accordo . Area entro cui si può concludere
un contratto che soddisfi Entrambe le parti.
GLI ERRORI PSICOLOGICI
Come riconoscerli ed evitarli
Negoziazione efficaceNegoziazione efficace
Escalation
• Tipico errore commesso quando si è in
situazioni negoziali difficili.
• “Continuare a seguire un corso d’azione
scelto in precedenza al di là di ciò che
consiglierebbe un’analisi razionale”
• Eccesso di determinazione
Percezioni partigiane
• Fenomeno psicologico che induce le
persone a percepire il mondo in un’ottica
di parte , sbilanciata naturalmente a loro
favore.
Aspettative irrazionali
• E’ difficile trovare un accordo quando una
o più parti hanno delle aspettative che non
si possono soddisfare.
Eccesso di fiducia
• Tutte le volte che abbiamo troppa fiducia
in noi stessi, e tendiamo a sopravvalutare
le nostre forze e a sottovalutare quelle dei
nostri rivali.
Emozioni incontrollate
• Quando l’ira prende la mano dei
negoziatori accadono cose molto
spiacevoli . Le parti smettono di
focalizzarsi sulla logica e sulla difesa
razionale dei propri interessi .
L’obiettivo diventa danneggiare la
controparte
percorso mentale del negoziatore
Negoziatorechi è il mio interlocutore?
Cosa sto negoziando?
Qual è il mio punto
limite?
Che obiettivo mi pongo?
Il mio interlocutore
è soddisfatto?
Sto cercando di lavorare
A favore di un processo?
La mia posizione fisica
La mia intenzionalità
Comunicativa
Il setting è adatto?
Definizione
La mediazione è un processo attraverso
il quale due o più parti si rivolgono
liberamente ad un terzo neutrale
Il mediatore
Per ridurre gli effetti
indesiderabili di un grave
conflitto
La mediazione mira a ristabilire il dialogo tra le
parti per poter raggiungere un obiettivo concreto
La realizzazione di un progetto di
riorganizzazione delle relazioni che risulti il più
possibile soddisfacente per tutti
Obiettivo finale
Si realizza una volta che le parti si siano
creativamente riappropriate, nell’interesse
proprio e di tutti i soggetti coinvolti,della propria
attiva e responsabile capacità decisionale.
(s. castelli)
Chi è il mediatore
Il mediatore NON ha un interesse negoziale
È un PONTE che permette la comunicazione
tra le parti
NON trova soluzioni ma mette le parti nella
condizione di trovare nuove soluzioni
E’ neutrale
La mediazione è un percorso
• Si trovano insieme alternative
• Si cercano soluzioni comuni
• Si creano contesti positivi per tutti
• Si ricreano situazioni
• Si cambiano i punti di vista
• Nulla vale per sempre
• Si imparano nuove strategie
Criteri per una mediazione
• Il setting deve essere un luogo riservato
• Non è ammesso nessun tipo di violenza
• Ognuno può esprimere quello che vuole
• Le parti sono venute volontariamente
• I tempi di parola sono equamente distribuiti
• Si pensa più al futuro che al passato
Percorso di mediazione
• Pochi accenni al passato (non rivivere la rabbia)
• Punto focale rivolto all’interesse comune (obiettivo)
• Domande circolari (punto di vista dell’altro)
• Empatia (utilizzo dell’intelligenza emotiva)
• Un approccio: metodo rogersiano
PREGIUDIZI
STEREOTIPI
FACILI SOLUZIONI
POSIZIONE DEL GIUDICE
Onnipotenza
percorso mentale del mediatore
Mediatore
chi viene in mediazione
E perchè
Qual è la richiesta
E da chi parte
Qual è la leva su cui
Posso lavorare
(interesse Superiore)
Come sono posizionati nel gruppo di riferimento e
Quali sono le aspettative del gruppo?
Quali sono gli ambienti
Di provenienza?
Cosa cambia nel sistema
il mio intervento?
Quale obiettivo mi
Pongo come mediatore
Quali pressioni gli
Interlocutori subiscono
Come vengono percepiti
I cambiamenti dal loro
Ambiente di riferimento?
la storia di abigaile
ABIGAILE innamorata di GREGOR decide di raggiungerlo dall’altra parte del fiume
SIMBAD il barcaiolo dice ad abigaile che per portarla dall’altra parte della riva vuole come compenso un rapporto sessuale con lei.
Abigaile dopo lunghe contrattazioni accetta
Arrivata da Gregor gli racconta tutto e lui furioso la scaccia dicendole che non la vuole più vedere
Disperata arrivata a casa si rivolge al suo amico IVAN il quale la consola dicendole che Gregor si è comportato malissimo
Il comune amico SLUG le dice invece che lui vuole rimanere fuori da questa vicenda perché non ha elementi per decide re
Fare una graduatoria di chi si ritiene abbia tenuto un comportamento migliore ed a scalare chi si ritiene si sia comportato peggio
Individuo e sistema
relazionale
Situazioni di criticità esistenziale
Quali sono le situazioni di
criticità
• Handicap psico fisico
• Anziano malato
• Malato cronico
• Malato terminale
• Malato di Alzheimer
O.M.S.
ICIDH
– menomazione (perdita o anomalia)
– Disabilità (limitazione)
– Handicap (condizione di svantaggio
ICF
Il disturbo strutturate o funzionale è
sempre rapportato allo stato di salute
Cause di disabilità
• Prenatali
• Perinatali
• Post-natali
Tipi di handicap
• Sensoriali
• Motori
• Intellettivi e psichici
• Relazionali
• Plurimenomazioni
– Le disabilità possono essere permanenti e
irreversibili o temporanee e migliorabili
R.M.
• Funzionamento intellettivo generale
limitato, al di sotto della norma
– Es. sindrome di Down (R.M. e anomalie
fisiche)
Un individuo dipende da…….
• Funzioni corporee: funzioni fisiologiche (anche
quelle psico)
• Strutture corporee (parti anatomiche del corpo)
• Attività: esecuzione di un compito o di un’azione
• Partecipazione: coinvolgimento in una situazione
di vita
• Fattori ambientali: aspetti del mondo fisico e
sociale che hanno impatto sulle prestazioni di un
individuo
….relativamente……
• l’handicap è un fatto relativo, lo
svantaggio è relativo alle condizioni di vita
e di lavoro, alla realtà che l’individuo vive
• Il deficit è un fatto assoluto (amputazione)
La malattia terminale
• Condizione in cui non si può più
modificare il corso della malattia con
terapie efficaci e il malato deve essere
assistito solo con cure palliative, la terapia
del dolore
• Terminale: alterazione irreversibile del
funzionamento degli organi, viene meno il
meccanismo che consente ad un
organismo di vivere
Non dipende da………..
• Età
• Dal tipo di malattia
• Dall’inguaribilità (diabete)
Condizione………….
• In parte fisica
• In parte psicologica
condizione che si realizza quando la
malattia induce nella mente del medico,
della famiglia e del paziente un’attesa di
morte in breve tempo
Cosa comporta lo stato
terminale…………….
• Le condizioni fisiche che precipitano
portano ad un progressivo deteriorarsi di
ciò che ci connota personalmente:
• Identità corporea
• Ruolo sociale
• Status economico
• Equilibrio psicofisico
• Sfera spirituale
• Soddisfacimento bisogni primari
La condizione terminale………..
• Aggrava quella particolare sofferenza, tanto
complessa da essere definita “dolore totale”:
– Sofferenza fisica (dolori, sintomi vari)
– Sofferenza psichica, prodotto ella reazione della
mente all’avvicinarsi della morte (ansia, paura,
depressione, aggressività)
– Sofferenza sociale, legata alla perdita dei ruoli che la
persona ricopre (famiglia, lavoro)
– Sofferenza spirituale, perdita o la crisi dei valori
religiosi o laici che sono sempre stati alla base del
comportamento e delle scelte di vita
Il malato di Alzheimer
• Demenza invalidante senile
• Processo degenerativo che distrugge
progressivamente le cellule cerebrali,
rendendo l’individuo incapace di una vita
normale:
• Si dimenticano piccole cose
• Perdita di memoria generalizzata anche alle
persone care
• Perdita della capacità di parlare e di muoversi
autonomamente
Lo stato di bisogno
• Chi è una persona in stato di bisogno?
• Di che cosa ha bisogno?
• Quali sono le sue caratteristiche psico ?
Bisogno vs
desiderio
• Mancanza
• Necessità di
soddisfacimento
• Non c’è uno specifico
oggetto del bisogno
• È essenziale
• Mancanza
• Piacere nel
soddisfacimento
• C’è un oggetto ben
definito
• Non è essenziale
Lo stato di bisogno
Comunicazione disfunzionale da parte del paziente
Rabbia, dolore, impotenza Prepotenza, rancore Richieste continue
Comunicazione funzionale da parte dell’oss
Non nega la situazione di bisogno
Propone possibili soluzioni
anche di benessere momentaneo Essere in sintonia empatica
La comunicazione nel rapporto
con la persona in stato di bisogno
Reazioni psicologiche
all’istituzionalizzazione
Modi di relazione tra struttura e
paziente
• un racconto:
• “Il paziente” (Peter Seeberg)
• un’intervista:
• una carriera durata 50 anni
Confronto tra
racconto intervista
• Spersonalizzazione del
paziente
• Concetto di funzionalità
dell’organo
• Concetto del sé corporeo
• sofferenza e malattia
sono annullate dalla
tecnica
• Ottimismo freddo della
scienza (nega l’esistenza
dei limiti oggettivi)
• Spersonalizzazione del
medico
• Enfatizzazione dell’attività
umanitaria e singola
• Malattia e dolore sono
annullate dalle doti
umane del medico
• Aggettivo Mia/Mio
• Ottimismo romantico
(nega i limiti soggettivi)
Al centro la figura del medico
• Il paziente come soggetto scompare:
• È UN ORGANISMO TECNICIZZAZIONE
• E’ UNO STRUMENTO PER LA GRANDEZZA DEL MEDICO
IDEALIZZAZIONE
Percezione del sè
• Percezione del sé + la malattia
• La relazione deve avvenire con lui e con la
malattia
• Troppa tecnica espelle gli aspetti
soggettivi che
sono connotati da
disordine, incertezza,
arbitrio
La domanda di aiuto dà
origine alla relazione
La relazione può connotarsi con
atteggiamenti di chiusura e non con
domande esplicite di supporto
La relazione si basa su ….. il paziente cerca
…….
• Aiuto
• Stato di bisogno
• Dipendenza
• Riconoscimento
• Soddisfacimento del
bisogno
• Accoglienza
Cosa c’è nella mia testa di paziente?
• Atteggiamento di dipendenza destino
necessario
• La malattia modifica le abitudini quotidiane
incertezza
Impotenza
Relazione asimmetrica
• Il paziente considera la malattia come
estranea a sè , non ha potere sulla sua
sofferenza
Demanda all’altro la gestione
Dipendenza + fiducia = cura positiva
Il senso delle parole
• “ … le parole agiscono soltanto
perché trasmettono un senso o
un significato; in ciò consiste la
loro efficacia……”
G. Jung
Le parole del paziente
• Confessioni talora difficili da digerire
• L’accettazione del paziente passa
attraverso
l’accettazione anche di ciò che vi è di peggiore
in lui
La zona d’ombra
• Là dove l’operatore fa
i conti con i propri
limiti di professionista
e di uomo
• Permette di
riconoscere le proprie
fragilità
Prendersi cura Avere cura
• Inautentico
• Mi curo delle
cose da
procurare al
paziente e non
del paziente
oggetti
• Autentico
• Offre agli altri la
possibilità di
trovare se stessi,
di prendersi cura
di sé
dell’altro
Il rapporto con il paziente……
……tra comunicazione ed
empatia
Informare Comunicare
• Trasmettere dati in modo:
• puntuale
• Ordinato
• Inequivocabile
Procedimento razionale
Rapporto meccanicistico
causa/effetto
Percorso lineare
medico
• Processo composito il cui
contenuto è:
• Affettivo
• Emotivo
Percorso circolare
La comunicazione produce……
Empatia
• I vissuti personali
• Disponibilità a fare
esperienza
• Comprensione del
mondo interiore
dell’altro
Due modi di impostare il rapporto con i
paziente………….
• ………Ippocratico
• La malattia è processo
che interessa tutto il
paziente
• La malattia ha un
significato e un fine
• I sintomi sono messaggi
da decodificare
• La sofferenza è
partecipata e condivisa
antropologico,
comunicativo, empatico
• ………Galenico
• La malattia è invasione di
un corpo buono da parte
di un nemico
• Scoprire il nemico è la
prima necessità, per
ucciderlo
• Sviluppo dei mezzi curativi
• Il medico è diverso dal
malato perché è in grado
di guarirlo
informazione
Paziente Operatore
• La malattia degrada
• Permanenza a letto
• Subire pratiche innaturali
• Non ci sono risposte
chiare
• Deve acconsentire a
contatti fisici anche intimi
• Vengono a galla le ragioni
ultime della scelta della
professione
• Onnipotenza/maternage
(accudimento invasivo,
instancabile, tendente a togliere
autonomia)
• Controllo /paternage
(imposizioni, accanimento
terapeutico)
• Esibizione /rivalità
(negazione del malato come
paziente e come persona,
unico interesse è scovare il
problema)

More Related Content

Viewers also liked (7)

Triptico
Triptico Triptico
Triptico
 
Max payne magazine front cover analysis
Max payne magazine front cover analysisMax payne magazine front cover analysis
Max payne magazine front cover analysis
 
Questionaire
QuestionaireQuestionaire
Questionaire
 
Sixth form magazine analysis
Sixth form magazine analysisSixth form magazine analysis
Sixth form magazine analysis
 
Skrz.cz je vyhledávač slev
Skrz.cz je vyhledávač slevSkrz.cz je vyhledávač slev
Skrz.cz je vyhledávač slev
 
Gill's pamlico age of sail slidedeck 4.30.16
Gill's pamlico age of sail slidedeck 4.30.16Gill's pamlico age of sail slidedeck 4.30.16
Gill's pamlico age of sail slidedeck 4.30.16
 
583bd08c-e055-48f9-b2a2-b1e0ff835af4-150920075403-lva1-app6892
583bd08c-e055-48f9-b2a2-b1e0ff835af4-150920075403-lva1-app6892583bd08c-e055-48f9-b2a2-b1e0ff835af4-150920075403-lva1-app6892
583bd08c-e055-48f9-b2a2-b1e0ff835af4-150920075403-lva1-app6892
 

Similar to completo

25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi
Viola Banaj
 

Similar to completo (20)

fior di cristallo
fior di cristallofior di cristallo
fior di cristallo
 
6 STRATEGIE ANTICRISI PER SFRUTTARE LE OPPORTUNITA'
6 STRATEGIE ANTICRISI PER SFRUTTARE LE OPPORTUNITA'6 STRATEGIE ANTICRISI PER SFRUTTARE LE OPPORTUNITA'
6 STRATEGIE ANTICRISI PER SFRUTTARE LE OPPORTUNITA'
 
Cultura e Leadership
Cultura e LeadershipCultura e Leadership
Cultura e Leadership
 
Sbottonare la creatività stefano pollini 28 ottobre 2015
Sbottonare la creatività stefano pollini 28 ottobre  2015Sbottonare la creatività stefano pollini 28 ottobre  2015
Sbottonare la creatività stefano pollini 28 ottobre 2015
 
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi
 
#DigitaLogico, ovvero dagli strumenti alle emozioni: il caso Ecologica Navigl...
#DigitaLogico, ovvero dagli strumenti alle emozioni: il caso Ecologica Navigl...#DigitaLogico, ovvero dagli strumenti alle emozioni: il caso Ecologica Navigl...
#DigitaLogico, ovvero dagli strumenti alle emozioni: il caso Ecologica Navigl...
 
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
 
PEC 2017 6 Aprile | Networking_De Michelis
PEC 2017 6 Aprile | Networking_De MichelisPEC 2017 6 Aprile | Networking_De Michelis
PEC 2017 6 Aprile | Networking_De Michelis
 
Design Thinking - Eli Lilly Italia
Design Thinking - Eli Lilly ItaliaDesign Thinking - Eli Lilly Italia
Design Thinking - Eli Lilly Italia
 
Intraprendere
IntraprendereIntraprendere
Intraprendere
 
Personal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFataPersonal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFata
 
Personal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna FataPersonal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna Fata
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
 
La 3° alternativa nel team coaching
La 3° alternativa nel team coachingLa 3° alternativa nel team coaching
La 3° alternativa nel team coaching
 
I Modelli Mentali
I Modelli MentaliI Modelli Mentali
I Modelli Mentali
 
In ricerca
In ricercaIn ricerca
In ricerca
 
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problemaProblem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
 
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
 

More from Enrico Ponzoni

More from Enrico Ponzoni (8)

il bullismo
il bullismoil bullismo
il bullismo
 
Modelli familiari
Modelli familiariModelli familiari
Modelli familiari
 
Regole
RegoleRegole
Regole
 
la vita che meraviglia
la vita che meravigliala vita che meraviglia
la vita che meraviglia
 
Cervello
CervelloCervello
Cervello
 
la prossemica
la prossemicala prossemica
la prossemica
 
Subculture_giovanili
Subculture_giovaniliSubculture_giovanili
Subculture_giovanili
 
Corpo e identità
Corpo e identitàCorpo e identità
Corpo e identità
 

completo

  • 2. Tre visioni storiche della costituzione della psiche antichi Corpo Mente Anima Psicologia moderna Es Io Super io Teorie della mente Cervello rettile Sistema limbico Sistema neocorticale
  • 3.
  • 4. Il modello 4D come la natura umana plasma le nostre scelte Una bussola percomprendere come funzioniamo derivata dalle neuroscienze
  • 5. Background • Sviluppato da due professori della Harvard Business School, Paul Lawrence e Nitin Nohria • Pubblicato nel loro bestseller "Driven: How Human Nature Shapes Our Choices" (2001) • Il libro è basato sulle recenti scoperte della ricerca neuroscientifica ed esplora le motivazioni del comportamento sociale (in contesti organizzativi) • La teoria degli autori è che il cervello sia strutturato per soddisfare 4 motivazioni fondamentali (drives) che corrispondono a bisogni biologici. In quanto bisogni biologici, tali motivazioni sono sempre “attive” e chiedono soddisfazione. Sono inoltre alla base dei comportamenti organizzativi, anche quelli apparentemente evoluti e sofisticati. • Perciò i 4 drives esercitano la loro influenza a livello sia personale che organizzativo.
  • 6. Iquattro drives • I quattro drives sono innati ed universali, frutto dell’evoluzione e comuni a tutti gli uomini • I quattro drives sono indipendenti l’uno dall’altro, nel senso che gli obiettivi che essi perseguono non sono intercambiabili anche se strettamente legati l’uno all’altro
  • 7. D1: Drive to Acquire la motivazione innata a perseguire, controllare, cercare di impossessarsi e acquisire oggetti ed esperienze cui attribuisce valore IL LATO OSCURO DEL DRIVE TO ACQUIRE “Non ce n’è mai abbastanza”. Il Drive to Acquire rischia di essere insaziabile; le emozioni ed i desideri possono talvolta diventare così forti da mandare in corto circuito la capacità razionale.
  • 8. D2: Drive to Bond La motivazione innata a costruire rapporti sociali e a sviluppare fiducia reciproca, relazioni di supporto e mutuo scambio con altre persone. È soddisfatto solo quando c’è reciprocità IL LATO OSCURO DEL DRIVE TO BOND Il Drive to Bond nella sua forma estrema legittima l’aggressione ad altre persone considerate come “il nemico”. Le persone spesso hanno bisogno di un “nemico comune” per rafforzare il legame con un altra persona o con interi gruppi.
  • 9. D3: Drive to Learn La motivazione innata a soddisfare la sua curiosità, conoscere, comprendere, credere, capire il mondo attraverso l’uso della razionalità e dell’immaginazione IL LATO OSCURO DEL DRIVE TO LEARN Il drive to learn può degenerare neel’urgenza per il nuovo fine a se stesso, nella tendenza a farsi trascinare o catturare da credenze che risultano in ideologie rigide e dogmatiche.
  • 10. D4: Drive to Defend La motivazione innata a difendere se stessi, il proprio “territorio”, i risultati conquistati, il proprio sistema di valori ogni volta che li si consideri minacciati o in pericolo IL LATO OSCURO DEL DRIVE TO DEFEND Il Drive to Defend può spingersi fino al rifiuto di ogni cambiamento che minacci il nostro status quo o i nostri valori; può legittimare comportamenti aggressivi verso chiunque minacci la nostra stabilità.
  • 11. CENTRO LIMBICO Corteccia prefrontale con funzionamento di memoria Analisi delle azioni possibili Autodeterminazione di un’ azione senza fine Corteccia Memoria di rappresentazione a lungo termine Insiemi di capacità Apprendimento culturale codificato Centro limbico quattro drives Centri motori D1 D2 D3 D4 Organi di senso Atti comportamentali Risposte ambientali con conseguenze salutari Nuova situazione che viene indirizzata Evento esterno sotto osservazione S=segnali D=drives SE=segnali con marcatori emozionali R=rappresentazioni SE R S SE S SCHEMA DI COME FUNZIONA LA MENTE
  • 12. Drive to learn Drive to defend Grado di soddisfazione D1 Grado di soddisfazione D2 Drive to acquire Drive to bond ricco felice soddisfat. scontento frustrato indifeso amorevole fiducioso affezionato solo colpevole vergognoso esplorativo energico gioiso inquisitivo orgoglioso grato preoccupato zelante empatico curioso bramoso speranzoso sorpresocompetitivo cooperativo annoiato incerto imbarazzato disgustato ansioso geloso aggressivo arrabbiato odioso impaurito energizzato terrorizzato 4D ED EMOZIONI
  • 13. Drive to learn Drive to defend Drive to acquire Drive to bond esplorazione creazione di teorie creazione di storie numerazione composizione musicale ascoltare, parlarecaccia cucina raccolta di denaro (shopping) pittura classificaz. autorità det. prezzo di mercato scoprire cose nuove praticare sport ricerca status scoprire imbrogli diserzioneinganno scoprire veleni occultament.lotta ragionamento morale paregg. uguaglian. partecip. comune 4D E COMpOrTAMENTI UNIvErSALI DELLA SpECIE
  • 15. Indice • Introduzione al modello p. 3 • Il “Controller” p. 6 • Il “Creativo” p. 9 • Il “Solidale” p. 12 • Il “Logico” p. 15
  • 16. NOI NON OSSERVIAMO UNA REALTA’ “OGGETTIVA” PERCEPIAMO LA REALTA’ ATTRAVERSO UN FILTRO: LE NOSTRE MOTIVAZIONI PROFONDE LE NOSTRE PRIORITA’ “SPONTANEE” LA NOSTRA PERSONALITA’ E’ IL FILTRO CHE COLORA IL NOSTRO MONDO
  • 17. MODELLO DEGLI STILI DI PERSONALITA’ • UNA MAPPA SEMPLIFICATA DI QUATTRO PATTERNS INDIVIDUALI D’AZIONE-RELAZIONE • UN PATTERN D’AZIONE-RELAZIONE E’ GENERATO DALLE MOTIVAZIONI/CREDENZE PROFONDE E PREDOMINANTI • CIASCUNO E’ “POSIZIONATO” SU UNO/DUE STILI CON MAGGIOR FREQUENZA
  • 18. OGNI STILE È COME UN ALBERO: • LA RADICE: LA MOTIVAZIONE PROFONDA • IL TRONCO: LE PRIORITA’ INDIVIDUALMENTE PERCEPITE DI AZIONE-RELAZIONE • I RAMI: LE CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI VISIBILI DAGLI ALTRI
  • 19. ESIGENZA INDIVIDUALE DI FONDO: SENTIRSI “IN CONTROLLO” MOTIVAZIONE PRIMARIA NEL LAVORO: AGIRE SULL’AMBIENTE CIRCOSTANTE SUPERANDO GLI OSTACOLI PER RAGGIUNGERE RISULTATI IMPORTANTI STILE “IL CONTROLLER” TIMORE PIÙ PROFONDO: LA PERDITA DI CONTROLLO, “OUTSIDER”
  • 20. GLI INTERESSANO MOLTO: scopi, obiettivi, risultati, e’ stimolato dalla competizione e dal rischio GLI INTERESSANO POCO: dettagli, aspetti marginali, aspetti emotivi USO DEL TEMPO: efficiente, rigoroso, “pace” rapido, senso costante di urgenza PRIORITA’ NEL LAVORO: il dovere, la responsabilità, il compito, i programmi di lavoro PROCESSO DECISIONALE: risoluto, a volte eccessivamente rapido, con un rischio di trascuratezza dei dettagli SOTTO STRESS: tende a diventare autoritario, insofferente o eccessivamente aggressivo e distaccato Il “controller”
  • 21. DI UN PROGETTO VUOLE CONOSCERE: di cosa si tratta, quali benefici procura, in quanto tempo si realizzerà, quanto costa VUOLE DAGLI ALTRI: vantaggi, sostegno alle proprie finalità, riconoscimento del proprio ruolo, il potere di fare GIUDICA GLI ALTRI: attraverso la loro capacità di essere pertinenti e concreti, rapidi nell’esecuzione del compito APPREZZA NEGLI ALTRI: il successo, la capacità di ottenere risultati, il potere AVVERSIONI PRINCIPALI: inerzia, tutte le perdite di tempo, convenevoli e comportamenti che si focalizzano sulla relazione a scapito del compito TIMORI: essere raggirato o sfruttato, impiegare in modo non utile e produttivo il proprio tempo Il “controller”
  • 22. ESIGENZA INDIVIDUALE DI FONDO: SENTIRSI STIMOLATO DA SENSAZIONI FORTI E NUOVE MOTIVAZIONE PRIMARIA NEL LAVORO: L’ECCITAZIONE DI NUOVO APPRENDIMENTO/PROGETTO; STABILIRE RELAZIONI ED INFLUENZARE GLI ALTRI PER LA CREAZIONE DI CONSENSO AL PROPRIO PROGETTO STILE: “IL CREATIVO” TIMORE PIÙ PROFONDO: LA NOIA
  • 23. GLI INTERESSANO MOLTO: la “vision”dei possibili futuri, la novità e la sfida, il pensiero creativo, l’appartenenza ad un gruppo di successo, la dinamica dei rapporti, ama “giocare” e prendersi dei rischi GLI INTERESSANO POCO: dettagli, aspetti specifici, caratteristiche quantitative USO DEL TEMPO: agisce rapidamente, ma spesso disciplina e organizzazione non sono punti forti; lavorano con slanci di energia intervallati a stasi PRIORITA’ NEL LAVORO: i progetti innovativi e le relazioni personali PROCESSO DECISIONALE: rapido, energico e dinamico; creativo, tende a usare l’immaginazione, dà importanza al giudizio delle persone che stima SOTTO STRESS: diventa aggressivo, sarcastico o “bastian contrario”; in certe particolari condizioni diventa passivo e si “tira fuori” Il “creativo”
  • 24. DI UN PROGETTO VUOLE CONOSCERE: la “big picture” e lo scopo finale, le persone coinvolte nel progetto VUOLE DAGLI ALTRI: riconoscimento e sostegno alle proprie idee e progetti GIUDICA GLI ALTRI: per la carica di positività, la capacità di stimolare idee, la flessibilità, l’originalità APPREZZA NEGLI ALTRI: l’ottimismo, la creatività, il prestigio sociale AVVERSIONI PRINCIPALI: la mancanza di comprensione per il nuovo, la mancanza di gratificazione e sostegno, la routine, i dettagli, i compiti noiosi e i dati analitici TIMORI: il rifiuto sociale, la perdita di popolarità fra i “suoi”, di credibilità con le persone stimate Il “creativo”
  • 25. ESIGENZA INDIVIDUALE DI FONDO: ATTENZIONE ALLA RELAZIONE MOTIVAZIONE PRIMARIA NEL LAVORO: COLLABORARE CON GLI ALTRI ED OTTENERE IL LORO SOSTEGNO PER REALIZZARE I LORO PROGETTI STILE “IL SOLIDALE” TIMORE PIÙ PROFONDO: L’ABBANDONO
  • 26. GLI INTERESSANO MOLTO: progetti e idee in cui possano esprimersi dei “valori”; la costruzione di rapporti di reciproca fiducia, la collaborazione, mantenere armonia nell’ambiente GLI INTERESSANO POCO: obiettivi ambiziosi solo individualmente, successi competitivi fine a se stessi USO DEL TEMPO: tende ad essere riflessivo; non sempre “efficiente” nell’uso del tempo PRIORITA’ NEL LAVORO: mantenere armonia nei rapporti PROCESSO DECISIONALE: tende ad attendere il “timing” giusto per agire senza “forzare”; cerca il consenso prima di decidere SOTTO STRESS: tende a diventare elusivo o troppo accomodante Il “solidale”
  • 27. DI UN PROGETTO VUOLE CONOSCERE: il significato e l’effetto finale per chi lo fa, per chi lo utilizzerà e per la sua situazione personale VUOLE DAGLI ALTRI: attenzione, riconoscimento per i propri sforzi e rispetto per la propria persona GIUDICA GLI ALTRI: per la lealtà, per l’autenticità del comportamento, per il “commitment” allo scopo comune APPREZZA NEGLI ALTRI: il disinteresse, la gentilezza e la “composure”, gli ideali AVVERSIONI PRINCIPALI: l’atteggiamento aggressivo e autoritario, la competitività individualista TIMORI: lo scontro e il conflitto fine a sé stessi Il “solidale”
  • 28. ESIGENZA INDIVIDUALE DI FONDO: CREARE ORDINE PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI ERRORI MOTIVAZIONE PRIMARIA NEL LAVORO: AGIRE PROMUOVENDO PARAMETRI-MODELLI RAZIONALI E LEGITTIMATI PER OTTENERE RISULTATI DI STANDARD ELEVATO STILE “IL LOGICO” TIMORE PIÙ PROFONDO: ESSERE CRITICATO/ACCUSATO PER LA COLPA DI ERRORI COMMESSI
  • 29. GLI INTERESSANO MOLTO: l’analisi logica ed empirica condotta sulla base di informazioni accurate e dell’esperienza passata; il processo del lavoro e le logiche sottostanti; spesso è indipendente e originale nel valutare GLI INTERESSANO POCO: le P.R. USO DEL TEMPO: rischia di dilatare i tempi per raccogliere tutte le possibili informazioni PRIORITA’ NEL LAVORO: coerenza, correttezza, qualità, dovere PROCESSO DECISIONALE: è analitico nella presa di decisione, preferisce trarre conclusioni solo alla fine; ha bisogno di raccogliere dati, fatti, prove, spiegazioni; vuole conoscere i pro e i contro e non correre rischi inutili SOTTO STRESS: tende a chiudersi, a non comunicare o a “tirarsi fuori” dalla situazione Il “logico”
  • 30. DI UN PROGETTO VUOLE CONOSCERE: i criteri e la logica sottostante, la caratteristiche generali e di dettaglio; tutto! VUOLE DAGLI ALTRI: informazioni precise, metodo, chiarezza e logica espositiva GIUDICA GLI ALTRI: per la preparazione, la precisione, ma anche per i progressi fatti APPREZZA NEGLI ALTRI: la correttezza, l’affidabilità, la professionalità AVVERSIONI PRINCIPALI: le sorprese che scombinano i programmi, l’imprevedibilità, l’approssimazione TIMORI: l’imbarazzo causato dalla propria impreparazione, l’errore, l’intrusione altrui in aspetti personali Il “logico”
  • 31. LELE RAPPRESENTAZIONIRAPPRESENTAZIONI SOCIALISOCIALI (Da “Il fenomeno delle rappresentazioni sociali”, S. Moscovici, 1989)
  • 32. La terra sta morendo La terra sta morendo. Unica possibilità di salvezza, una navicella spaziale con sette posti che sta per partire per un altro pianeta. Voi vi trovate nella posizione di dover scegliere le sette persone che partiranno e costituiranno il primo nucleo di una nuova civiltà. Di loro sappiamo pochissimo, come vedremo, quasi niente e tuttavia su queste basi dovete scegliere e anche rapidamente, altrimenti nessuno rimarrà in vita. Adesso dividete il vostro foglio in tre colonne verticali; in alto nella prima scrivete CANDIDATI nella seconda SI (parte) nella terza NO (non parte). Per ognuno dovete decidere se parte o no e usare lo spazio relativo per giustificare in poche parole il perché della vostra scelta, cioè in base a quali considerazioni avete preso quella decisione. Poi per ogni candidato vedremo se prevale il SI o il NO. • Le informazioni che abbiamo sono le seguenti: • cittadino extracomunitario • poliziotto con fucile • atleta • architetto • cuoca • falegname cieco • dottoressa • prostituta • ragazza di sedici anni incinta • musicista gay • sacerdote • inutile fare domande, questo è tutto ciò che sappiamo. Dieci minuti di tempo.
  • 33. Quando la navicelle con i passeggeri sta già viaggiando nello spazio ci arriva un secondo documento con informazioni più dettagliate • cittadino extracomunitario: è un medico esperto in malattie tropicali ed infettive • poliziotto con fucile: è un giovane atletico leader dei boy scout, uno che userebbe il fucile soltanto per procurare cibo con la caccia • atleta: è una donna di 70 anni che ha vinto le olimpiadi di “Grey Phanters” • architetto: è un giapponese che costruisce e progetta solo giardini di pietra • cuoca:ha lavorato unicamente a sing sing e ha imparato a cucinare solo quel tipo di pietanze • falegname cieco: è un famoso maestro delle costruzioni in legno e sarebbe in grado di insegnare queste rare abilità a chiunque • dottoressa: è laureata in legge, dirigente della pubblica amministrazione • prostituta: è un’ottima cuoca, giovane, allegra e gode di ottima salute • ragazza di sedici anni incinta: ha tre mesi di vita • musicista gay: è uno studente che suona solo il flauto traverso • sacerdote: è il capo di una setta fondamentalista
  • 34. Un certo modo, culturalmente e implicitamente condiviso, di dare senso, significato e valore ad una determinata esperienza di vita DEFINIZIONE: IL PENSIERO COME AMBIENTE: Tendiamo a credere che conosciamo il mondo così com’è, indipendentemente dal punto di vista che assumiamo, dal nostro stato d’animo, dal Paese in cui siamo Non si può conoscere che in quanto calati in un contesto
  • 35. CATEGORIA: Si vede ciò che si vuole vedere, o ciò che l’ambiente ci ha abituato a vedere (o entrambe le cose) Handicap: Non si vede la persona handicappata, ma la sedia a rotelle, gli occhi a mandorla, gli spasmi della spasticità Razzismo: Non si vedono gli uomini, ma solo i “neri” LE CATEGORIE CERTIFICANO LA REALTA’: La persona è svantaggiata, ha determinate caratteristiche fisiche, psicologiche, mentali, comportamentali; è così perché oggettivamente appartiene ad una categoria di persone, “perché è così e basta”
  • 36. LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI: Sono modelli di costruzione della realtà Abitudini Pratiche sociali Pratiche linguistiche Predisposizioni individuali Predisposizioni genetiche Memorie familiari Memorie ambientali Esperienza pregressa
  • 37. RAPPRESENTAZIONI SOCIALI e CONOSCENZA 1. CONVENZIONALIZZAZIONE: le rappresentazioni sociali forniscono modelli (astratti) cui associare gli oggetti e le persone che si incontrano nel mondo 2. PRESCRIZIONE: le rappresentazioni sociali si impongono come strutture di pensiero e di tradizione culturale attraverso pratiche e consuetudini linguistiche
  • 38. SCOPO DELLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI: E’ quello di rendere qualcosa di inconsueto, o l’ignoto stesso, familiare scopo normativo ECONOMICITA’ e PRATICITA’: Quando l’”uomo della strada” percepisce o incontra una persona o qualcosa di troppo distante da quello che gli è familiare, ha bisogno di inserirlo in categorie che lo rassicurino circa la sua identità
  • 39. <<Egli non trova quello che si aspettava di trovare, e resta con un senso di incompletezza e di confusione. E’ in questo modo che l’handicappato mentale, o le persone che appartengono ad altre culture, sono disturbanti, poiché essi sono come noi eppure non sono come noi>>. (Moscovici, 1989, pp.46-47) <<Il non familiare attrae e affascinagli individui e le comunità e, nello stesso tempo, li allarma, li costringe a rendere esplicite le implicite assunzioni che sono alla base del consenso>>. (Moscovici, 1989, p. 47) <<Prima di vedere e di ascoltare una persona noi l’abbiamo già classificatae ce ne siamo creati un’immagine. Tutte le indaginie gli sforzi che facciamo per ottenere informazioni, servono solamente a confermare questa immagine>>. (Moscovici, 1989, pp. 48-49)
  • 40. COME IL NON FAMILARE DIVENTA FAMILIARE ANCORAGGIO: le rappresentazioni sociali portano ciò che è avvertito come estraneo e disturbante in un sistema che si padroneggia e si controlla (classificazione e nominazione) Es. Al folle vengono collegati una serie di attributi che rendono possibile avere aspettative circa il comportamento di quella persona e sapere come intervenire OGGETTIVAZIONE: processo che “rende reale” la rappresentazione sociale (addomesticamento dell’ignoto) Es. La persona handicappata è la sindrome di Down La nostra cultura oggettivizza la realtà
  • 42. PREGIUDIZIO: E’ un “potere” agito – subito Chi lo agisce, lo subisce nei termini di una riduzione della possibilità di comprensione della realtà Chi lo subisce, lo agisce portandone il peso, assumendone i contorni e le deformità E’ un giudizio precedente all’esperienza Tende ad agire soprattutto nei confronti di gruppi sociali specifici, solitamente ai margini (es. razzismo) Tende a considerare in modo ingiustificatamente sfavorevole le persone che appartengono a un determinato gruppo sociale
  • 43. STEREOTIPO: Vuol dire “impronta rigida” E’ un’immagine mentale rigida che si attiva non appena la vita di ogni giorno presenti condizioni o elementi che la rievochino Ha la funzione di semplificare la realtà e di familiarizzare ciò che potrebbe essere troppo nuovo E’ un’immagine concretissima e reale, ma paradossalmente e assolutamente astratta RAPPORTO TRA PREGIUDIZIO e STEREOTIPO Lo stereotipo fornisce quelle immagini che sono in grado di alimentare il pregiudizio
  • 44. PSICOLOGIA della GESTALT (Lascioli, 2002) Il funzionamento dei nostri processi percettivi avviene tramite il rapporto tra figura e sfondo Non si può percepire contemporaneamente lo sfondo e la figura, ma alternativamente l’una o l’altro Lo stereotipo, come la figura, è ciò che appare Il pregiudizio, come lo sfondo, non appare
  • 45. TEORIE COGNITIVISTE (Allport, 1973) Il pregiudizio è frutto di una sorta di esasperazione di processi cognitivi ordinari, il cui scopo è rendere possibile, semplificando le informazioni e gestendole in modo economico, la conoscenza e l’orientamento dei singoli individui e delle comunità in una realtà estremamente ricca e complessa categorizzazione inferenza accentuazione percettiva
  • 46. TEORIE SOCIO-ANTROPOLOGICHE (Todorov, 1991) Il pregiudizio nasce in contesti sociali dove è importante difendere, per poi portare al parossismo, la propria appartenenza al gruppo o alla comunità di vita o di nascita, che offre rassicurazione circa: la propria esistenza il proprio modo di interpretare il mondo e gli accadimenti della vita un progetto o uno scopo di vita ETNOCENTRISMO: l’appartenenza si irrigidisce e il sistema di riferimento socio-culturale pare essere assediato dalla diversità
  • 47. TEORIE PSICOANALITICHE (Dollard, 1939) FRUSTRAZIONE - AGGRESSIVITA’: l’energia psichica accumulata da un individuo in un ripetuto stato di frustrazione si scarica su un “capro espiatorio” (individuo o gruppo di persone che, per particolari caratteristiche, si prestano ad essere il ricettacolo dell’aggressività) PROIEZIONE: il pregiudizio si proietta su chi incarna meglio ciò che di sé disturba, non si vuole vedere, è frustrante o inquietante, facendo diventare il gruppo o la persona il portatore di parti di sé da tenere a bada (attraverso meccanismi di esclusione sociale, aggressione, infantilizzazione)
  • 48. LINGUAGGIO e PREGIUDIZIO Il linguaggio è riproduttore di una particolare visione del mondo, e quindi di pregiudizi (es. modi di dire, parole utilizzate, consuetudini, lingua scritta e orale) CULTURA dello SCARTO: visione del mondo, della cultura occidentale, in cui si fatica a considerare i “frammenti” come parte integrante di un tutto le cose e le persone “diverse” Noi trattiamo i frammenti come cose, da scartare o da trasformare in oggetti accettabili
  • 49. L’uomo occidentale non fa esistere la diversità se non a patto di renderla uguale a sé, o di scartarla Tutto ciò che resiste all’assimilazione diviene irrimediabilmente scarto Le parti di qualcuno o di qualcosa vengono scambiate per il tutto La nostra cultura è figlia della LOGICA BINARIA e del mito della CONOSCENZA OGGETTIVA
  • 50. Costruzione dell’identità e dell’alteritàCostruzione dell’identità e dell’alterità
  • 51. Costruzione dell’IO in chiave psicologica Costruzione dell’altro in chiave antropologica È il percorso della affermazione di me nel mondo Costituisce sempre una NOVITA’
  • 52. Teorie psicologiche di riferimento FREUD SPITZ La novità spaventa perché è una variabile sconosciuta IO / NON IO IO / MONDO Sviluppo naturale dell’IO riconoscersi in un gruppo d’appartenenza Gruppo d’appartenenza riconosce Nuovo = paura Paura data pericolo potenziale
  • 53. Il gruppo permette: Sopravvivenza Persistenza replicazione Quello che è fuori è potenzialmente pericoloso Il gruppo ingloba omogeneizza espelle Valore del gruppo come regolatore di valori (leggi) L’uomo è un animale predatore
  • 54. Riconoscimento,avvicinamento, conflitto,repulsione,disconoscimento Riconoscimento dell’ ALTRO come qualcuno da soggiogare Influenza culturale Vicinanza geografica o migrazioni Diverso da noi : Inferiore, sporco, senza umanità Nostro dovere è : umanizzarloumanizzarlo per renderlo simile a noi distruggerlodistruggerlo per liberarci da lui
  • 55. Definizione di cultura • La cultura o civiltà, intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme complesso che intende le conoscenze, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità o abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro di una società. Tylor 1871
  • 56. Per riconoscere una cultura èPer riconoscere una cultura è indispensabile il riconoscereindispensabile il riconoscere lo statuto di esseri umanilo statuto di esseri umani Se si riconosce ciò possiamo confrontarci con l’ALTRO muovendo il nostro pensiero verso 2 fasi 1 fase: confronto con l’altro con modalità che possono essere: DIRETTE INDIRETTE 2 fase: studio delle differenze lungo tre direttrici DIACRONICA SINCRONICA PANCRONICA
  • 57. 1 fase:confronto con L’ALTRO • Può essere concepita in funzione del giudizio questo comporta il prenderci carico di una “azione educativa” partendo dal presupposto della superiorità della nostra cultura e ci porta ad un atteggiamento ETNOCENTRICO
  • 58. L’ETNOCENTRISMO provoca uno schiacciamento della cultura più debole
  • 59. • Oppure può portare, in opposizione all’etnocentrismo ad una posizione identificata con il RELATIVISMO RADICALE in cui non si vuole capire usanze e valori che non si possono comprendere lascia a culture differenti il diritto di esistere confinate nel loro territorio e provoca un abbandono dell’intenzionalità conoscitiva dell’altro
  • 60. Oggi ciò non è più possibile le interazioni tra culture diverse sono troppo radicate • Ciò che è giusto per un gruppo umano non necessariamente lo è per un altro! Ciò non vuole dire che tutto deve essere approvato ed accettato senza critiche. Significa valutare i modelli culturali tenendo conto del contesto storico,ambientale e sociale in cui sono stati elaborati
  • 61. 2 fase studio delle differenze • Diacronica: studio evoluzionista delle culture • Sincronica: studio funzionalista delle culture • Pancronica: studio delle regole delle culture
  • 62. • Il modello non è più quello di scoprire nuove culture,la frontiera che si deve attraversare è quella di trovare sistemi di integrazione e di partecipazione di culture altre all’interno di società a loro straniere
  • 63. Tutti in piedi tutti seduti Non potete parlare, la vostra bocca funziona solo quando tutti sono seduti. 1 gruppo Siete una tribù della foresta del Borneo, i vostri cugini devono comunicarvi una notizia importante e hanno fatto tre giorni di viaggio per venire da voi. Attenzione perché ci sono delle regole di etichetta da rispettare. vi sedete e aspettate che arrivino gli altri, quando arrivano per educazione vi alzate.Quando loro si siedono per educazione vi alzate, aspettate che loro si siedano, e poi vi risedete.
  • 64. Tutti in piedi tutti seduti Non potete parlare, la vostra bocca funziona solo quando tutti sono seduti. 2 gruppo Siete una tribù della foresta del Borneo, i vostri cugini dovete comunicare una notizia importante ai vostri cugini e avete fatto tre giorni di viaggio per venire da loro. C’e’ un villaggio vicino che li vuole attaccare, attenzione perché ci sono delle regole di etichetta da rispettare e i vostri cugini sono suscettibili se non state alle regole potrebbero mangiarvi. Vi sedete nel momento in cui gli altri sono in piedi. Per educazione quando loro si siedono voi vi alzate, aspettate che loro si siedano, e poi vi risedete.
  • 65. Trattare l’ALTRO in seno alla propria società: il gruppo si da delle leggi I tre modelli democratici occidentali Modello FRANCESE Modello INGLESE Modello TEDESCO
  • 66. MODELLO FRANCESE Si basa sui principi della rivoluzione francese lo Stato è dei cittadini, i cittadini sono lo Stato.  Ogni cittadino ha uguali diritti e uguali doveri  Ogni cittadino rispetta leggi,usi costumi dello Stato  La cultura è omogenea  Ciò che non è accettato dallo Stato viene vietato  Si è francesi per legge dello Stato
  • 67. MODELLO INGLESE  Si basa sulla filosofia positivista  Il diritto è ciò che regola la società  La maggioranza determina le politiche  Le minoranze si adeguano anche se vengono riconosciute come tali  Il potere si ottiene con la maggioranza
  • 68. MODELLO TEDESCO  Si è parte della società per diritto di nascita  Si è parte della società per diritto di sangue  Chi non nasce sul suolo tedesco o non vanta parentela tedesca non è considerato tedesco di diritto  Si può vivere, lavorare, integrarsi, nella società per vie burocratiche  Si viene riconosciuti come cittadini se si hanno i requisiti burocratici  Si nasce, si ha parentela o si sposa un tedesco, in caso contrario si è ospiti
  • 70. Alla ricerca di una identita’individuale Un viaggio antropologico “ L'antropoLogia è dunque oggi anche un modo di pensare noi stessi come aLtri, è un modo di Leggere momenti importanti deLLe nostre esistenze aLLa Luce di segni e di credenze compLessi.” (Paolo Apolito)
  • 71. Due modi di riconoscersi e identificarsi Il pensiero che venne definito selvaggio
  • 72. modificare il corpo Le tecniche di ornamento e modificazione del corpo sono innumerevoli: dal marchio di Caino, citato nel Vecchio Testamento, ai tatuaggi sul viso dei Maori, agli odierni piercing,brading e scarificazioni degli urbano-tribali di Londra, New York, Tokyo e Amsterdam, nonché dei neotribali di tutto il mondo. Guardando alla varietà di questi interventi sul corpo appare evidente che le differenti pratiche mostrano poche somiglianze le une con le altre. Per classificarle, gli antropologi usano un metodo che si basa su due fattori: l’oggettività della permanenza (la durata di una decorazione nel tempo) e la variazione strutturale (se, cioè, la parte del corpo che viene abbellita appartiene ai tessuti molli oppure ossei). Dall’incrocio di questi fattori nasce uno schema che racchiude le tante tecniche, antiche e moderne, in quattro differenti tipologie: non invasive; invasive temporanee permanenti
  • 73. Perche’ permanenti Le popoLazioni tribaLi sparse in tutto iL mondo sono ricorse più specificatamente aLLe decorazioni corporee per: indicare La propria appartenenza a un cLan, a una tribù o a un gruppo totemico; segnaLare La fascia d’età, iL rango sociaLe o Lo status; marchiare schiavi e criminaLi; significare iL Lutto; tenere Lontani iL maLe e Le maLattie; ottenere L’ingresso, in punto di morte, in un aLtro mondo; acquisire poteri magici; apparire feroce e terribiLe ai nemici; essere più attraenti per gLi aLtri e per se
  • 74. questa categoria incLude Le tecniche che mirano a modificare una quaLsiasi parte deL corpo permanentemente, attraverso L’aLLungamento, La perforazione, iL tagLio o L’asportazione, L’introduzione di sostanze estranee o La modificazione deLLa struttura ossea. gLi esempi più tipici di decorazione corporea invasiva vanno daLLa scarificazione
  • 75. trucco permanente, aL piercing e dai tatuaggi
  • 78. Perche’ tutto cio’ ? Nella “filosofia” del pensiero selvaggio la natura domina l’uomo, se la natura con al sua forza ci strappa i nostri averi, le nostre proprieta’ i nostri stendardi di riconoscimento, cio’ che ci resta per identificare noi e gli altri viene scritto sul nostro corpo.
  • 79. Cosa cambia con il pensiero moderno? Almeno dall’Illuminismo in poi l’uomo crede di dominare la natura e di non essere più alla merce’ di uragani e terremoti. La sua identità si esteriorizza dal corpo: sono le cose materiali e immateriali che possiedo e posso esibire che mi identificano
  • 80. La bandiera prende il posto di tutte le modificazioni corporali identitarie cosi’ come tutti gli status simbol
  • 81. Ma oggi siamo nell’era del post moderno caratterizzata da una condizione di fluidità. (Baumann) Ruoli familiari e sociali, ruoli professionali e traiettorie di carriera,scenari socio-economici: tutto cambia con una velocità e imprevedibilità mai sperimentate prima. E il cerchio sembra chiudersi: Non ci sembra di avere più completamente in mano il nostro destino
  • 82. Alla ricerca di un’identita’ Ma allora cos’e’ l’identita’? Dove risiede il mio io reale? Nella post modernità l’identità torna a posizionarsi più in “noi” che all’esterno. Due possibili direzioni il corpo visibile agli altri e la psiche
  • 83. Il corpo visibile agli altri: sintomi significativi ossessione dilagante per “cura” del corpo (Fashion griffe palestre) nuove sottoculture che ritornano alla modalità selvaggia
  • 84. L’identità contemporanea ha bisogno di fondarsi sul consolidamento della comprensione e della conoscenza di noi stessi e delle nostre risorse, su cui possiamo contare anche nei cambiamenti di contesto
  • 85. La tempesta di sabbia Scenario: deserto del Sahara Situazione:siete quattro tribù indipendenti ed in ogni tribù esiste un’organizzazione sociale basata sulle tradizioni. Improvvisamente si scatena una tempesta di sabbia che non solo vi toglie tutti i beni (tende, animali, oggetti di valore …) ma inspiegabilmente confonde anche le vostre menti e vi fa dimenticare le vostre tradizioni. Rimangono soltanto dei totem e su questi valori totemici dovete ricostruire la vostra società e identificarvi personalmente con loro, tatuandovi, in segreto dagli altri, il totem che avete scelto sulla pelle. Usando i totem dovete ricostruire la storia del vostra tribù e la sua organizzazione e ricostruzione interna “impaginandola” sul foglio ed evidenziando la funzione sociale attiva dei totem. Infine dovrete raccontare a tutti la nuova organizzazione societaria.
  • 86. TOTEM RE E ASSO: propensione al potere DONNA E SETTE: propensione alle relazioni SEI E QUATTRO: propensione ad apprendere JACK E TRE: propensione a difendersi Le altre carte non hanno valore totemico identificativo ma possono avere un ruolo nella storia e agire socialmente nelle relazioni che costruirete
  • 87. ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI NELLA RELAZIONE PROFESSIONALE – IL GRUPPO  collaborare nell’accoglienza dell’utente e della sua famiglia per favorire il loro orientamento ed inserimento nei servizi residenziali, nei centri diurni e in ospedale  accompagnare la persona non autosufficiente e disorientata per l’utilizzo dei servizi  favorire il mantenimento dei rapporti parentali e amicali  attuare interventi volti a favorire la vita di relazione dell’assistito tenendo conto dei suoi bisogni, confrontandosi con gli altri operatori del servizio  mettere in atto una relazione professionale con l’utente e la famiglia, favorevole a creare un clima di fiducia e consenso  collaborare nella relazione di aiuto che coinvolga l’utente, la famiglia ed altre persone essere una risorsa nella realizzazione dell’intervento assistenziale e nello sviluppo dell’autonomia  adottare modalità relazionali orientate al confronto e alla collaborazione con il gruppo di lavoro, con altri operatori e/o servizi  collaborare e realizzare attività di animazione rivolte ai singoli utenti e a gruppi OBIETTIVIOBIETTIVI
  • 88. 1. Rispetto a sé ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI NELLA RELAZIONE PROFESSIONALE – IL GRUPPO  Raggiungere maggior consapevolezza delle proprie possibilità e dei propri limiti  Migliorare l’autostima e la consapevolezza della motivazione dell’operatore  Assumere la responsabilità del proprio ruolo  Affrontare la sofferenza e sapersene opportunamente difendere  Sviluppare l’intelligenza emotiva e gli ambiti in cui essa si esplica  Potenziare la capacità di esprimersi in coerenza ai bisogni dell’utenza
  • 89. ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI NELLA RELAZIONE PROFESSIONALE – IL GRUPPO 2. Rispetto all’utente  Osservare la persona e/o la situazione tenendo conto dell’influenza della percezione, delle attribuzioni, degli stereotipi  Mettere in atto una relazione professionale favorevole a creare un clima di fiducia e consenso  Adottare modalità relazionali personalizzate all’utente  Riconoscere il vissuto legato alle paure, al lutto e alla perdita  Collaborare con gli operatori preposti al servizio di animazione  Collaborare nell’accoglienza dell’utente nell’istituzione  Contribuire a preparare l’utente alla fase di dimissione o al distacco dal servizio  Riconoscere i familiari come risorsa  Valorizzare e sostenere la relazione utente-familiari
  • 90. ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI NELLA RELAZIONE PROFESSIONALE – IL GRUPPO 3. Rispetto al gruppo di lavoro e all’organizzazione  Sviluppare stili comunicativi efficaci all’interno del gruppo di lavoro  Favorire l’auto realizzazione lavorativa creando un giusto spazio comunicativo e un clima collaborativo tra i diversi ruoli professionali  Riconoscere la dimensione conflittuale nei rapporti del gruppo di lavoro e nell’organizzazione  Comprendere gli ambiti operativi del ruolo
  • 91. TIPOLOGIE DI GRUPPO  Gruppo di lavoro: ha come obiettivo la produzione (di nuove acquisizioni di sapere, di progetti e proposte, di oggetti e materiale vario)  Gruppo terapeutico: ha come obiettivo affrontare e possibilmente superare problemi di tipo patologico (tali da comportare tassi elevati di angoscia e/o impedimenti seri a svolgere le attività di lavoro e mantenere soddisfacenti relazioni interpersonali)  Gruppo di comunicazione: ha come obiettivo quello di migliorare la capacità di comunicare con gli altri e con se stessi, acquisendo consapevolezza dei propri modi di pensare e di sentire e degli eventuali problemi che li caratterizzano
  • 92. GRUPPO DI LAVORO I gruppi di lavoro sono entità sociali viventi che si interfacciano con la “cultura” dell’organizzazione e con il contesto politico, sociale, culturale più ampio. Sviluppo di un sentirsi “dentro” il gruppo: COESIONE e APPARTENENZA ostilitàostilità conflittualitàconflittualità rivalitàrivalità uguaglianzauguaglianza condivisione regolecondivisione regole supportosupporto stare insiemestare insieme
  • 93. GRUPPO DI LAVORO Da una pluralità di soggetti in INTERAZIONE A una pluralità di soggetti in INTEGRAZIONE INTERDIPENDENZA= riconoscimento delle differenze e della necessità reciproca
  • 94. ESSERE PROFITTEVOLI E VINCENTI 3Y - Ognuno Perde 1 Milone di euro 1X - Vince 3 Milioni di euro 2Y - Ognuno Perde 2 Milioni di euro 3X - Ognuno Vince 2 Milioni di euro 1Y - Perde 3 Milioni di euro 3X - Ognuno Vince 1 Milone di euro 4Y - Ognuno Vince 1 Milone di euro 5X - Ognuno Perde 1 Milone di euro
  • 95. GRUPPO DI LAVORO Attraverso l’integrazione il gruppo può operare su BASI COLLABORATIVE:  fiducia tra i membri  negoziazione degli obiettivi  negoziazione dei metodi  negoziazione dei ruoli  negoziazione della leadership  condivisione dei successi  condivisione delle difficoltà
  • 96. FORZE CREATIVE E DISTRUTTIVE NEL GRUPPO DI LAVORO  il TIMORE di essere esposti e rifiutati dal gruppo e il BISOGNO-DESIDERIO di empatia e di gruppalità: il timore di dimostrarsi inadeguati e di essere considerati tali e insieme il desiderio di avere uno spazio di visibilità e considerazione nel gruppo  le DIFFICOLTA’ DI COMUNICAZIONE e il BISOGNO DI COMUNICARE: la difficoltà di trovare le parole per dire i sentimenti e i pensieri e l’estremo bisogno di farsi riconoscere e accettare nella propria originalità  il RISPECCHIAMENTO: la funzione del gruppo come “parete di specchi”, dove gli individui possono vedere aspetti positivi di sé riflessi negli altri, oppure possono vedere riflessi aspetti negativi di sé che sono malvisti e rifiutati  la PROIEZIONE: meccanismo di difesa che porta il soggetto a rinnegare le proprie tendenze e ad attribuirle agli altri, proteggendosi dall’angoscia e dal senso di colpa
  • 97. L’eredità Enrico e Diana, celebri pittori, nonché collezionisti di opere d’arte, sono recentemente scomparsi in un tragico incidente lasciando una cospicua eredità; una clausola testamentaria prevede una donazione alla Pinacoteca della loro città di alcuni preziosi dipinti, ma il patrimonio non può essere suddiviso e la donazione non può diventare operativa se non vengono rintracciati tutti i diretti discendenti di questa coppia che, per una serie di circostanze sono dispersi nel mondo. Voi siete 6 giornalisti di un grande gruppo editoriale che comprende varie testate incaricati dalle rispettive redazioni di ricostruire l’albero genealogico di questa famiglia. Al momento ognuno di voi possiede alcune informazioni parziali, raccolte qua e là, che siete i soli a conoscere. La famiglia è composta da 20 persone in tutto, inclusa la coppia scomparsa. Dato l’alone romantico di cui è circondata la vicenda ed il lustro che ne trarrebbe il gruppo, ma soprattutto la testata, che rintracciando i discendenti contribuirebbe ad accelerare l’iter per la donazione alla Pinacoteca, la vostre redazioni hanno messo a disposizione un fondo straordinario di 50,oo euro che costituirà il premio per chi raggiungerà l’obiettivo.
  • 98. ISTRUZIONI Durante tutto il gioco deve essere osservato il silenzio assoluto Ciascuna postazione può far pervenire messaggi scritti a una qualunque delle altre postazioni, scrivendo intesta ala messaggio il colore del destinatario facendo segno al messaggero che si farà carico di trasmettere tutto senza proferire parola Il numero dei messaggi è illimitato ed il loro contenuto è libero Non si deve utilizzare due volte lo stesso messaggio e non si può inoltrare un documento ricevuto; volendo trasmetterlo si deve scriverlo sul proprio foglio Tutti i fogli contenenti i messaggi dovranno essere conservati con cura fino alla fine Gli osservatori hanno il potere di controllo sui documenti, ma non dovranno interferire in alcun modo nel lavoro.essi avranno a disposizione un foglio dei dati comuni a tutte le postazioni ed una griglia di osservazione. Il compito consiste nel risolvere un problema di cui ogni postazione possiede una parte dei dati. La soluzione è la stessa per tutti. Ciascuno farà pervenire la propria soluzione al conduttore e l’esercizio terminerà quando tutti avranno risposto. A questo punto verrò comunicata la risposta esatta.
  • 99. INFORMAZIONI PARTICOLARI POSTAZIONE 1 PATRIZIA è LA SECONDA FIGLIA DI DARIO E MARISA. PAOLO è IL PRIMOGENITO DI LUCA E SARA
  • 100. INFORMAZIONI PARTICOLARI POSTAZIONE 2 ENRICO E DIANA HANNO UNA SOLA FIGLIA, MONICA L’ULTIMOGENITA, ED UN SOLO PRONIPOTE MARCO. GISELLA, PATRIZIA ED ANNAMARIA SONO TRE SORELLE
  • 101. INFORMAZIONI PARTICOLARI POSTAZIONE 3 LUCA è IL MARITO DI SARA ED IL FIGLIO PRIMOGENTO DI DIANA. ROBERTO è IL FIGLIO PRIMOGENITO DI PIETRO ED IL NIPOTE DI ENRICO.
  • 102. EDUCARE AL CONFLITTO LE CAUSE DEI CONFLITTILE CAUSE DEI CONFLITTI PSICOLOGICHE: RELAZIONALI:  Paura  Collera  Aggressività  Insicurezza  Orgoglio  Gelosia  Egoismo  Frustrazioni  Ideologie e valori  Rigidità mentale  Stereotipi e pregiudizi  Ignoranza  Scarsa consapevolezza di sé  Paura del cambiamento  Bisogno di cambiare  Incapacità di scelta  Cattiva comunicazione  Esercizio del potere  Relazioni antagoniste  Rivendicazioni  Incompatibilità di obiettivi  Altre esperienze negative  Rapporti tra ruoli  Dinamiche di gruppo  Strumentalizzazione  Controllo delle risorse  Bisogno del capro espiatorio  Abitudine a delegare  Scarsa tolleranza
  • 103. EDUCARE AL CONFLITTO LE DIVERSE FORME DI CONFLITTOLE DIVERSE FORME DI CONFLITTO  DISACCORDO: un’azione in cui più agenti tendono ad obiettivi differenti A B x y a b
  • 104. EDUCARE AL CONFLITTO LE DIVERSE FORME DI CONFLITTOLE DIVERSE FORME DI CONFLITTO  CONCORRENZA: un’azione diretta verso un obiettivo conteso A B x a b
  • 105. EDUCARE AL CONFLITTO LE DIVERSE FORME DI CONFLITTOLE DIVERSE FORME DI CONFLITTO  OSTACOLAMENTO: un’azione diretta contro l’azione di un altro agente A Bx a b B A x b a
  • 106. EDUCARE AL CONFLITTO LE DIVERSE FORME DI CONFLITTOLE DIVERSE FORME DI CONFLITTO  AGGRESSIONE: un’azione diretta contro un altro agente A B b
  • 107. EDUCARE AL CONFLITTO LE CONSEGUENZE DEL CONFLITTOLE CONSEGUENZE DEL CONFLITTO sugli individuisugli individui  Rivelano i problemi e i bisogni nascosti  Possono migliorare il livello di consapevolezza  Aprono la strada al cambiamento  Costringono a riconoscere l’esistenza delle diversità interpersonali  Possono aiutare a liberarci dalle costrizioni e dalle oppressioni  Provocano stress e squilibri energetici  Originano paura, conformismo e diffidenza  Creano ansia, riduzione della creatività e ricerca delle soluzioni alternative  Possono provocare il ricorso alla violenza
  • 108. EDUCARE AL CONFLITTO LE CONSEGUENZE DEL CONFLITTOLE CONSEGUENZE DEL CONFLITTO sulle relazionisulle relazioni  Hanno funzione di riequilibrio  Favoriscono il cambiamento  Chiariscono le diversità degli obiettivi  Aiutano a definire i ruoli  Possono isolare  Possono dividere  Originano diffidenza  Originano paura delle diversità  Originano rivendicazioni e antagonismi  Rinforzano le ideologie
  • 109. EDUCARE AL CONFLITTO LE CONSEGUENZE DEL CONFLITTOLE CONSEGUENZE DEL CONFLITTO sui gruppisui gruppi  Creano un capro espiatorio  Formano dei sottogruppi  Allontanano i membri  Variano la leadership  Sciolgono e separano  Riorganizzano i rapporti verso l’interno o verso l’esterno
  • 110. EDUCARE AL CONFLITTO RISOLUZIONI DEL CONFLITTORISOLUZIONI DEL CONFLITTO NEGOZIAZIONE: attivare un processo in cui le parti avverse possono trovare una soluzione che sia, in qualche modo, soddisfacente per entrambe MEDIAZIONE: processo di trasformazione in cui le rivendicazioni, gli impulsi aggressivi, gli eccessi emotivi si “raffreddano” e lasciano spazio ad un maggior “distacco razionale” che permette una più lucida comprensione della complessa realtà caratterizzante lo scenario conflittuale
  • 112. I DUE NEGOZIATORI SCHEMA DI UNA NEGOZIAZIONE SEMPLICE A B spazio negoziale
  • 113. A B PUNTO LIMITE PUNTO LIMITE
  • 114. A B SPAZIO NEGOZIALE REALE PUNTO LIMITE PUNTO LIMITE
  • 115. A B SPAZIO DI NEGOZIAZIONE REALE PUNTO LIMITE PUNTO LIMITE PUNTO DI PROBABILE ACCORDO
  • 116. A B SPAZIO DI NEGOZIAZIONE REALE PUNTO LIMITE PUNTO LIMITE PUNTO DI PROBABILE ACCORDO PUNTI VALIDI DI ACCORDO
  • 117. Presupposti per una valida negoziazione
  • 118. • Le due parti si devono “riconoscere” vicendevolmente • Le due parti devono avere potere decisionale • Le due parti devono avere il medesimo “potere” • I punti limite devono restare nascosti • Il bene negoziato deve essere “scarso” • Ognuna delle parti deve avere l’interesse a guadagnare il maggior valore del bene in questione
  • 119. Il principio teorico è quello della COMPETIZIONE Le regole vengono decise dai NEGOZIATORI
  • 121. A B I DUE NEGOZIATORI HANNO IL MEDESIMO POTERE OSSIA SONO SULLO STESSO PIANO NEGOZIALE
  • 122. A B I DUE NEGOZIATORI NON HANNO LO STESSO POTERE
  • 123. CRITERI • DEVONO ESSERE RICONOSCIUTE LE PARTI NEGOZIALI • OGNI ATTORE AVRA’ IL SUO PUNTO LIMITE • OGNUNA DELLE PARTI PUO’ ESSERE LIBERA DI LASCIARE LA NEGOZIAZIONE SE E’ A LUI TROPPO SFAVOREVOLE • LA PARTE SVANTAGGIATA DEVE ESSERE POSSEDERE QUALCOSA DI INDISPENSABILE PER LA CONTROPARTE
  • 124. I CACTUS UGLIESI Divisione in 2 gruppi, con istruzioni segrete e separate. PRIMO GRUPPO Istruzioni: Siete una multinazionale Chimico-agroindustriale, leader nel settore da molti anni, il vostro nome ha sempre rappresentato in tutto il mondo il sinonimo di fiducia e sicurezza, i vostri prodotti all'avanguardia vi hanno permesso di crearvi una posizione di supremazia nel mercato. Voi qui riuniti rappresentate l’élite invidiata da tutti, siete tra i pochi fortunati a capo di un impero, ricchezza potere, fama vi appartengono.... Ma tutto quanto avete raggiunto può finire... Avete da poco messo in commercio un pesticida (“Dioxetan”) che sta creando una grave, anzi gravissima intossicazione alimentare. giungono voci di casi di avvelenamento, i ricoveri in ospedale sono sempre più frequenti, si parla addirittura di qualche decesso.... Fino ad oggi siete riusciti a mantenere la situazione sotto controllo, i mass media finora all'oscuro iniziano a sospettare qualcosa.. se la stampa venisse a conoscenza della gravità della situazione, il vostro nome, la vostra fama, il vostro potere finirebbe infangato da un grave e definitivo scandalo.( Sono anni che i mass media vi aspettano al varco.... rappresentate un “boccone troppo ghiotto). Ma avete forse una soluzione, il vostro laboratorio di punta, quello collegato alla Università di Huston Texas ha messo appunto un antidoto al pesticida.... Questo antidoto è derivato da vari componenti che con maggiore o minore difficoltà siete in grado di trovare sul mercato. Tranne uno: che si ottiene dal succo delle radici di un particolarissimo tipo di Cactus, il “cactus UGLIESI” che cresce solo in un unico terreno in una regione del Messico. Questo terreno è posseduto da un unico latifondista , il signor Mendoza, individuo losco e di pochi scrupoli. La capacità produttiva del Signor Mendosa è di 1500 tonnellate di Cactus Ugliesi all’anno (un solo raccolto). L'acquisto di tutte le 1500 tonnellate di cactus Ugliesi è per Voi l'unica via di salvezza si tratta della quantità minimale per produrre una dose appena sufficiente di antidoto. Ma c'è un'altra azienda di cui voi ignorate TUTTO che vuole per motivi a voi ignoti acquistare i cactus Ugliesi. La faccenda è così delicata che è stato organizzato in via del tutto riservata un incontro al vertice tra gli esponenti delle due aziende. L'obiettivo preciso dell’incontro è di decidere CHI andrà da Mendoza a ritirare le cactus Ugliesi. L'incontro è segreto, l'Azienda rivale non possiede alcuna informazione su di voi, potete barare raccontare la verità o corrompere(avete per questo un budget coperto di 5 ml di dollari. IL VOSTRO OBIETTIVO è di uscire dalla riunione con una soluzione efficace: DOVETE AVERE TUTTE LE 1500 tonnellate di Cactus Ugliesi. DOVETE USCIRE CON UN ACCORDO SCRITTO E FIRMATO
  • 125. SECONDO GRUPPO Divisione in 2 gruppi, con istruzioni segrete e separate. Istruzioni: Siete un gruppo multinazionale Farmaceutico Chimico, leader nel settore da molti anni, il vostro nome ha sempre rappresentato in tutto il mondo il sinonimo di fiducia e sicurezza, i vostri prodotti all'avanguardia vi hanno permesso di crearvi una posizione di supremazia nel mercato. Voi qui riuniti rappresentate l’élite invidiata da tutti, siete tra i pochi fortunati a capo di un impero, ricchezza potere, fama vi appartengono.... Ma tutto quanto avete raggiunto può finire... Avete da poco messo in commercio un integratore vitaminico ( VitaPlus) che sta creando una grave, anzi gravissima intossicazione alimentare. Di tipo nuovo ed incurabile in alcuni casi: giungono voci di casi di avvelenamento, i ricoveri in ospedale sono sempre più frequenti, si parla addirittura di qualche decesso.... Fino ad oggi siete riusciti a mantenere la situazione sotto controllo, i mass media finora all'oscuro iniziano a sospettare qualcosa.. se la stampa venisse a conoscenza della gravità della situazione, il vostro nome, la vostra fama, il vostro potere finirebbe infangato da un grave e definitivo scandalo.( Sono anni che i mass media vi aspettano al varco.... rappresentate un “boccone troppo ghiotto). . Ma avete forse una soluzione, il vostro laboratorio di punta, quello collegato alla Università di Cornell ad Ithaca ha messo appunto un farmaco che può guarire dall’avvelenamento.... Questo farmaco è derivato da vari componenti che con maggiore o minore difficoltà siete in grado di trovare sul mercato. Tranne uno: che si ottiene dal succo della polpa di un particolarissimo tipo di Cactus, il “cactus UGLIESI” che cresce solo in un unico terreno in una regione del Messico. Questo terreno è posseduto da un unico latifondista , il signor Mendoza, individuo losco e di pochi scrupoli. La capacità produttiva del Signor Mendosa è di 1500 tonnellate di Cactus Ugliesi all’anno (un solo raccolto). L'acquisto di tutte le 1500 tonnellate di cactus Ugliesi è per Voi l'unica via di salvezza si tratta della quantità minimale per produrre una dose appena sufficiente di farmaco. Ma c'è un'altra azienda di cui voi ignorate TUTTO che vuole per motivi a voi ignoti acquistare i cactus Ugliesi. La faccenda è così delicata che è stato organizzato in via del tutto riservata un incontro al vertice tra gli esponenti delle due aziende. L'obiettivo preciso dell’incontro è di decidere CHI andrà da Mendoza a ritirare le cactus Ugliesi. L'incontro è segreto, l'Azienda rivale non possiede alcuna informazione su di voi, potete barare raccontare la verità o corrompere (avete per questo un budget coperto di 5 ml di dollari). IL VOSTRO OBIETTIVO è di uscire dalla riunione con una soluzione efficace: DOVETE AVERE TUTTE LE 1500 tonnellate di Cactus Ugliesi. DOVETE USCIRE CON UN ACCORDO SCRITTO E FIRMATO.
  • 127. CRITERI • Ogni attore avrà il suo punto limite • Per le posizioni di potere valgono i criteri detti sopra • La negoziazione diventa più complessa • Gli interessi e i punti di accordo aumentano esponenzialmente
  • 128. Il virus dall’aids 1 gruppo: Siete due ricercatori giovani che hanno scoperto l’antidoto al virus dell’hiv. Avete però la necessità di vendere il brevetto e vi contattano due grandi multinazionali farmaceutiche…. trattate il miglior prezzo
  • 129. La chemical Siete a conoscenza che due giovani ricercatori hanno scoperto l’antidoto al virus hiv. Avete a disposizione 10.000.000 di euro e due laboratori attrezzatissimi da dargli per continuare a ricercare. Ma NON potete assumerli scopo: comprare il brevetto
  • 130. La farmamed Siete a conoscenza che due giovani ricercatori hanno scoperto l’antidoto al virus hiv. Avete a disposizione 5.000.000 di euro e potete garantire ai due ricercatori l’assunzione e uno stipendio da 10.000 euro al mese per un tempo indederminato. Scopo: comprare il brevetto
  • 131. Gestire i conflitti Nè attaccare nè subire da Roger Fisher in poi....
  • 132. 2 modi istintivi per gestire i conflitti:2 modi istintivi per gestire i conflitti: conflitto Tentazione ad attaccare L’IMPORTANTE E’ VINCERE L’IMPORTANTE E’ VINCERE Tentazione di fuggire L’IMPORTANTE E’ NON ENTRARE IN CONFLITTO L’IMPORTANTE E’ NON ENTRARE IN CONFLITTO
  • 133. 1°Errore molto comune è cercare di ragionare con persone che non sono ricettive perchè chiuse nelle loro emozioni (comunichiamo su due livelli diversi....) 2° Errore cadere nel dialogo tra sordi: A. Espone le proprie posizioni B. Non ascolta troppo impegnato a pensare a come esporre le proprie intenzioni A. (non mi ha ascoltato) ribadisce le proprie B. (non mi ha ascoltato) ribadisce le proprie Attenzione ai trabocchettiAttenzione ai trabocchetti emotiviemotivi
  • 134. Consigli, suggerimentiConsigli, suggerimenti 1. Non prenderla personalmente 2. Prendi tempo 3. Mettiti dalla sua parte 4. Usa la parafrasi 5. Prendi appunti 6. Ricorri alla tecnica del tenente Colombo 7. Rimanda la risposta ad un altro momento 8. Sottolinea la loro competenza autorità
  • 135. 1981 esce negli Stati Uniti L’Arte del Negoziato di William Ury e Roger Fisher due professori della Harvard Law School. 1978 sono diventati i consulenti del presidente Carter 1979 seguirono le trattative che portarono all’accordo di Camp Davis tra Israele e l’Egitto
  • 136. DUE APPROCCI DI NEGOZIAZIONEDUE APPROCCI DI NEGOZIAZIONE loro noi Distributivo (win-loose)Distributivo (win-loose) Integrativo (win-win)Integrativo (win-win) noi loro
  • 137. generare diverse ipotesi di soluzione4 separare le persone dal problema1 sviluppare la relazione con le persone2 lavorare (discutere) sugli interessi e non sulle posizioni 3 LA NEGOZIAZIONE – DI URY e FISHER REGOLE BASELA NEGOZIAZIONE – DI URY e FISHER REGOLE BASE
  • 138. Metti a fuoco gli interessi non le posizioniMetti a fuoco gli interessi non le posizioni Quali sono i bisogni, le speranze, i timori, i desideri, che questa posizione soddisfa ? Come percepiscono le posizioni e rivendicazioni dell’altra parte ?( come mai le rifiutano; cosa impedisce loro di accettarle?) In che modo sono coinvolti gli interessi umani basilari e cioè • sicurezza, • benessere economico, • senso di appartenenza, • riconoscimento sociale, • controllo sulla propria vita
  • 139. Per far questo bisogna alzarsi dal tavolo dellePer far questo bisogna alzarsi dal tavolo delle trattative e allargare il campo!trattative e allargare il campo!
  • 140. Risalire dalle posizioni agli interessi conviene perchè: a) Per ogni posizione ci sono di solito una quantità di interessi possibili. (Spesso il meno ovvio è quello più efficace) b) Dietro le posizioni ci sono sempre anche interessi alla conciliazione. Tendiamo ad assumere che poichè le posizioni sono opposte anche gli interessi dai quali derivano siano opposti. MA NON E’ COSI’ Tendiamo ad assumere che poichè le posizioni sono opposte anche gli interessi dai quali derivano siano opposti. MA NON E’ COSI’
  • 141. 1) Giudizio prematuro (stereotipi) 2) Ricerca della risposta giusta (the one best way) 3) Assumere che la torta è data, non si può espandere (gioco a somma zero) 4) Considerare i “loro problemi cosa loro” Quali sono i fattori di impedimentoQuali sono i fattori di impedimento?
  • 142. 1) Cambiare le regole del gioco (cercare un accordo di ordine superiore, relativo al cambiamento delle regole della negoziazione stessa.) a. Verbalmente: sottolineare l’importanza di trovare un accordo b. Fisicamente : sedersi dalla stessa parte del tavolo 2) Separare la gente dal problema COSA FARE
  • 143. Negoziatore posizionale: mite Negoziatore posizionale: duro Cambiare il gioco: creativo I partecipanti sono amici I partecipanti sono avversari I partecipanti sono solutori di problemi Lo scopo è l’accordo Lo scopo è la vittoria Lo scopo è un esito equilibrato Mite con la gente e sul problema Duro con gente e sul problema Mite con la gente duro sul problema Fiducia nell’altro Sfiducia Prescinde dalla fiducia Cambia posizione facilmente E’ bloccato A fuoco gli interessi non le posizioni Fa proposte Fa minacce Esplora, indaga interessi Esplicita i termini dell’accordo Li nasconde Li lascia indeterminati
  • 144. Negoziatore posizionale: mite Negoziatore posizionale: duro Cambiare il gioco: creativo Si sacrifica unilateralmente Rivendica vantaggi unilaterali Inventa nuove opzioni che accolgono gli interessi di entrambi Soluzione giusta: quella che l’altro accetta Soluzione giusta: quella che accetta lui Sviluppa molte opzioni:rimanda a dopo la decisione Insiste sull’accordo Insiste sulla posizione Insiste sul ricorso di criteri oggettivi Cerca di evitare lo scontro di potere Cerca lo scontro di potere Cerca un accordo su criteri non di potere Cede alle pressioni Esercita le pressioni Applica i principi della negoziazione creativa
  • 145. Conoscete la vostra BATNAConoscete la vostra BATNA Best Alternative to a Negotiand Agreement Conoscere la propria BATNA significa conoscere cosa fare o cosa accade se non si riesce a raggiungere un accordo. Un consulente sta negoziando con un potenziale cliente un incarico della durata di un mese. Non è chiaro su quale somma finirà per accordarsi, e neppure se riuscirà a trovare un accordo. Prima di incontrarsi con questo potenziale cliente, il consulente considera perciò l'alternativa migliore a un accordo accettabile. In questo caso l'alternativa migliore a un accordo negoziato - la BATNA del consulente - è dedicare quel mese allo sviluppo di studi di marketing per altri clienti: un lavoro che si potrebbe fatturare a 15.000 dollari.
  • 146. La migliore alternativa a un accordo negoziato stabilisce il limite entro cui potete dire NO a una proposta sfavorevole. Prima di entrare in un negoziato studiare qual è la nostra BATNA 1) Migliorare la nostra BATNA 2) Identificare la BATNA della controparte 3) Indebolire la BATNA della controparte
  • 147. Conoscete il vostro prezzo di riservaConoscete il vostro prezzo di riserva Soglia di uscita, ovvero il prezzo minimo a cui sareste disposti a sottoscrivere un determinato accordo. Conoscete la vostra ZOPAConoscete la vostra ZOPA Zona di possibile accordo . Area entro cui si può concludere un contratto che soddisfi Entrambe le parti.
  • 148. GLI ERRORI PSICOLOGICI Come riconoscerli ed evitarli Negoziazione efficaceNegoziazione efficace
  • 149. Escalation • Tipico errore commesso quando si è in situazioni negoziali difficili. • “Continuare a seguire un corso d’azione scelto in precedenza al di là di ciò che consiglierebbe un’analisi razionale” • Eccesso di determinazione
  • 150. Percezioni partigiane • Fenomeno psicologico che induce le persone a percepire il mondo in un’ottica di parte , sbilanciata naturalmente a loro favore.
  • 151. Aspettative irrazionali • E’ difficile trovare un accordo quando una o più parti hanno delle aspettative che non si possono soddisfare.
  • 152. Eccesso di fiducia • Tutte le volte che abbiamo troppa fiducia in noi stessi, e tendiamo a sopravvalutare le nostre forze e a sottovalutare quelle dei nostri rivali.
  • 153. Emozioni incontrollate • Quando l’ira prende la mano dei negoziatori accadono cose molto spiacevoli . Le parti smettono di focalizzarsi sulla logica e sulla difesa razionale dei propri interessi . L’obiettivo diventa danneggiare la controparte
  • 154. percorso mentale del negoziatore Negoziatorechi è il mio interlocutore? Cosa sto negoziando? Qual è il mio punto limite? Che obiettivo mi pongo? Il mio interlocutore è soddisfatto? Sto cercando di lavorare A favore di un processo? La mia posizione fisica La mia intenzionalità Comunicativa Il setting è adatto?
  • 155. Definizione La mediazione è un processo attraverso il quale due o più parti si rivolgono liberamente ad un terzo neutrale Il mediatore
  • 156. Per ridurre gli effetti indesiderabili di un grave conflitto
  • 157. La mediazione mira a ristabilire il dialogo tra le parti per poter raggiungere un obiettivo concreto
  • 158. La realizzazione di un progetto di riorganizzazione delle relazioni che risulti il più possibile soddisfacente per tutti
  • 159. Obiettivo finale Si realizza una volta che le parti si siano creativamente riappropriate, nell’interesse proprio e di tutti i soggetti coinvolti,della propria attiva e responsabile capacità decisionale. (s. castelli)
  • 160. Chi è il mediatore Il mediatore NON ha un interesse negoziale È un PONTE che permette la comunicazione tra le parti NON trova soluzioni ma mette le parti nella condizione di trovare nuove soluzioni E’ neutrale
  • 161. La mediazione è un percorso • Si trovano insieme alternative • Si cercano soluzioni comuni • Si creano contesti positivi per tutti • Si ricreano situazioni • Si cambiano i punti di vista • Nulla vale per sempre • Si imparano nuove strategie
  • 162. Criteri per una mediazione • Il setting deve essere un luogo riservato • Non è ammesso nessun tipo di violenza • Ognuno può esprimere quello che vuole • Le parti sono venute volontariamente • I tempi di parola sono equamente distribuiti • Si pensa più al futuro che al passato
  • 163. Percorso di mediazione • Pochi accenni al passato (non rivivere la rabbia) • Punto focale rivolto all’interesse comune (obiettivo) • Domande circolari (punto di vista dell’altro) • Empatia (utilizzo dell’intelligenza emotiva) • Un approccio: metodo rogersiano
  • 169. percorso mentale del mediatore Mediatore chi viene in mediazione E perchè Qual è la richiesta E da chi parte Qual è la leva su cui Posso lavorare (interesse Superiore) Come sono posizionati nel gruppo di riferimento e Quali sono le aspettative del gruppo? Quali sono gli ambienti Di provenienza? Cosa cambia nel sistema il mio intervento? Quale obiettivo mi Pongo come mediatore Quali pressioni gli Interlocutori subiscono Come vengono percepiti I cambiamenti dal loro Ambiente di riferimento?
  • 170. la storia di abigaile ABIGAILE innamorata di GREGOR decide di raggiungerlo dall’altra parte del fiume SIMBAD il barcaiolo dice ad abigaile che per portarla dall’altra parte della riva vuole come compenso un rapporto sessuale con lei. Abigaile dopo lunghe contrattazioni accetta Arrivata da Gregor gli racconta tutto e lui furioso la scaccia dicendole che non la vuole più vedere Disperata arrivata a casa si rivolge al suo amico IVAN il quale la consola dicendole che Gregor si è comportato malissimo Il comune amico SLUG le dice invece che lui vuole rimanere fuori da questa vicenda perché non ha elementi per decide re Fare una graduatoria di chi si ritiene abbia tenuto un comportamento migliore ed a scalare chi si ritiene si sia comportato peggio
  • 171. Individuo e sistema relazionale Situazioni di criticità esistenziale
  • 172. Quali sono le situazioni di criticità • Handicap psico fisico • Anziano malato • Malato cronico • Malato terminale • Malato di Alzheimer
  • 173. O.M.S. ICIDH – menomazione (perdita o anomalia) – Disabilità (limitazione) – Handicap (condizione di svantaggio ICF Il disturbo strutturate o funzionale è sempre rapportato allo stato di salute
  • 174. Cause di disabilità • Prenatali • Perinatali • Post-natali
  • 175. Tipi di handicap • Sensoriali • Motori • Intellettivi e psichici • Relazionali • Plurimenomazioni – Le disabilità possono essere permanenti e irreversibili o temporanee e migliorabili
  • 176. R.M. • Funzionamento intellettivo generale limitato, al di sotto della norma – Es. sindrome di Down (R.M. e anomalie fisiche)
  • 177. Un individuo dipende da……. • Funzioni corporee: funzioni fisiologiche (anche quelle psico) • Strutture corporee (parti anatomiche del corpo) • Attività: esecuzione di un compito o di un’azione • Partecipazione: coinvolgimento in una situazione di vita • Fattori ambientali: aspetti del mondo fisico e sociale che hanno impatto sulle prestazioni di un individuo
  • 178. ….relativamente…… • l’handicap è un fatto relativo, lo svantaggio è relativo alle condizioni di vita e di lavoro, alla realtà che l’individuo vive • Il deficit è un fatto assoluto (amputazione)
  • 179. La malattia terminale • Condizione in cui non si può più modificare il corso della malattia con terapie efficaci e il malato deve essere assistito solo con cure palliative, la terapia del dolore • Terminale: alterazione irreversibile del funzionamento degli organi, viene meno il meccanismo che consente ad un organismo di vivere
  • 180. Non dipende da……….. • Età • Dal tipo di malattia • Dall’inguaribilità (diabete)
  • 181. Condizione…………. • In parte fisica • In parte psicologica condizione che si realizza quando la malattia induce nella mente del medico, della famiglia e del paziente un’attesa di morte in breve tempo
  • 182. Cosa comporta lo stato terminale……………. • Le condizioni fisiche che precipitano portano ad un progressivo deteriorarsi di ciò che ci connota personalmente: • Identità corporea • Ruolo sociale • Status economico • Equilibrio psicofisico • Sfera spirituale • Soddisfacimento bisogni primari
  • 183. La condizione terminale……….. • Aggrava quella particolare sofferenza, tanto complessa da essere definita “dolore totale”: – Sofferenza fisica (dolori, sintomi vari) – Sofferenza psichica, prodotto ella reazione della mente all’avvicinarsi della morte (ansia, paura, depressione, aggressività) – Sofferenza sociale, legata alla perdita dei ruoli che la persona ricopre (famiglia, lavoro) – Sofferenza spirituale, perdita o la crisi dei valori religiosi o laici che sono sempre stati alla base del comportamento e delle scelte di vita
  • 184. Il malato di Alzheimer • Demenza invalidante senile • Processo degenerativo che distrugge progressivamente le cellule cerebrali, rendendo l’individuo incapace di una vita normale: • Si dimenticano piccole cose • Perdita di memoria generalizzata anche alle persone care • Perdita della capacità di parlare e di muoversi autonomamente
  • 185. Lo stato di bisogno • Chi è una persona in stato di bisogno? • Di che cosa ha bisogno? • Quali sono le sue caratteristiche psico ?
  • 186. Bisogno vs desiderio • Mancanza • Necessità di soddisfacimento • Non c’è uno specifico oggetto del bisogno • È essenziale • Mancanza • Piacere nel soddisfacimento • C’è un oggetto ben definito • Non è essenziale
  • 187. Lo stato di bisogno Comunicazione disfunzionale da parte del paziente Rabbia, dolore, impotenza Prepotenza, rancore Richieste continue
  • 188. Comunicazione funzionale da parte dell’oss Non nega la situazione di bisogno Propone possibili soluzioni anche di benessere momentaneo Essere in sintonia empatica
  • 189. La comunicazione nel rapporto con la persona in stato di bisogno Reazioni psicologiche all’istituzionalizzazione
  • 190. Modi di relazione tra struttura e paziente • un racconto: • “Il paziente” (Peter Seeberg) • un’intervista: • una carriera durata 50 anni
  • 191. Confronto tra racconto intervista • Spersonalizzazione del paziente • Concetto di funzionalità dell’organo • Concetto del sé corporeo • sofferenza e malattia sono annullate dalla tecnica • Ottimismo freddo della scienza (nega l’esistenza dei limiti oggettivi) • Spersonalizzazione del medico • Enfatizzazione dell’attività umanitaria e singola • Malattia e dolore sono annullate dalle doti umane del medico • Aggettivo Mia/Mio • Ottimismo romantico (nega i limiti soggettivi)
  • 192. Al centro la figura del medico • Il paziente come soggetto scompare: • È UN ORGANISMO TECNICIZZAZIONE • E’ UNO STRUMENTO PER LA GRANDEZZA DEL MEDICO IDEALIZZAZIONE
  • 193. Percezione del sè • Percezione del sé + la malattia • La relazione deve avvenire con lui e con la malattia • Troppa tecnica espelle gli aspetti soggettivi che sono connotati da disordine, incertezza, arbitrio
  • 194. La domanda di aiuto dà origine alla relazione La relazione può connotarsi con atteggiamenti di chiusura e non con domande esplicite di supporto
  • 195. La relazione si basa su ….. il paziente cerca ……. • Aiuto • Stato di bisogno • Dipendenza • Riconoscimento • Soddisfacimento del bisogno • Accoglienza
  • 196. Cosa c’è nella mia testa di paziente? • Atteggiamento di dipendenza destino necessario • La malattia modifica le abitudini quotidiane incertezza Impotenza
  • 197. Relazione asimmetrica • Il paziente considera la malattia come estranea a sè , non ha potere sulla sua sofferenza Demanda all’altro la gestione Dipendenza + fiducia = cura positiva
  • 198. Il senso delle parole • “ … le parole agiscono soltanto perché trasmettono un senso o un significato; in ciò consiste la loro efficacia……” G. Jung
  • 199. Le parole del paziente • Confessioni talora difficili da digerire • L’accettazione del paziente passa attraverso l’accettazione anche di ciò che vi è di peggiore in lui
  • 200. La zona d’ombra • Là dove l’operatore fa i conti con i propri limiti di professionista e di uomo • Permette di riconoscere le proprie fragilità
  • 201. Prendersi cura Avere cura • Inautentico • Mi curo delle cose da procurare al paziente e non del paziente oggetti • Autentico • Offre agli altri la possibilità di trovare se stessi, di prendersi cura di sé dell’altro
  • 202. Il rapporto con il paziente…… ……tra comunicazione ed empatia
  • 203. Informare Comunicare • Trasmettere dati in modo: • puntuale • Ordinato • Inequivocabile Procedimento razionale Rapporto meccanicistico causa/effetto Percorso lineare medico • Processo composito il cui contenuto è: • Affettivo • Emotivo Percorso circolare
  • 204. La comunicazione produce…… Empatia • I vissuti personali • Disponibilità a fare esperienza • Comprensione del mondo interiore dell’altro
  • 205. Due modi di impostare il rapporto con i paziente…………. • ………Ippocratico • La malattia è processo che interessa tutto il paziente • La malattia ha un significato e un fine • I sintomi sono messaggi da decodificare • La sofferenza è partecipata e condivisa antropologico, comunicativo, empatico • ………Galenico • La malattia è invasione di un corpo buono da parte di un nemico • Scoprire il nemico è la prima necessità, per ucciderlo • Sviluppo dei mezzi curativi • Il medico è diverso dal malato perché è in grado di guarirlo informazione
  • 206. Paziente Operatore • La malattia degrada • Permanenza a letto • Subire pratiche innaturali • Non ci sono risposte chiare • Deve acconsentire a contatti fisici anche intimi • Vengono a galla le ragioni ultime della scelta della professione • Onnipotenza/maternage (accudimento invasivo, instancabile, tendente a togliere autonomia) • Controllo /paternage (imposizioni, accanimento terapeutico) • Esibizione /rivalità (negazione del malato come paziente e come persona, unico interesse è scovare il problema)