SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T. 123
Il concetto di ecosystem services
nella pianificazione del territorio
Massimo Rovai, Stefano Orsini
Università di Pisa
1. Introduzione
Guardando al suolo come ad una risorsa multifunzionale, un aspetto interessante
è il rapporto tra la produzione di benessere e la quantità di suolo destinato alle infra-
strutture e agli insediamenti.
I dati disponibili confermano il consolidamento del cosiddetto sprawl urbano, che
comporta un carico di costi collettivi il più delle volte poco sostenibile e probabilmen-
te destinato a crescere (EEA, 2006; Johnson, M., 2001).
L’espressione “urban sprawl” indica l’espansione urbana nelle campagne circostanti
i centri cittadini o metropolitani, caratterizzata da una bassa densità insediativa (ibid.).
Considerando i due aspetti della multifunzionalità del suolo e quello del benessere
della società, è opportuno chiedersi se gli attuali strumenti di pianificazione e la loro
interpretazione da parte dei policy makers rispondano in maniera coerente ai due sud-
detti principi. In linea generale, le politiche territoriali europee, in particolare il regional
enlargement1
e le politiche di coesione, si connotano, soprattutto negli ultimi anni, per
gli investimenti in infrastrutture, che, migliorando la raggiungibilità delle aree remote,
dovrebbero favorire la crescita economica ed il mercato del lavoro, caratterizzato sem-
pre più da un accentuato pendolarismo (ESPON, 2006). Tali iniziative dovrebbero
essere accompagnate da una politica di consumo del suolo vincolante e attenta:
“[…] The policy of regional enlargement should be accompanied by a strict land
use regime with regard to undeveloped land along the new communication corri-
dors. The emphasis should be laid on developing the existing urban centres along the
transport corridor instead of spreading out the built-up areas in thread-like patterns
across the cultural landscape. The risks for speculative development are obvious […]”
(ESPON, 2006).
1	 L’espressione di “regional enlargement” è stata usata per la prima volta nell’ambito del contesto poli-
tico della Svezia (ESPON, 2006).
Ce.S.E.T., Atti del XXXIX Incontro di Studio, issn print 1592-6117, ISSN online 1724-2118,
pp. 123-132 – © 2010 Firenze University Press
XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T.124 M. Rovai, S. Orsini
Il report dell’ESPON Urban-rural relations in Europe (2006) sottolinea dunque
l’importanza della conservazione degli aspetti ambientali e culturali (cultural landscape),
e il fatto che la pianificazione del territorio dovrebbe contemplare il perseguimento di
tale obiettivo. Dunque le politiche territoriali dovrebbero portare avanti una “duplice
priorità”, ovvero conciliare la crescita economica con i criteri della sostenibilità, intesa
come la preservazione dei beni pubblici ambientali che la letteratura degli ultimi anni
indica come ecosystem services (Costanza et al., 1997; Daily, 1997; de Groot et al., 2002;
Millennium Ecosystem Assessment, 2005). Questa linea di principio, presente all’interno
del dibattito sullo sviluppo sostenibile, può essere intesa come il mantenimento o l’in-
cremento di flusso di informazioni, merci e persone, associata ad un minor consumo
di suolo (delinking territoriale) (Ferlaino e Lami, 2009). Ciò implica che nelle scelte
di pianificazione/programmazione, non può essere preso in considerazione soltanto il
criterio dell’efficienza economica, a cui le analisi costi-benefici costituiscono probabil-
mente la tecnica più vicina (Camagni e Gorla, 2006). Inoltre, se in linea di massima
una generica idea di sviluppo o crescita viene associata alla realizzazione delle infrastrut-
ture, tuttavia per concretizzarla in maniera razionale è necessaria un’integrazione tra
gestione locale e generale, cogliendo con estrema coerenza i collegamenti tra local needs
and extra-local opportunities (ESPON, 2006). Infatti nella definizione degli scenari è
opportuno considerare le dinamiche territoriali locali e gli effetti prodotti in relazione
alla scala sovralocale, per cercare di rispondere alle esigenze reali della popolazione. In
tal senso un elemento ancora poco considerato è sicuramente quello della funzione
informativa circa le alternative di sviluppo e i relativi effetti ambientali, che dovrebbero
rendere il cittadino consapevole della possibilità di concretizzare forme di crescita posi-
tive che allo stesso tempo siano compatibili con un minor consumo di suolo.
Nell’articolo si parte dall’inquadramento della problematica della realizzazione di
nuove infrastrutture e dello sprawl a cui spesso è associato; successivamente vengono presi
in considerazione alcuni strumenti classici di valutazione market based dei servizi ambien-
tali; infine viene enfatizzata l’importanza del coinvolgimento degli attori locali all’interno
del processo pianificatorio fin dalla fase di identificazione dei servizi ambientali.
2. Il consumo di suolo: inquadramento della problematica
Negli ultimi decenni, l’obiettivo delle politiche territoriali in molti paesi dell’Eu-
ropa è stato il cosiddetto regional enlargement secondo cui gli investimenti delle infra-
strutture dovrebbero incoraggiare la crescita economica delle città, allargare il mer-
cato del lavoro con il pendolarismo, con l’ipotetico effetto di incoraggiare la crescita
economica. Se da una parte lo sviluppo dei sistemi di trasporto ha spesso favorito
l’accessibilità delle aree remote e svantaggiate, l’integrazione strutturale e funzionale
con le aree di frangia può generare effetti negativi sia sul versante socio-economico
che ambientale di tali aree.
La realizzazione delle infrastrutture e le strategie localizzative di operatori immo-
biliari per funzioni residenziali e commerciali sono spesso strettamente connesse. Se
le cause dei processi di diffusione e dello sprawl insediativo sono chiare e oggettive,
XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T. 125
gli effetti non hanno sempre aumentato il benessere collettivo, applicando logiche di
mercato in presenza di forti esternalità (Borri e Ferlaino, 2009). La letteratura più
recente e gli ultimi documenti dell’Agenzia Europea dell’Ambiente affrontano il feno-
meno della diffusione insediativa, sottolineando i costi relativi ai modelli insediativi
a carattere sparso, il cosiddetto sprawl urbano (Camagni, Gibelli, Rigamonti, 2002;
Burchfield, Overman, Puga, Turner, 2006; Gibelli, Salzano, 2006).
La definizione più recente e comunemente accettata è quella dell’European Envi-
ronmental Agency:
«Urban sprawl is the physical pattern of low density expansion of urban areas under
market conditions mainly into the surrounding agricultural areas […]. Sprawling cities
are the opposite of compact cities full of empty spaces that indicate the inefficiency in
development and higlight the consequences of uncontrolled growth”. (EEA, 2006).
Il fenomeno nasce tipicamente negli Stati Uniti, nella prima parte del XX secolo.
A partire dagli anni ‘50 l’urban sprawl si è largamente diffuso anche in Europa. Nel
decennio 1990-2000 in Europa le aree urbanizzate sono cresciute di 870 mila ettari,
registrando un incremento del 5,4%; la crescita del sistema insediativo è avvenuta a
discapito del territorio agricolo (Corine Land Cover). Come hanno dimostrato studi
recenti, la dispersione urbana genera forti esternalità negative e costi collettivi mag-
giori (Camagni, Gibelli e Rigamonti, 2002) misurabili anche attraverso una impronta
ecologica più alta (Høyer e Holden, 2002; Muñiz e Galindo, 2005). Come mostra il
triangolo delle transizioni dall’ONCS (2009), in cui vengono esplicitate le possibili
trasformazioni d’uso del suolo da uno stato all’altro, le alterazioni dello spazio aperto
sono processi il più delle volte irreversibili.
	
  
Fig. 1. Triangolo delle transizioni. Fonte: Osservatorio Nazionale sui Consumi di Suolo, 2009.
Il rapporto dell’ONCS del 2009, relativo alle Regioni Emilia Romagna, Friuli Ve-
nezia Giulia, Lombardia e Piemonte, ha evidenziato una scarsa consapevolezza di quali
coperture del suolo vengano trasformate e quali effetti sociali e ambientali ne possono
derivare. Nell’ambito dell’indagine è stata rilevata la prosecuzione dell’attività urbani-
XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T.126 M. Rovai, S. Orsini
stica ed edilizia locale e sovra locale pur non conoscendo localmente entità e qualità
delle trasformazioni (disaccoppiamento tra consumi e crescita) (ONCS, 2009).
Sarebbe necessario, pertanto, far crescere la consapevolezza che per ogni unità di
superficie trasformata c’è un trade-off tra il suo valore di mercato e le funzioni ambien-
tali che cesserà di svolgere (riproduzione della fertilità del terreno, ciclo delle acque,
produzione di paesaggio ecc.).
Questa considerazione deve essere tenuta ben presente nell’analisi delle relazioni
tra ambiente e benessere, che, come è ben noto, producono risultati appartenenti a
campi diversi (sicurezza, cibo, materie prime, salute, relazioni sociali ecc.), ed essendo
tali domini tutti di interesse collettivo, la fonte dei servizi ambientali si configura
come bene pubblico ed il loro livello può essere soggetto ad indicazioni di tipo orien-
tativo e a standard qualitativi minimi richiesti (Zetti, 2008).
In particolare, nei nuovi Stati membri, dove l’espansione urbana è minore, è stato
rilevato che il trend dei prossimi decenni sarà lo stesso delle regioni che già manifestano
il processo di diffusione urbana da molto tempo. L’impatto ambientale sarà elevato in
quanto queste aree sono ancora in possesso di grandi quantità di paesaggio naturale. In
particolare, le esigenze di trasporto sono destinate a crescere rapidamente nel contesto
dell’Unione allargata e nella nuova politica di integrazione dell’UE. Sicuramente quello
dei trasporti rimane un problema di vitale importanza per la pianificazione e la gestione
urbanistica. Lo sviluppo delle infrastrutture ha dato un impulso economico a molte
regioni europee economicamente svantaggiate o in fase di ristrutturazione. Tuttavia le
infrastrutture dei trasporti impattano profondamente l’ambiente, in diversi modi, basti
pensare, ad esempio, all’impermeabilizzazione del suolo, che aumenta gli effetti delle
inondazioni, o alla frammentazione delle aree naturali. Le problematiche relative all’ana-
lisi e ancor di più alla valutazione degli impatti sugli ecosystem services restano in larga
parte ancora aperte, a partire dagli strumenti delle politiche di sviluppo territoriale.
3. Capitale territoriale, ecosystem services e uso
delle risorse
“Ogni regione possiede uno specifico capitale territoriale, che genera un più ele-
vato ritorno per specifiche tipologie di investimento, che sono meglio adatte per
quest’area e che più efficacemente utilizzano i suoi asset e le sue potenzialità. Le politi-
che di sviluppo territoriale devono innanzitutto e soprattutto aiutare le singole regioni
a costruire il loro capitale territoriale” (European Commission, 2005, p. 1).
La DG-REGIO della Commissione Europea lega dunque la politica di sviluppo
territoriale al concetto di capitale territoriale, proposto per la prima volta in un conte-
sto di elaborazione di politiche dall’OECD nel suo Territorial Outlook (OECD, 2001).
Camagni sintetizza quatro macro-classi di capitale territoriale:
•	 il capitale naturale e culturale,
•	 il capitale insediativo,
•	 il capitale cognitivo,
XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T. 127
•	 il capitale sociale
(Camagni, 2001).
Il primo, il capitale naturale e culturale ha, rispetto alle altre tre macro-classi, una
valenza pubblica e collettiva, che lo rende particolare sotto molteplici punti di vista:
quello dell’analisi, della valutazione, del diritto all’accesso da parte della popolazione,
della relazione con l’human welfare in generale.
Come già accennato, le relazioni fra ecosistemi e benessere sono molteplici e pro-
ducono risultati sulle comunità appartenenti ad ambiti diversi. Il consumo di suolo in
questi termini, oltre agli effetti ambientali più direttamente correlabili, produce il più
delle volte una riduzione del potenziale delle funzioni ambientali (ecosystem services) in
termini di riduzione della fertilità del terreno, interferenze con il ciclo naturale delle
acque, riduzione della capacità di assorbimento della radiazione solare e dell’anidride
carbonica, decremento dei valori del paesaggio ecc.
Il Millennium Ecosystem Assessment del 2005 definisce come Ecosystem services,
«the benefits people obtain from ecosystems; these include provisioning services such as
food and water; regulating services such as regulation of floods, drought, land degrada-
tion, and disease; supporting services such as soil formation and nutrient cycling; and
cultural services such as recreational and other nonmaterial benefits». (MEA, 2005).
Il concetto di ecosystem services è un concetto intrinsecamente antropocentrico,
considerando i servizi ambientali come prodotti finali dell’ecosistema a beneficio
dell’uomo. Per dare a questo concetto relativamente nuovo un maggior impatto co-
municativo, su cui innescare un processo di concreta pianificazione partecipata, Boyd
e Banzhaf (2007) enfatizzano questo aspetto di impatto diretto degli ecosystem services
sulla vita di tutti i cittadini.
	
   Fig. 2. Il modello degli ecosystem services proposto dal MEA (Fonte: MEA, 2005)
XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T.128 M. Rovai, S. Orsini
Essendo tali servizi ambientali dei servizi pubblici, si pone allora una questio-
ne fondamentale: come internalizzare questi aspetti all’interno della pianificazio-
ne urbanistica?
4. Il concetto di ecosystem services nella pianificazione
territoriale
In questo paragrafo si discute di come l’integrazione di alcuni concetti dell’eco-
nomia ecologica, come il concetto di ecosystem services, possano essere di supporto ai
pianificatori, fornendo un ampio spettro di informazioni utili per l’analisi dei trade-
offs “conservazione-conversione” o tra opzioni diverse. Partiamo dagli aspetti teorici
riconducibili ad analisi economiche tradizionali per muoverci verso la problematica
della loro applicabilità all’interno dei processi pianificatori.
La figura 2 costituisce un adattamento all’inquadramento concettuale di Pearce
(2007) che mette in relazione gli ecosystem services con la domanda e l’offerta. Nel
grafico sono rappresentate le curve di domanda dei servizi ambientali monetizzabili e
non (DES(M) e DES(MNM)), il punto ottimale e il punto minimo degli stessi servizi
(ESOPT e ESMIN), la curva dei costi marginali (MCES).
Si tratta di un’analisi senz’altro utile e abbastanza tradizionale in economia, che
cerca di indagare le ripercussioni sull’ecosistema che si hanno nel caso in cui un certo
tipo di attività aumenti o diminuisca anche in misura molto limitata.
La conoscenza del punto critico SMS (safe minimum standard) in corrispondenza
del quale un ecosistema non è più in grado di fornire certi servizi, e la cui “posi-
zione” cambia per ogni ecosystem service preso in esame, è infatti molto importante.
Inoltre, poiché molti ecosystem service rappresentano dei beni pubblici, sarebbe neces-
sario garantire meccanismi di incentivi e compensazione per assicurare l’offerta dei
servizi ambientali non quantificabili sul mercato (passaggio dalla curva DES(M) a
DES(MNM) in figura 2).
L’analisi proposta, anche se teorica e tradizionale, con l’introduzione del concetto
di ecosystem services, si muove nella direzione dell’idea che “il calcolo di convenienza
alla localizzazione è un bilancio complessivo di tipo costi benefici in cui l’ambiente
deve essere valutato sia in senso fisico sia in termini di dotazione/accessibilità dei vari
tipi di servizi [...]” (Boscacci, 1996).
Nel paragrafo successivo si discuterà dei limiti e criticità, soprattutto al livello di
implementazione ed efficacia, dei diversi meccanismi di compensazione utilizzati.
4.1 Strumenti market based per la valutazione dei beni pubblici ambientali
È abbastanza indiscusso il fatto che esistano reali difficoltà metodologiche nel dare
un prezzo a valori e beni non scambiabili, così come il fatto che il punto di vista
economico non può ritenersi sufficiente come criterio di orientamento di scelte che
presentano risvolti di carattere collettivo.
XXXIX INCONTRO DI STUDIO DEL Ce.S.E.T. 129
Anche se la ricerca di integrazione tra analisi di efficienza economica, analisi di
impatto e partecipazione costituisce un obiettivo primario, tale integrazione non è
ancora diventata una pratica coerente della valutazione.
I principali meccanismi di compensazione basati sul mercato, quali tasse, sussi-
di, licenze, presentano alcune problematiche soprattutto a livello di implementazione
pratica, che variano in base al tipo di strumento considerato, e che riguardano princi-
palmente le difficoltà oggettive di:
•	 misurare	e	monitorare	il	livello	di	servizi	ambientali	erogati,
•	 trovare	un	giusto	livello	di	premialità	per	i	servizi	forniti,
•	 stabilire	correttamente	diritti	o	assegnare	licenze.
I punti di debolezza si manifestano sia al livello di efficacia che di efficienza, e pos-
sono favorire atteggiamenti di free riding e moral hazard (Pagiola et al. 2005; Gowdy,
Erickson, 2005).
Finora è stata convinzione diffusa che l’erogazione di servizi ambientali necessi-
tasse di meccanismi formali di regolazione, per ovviare i classici problemi connessi
alle esternalità prodotte sui beni pubblici, alla conoscenza imperfetta e alla infor-
mazione asimmetrica. Mentre questo sistema potrebbe essere valido su larga scala,
i meccanismi di good governance, partecipazione, processi informativi e trasparenza,
su scala locale hanno consolidato e dimostrato casi di successo (Ostrom, 1999, Pret-
ty, 2003, De Groot et al., 2008), anche perché basati sul principio della prevenzione
di tali esternalità, grazie ad adeguate fasi di valutazione, concertazione e pianifica-
zione a monte.
Fig. 3. Framework economico dell’offerta degli ecosystem services
XXXIX INCONTRO DI STUDIO DEL Ce.S.E.T.130 M. Rovai, S. Orsini
4.2 Benefici ambientali e supporto al processo decisionale
Partendo dai suddetti riferimenti, la concettualizzazione della transizione dell’uso
del suolo può essere definita attraverso una estensione del modello DPSIR, come ri-
portato nella figura seguente.
Fig. 4. Schematizzazione del modello concettuale di transizione nell’uso del suolo.
Fonte: Nuissl, H., et al., Land Use Policy (2008).
Rispetto al modello originale, la schematizzazione proposta esplicita il fatto che il
consumo di suolo (pressione) si ripercuote sullo stato di tale risorsa in base alle tra-
sformazioni di uso che vengono attuate. È inoltre esplicitata la governance territoriale
come elemento che, intervenendo direttamente sulle politiche territoriali e urbanisti-
che, può cambiare le dinamiche di uso del suolo sulla base di una considerazione so-
stanziale degli impatti generati. La circolarità del modello intende proprio sottolineare
come le strategie di policy e gli strumenti di pianificazione debbano affrontare il tema
della transizione dell’uso del suolo come un processo dinamico, nell’ambito del quale
è possibile introdurre azioni correttive di feedback per il progressivo ri-allineamento
dei contenuti dei piani stessi (azioni di supporto agli amministratori e politici nel defi-
nire le politiche di pianificazione urbanistica e territoriale). In tale ottica il concetto di
Carrying Capacity2
costituisce un concetto alquanto statico, che considera la stock di
risorse disponibili come buona proxy del livello di sostenibilità di un certo ecosistema.
Invece le ri-definizione delle scelte di pianificazione può avere luogo sia attraverso
l’applicazione di metodi di valutazione che attraverso l’attuazione di processi parteci-
pativi finalizzati alla definizione di scenari di sviluppo.
2 CC è nozione che viene dalle scienze naturali e ha a che vedere con la capacità di un determinato
ambiente di sopportare una determinata popolazione di esseri viventi fornendo cibo, acqua, habitat
(Marsili Libelli, 2008).
XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T. 131
A tale proposito, il concetto di new environmental governance, definito come la
«forma postmoderna più appropriata per la costruzione di politiche per i servizi am-
bientali», sottolinea come l’interazione tra la dimensione normativa e partecipativa
del processo di policy possa rafforzare il processo di definizione del significato e della
direzione delle azioni verso la tutela dei servizi ambientali (Rydin, 1999, p. 61).
A partire dal 2001 la partecipazione dei cittadini, in qualità di reali portatori di inte-
resse, è stata promossa e più o meno attuata in diversi modi: i processi di Agenda 21 Lo-
cale, la Pianificazione Strategica, il coinvolgimento nella definizione dei nuovi strumenti
urbanistici (almeno in alcune Regioni). Anche le normative sulla Valutazione di Impatto
Ambientale (VIA) e soprattutto sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) prevedo-
no momenti di informazione e partecipazione sulle tematiche legate all’ambiente, che
però in alcuni casi si sono rivelati insufficienti o tardivi (M. Bartolomeo et al. 2009).
Il coinvolgimento della gran parte degli attori urbani fin dalla fase di identificazio-
ne di beni e di benefici dell’ambiente ha come obiettivo la promozione di comporta-
menti sociali consapevolmente indirizzati verso forme di azione orientate ai principi
dello sviluppo sostenibile. È evidente pertanto che non possono essere assimilate ad
una procedura puramente tecnico-scientifico rigidamente regolata sul solo piano nor-
mativo (Camagni, 2006).
5. Conclusioni
Nell’articolo si è parlato di infrastrutture e sprawl urbano, di benefici ambientali
e della necessità di integrare il sistema della conoscenza tecnica con la partecipazione.
Non bisogna infatti dimenticare che il capitale naturale costituisce la componente più
difficilmente rinnovabile del capitale territoriale, e che comunque gli spazi non edifi-
cati o scarsamente antropizzati «possiedono un grande potenziale di offerta di beni e
servizi di tipi pubblico (per i processi vegetali, per gli effetti di rigenerazione dell’aria,
per il ciclo depurativo delle acque ecc.) che possono essere in vari modi anche priva-
tizzati, con il vantaggio non soltanto dei produttori, ma evidentemente anche per i
consumatori/utilizzatori» (Boscacci, 1996).
Se oggi l’obiettivo delle politiche territoriali è quello di trovare strumenti innova-
tivi per gestire le risorse ambientali e i flussi di servizi erogati come beni pubblici, si
presenta da una parte la necessità di internalizzare tali aspetti dall’altra una concreta
difficoltà nell’utilizzare alcuni metodi di valutazione nel processo di pianificazione,
anche su scala regionale e sub-regionale. Un interessante terreno di confronto per la
ricerca è appunto l’individuazione di criteri e metodologie per definire l’equilibrio tra
il livello di utilizzazione delle risorse e il capitale naturale di un territorio.
Bibliografia
C. Agnoletti, Le trasformazioni territoriali e insediative in Toscana. Analisi dei principali
cambiamenti in corso. IRPET, 2008.
XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T.132 M. Rovai, S. Orsini
M. Bartolomeo et al., Libro bianco su conflitti territoriali e infrastrutture di trasporto. Avan-
zi, Consorzio Metis del Politecnico di Milano e TRT Trasporti e Territorio, 2009.
F. Boscacci, L’evoluzione recente dei sistemi urbani e delle attività agricole: alcuni richia-
mi essenziali. In F. Boscacci (a cura di), Il territorio conteso, Il Mulino, Bologna, 1996.
Boyd, J., S. Banzhaf. What are ecosystem services? The need for standardized environ-
mental accounting units. Ecological Economics, n. 63:616–626, 2007.
R. Camagni, G. Gorla. Introduzione. In Valutazione economica e valutazione strategica di
programmi e progetti territoriali, XXVI Conferenza Italiana di Scienze Regionali, 2006.
R. Camagni, D. Musolino. Verso una metodologia di Valutazione di impatto ter-
ritoriale di politiche, piani e programmi. In Valutazione economica e valutazione
strategica di programmi e progetti territoriali, XXVI Conferenza Italiana di Scienze
Regionali, 2006.
R. Camagni. Per un concetto di capitale territoriale. In Crescita e sviluppo regionale:
strumenti, sistemi, azioni, XXVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, 2009.
European Commission. Territorial state and perspectives of the European Union, Sco-
ping Document and summary of political messages. EC.
EEA. Urban sprawl in Europe. The ignored challenge. Copenhagen, EEA, 2006.
ESPON. Rural-urban relations. Final Report. Helsinki, ESPON, 2006.
F. Ferlaino, I. M. Lami. Un’ipotesi di delinking territoriale per lo sviluppo regionale.
Crescita e sviluppo regionale: strumenti, sistemi, azioni. XXVIII Conferenza Italiana
di Scienze Regionali, 2008.
B. Fisher et al. Ecosystem services and economic theory: integration for policy-rele-
vant research. Ecological Applications, 18(8), 2008, pp. 2050–2067.
K. G. Høyer, E. Holden. Household consumption and Ecological Footprints in Nor-
way - Does urban form matter? Journal of Consumer Policy, 26, pp. 327–349, 2003.
MEA. Ecosystem and human well-being. Washington: MEA, 2005.
I.Muñiz e A. Galindo. Urban form and ecological footprint of commuting. The case
of Barcelona. Ecological Economics, 55, 2005, pp. 499-51.
Nuissl, H. et al. Environmental impact assessment of urban land use transitions-a
context sensitive approach. Land Use Policy, 2008.
OECD. OECD Territorial Outlook. Paris, 2001.
E. Ostrom, J. Burger, C.B. Field, R.B. Norgaard, D. Policansky. Sustainability-revisit-
ing the commons: local lessons, global challenges. Science. 284, pp: 278-282, 1999.
S. Pagiola, G. Platais. Payments for environmental services: from theory to practice. Wash-
ington, World Bank, 2003.
D. Pearce. Do we really care about biodiversity? Environmental and Resource Economi-
cs. 37, pp: 313-333, 2007.
Rapporto dell’osservatorio nazionale sui consumi di suolo, a cura del Dipartimento di
Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, INU, Legambiente, 2009.
Y. Rydin, M. Pennington. Public participation and local environmental planning: the
collective action problem and the potential of social capital. Local Environment. 5,
pp. 153-169, 1999.
I. Zetti. Carrying Capacity per il dimensionamento della pianificazione territoriale. IR-
PET, 2009.

More Related Content

Viewers also liked

La Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicLa Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan Illic
Marco Garoffolo
 
Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924
Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924
Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924
Marco Garoffolo
 
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione LazioLa qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
Marco Garoffolo
 

Viewers also liked (16)

Giorgio Ferraresi, Bernardo RossiDoria - Scenari strategici come progetto di ...
Giorgio Ferraresi, Bernardo RossiDoria - Scenari strategici come progetto di ...Giorgio Ferraresi, Bernardo RossiDoria - Scenari strategici come progetto di ...
Giorgio Ferraresi, Bernardo RossiDoria - Scenari strategici come progetto di ...
 
Stima dei sovesci
Stima dei sovesciStima dei sovesci
Stima dei sovesci
 
Carta Arcevia
Carta ArceviaCarta Arcevia
Carta Arcevia
 
Growth Forecast Errors and Fiscal Multipliers
Growth Forecast Errors and   Fiscal Multipliers  Growth Forecast Errors and   Fiscal Multipliers
Growth Forecast Errors and Fiscal Multipliers
 
Radical marketing approach to food network
Radical marketing approach to food networkRadical marketing approach to food network
Radical marketing approach to food network
 
La Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicLa Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan Illic
 
Agriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statisticsAgriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statistics
 
Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924
Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924
Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924
 
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione LazioLa qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
 
Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Ita...
Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Ita...Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Ita...
Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Ita...
 
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
 
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
 
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suolo
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suoloVerso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suolo
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suolo
 
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione sociale
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione socialeI Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione sociale
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione sociale
 
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
 
Wwf oss.ni ptcp mi - 9.1.2012
Wwf   oss.ni ptcp mi - 9.1.2012Wwf   oss.ni ptcp mi - 9.1.2012
Wwf oss.ni ptcp mi - 9.1.2012
 

Similar to Il concetto di ecosystem services nella pianificazione del territorio

At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
aminamin102
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
aminamin102
 
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della SetaRisoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Marco Garoffolo
 
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
morosini1952
 

Similar to Il concetto di ecosystem services nella pianificazione del territorio (20)

Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
 
Nodo Marconi
Nodo MarconiNodo Marconi
Nodo Marconi
 
Genova che osa
Genova che osa Genova che osa
Genova che osa
 
Caserma ruffo
Caserma ruffoCaserma ruffo
Caserma ruffo
 
A01 reference book_2015
A01 reference book_2015A01 reference book_2015
A01 reference book_2015
 
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
 
Sostenibilità e Territorio
Sostenibilità e TerritorioSostenibilità e Territorio
Sostenibilità e Territorio
 
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
 
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della SetaRisoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Shagree
ShagreeShagree
Shagree
 
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a... 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
 
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
 
010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016
 
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
 
Brochure convegno governare il rischio
Brochure convegno governare il rischioBrochure convegno governare il rischio
Brochure convegno governare il rischio
 
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...CRISI ECOLOGICA  E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA?   M. Morosini, ...
CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, ...
 

More from Marco Garoffolo

IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
Marco Garoffolo
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Marco Garoffolo
 
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
Marco Garoffolo
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Marco Garoffolo
 
Delibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoDelibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy Milano
Marco Garoffolo
 
Alternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationAlternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentation
Marco Garoffolo
 
Eco farming
Eco farmingEco farming
Eco farming
Marco Garoffolo
 
Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientifico
Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientificoLe piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientifico
Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientifico
Marco Garoffolo
 

More from Marco Garoffolo (20)

Costruendo ruralopoli
Costruendo ruralopoli Costruendo ruralopoli
Costruendo ruralopoli
 
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
 
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
 
Manuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura BluManuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura Blu
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
 
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
 
Schoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armoniaSchoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armonia
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
 
Delibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoDelibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy Milano
 
I padroni del nostro cibo
I padroni del nostro ciboI padroni del nostro cibo
I padroni del nostro cibo
 
Rapporto Coop 2015
Rapporto Coop 2015Rapporto Coop 2015
Rapporto Coop 2015
 
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
 
The theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operativesThe theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operatives
 
Alternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationAlternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentation
 
Consumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileConsumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibile
 
Eco farming
Eco farmingEco farming
Eco farming
 
Eco farming
Eco farmingEco farming
Eco farming
 
Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientifico
Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientificoLe piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientifico
Le piante come indicatori ambientali manuale tecnico scientifico
 
Etichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiEtichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimenti
 

Il concetto di ecosystem services nella pianificazione del territorio

  • 1. XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T. 123 Il concetto di ecosystem services nella pianificazione del territorio Massimo Rovai, Stefano Orsini Università di Pisa 1. Introduzione Guardando al suolo come ad una risorsa multifunzionale, un aspetto interessante è il rapporto tra la produzione di benessere e la quantità di suolo destinato alle infra- strutture e agli insediamenti. I dati disponibili confermano il consolidamento del cosiddetto sprawl urbano, che comporta un carico di costi collettivi il più delle volte poco sostenibile e probabilmen- te destinato a crescere (EEA, 2006; Johnson, M., 2001). L’espressione “urban sprawl” indica l’espansione urbana nelle campagne circostanti i centri cittadini o metropolitani, caratterizzata da una bassa densità insediativa (ibid.). Considerando i due aspetti della multifunzionalità del suolo e quello del benessere della società, è opportuno chiedersi se gli attuali strumenti di pianificazione e la loro interpretazione da parte dei policy makers rispondano in maniera coerente ai due sud- detti principi. In linea generale, le politiche territoriali europee, in particolare il regional enlargement1 e le politiche di coesione, si connotano, soprattutto negli ultimi anni, per gli investimenti in infrastrutture, che, migliorando la raggiungibilità delle aree remote, dovrebbero favorire la crescita economica ed il mercato del lavoro, caratterizzato sem- pre più da un accentuato pendolarismo (ESPON, 2006). Tali iniziative dovrebbero essere accompagnate da una politica di consumo del suolo vincolante e attenta: “[…] The policy of regional enlargement should be accompanied by a strict land use regime with regard to undeveloped land along the new communication corri- dors. The emphasis should be laid on developing the existing urban centres along the transport corridor instead of spreading out the built-up areas in thread-like patterns across the cultural landscape. The risks for speculative development are obvious […]” (ESPON, 2006). 1 L’espressione di “regional enlargement” è stata usata per la prima volta nell’ambito del contesto poli- tico della Svezia (ESPON, 2006). Ce.S.E.T., Atti del XXXIX Incontro di Studio, issn print 1592-6117, ISSN online 1724-2118, pp. 123-132 – © 2010 Firenze University Press
  • 2. XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T.124 M. Rovai, S. Orsini Il report dell’ESPON Urban-rural relations in Europe (2006) sottolinea dunque l’importanza della conservazione degli aspetti ambientali e culturali (cultural landscape), e il fatto che la pianificazione del territorio dovrebbe contemplare il perseguimento di tale obiettivo. Dunque le politiche territoriali dovrebbero portare avanti una “duplice priorità”, ovvero conciliare la crescita economica con i criteri della sostenibilità, intesa come la preservazione dei beni pubblici ambientali che la letteratura degli ultimi anni indica come ecosystem services (Costanza et al., 1997; Daily, 1997; de Groot et al., 2002; Millennium Ecosystem Assessment, 2005). Questa linea di principio, presente all’interno del dibattito sullo sviluppo sostenibile, può essere intesa come il mantenimento o l’in- cremento di flusso di informazioni, merci e persone, associata ad un minor consumo di suolo (delinking territoriale) (Ferlaino e Lami, 2009). Ciò implica che nelle scelte di pianificazione/programmazione, non può essere preso in considerazione soltanto il criterio dell’efficienza economica, a cui le analisi costi-benefici costituiscono probabil- mente la tecnica più vicina (Camagni e Gorla, 2006). Inoltre, se in linea di massima una generica idea di sviluppo o crescita viene associata alla realizzazione delle infrastrut- ture, tuttavia per concretizzarla in maniera razionale è necessaria un’integrazione tra gestione locale e generale, cogliendo con estrema coerenza i collegamenti tra local needs and extra-local opportunities (ESPON, 2006). Infatti nella definizione degli scenari è opportuno considerare le dinamiche territoriali locali e gli effetti prodotti in relazione alla scala sovralocale, per cercare di rispondere alle esigenze reali della popolazione. In tal senso un elemento ancora poco considerato è sicuramente quello della funzione informativa circa le alternative di sviluppo e i relativi effetti ambientali, che dovrebbero rendere il cittadino consapevole della possibilità di concretizzare forme di crescita posi- tive che allo stesso tempo siano compatibili con un minor consumo di suolo. Nell’articolo si parte dall’inquadramento della problematica della realizzazione di nuove infrastrutture e dello sprawl a cui spesso è associato; successivamente vengono presi in considerazione alcuni strumenti classici di valutazione market based dei servizi ambien- tali; infine viene enfatizzata l’importanza del coinvolgimento degli attori locali all’interno del processo pianificatorio fin dalla fase di identificazione dei servizi ambientali. 2. Il consumo di suolo: inquadramento della problematica Negli ultimi decenni, l’obiettivo delle politiche territoriali in molti paesi dell’Eu- ropa è stato il cosiddetto regional enlargement secondo cui gli investimenti delle infra- strutture dovrebbero incoraggiare la crescita economica delle città, allargare il mer- cato del lavoro con il pendolarismo, con l’ipotetico effetto di incoraggiare la crescita economica. Se da una parte lo sviluppo dei sistemi di trasporto ha spesso favorito l’accessibilità delle aree remote e svantaggiate, l’integrazione strutturale e funzionale con le aree di frangia può generare effetti negativi sia sul versante socio-economico che ambientale di tali aree. La realizzazione delle infrastrutture e le strategie localizzative di operatori immo- biliari per funzioni residenziali e commerciali sono spesso strettamente connesse. Se le cause dei processi di diffusione e dello sprawl insediativo sono chiare e oggettive,
  • 3. XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T. 125 gli effetti non hanno sempre aumentato il benessere collettivo, applicando logiche di mercato in presenza di forti esternalità (Borri e Ferlaino, 2009). La letteratura più recente e gli ultimi documenti dell’Agenzia Europea dell’Ambiente affrontano il feno- meno della diffusione insediativa, sottolineando i costi relativi ai modelli insediativi a carattere sparso, il cosiddetto sprawl urbano (Camagni, Gibelli, Rigamonti, 2002; Burchfield, Overman, Puga, Turner, 2006; Gibelli, Salzano, 2006). La definizione più recente e comunemente accettata è quella dell’European Envi- ronmental Agency: «Urban sprawl is the physical pattern of low density expansion of urban areas under market conditions mainly into the surrounding agricultural areas […]. Sprawling cities are the opposite of compact cities full of empty spaces that indicate the inefficiency in development and higlight the consequences of uncontrolled growth”. (EEA, 2006). Il fenomeno nasce tipicamente negli Stati Uniti, nella prima parte del XX secolo. A partire dagli anni ‘50 l’urban sprawl si è largamente diffuso anche in Europa. Nel decennio 1990-2000 in Europa le aree urbanizzate sono cresciute di 870 mila ettari, registrando un incremento del 5,4%; la crescita del sistema insediativo è avvenuta a discapito del territorio agricolo (Corine Land Cover). Come hanno dimostrato studi recenti, la dispersione urbana genera forti esternalità negative e costi collettivi mag- giori (Camagni, Gibelli e Rigamonti, 2002) misurabili anche attraverso una impronta ecologica più alta (Høyer e Holden, 2002; Muñiz e Galindo, 2005). Come mostra il triangolo delle transizioni dall’ONCS (2009), in cui vengono esplicitate le possibili trasformazioni d’uso del suolo da uno stato all’altro, le alterazioni dello spazio aperto sono processi il più delle volte irreversibili.   Fig. 1. Triangolo delle transizioni. Fonte: Osservatorio Nazionale sui Consumi di Suolo, 2009. Il rapporto dell’ONCS del 2009, relativo alle Regioni Emilia Romagna, Friuli Ve- nezia Giulia, Lombardia e Piemonte, ha evidenziato una scarsa consapevolezza di quali coperture del suolo vengano trasformate e quali effetti sociali e ambientali ne possono derivare. Nell’ambito dell’indagine è stata rilevata la prosecuzione dell’attività urbani-
  • 4. XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T.126 M. Rovai, S. Orsini stica ed edilizia locale e sovra locale pur non conoscendo localmente entità e qualità delle trasformazioni (disaccoppiamento tra consumi e crescita) (ONCS, 2009). Sarebbe necessario, pertanto, far crescere la consapevolezza che per ogni unità di superficie trasformata c’è un trade-off tra il suo valore di mercato e le funzioni ambien- tali che cesserà di svolgere (riproduzione della fertilità del terreno, ciclo delle acque, produzione di paesaggio ecc.). Questa considerazione deve essere tenuta ben presente nell’analisi delle relazioni tra ambiente e benessere, che, come è ben noto, producono risultati appartenenti a campi diversi (sicurezza, cibo, materie prime, salute, relazioni sociali ecc.), ed essendo tali domini tutti di interesse collettivo, la fonte dei servizi ambientali si configura come bene pubblico ed il loro livello può essere soggetto ad indicazioni di tipo orien- tativo e a standard qualitativi minimi richiesti (Zetti, 2008). In particolare, nei nuovi Stati membri, dove l’espansione urbana è minore, è stato rilevato che il trend dei prossimi decenni sarà lo stesso delle regioni che già manifestano il processo di diffusione urbana da molto tempo. L’impatto ambientale sarà elevato in quanto queste aree sono ancora in possesso di grandi quantità di paesaggio naturale. In particolare, le esigenze di trasporto sono destinate a crescere rapidamente nel contesto dell’Unione allargata e nella nuova politica di integrazione dell’UE. Sicuramente quello dei trasporti rimane un problema di vitale importanza per la pianificazione e la gestione urbanistica. Lo sviluppo delle infrastrutture ha dato un impulso economico a molte regioni europee economicamente svantaggiate o in fase di ristrutturazione. Tuttavia le infrastrutture dei trasporti impattano profondamente l’ambiente, in diversi modi, basti pensare, ad esempio, all’impermeabilizzazione del suolo, che aumenta gli effetti delle inondazioni, o alla frammentazione delle aree naturali. Le problematiche relative all’ana- lisi e ancor di più alla valutazione degli impatti sugli ecosystem services restano in larga parte ancora aperte, a partire dagli strumenti delle politiche di sviluppo territoriale. 3. Capitale territoriale, ecosystem services e uso delle risorse “Ogni regione possiede uno specifico capitale territoriale, che genera un più ele- vato ritorno per specifiche tipologie di investimento, che sono meglio adatte per quest’area e che più efficacemente utilizzano i suoi asset e le sue potenzialità. Le politi- che di sviluppo territoriale devono innanzitutto e soprattutto aiutare le singole regioni a costruire il loro capitale territoriale” (European Commission, 2005, p. 1). La DG-REGIO della Commissione Europea lega dunque la politica di sviluppo territoriale al concetto di capitale territoriale, proposto per la prima volta in un conte- sto di elaborazione di politiche dall’OECD nel suo Territorial Outlook (OECD, 2001). Camagni sintetizza quatro macro-classi di capitale territoriale: • il capitale naturale e culturale, • il capitale insediativo, • il capitale cognitivo,
  • 5. XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T. 127 • il capitale sociale (Camagni, 2001). Il primo, il capitale naturale e culturale ha, rispetto alle altre tre macro-classi, una valenza pubblica e collettiva, che lo rende particolare sotto molteplici punti di vista: quello dell’analisi, della valutazione, del diritto all’accesso da parte della popolazione, della relazione con l’human welfare in generale. Come già accennato, le relazioni fra ecosistemi e benessere sono molteplici e pro- ducono risultati sulle comunità appartenenti ad ambiti diversi. Il consumo di suolo in questi termini, oltre agli effetti ambientali più direttamente correlabili, produce il più delle volte una riduzione del potenziale delle funzioni ambientali (ecosystem services) in termini di riduzione della fertilità del terreno, interferenze con il ciclo naturale delle acque, riduzione della capacità di assorbimento della radiazione solare e dell’anidride carbonica, decremento dei valori del paesaggio ecc. Il Millennium Ecosystem Assessment del 2005 definisce come Ecosystem services, «the benefits people obtain from ecosystems; these include provisioning services such as food and water; regulating services such as regulation of floods, drought, land degrada- tion, and disease; supporting services such as soil formation and nutrient cycling; and cultural services such as recreational and other nonmaterial benefits». (MEA, 2005). Il concetto di ecosystem services è un concetto intrinsecamente antropocentrico, considerando i servizi ambientali come prodotti finali dell’ecosistema a beneficio dell’uomo. Per dare a questo concetto relativamente nuovo un maggior impatto co- municativo, su cui innescare un processo di concreta pianificazione partecipata, Boyd e Banzhaf (2007) enfatizzano questo aspetto di impatto diretto degli ecosystem services sulla vita di tutti i cittadini.   Fig. 2. Il modello degli ecosystem services proposto dal MEA (Fonte: MEA, 2005)
  • 6. XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T.128 M. Rovai, S. Orsini Essendo tali servizi ambientali dei servizi pubblici, si pone allora una questio- ne fondamentale: come internalizzare questi aspetti all’interno della pianificazio- ne urbanistica? 4. Il concetto di ecosystem services nella pianificazione territoriale In questo paragrafo si discute di come l’integrazione di alcuni concetti dell’eco- nomia ecologica, come il concetto di ecosystem services, possano essere di supporto ai pianificatori, fornendo un ampio spettro di informazioni utili per l’analisi dei trade- offs “conservazione-conversione” o tra opzioni diverse. Partiamo dagli aspetti teorici riconducibili ad analisi economiche tradizionali per muoverci verso la problematica della loro applicabilità all’interno dei processi pianificatori. La figura 2 costituisce un adattamento all’inquadramento concettuale di Pearce (2007) che mette in relazione gli ecosystem services con la domanda e l’offerta. Nel grafico sono rappresentate le curve di domanda dei servizi ambientali monetizzabili e non (DES(M) e DES(MNM)), il punto ottimale e il punto minimo degli stessi servizi (ESOPT e ESMIN), la curva dei costi marginali (MCES). Si tratta di un’analisi senz’altro utile e abbastanza tradizionale in economia, che cerca di indagare le ripercussioni sull’ecosistema che si hanno nel caso in cui un certo tipo di attività aumenti o diminuisca anche in misura molto limitata. La conoscenza del punto critico SMS (safe minimum standard) in corrispondenza del quale un ecosistema non è più in grado di fornire certi servizi, e la cui “posi- zione” cambia per ogni ecosystem service preso in esame, è infatti molto importante. Inoltre, poiché molti ecosystem service rappresentano dei beni pubblici, sarebbe neces- sario garantire meccanismi di incentivi e compensazione per assicurare l’offerta dei servizi ambientali non quantificabili sul mercato (passaggio dalla curva DES(M) a DES(MNM) in figura 2). L’analisi proposta, anche se teorica e tradizionale, con l’introduzione del concetto di ecosystem services, si muove nella direzione dell’idea che “il calcolo di convenienza alla localizzazione è un bilancio complessivo di tipo costi benefici in cui l’ambiente deve essere valutato sia in senso fisico sia in termini di dotazione/accessibilità dei vari tipi di servizi [...]” (Boscacci, 1996). Nel paragrafo successivo si discuterà dei limiti e criticità, soprattutto al livello di implementazione ed efficacia, dei diversi meccanismi di compensazione utilizzati. 4.1 Strumenti market based per la valutazione dei beni pubblici ambientali È abbastanza indiscusso il fatto che esistano reali difficoltà metodologiche nel dare un prezzo a valori e beni non scambiabili, così come il fatto che il punto di vista economico non può ritenersi sufficiente come criterio di orientamento di scelte che presentano risvolti di carattere collettivo.
  • 7. XXXIX INCONTRO DI STUDIO DEL Ce.S.E.T. 129 Anche se la ricerca di integrazione tra analisi di efficienza economica, analisi di impatto e partecipazione costituisce un obiettivo primario, tale integrazione non è ancora diventata una pratica coerente della valutazione. I principali meccanismi di compensazione basati sul mercato, quali tasse, sussi- di, licenze, presentano alcune problematiche soprattutto a livello di implementazione pratica, che variano in base al tipo di strumento considerato, e che riguardano princi- palmente le difficoltà oggettive di: • misurare e monitorare il livello di servizi ambientali erogati, • trovare un giusto livello di premialità per i servizi forniti, • stabilire correttamente diritti o assegnare licenze. I punti di debolezza si manifestano sia al livello di efficacia che di efficienza, e pos- sono favorire atteggiamenti di free riding e moral hazard (Pagiola et al. 2005; Gowdy, Erickson, 2005). Finora è stata convinzione diffusa che l’erogazione di servizi ambientali necessi- tasse di meccanismi formali di regolazione, per ovviare i classici problemi connessi alle esternalità prodotte sui beni pubblici, alla conoscenza imperfetta e alla infor- mazione asimmetrica. Mentre questo sistema potrebbe essere valido su larga scala, i meccanismi di good governance, partecipazione, processi informativi e trasparenza, su scala locale hanno consolidato e dimostrato casi di successo (Ostrom, 1999, Pret- ty, 2003, De Groot et al., 2008), anche perché basati sul principio della prevenzione di tali esternalità, grazie ad adeguate fasi di valutazione, concertazione e pianifica- zione a monte. Fig. 3. Framework economico dell’offerta degli ecosystem services
  • 8. XXXIX INCONTRO DI STUDIO DEL Ce.S.E.T.130 M. Rovai, S. Orsini 4.2 Benefici ambientali e supporto al processo decisionale Partendo dai suddetti riferimenti, la concettualizzazione della transizione dell’uso del suolo può essere definita attraverso una estensione del modello DPSIR, come ri- portato nella figura seguente. Fig. 4. Schematizzazione del modello concettuale di transizione nell’uso del suolo. Fonte: Nuissl, H., et al., Land Use Policy (2008). Rispetto al modello originale, la schematizzazione proposta esplicita il fatto che il consumo di suolo (pressione) si ripercuote sullo stato di tale risorsa in base alle tra- sformazioni di uso che vengono attuate. È inoltre esplicitata la governance territoriale come elemento che, intervenendo direttamente sulle politiche territoriali e urbanisti- che, può cambiare le dinamiche di uso del suolo sulla base di una considerazione so- stanziale degli impatti generati. La circolarità del modello intende proprio sottolineare come le strategie di policy e gli strumenti di pianificazione debbano affrontare il tema della transizione dell’uso del suolo come un processo dinamico, nell’ambito del quale è possibile introdurre azioni correttive di feedback per il progressivo ri-allineamento dei contenuti dei piani stessi (azioni di supporto agli amministratori e politici nel defi- nire le politiche di pianificazione urbanistica e territoriale). In tale ottica il concetto di Carrying Capacity2 costituisce un concetto alquanto statico, che considera la stock di risorse disponibili come buona proxy del livello di sostenibilità di un certo ecosistema. Invece le ri-definizione delle scelte di pianificazione può avere luogo sia attraverso l’applicazione di metodi di valutazione che attraverso l’attuazione di processi parteci- pativi finalizzati alla definizione di scenari di sviluppo. 2 CC è nozione che viene dalle scienze naturali e ha a che vedere con la capacità di un determinato ambiente di sopportare una determinata popolazione di esseri viventi fornendo cibo, acqua, habitat (Marsili Libelli, 2008).
  • 9. XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T. 131 A tale proposito, il concetto di new environmental governance, definito come la «forma postmoderna più appropriata per la costruzione di politiche per i servizi am- bientali», sottolinea come l’interazione tra la dimensione normativa e partecipativa del processo di policy possa rafforzare il processo di definizione del significato e della direzione delle azioni verso la tutela dei servizi ambientali (Rydin, 1999, p. 61). A partire dal 2001 la partecipazione dei cittadini, in qualità di reali portatori di inte- resse, è stata promossa e più o meno attuata in diversi modi: i processi di Agenda 21 Lo- cale, la Pianificazione Strategica, il coinvolgimento nella definizione dei nuovi strumenti urbanistici (almeno in alcune Regioni). Anche le normative sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e soprattutto sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) prevedo- no momenti di informazione e partecipazione sulle tematiche legate all’ambiente, che però in alcuni casi si sono rivelati insufficienti o tardivi (M. Bartolomeo et al. 2009). Il coinvolgimento della gran parte degli attori urbani fin dalla fase di identificazio- ne di beni e di benefici dell’ambiente ha come obiettivo la promozione di comporta- menti sociali consapevolmente indirizzati verso forme di azione orientate ai principi dello sviluppo sostenibile. È evidente pertanto che non possono essere assimilate ad una procedura puramente tecnico-scientifico rigidamente regolata sul solo piano nor- mativo (Camagni, 2006). 5. Conclusioni Nell’articolo si è parlato di infrastrutture e sprawl urbano, di benefici ambientali e della necessità di integrare il sistema della conoscenza tecnica con la partecipazione. Non bisogna infatti dimenticare che il capitale naturale costituisce la componente più difficilmente rinnovabile del capitale territoriale, e che comunque gli spazi non edifi- cati o scarsamente antropizzati «possiedono un grande potenziale di offerta di beni e servizi di tipi pubblico (per i processi vegetali, per gli effetti di rigenerazione dell’aria, per il ciclo depurativo delle acque ecc.) che possono essere in vari modi anche priva- tizzati, con il vantaggio non soltanto dei produttori, ma evidentemente anche per i consumatori/utilizzatori» (Boscacci, 1996). Se oggi l’obiettivo delle politiche territoriali è quello di trovare strumenti innova- tivi per gestire le risorse ambientali e i flussi di servizi erogati come beni pubblici, si presenta da una parte la necessità di internalizzare tali aspetti dall’altra una concreta difficoltà nell’utilizzare alcuni metodi di valutazione nel processo di pianificazione, anche su scala regionale e sub-regionale. Un interessante terreno di confronto per la ricerca è appunto l’individuazione di criteri e metodologie per definire l’equilibrio tra il livello di utilizzazione delle risorse e il capitale naturale di un territorio. Bibliografia C. Agnoletti, Le trasformazioni territoriali e insediative in Toscana. Analisi dei principali cambiamenti in corso. IRPET, 2008.
  • 10. XXXIX Incontro di Studio del Ce.S.E.T.132 M. Rovai, S. Orsini M. Bartolomeo et al., Libro bianco su conflitti territoriali e infrastrutture di trasporto. Avan- zi, Consorzio Metis del Politecnico di Milano e TRT Trasporti e Territorio, 2009. F. Boscacci, L’evoluzione recente dei sistemi urbani e delle attività agricole: alcuni richia- mi essenziali. In F. Boscacci (a cura di), Il territorio conteso, Il Mulino, Bologna, 1996. Boyd, J., S. Banzhaf. What are ecosystem services? The need for standardized environ- mental accounting units. Ecological Economics, n. 63:616–626, 2007. R. Camagni, G. Gorla. Introduzione. In Valutazione economica e valutazione strategica di programmi e progetti territoriali, XXVI Conferenza Italiana di Scienze Regionali, 2006. R. Camagni, D. Musolino. Verso una metodologia di Valutazione di impatto ter- ritoriale di politiche, piani e programmi. In Valutazione economica e valutazione strategica di programmi e progetti territoriali, XXVI Conferenza Italiana di Scienze Regionali, 2006. R. Camagni. Per un concetto di capitale territoriale. In Crescita e sviluppo regionale: strumenti, sistemi, azioni, XXVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, 2009. European Commission. Territorial state and perspectives of the European Union, Sco- ping Document and summary of political messages. EC. EEA. Urban sprawl in Europe. The ignored challenge. Copenhagen, EEA, 2006. ESPON. Rural-urban relations. Final Report. Helsinki, ESPON, 2006. F. Ferlaino, I. M. Lami. Un’ipotesi di delinking territoriale per lo sviluppo regionale. Crescita e sviluppo regionale: strumenti, sistemi, azioni. XXVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, 2008. B. Fisher et al. Ecosystem services and economic theory: integration for policy-rele- vant research. Ecological Applications, 18(8), 2008, pp. 2050–2067. K. G. Høyer, E. Holden. Household consumption and Ecological Footprints in Nor- way - Does urban form matter? Journal of Consumer Policy, 26, pp. 327–349, 2003. MEA. Ecosystem and human well-being. Washington: MEA, 2005. I.Muñiz e A. Galindo. Urban form and ecological footprint of commuting. The case of Barcelona. Ecological Economics, 55, 2005, pp. 499-51. Nuissl, H. et al. Environmental impact assessment of urban land use transitions-a context sensitive approach. Land Use Policy, 2008. OECD. OECD Territorial Outlook. Paris, 2001. E. Ostrom, J. Burger, C.B. Field, R.B. Norgaard, D. Policansky. Sustainability-revisit- ing the commons: local lessons, global challenges. Science. 284, pp: 278-282, 1999. S. Pagiola, G. Platais. Payments for environmental services: from theory to practice. Wash- ington, World Bank, 2003. D. Pearce. Do we really care about biodiversity? Environmental and Resource Economi- cs. 37, pp: 313-333, 2007. Rapporto dell’osservatorio nazionale sui consumi di suolo, a cura del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, INU, Legambiente, 2009. Y. Rydin, M. Pennington. Public participation and local environmental planning: the collective action problem and the potential of social capital. Local Environment. 5, pp. 153-169, 1999. I. Zetti. Carrying Capacity per il dimensionamento della pianificazione territoriale. IR- PET, 2009.