SlideShare a Scribd company logo
1 of 49
Download to read offline
L’art. 41bis Legge 98/2013 e la sua
applicazione nei contesti regionali
SEMINARIO “TERRE E ROCCE DA SCAVO”
Castello Svevo, Barletta, 16 maggio 2014
IDRAIDRA Studio Associato – Via A. Pigafetta, 6 – TORINO – www.idra-associati.it
Ing. Laura L. Bretti
Terre e rocce da scavo: art. 41bis Legge 98/2013
I materiali di riporto: art. 41 Legge 98/2013
L’applicazione dell’art. 41bis in ambito regionale
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
ARGOMENTI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Comma 1
“In relazione all'art. 266, comma 7, D.lgs. 152/2006 (cantieri di piccole dimensioni),
in deroga a quanto previsto dal DM 161/2012 (cantieri sottoposti a VIA/AIA),
i materiali da scavo di cui all'articolo 1, comma 1, lettera b) del DM 161/2012,
prodotti nel corso di attività e interventi autorizzati in base alle norme vigenti,
sono sottoposti al regime di cui all'articolo 184-bis D.lgs. 152/2006 (sottoprodotti),
se il produttore dimostra (vd. requisiti).”
L’art. 41bis emana la disciplina di gestione delle TRS per i cantieri di piccole
dimensioni, ma il comma 5 ne estende l’applicazione a tutti i materiali non
rientranti nel campo di applicazione del DM 161/2012 (cantieri sottoposti a
VIA/AIA): l’art. 41bis si applica a tutti i cantieri, di qualunque dimensione, con la
sola esclusione di quelli sottoposti a VIA ed AIA, regolati dal DM 161/2012
Se sono rispettati i requisiti, le TRS sono considerate sottoprodotti
Il rispetto dei requisiti deve essere dimostrato dal produttore
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Requisito 1 - UTILIZZO
“è certa la destinazione all'utilizzo direttamente presso uno o più siti o
cicli produttivi determinati”
Certezza della destinazione all’utilizzo presuppone la preventiva individuazione
dei luoghi e delle modalità di riutilizzo
Utilizzo diretto = senza trasformazioni o trattamenti
I materiali di uno stesso cantiere possono essere destinati a più utilizzi distinti
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Requisito 2 – COLLOCAZIONE IN ALTRO SITO
“in caso di destinazione a recuperi, ripristini, rimodellamenti, riempimenti
ambientali o altri utilizzi sul suolo, non sono superate le CSC Tabella 1
Allegato 5 Parte IV D.lgs. 152/06, con riferimento alle caratteristiche delle
matrici ambientali e alla destinazione d'uso urbanistica del sito di
destinazione e i materiali non costituiscono fonte di contaminazione diretta o
indiretta per le acque sotterranee, fatti salvi i valori di fondo naturale”
Rispetto delle CSC con riferimento al sito di utilizzo mentre NON sono previste
limitazioni rispetto alle concentrazioni del sito di produzione
Rispetto delle CSC: caratterizzazione qualitativa dei materiali?
Tutela delle acque sotterranee: test di cessione?
Valori di fondo naturale: sito di produzione e/o utilizzo?
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Requisito 3 – DESTINAZIONE PRESSO UN CICLO PRODUTTIVO
“in caso di destinazione ad un successivo ciclo di produzione, l'utilizzo non
determina rischi per la salute né variazioni qualitative o quantitative delle
emissioni rispetto al normale utilizzo delle materie prime”
Idoneità dei requisiti merceologici
Assenza di rischi per la salute
Emissioni analoghe a quelle generate da altre materie prime
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Requisito 4 – TRATTAMENTO
“che ai fini di cui alle lettere b) e c) (destinazione presso un altro sito o ciclo
produttivo) non è necessario sottoporre i materiali da scavo ad alcun
preventivo trattamento, fatte salve le normali pratiche industriali e di cantiere”
Normali pratiche industriali e di cantiere DM 161/2012 Allegato 3
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Comma 2 – PROCEDURE
“Il proponente o il produttore attesta il rispetto delle condizioni di cui al comma 1
tramite dichiarazione resa all’ARPA ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000,
precisando le quantità destinate all'utilizzo, il sito di deposito e i tempi previsti per
l'utilizzo, che non possono comunque superare un anno dalla data di produzione,
salvo il caso in cui l'opera nella quale il materiale è destinato ad essere utilizzato
preveda un termine di esecuzione superiore.
Le attività di scavo e di utilizzo devono essere autorizzate in conformità alla
vigente disciplina urbanistica e igienico-sanitaria.
La modifica dei requisiti e delle condizioni indicati nella dichiarazione di cui al
primo periodo è comunicata entro trenta giorni al Comune del luogo di
produzione”
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Comma 2 – PROCEDURE
“Il proponente o il produttore attesta il rispetto delle condizioni di cui al comma 1
tramite dichiarazione resa all’ARPA ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000”
Le procedure si limitano ad una dichiarazione ex DPR 445/2000
Non vi sono tempi di attesa per silenzio-assenso o autorizzazioni le attività
possono cominciare immediatamente dopo il recapito della comunicazione
La dichiarazione deve essere resa dal proponente o dal produttore, il quale si
assume le responsabilità (anche penali) delle dichiarazioni rese in relazione alla
sussistenza dei requisiti (anche qualitativi) ed alle modalità di utilizzo
Dato che il proponente/produttore si assume le responsabilità civili e penali in
merito al rispetto dei requisiti, è suo interesse verificarne la sussistenza
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Comma 2 – PROCEDURE
“[…] precisando le quantità destinate all'utilizzo, il sito di deposito e i tempi
previsti per l'utilizzo, che non possono comunque superare un anno dalla data di
produzione, salvo il caso in cui l'opera nella quale il materiale è destinato ad
essere utilizzato preveda un termine di esecuzione superiore”
Sono indicati i contenuti obbligatori della dichiarazione da rendere all’ARPA
Non è obbligatorio l’utilizzo dei moduli messi a disposizione dai vari Enti, purché la
dichiarazione contenga i contenuti specificati dall’art. 41bis
Tempi di utilizzo superiori ad un anno devono essere adeguatamente motivati in
relazione al termine di esecuzione delle opere di riutilizzo
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Comma 2 – PROCEDURE
“Le attività di scavo e di utilizzo devono essere autorizzate in conformità alla
vigente disciplina urbanistica e igienico-sanitaria”
Il riutilizzo deve corrispondere ad un effettivo fabbisogno di materiali nell’ambito di
opere autorizzate.
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Comma 2 – PROCEDURE
“[…] dichiarazione resa all’ARPA […] La modifica dei requisiti e delle condizioni
indicati nella dichiarazione di cui al primo periodo è comunicata entro trenta giorni
al Comune del luogo di produzione”
La differenza nei destinatari delle comunicazioni deriva probabilmente da un mero
errore materiale: è consigliabile inviare le dichiarazioni ad entrambi i soggetti o
quantomeno trasmettere eventuali modifiche per conoscenza anche ad ARPA.
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Comma 3 – PROCEDURE
“Il produttore deve, in ogni caso, confermare alle autorità di cui al comma 2,
territorialmente competenti con riferimento al luogo di produzione e di utilizzo,
che i materiali da scavo sono stati completamente utilizzati secondo le
previsioni comunicate”
Le autorità di cui al comma 2 sono ARPA e, in caso di modifiche, il Comune del luogo
di produzione.
Il comma 3 richiede di inoltrare la comunicazione finale anche ad ARPA (ed
eventualmente Comune) del luogo di utilizzo.
Si rilevano alcune incongruenze rispetto ai destinatari delle varie comunicazioni, le
quali potrebbero indurre ad errori formali è possibile che, con il tempo, si
consolidino delle prassi, sebbene con possibili variazioni locali.
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Comma 4 – TRASPORTO
“L'utilizzo dei materiali da scavo come sottoprodotto resta assoggettato al
regime proprio dei beni e dei prodotti. A tal fine il trasporto di tali materiali è
accompagnato, qualora previsto, dal documento di trasporto o da copia del
contratto di trasporto redatto in forma scritta o dalla scheda di trasporto”
In caso di applicazione dell’art. 41bis, i materiali sono sottoprodotti (e non rifiuti) fin
dal momento della produzione.
Gestione, trasporto e deposito sono regolati di conseguenza.
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Comma 5 – APPLICABILITA’
“Le disposizioni di cui ai commi da 1 a 4 si applicano anche ai materiali da
scavo derivanti da attività e opere non rientranti nel campo di applicazione del
comma 2-bis dell'articolo 184-bis del D.lgs. 152/06, introdotto dal comma 2
dell'articolo 41 del presente decreto”
In sostanza, l’art. 41bis si applica a TUTTI i materiali di scavo, indipendentemente dai
volumi, con la sola eccezione delle opere sottoposte a VIA/AIA, regolate dal DM
161/2012
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Comma 6 – ABROGAZIONE DI NORME PRECEDENTI
“L’articolo 8-bis del D.L. 43/2013, convertito, con modificazioni, dalla Legge
71/2013, è abrogato”
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Comma 7 – DEFINIZIONI ED APPLICABILITA’
“L'articolo 1 del DM 161/2012 nel definire al comma 1, lettera b), i materiali
da scavo integra, a tutti gli effetti, le corrispondenti disposizioni del D.lgs.
152/06”
DM 161/2012 art. 1 comma 1 lettera b): “il suolo o sottosuolo, con eventuali
presenze di riporto, derivanti dalla realizzazione di un'opera”
ART. 41bis LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Art. 41 Comma 3 Lettera b) – Modifica della legge 28/2012
“2. […] ai fini dell’applicazione dell’articolo 185, comma 1, lettere b) e c)
D.lgs. 152/06, le matrici materiali di riporto devono essere sottoposte a test
di cessione effettuato sui materiali granulari ex DM 05/02/1998 ai fini delle
metodiche da utilizzare per escludere rischi di contaminazione delle acque
sotterranee e, ove conformi ai limiti del test di cessione, devono rispettare
quanto previsto dalla legislazione vigente in materia di bonifica dei siti
contaminati.
3. Le matrici materiali di riporto che non siano risultate conformi ai limiti del
test di cessione sono fonti di contaminazione e come tali devono essere
rimosse o devono essere rese conformi ai limiti del test di cessione tramite
operazioni di trattamento che rimuovano i contaminanti o devono essere
sottoposte a messa in sicurezza permanente utilizzando le migliori tecniche
disponibili e a costi sostenibili che consentano di utilizzare l’area secondo la
destinazione urbanistica senza rischi per la salute.
3-bis. Gli oneri derivanti dai commi 2 e 3 sono posti integralmente a carico
dei soggetti richiedenti le verifiche ivi previste.
I MATERIALI DI RIPORTO: ART. 41 LEGGE 98/2013
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Art. 41 Comma 3 Lettera b) – VERIFICHE SUI RIPORTI ESISTENTI
“2. […] ai fini dell’applicazione dell’articolo 185, comma 1, lettere b) e c)
D.lgs. 152/06”
Esclusione dal campo di applicazione dei rifiuti di:
Lettera b) Terreno (in situ)
Lettera c) Terreno e materiale di scavo riutilizzato nello stesso sito di
produzione
L’art. 41 Legge 98/2013 si applica alla presenza di riporto in qualunque situazione,
anche in assenza di scavi ed al di fuori dei procedimenti di bonifica la semplice
presenza di riporto in un’area dovrebbe comportare l’esecuzione degli
accertamenti indicati
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
I MATERIALI DI RIPORTO: ART. 41 LEGGE 98/2013
Art. 41 Comma 3 Lettera b) – VERIFICHE SUI RIPORTI ESISTENTI
“Le matrici materiali di riporto devono essere sottoposte a test di cessione
effettuato sui materiali granulari ex DM 05/02/1998 ai fini delle metodiche da
utilizzare per escludere rischi di contaminazione delle acque sotterranee e,
ove conformi ai limiti del test di cessione, devono rispettare quanto
previsto dalla legislazione vigente in materia di bonifica dei siti
contaminati.”
La permanenza dei materiali di riporto in situ o il riutilizzo nell’ambito del sito di
produzione presenta requisiti maggiori rispetto a quelli previsti per la gestione
delle TRS fuori sito
Un riporto utilizzato presso un altro sito ex DM 161/2012 o ex art. 41bis, dopo la
collocazione diventa un riporto ex art. 185 c. 1 lett. b, quindi da sottoporre a test di
cessione paradossalmente, potrebbe essere legalmente autorizzato l’utilizzo di
un materiale successivamente giudicato inidoneo a permanere.
La conformità al test di cessione viene posta come base per escludere rischi di
contaminazione delle acque sotterranee diventerà per estensione un requisito
per l’applicazione dell’art. 41bis? (Prov. Trento, Toscana, …)
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
I MATERIALI DI RIPORTO: ART. 41 LEGGE 98/2013
Art. 41 Comma 3 Lettera b) – VERIFICHE SUI RIPORTI ESISTENTI
“3. Le matrici materiali di riporto che non siano risultate conformi ai limiti del
test di cessione sono fonti di contaminazione e come tali devono essere
rimosse o devono essere rese conformi ai limiti del test di cessione tramite
operazioni di trattamento che rimuovano i contaminanti o devono essere
sottoposte a messa in sicurezza permanente utilizzando le migliori tecniche
disponibili e a costi sostenibili che consentano di utilizzare l’area secondo la
destinazione urbanistica senza rischi per la salute.”
Si configurerebbe una procedura parallela a quella dell’art. 242 D.lgs. 152/06, per
la quale non è tuttavia precisato l’eventuale iter tecnico ed amministrativo.
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
I MATERIALI DI RIPORTO: ART. 41 LEGGE 98/2013
Art. 41 Comma 3 Lettera b) – VERIFICHE SUI RIPORTI ESISTENTI
“3-bis. Gli oneri derivanti dai commi 2 e 3 sono posti integralmente a carico
dei soggetti richiedenti le verifiche ivi previste.”
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
I MATERIALI DI RIPORTO: ART. 41 LEGGE 98/2013
QUADRO GENERALE:
I contributi locali (ARPA o prov. Trento) consistono principalmente nella
modulistica per rendere la dichiarazione di cui all’art. 41bis Legge
98/2013.
In alcuni casi, la modulistica è formulata in modo da limitare o orientare
l’applicazione dell’art. 41bis.
NOTA: L’utilizzo della modulistica non è obbligatorio.
L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
ASPETTI PRINCIPALI (OGGETTO DI DIFFERENZE):
Obbligatorietà della caratterizzazione dei materiali
La norma non prevede esplicitamente un obbligo di caratterizzazione
Il proponente dichiara la conformità dei materiali ai requisiti indicati, sotto la
propria responsabilità
E’ interesse del proponente effettuare i necessari accertamenti (responsabilità
anche penali)
Applicabilità a siti sottoposti a procedimenti di caratterizzazione e bonifica
E’ richiesta la conformità alle CSC per il sito di destinazione, non di produzione
Nella norma non compaiono esclusioni per materiali provenienti da siti sottoposti
a procedimenti di bonifica
L’impostazione è coerente con quanto già previsto dal DM 161/2012
L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
OBBLIGATORIETA’ DELLA CARATTERIZZAZIONE:
Caratterizzazione non richiesta in caso di aree residenziali, agricole, non
sottoposte a fonti di pressione antropica:
Piemonte, Liguria, Lombardia, Toscana, Calabria, Sicilia, Sardegna, Veneto (?)
Caratterizzazione obbligatoria:
Emilia Romagna (richieste informazioni tipiche di un piano di caratterizzazione)
Valle d’Aosta (obbligatoria per siti a precedente destinazione industriale)
Lazio (da allegare)
Obbligatorietà “incerta”:
Veneto (emanati “Indirizzi operativi per l’accertamento delle concentrazioni”)
Prov. Trento (analisi ogni 3000 m3 sono indicate come “opportune”)
Friuli V.G.: sono richieste analisi oppure altra “documentazione rilasciata da un
professionista abilitato” (?!)
Puglia: deve essere resa disponibile a richiesta “idonea ed adeguata documentazione
tecnica atta ad evidenziare” la conformità alle CSC
Nessuna indicazione: Marche
Test di cessione per il riporto obbligatorio: Lombardia, Trento (prov.), Toscana
(FAQ)
L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
APPLICABILITA’ NEI SITI SOTTOPOSTI A CARATTERIZZAZIONE/BONIFICA:
Il modulo prevede di dichiarare che il sito non è sottoposto a procedimenti di
bonifica e/o che il procedimento è stato chiuso/certificato, implicitamente o
esplicitamente escludendo l’applicazione a siti con superamento delle CSC nel
sito di produzione:
Lombardia (?), Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Sardegna
Valle d’Aosta richiede la conformità alla Tabella 1A per il sito di produzione,
indipendentemente dalla destinazione d’uso del sito di destinazione
Sono richieste informazioni su eventuali procedimenti in corso o pregressi, a solo
fine di completezza:
Piemonte, Puglia, Calabria, Sicilia
Non sono richieste informazioni né posti vincoli:
Veneto (manca però il riferimento al sito di destinazione per il rispetto delle CSC),
Friuli V.G., Trento (Prov.)
L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
ESEMPI – OBBLIGO DI CARATTERIZZAZIONE: PUGLIA
L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
ESEMPI – OBBLIGO DI CARATTERIZZAZIONE: FRIULI V.G.
L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
ESEMPI – OBBLIGO DI CARATTERIZZAZIONE: PIEMONTE
L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
ESEMPI – OBBLIGO DI CARATTERIZZAZIONE: EMILIA-ROMAGNA
L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
ESEMPI – SITI SOTTOPOSTI A BONIFICA: PUGLIA
L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
ESEMPI – SITI SOTTOPOSTI A BONIFICA: PIEMONTE, SICILIA, etc.
L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
ESEMPI – SITI SOTTOPOSTI A BONIFICA: EMILIA-ROMAGNA
L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
ESEMPI – SITI SOTTOPOSTI A BONIFICA: MARCHE, LIGURIA
L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
CONCLUSIONI:
Le ARPA mettono a disposizione moduli per le dichiarazioni di cui all’art.
41bis Legge 98/2013
I moduli “indirizzano” l’applicabilità dell’art. 41bis, talora con restrizioni
Le differenze principali riguardano l’obbligatorietà degli accertamenti
analitici e l’applicabilità a siti sottoposti a procedimenti di bonifica
E’ opportuno verificare con attenzione i contenuti dei moduli messi a
disposizione e valutare se utilizzarli oppure elaborare autonomamente la
dichiarazione, nel rispetto dei contenuti della normativa vigente
L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
IDRAIDRA Studio Associato
Via Antonio Pigafetta, 6
10129 TORINO
Tel./Fax 011-50.18.22
www.idrawww.idra--associati.itassociati.it
La gestione dei materiali di scavo:
un caso studio
SEMINARIO “TERRE E ROCCE DA SCAVO”
Castello Svevo, Barletta, 16 maggio 2014
IDRAIDRA Studio Associato – Via A. Pigafetta, 6 – TORINO – www.idra-associati.it
Ing. Laura L. Bretti
Descrizione dell’intervento
Alternative per la gestione dei materiali di scavo
Verifica dei requisiti
Selezione delle modalità di gestione
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
ARGOMENTI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
ORIGINE DEI MATERIALI DI SCAVO
Esecuzione di pali di fondazione
SITO DI PRODUZIONE
Cantiere per la realizzazione di un ponte per l’attraversamento di un fiume
Due aree distinte di scavo (spalla est, letto del fiume)
Volume: circa 700 m3
UTILIZZO
Ubicazione sul suolo all’interno della zona est del cantiere
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
POSSIBILI ALTERNATIVE
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
Riutilizzo nel sito di produzione - Art. 185 comma 1 lettera c) D.lgs. 152/06
Riutilizzo presso altro sito - Art. 41bis Legge 98/2013
Siti esterni
Stesso cantiere ma trasporto su aree esterne?
Smaltimento – Parte IV D.lgs. 152/06
Per i materiali che non risultino conformi ai requisiti
TIPOLOGIA DI MATERIALE
Materiali di scavo: terreno misto a fanghi bentonitici, proveniente dalla
perforazione di pali di fondazione
Rientra nelle definizioni di cui al DM 161/2012 (le quali integrano le
corrispondenti definizioni del D.lgs. 152/06): i materiali di scavo possono
contenere “calcestruzzo, bentonite, polivinilcloruro (PVC), vetroresina, miscele
cementizie e additivi per scavo meccanizzato”, “sempreché la composizione
media dell'intera massa non presenti concentrazioni di inquinanti superiori ai
limiti massimi previsti”
Contenuto di bentonite: 8%
Inferiore al limite del 20% di materiali antropici nel riporto (anche nell’ipotesi in
cui la bentonite sia considerata materiali antropico)
VERIFICA DEI REQUISITI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
EFFETTIVO RIUTILIZZO
Il fabbisogno di terreno (da progetto) è superiore al volume di materiale di
scavo
Le attività di scavo e di utilizzo sono previste nell’ambito di opere
regolarmente autorizzate
VERIFICA DEI REQUISITI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
CARATTERISTICHE QUALITATIVE /1
Rispetto delle CSC
Il materiale è scavato in aree a verde / agricole non intensive
Regione: Calabria il modulo prevede esplicitamente la possibilità di non
eseguire la caratterizzazione dei materiali
Dopo l’utilizzo, il terreno misto a bentonite configura uno strato di riporto
l’art. 41 Legge 98/2013 richiede il test di cessione + verifica delle CSC
E’ uno dei casi in cui le verifiche del materiale in posto sono
superiori rispetto a quelle richieste per il riutilizzo
VERIFICA DEI REQUISITI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
CARATTERISTICHE QUALITATIVE /2
QUESTIONI:
Il materiale dopo l’utilizzo ha caratteristiche diverse rispetto a quelle del materiale
da scavare: quando effettuare la caratterizzazione? Prima, durante o dopo?
Prima:
Non è obbligatoria
Le caratteristiche del materiale saranno modificate e non sarà quindi rappresentativa
del materiale in posto successivo all’utilizzo (riporto - Art. 41 Legge 98/2013)
Durante:
Tempi di attesa Deposito come sottoprodotto o rifiuto, in attesa dei risultati?
Se i materiali non risultano conformi alle CSC, la caratteristica di sottoprodotto
decade dal momento della produzione? Implicazioni sulle modalità di deposito?
Dopo:
Se i materiali non sono conformi a CSC e test di cessione, quali implicazioni?
Aumentano i costi di rimozione e smaltimento
VERIFICA DEI REQUISITI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E PRESTAZIONALI /1
Il materiale prodotto non è direttamente collocabile in opera
trattamento rientrante nelle normali pratiche di cantiere ex DM 161/12:
“la stesa al suolo per consentire l'asciugatura e la maturazione del materiale
da scavo al fine di conferire allo stesso migliori caratteristiche di
movimentazione”
eventualmente, “la stabilizzazione a calce, a cemento o altra forma
idoneamente sperimentata per conferire ai materiali da scavo le caratteristiche
geotecniche necessarie per il loro utilizzo, anche in termini di umidità”
VERIFICA DEI REQUISITI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E PRESTAZIONALI /2
QUESTIONI:
L’idoneità all’utilizzo dipende anche dalle caratteristiche geotecniche e queste
sono verificabili solo DOPO la produzione del materiale:
Quali sono le implicazioni sulle modalità di gestione e deposito fino al
completamento delle verifiche qualitative e tecniche?
L’asciugatura mediante stesa al suolo può essere fatta prima di aver
completato tutte le verifiche tecniche e qualitative?
VERIFICA DEI REQUISITI
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
MODALITA’ DI GESTIONE: PROCEDURE E RIFERIMENTI NORMATIVI
CASO 1: Produzione nell’alveo del fiume ed utilizzo nell’area est
Art. 41bis Legge 98/2013
Trasporto con documento di trasporto
CASO 2: Produzione ed utilizzo nell’area est
Art. 185 Comma 1 lettera c)
Riutilizzo nello stesso sito
In entrambi i casi, non ci sono iter autorizzativi.
In entrambi i casi, la responsabilità delle scelte ricade interamente sul proponente.
SELEZIONE DELLE MODALITA’ DI GESTIONE
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
VERIFICHE SELEZIONATE:
Caratterizzazione del materiale DOPO la produzione e PRIMA
dell’utilizzo, sia per i requisiti qualitativi sia prestazionali
Caratteristiche qualitative:
Analisi ex D.lgs. 152/06 Parte IV Titolo V Allegato 2 per la verifica del rispetto
delle CSC
Test di cessione ex DM 05/02/1998
Caratteristiche prestazionali:
Test geotecnici secondo il progetto delle opere
SELEZIONE DELLE MODALITA’ DI GESTIONE
Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
IDRAIDRA Studio Associato
Via Antonio Pigafetta, 6
10129 TORINO
Tel./Fax 011-50.18.22
www.idrawww.idra--associati.itassociati.it

More Related Content

What's hot

Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...
Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...
Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...eAmbiente
 
Dgr respinge richiesta inchiesta pubblica
Dgr respinge richiesta inchiesta pubblicaDgr respinge richiesta inchiesta pubblica
Dgr respinge richiesta inchiesta pubblicaMarco Grondacci
 
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...Green Bat 2014
 
Gestione Terre e Rocce da scavo per i grandi cantieri (DM 161/2012) e riutili...
Gestione Terre e Rocce da scavo per i grandi cantieri (DM 161/2012) e riutili...Gestione Terre e Rocce da scavo per i grandi cantieri (DM 161/2012) e riutili...
Gestione Terre e Rocce da scavo per i grandi cantieri (DM 161/2012) e riutili...eAmbiente
 
Dgr23 4-1999 398 procedura verifica
Dgr23 4-1999 398 procedura verificaDgr23 4-1999 398 procedura verifica
Dgr23 4-1999 398 procedura verificaMarco Grondacci
 
Corso resp 23 lezione - terra e rocce
Corso resp   23 lezione - terra e rocceCorso resp   23 lezione - terra e rocce
Corso resp 23 lezione - terra e rocceANAPIA FSE 2010
 
Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"
Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"
Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"eAmbiente
 
La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto
La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto
La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto eAmbiente
 
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Farela gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Farefrancesco loro
 
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019wasteandchemicals
 
Inceneritore cartiera mantova osservazioni rabitti signed
Inceneritore cartiera mantova osservazioni rabitti signedInceneritore cartiera mantova osservazioni rabitti signed
Inceneritore cartiera mantova osservazioni rabitti signedPaolo Rabitti
 
Ii parte osservazioni tecniche rabitti ex burgo
Ii parte osservazioni tecniche rabitti   ex burgoIi parte osservazioni tecniche rabitti   ex burgo
Ii parte osservazioni tecniche rabitti ex burgoPaolo Rabitti
 
Slides definitive 21 3 16
Slides definitive  21 3 16Slides definitive  21 3 16
Slides definitive 21 3 16Paolo Rabitti
 
Corso Resp 17 Lezione Terra E Rocce
Corso Resp   17 Lezione   Terra E RocceCorso Resp   17 Lezione   Terra E Rocce
Corso Resp 17 Lezione Terra E RocceLuca Vecchiato
 
decreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel spdecreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel spMarco Grondacci
 
Au 2018 demolizione nave militare SP
Au 2018 demolizione nave militare SPAu 2018 demolizione nave militare SP
Au 2018 demolizione nave militare SPMarco Grondacci
 
Circolare Materiali da Riporto 2017.0015786
Circolare Materiali da Riporto 2017.0015786Circolare Materiali da Riporto 2017.0015786
Circolare Materiali da Riporto 2017.0015786francesco loro
 
Presentazione Rufina Ddg
Presentazione Rufina DdgPresentazione Rufina Ddg
Presentazione Rufina Ddgguest8d217d
 

What's hot (20)

Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...
Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...
Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da s...
 
Dgr respinge richiesta inchiesta pubblica
Dgr respinge richiesta inchiesta pubblicaDgr respinge richiesta inchiesta pubblica
Dgr respinge richiesta inchiesta pubblica
 
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
L. Collina - Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocc...
 
Gestione Terre e Rocce da scavo per i grandi cantieri (DM 161/2012) e riutili...
Gestione Terre e Rocce da scavo per i grandi cantieri (DM 161/2012) e riutili...Gestione Terre e Rocce da scavo per i grandi cantieri (DM 161/2012) e riutili...
Gestione Terre e Rocce da scavo per i grandi cantieri (DM 161/2012) e riutili...
 
Dgr23 4-1999 398 procedura verifica
Dgr23 4-1999 398 procedura verificaDgr23 4-1999 398 procedura verifica
Dgr23 4-1999 398 procedura verifica
 
Corso resp 23 lezione - terra e rocce
Corso resp   23 lezione - terra e rocceCorso resp   23 lezione - terra e rocce
Corso resp 23 lezione - terra e rocce
 
Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"
Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"
Corso di formazione: "La nuova gestione delle terre e rocce da scavo"
 
La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto
La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto
La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo alla luce del Dm 10 agosto
 
08 Semplificata
08 Semplificata08 Semplificata
08 Semplificata
 
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Farela gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
la gestione delle terre e rocce da scavo dopo il decreto del Fare
 
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019
 
Inceneritore cartiera mantova osservazioni rabitti signed
Inceneritore cartiera mantova osservazioni rabitti signedInceneritore cartiera mantova osservazioni rabitti signed
Inceneritore cartiera mantova osservazioni rabitti signed
 
Ii parte osservazioni tecniche rabitti ex burgo
Ii parte osservazioni tecniche rabitti   ex burgoIi parte osservazioni tecniche rabitti   ex burgo
Ii parte osservazioni tecniche rabitti ex burgo
 
Slides definitive 21 3 16
Slides definitive  21 3 16Slides definitive  21 3 16
Slides definitive 21 3 16
 
Corso Resp 17 Lezione Terra E Rocce
Corso Resp   17 Lezione   Terra E RocceCorso Resp   17 Lezione   Terra E Rocce
Corso Resp 17 Lezione Terra E Rocce
 
decreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel spdecreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
 
Corso Sia Lez3
Corso Sia Lez3Corso Sia Lez3
Corso Sia Lez3
 
Au 2018 demolizione nave militare SP
Au 2018 demolizione nave militare SPAu 2018 demolizione nave militare SP
Au 2018 demolizione nave militare SP
 
Circolare Materiali da Riporto 2017.0015786
Circolare Materiali da Riporto 2017.0015786Circolare Materiali da Riporto 2017.0015786
Circolare Materiali da Riporto 2017.0015786
 
Presentazione Rufina Ddg
Presentazione Rufina DdgPresentazione Rufina Ddg
Presentazione Rufina Ddg
 

Similar to L. Bretti - L’applicazione della normativa nei contesti regionali

Cava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica GuarascaCava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica GuarascaAlberto Ardito
 
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154Ferdinando Alberti
 
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliNormativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliMarco Grondacci
 
Decreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato iv
Decreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato ivDecreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato iv
Decreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato ivMarco Grondacci
 
Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...
Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...
Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...Marco Grondacci
 
Le delibera della Regione
Le delibera della RegioneLe delibera della Regione
Le delibera della RegioneEstensecom
 
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdfLinee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdfAlbertoAzzarito
 
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013Marco Grondacci
 
Schema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativa
Schema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativaSchema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativa
Schema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativafrancesco loro
 
Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016
Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016
Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016francesco loro
 

Similar to L. Bretti - L’applicazione della normativa nei contesti regionali (18)

16 Terra E Rocce
16 Terra E Rocce16 Terra E Rocce
16 Terra E Rocce
 
Cava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica GuarascaCava & Discarica Guarasca
Cava & Discarica Guarasca
 
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
 
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliNormativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
 
Decreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato iv
Decreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato ivDecreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato iv
Decreto ministero ambiente 161 2012 terre e rocce scavo - allegato iv
 
News A 26 2017
News A 26 2017News A 26 2017
News A 26 2017
 
News A 48 2017
News A 48 2017News A 48 2017
News A 48 2017
 
Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...
Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...
Diffida provincia 10 9-014 n.633 all'impianto trattamento rifiuti Saliceti Ve...
 
Le delibera della Regione
Le delibera della RegioneLe delibera della Regione
Le delibera della Regione
 
News a 6 2014
News a 6 2014News a 6 2014
News a 6 2014
 
News SSL 32 2017
News SSL 32 2017News SSL 32 2017
News SSL 32 2017
 
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdfLinee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale.pdf
 
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
Liguria regolamento terre e rocce scavo 013
 
Il 2019 in 12 notizie
Il 2019 in 12 notizieIl 2019 in 12 notizie
Il 2019 in 12 notizie
 
Schema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativa
Schema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativaSchema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativa
Schema dpr terre e rocce da scavo e relazione illustrativa
 
Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016
Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016
Relazione illustrativa dpr terre e rocce da scavo 2016
 
News A 07 2017
News A 07 2017News A 07 2017
News A 07 2017
 
News A 23 2014
News A 23 2014News A 23 2014
News A 23 2014
 

More from Green Bat 2014

A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneGreen Bat 2014
 
A. Guarriello - Spreco Alimentare
A. Guarriello - Spreco AlimentareA. Guarriello - Spreco Alimentare
A. Guarriello - Spreco AlimentareGreen Bat 2014
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàGreen Bat 2014
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneGreen Bat 2014
 
V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...
V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...
V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...Green Bat 2014
 
V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...
V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...
V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...Green Bat 2014
 
S. Ciafani - I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...
S. Ciafani -  I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...S. Ciafani -  I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...
S. Ciafani - I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...Green Bat 2014
 
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroF. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroGreen Bat 2014
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileGreen Bat 2014
 
A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...
A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...
A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...Green Bat 2014
 
R. Basili - La certificazione: quadro normativo
R. Basili - La certificazione: quadro normativoR. Basili - La certificazione: quadro normativo
R. Basili - La certificazione: quadro normativoGreen Bat 2014
 
M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...
M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...
M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...Green Bat 2014
 
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteM. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteGreen Bat 2014
 

More from Green Bat 2014 (13)

A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
 
A. Guarriello - Spreco Alimentare
A. Guarriello - Spreco AlimentareA. Guarriello - Spreco Alimentare
A. Guarriello - Spreco Alimentare
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
 
V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...
V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...
V. Bruno - Le “aspirazioni” della pianificazione e gli “ostacoli” nella local...
 
V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...
V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...
V.F. Uricchio - I controlli ambientali e il contrasto ai traffici illeciti di...
 
S. Ciafani - I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...
S. Ciafani -  I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...S. Ciafani -  I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...
S. Ciafani - I delitti contro l’ambiente nel codice penale: una riforma di c...
 
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroF. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
 
A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...
A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...
A. Battisti - Costruire sostenibile: alcuni esempi di Housing sociale nel cen...
 
R. Basili - La certificazione: quadro normativo
R. Basili - La certificazione: quadro normativoR. Basili - La certificazione: quadro normativo
R. Basili - La certificazione: quadro normativo
 
M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...
M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...
M. Valle - Tutti in Classe A, la radiografia energetica del patrimonio ediliz...
 
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteM. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
 

L. Bretti - L’applicazione della normativa nei contesti regionali

  • 1. L’art. 41bis Legge 98/2013 e la sua applicazione nei contesti regionali SEMINARIO “TERRE E ROCCE DA SCAVO” Castello Svevo, Barletta, 16 maggio 2014 IDRAIDRA Studio Associato – Via A. Pigafetta, 6 – TORINO – www.idra-associati.it Ing. Laura L. Bretti
  • 2. Terre e rocce da scavo: art. 41bis Legge 98/2013 I materiali di riporto: art. 41 Legge 98/2013 L’applicazione dell’art. 41bis in ambito regionale Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014 ARGOMENTI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 3. Comma 1 “In relazione all'art. 266, comma 7, D.lgs. 152/2006 (cantieri di piccole dimensioni), in deroga a quanto previsto dal DM 161/2012 (cantieri sottoposti a VIA/AIA), i materiali da scavo di cui all'articolo 1, comma 1, lettera b) del DM 161/2012, prodotti nel corso di attività e interventi autorizzati in base alle norme vigenti, sono sottoposti al regime di cui all'articolo 184-bis D.lgs. 152/2006 (sottoprodotti), se il produttore dimostra (vd. requisiti).” L’art. 41bis emana la disciplina di gestione delle TRS per i cantieri di piccole dimensioni, ma il comma 5 ne estende l’applicazione a tutti i materiali non rientranti nel campo di applicazione del DM 161/2012 (cantieri sottoposti a VIA/AIA): l’art. 41bis si applica a tutti i cantieri, di qualunque dimensione, con la sola esclusione di quelli sottoposti a VIA ed AIA, regolati dal DM 161/2012 Se sono rispettati i requisiti, le TRS sono considerate sottoprodotti Il rispetto dei requisiti deve essere dimostrato dal produttore ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 4. Requisito 1 - UTILIZZO “è certa la destinazione all'utilizzo direttamente presso uno o più siti o cicli produttivi determinati” Certezza della destinazione all’utilizzo presuppone la preventiva individuazione dei luoghi e delle modalità di riutilizzo Utilizzo diretto = senza trasformazioni o trattamenti I materiali di uno stesso cantiere possono essere destinati a più utilizzi distinti ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 5. Requisito 2 – COLLOCAZIONE IN ALTRO SITO “in caso di destinazione a recuperi, ripristini, rimodellamenti, riempimenti ambientali o altri utilizzi sul suolo, non sono superate le CSC Tabella 1 Allegato 5 Parte IV D.lgs. 152/06, con riferimento alle caratteristiche delle matrici ambientali e alla destinazione d'uso urbanistica del sito di destinazione e i materiali non costituiscono fonte di contaminazione diretta o indiretta per le acque sotterranee, fatti salvi i valori di fondo naturale” Rispetto delle CSC con riferimento al sito di utilizzo mentre NON sono previste limitazioni rispetto alle concentrazioni del sito di produzione Rispetto delle CSC: caratterizzazione qualitativa dei materiali? Tutela delle acque sotterranee: test di cessione? Valori di fondo naturale: sito di produzione e/o utilizzo? ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 6. Requisito 3 – DESTINAZIONE PRESSO UN CICLO PRODUTTIVO “in caso di destinazione ad un successivo ciclo di produzione, l'utilizzo non determina rischi per la salute né variazioni qualitative o quantitative delle emissioni rispetto al normale utilizzo delle materie prime” Idoneità dei requisiti merceologici Assenza di rischi per la salute Emissioni analoghe a quelle generate da altre materie prime ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 7. Requisito 4 – TRATTAMENTO “che ai fini di cui alle lettere b) e c) (destinazione presso un altro sito o ciclo produttivo) non è necessario sottoporre i materiali da scavo ad alcun preventivo trattamento, fatte salve le normali pratiche industriali e di cantiere” Normali pratiche industriali e di cantiere DM 161/2012 Allegato 3 ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 8. Comma 2 – PROCEDURE “Il proponente o il produttore attesta il rispetto delle condizioni di cui al comma 1 tramite dichiarazione resa all’ARPA ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000, precisando le quantità destinate all'utilizzo, il sito di deposito e i tempi previsti per l'utilizzo, che non possono comunque superare un anno dalla data di produzione, salvo il caso in cui l'opera nella quale il materiale è destinato ad essere utilizzato preveda un termine di esecuzione superiore. Le attività di scavo e di utilizzo devono essere autorizzate in conformità alla vigente disciplina urbanistica e igienico-sanitaria. La modifica dei requisiti e delle condizioni indicati nella dichiarazione di cui al primo periodo è comunicata entro trenta giorni al Comune del luogo di produzione” ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 9. Comma 2 – PROCEDURE “Il proponente o il produttore attesta il rispetto delle condizioni di cui al comma 1 tramite dichiarazione resa all’ARPA ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000” Le procedure si limitano ad una dichiarazione ex DPR 445/2000 Non vi sono tempi di attesa per silenzio-assenso o autorizzazioni le attività possono cominciare immediatamente dopo il recapito della comunicazione La dichiarazione deve essere resa dal proponente o dal produttore, il quale si assume le responsabilità (anche penali) delle dichiarazioni rese in relazione alla sussistenza dei requisiti (anche qualitativi) ed alle modalità di utilizzo Dato che il proponente/produttore si assume le responsabilità civili e penali in merito al rispetto dei requisiti, è suo interesse verificarne la sussistenza ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 10. Comma 2 – PROCEDURE “[…] precisando le quantità destinate all'utilizzo, il sito di deposito e i tempi previsti per l'utilizzo, che non possono comunque superare un anno dalla data di produzione, salvo il caso in cui l'opera nella quale il materiale è destinato ad essere utilizzato preveda un termine di esecuzione superiore” Sono indicati i contenuti obbligatori della dichiarazione da rendere all’ARPA Non è obbligatorio l’utilizzo dei moduli messi a disposizione dai vari Enti, purché la dichiarazione contenga i contenuti specificati dall’art. 41bis Tempi di utilizzo superiori ad un anno devono essere adeguatamente motivati in relazione al termine di esecuzione delle opere di riutilizzo ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 11. Comma 2 – PROCEDURE “Le attività di scavo e di utilizzo devono essere autorizzate in conformità alla vigente disciplina urbanistica e igienico-sanitaria” Il riutilizzo deve corrispondere ad un effettivo fabbisogno di materiali nell’ambito di opere autorizzate. ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 12. Comma 2 – PROCEDURE “[…] dichiarazione resa all’ARPA […] La modifica dei requisiti e delle condizioni indicati nella dichiarazione di cui al primo periodo è comunicata entro trenta giorni al Comune del luogo di produzione” La differenza nei destinatari delle comunicazioni deriva probabilmente da un mero errore materiale: è consigliabile inviare le dichiarazioni ad entrambi i soggetti o quantomeno trasmettere eventuali modifiche per conoscenza anche ad ARPA. ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 13. Comma 3 – PROCEDURE “Il produttore deve, in ogni caso, confermare alle autorità di cui al comma 2, territorialmente competenti con riferimento al luogo di produzione e di utilizzo, che i materiali da scavo sono stati completamente utilizzati secondo le previsioni comunicate” Le autorità di cui al comma 2 sono ARPA e, in caso di modifiche, il Comune del luogo di produzione. Il comma 3 richiede di inoltrare la comunicazione finale anche ad ARPA (ed eventualmente Comune) del luogo di utilizzo. Si rilevano alcune incongruenze rispetto ai destinatari delle varie comunicazioni, le quali potrebbero indurre ad errori formali è possibile che, con il tempo, si consolidino delle prassi, sebbene con possibili variazioni locali. ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 14. Comma 4 – TRASPORTO “L'utilizzo dei materiali da scavo come sottoprodotto resta assoggettato al regime proprio dei beni e dei prodotti. A tal fine il trasporto di tali materiali è accompagnato, qualora previsto, dal documento di trasporto o da copia del contratto di trasporto redatto in forma scritta o dalla scheda di trasporto” In caso di applicazione dell’art. 41bis, i materiali sono sottoprodotti (e non rifiuti) fin dal momento della produzione. Gestione, trasporto e deposito sono regolati di conseguenza. ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 15. Comma 5 – APPLICABILITA’ “Le disposizioni di cui ai commi da 1 a 4 si applicano anche ai materiali da scavo derivanti da attività e opere non rientranti nel campo di applicazione del comma 2-bis dell'articolo 184-bis del D.lgs. 152/06, introdotto dal comma 2 dell'articolo 41 del presente decreto” In sostanza, l’art. 41bis si applica a TUTTI i materiali di scavo, indipendentemente dai volumi, con la sola eccezione delle opere sottoposte a VIA/AIA, regolate dal DM 161/2012 ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 16. Comma 6 – ABROGAZIONE DI NORME PRECEDENTI “L’articolo 8-bis del D.L. 43/2013, convertito, con modificazioni, dalla Legge 71/2013, è abrogato” ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 17. Comma 7 – DEFINIZIONI ED APPLICABILITA’ “L'articolo 1 del DM 161/2012 nel definire al comma 1, lettera b), i materiali da scavo integra, a tutti gli effetti, le corrispondenti disposizioni del D.lgs. 152/06” DM 161/2012 art. 1 comma 1 lettera b): “il suolo o sottosuolo, con eventuali presenze di riporto, derivanti dalla realizzazione di un'opera” ART. 41bis LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 18. Art. 41 Comma 3 Lettera b) – Modifica della legge 28/2012 “2. […] ai fini dell’applicazione dell’articolo 185, comma 1, lettere b) e c) D.lgs. 152/06, le matrici materiali di riporto devono essere sottoposte a test di cessione effettuato sui materiali granulari ex DM 05/02/1998 ai fini delle metodiche da utilizzare per escludere rischi di contaminazione delle acque sotterranee e, ove conformi ai limiti del test di cessione, devono rispettare quanto previsto dalla legislazione vigente in materia di bonifica dei siti contaminati. 3. Le matrici materiali di riporto che non siano risultate conformi ai limiti del test di cessione sono fonti di contaminazione e come tali devono essere rimosse o devono essere rese conformi ai limiti del test di cessione tramite operazioni di trattamento che rimuovano i contaminanti o devono essere sottoposte a messa in sicurezza permanente utilizzando le migliori tecniche disponibili e a costi sostenibili che consentano di utilizzare l’area secondo la destinazione urbanistica senza rischi per la salute. 3-bis. Gli oneri derivanti dai commi 2 e 3 sono posti integralmente a carico dei soggetti richiedenti le verifiche ivi previste. I MATERIALI DI RIPORTO: ART. 41 LEGGE 98/2013 Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 19. Art. 41 Comma 3 Lettera b) – VERIFICHE SUI RIPORTI ESISTENTI “2. […] ai fini dell’applicazione dell’articolo 185, comma 1, lettere b) e c) D.lgs. 152/06” Esclusione dal campo di applicazione dei rifiuti di: Lettera b) Terreno (in situ) Lettera c) Terreno e materiale di scavo riutilizzato nello stesso sito di produzione L’art. 41 Legge 98/2013 si applica alla presenza di riporto in qualunque situazione, anche in assenza di scavi ed al di fuori dei procedimenti di bonifica la semplice presenza di riporto in un’area dovrebbe comportare l’esecuzione degli accertamenti indicati Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014 I MATERIALI DI RIPORTO: ART. 41 LEGGE 98/2013
  • 20. Art. 41 Comma 3 Lettera b) – VERIFICHE SUI RIPORTI ESISTENTI “Le matrici materiali di riporto devono essere sottoposte a test di cessione effettuato sui materiali granulari ex DM 05/02/1998 ai fini delle metodiche da utilizzare per escludere rischi di contaminazione delle acque sotterranee e, ove conformi ai limiti del test di cessione, devono rispettare quanto previsto dalla legislazione vigente in materia di bonifica dei siti contaminati.” La permanenza dei materiali di riporto in situ o il riutilizzo nell’ambito del sito di produzione presenta requisiti maggiori rispetto a quelli previsti per la gestione delle TRS fuori sito Un riporto utilizzato presso un altro sito ex DM 161/2012 o ex art. 41bis, dopo la collocazione diventa un riporto ex art. 185 c. 1 lett. b, quindi da sottoporre a test di cessione paradossalmente, potrebbe essere legalmente autorizzato l’utilizzo di un materiale successivamente giudicato inidoneo a permanere. La conformità al test di cessione viene posta come base per escludere rischi di contaminazione delle acque sotterranee diventerà per estensione un requisito per l’applicazione dell’art. 41bis? (Prov. Trento, Toscana, …) Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014 I MATERIALI DI RIPORTO: ART. 41 LEGGE 98/2013
  • 21. Art. 41 Comma 3 Lettera b) – VERIFICHE SUI RIPORTI ESISTENTI “3. Le matrici materiali di riporto che non siano risultate conformi ai limiti del test di cessione sono fonti di contaminazione e come tali devono essere rimosse o devono essere rese conformi ai limiti del test di cessione tramite operazioni di trattamento che rimuovano i contaminanti o devono essere sottoposte a messa in sicurezza permanente utilizzando le migliori tecniche disponibili e a costi sostenibili che consentano di utilizzare l’area secondo la destinazione urbanistica senza rischi per la salute.” Si configurerebbe una procedura parallela a quella dell’art. 242 D.lgs. 152/06, per la quale non è tuttavia precisato l’eventuale iter tecnico ed amministrativo. Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014 I MATERIALI DI RIPORTO: ART. 41 LEGGE 98/2013
  • 22. Art. 41 Comma 3 Lettera b) – VERIFICHE SUI RIPORTI ESISTENTI “3-bis. Gli oneri derivanti dai commi 2 e 3 sono posti integralmente a carico dei soggetti richiedenti le verifiche ivi previste.” Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014 I MATERIALI DI RIPORTO: ART. 41 LEGGE 98/2013
  • 23. QUADRO GENERALE: I contributi locali (ARPA o prov. Trento) consistono principalmente nella modulistica per rendere la dichiarazione di cui all’art. 41bis Legge 98/2013. In alcuni casi, la modulistica è formulata in modo da limitare o orientare l’applicazione dell’art. 41bis. NOTA: L’utilizzo della modulistica non è obbligatorio. L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 24. ASPETTI PRINCIPALI (OGGETTO DI DIFFERENZE): Obbligatorietà della caratterizzazione dei materiali La norma non prevede esplicitamente un obbligo di caratterizzazione Il proponente dichiara la conformità dei materiali ai requisiti indicati, sotto la propria responsabilità E’ interesse del proponente effettuare i necessari accertamenti (responsabilità anche penali) Applicabilità a siti sottoposti a procedimenti di caratterizzazione e bonifica E’ richiesta la conformità alle CSC per il sito di destinazione, non di produzione Nella norma non compaiono esclusioni per materiali provenienti da siti sottoposti a procedimenti di bonifica L’impostazione è coerente con quanto già previsto dal DM 161/2012 L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 25. OBBLIGATORIETA’ DELLA CARATTERIZZAZIONE: Caratterizzazione non richiesta in caso di aree residenziali, agricole, non sottoposte a fonti di pressione antropica: Piemonte, Liguria, Lombardia, Toscana, Calabria, Sicilia, Sardegna, Veneto (?) Caratterizzazione obbligatoria: Emilia Romagna (richieste informazioni tipiche di un piano di caratterizzazione) Valle d’Aosta (obbligatoria per siti a precedente destinazione industriale) Lazio (da allegare) Obbligatorietà “incerta”: Veneto (emanati “Indirizzi operativi per l’accertamento delle concentrazioni”) Prov. Trento (analisi ogni 3000 m3 sono indicate come “opportune”) Friuli V.G.: sono richieste analisi oppure altra “documentazione rilasciata da un professionista abilitato” (?!) Puglia: deve essere resa disponibile a richiesta “idonea ed adeguata documentazione tecnica atta ad evidenziare” la conformità alle CSC Nessuna indicazione: Marche Test di cessione per il riporto obbligatorio: Lombardia, Trento (prov.), Toscana (FAQ) L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 26. APPLICABILITA’ NEI SITI SOTTOPOSTI A CARATTERIZZAZIONE/BONIFICA: Il modulo prevede di dichiarare che il sito non è sottoposto a procedimenti di bonifica e/o che il procedimento è stato chiuso/certificato, implicitamente o esplicitamente escludendo l’applicazione a siti con superamento delle CSC nel sito di produzione: Lombardia (?), Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Sardegna Valle d’Aosta richiede la conformità alla Tabella 1A per il sito di produzione, indipendentemente dalla destinazione d’uso del sito di destinazione Sono richieste informazioni su eventuali procedimenti in corso o pregressi, a solo fine di completezza: Piemonte, Puglia, Calabria, Sicilia Non sono richieste informazioni né posti vincoli: Veneto (manca però il riferimento al sito di destinazione per il rispetto delle CSC), Friuli V.G., Trento (Prov.) L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 27. ESEMPI – OBBLIGO DI CARATTERIZZAZIONE: PUGLIA L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 28. ESEMPI – OBBLIGO DI CARATTERIZZAZIONE: FRIULI V.G. L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 29. ESEMPI – OBBLIGO DI CARATTERIZZAZIONE: PIEMONTE L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 30. ESEMPI – OBBLIGO DI CARATTERIZZAZIONE: EMILIA-ROMAGNA L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 31. ESEMPI – SITI SOTTOPOSTI A BONIFICA: PUGLIA L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 32. ESEMPI – SITI SOTTOPOSTI A BONIFICA: PIEMONTE, SICILIA, etc. L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 33. ESEMPI – SITI SOTTOPOSTI A BONIFICA: EMILIA-ROMAGNA L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 34. ESEMPI – SITI SOTTOPOSTI A BONIFICA: MARCHE, LIGURIA L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 35. CONCLUSIONI: Le ARPA mettono a disposizione moduli per le dichiarazioni di cui all’art. 41bis Legge 98/2013 I moduli “indirizzano” l’applicabilità dell’art. 41bis, talora con restrizioni Le differenze principali riguardano l’obbligatorietà degli accertamenti analitici e l’applicabilità a siti sottoposti a procedimenti di bonifica E’ opportuno verificare con attenzione i contenuti dei moduli messi a disposizione e valutare se utilizzarli oppure elaborare autonomamente la dichiarazione, nel rispetto dei contenuti della normativa vigente L’ART. 41bis L. 98/13 NEI CONTESTI REGIONALI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 36. IDRAIDRA Studio Associato Via Antonio Pigafetta, 6 10129 TORINO Tel./Fax 011-50.18.22 www.idrawww.idra--associati.itassociati.it
  • 37. La gestione dei materiali di scavo: un caso studio SEMINARIO “TERRE E ROCCE DA SCAVO” Castello Svevo, Barletta, 16 maggio 2014 IDRAIDRA Studio Associato – Via A. Pigafetta, 6 – TORINO – www.idra-associati.it Ing. Laura L. Bretti
  • 38. Descrizione dell’intervento Alternative per la gestione dei materiali di scavo Verifica dei requisiti Selezione delle modalità di gestione Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014 ARGOMENTI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 39. ORIGINE DEI MATERIALI DI SCAVO Esecuzione di pali di fondazione SITO DI PRODUZIONE Cantiere per la realizzazione di un ponte per l’attraversamento di un fiume Due aree distinte di scavo (spalla est, letto del fiume) Volume: circa 700 m3 UTILIZZO Ubicazione sul suolo all’interno della zona est del cantiere DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 40. POSSIBILI ALTERNATIVE Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014 Riutilizzo nel sito di produzione - Art. 185 comma 1 lettera c) D.lgs. 152/06 Riutilizzo presso altro sito - Art. 41bis Legge 98/2013 Siti esterni Stesso cantiere ma trasporto su aree esterne? Smaltimento – Parte IV D.lgs. 152/06 Per i materiali che non risultino conformi ai requisiti
  • 41. TIPOLOGIA DI MATERIALE Materiali di scavo: terreno misto a fanghi bentonitici, proveniente dalla perforazione di pali di fondazione Rientra nelle definizioni di cui al DM 161/2012 (le quali integrano le corrispondenti definizioni del D.lgs. 152/06): i materiali di scavo possono contenere “calcestruzzo, bentonite, polivinilcloruro (PVC), vetroresina, miscele cementizie e additivi per scavo meccanizzato”, “sempreché la composizione media dell'intera massa non presenti concentrazioni di inquinanti superiori ai limiti massimi previsti” Contenuto di bentonite: 8% Inferiore al limite del 20% di materiali antropici nel riporto (anche nell’ipotesi in cui la bentonite sia considerata materiali antropico) VERIFICA DEI REQUISITI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 42. EFFETTIVO RIUTILIZZO Il fabbisogno di terreno (da progetto) è superiore al volume di materiale di scavo Le attività di scavo e di utilizzo sono previste nell’ambito di opere regolarmente autorizzate VERIFICA DEI REQUISITI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 43. CARATTERISTICHE QUALITATIVE /1 Rispetto delle CSC Il materiale è scavato in aree a verde / agricole non intensive Regione: Calabria il modulo prevede esplicitamente la possibilità di non eseguire la caratterizzazione dei materiali Dopo l’utilizzo, il terreno misto a bentonite configura uno strato di riporto l’art. 41 Legge 98/2013 richiede il test di cessione + verifica delle CSC E’ uno dei casi in cui le verifiche del materiale in posto sono superiori rispetto a quelle richieste per il riutilizzo VERIFICA DEI REQUISITI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 44. CARATTERISTICHE QUALITATIVE /2 QUESTIONI: Il materiale dopo l’utilizzo ha caratteristiche diverse rispetto a quelle del materiale da scavare: quando effettuare la caratterizzazione? Prima, durante o dopo? Prima: Non è obbligatoria Le caratteristiche del materiale saranno modificate e non sarà quindi rappresentativa del materiale in posto successivo all’utilizzo (riporto - Art. 41 Legge 98/2013) Durante: Tempi di attesa Deposito come sottoprodotto o rifiuto, in attesa dei risultati? Se i materiali non risultano conformi alle CSC, la caratteristica di sottoprodotto decade dal momento della produzione? Implicazioni sulle modalità di deposito? Dopo: Se i materiali non sono conformi a CSC e test di cessione, quali implicazioni? Aumentano i costi di rimozione e smaltimento VERIFICA DEI REQUISITI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 45. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E PRESTAZIONALI /1 Il materiale prodotto non è direttamente collocabile in opera trattamento rientrante nelle normali pratiche di cantiere ex DM 161/12: “la stesa al suolo per consentire l'asciugatura e la maturazione del materiale da scavo al fine di conferire allo stesso migliori caratteristiche di movimentazione” eventualmente, “la stabilizzazione a calce, a cemento o altra forma idoneamente sperimentata per conferire ai materiali da scavo le caratteristiche geotecniche necessarie per il loro utilizzo, anche in termini di umidità” VERIFICA DEI REQUISITI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 46. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E PRESTAZIONALI /2 QUESTIONI: L’idoneità all’utilizzo dipende anche dalle caratteristiche geotecniche e queste sono verificabili solo DOPO la produzione del materiale: Quali sono le implicazioni sulle modalità di gestione e deposito fino al completamento delle verifiche qualitative e tecniche? L’asciugatura mediante stesa al suolo può essere fatta prima di aver completato tutte le verifiche tecniche e qualitative? VERIFICA DEI REQUISITI Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 47. MODALITA’ DI GESTIONE: PROCEDURE E RIFERIMENTI NORMATIVI CASO 1: Produzione nell’alveo del fiume ed utilizzo nell’area est Art. 41bis Legge 98/2013 Trasporto con documento di trasporto CASO 2: Produzione ed utilizzo nell’area est Art. 185 Comma 1 lettera c) Riutilizzo nello stesso sito In entrambi i casi, non ci sono iter autorizzativi. In entrambi i casi, la responsabilità delle scelte ricade interamente sul proponente. SELEZIONE DELLE MODALITA’ DI GESTIONE Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 48. VERIFICHE SELEZIONATE: Caratterizzazione del materiale DOPO la produzione e PRIMA dell’utilizzo, sia per i requisiti qualitativi sia prestazionali Caratteristiche qualitative: Analisi ex D.lgs. 152/06 Parte IV Titolo V Allegato 2 per la verifica del rispetto delle CSC Test di cessione ex DM 05/02/1998 Caratteristiche prestazionali: Test geotecnici secondo il progetto delle opere SELEZIONE DELLE MODALITA’ DI GESTIONE Green B.A.T. – Barletta, 16 maggio 2014
  • 49. IDRAIDRA Studio Associato Via Antonio Pigafetta, 6 10129 TORINO Tel./Fax 011-50.18.22 www.idrawww.idra--associati.itassociati.it