SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
LA METAFORALA METAFORA
DIMATDIMAT
COSTRUIRE IL SENSOCOSTRUIRE IL SENSO
♦ A Scuola, con gliA Scuola, con gli
alunni, ci preoccupiamoalunni, ci preoccupiamo
a sufficienza dia sufficienza di
costruire il senso?costruire il senso?
♦ Quali sono i mezzi piùQuali sono i mezzi più
appropriati per farlo?appropriati per farlo?
♦ Il pensiero narrativo èIl pensiero narrativo è
tipico del ragionamentotipico del ragionamento
spontaneo quotidiano,spontaneo quotidiano,
manipola a piacimento ilmanipola a piacimento il
mondo circostantemondo circostante
trasformandolo in finzionitrasformandolo in finzioni
sempre diverse.sempre diverse.
♦ E’ più agevole per iE’ più agevole per i
bambini capire e ricordarebambini capire e ricordare
concetti di carattere logicoconcetti di carattere logico
quando sono inseritiquando sono inseriti
all’interno di storie.all’interno di storie.
Il pensiero narrativo nonIl pensiero narrativo non
esiste però senza metaforeesiste però senza metafore
e finzioni (D. Demetrio)e finzioni (D. Demetrio)
MEDIAZIONIMEDIAZIONI
RAPPRESENTATIVERAPPRESENTATIVE
♦ La Scuola non è la realtà, ma il luogo in cui siLa Scuola non è la realtà, ma il luogo in cui si
mettono in scena, si rappresentano gli oggettimettono in scena, si rappresentano gli oggetti
culturali della stessa.culturali della stessa.
♦ L’azione didattica si caratterizza per la sua capacità diL’azione didattica si caratterizza per la sua capacità di
produrre metafore della realtà (produrre metafore della realtà (funzione difunzione di
metaforizzazionemetaforizzazione), calibrando la distanza analogica), calibrando la distanza analogica
fra referente materiale e la dimensione rassicurantefra referente materiale e la dimensione rassicurante
dell’universo simbolico, che si esercita tanto suldell’universo simbolico, che si esercita tanto sul
piano della simulazione (per il soggetto che apprende)piano della simulazione (per il soggetto che apprende)
che su quello della sostituzione (dal punto di vistache su quello della sostituzione (dal punto di vista
dell’oggetto dell’apprendimento).(Damiano)dell’oggetto dell’apprendimento).(Damiano)
NARRAZIONINARRAZIONI
METAFORICHEMETAFORICHE
♦ Perché si è voluta unaPerché si è voluta una
situazione metaforicasituazione metaforica
su cui costruire ilsu cui costruire il
percorso dipercorso di
apprendimento?apprendimento?
♦ La narrazione metaforicaLa narrazione metaforica
aiuta il bambino nelaiuta il bambino nel
processo di costruzione delprocesso di costruzione del
senso delle attività chesenso delle attività che
svolge in classe, del suosvolge in classe, del suo
progetto.progetto.
♦ Il senso non può essereIl senso non può essere
imposto dall’adulto, ma puòimposto dall’adulto, ma può
essere suggerito, in modoessere suggerito, in modo
che l’allievo lo possache l’allievo lo possa
ritrovare per esempio nelleritrovare per esempio nelle
relazioni con i compagni,relazioni con i compagni,
oppure quando aiuta unoppure quando aiuta un
compagno in difficoltà.compagno in difficoltà.
UTILITA’ DELLAUTILITA’ DELLA
METAFORAMETAFORA
♦ A cosa serve laA cosa serve la
METAFORA?METAFORA?
♦ La METAFORA serve per poterLa METAFORA serve per poter
sostenere l’alunno nei momentisostenere l’alunno nei momenti
di difficoltà, quando ildi difficoltà, quando il
linguaggio matematico nonlinguaggio matematico non
riesce a rendere il concettoriesce a rendere il concetto
appetibile o alla portata delappetibile o alla portata del
bambino.bambino.
♦ La METAFORA serve aLa METAFORA serve a
trasferire una situazione da untrasferire una situazione da un
piano cognitivo a un altro, nelpiano cognitivo a un altro, nel
tentativo di rendere la situazionetentativo di rendere la situazione
più comprensibilepiù comprensibile
CARATTERISTICHE DELLACARATTERISTICHE DELLA
METAFORAMETAFORA
♦ La metafora è costituita da ambienti entro cui siLa metafora è costituita da ambienti entro cui si
muove il bambino.muove il bambino.
♦ Gli ambienti sono costruiti all’interno di situazioni cheGli ambienti sono costruiti all’interno di situazioni che
simulano la realtà o di situazioni fantastiche.simulano la realtà o di situazioni fantastiche.
♦ La metafora prende le caratteristiche di un contestoLa metafora prende le caratteristiche di un contesto
conosciuto e le trasferisce in un contesto sconosciuto.conosciuto e le trasferisce in un contesto sconosciuto.
♦ La metafora deve creare percorsi di andata e ritorno.La metafora deve creare percorsi di andata e ritorno.
♦ La metafora va “interrogata” per vederne i punti fortiLa metafora va “interrogata” per vederne i punti forti
ed i punti deboli.ed i punti deboli.
COSTRUZIONE DELLA METAFORACOSTRUZIONE DELLA METAFORA
UN ESEMPIO DI METAFORAUN ESEMPIO DI METAFORA
L’ARCIPELAGOL’ARCIPELAGO
NAVIGHIAMO…TRA LENAVIGHIAMO…TRA LE
ISOLEISOLE
finefine
DIMATDIMAT

More Related Content

Viewers also liked

6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALIRiva Giuseppe
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?Giorgio Jannis
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Massimo Giuliani
 
Semiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSemiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSimone Bardi
 
Analisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni CounselingAnalisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni Counselingamandadrafe
 
Recita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneRecita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneannaritasiano
 
Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3UAAR Milano
 
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb454cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4imartini
 
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo bionefa
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativoguestf09b03
 
Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1imartini
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1myprof63
 
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativo
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativoNoi siamo le nostre storie: il CV narrativo
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativoalbertofolli
 
Semiotica visuale
Semiotica visualeSemiotica visuale
Semiotica visualePietro Izzo
 
Gestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniGestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniMarco Orsi
 
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapiaLuigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapiaMassimo Giuliani
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3carlotta55
 

Viewers also liked (20)

6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
 
Inclusione a Scuola
Inclusione a ScuolaInclusione a Scuola
Inclusione a Scuola
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
 
Festa toscana
Festa toscanaFesta toscana
Festa toscana
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
 
Semiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSemiotica dell'arte
Semiotica dell'arte
 
Analisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni CounselingAnalisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni Counseling
 
Recita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneRecita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazione
 
Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb454cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
 
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 
Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativo
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativoNoi siamo le nostre storie: il CV narrativo
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativo
 
Semiotica visuale
Semiotica visualeSemiotica visuale
Semiotica visuale
 
Gestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniGestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghini
 
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapiaLuigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3
 

Similar to La metafora

approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento imartini
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
Psicomotricita' v
Psicomotricita' vPsicomotricita' v
Psicomotricita' vimartini
 
Psicomotricità v
Psicomotricità vPsicomotricità v
Psicomotricità vimartini
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
Psicomotricita
Psicomotricita Psicomotricita
Psicomotricita imartini
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaSilvio Vitellaro
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Roberto Sconocchini
 
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01Gino Martorelli
 
Presentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamoPresentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamoimartini
 
Presentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamoPresentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamoiva martini
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1imartini
 
incontro 18 11-10
incontro 18 11-10incontro 18 11-10
incontro 18 11-10imartini
 
Progetto bullismo [modalità compatibilità] a
Progetto bullismo [modalità compatibilità] aProgetto bullismo [modalità compatibilità] a
Progetto bullismo [modalità compatibilità] aimartini
 
Griglia logico matematica b
Griglia logico matematica bGriglia logico matematica b
Griglia logico matematica bimartini
 

Similar to La metafora (20)

approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
Psicomotricita' v
Psicomotricita' vPsicomotricita' v
Psicomotricita' v
 
Psicomotricità v
Psicomotricità vPsicomotricità v
Psicomotricità v
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
Psicomotricita
Psicomotricita Psicomotricita
Psicomotricita
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfista
 
8 appr.naturale
8 appr.naturale8 appr.naturale
8 appr.naturale
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
 
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
 
Presentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamoPresentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamo
 
Presentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamoPresentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamo
 
Piaget v
Piaget vPiaget v
Piaget v
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
Piaget 2
Piaget 2Piaget 2
Piaget 2
 
incontro 18 11-10
incontro 18 11-10incontro 18 11-10
incontro 18 11-10
 
Progetto bullismo [modalità compatibilità] a
Progetto bullismo [modalità compatibilità] aProgetto bullismo [modalità compatibilità] a
Progetto bullismo [modalità compatibilità] a
 
Griglia logico matematica b
Griglia logico matematica bGriglia logico matematica b
Griglia logico matematica b
 

More from Fabio Sammarini

Ampliamento del campo numerico
Ampliamento del campo numericoAmpliamento del campo numerico
Ampliamento del campo numericoFabio Sammarini
 
Ampliamento del campo numerico
Ampliamento del campo numericoAmpliamento del campo numerico
Ampliamento del campo numericoFabio Sammarini
 
Misure, rilflessioni sparse
Misure, rilflessioni sparseMisure, rilflessioni sparse
Misure, rilflessioni sparseFabio Sammarini
 
Estensione del campo numerico
Estensione del campo numerico Estensione del campo numerico
Estensione del campo numerico Fabio Sammarini
 
Apprendimento e mediazione
Apprendimento e mediazioneApprendimento e mediazione
Apprendimento e mediazioneFabio Sammarini
 
Corso classe 1a primo incontro
Corso classe 1a   primo incontroCorso classe 1a   primo incontro
Corso classe 1a primo incontroFabio Sammarini
 

More from Fabio Sammarini (9)

Gli algoritmi
Gli algoritmiGli algoritmi
Gli algoritmi
 
Ampliamento del campo numerico
Ampliamento del campo numericoAmpliamento del campo numerico
Ampliamento del campo numerico
 
Ampliamento del campo numerico
Ampliamento del campo numericoAmpliamento del campo numerico
Ampliamento del campo numerico
 
La divisione
La divisioneLa divisione
La divisione
 
Misure, rilflessioni sparse
Misure, rilflessioni sparseMisure, rilflessioni sparse
Misure, rilflessioni sparse
 
I problemi additivi
I problemi additiviI problemi additivi
I problemi additivi
 
Estensione del campo numerico
Estensione del campo numerico Estensione del campo numerico
Estensione del campo numerico
 
Apprendimento e mediazione
Apprendimento e mediazioneApprendimento e mediazione
Apprendimento e mediazione
 
Corso classe 1a primo incontro
Corso classe 1a   primo incontroCorso classe 1a   primo incontro
Corso classe 1a primo incontro
 

La metafora

  • 2. COSTRUIRE IL SENSOCOSTRUIRE IL SENSO ♦ A Scuola, con gliA Scuola, con gli alunni, ci preoccupiamoalunni, ci preoccupiamo a sufficienza dia sufficienza di costruire il senso?costruire il senso? ♦ Quali sono i mezzi piùQuali sono i mezzi più appropriati per farlo?appropriati per farlo? ♦ Il pensiero narrativo èIl pensiero narrativo è tipico del ragionamentotipico del ragionamento spontaneo quotidiano,spontaneo quotidiano, manipola a piacimento ilmanipola a piacimento il mondo circostantemondo circostante trasformandolo in finzionitrasformandolo in finzioni sempre diverse.sempre diverse. ♦ E’ più agevole per iE’ più agevole per i bambini capire e ricordarebambini capire e ricordare concetti di carattere logicoconcetti di carattere logico quando sono inseritiquando sono inseriti all’interno di storie.all’interno di storie. Il pensiero narrativo nonIl pensiero narrativo non esiste però senza metaforeesiste però senza metafore e finzioni (D. Demetrio)e finzioni (D. Demetrio)
  • 3. MEDIAZIONIMEDIAZIONI RAPPRESENTATIVERAPPRESENTATIVE ♦ La Scuola non è la realtà, ma il luogo in cui siLa Scuola non è la realtà, ma il luogo in cui si mettono in scena, si rappresentano gli oggettimettono in scena, si rappresentano gli oggetti culturali della stessa.culturali della stessa. ♦ L’azione didattica si caratterizza per la sua capacità diL’azione didattica si caratterizza per la sua capacità di produrre metafore della realtà (produrre metafore della realtà (funzione difunzione di metaforizzazionemetaforizzazione), calibrando la distanza analogica), calibrando la distanza analogica fra referente materiale e la dimensione rassicurantefra referente materiale e la dimensione rassicurante dell’universo simbolico, che si esercita tanto suldell’universo simbolico, che si esercita tanto sul piano della simulazione (per il soggetto che apprende)piano della simulazione (per il soggetto che apprende) che su quello della sostituzione (dal punto di vistache su quello della sostituzione (dal punto di vista dell’oggetto dell’apprendimento).(Damiano)dell’oggetto dell’apprendimento).(Damiano)
  • 4. NARRAZIONINARRAZIONI METAFORICHEMETAFORICHE ♦ Perché si è voluta unaPerché si è voluta una situazione metaforicasituazione metaforica su cui costruire ilsu cui costruire il percorso dipercorso di apprendimento?apprendimento? ♦ La narrazione metaforicaLa narrazione metaforica aiuta il bambino nelaiuta il bambino nel processo di costruzione delprocesso di costruzione del senso delle attività chesenso delle attività che svolge in classe, del suosvolge in classe, del suo progetto.progetto. ♦ Il senso non può essereIl senso non può essere imposto dall’adulto, ma puòimposto dall’adulto, ma può essere suggerito, in modoessere suggerito, in modo che l’allievo lo possache l’allievo lo possa ritrovare per esempio nelleritrovare per esempio nelle relazioni con i compagni,relazioni con i compagni, oppure quando aiuta unoppure quando aiuta un compagno in difficoltà.compagno in difficoltà.
  • 5. UTILITA’ DELLAUTILITA’ DELLA METAFORAMETAFORA ♦ A cosa serve laA cosa serve la METAFORA?METAFORA? ♦ La METAFORA serve per poterLa METAFORA serve per poter sostenere l’alunno nei momentisostenere l’alunno nei momenti di difficoltà, quando ildi difficoltà, quando il linguaggio matematico nonlinguaggio matematico non riesce a rendere il concettoriesce a rendere il concetto appetibile o alla portata delappetibile o alla portata del bambino.bambino. ♦ La METAFORA serve aLa METAFORA serve a trasferire una situazione da untrasferire una situazione da un piano cognitivo a un altro, nelpiano cognitivo a un altro, nel tentativo di rendere la situazionetentativo di rendere la situazione più comprensibilepiù comprensibile
  • 6. CARATTERISTICHE DELLACARATTERISTICHE DELLA METAFORAMETAFORA ♦ La metafora è costituita da ambienti entro cui siLa metafora è costituita da ambienti entro cui si muove il bambino.muove il bambino. ♦ Gli ambienti sono costruiti all’interno di situazioni cheGli ambienti sono costruiti all’interno di situazioni che simulano la realtà o di situazioni fantastiche.simulano la realtà o di situazioni fantastiche. ♦ La metafora prende le caratteristiche di un contestoLa metafora prende le caratteristiche di un contesto conosciuto e le trasferisce in un contesto sconosciuto.conosciuto e le trasferisce in un contesto sconosciuto. ♦ La metafora deve creare percorsi di andata e ritorno.La metafora deve creare percorsi di andata e ritorno. ♦ La metafora va “interrogata” per vederne i punti fortiLa metafora va “interrogata” per vederne i punti forti ed i punti deboli.ed i punti deboli.
  • 8. UN ESEMPIO DI METAFORAUN ESEMPIO DI METAFORA
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 14.
  • 15.
  • 16.