SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Web Project




  Web Project

Docente: Laura Lonighi
Web Project




                                Cos’è un sito web

Insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura di documenti che risiede, tramite
hosting, su un server web e accessibile all’utente che ne fa richiesta tramite un web browser
sul World Wide Web della rete Internet.
Web Project




                                      Categorie di siti web
sito personale: che contiene informazioni prevalentemente      autobiografiche o focalizzate sui propri
interessi personali (ad es. un blog)
sito aziendale: promuove un’azienda o un servizio offerto. E’ anche detto sito corporate
e-commerce: vende prodotti o servizi online
community: un sito in cui utenti possono comunicare fra loro, per esempio tramite chat o
forum, formando una comunità virtuale
forum: luogo in cui discutere tramite la pubblicazione e la lettura di messaggi, organizzati per discussioni
(thread) e messaggi (post)
sito informativo: con contenuti tesi a informare l'utente, ma non strettamente per scopi commerciali
motore di ricerca: registra i contenuti degli altri siti e li rende disponibili per la ricerca
database: un sito il cui utilizzo principale è di ricercare e mostrare il contenuto di uno specifico database
sito ludico: un sito che è in sé un gioco oppure serve da arena per permettere a più persone di giocare
aggregatore di notizie: presenta contenuti prelevandoli automaticamente dalla rete da molte fonti
contemporaneamente
portale: è un sito web che ha assunto dimensioni tali da costituire un punto di partenza, una porta di
ingresso ad un gruppo consistente di risorse per gli utenti del web.
Web Project




                                           Tipi di siti web
sito statico: è formato da pagine statiche che presentano      contenuti di sola ed esclusiva lettura.
Solitamente vengono aggiornati con una bassa frequenza e sono mantenuti da una o più persone che
agiscono direttamente sul codice HTML della pagina.
sito dinamico: è formato da pagine web dinamiche che presentano contenuti redatti dinamicamente (in
genere grazie al collegamento con un database) e forniscono contenuti che possono variare in base a più
fattori. I siti web dinamici sono caratterizzati da un'alta interazione fra sito e utente. Essi possono essere
scritti tramite linguaggi di scripting come ASP o PHP.
Web Project


                                               Sito statico




l’indirizzo di un sito web viene inserito nella barra degli indirizzi del browser (1)
Il browser separa l’indirizzo e invia il nome del documento al server web. Per esempio   www.miosito.it/chi-
sono.html equivale a chidere al server www.miosito.it la pagina chi-sono.html (2)
Il server web cerca e legge dal disco il file, per poi restituire il contenuto al browser (3,4,5)
Il browser usa il codice html che è stato inviato dal server per costruire la rappresentazione grafica che
vedremo sullo schermo (6)
Web Project
                                             Sito dinamico




l’indirizzo di un sito web viene inserito nella barra degli indirizzi del browser (1)
Il browser separa l’indirizzo e invia il nome del documento al server web. Per esempio
www.miosito.it/login.php equivale a chidere al server www.miosito.it la pagina login.php (2,3)
Il server web riceve la richiesta di login.php e in seguito legge il file dal disco. (4,5)
Il server web rileva che login.php non è un semplice file html e chiede all’interprete di elaborare il file. (6)
L’interprete esegue il codice php ed invia una richiesta (query) al database di MySQL.(7)
Il database restituisce i risultati. (8)
L’interprete assembla il linguaggio php tradotto con la risposta ricevuta dal database e invia il risultato al
server web. (9)
Il server web invia i risultati in forma di pagina html al browser. (10)
Il browser riceve la pagina html dal server e la trasforma in grafici e testo, cosicché l’utente possa
comprenderla. (11)
Web Project
                                             Legge Stanca
Legge n°4 del 9 gennaio del 2004. Definisce i soggetti che devono garantire l’accessibilità dei propri siti e
sistemi informatici, per garantire il completo accesso anche a tutti coloro che necessitano di tecnologie
assistive.
A osservare la legge devono essere soprattutto:
 le pubbliche amministrazioni;
 gli enti pubblici economici;
 le aziende private concessionarie di servizi pubblici;
 gli enti di assistenza e di riabilitazione pubblici;
 le aziende di trasporto;
 le aziende di telecomunicazione.


Nella Legge viene definito il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai relativi
servizi, inclusi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici.
In particolare, è tutelato il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione
e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza (art.
3 della Costituzione).
Inoltre vengono definiti i termini di “accessibilità” e “tecnologia assistiva”. Più nello specifico viene detta
“accessibilità” la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti che la tecnologia offre, di erogare
servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità
necessitano di tecnologie assistive.
Vengono invece definite come “tecnologie assitive” gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e
software che permettono alla persona disabile di accedere alla informazioni e ai servizi erogati dai sistemi
informatici.

L’8 luglio 2005 è stato introdotto un decreto ministeriale che definisce 22 requisiti che i siti devono
rispettare per ritenersi accessibili.
Web Project

                                 Internet: la Rete delle Reti
E’ un insieme di reti di computer sparse in tutto il mondo. Tecnicamente, può essere definita come un
insieme di reti in grado di comunicare utilizzando il set di protocolli TCP/IP.

                                         Un po’ di storia…
L'origine di Internet risale agli anni sessanta, per opera degli americani, che misero a punto durante la
Guerra Fredda un nuovo sistema di difesa e di controspionaggio.
Il Pentagono creò A.R.P.A., un’agenzia per progetti scientifici a livello avanzato a scopi militari. Nel ‘69
VintonCerf creò Arpanet, collegando al nodo dell’Università di Los Angeles le tre università americane di
Santa Barbara, Stanford e l’Università dello Utah.

                                          Come funziona
                                                        E’ il passaggio di un’informazione da un computer di
                                                        origine (client) ad un computer di destinazione
                                                        (server).

                                                        L’utente privato non ha il computer fisicamente
                                                        collegato alla rete Internet, ma vi accede tramite un
                                                        service provider (Alice, Fastweb, etc.). Quest’ultimo è
                                                        collegato a un grosso computer chiamato “host” e che
                                                        fa la funzione di server rispetto al computer del
                                                        cliente.
                                                        L’host è parte integrante di Internet: è anche definito
                                                        come nodo di rete.
Web Project

                                                  Client
Indica una componente che accede ai servizi o alle risorse di un'altra componente, detta server. In questo
contesto si può quindi parlare di client riferendosi all'hardware o al software.
Un computer collegato ad un server tramite una rete informatica ed al quale richiede uno o più
servizi, utilizzando uno o più protocolli di rete è un esempio di client hardware.
Un programma di posta elettronica è un esempio di client software.
Sono sempre di più i software, come il web, l'e-mail, i database, che sono divisi in una parte client (residente
ed in esecuzione sul pc client) ed una parte server (residente ed in esecuzione sul server).
Il termine client indica anche il software usato sul computer client per accedere alle funzionalità offerte dal
server.
Ad esempio, nel web il software client è il browser, e parla con un server web attraverso il protocollo HTTP;
per l'e-mail il client è detto in gergo mail useragent (ad esempio, Outlook, MozillaThunderbird, ...), e parla
con il server attraverso il protocollo SMTP e POP.
Web Project

                                                 Server
Indica genericamente un componente informatico che fornisce un qualunque tipo di servizio ad altre
componenti (tipicamente chiamate client, cioè "cliente") attraverso una rete di computer. Al termine
server, così come per il termine client, possono dunque riferirsi sia la componente hardware che la
componente software che forniscono le funzionalità o servizi di cui sopra.

A seconda del contesto, il termine server può indicare quindi:
un computer utilizzato per fornire servizi ad altri computer, a prescindere dalle sue caratteristiche
hardware.
un computer specifico appartenente alla fascia di mercato dedicata all'uso come server, caratterizzato da
alta affidabilità e maggiori prestazioni.
un processo (ovvero un programma in esecuzione) che fornisca servizi ad altri processi (es. Server Web).
In generale quindi si tende ad indicare come server il componente hardware che attraverso un software
specifico eroga un servizio e client il componente hardware con relativo software che ne fa uso su richiesta
dell'utente.
Web Project




                                         Modello ISO/OSI

E’ uno standard per reti di calcolatori stabilito nel 1978 dall'International OrganizationforStandardization, il
principale ente di standardizzazione internazionale, che stabilisce per l'architettura logica di rete
un'architettura a strati composta da una pila di protocolli suddivisa in 7 livelli, i quali insieme espletano in
maniera logico-gerarchica tutte le funzionalità della rete.
L'organizzazione sentì la necessità di produrre una serie standard per le reti di calcolatori ed avviò il
progetto OSI (Open Systems Interconnection), un modello standard di riferimento per l'interconnessione di
sistemi di computer. Il documento che illustra tale attività è il BasicReferenceModel di OSI, noto come
standard ISO 7498.
Web Project




LIV. 1 - FISICO: trasmette un flusso di dati non
strutturati attraverso un collegamento
fisico, occupandosi della forma e dell’intensità
del segnale. Semplicemente: si occupa di
controllare la rete, gli hardware che la
compongono e i dispositivi che permettono la
connessione.
In questo livello si decidono:
Le tensioni scelte per rappresentare i valori
logici
La durata in microsecondi del segnale
elettrico che identifica un bit
La modulazione e la codifica utilizzata
L'eventuale trasmissione simultanea in due
direzioni
La forma e la meccanica dei connettori usati
per collegare l'hardware al mezzo trasmissivo
Web Project




LIV. 2– COLLEGAMENTO: permettere il
trasferimento di dati attraverso il livello fisico.
Invia frame di dati con la necessaria
sincronizzazione ed effettua un controllo degli
errori e delle perdite di segnale.
Questo livello si occupa in primis di formare i
dati da inviare attraverso il livello
fisico, incapsulando il pacchetto proveniente
dallo strato superiore in un nuovo pacchetto
provvisto di un nuovo header(intestazione) e
tail(coda), usati anche per sequenze di
controllo. Questa frammentazione dei dati in
specifici pacchetti è detta framinge i singoli
pacchetti sono i frame.
La sua unità dati fondamentale è il frame.
Web Project




LIV. 3– RETE: rende i livelli superiori
indipendenti dai meccanismi e dalle tecnologie
di trasmissione usate per la connessione. Si
occupa di stabilire, mantenere e terminare una
connessione, garantendo il corretto e ottimale
funzionamento della sottorete di
comunicazione.
È responsabile di:
routing: scelta ottimale del percorso da
utilizzare per garantire la consegna delle
informazioni;
gestione della congestione: evitare che troppi
pacchetti arrivino allo stesso router
contemporaneamente;
conversione dei dati nel passaggio fra una
rete ed un'altra con diverse caratteristiche.
Quindi traduce gli indirizzi, valuta la necessità di
frammentare i dati e di gestire diversi protocolli
attraverso l'impiego di gateway.
La sua unità dati fondamentale è il pacchetto.
Web Project




LIV. 4– TRASPORTO: permette un trasferimento
di dati trasparente e affidabile tra due host.
Si occupa anche di effettuare la
frammentazione dei dati provenienti dal livello
superiore in pacchetti, detti 'segmenti' e
trasmetterli in modo efficiente ed affidabile
usando il livello rete ed isolando da questo i
livelli superiori. Inoltre, si preoccupa di
ottimizzare l'uso delle risorse di rete e di
prevenire la congestione.
La sua unità dati fondamentale è il messaggio.
Web Project




LIV. 5– SESSIONE: controlla la comunicazione
tra applicazioni. Instaura, mantiene ed abbatte
connessioni (sessioni) tra applicazioni
cooperanti. Si occupa anche della sincronia di
invio/ricezione messaggi.
Web Project




LIV. 6– PRESENTAZIONE: trasforma i dati forniti
dalle applicazioni in un formato standardizzato
e offre servizi di comunicazione comuni, come
la crittografia, la compressione del testo e la
riformattazione.
Web Project




LIV. 7– APPLICAZIONE: interfaccia l’utente e la
macchina.
Fornisce un insieme di protocolli che operano a
stretto contatto con le applicazioni. È errato
identificare un'applicazione utente come parte
del livello applicazione.
I protocolli delle applicazioni tipiche di questo
livello realizzano operazioni come:
Trasferimento di file
Terminale virtuale
Posta elettronica
Web Project
                                                     TCP

TransmissionControlProtocol(TCP), è un protocollo di rete a pacchetto di livello di trasporto, appartenente
alla suite di protocolli Internet, che si occupa di controllo di trasmissione. Su di esso si appoggiano gran
parte delle applicazioni della rete Internet. E' presente solo sui terminali di rete (host)
e vi si accede automaticamente dal browser attraverso l'uso di opportune chiamate di sistema.

TCP è un protocollo orientato alla connessione, ovvero prima di poter trasmettere dati deve stabilire la
comunicazione, negoziando una connessione tra mittente e destinatario, che viene esplicitamente chiusa
quando non più necessaria. Esso quindi possiede le funzionalità per creare, mantenere e
chiudere/abbattere una connessione.
Il servizio offerto da TCP è il trasporto di un flusso di byte bidirezionale tra due applicazioni in esecuzione
su host differenti. Il protocollo permette alle due applicazioni di trasmettere contemporaneamente nelle
due direzioni, quindi il servizio può essere considerato "Full-Duplex”.
TCP garantisce che i dati trasmessi, se giungono a destinazione, lo facciano in ordine e una volta. Più
formalmente, il protocollo fornisce ai livelli superiori un servizio equivalente ad una connessione fisica
diretta che trasporta un flusso di byte.
TCP offre funzionalità di controllo di errore sui pacchetti.
Web Project
                                                      IP

Internet Protocol(IP) è il protocollo di rete su cui si basa la rete Internet.
IP è un protocollo a pacchetto senza connessione che secondo la classificazione ISO/OSI appartiene al livello
rete.
IP è un protocollo di interconnessione di reti (Inter-NetworkingProtocol), nato per interconnettere reti
eterogenee per tecnologia, prestazioni, gestione.
È un protocollo di best effort nel senso che fa il massimo di quello che può fare senza garantire alcuna forma
di affidabilità della comunicazione in termini di controllo di errore, controllo di flusso e controllo di
congestione a cui quindi dovranno supplire i protocolli di trasporto di livello superiore (livello 4) quale ad
esempio TCP.

All'interno di una rete IP, ad ogni interfaccia connessa alla rete fisica viene assegnato un indirizzo univoco.
L'indirizzo IP è assegnato propriamente all'interfaccia (ad esempio una scheda di rete) e non all'host, perché
è questa ad essere connessa alla rete. Un router, ad esempio, ha diverse interfacce e per ognuna occorre un
indirizzo IP.

Gli indirizzi IP sono numeri, e come tali non sono facili da ricordare per la maggior parte degli esseri umani.
Per questa ragione, spesso ad un indirizzo IP viene associato un nome simbolico DNS.
Web Project
                                                       DNS

E’ un sistema utilizzato per la risoluzione di nomi degli host in indirizzi IP e viceversa. Il servizio è realizzato
tramite un database distribuito, costituito dai server DNS.
I nomi DNS sono detti anche “nomi di dominio”.
Un nome di dominio è costituito da una serie di stringhe separate da punti, ad esempio www.rai1.rai.it. A
differenza degli indirizzi IP, dove la parte più importante del numero è la prima partendo da sinistra, in un
nome DNS la parte più importante è la prima partendo da destra. Questa è detta dominio di primo
livello, per esempio .org o .it.
Un dominio di secondo livello consiste in due parti, per esempio rai.it, e così via. Ogni ulteriore elemento
specifica un'ulteriore suddivisione. Quando un dominio di secondo livello viene registrato
all'assegnatario, questo è autorizzato a usare i nomi di dominio relativi ai successivi livelli come rai1.rai.it
(dominio di terzo livello).

More Related Content

What's hot

4 - Introduzione al Web (1/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)4 - Introduzione al Web (1/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)Giuseppe Vizzari
 
Come funziona la navigazione Web
Come funziona la navigazione WebCome funziona la navigazione Web
Come funziona la navigazione Webextrategy
 
02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)Giuseppe Vizzari
 
Altri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazioneAltri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazioneGiovanni Mennea
 
Information Technology Law
Information Technology LawInformation Technology Law
Information Technology LawAlessandro Abate
 
Presentazione informatica
Presentazione informaticaPresentazione informatica
Presentazione informaticamercatelli1
 

What's hot (9)

Web services
Web servicesWeb services
Web services
 
4 - Introduzione al Web (1/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)4 - Introduzione al Web (1/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)
 
Come funziona la navigazione Web
Come funziona la navigazione WebCome funziona la navigazione Web
Come funziona la navigazione Web
 
02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)
 
Altri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazioneAltri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazione
 
l'aspetto sociale del p2p
l'aspetto sociale del p2pl'aspetto sociale del p2p
l'aspetto sociale del p2p
 
L'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2pL'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2p
 
Information Technology Law
Information Technology LawInformation Technology Law
Information Technology Law
 
Presentazione informatica
Presentazione informaticaPresentazione informatica
Presentazione informatica
 

Viewers also liked

The Social Executive - Swisscom Care 2012
The Social Executive - Swisscom Care 2012The Social Executive - Swisscom Care 2012
The Social Executive - Swisscom Care 2012coUNDco AG
 
Apresentação1
Apresentação1Apresentação1
Apresentação1miniantena
 
Fornitura E Finanziamento Di Materiale Per Impianti Fotovoltaici
Fornitura E Finanziamento Di Materiale Per Impianti FotovoltaiciFornitura E Finanziamento Di Materiale Per Impianti Fotovoltaici
Fornitura E Finanziamento Di Materiale Per Impianti Fotovoltaicilucacococcia
 
2012 Presentazione Minerva
2012 Presentazione Minerva2012 Presentazione Minerva
2012 Presentazione MinervaFabio Cerino
 
Documento
DocumentoDocumento
Documentonadala
 
T.jarlsvik presentation sweden.part.1
T.jarlsvik presentation sweden.part.1T.jarlsvik presentation sweden.part.1
T.jarlsvik presentation sweden.part.1consumerenergy
 
Eλισάβετ Mουτζάν - Mαρτινέγκου
Eλισάβετ Mουτζάν - MαρτινέγκουEλισάβετ Mουτζάν - Mαρτινέγκου
Eλισάβετ Mουτζάν - Mαρτινέγκουkaterina_a
 
Campeonato nacional de pruebas combinadas 2011 santa rosa - la pampa
Campeonato nacional de pruebas combinadas 2011   santa rosa - la pampaCampeonato nacional de pruebas combinadas 2011   santa rosa - la pampa
Campeonato nacional de pruebas combinadas 2011 santa rosa - la pampaACAM ATLETISMO
 
Public administration hkbu cass
Public administration hkbu cassPublic administration hkbu cass
Public administration hkbu casschristyleung88
 
Adela Law Initiative
Adela Law InitiativeAdela Law Initiative
Adela Law Initiativeinternetbar
 
Internship Competition: Group 5 Presentation
Internship Competition: Group 5 PresentationInternship Competition: Group 5 Presentation
Internship Competition: Group 5 Presentationbarnesmanagementgroup
 
Sharon presentation1
Sharon presentation1Sharon presentation1
Sharon presentation1kateguy
 

Viewers also liked (20)

The Social Executive - Swisscom Care 2012
The Social Executive - Swisscom Care 2012The Social Executive - Swisscom Care 2012
The Social Executive - Swisscom Care 2012
 
Apresentação1
Apresentação1Apresentação1
Apresentação1
 
Fornitura E Finanziamento Di Materiale Per Impianti Fotovoltaici
Fornitura E Finanziamento Di Materiale Per Impianti FotovoltaiciFornitura E Finanziamento Di Materiale Per Impianti Fotovoltaici
Fornitura E Finanziamento Di Materiale Per Impianti Fotovoltaici
 
2012 Presentazione Minerva
2012 Presentazione Minerva2012 Presentazione Minerva
2012 Presentazione Minerva
 
δημητρα ευγενια
δημητρα ευγενιαδημητρα ευγενια
δημητρα ευγενια
 
Baum3
Baum3Baum3
Baum3
 
Keep the children close to home
Keep the children close to homeKeep the children close to home
Keep the children close to home
 
Thank you 2015
Thank you 2015Thank you 2015
Thank you 2015
 
Chapter4 25pages
Chapter4 25pagesChapter4 25pages
Chapter4 25pages
 
Documento
DocumentoDocumento
Documento
 
Atrikulasi hidung
Atrikulasi hidungAtrikulasi hidung
Atrikulasi hidung
 
T.jarlsvik presentation sweden.part.1
T.jarlsvik presentation sweden.part.1T.jarlsvik presentation sweden.part.1
T.jarlsvik presentation sweden.part.1
 
Eλισάβετ Mουτζάν - Mαρτινέγκου
Eλισάβετ Mουτζάν - MαρτινέγκουEλισάβετ Mουτζάν - Mαρτινέγκου
Eλισάβετ Mουτζάν - Mαρτινέγκου
 
Campeonato nacional de pruebas combinadas 2011 santa rosa - la pampa
Campeonato nacional de pruebas combinadas 2011   santa rosa - la pampaCampeonato nacional de pruebas combinadas 2011   santa rosa - la pampa
Campeonato nacional de pruebas combinadas 2011 santa rosa - la pampa
 
Public administration hkbu cass
Public administration hkbu cassPublic administration hkbu cass
Public administration hkbu cass
 
Chapter12 13pages
Chapter12 13pagesChapter12 13pages
Chapter12 13pages
 
Adela Law Initiative
Adela Law InitiativeAdela Law Initiative
Adela Law Initiative
 
Internship Competition: Group 5 Presentation
Internship Competition: Group 5 PresentationInternship Competition: Group 5 Presentation
Internship Competition: Group 5 Presentation
 
Sharon presentation1
Sharon presentation1Sharon presentation1
Sharon presentation1
 
Upravljanje digitalnim pravima, Tatjana Brzulović Stanisavljević
Upravljanje digitalnim pravima, Tatjana Brzulović StanisavljevićUpravljanje digitalnim pravima, Tatjana Brzulović Stanisavljević
Upravljanje digitalnim pravima, Tatjana Brzulović Stanisavljević
 

Similar to Web Project - LESSON 1

Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parteLaurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parteRoberto De Toma
 
Il web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzioneIl web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzioneNino Lopez
 
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il MobileLe Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il MobileI.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli
 
Web service architetture e standard - Tesi - cap1
Web service architetture e standard - Tesi - cap1Web service architetture e standard - Tesi - cap1
Web service architetture e standard - Tesi - cap1pma77
 
Corso Webdesign con Wordpress - 01 Concetti di base
Corso Webdesign con Wordpress - 01 Concetti di baseCorso Webdesign con Wordpress - 01 Concetti di base
Corso Webdesign con Wordpress - 01 Concetti di baseMarco Sopranzi
 
Introduzione a Internet
Introduzione a InternetIntroduzione a Internet
Introduzione a Internetdadahtml
 
Guida al computer - Lezione 73 - La Navigazione Internet
Guida al computer - Lezione 73 - La Navigazione InternetGuida al computer - Lezione 73 - La Navigazione Internet
Guida al computer - Lezione 73 - La Navigazione Internetcaioturtle
 
Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Augusto Cocorullo
 
Smau Bologna | R2B 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)
Smau Bologna | R2B 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)Smau Bologna | R2B 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)
Smau Bologna | R2B 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)SMAU
 
Internet e il web
Internet e il webInternet e il web
Internet e il webalexperoni
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiGeniusProgetto
 
corso web developer - Introduzione al web
corso web developer - Introduzione al webcorso web developer - Introduzione al web
corso web developer - Introduzione al webRiccardo Piccioni
 
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015Domenico Barile
 

Similar to Web Project - LESSON 1 (20)

Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parteLaurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
 
Sistemi distribuiti
Sistemi distribuitiSistemi distribuiti
Sistemi distribuiti
 
Il web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzioneIl web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzione
 
Corso di servlet jsp e pattern
Corso di servlet jsp e patternCorso di servlet jsp e pattern
Corso di servlet jsp e pattern
 
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il MobileLe Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
 
8a. Il web 2.0
8a. Il web 2.08a. Il web 2.0
8a. Il web 2.0
 
Web service architetture e standard - Tesi - cap1
Web service architetture e standard - Tesi - cap1Web service architetture e standard - Tesi - cap1
Web service architetture e standard - Tesi - cap1
 
Corso Webdesign con Wordpress - 01 Concetti di base
Corso Webdesign con Wordpress - 01 Concetti di baseCorso Webdesign con Wordpress - 01 Concetti di base
Corso Webdesign con Wordpress - 01 Concetti di base
 
Introduzione a Internet
Introduzione a InternetIntroduzione a Internet
Introduzione a Internet
 
Guida al computer - Lezione 73 - La Navigazione Internet
Guida al computer - Lezione 73 - La Navigazione InternetGuida al computer - Lezione 73 - La Navigazione Internet
Guida al computer - Lezione 73 - La Navigazione Internet
 
8 Www2009 Parte2
8 Www2009 Parte28 Www2009 Parte2
8 Www2009 Parte2
 
Internet base
Internet baseInternet base
Internet base
 
Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie
 
programmare sito web.ppt
programmare sito web.pptprogrammare sito web.ppt
programmare sito web.ppt
 
Smau Bologna | R2B 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)
Smau Bologna | R2B 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)Smau Bologna | R2B 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)
Smau Bologna | R2B 2019 Luca Bonadimani (AIPSI)
 
Internet e il web
Internet e il webInternet e il web
Internet e il web
 
Corso Java 3 - WEB
Corso Java 3 - WEBCorso Java 3 - WEB
Corso Java 3 - WEB
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passi
 
corso web developer - Introduzione al web
corso web developer - Introduzione al webcorso web developer - Introduzione al web
corso web developer - Introduzione al web
 
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
 

Web Project - LESSON 1

  • 1. Web Project Web Project Docente: Laura Lonighi
  • 2. Web Project Cos’è un sito web Insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura di documenti che risiede, tramite hosting, su un server web e accessibile all’utente che ne fa richiesta tramite un web browser sul World Wide Web della rete Internet.
  • 3. Web Project Categorie di siti web sito personale: che contiene informazioni prevalentemente autobiografiche o focalizzate sui propri interessi personali (ad es. un blog) sito aziendale: promuove un’azienda o un servizio offerto. E’ anche detto sito corporate e-commerce: vende prodotti o servizi online community: un sito in cui utenti possono comunicare fra loro, per esempio tramite chat o forum, formando una comunità virtuale forum: luogo in cui discutere tramite la pubblicazione e la lettura di messaggi, organizzati per discussioni (thread) e messaggi (post) sito informativo: con contenuti tesi a informare l'utente, ma non strettamente per scopi commerciali motore di ricerca: registra i contenuti degli altri siti e li rende disponibili per la ricerca database: un sito il cui utilizzo principale è di ricercare e mostrare il contenuto di uno specifico database sito ludico: un sito che è in sé un gioco oppure serve da arena per permettere a più persone di giocare aggregatore di notizie: presenta contenuti prelevandoli automaticamente dalla rete da molte fonti contemporaneamente portale: è un sito web che ha assunto dimensioni tali da costituire un punto di partenza, una porta di ingresso ad un gruppo consistente di risorse per gli utenti del web.
  • 4. Web Project Tipi di siti web sito statico: è formato da pagine statiche che presentano contenuti di sola ed esclusiva lettura. Solitamente vengono aggiornati con una bassa frequenza e sono mantenuti da una o più persone che agiscono direttamente sul codice HTML della pagina. sito dinamico: è formato da pagine web dinamiche che presentano contenuti redatti dinamicamente (in genere grazie al collegamento con un database) e forniscono contenuti che possono variare in base a più fattori. I siti web dinamici sono caratterizzati da un'alta interazione fra sito e utente. Essi possono essere scritti tramite linguaggi di scripting come ASP o PHP.
  • 5. Web Project Sito statico l’indirizzo di un sito web viene inserito nella barra degli indirizzi del browser (1) Il browser separa l’indirizzo e invia il nome del documento al server web. Per esempio www.miosito.it/chi- sono.html equivale a chidere al server www.miosito.it la pagina chi-sono.html (2) Il server web cerca e legge dal disco il file, per poi restituire il contenuto al browser (3,4,5) Il browser usa il codice html che è stato inviato dal server per costruire la rappresentazione grafica che vedremo sullo schermo (6)
  • 6. Web Project Sito dinamico l’indirizzo di un sito web viene inserito nella barra degli indirizzi del browser (1) Il browser separa l’indirizzo e invia il nome del documento al server web. Per esempio www.miosito.it/login.php equivale a chidere al server www.miosito.it la pagina login.php (2,3) Il server web riceve la richiesta di login.php e in seguito legge il file dal disco. (4,5) Il server web rileva che login.php non è un semplice file html e chiede all’interprete di elaborare il file. (6) L’interprete esegue il codice php ed invia una richiesta (query) al database di MySQL.(7) Il database restituisce i risultati. (8) L’interprete assembla il linguaggio php tradotto con la risposta ricevuta dal database e invia il risultato al server web. (9) Il server web invia i risultati in forma di pagina html al browser. (10) Il browser riceve la pagina html dal server e la trasforma in grafici e testo, cosicché l’utente possa comprenderla. (11)
  • 7. Web Project Legge Stanca Legge n°4 del 9 gennaio del 2004. Definisce i soggetti che devono garantire l’accessibilità dei propri siti e sistemi informatici, per garantire il completo accesso anche a tutti coloro che necessitano di tecnologie assistive. A osservare la legge devono essere soprattutto:  le pubbliche amministrazioni;  gli enti pubblici economici;  le aziende private concessionarie di servizi pubblici;  gli enti di assistenza e di riabilitazione pubblici;  le aziende di trasporto;  le aziende di telecomunicazione. Nella Legge viene definito il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai relativi servizi, inclusi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici. In particolare, è tutelato il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza (art. 3 della Costituzione). Inoltre vengono definiti i termini di “accessibilità” e “tecnologia assistiva”. Più nello specifico viene detta “accessibilità” la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti che la tecnologia offre, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive. Vengono invece definite come “tecnologie assitive” gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software che permettono alla persona disabile di accedere alla informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici. L’8 luglio 2005 è stato introdotto un decreto ministeriale che definisce 22 requisiti che i siti devono rispettare per ritenersi accessibili.
  • 8. Web Project Internet: la Rete delle Reti E’ un insieme di reti di computer sparse in tutto il mondo. Tecnicamente, può essere definita come un insieme di reti in grado di comunicare utilizzando il set di protocolli TCP/IP. Un po’ di storia… L'origine di Internet risale agli anni sessanta, per opera degli americani, che misero a punto durante la Guerra Fredda un nuovo sistema di difesa e di controspionaggio. Il Pentagono creò A.R.P.A., un’agenzia per progetti scientifici a livello avanzato a scopi militari. Nel ‘69 VintonCerf creò Arpanet, collegando al nodo dell’Università di Los Angeles le tre università americane di Santa Barbara, Stanford e l’Università dello Utah. Come funziona E’ il passaggio di un’informazione da un computer di origine (client) ad un computer di destinazione (server). L’utente privato non ha il computer fisicamente collegato alla rete Internet, ma vi accede tramite un service provider (Alice, Fastweb, etc.). Quest’ultimo è collegato a un grosso computer chiamato “host” e che fa la funzione di server rispetto al computer del cliente. L’host è parte integrante di Internet: è anche definito come nodo di rete.
  • 9. Web Project Client Indica una componente che accede ai servizi o alle risorse di un'altra componente, detta server. In questo contesto si può quindi parlare di client riferendosi all'hardware o al software. Un computer collegato ad un server tramite una rete informatica ed al quale richiede uno o più servizi, utilizzando uno o più protocolli di rete è un esempio di client hardware. Un programma di posta elettronica è un esempio di client software. Sono sempre di più i software, come il web, l'e-mail, i database, che sono divisi in una parte client (residente ed in esecuzione sul pc client) ed una parte server (residente ed in esecuzione sul server). Il termine client indica anche il software usato sul computer client per accedere alle funzionalità offerte dal server. Ad esempio, nel web il software client è il browser, e parla con un server web attraverso il protocollo HTTP; per l'e-mail il client è detto in gergo mail useragent (ad esempio, Outlook, MozillaThunderbird, ...), e parla con il server attraverso il protocollo SMTP e POP.
  • 10. Web Project Server Indica genericamente un componente informatico che fornisce un qualunque tipo di servizio ad altre componenti (tipicamente chiamate client, cioè "cliente") attraverso una rete di computer. Al termine server, così come per il termine client, possono dunque riferirsi sia la componente hardware che la componente software che forniscono le funzionalità o servizi di cui sopra. A seconda del contesto, il termine server può indicare quindi: un computer utilizzato per fornire servizi ad altri computer, a prescindere dalle sue caratteristiche hardware. un computer specifico appartenente alla fascia di mercato dedicata all'uso come server, caratterizzato da alta affidabilità e maggiori prestazioni. un processo (ovvero un programma in esecuzione) che fornisca servizi ad altri processi (es. Server Web). In generale quindi si tende ad indicare come server il componente hardware che attraverso un software specifico eroga un servizio e client il componente hardware con relativo software che ne fa uso su richiesta dell'utente.
  • 11. Web Project Modello ISO/OSI E’ uno standard per reti di calcolatori stabilito nel 1978 dall'International OrganizationforStandardization, il principale ente di standardizzazione internazionale, che stabilisce per l'architettura logica di rete un'architettura a strati composta da una pila di protocolli suddivisa in 7 livelli, i quali insieme espletano in maniera logico-gerarchica tutte le funzionalità della rete. L'organizzazione sentì la necessità di produrre una serie standard per le reti di calcolatori ed avviò il progetto OSI (Open Systems Interconnection), un modello standard di riferimento per l'interconnessione di sistemi di computer. Il documento che illustra tale attività è il BasicReferenceModel di OSI, noto come standard ISO 7498.
  • 12. Web Project LIV. 1 - FISICO: trasmette un flusso di dati non strutturati attraverso un collegamento fisico, occupandosi della forma e dell’intensità del segnale. Semplicemente: si occupa di controllare la rete, gli hardware che la compongono e i dispositivi che permettono la connessione. In questo livello si decidono: Le tensioni scelte per rappresentare i valori logici La durata in microsecondi del segnale elettrico che identifica un bit La modulazione e la codifica utilizzata L'eventuale trasmissione simultanea in due direzioni La forma e la meccanica dei connettori usati per collegare l'hardware al mezzo trasmissivo
  • 13. Web Project LIV. 2– COLLEGAMENTO: permettere il trasferimento di dati attraverso il livello fisico. Invia frame di dati con la necessaria sincronizzazione ed effettua un controllo degli errori e delle perdite di segnale. Questo livello si occupa in primis di formare i dati da inviare attraverso il livello fisico, incapsulando il pacchetto proveniente dallo strato superiore in un nuovo pacchetto provvisto di un nuovo header(intestazione) e tail(coda), usati anche per sequenze di controllo. Questa frammentazione dei dati in specifici pacchetti è detta framinge i singoli pacchetti sono i frame. La sua unità dati fondamentale è il frame.
  • 14. Web Project LIV. 3– RETE: rende i livelli superiori indipendenti dai meccanismi e dalle tecnologie di trasmissione usate per la connessione. Si occupa di stabilire, mantenere e terminare una connessione, garantendo il corretto e ottimale funzionamento della sottorete di comunicazione. È responsabile di: routing: scelta ottimale del percorso da utilizzare per garantire la consegna delle informazioni; gestione della congestione: evitare che troppi pacchetti arrivino allo stesso router contemporaneamente; conversione dei dati nel passaggio fra una rete ed un'altra con diverse caratteristiche. Quindi traduce gli indirizzi, valuta la necessità di frammentare i dati e di gestire diversi protocolli attraverso l'impiego di gateway. La sua unità dati fondamentale è il pacchetto.
  • 15. Web Project LIV. 4– TRASPORTO: permette un trasferimento di dati trasparente e affidabile tra due host. Si occupa anche di effettuare la frammentazione dei dati provenienti dal livello superiore in pacchetti, detti 'segmenti' e trasmetterli in modo efficiente ed affidabile usando il livello rete ed isolando da questo i livelli superiori. Inoltre, si preoccupa di ottimizzare l'uso delle risorse di rete e di prevenire la congestione. La sua unità dati fondamentale è il messaggio.
  • 16. Web Project LIV. 5– SESSIONE: controlla la comunicazione tra applicazioni. Instaura, mantiene ed abbatte connessioni (sessioni) tra applicazioni cooperanti. Si occupa anche della sincronia di invio/ricezione messaggi.
  • 17. Web Project LIV. 6– PRESENTAZIONE: trasforma i dati forniti dalle applicazioni in un formato standardizzato e offre servizi di comunicazione comuni, come la crittografia, la compressione del testo e la riformattazione.
  • 18. Web Project LIV. 7– APPLICAZIONE: interfaccia l’utente e la macchina. Fornisce un insieme di protocolli che operano a stretto contatto con le applicazioni. È errato identificare un'applicazione utente come parte del livello applicazione. I protocolli delle applicazioni tipiche di questo livello realizzano operazioni come: Trasferimento di file Terminale virtuale Posta elettronica
  • 19. Web Project TCP TransmissionControlProtocol(TCP), è un protocollo di rete a pacchetto di livello di trasporto, appartenente alla suite di protocolli Internet, che si occupa di controllo di trasmissione. Su di esso si appoggiano gran parte delle applicazioni della rete Internet. E' presente solo sui terminali di rete (host) e vi si accede automaticamente dal browser attraverso l'uso di opportune chiamate di sistema. TCP è un protocollo orientato alla connessione, ovvero prima di poter trasmettere dati deve stabilire la comunicazione, negoziando una connessione tra mittente e destinatario, che viene esplicitamente chiusa quando non più necessaria. Esso quindi possiede le funzionalità per creare, mantenere e chiudere/abbattere una connessione. Il servizio offerto da TCP è il trasporto di un flusso di byte bidirezionale tra due applicazioni in esecuzione su host differenti. Il protocollo permette alle due applicazioni di trasmettere contemporaneamente nelle due direzioni, quindi il servizio può essere considerato "Full-Duplex”. TCP garantisce che i dati trasmessi, se giungono a destinazione, lo facciano in ordine e una volta. Più formalmente, il protocollo fornisce ai livelli superiori un servizio equivalente ad una connessione fisica diretta che trasporta un flusso di byte. TCP offre funzionalità di controllo di errore sui pacchetti.
  • 20. Web Project IP Internet Protocol(IP) è il protocollo di rete su cui si basa la rete Internet. IP è un protocollo a pacchetto senza connessione che secondo la classificazione ISO/OSI appartiene al livello rete. IP è un protocollo di interconnessione di reti (Inter-NetworkingProtocol), nato per interconnettere reti eterogenee per tecnologia, prestazioni, gestione. È un protocollo di best effort nel senso che fa il massimo di quello che può fare senza garantire alcuna forma di affidabilità della comunicazione in termini di controllo di errore, controllo di flusso e controllo di congestione a cui quindi dovranno supplire i protocolli di trasporto di livello superiore (livello 4) quale ad esempio TCP. All'interno di una rete IP, ad ogni interfaccia connessa alla rete fisica viene assegnato un indirizzo univoco. L'indirizzo IP è assegnato propriamente all'interfaccia (ad esempio una scheda di rete) e non all'host, perché è questa ad essere connessa alla rete. Un router, ad esempio, ha diverse interfacce e per ognuna occorre un indirizzo IP. Gli indirizzi IP sono numeri, e come tali non sono facili da ricordare per la maggior parte degli esseri umani. Per questa ragione, spesso ad un indirizzo IP viene associato un nome simbolico DNS.
  • 21. Web Project DNS E’ un sistema utilizzato per la risoluzione di nomi degli host in indirizzi IP e viceversa. Il servizio è realizzato tramite un database distribuito, costituito dai server DNS. I nomi DNS sono detti anche “nomi di dominio”. Un nome di dominio è costituito da una serie di stringhe separate da punti, ad esempio www.rai1.rai.it. A differenza degli indirizzi IP, dove la parte più importante del numero è la prima partendo da sinistra, in un nome DNS la parte più importante è la prima partendo da destra. Questa è detta dominio di primo livello, per esempio .org o .it. Un dominio di secondo livello consiste in due parti, per esempio rai.it, e così via. Ogni ulteriore elemento specifica un'ulteriore suddivisione. Quando un dominio di secondo livello viene registrato all'assegnatario, questo è autorizzato a usare i nomi di dominio relativi ai successivi livelli come rai1.rai.it (dominio di terzo livello).

Editor's Notes

  1. Hosting:servizio che consiste nell'allocare su un server web le pagine di un sito web, rendendolo cosí accessibile dalla rete Internet.Browser: è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Rete e di navigare sul World Wide Web. Interpretare l'HTML - il codice con il quale sono scritte la maggior parte delle pagine web - e di visualizzarlo in forma di ipertesto.
  2. Negli anni 60, di fronte al successo scientifico rappresentato dal primo Sputnik sovietico, gli USA da una parte lanciarono un programma spaziale che doveva portare l’uomo sulla luna, mentre dall’altra, a livello militare, predisposero un piano di difesa da un eventuale attacco atomico da parte dell’Urss, nell’ambito della cosiddetta Guerra Fredda.
  3. Negli anni 60, di fronte al successo scientifico rappresentato dal primo Sputnik sovietico, gli USA da una parte lanciarono un programma spaziale che doveva portare l’uomo sulla luna, mentre dall’altra, a livello militare, predisposero un piano di difesa da un eventuale attacco atomico da parte dell’Urss, nell’ambito della cosiddetta Guerra Fredda.
  4. Negli anni 60, di fronte al successo scientifico rappresentato dal primo Sputnik sovietico, gli USA da una parte lanciarono un programma spaziale che doveva portare l’uomo sulla luna, mentre dall’altra, a livello militare, predisposero un piano di difesa da un eventuale attacco atomico da parte dell’Urss, nell’ambito della cosiddetta Guerra Fredda.
  5. IP
  6. È il primo livello realmente end-to-end, cioè da host sorgente a destinatario. TCP
  7. Esso consente di aggiungere, ai servizi forniti dal livello di trasporto, servizi più avanzati, quali la gestione del dialogo (mono o bidirezionale), la gestione del token (per effettuare mutua esclusione) o la sincronizzazione (inserendo dei checkpoint in modo da ridurre la quantità di dati da ritrasmettere in caso di gravi malfunzionamenti).Si occupa anche di inserire dei punti di controllo nel flusso dati: in caso di errori nell'invio dei pacchetti, la comunicazione riprende dall'ultimo punto di controllo andato a buon fine.