SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
Realizzato da Andrea Fornetto VF 12/10/2019
1
Scheda di relazione su esperimento di elettrochimica: cella
elettrolitica
Obiettivi dell’esperimento:
L’esperimento di laboratorio si pone l’obiettivo di mostrare il funzionamento di una cella
elettrolitica, comprendendo ciò che avviene microscopicamente anche attraverso gli
effetti macroscopici.
Materiali e strumenti utilizzati:
● capsula Petri;
● pila a secco;
● 2 fili di rame;
● soluzione di ioduro di sodio (Na⁺ I⁻ );
● fenoftaleina (indicatore di basicità).
Descrizione della prova:
Dopo aver collegato i 2 poli della pila a secco con la capsula Petri attraverso 2 fili di
rame (che NON devono entrare in contatto) si aggiunge una soluzione di ioduro di sodio
(Na⁺ I⁻ ).
Dopo pochi secondi si hanno 2 effetti macroscopici: all’estremità di un filo di rame
(anodo) la soluzione assume un colore giallo dovuto alla presenza dello iodio, mentre
all’estremità dell’altro filo (catodo) si notano delle bolle; inoltre, qui, mettendo una goccia
di fenoftaleina, la porzione di soluzione diventa di colore rosa (indicatore di basicità).
Per comprendere il funzionamento della cella elettrolitica bisogna fare riferimento al
disegno a destra della foto: il flusso di elettroni che parte dall’anodo (luogo
dell’ossidazione) della pila arriva al catodo (luogo della riduzione) della cella. La
soluzione chiude il circuito e gli elettroni che passano per l’anodo della cella arrivano al
catodo della pila. Dopo aver capito che i veri protagonisti di questo processo sono gli
ELETTRONI, è importante determinare quali sostanze si riducono e quali si ossidano.
Le sostanze che competono per ricevere gli elettroni (riduzione) sono:
2
Sostanza Potenziale di riduzione standard
Na⁺ -2,71
H₂ O -0,83
H⁺ 0
H⁺ ha il potenziale di riduzione più alto, ma [H⁺ ] è troppo bassa per reagire, quindi
il protagonista della riduzione è H₂ O.
2H₂ O + 2e⁻ → 2OH⁻ + H₂ ↑
I prodotti di questa reazione sono quelli che generano i due effetti macroscopici:
colorazione rosa dovuta alla presenza di OH⁻ e comparsa di bollicine in seguito
alla formazione di H₂ .
I probabili protagonisti dell’ossidazione invece sono:
Sostanza Potenziale di riduzione standard
I⁻ +0,54
H₂ O +1,23
Anche qui [OH⁻ ] è troppo bassa e il protagonista dell’ossidazione è I⁻ .
2I⁻ → I₂ ↓ + 2e⁻
In conclusione, l’esperimento è riuscito in quanto il sale Na⁺ I⁻ è stato utilizzato
come elettrolita che ha chiuso il circuito percorso dagli elettroni. A dimostrazione di
ciò sono avvenuti gli eventi macroscopici attesi.

More Related Content

More from AndreaFornetto

More from AndreaFornetto (20)

Elaborato
ElaboratoElaborato
Elaborato
 
Brunooooooooooooooo
BrunoooooooooooooooBrunooooooooooooooo
Brunooooooooooooooo
 
Articolo 9
Articolo 9Articolo 9
Articolo 9
 
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generaleSpazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
 
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificialeCittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Il laser
Il laserIl laser
Il laser
 
La ginestra
La ginestraLa ginestra
La ginestra
 
Sviluppo tecnologico e_sport
Sviluppo tecnologico e_sportSviluppo tecnologico e_sport
Sviluppo tecnologico e_sport
 
Bioethics
BioethicsBioethics
Bioethics
 
Recensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniversoRecensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniverso
 
aaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaa
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
 
Alberto burri e_lucio_fontana
Alberto burri e_lucio_fontanaAlberto burri e_lucio_fontana
Alberto burri e_lucio_fontana
 
Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929
 
Dispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativisticaDispensa dinamica relativistica
Dispensa dinamica relativistica
 
Brunooo
BrunoooBrunooo
Brunooo
 
The city london
The city londonThe city london
The city london
 
The city london
The city londonThe city london
The city london
 

Recently uploaded

matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (9)

matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 

Relazione su esperimento cella elettrolitica

  • 1. Realizzato da Andrea Fornetto VF 12/10/2019 1 Scheda di relazione su esperimento di elettrochimica: cella elettrolitica Obiettivi dell’esperimento: L’esperimento di laboratorio si pone l’obiettivo di mostrare il funzionamento di una cella elettrolitica, comprendendo ciò che avviene microscopicamente anche attraverso gli effetti macroscopici. Materiali e strumenti utilizzati: ● capsula Petri; ● pila a secco; ● 2 fili di rame; ● soluzione di ioduro di sodio (Na⁺ I⁻ ); ● fenoftaleina (indicatore di basicità). Descrizione della prova: Dopo aver collegato i 2 poli della pila a secco con la capsula Petri attraverso 2 fili di rame (che NON devono entrare in contatto) si aggiunge una soluzione di ioduro di sodio (Na⁺ I⁻ ). Dopo pochi secondi si hanno 2 effetti macroscopici: all’estremità di un filo di rame (anodo) la soluzione assume un colore giallo dovuto alla presenza dello iodio, mentre all’estremità dell’altro filo (catodo) si notano delle bolle; inoltre, qui, mettendo una goccia di fenoftaleina, la porzione di soluzione diventa di colore rosa (indicatore di basicità). Per comprendere il funzionamento della cella elettrolitica bisogna fare riferimento al disegno a destra della foto: il flusso di elettroni che parte dall’anodo (luogo dell’ossidazione) della pila arriva al catodo (luogo della riduzione) della cella. La soluzione chiude il circuito e gli elettroni che passano per l’anodo della cella arrivano al catodo della pila. Dopo aver capito che i veri protagonisti di questo processo sono gli ELETTRONI, è importante determinare quali sostanze si riducono e quali si ossidano. Le sostanze che competono per ricevere gli elettroni (riduzione) sono:
  • 2. 2 Sostanza Potenziale di riduzione standard Na⁺ -2,71 H₂ O -0,83 H⁺ 0 H⁺ ha il potenziale di riduzione più alto, ma [H⁺ ] è troppo bassa per reagire, quindi il protagonista della riduzione è H₂ O. 2H₂ O + 2e⁻ → 2OH⁻ + H₂ ↑ I prodotti di questa reazione sono quelli che generano i due effetti macroscopici: colorazione rosa dovuta alla presenza di OH⁻ e comparsa di bollicine in seguito alla formazione di H₂ . I probabili protagonisti dell’ossidazione invece sono: Sostanza Potenziale di riduzione standard I⁻ +0,54 H₂ O +1,23 Anche qui [OH⁻ ] è troppo bassa e il protagonista dell’ossidazione è I⁻ . 2I⁻ → I₂ ↓ + 2e⁻ In conclusione, l’esperimento è riuscito in quanto il sale Na⁺ I⁻ è stato utilizzato come elettrolita che ha chiuso il circuito percorso dagli elettroni. A dimostrazione di ciò sono avvenuti gli eventi macroscopici attesi.