SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
Download to read offline
Un’indagine sulle origini del progetto.
de gridding.
L’obiettivo di questo studio e’ l’indagine di metodologie per l’organizzazione
spaziale alternative alla griglia ortogonale. Per fare cio’ abbiamo scelto di lavorare su
Chandigarh, citta’ simbolo ed esempio cristallino del ruolo della griglia nella progettazione
architettonica ed urbana in questo secolo. Il pretesto operativo e’ il dato emerso da
recenti studi demografici condotti su Chandigarh che dimostrano un incremento della
popolazione tale da, qualora rimanesse costante, portare ad un aumento di circa un
terzo nei prossimi 15 anni. La struttura urbanistica di Chandigarh, come quella economica,
nella sua situazione attuale non e’ in grado di affrontare un tale inceremento ed e’
quindi necessaria una strategia di cambiamento. Il problema da affrontare e’ quello di
scegliere dove intervenire e quali modelli applicare.
Questo progetto, a partire dalle problematiche elencate sopra, si concentra
sull'individuazione di aree con potenzialita' di cambiamento delle strutture urbanistica
ed economica della Chandigarh odierna. Queste aree potranno guidare le successive
strategie di intervento e costituiscono il primo stadio nello sviluppo del processo
progettuale.
Il paradigma adottato ha cercato il piu' possibile di avvicinarsi ad un modello
non deterministico e a-causale. L'approccio e' stato un insieme di bottom-up/data-
driven e top-down/arbitrario. Gli strumenti software sono stati usati in modo non-
convenzionale con metodologie operative rigorose e definendo un insieme di strumenti-
operazioni codificati e utilizzati nel corso dello studio in modo consistente.
Il lavoro si e’ articolato in tre fasi: informazione, attivazione ed individuazione.
Nella prima fase sono stati scelti tre sistemi di dati utilizzati per informare i tre elementi
base di un’animazione particellare: l’emettitore, gli attrattori e i repulsori. Il sistema
complesso di relazioni stabilito tra questi elementi e’ stato, nella seconda fase, attivato
tramite un software di animazione tridimensionale.
Nell’ultima parte si e’ proceduto, attraverso operazioni booleane di intersezione
e unione, all’individuazione di aree di intervento il cui significato operativo e’ sostanziato
dal processo che le ha generate.
introduzione
01
de gridding.
introduzione00.0.0
Villaggi pre-esistenti: l’area ora occupata da Chandigarh nella sua configurazione
precedente la costruzione della citta’, con l’indicazione della posizione e della dimensione
degli insediamenti e della griglia ortogonale della citta’ attuale. L’influenza dei modelli
spaziali precedenti puo’ efficacemente sovvertire la rigidita’ imposta dalla griglia
ortogonale allo sviluppo della citta’.
informazione
03
de gridding.
emettitore01.1.1
Le informazioni sui villaggi pre-esistenti vengono isolate dalla planimetria
iniziale. A partire da questi dati verra’ generata una nuova organizzazione spaziale che
informera’il movimento dell’emettitore e la quantita’di particelle immesse nell’animazione.
In nero i villaggi inclusi dell’attuale perimetro; in grigio i villaggi esclusi.
informazione
04
de gridding.
emettitore01.1.2
Tramite l’utilizzo della sfocatura gaussiana vengono evidenziate le interazioni
tra gli elementi del diagramma precedente. Le sfumature di colore indicano gradi
maggiori o minori di interazione tra le parti. In grigio e’ evidenziata l’area comune di
interazione (area isocroma continua).
informazione
05
de gridding.
emettitore01.1.3
Vengono tracciati i contorni delle isocrome in modo da ottenere una mappa
dei livelli di interazione. La sfocatura gaussiana viene applicata all’area comune di
interazione per evidenziare le aree di maggiore o minore intensita’. L’area colorata in
questo diagramma genera il percorso per l’emettitore nell’animazione particellare.
informazione
06
de gridding.
emettitore01.1.4
a x 15
a x 10
a x 10
a x 40
a x 10
a x 25
a x 10
a x 30
a x 15
a x 20
a x 25
a x 30 a x 10
In quest’ultimo diagramma la definizione dell’emettitore e’ completa. L’area
colorata rappresenta l’emettitore: l’asse mediano e’ la sua traiettoria effettiva
nell’animazione, la variazione in larghezza rappresenta invece le diverse intensita’ di
emissione. Questi valori sono stati ottenuti utilizzando le curve isocrome (indici di
intensita’), cioe’ aumentando la larghezza della banda colorata di un fattore moltiplicato
per il valore del livello di isocromia in quel punto.
informazione
06
de gridding.
emettitore01.1.5
Mercati informali (rehris): l’area ora occupata da Chandigarh nella sua
configurazione precedente la costruzione della citta’, con l’indicazione della posizione
e della dimensione dei mercati. I mercati informali sono la base della vita quotidiana:
le aree nelle vicinanze di mercati esercitano una grande attrazione per la nuova
popolazione.
informazione
07
de gridding.
attrattori01.2.1
Le informazioni sui mercati vengono isolate. A partire da questi dati verra’
generata una nuova organizzazione spaziale che informera’ la posizione e la forza
degli attrattori nell’animazione particellare.
informazione
08
de gridding.
attattori01.2.2
Tramite l’utilizzo della sfocatura gaussiana vengono evidenziate le interazioni
tra gli elementi del diagramma precedente. Le sfumature di colore indicano gradi
maggiori o minori di interazione tra le parti. In grigio e’ evidenziata l’area comune di
interazione (area isocroma continua).
informazione
09
de gridding.
attrattori01.2.3
Vengono tracciati i contorni delle isocrome in modo da ottenere una mappa
dei livelli di interazione. La sfocatura gaussiana viene applicata all’area comune di
interazione per evidenziare le aree di maggiore o minore intensita’. Le aree colorate
in questo diagramma genrano l’organizzazione spaziale degli attrattori.
informazione
10
de gridding.
attrattori01.2.4
a x 10
a x 10
a x 50
a x 50
a x 10
a x 20
a x 60
a x 20
a x 10
a x 60 a x 20
a x 60
a x 10
a x 10
a x 70
a x 20
a x 25
a x 40
In quest’ultimo diagramma la definizione degli attrattori e’ completa. Le croci
indicano la posizione degli attrattori nel campo, mentre la diversa larghezza dell’area
colorata rappresenta le diverse intensita’. Questi valori sono stati ottenuti utilizzando
le curve isocrome (indici di intensita’), cioe’ aumentando la larghezza della banda
colorata di un fattore moltiplicato per il valore del livello di isocromia in quel punto.
informazione
11
de gridding.
attrattori01.2.5
Costo degli affitti: indicazione del costo delgi affitti settore per settore. Questa
informazione mette in risalto la probabilita’ delle varie zone della citta’ di accettare
nuova popolazione: maggiore il costo degli afitti minore sara’ il numero delle persone
attratte.
informazione
12
de gridding.
repulsori01.3.1
Le informazioni sugli affitti vengono isolate. A partire da questi dati verra’
generata una nuova organizzazione spaziale che informera’ la posizione e la forza dei
repulsori nell’animazione particellare.
informazione
13
de gridding.
repulsori01.3.2
Tramite l’utilizzo della sfocatura gaussiana vengono evidenziate le interazioni
tra gli elementi del diagramma precedente. Le sfumature di colore indicano gradi
maggiori o minori di interazione tra le parti. In grigio e’ evidenziata l’area comune di
interazione (area isocroma continua).
informazione
14
de gridding.
repulsori01.3.3
Vengono tracciati i contorni delle isocrome in modo da ottenere una mappa
dei livelli di interazione. La sfocatura gaussiana viene applicata all’area comune di
interazione per evidenziare le aree di maggiore o minore intensita’. Le aree colorate
in questo diagramma genrano l’organizzazione spaziale dei repulsori.
informazione
15
de gridding.
repulsori01.3.4
a x 60
a x 80
a x 70
a x 70
a x 40
a x 30
a x 30
a x 30
a x 70
a x 80
a x 70
In quest’ultimo diagramma la definizione dei repulsori e’ completa. Le croci
indicano la posizione dei repulsori nel campo, mentre la diversa larghezza dell’area
colorata rappresenta le diverse intensita’. Questi valori sono stati ottenuti utilizzando
le curve isocrome (indici di intensita’), cioe’ aumentando la larghezza della banda
colorata di un fattore moltiplicato per il valore del livello di isocromia in quel punto.
informazione
16
de gridding.
repulsori01.3.5
Distribuzione delle particelle nel primo fotogramma scelto.
attivazione
18
de gridding.
fotogramma 102.1.1
La sfocatura gaussiana applicata all’immagine precedente permette di
evidenziare le aree di maggiore o minore densita’ di particelle.
attivazione
19
de gridding.
fotogramma 102.1.2
Il tracciamento dei contorni delle aree isocrome permette di individuare i diversi
livelli di densita’.
attivazione
20
de gridding.
fotogramma 102.1.3
L’area colorata individua la zona in cui si riscontrano particelle a densita’ piu’
bassa.
attivazione
21
de gridding.
fotogramma 102.1.4
L’area colorata individua la zona in cui si riscontrano particelle a densita’ piu’
alta.
attivazione
22
de gridding.
fotogramma 102.1.5
Distribuzione delle particelle nel secondo fotogramma scelto.
attivazione
23
de gridding.
fotogramma 202.2.1
La sfocatura gaussiana applicata all’immagine precedente permette di
evidenziare le aree di maggiore o minore densita’ di particelle.
attivazione
24
de gridding.
fotogramma 202.2.2
Il tracciamento dei contorni delle aree isocrome permette di individuare i diversi
livelli di densita’.
attivazione
25
de gridding.
fotogramma 202.2.3
L’area colorata individua la zona in cui si riscontrano particelle a densita’ piu’
bassa.
attivazione
26
de gridding.
fotogramma 202.2.4
L’area colorata individua la zona in cui si riscontrano particelle a densita’ piu’
alta.
attivazione
27
de gridding.
fotogramma 202.2.5
Distribuzione delle particelle nel terzo fotogramma scelto.
attivazione
28
de gridding.
fotogramma 302.3.1
La sfocatura gaussiana applicata all’immagine precedente permette di
evidenziare le aree di maggiore o minore densita’ di particelle.
attivazione
29
de gridding.
fotogramma 302.3.2
Il tracciamento dei contorni delle aree isocrome permette di individuare i diversi
livelli di densita’.
attivazione
30
de gridding.
fotogramma 302.3.3
L’area colorata individua la zona in cui si riscontrano particelle a densita’ piu’
bassa.
attivazione
31
de gridding.
fotogramma 302.3.4
L’area colorata individua la zona in cui si riscontrano particelle a densita’ piu’
alta.
attivazione
32
de gridding.
fotogramma 302.3.5
Sovrapposizione delle aree a densita’ piu’ bassa ricavate da tre fotogrammi
(aree di diffusione).
individuazione
34
de gridding.
aree attive03.1.1
Le aree vengono colorate per evidenziare le zone di sovrapposizione.
L’intersezione delle aree di diffusione individua una zona specifica (zona di permanenza)
importante per lo sviluppo di una strategia di intervento, e cioe’ l’area in cui, in qualunque
punto dell’animazione, si puo’ riscontrare la presenza di particelle. Non dice nulla sulla
loro densita’, che sara’ variabile, ma da la certezza della presenza di una qualche
attivta’.
individuazione
35
de gridding.
aree attive03.1.2
Sovrapposizione delle aree a densita’ piu’ alta ricavate da tre fotogrammi (aree
di intensita’).
individuazione
36
de gridding.
aree attive03.1.3
Le aree vengono colorate per evidenziare le zone di sovrapposizione. L’unione
delle aree di intensita’ individua una zona specifica (zona di variabilita’) importante per
lo sviluppo di una strategia di intervento, e cioe’ l’area in cui, in momenti diversi
dell’animazione, si puo’ riscontrare la massima densita’ di particelle. Non dice nulla
sulla loro collocazione precisa, che sara’ variabile, ma da la certezza del limite entro
cui si spostano le concentrazioni piu’ dense.
individuazione
37
de gridding.
aree attive03.1.4
L’area di permanenza e l’area di variabilita’ consentono ora lo sviluppo di una
strategia sostanziata, permettendo al progettista di interagire col sito fisico attraverso
una costruzione astratta, attraverso un modello distante dal determinismo della griglia
ortogonale.
individuazione
38
de gridding.
aree attive03.1.5

More Related Content

Featured

Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 

Featured (20)

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 

01 degridding chandigarh

  • 1. Un’indagine sulle origini del progetto. de gridding.
  • 2. L’obiettivo di questo studio e’ l’indagine di metodologie per l’organizzazione spaziale alternative alla griglia ortogonale. Per fare cio’ abbiamo scelto di lavorare su Chandigarh, citta’ simbolo ed esempio cristallino del ruolo della griglia nella progettazione architettonica ed urbana in questo secolo. Il pretesto operativo e’ il dato emerso da recenti studi demografici condotti su Chandigarh che dimostrano un incremento della popolazione tale da, qualora rimanesse costante, portare ad un aumento di circa un terzo nei prossimi 15 anni. La struttura urbanistica di Chandigarh, come quella economica, nella sua situazione attuale non e’ in grado di affrontare un tale inceremento ed e’ quindi necessaria una strategia di cambiamento. Il problema da affrontare e’ quello di scegliere dove intervenire e quali modelli applicare. Questo progetto, a partire dalle problematiche elencate sopra, si concentra sull'individuazione di aree con potenzialita' di cambiamento delle strutture urbanistica ed economica della Chandigarh odierna. Queste aree potranno guidare le successive strategie di intervento e costituiscono il primo stadio nello sviluppo del processo progettuale. Il paradigma adottato ha cercato il piu' possibile di avvicinarsi ad un modello non deterministico e a-causale. L'approccio e' stato un insieme di bottom-up/data- driven e top-down/arbitrario. Gli strumenti software sono stati usati in modo non- convenzionale con metodologie operative rigorose e definendo un insieme di strumenti- operazioni codificati e utilizzati nel corso dello studio in modo consistente. Il lavoro si e’ articolato in tre fasi: informazione, attivazione ed individuazione. Nella prima fase sono stati scelti tre sistemi di dati utilizzati per informare i tre elementi base di un’animazione particellare: l’emettitore, gli attrattori e i repulsori. Il sistema complesso di relazioni stabilito tra questi elementi e’ stato, nella seconda fase, attivato tramite un software di animazione tridimensionale. Nell’ultima parte si e’ proceduto, attraverso operazioni booleane di intersezione e unione, all’individuazione di aree di intervento il cui significato operativo e’ sostanziato dal processo che le ha generate. introduzione 01 de gridding. introduzione00.0.0
  • 3. Villaggi pre-esistenti: l’area ora occupata da Chandigarh nella sua configurazione precedente la costruzione della citta’, con l’indicazione della posizione e della dimensione degli insediamenti e della griglia ortogonale della citta’ attuale. L’influenza dei modelli spaziali precedenti puo’ efficacemente sovvertire la rigidita’ imposta dalla griglia ortogonale allo sviluppo della citta’. informazione 03 de gridding. emettitore01.1.1
  • 4. Le informazioni sui villaggi pre-esistenti vengono isolate dalla planimetria iniziale. A partire da questi dati verra’ generata una nuova organizzazione spaziale che informera’il movimento dell’emettitore e la quantita’di particelle immesse nell’animazione. In nero i villaggi inclusi dell’attuale perimetro; in grigio i villaggi esclusi. informazione 04 de gridding. emettitore01.1.2
  • 5. Tramite l’utilizzo della sfocatura gaussiana vengono evidenziate le interazioni tra gli elementi del diagramma precedente. Le sfumature di colore indicano gradi maggiori o minori di interazione tra le parti. In grigio e’ evidenziata l’area comune di interazione (area isocroma continua). informazione 05 de gridding. emettitore01.1.3
  • 6. Vengono tracciati i contorni delle isocrome in modo da ottenere una mappa dei livelli di interazione. La sfocatura gaussiana viene applicata all’area comune di interazione per evidenziare le aree di maggiore o minore intensita’. L’area colorata in questo diagramma genera il percorso per l’emettitore nell’animazione particellare. informazione 06 de gridding. emettitore01.1.4
  • 7. a x 15 a x 10 a x 10 a x 40 a x 10 a x 25 a x 10 a x 30 a x 15 a x 20 a x 25 a x 30 a x 10 In quest’ultimo diagramma la definizione dell’emettitore e’ completa. L’area colorata rappresenta l’emettitore: l’asse mediano e’ la sua traiettoria effettiva nell’animazione, la variazione in larghezza rappresenta invece le diverse intensita’ di emissione. Questi valori sono stati ottenuti utilizzando le curve isocrome (indici di intensita’), cioe’ aumentando la larghezza della banda colorata di un fattore moltiplicato per il valore del livello di isocromia in quel punto. informazione 06 de gridding. emettitore01.1.5
  • 8. Mercati informali (rehris): l’area ora occupata da Chandigarh nella sua configurazione precedente la costruzione della citta’, con l’indicazione della posizione e della dimensione dei mercati. I mercati informali sono la base della vita quotidiana: le aree nelle vicinanze di mercati esercitano una grande attrazione per la nuova popolazione. informazione 07 de gridding. attrattori01.2.1
  • 9. Le informazioni sui mercati vengono isolate. A partire da questi dati verra’ generata una nuova organizzazione spaziale che informera’ la posizione e la forza degli attrattori nell’animazione particellare. informazione 08 de gridding. attattori01.2.2
  • 10. Tramite l’utilizzo della sfocatura gaussiana vengono evidenziate le interazioni tra gli elementi del diagramma precedente. Le sfumature di colore indicano gradi maggiori o minori di interazione tra le parti. In grigio e’ evidenziata l’area comune di interazione (area isocroma continua). informazione 09 de gridding. attrattori01.2.3
  • 11. Vengono tracciati i contorni delle isocrome in modo da ottenere una mappa dei livelli di interazione. La sfocatura gaussiana viene applicata all’area comune di interazione per evidenziare le aree di maggiore o minore intensita’. Le aree colorate in questo diagramma genrano l’organizzazione spaziale degli attrattori. informazione 10 de gridding. attrattori01.2.4
  • 12. a x 10 a x 10 a x 50 a x 50 a x 10 a x 20 a x 60 a x 20 a x 10 a x 60 a x 20 a x 60 a x 10 a x 10 a x 70 a x 20 a x 25 a x 40 In quest’ultimo diagramma la definizione degli attrattori e’ completa. Le croci indicano la posizione degli attrattori nel campo, mentre la diversa larghezza dell’area colorata rappresenta le diverse intensita’. Questi valori sono stati ottenuti utilizzando le curve isocrome (indici di intensita’), cioe’ aumentando la larghezza della banda colorata di un fattore moltiplicato per il valore del livello di isocromia in quel punto. informazione 11 de gridding. attrattori01.2.5
  • 13. Costo degli affitti: indicazione del costo delgi affitti settore per settore. Questa informazione mette in risalto la probabilita’ delle varie zone della citta’ di accettare nuova popolazione: maggiore il costo degli afitti minore sara’ il numero delle persone attratte. informazione 12 de gridding. repulsori01.3.1
  • 14. Le informazioni sugli affitti vengono isolate. A partire da questi dati verra’ generata una nuova organizzazione spaziale che informera’ la posizione e la forza dei repulsori nell’animazione particellare. informazione 13 de gridding. repulsori01.3.2
  • 15. Tramite l’utilizzo della sfocatura gaussiana vengono evidenziate le interazioni tra gli elementi del diagramma precedente. Le sfumature di colore indicano gradi maggiori o minori di interazione tra le parti. In grigio e’ evidenziata l’area comune di interazione (area isocroma continua). informazione 14 de gridding. repulsori01.3.3
  • 16. Vengono tracciati i contorni delle isocrome in modo da ottenere una mappa dei livelli di interazione. La sfocatura gaussiana viene applicata all’area comune di interazione per evidenziare le aree di maggiore o minore intensita’. Le aree colorate in questo diagramma genrano l’organizzazione spaziale dei repulsori. informazione 15 de gridding. repulsori01.3.4
  • 17. a x 60 a x 80 a x 70 a x 70 a x 40 a x 30 a x 30 a x 30 a x 70 a x 80 a x 70 In quest’ultimo diagramma la definizione dei repulsori e’ completa. Le croci indicano la posizione dei repulsori nel campo, mentre la diversa larghezza dell’area colorata rappresenta le diverse intensita’. Questi valori sono stati ottenuti utilizzando le curve isocrome (indici di intensita’), cioe’ aumentando la larghezza della banda colorata di un fattore moltiplicato per il valore del livello di isocromia in quel punto. informazione 16 de gridding. repulsori01.3.5
  • 18. Distribuzione delle particelle nel primo fotogramma scelto. attivazione 18 de gridding. fotogramma 102.1.1
  • 19. La sfocatura gaussiana applicata all’immagine precedente permette di evidenziare le aree di maggiore o minore densita’ di particelle. attivazione 19 de gridding. fotogramma 102.1.2
  • 20. Il tracciamento dei contorni delle aree isocrome permette di individuare i diversi livelli di densita’. attivazione 20 de gridding. fotogramma 102.1.3
  • 21. L’area colorata individua la zona in cui si riscontrano particelle a densita’ piu’ bassa. attivazione 21 de gridding. fotogramma 102.1.4
  • 22. L’area colorata individua la zona in cui si riscontrano particelle a densita’ piu’ alta. attivazione 22 de gridding. fotogramma 102.1.5
  • 23. Distribuzione delle particelle nel secondo fotogramma scelto. attivazione 23 de gridding. fotogramma 202.2.1
  • 24. La sfocatura gaussiana applicata all’immagine precedente permette di evidenziare le aree di maggiore o minore densita’ di particelle. attivazione 24 de gridding. fotogramma 202.2.2
  • 25. Il tracciamento dei contorni delle aree isocrome permette di individuare i diversi livelli di densita’. attivazione 25 de gridding. fotogramma 202.2.3
  • 26. L’area colorata individua la zona in cui si riscontrano particelle a densita’ piu’ bassa. attivazione 26 de gridding. fotogramma 202.2.4
  • 27. L’area colorata individua la zona in cui si riscontrano particelle a densita’ piu’ alta. attivazione 27 de gridding. fotogramma 202.2.5
  • 28. Distribuzione delle particelle nel terzo fotogramma scelto. attivazione 28 de gridding. fotogramma 302.3.1
  • 29. La sfocatura gaussiana applicata all’immagine precedente permette di evidenziare le aree di maggiore o minore densita’ di particelle. attivazione 29 de gridding. fotogramma 302.3.2
  • 30. Il tracciamento dei contorni delle aree isocrome permette di individuare i diversi livelli di densita’. attivazione 30 de gridding. fotogramma 302.3.3
  • 31. L’area colorata individua la zona in cui si riscontrano particelle a densita’ piu’ bassa. attivazione 31 de gridding. fotogramma 302.3.4
  • 32. L’area colorata individua la zona in cui si riscontrano particelle a densita’ piu’ alta. attivazione 32 de gridding. fotogramma 302.3.5
  • 33. Sovrapposizione delle aree a densita’ piu’ bassa ricavate da tre fotogrammi (aree di diffusione). individuazione 34 de gridding. aree attive03.1.1
  • 34. Le aree vengono colorate per evidenziare le zone di sovrapposizione. L’intersezione delle aree di diffusione individua una zona specifica (zona di permanenza) importante per lo sviluppo di una strategia di intervento, e cioe’ l’area in cui, in qualunque punto dell’animazione, si puo’ riscontrare la presenza di particelle. Non dice nulla sulla loro densita’, che sara’ variabile, ma da la certezza della presenza di una qualche attivta’. individuazione 35 de gridding. aree attive03.1.2
  • 35. Sovrapposizione delle aree a densita’ piu’ alta ricavate da tre fotogrammi (aree di intensita’). individuazione 36 de gridding. aree attive03.1.3
  • 36. Le aree vengono colorate per evidenziare le zone di sovrapposizione. L’unione delle aree di intensita’ individua una zona specifica (zona di variabilita’) importante per lo sviluppo di una strategia di intervento, e cioe’ l’area in cui, in momenti diversi dell’animazione, si puo’ riscontrare la massima densita’ di particelle. Non dice nulla sulla loro collocazione precisa, che sara’ variabile, ma da la certezza del limite entro cui si spostano le concentrazioni piu’ dense. individuazione 37 de gridding. aree attive03.1.4
  • 37. L’area di permanenza e l’area di variabilita’ consentono ora lo sviluppo di una strategia sostanziata, permettendo al progettista di interagire col sito fisico attraverso una costruzione astratta, attraverso un modello distante dal determinismo della griglia ortogonale. individuazione 38 de gridding. aree attive03.1.5