SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
CAPITOLATI E CRITERI MATEMATICI
NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
CONCETTI, METODOLOGIE E PROCESSI
Antonio Marcellino
Broker e scuola
I METODI DI ACQUISIZIONE
SECONDO IL CDCP
Il Codice dei contratti pubblici prevede sostanzialmente due
criteri di acquisizione:
• Prezzo più basso.
• Offerta economicamente più vantaggiosa.
Il secondo è quello largamente preferito, nonché quello più
usato.
I metodi hanno in comune tre tasselli fondamentali:
• Capitolato Generale.
• Capitolato Speciale d’Oneri.
• Offerta economica.
L’offerta economicamente più vantaggiosa, ha in più:
• Criteri matematici di aggiudicazione.
2
CAPITOLATO GENERALE
Il capitolato generale deve disciplinare i rapporti tra la
stazione appaltante e gli offerenti, deve quindi contenere
• La descrizione della procedura di acquisizione che si intende
seguire.
• La descrizione del metodo di aggiudicazione.
• La descrizione della documentazione richiesta.
• Tutto quanto sia necessario agli offerenti perché possano
sapere in anticipo come agirà la stazione appaltante.
Il capitolato generale è la parte «amministrativa» del capitolato e
normalmente necessita di competenze che sono «naturalmente»
disponibili nell’organico della stazione appaltante.
3
CAPITOLATO SPECIALE
D’ONERI
Il capitolato speciale d’oneri è il documento che definisce e
descrive il prodotto o servizio oggetto della procedura di
acquisizione.
Il capitolato speciale d’oneri deve contenere:
• Una descrizione qualitativa il più possibile dettagliata e
minuziosa attraverso un elaborato testuale.
• Una descrizione quantitativa attraverso i dati numerici
necessari e sufficienti alla misurazione (computo metrico).
• Eventualmente una descrizione grafica.
Il capitolato speciale d’oneri è la parte tecnica del capitolato,
necessita di competenze tecniche specifiche attinenti all’oggetto
dell’acquisizione, spesso non presenti nell’organico della stazione
appaltante, in quanto estranee alla funzione istituzionale.
4
OFFERTA ECONOMICA
L’offerta economica è l’altra parte della medaglia del capitolato
speciale d’oneri.
L’offerta economica è ciò che l’operatore del mercato chiede in
cambio della realizzazione di quanto previsto nel capitolato
speciale d’oneri.
L’offerta economica è l’importo che ciascuna impresa offerente
ritiene congruo per realizzare attraverso la propria
organizzazione, quell’utilità di cui la stazione appaltante ha
bisogno.
L’offerta economica deve essere in ogni caso, valutata in una fase
funzionale e temporale successiva al capitolato speciale d’oneri.
5
IL METODO DEL PREZZO PIÙ
BASSO
Il metodo del prezzo più basso consiste in:
• Un capitolato d’oneri fisso, non modificabile in nessuna sua
parte dall’offerente
• Una offerta economica al ribasso rispetto a quella massima
fissata dalla stazione appaltante.
Il metodo si presta bene ad essere utilizzato per opere che vanno
realizzate con processi produttivi non di serie, ad esempio una
strada, un edificio.
Non è adeguato per l’acquisizione di prodotti realizzati in serie,
come automobili, computer, assicurazioni scolastiche, forniture
varie, in quanto un capitolato non modificabile non consente di
offrire prodotti simili ma non identici.
6
IL METODO DELL’OEPV
Il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa
consiste in:
• Un capitolato d’oneri usato come riferimento, modificabile in
alcune o in tutte le parti dall’offerente, nella misura concessa
dalla stazione appaltante.
• Una offerta economica variabile rispetto a quella indicata
dalla stazione appaltante entro una forbice prevista.
Praticamente il metodo consiste nel valutare congiuntamente
sia la componente economica sia quella tecnica.
Il metodo presenta il vantaggio della maggior flessibilità ma a
costo di una maggiore complessità: il dover stabilire i criteri
di aggiudicazione.
7
I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
I criteri di aggiudicazione sono le norme che si stabiliscono nel
capitolato generale sulle quali si baserà la valutazione tecnica
delle offerte, e con le quali si stabilirà una graduatoria tecnica.
Da un altro punto di vista, i criteri di aggiudicazione si possono
definire come l’esplicitazione del ragionamento o della formula
che la stazione appartante utilizzerà per valutare le offerte.
I criteri di aggiudicazione possono essere:
• Qualitativi basati su un ragionamento, su un giudizio
discrezionale.
• Quantitativi, basati su numeri e formule.
8
CAPITOLATO SPECIALE
D’ONERI
In ogni caso, sia che si adotti il metodo del prezzo più basso o
che si opti per OEPV è necessario per la stazione appaltante,
definire con precisione il contenuto dell’appalto attraverso la
redazione del capitolato speciale d’oneri.
Il capitolato speciale d’oneri deve descrivere in modo analitico ed
esaustivo il prodotto o servizio oggetto del bando.
Analitico, cioè in modo minuzioso, con tutti i particolari.
Esaustivo, cioè deve fornire tutti gli elementi necessari.
Un capitolato speciale d’oneri senza queste caratteristiche inficia
tutta la procedura ed espone il fianco a qualsiasi ricorso.
9
CAPITOLATO SPECIALE
D’ONERI E CRITERI DI
AGGIUDICAZIONE
Nel caso si adotti l’OEPV il capitolato speciale d’oneri deve
coordinarsi con i criteri di aggiudicazione.
I criteri di aggiudicazione espongono le formule e la
metodologia con cui saranno misurate e giudicate le singole
caratteristiche del prodotto o servizio descritte dal capitolato
speciale d’oneri.
La non corretta coordinazione tra capitolato speciale d’oneri
e criteri di aggiudicazione è una delle cause più frequenti di
ricorso.
10
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E
CRITERIO ECONOMICO
Nel metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa non
basta coordinare criteri di aggiudicazione e criteri tecnici perché si
deve tenere conto anche del criterio economico.
Il coordinamento deve avvenire attraverso un metodo matematico
(come descritto in modo rigoroso dall’articolo 283 del
Regolamento Attuativo e relativo Allegato P, nonché dall’articolo
83 del Codice dei Contratti Pubblici).
La corretta coordinazione tra criteri di aggiudicazione tecnici e
criterio economico è fondamentale perché la sua mancanza è
facilmente dimostrabile in modo matematico e ciò porta
all’accoglimento di qualsiasi ricorso.
La dimostrazione di non coerenza matematica non lascia spazio
ad alcuna interpretazione; il ricorso è sempre fondato.
11
SCELTA DEGLI ELEMENTI SU
CUI BASARE I CRITERI DI
AGGIUDICAZIONE
Il primo passo per stendere un metodo basato sull’Offerta
Economicamente più Vantaggiosa è individuare gli elementi
all’interno del Capitolato Speciale d’Oneri che devono essere
usati come base per i requisiti.
Gli elementi devono essere attinenti l’Oggetto della Prestazione e
non devono coinvolgere il Soggetto che eseguirà la prestazione.
Ogni elemento deve rispettare almeno due requisiti dovendo
essere:
• Quantificabile, cioè misurabile o stimabile in modo oggettivo
con relativa facilità.
• Verificabile, cioè si deve poter controllare quanto dichiarato
dall’offerente.
12
REQUISITI DEI SINGOLI
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
Per un metodo coerente, bisogna innanzitutto che ogni singolo
criterio di aggiudicazione sia almeno:
• Chiaro, non deve dare luogo ad ambiguità interpretative o di
misurazione.
• Specifico, deve essere in relazione diretta con un elemento del
capitolato.
• Logico, derivato da un ragionamento valido e argomentato o
argomentabile.
• Uniforme, elementi da valutare eguali, eguale criterio applicato.
• Ragionevole, non deve essere troppo difficile da misurare o da
stimare.
• Congruo, non deve essere in contraddizione con nessuno degli
altri criteri.
13
COORDINAMENTO
MATEMATICO GLOBALE
La coerenza dei singoli criteri è necessaria, ma non è sufficiente,
deve essere coerente l’intero sistema nella sua globalità, che
pertanto deve essere:
• Completo, deve essere in grado di poter misurare e stimare
tutte le caratteristiche essenziali riportate nel capitolato
speciale.
• Equilibrato, la ponderazione, cioè i pesi assegnati ai singoli
criteri devono essere distribuiti in proporzione al loro valore di
mercato.
• Omogeneo, elementi della stessa natura e dello stesso tipo
devono essere valutati con la stessa formula, con
ponderazione diversa ma con lo stesso principio.
• Sintetizzabile, deve poter esprimere un indice di sintesi
correttamente rappresentativo.
14
RISULTATI DI UNA ERRATA
IMPOSTAZIONE MATEMATICA
Una errata impostazione matematica dei singoli criteri e del
sistema nella sua globalità può portare principalmente a due
tipologie di problemi:
• Appiattimento, si ha quando i criteri sono troppo modesti, e la
richiesta viene agevolmente rispettata da tutti gli offerenti che
ottengono tutti il punteggio più alto possibile, in questo modo
non è possibile discriminare l’offerta migliore e ci si deve
affidare all’arcaico sorteggio ex art 77 del RD del 1924.
• Sterilizzazione, si ha quando a causa di una ponderazione
troppo alta o di una formula sbagliata, un singolo o un piccolo
gruppo criteri ottengono dei risultati talmente elevati che
rendono ininfluenti i risultati di tutti gli altri criteri.
15
ESEMPI DI ERRORI NEI CRITERI
PER LE
COPERTURE ASSICURATIVE
Sono reperibili sul web o su riviste specializzate un certo numero di
modelli di Criteri di Aggiudicazione, la cui impostazione è
generalmente errata e facile oggetto di ricorso perché:
• Viola la parità di trattamento: elementi simili, come i vari
massimali delle polizze vengono valutati con formule diverse, ad
alcuni massimali vengono applicate formule molto penalizzanti
mentre ad altri formule molto piatte.
• è discriminante: i criteri di valutazione non vengono applicati a
tutte le voci di un capitolato speciale, ma vengono scelti
seguendo i punti di forza di uno specifico prodotto, ed
escludendone i punti di debolezza.
• Manca di trasparenza: la ponderazione, il peso da attribuire al
singolo criterio non viene esplicitato, ma annegato nella formula
del criterio, rendendo molto difficoltoso appurare se i pesi sono
assegnati in relazione ai punti di forza di un determinato
prodotto.
16
ACCESSO AGLI ATTI DI GARA
RELATIVI AI PROSPETTI DI
CONFRONTO
L’accesso alla documentazione di gara è una questione molto
delicata. Le imprese ammesse a gara, le cui offerte vengono
analizzate, giudicate e misurate, sono titolari di una posizione
qualificata e differenziata rispetto ad altre ditte che non hanno
partecipato.
Chi ha partecipato alla gara ha il diritto di sapere come è stato
giudicato il suo prodotto e quello dei suoi concorrenti.
Chi non ha partecipato, non avendo sottoposto il suo prodotto al
giudizio della procedura, non dovrebbe avere il diritto di
conoscere i giudizi sui prodotti altrui.
Per una basilare questione di par condicio, si dovrebbe evitare di
fornire informazioni a chi non ne ha fornito.
17
AUTOTUTELA E CRITERI DI
AGGIUDICAZIONE
In caso la stazione appaltante annulli in sede di autotutela una
gara, la stessa dovrebbe essere reiterata conservando tutte le
parti non soggette a errore e modificando solo l’elemento che ha
fatto annullare il procedimento.
In particolare non dovrebbero variare i criteri di aggiudicazione già
adottati. A parte l’ovviamente che sia proprio uno o più criteri ad
aver fatto annullare la gara, in tal caso si sostituiscono solo i
criteri coinvolti.
Il riesame del merito tecnico non dovrebbe essere espedito dopo
l’apertura delle buste dell’offerta economica.
La stazione appaltante deve evitare che si pensi voglia reiterare la
gara perché non gradisce la classifica finale di aggiudicazione.
18
I CRITERI PER LA SCELTA DEL
BROKER 1
Nella scelta del Broker così come nella scelta di un qualsiasi altra
figura equiparabile ad progettista o consulente si usano criteri
specifici. Lo stesso Codice dei Contratti Pubblici, recepisce una
Dottrina ed ad una Giurisprudenza consolidate ed univoche, nel
distinguere i contratti di consulenza dai contratti di acquisizione di
beni e servizi.
In particolare si deve:
• Evidenziare l’elemento tecnico, per mettere in risalto
l’importanza della consulenza (nel caso specifico del
broker, il costo non esiste).
• Usare le pregresse esperienze solo ed esclusivamente se
si riverberano in modo specifico sull’attività appaltata cioè
se si tratta di appaltare esattamente lo stesso processo di
cui si può vantare l’esperienza.
19
I CRITERI PER LA SCELTA DEL
BROKER 2
Alla Società di Brokeraggio si deve chiedere espressamente:
• Di adottare tutti i parametri oggettivi possibili, con formale
esplicazione dell’elenco di questi (tabelle dei Tribunali,
Prezziari dei Medici Dentisti, etc) .
• Di dichiarare espressamente quanti processi identici a
quelli oggetto dell’appalto ha realizzato.
• Di redigere un Capitolato Speciale d’Oneri dettagliato ed
esaustivo, completo di tutte le clausole, somme e
massimali di riferimento.
• Di redigere in forma di documento separato i criteri di
valutazione e i relativi pesi di ponderazione proposti.
• Di redigere un criterio di valutazione per ogni singolo
articolo e massimale del Capitolato Speciale.
20
PARAMETRI OGGETTIVI PER I
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
Un criterio di aggiudicazione è un raffrontare un elemento
dell’offerta verso un parametro di riferimento. Se la formula usata
per il raffronto è importante, non meno importante è il parametro
che si scegli di usare come riferimento.
Il parametro di riferimento deve avere una caratteristica
fondamentale e irrinunciabile: deve essere oggettivo, cioè deve
avere la minore discrezionalità possibile.
Nel caso delle coperture infortuni il parametro di riferimento
fondamentale è: la Tabelle del Danno Biologico dei Tribunali.
La mancanza di questo fondamentale parametro, da solo basta a
individuare un procedimento di acquisizione come completamente
errato.
21
Compegnia Blu
Compagnia Rossa
Compagnia Bianca
Tabella dei Tribunali
0
200,000
400,000
600,000
800,000
1,000,000
1,200,000
1 7 13 19 25 31 37 43 49 55 61 67 73 79 85 91 97
Come è evidente a
colpo d’occhi dal
grafico le tabelle dei
tribunali differiscono
dai prodotti
commerciali oltre
che per gli importi
anche per la forma.
La differenza di
forma nasce dalle
diverse esigenze che
vanno ad assolvere.
22
LE TABELLE DEI TRIBUNALI
Le tabelle dei tribunali anno una forma continua che lega in proporzione logica danno
alla persona e risarcimento. Le tabelle di risarcimento dei prodotti commerciali invece,
sono costruite a gradini, in funzione dei «layer riassicurati e conservati».
GLI ERRORI DEI CAPITOLATI
COPIA-INCOLLA 1
Il primo errore è non usare parametri oggettivi, in particolare non
usare le Tabelle dei Tribunali. Errore ancora più grave è usare una
tabella di risarcimento di una specifica compagnia e di uno
specifico prodotto.
I gradini con cui sono fatte le tabelle commerciali sono quasi una
impronta digitale di ogni singolo prodotto o compagnia,
adottandone una si favorisce grandemente una compagnia a
scapito delle altre.
Ovviamente tale errore è facile bersaglio di un ricorso, basta
immaginare la richiesta del ricorrente al Tribunale basata sul fatto
che pur avendo a disposizione le tabelle appunto del Tribunale, la
stazione appaltante ha usato la tabella di un concorrente.
23
GLI ERRORI DEI CAPITOLATI
COPIA-INCOLLA 1B
L’errore di non usare le Tabelle dei Tribunali, è ancora più grave
se il processo viene fatto attraverso l’assistenza di una Società di
Brokeraggio Assicurativo.
Un Broker, poco professionale o addirittura fazioso, potrebbe, con
la semplice scelta di una tabella difforme, favorire un offerente o
addirittura decidere in anticipo l’esito di una gara.
La scelta della potrebbe anche non essere esplicita, ma annegata
il una serie di criteri apparentemente non organizzati in funzione
di tabella.
L’errore sarebbe tra l’altro, da imputare interamente alla stazione
appaltante, che all’atto di individuare la Società di Brokeraggio
incaricata non ha espressamente richiesto l’uso di tutti i parametri
oggettivi possibili.
24
25
FINE
www.logicabroker.it
logicabroker@logicabroker.it
Tel 0362 1547230 - Fax 0362 1632009
P.I. 06892360964 - RUI B000340640

More Related Content

Similar to Logica Broker: Capitolati e criteri matematici nel Codice dei Contartti Pubblici

Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...ARERA
 
Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!
Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!
Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!Open Campus Tiscali
 
Aaa un appalto a misura di bibliotecario presentazione parma
Aaa un appalto a misura di bibliotecario presentazione   parmaAaa un appalto a misura di bibliotecario presentazione   parma
Aaa un appalto a misura di bibliotecario presentazione parmaFrancesco Mazzetta
 
Presentazione preventivi e contratti 25032014 associazione-commercialisti-V...
Presentazione preventivi e contratti 25032014   associazione-commercialisti-V...Presentazione preventivi e contratti 25032014   associazione-commercialisti-V...
Presentazione preventivi e contratti 25032014 associazione-commercialisti-V...Andrea Dal Ponte
 
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...ARERA
 
Autorizzazione di spesa - Eprocurement
Autorizzazione di spesa -  EprocurementAutorizzazione di spesa -  Eprocurement
Autorizzazione di spesa - EprocurementRHD Software
 
Open procurement italian
Open procurement italian Open procurement italian
Open procurement italian Quintagroup
 
Caso di studio: il CIO solitario
Caso di studio:   il CIO solitarioCaso di studio:   il CIO solitario
Caso di studio: il CIO solitarioAndrea Colleoni
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaARERA
 
Global logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logistico
Global logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logisticoGlobal logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logistico
Global logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logisticoConcordia Srl
 
Consultazione Accordo Quadro Servizi ICT
Consultazione Accordo Quadro Servizi ICTConsultazione Accordo Quadro Servizi ICT
Consultazione Accordo Quadro Servizi ICTIgia Campaniello
 
Il portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtà
Il portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtàIl portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtà
Il portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtàExcellence_Consulting
 
Medodi valutazione azienda
Medodi valutazione aziendaMedodi valutazione azienda
Medodi valutazione aziendaCarlo Serroni
 
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001Safer - Formazione e Consulenza
 
Laboratorio Appalti Servizi
Laboratorio Appalti ServiziLaboratorio Appalti Servizi
Laboratorio Appalti ServiziDiego Corrias
 
Seminario Accreditamento e politiche di incentivazione
Seminario Accreditamento e politiche di incentivazioneSeminario Accreditamento e politiche di incentivazione
Seminario Accreditamento e politiche di incentivazioneBSdelNOI
 
Principi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply ManagementPrincipi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply Managementfabio novara
 

Similar to Logica Broker: Capitolati e criteri matematici nel Codice dei Contartti Pubblici (20)

Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
 
Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!
Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!
Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!
 
Aaa un appalto a misura di bibliotecario presentazione parma
Aaa un appalto a misura di bibliotecario presentazione   parmaAaa un appalto a misura di bibliotecario presentazione   parma
Aaa un appalto a misura di bibliotecario presentazione parma
 
Presentazione preventivi e contratti 25032014 associazione-commercialisti-V...
Presentazione preventivi e contratti 25032014   associazione-commercialisti-V...Presentazione preventivi e contratti 25032014   associazione-commercialisti-V...
Presentazione preventivi e contratti 25032014 associazione-commercialisti-V...
 
Creazione Impresa
Creazione ImpresaCreazione Impresa
Creazione Impresa
 
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
 
Autorizzazione di spesa - Eprocurement
Autorizzazione di spesa -  EprocurementAutorizzazione di spesa -  Eprocurement
Autorizzazione di spesa - Eprocurement
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
Open procurement italian
Open procurement italian Open procurement italian
Open procurement italian
 
Caso di studio: il CIO solitario
Caso di studio:   il CIO solitarioCaso di studio:   il CIO solitario
Caso di studio: il CIO solitario
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenza
 
Global logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logistico
Global logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logisticoGlobal logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logistico
Global logistics2014 toolsgroup i kpi il punto nave logistico
 
Consultazione Accordo Quadro Servizi ICT
Consultazione Accordo Quadro Servizi ICTConsultazione Accordo Quadro Servizi ICT
Consultazione Accordo Quadro Servizi ICT
 
Il portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtà
Il portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtàIl portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtà
Il portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtà
 
Medodi valutazione azienda
Medodi valutazione aziendaMedodi valutazione azienda
Medodi valutazione azienda
 
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
 
Laboratorio Appalti Servizi
Laboratorio Appalti ServiziLaboratorio Appalti Servizi
Laboratorio Appalti Servizi
 
Seminario Accreditamento e politiche di incentivazione
Seminario Accreditamento e politiche di incentivazioneSeminario Accreditamento e politiche di incentivazione
Seminario Accreditamento e politiche di incentivazione
 
Principi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply ManagementPrincipi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply Management
 
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier ScorecardLe 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
 

More from Logica Insurance Broker

broker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non oneroso
broker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non onerosobroker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non oneroso
broker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non onerosoLogica Insurance Broker
 
Broker pa, broker scuola, principali differenze
Broker pa, broker scuola, principali differenzeBroker pa, broker scuola, principali differenze
Broker pa, broker scuola, principali differenzeLogica Insurance Broker
 
Il broker per le grandi PA e il broker per le amministrazioni scolastiche: pr...
Il broker per le grandi PA e il broker per le amministrazioni scolastiche: pr...Il broker per le grandi PA e il broker per le amministrazioni scolastiche: pr...
Il broker per le grandi PA e il broker per le amministrazioni scolastiche: pr...Logica Insurance Broker
 
Scelta del premio per l'assicurazione scolastica
Scelta del premio per l'assicurazione scolasticaScelta del premio per l'assicurazione scolastica
Scelta del premio per l'assicurazione scolasticaLogica Insurance Broker
 

More from Logica Insurance Broker (7)

Il mercato assicurativo scolastico
Il mercato assicurativo scolastico Il mercato assicurativo scolastico
Il mercato assicurativo scolastico
 
broker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non oneroso
broker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non onerosobroker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non oneroso
broker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non oneroso
 
Broker pa, broker scuola, principali differenze
Broker pa, broker scuola, principali differenzeBroker pa, broker scuola, principali differenze
Broker pa, broker scuola, principali differenze
 
Il broker per le grandi PA e il broker per le amministrazioni scolastiche: pr...
Il broker per le grandi PA e il broker per le amministrazioni scolastiche: pr...Il broker per le grandi PA e il broker per le amministrazioni scolastiche: pr...
Il broker per le grandi PA e il broker per le amministrazioni scolastiche: pr...
 
La Pubblica Amministrazione 2.0
La Pubblica Amministrazione 2.0La Pubblica Amministrazione 2.0
La Pubblica Amministrazione 2.0
 
Scelta del premio per l'assicurazione scolastica
Scelta del premio per l'assicurazione scolasticaScelta del premio per l'assicurazione scolastica
Scelta del premio per l'assicurazione scolastica
 
Logica scuola 2014
Logica scuola 2014Logica scuola 2014
Logica scuola 2014
 

Logica Broker: Capitolati e criteri matematici nel Codice dei Contartti Pubblici

  • 1. CAPITOLATI E CRITERI MATEMATICI NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI CONCETTI, METODOLOGIE E PROCESSI Antonio Marcellino Broker e scuola
  • 2. I METODI DI ACQUISIZIONE SECONDO IL CDCP Il Codice dei contratti pubblici prevede sostanzialmente due criteri di acquisizione: • Prezzo più basso. • Offerta economicamente più vantaggiosa. Il secondo è quello largamente preferito, nonché quello più usato. I metodi hanno in comune tre tasselli fondamentali: • Capitolato Generale. • Capitolato Speciale d’Oneri. • Offerta economica. L’offerta economicamente più vantaggiosa, ha in più: • Criteri matematici di aggiudicazione. 2
  • 3. CAPITOLATO GENERALE Il capitolato generale deve disciplinare i rapporti tra la stazione appaltante e gli offerenti, deve quindi contenere • La descrizione della procedura di acquisizione che si intende seguire. • La descrizione del metodo di aggiudicazione. • La descrizione della documentazione richiesta. • Tutto quanto sia necessario agli offerenti perché possano sapere in anticipo come agirà la stazione appaltante. Il capitolato generale è la parte «amministrativa» del capitolato e normalmente necessita di competenze che sono «naturalmente» disponibili nell’organico della stazione appaltante. 3
  • 4. CAPITOLATO SPECIALE D’ONERI Il capitolato speciale d’oneri è il documento che definisce e descrive il prodotto o servizio oggetto della procedura di acquisizione. Il capitolato speciale d’oneri deve contenere: • Una descrizione qualitativa il più possibile dettagliata e minuziosa attraverso un elaborato testuale. • Una descrizione quantitativa attraverso i dati numerici necessari e sufficienti alla misurazione (computo metrico). • Eventualmente una descrizione grafica. Il capitolato speciale d’oneri è la parte tecnica del capitolato, necessita di competenze tecniche specifiche attinenti all’oggetto dell’acquisizione, spesso non presenti nell’organico della stazione appaltante, in quanto estranee alla funzione istituzionale. 4
  • 5. OFFERTA ECONOMICA L’offerta economica è l’altra parte della medaglia del capitolato speciale d’oneri. L’offerta economica è ciò che l’operatore del mercato chiede in cambio della realizzazione di quanto previsto nel capitolato speciale d’oneri. L’offerta economica è l’importo che ciascuna impresa offerente ritiene congruo per realizzare attraverso la propria organizzazione, quell’utilità di cui la stazione appaltante ha bisogno. L’offerta economica deve essere in ogni caso, valutata in una fase funzionale e temporale successiva al capitolato speciale d’oneri. 5
  • 6. IL METODO DEL PREZZO PIÙ BASSO Il metodo del prezzo più basso consiste in: • Un capitolato d’oneri fisso, non modificabile in nessuna sua parte dall’offerente • Una offerta economica al ribasso rispetto a quella massima fissata dalla stazione appaltante. Il metodo si presta bene ad essere utilizzato per opere che vanno realizzate con processi produttivi non di serie, ad esempio una strada, un edificio. Non è adeguato per l’acquisizione di prodotti realizzati in serie, come automobili, computer, assicurazioni scolastiche, forniture varie, in quanto un capitolato non modificabile non consente di offrire prodotti simili ma non identici. 6
  • 7. IL METODO DELL’OEPV Il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa consiste in: • Un capitolato d’oneri usato come riferimento, modificabile in alcune o in tutte le parti dall’offerente, nella misura concessa dalla stazione appaltante. • Una offerta economica variabile rispetto a quella indicata dalla stazione appaltante entro una forbice prevista. Praticamente il metodo consiste nel valutare congiuntamente sia la componente economica sia quella tecnica. Il metodo presenta il vantaggio della maggior flessibilità ma a costo di una maggiore complessità: il dover stabilire i criteri di aggiudicazione. 7
  • 8. I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE I criteri di aggiudicazione sono le norme che si stabiliscono nel capitolato generale sulle quali si baserà la valutazione tecnica delle offerte, e con le quali si stabilirà una graduatoria tecnica. Da un altro punto di vista, i criteri di aggiudicazione si possono definire come l’esplicitazione del ragionamento o della formula che la stazione appartante utilizzerà per valutare le offerte. I criteri di aggiudicazione possono essere: • Qualitativi basati su un ragionamento, su un giudizio discrezionale. • Quantitativi, basati su numeri e formule. 8
  • 9. CAPITOLATO SPECIALE D’ONERI In ogni caso, sia che si adotti il metodo del prezzo più basso o che si opti per OEPV è necessario per la stazione appaltante, definire con precisione il contenuto dell’appalto attraverso la redazione del capitolato speciale d’oneri. Il capitolato speciale d’oneri deve descrivere in modo analitico ed esaustivo il prodotto o servizio oggetto del bando. Analitico, cioè in modo minuzioso, con tutti i particolari. Esaustivo, cioè deve fornire tutti gli elementi necessari. Un capitolato speciale d’oneri senza queste caratteristiche inficia tutta la procedura ed espone il fianco a qualsiasi ricorso. 9
  • 10. CAPITOLATO SPECIALE D’ONERI E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Nel caso si adotti l’OEPV il capitolato speciale d’oneri deve coordinarsi con i criteri di aggiudicazione. I criteri di aggiudicazione espongono le formule e la metodologia con cui saranno misurate e giudicate le singole caratteristiche del prodotto o servizio descritte dal capitolato speciale d’oneri. La non corretta coordinazione tra capitolato speciale d’oneri e criteri di aggiudicazione è una delle cause più frequenti di ricorso. 10
  • 11. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E CRITERIO ECONOMICO Nel metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa non basta coordinare criteri di aggiudicazione e criteri tecnici perché si deve tenere conto anche del criterio economico. Il coordinamento deve avvenire attraverso un metodo matematico (come descritto in modo rigoroso dall’articolo 283 del Regolamento Attuativo e relativo Allegato P, nonché dall’articolo 83 del Codice dei Contratti Pubblici). La corretta coordinazione tra criteri di aggiudicazione tecnici e criterio economico è fondamentale perché la sua mancanza è facilmente dimostrabile in modo matematico e ciò porta all’accoglimento di qualsiasi ricorso. La dimostrazione di non coerenza matematica non lascia spazio ad alcuna interpretazione; il ricorso è sempre fondato. 11
  • 12. SCELTA DEGLI ELEMENTI SU CUI BASARE I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Il primo passo per stendere un metodo basato sull’Offerta Economicamente più Vantaggiosa è individuare gli elementi all’interno del Capitolato Speciale d’Oneri che devono essere usati come base per i requisiti. Gli elementi devono essere attinenti l’Oggetto della Prestazione e non devono coinvolgere il Soggetto che eseguirà la prestazione. Ogni elemento deve rispettare almeno due requisiti dovendo essere: • Quantificabile, cioè misurabile o stimabile in modo oggettivo con relativa facilità. • Verificabile, cioè si deve poter controllare quanto dichiarato dall’offerente. 12
  • 13. REQUISITI DEI SINGOLI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Per un metodo coerente, bisogna innanzitutto che ogni singolo criterio di aggiudicazione sia almeno: • Chiaro, non deve dare luogo ad ambiguità interpretative o di misurazione. • Specifico, deve essere in relazione diretta con un elemento del capitolato. • Logico, derivato da un ragionamento valido e argomentato o argomentabile. • Uniforme, elementi da valutare eguali, eguale criterio applicato. • Ragionevole, non deve essere troppo difficile da misurare o da stimare. • Congruo, non deve essere in contraddizione con nessuno degli altri criteri. 13
  • 14. COORDINAMENTO MATEMATICO GLOBALE La coerenza dei singoli criteri è necessaria, ma non è sufficiente, deve essere coerente l’intero sistema nella sua globalità, che pertanto deve essere: • Completo, deve essere in grado di poter misurare e stimare tutte le caratteristiche essenziali riportate nel capitolato speciale. • Equilibrato, la ponderazione, cioè i pesi assegnati ai singoli criteri devono essere distribuiti in proporzione al loro valore di mercato. • Omogeneo, elementi della stessa natura e dello stesso tipo devono essere valutati con la stessa formula, con ponderazione diversa ma con lo stesso principio. • Sintetizzabile, deve poter esprimere un indice di sintesi correttamente rappresentativo. 14
  • 15. RISULTATI DI UNA ERRATA IMPOSTAZIONE MATEMATICA Una errata impostazione matematica dei singoli criteri e del sistema nella sua globalità può portare principalmente a due tipologie di problemi: • Appiattimento, si ha quando i criteri sono troppo modesti, e la richiesta viene agevolmente rispettata da tutti gli offerenti che ottengono tutti il punteggio più alto possibile, in questo modo non è possibile discriminare l’offerta migliore e ci si deve affidare all’arcaico sorteggio ex art 77 del RD del 1924. • Sterilizzazione, si ha quando a causa di una ponderazione troppo alta o di una formula sbagliata, un singolo o un piccolo gruppo criteri ottengono dei risultati talmente elevati che rendono ininfluenti i risultati di tutti gli altri criteri. 15
  • 16. ESEMPI DI ERRORI NEI CRITERI PER LE COPERTURE ASSICURATIVE Sono reperibili sul web o su riviste specializzate un certo numero di modelli di Criteri di Aggiudicazione, la cui impostazione è generalmente errata e facile oggetto di ricorso perché: • Viola la parità di trattamento: elementi simili, come i vari massimali delle polizze vengono valutati con formule diverse, ad alcuni massimali vengono applicate formule molto penalizzanti mentre ad altri formule molto piatte. • è discriminante: i criteri di valutazione non vengono applicati a tutte le voci di un capitolato speciale, ma vengono scelti seguendo i punti di forza di uno specifico prodotto, ed escludendone i punti di debolezza. • Manca di trasparenza: la ponderazione, il peso da attribuire al singolo criterio non viene esplicitato, ma annegato nella formula del criterio, rendendo molto difficoltoso appurare se i pesi sono assegnati in relazione ai punti di forza di un determinato prodotto. 16
  • 17. ACCESSO AGLI ATTI DI GARA RELATIVI AI PROSPETTI DI CONFRONTO L’accesso alla documentazione di gara è una questione molto delicata. Le imprese ammesse a gara, le cui offerte vengono analizzate, giudicate e misurate, sono titolari di una posizione qualificata e differenziata rispetto ad altre ditte che non hanno partecipato. Chi ha partecipato alla gara ha il diritto di sapere come è stato giudicato il suo prodotto e quello dei suoi concorrenti. Chi non ha partecipato, non avendo sottoposto il suo prodotto al giudizio della procedura, non dovrebbe avere il diritto di conoscere i giudizi sui prodotti altrui. Per una basilare questione di par condicio, si dovrebbe evitare di fornire informazioni a chi non ne ha fornito. 17
  • 18. AUTOTUTELA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE In caso la stazione appaltante annulli in sede di autotutela una gara, la stessa dovrebbe essere reiterata conservando tutte le parti non soggette a errore e modificando solo l’elemento che ha fatto annullare il procedimento. In particolare non dovrebbero variare i criteri di aggiudicazione già adottati. A parte l’ovviamente che sia proprio uno o più criteri ad aver fatto annullare la gara, in tal caso si sostituiscono solo i criteri coinvolti. Il riesame del merito tecnico non dovrebbe essere espedito dopo l’apertura delle buste dell’offerta economica. La stazione appaltante deve evitare che si pensi voglia reiterare la gara perché non gradisce la classifica finale di aggiudicazione. 18
  • 19. I CRITERI PER LA SCELTA DEL BROKER 1 Nella scelta del Broker così come nella scelta di un qualsiasi altra figura equiparabile ad progettista o consulente si usano criteri specifici. Lo stesso Codice dei Contratti Pubblici, recepisce una Dottrina ed ad una Giurisprudenza consolidate ed univoche, nel distinguere i contratti di consulenza dai contratti di acquisizione di beni e servizi. In particolare si deve: • Evidenziare l’elemento tecnico, per mettere in risalto l’importanza della consulenza (nel caso specifico del broker, il costo non esiste). • Usare le pregresse esperienze solo ed esclusivamente se si riverberano in modo specifico sull’attività appaltata cioè se si tratta di appaltare esattamente lo stesso processo di cui si può vantare l’esperienza. 19
  • 20. I CRITERI PER LA SCELTA DEL BROKER 2 Alla Società di Brokeraggio si deve chiedere espressamente: • Di adottare tutti i parametri oggettivi possibili, con formale esplicazione dell’elenco di questi (tabelle dei Tribunali, Prezziari dei Medici Dentisti, etc) . • Di dichiarare espressamente quanti processi identici a quelli oggetto dell’appalto ha realizzato. • Di redigere un Capitolato Speciale d’Oneri dettagliato ed esaustivo, completo di tutte le clausole, somme e massimali di riferimento. • Di redigere in forma di documento separato i criteri di valutazione e i relativi pesi di ponderazione proposti. • Di redigere un criterio di valutazione per ogni singolo articolo e massimale del Capitolato Speciale. 20
  • 21. PARAMETRI OGGETTIVI PER I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Un criterio di aggiudicazione è un raffrontare un elemento dell’offerta verso un parametro di riferimento. Se la formula usata per il raffronto è importante, non meno importante è il parametro che si scegli di usare come riferimento. Il parametro di riferimento deve avere una caratteristica fondamentale e irrinunciabile: deve essere oggettivo, cioè deve avere la minore discrezionalità possibile. Nel caso delle coperture infortuni il parametro di riferimento fondamentale è: la Tabelle del Danno Biologico dei Tribunali. La mancanza di questo fondamentale parametro, da solo basta a individuare un procedimento di acquisizione come completamente errato. 21
  • 22. Compegnia Blu Compagnia Rossa Compagnia Bianca Tabella dei Tribunali 0 200,000 400,000 600,000 800,000 1,000,000 1,200,000 1 7 13 19 25 31 37 43 49 55 61 67 73 79 85 91 97 Come è evidente a colpo d’occhi dal grafico le tabelle dei tribunali differiscono dai prodotti commerciali oltre che per gli importi anche per la forma. La differenza di forma nasce dalle diverse esigenze che vanno ad assolvere. 22 LE TABELLE DEI TRIBUNALI Le tabelle dei tribunali anno una forma continua che lega in proporzione logica danno alla persona e risarcimento. Le tabelle di risarcimento dei prodotti commerciali invece, sono costruite a gradini, in funzione dei «layer riassicurati e conservati».
  • 23. GLI ERRORI DEI CAPITOLATI COPIA-INCOLLA 1 Il primo errore è non usare parametri oggettivi, in particolare non usare le Tabelle dei Tribunali. Errore ancora più grave è usare una tabella di risarcimento di una specifica compagnia e di uno specifico prodotto. I gradini con cui sono fatte le tabelle commerciali sono quasi una impronta digitale di ogni singolo prodotto o compagnia, adottandone una si favorisce grandemente una compagnia a scapito delle altre. Ovviamente tale errore è facile bersaglio di un ricorso, basta immaginare la richiesta del ricorrente al Tribunale basata sul fatto che pur avendo a disposizione le tabelle appunto del Tribunale, la stazione appaltante ha usato la tabella di un concorrente. 23
  • 24. GLI ERRORI DEI CAPITOLATI COPIA-INCOLLA 1B L’errore di non usare le Tabelle dei Tribunali, è ancora più grave se il processo viene fatto attraverso l’assistenza di una Società di Brokeraggio Assicurativo. Un Broker, poco professionale o addirittura fazioso, potrebbe, con la semplice scelta di una tabella difforme, favorire un offerente o addirittura decidere in anticipo l’esito di una gara. La scelta della potrebbe anche non essere esplicita, ma annegata il una serie di criteri apparentemente non organizzati in funzione di tabella. L’errore sarebbe tra l’altro, da imputare interamente alla stazione appaltante, che all’atto di individuare la Società di Brokeraggio incaricata non ha espressamente richiesto l’uso di tutti i parametri oggettivi possibili. 24
  • 25. 25 FINE www.logicabroker.it logicabroker@logicabroker.it Tel 0362 1547230 - Fax 0362 1632009 P.I. 06892360964 - RUI B000340640