SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
Download to read offline
““I disturbi della scritturaI disturbi della scritturaI disturbi della scrittura,I disturbi della scrittura,
strategie di interventostrategie di intervento ””strategie di interventostrategie di intervento
ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA
Neuropsicomotricista Pecoraio Maria Vittoria
Architettura del processo diArchitettura del processo diArchitettura del processo diArchitettura del processo di
scritturascrittura
Come tutti i processi cognitivi, anche la
scrittura, è il risultato di una serie di
meccanismi che interagendo contribuisconog
a realizzarla. Essa è la “capacità di
trasformare in forma grafemicatrasformare in forma grafemica
informazioni verbali ascoltate o pensate”
(B i Whit k )(Berninger e Whitaker).
SCRITTURASCRITTURA
CODIFICA FONO-GRAFICA
COMPETENZA ORTOGRAFICA
ESECUZIONE GRAFO MOTORIAESECUZIONE GRAFO-MOTORIA
COS’ E’ UNA PRASSIA?COS’ E’ UNA PRASSIA?COS E UNA PRASSIA?COS E UNA PRASSIA?
DEFINIZIONE DI PRASSIADEFINIZIONE DI PRASSIA
La prassia rappresenta l’esito di
iti hun processo cognitivo che
permette di eseguire movimentipermette di eseguire movimenti
volontari dotati di un significato,
atti motori privi di senso e
sequenze di gesti definitesequenze di gesti, definite
come combinazioni di azioni più
complesse.
QUALI SONO LE COMPONENTI
COINVOLTE…
COMPONENTI EFFETTRICICOMPONENTI EFFETTRICI
RECUPERO ALLOGRAFICORECUPERO ALLOGRAFICORECUPERO ALLOGRAFICORECUPERO ALLOGRAFICO
RECUPERO PATTERNRECUPERO PATTERN
GRAFOGRAFO--MOTORIMOTORI
EFFICIENZA (VELOCITA’)EFFICIENZA (VELOCITA’)EFFICIENZA (VELOCITA)EFFICIENZA (VELOCITA)
NEUROMOTORIANEUROMOTORIA
DISGRAFIADISGRAFIA
LA DISGRAFIA E’ LA CONSEGUENZA
DI DISTURBI DI ESECUZIONE
MOTORIA DI ORDINE DISPRASSICO
QUANDO NON FA PARTE DI UN
QUADRO SPASTICO OQUADRO SPASTICO O
EXTRAPIRAMIDALE (linee guida per i
di t bi ifi i di di t )disturbi specifici di apprendimento)
E’ un disturbo specifico dell’apprendimento che si
manifesta come difficoltà a riprodurre sia segnia esta co e d co tà a p odu e s a seg
alfabetici che numerici.
Si esplica nella difficoltà di organizzare schemip g
motori e la parte più esecutiva del processo di
scrittura.
Riguarda esclusivamente il grafismo e non le
regole ortografiche e sintattiche.
Questo disturbo provoca difficoltà nella rilettura e
limita l’autocorrezione dovuta al maggiore carico
della memoria di lavoro e attentivo durante la fase
di codifica dei suoni.
Parametri qualitativiParametri qualitativi
Posizione e prensione
Orientamento nello spazio graficoOrientamento nello spazio grafico
Pressione sul foglio
Direzione del gesto graficoDirezione del gesto grafico
Produzioni e riproduzioni grafiche
Esecuzione di copieEsecuzione di copie
Dimensione dei grafemi
Unione di grafemiUnione di grafemi
Ritmo grafico
Parametri qualitativiParametri qualitativi
Posizione e prensione
Orientamento nello spazio
POSIZIONE E PRENSIONE
grafico
Pressione sul foglio
Direzione del gesto grafico
Il bambino disgrafico scrive in
modo irregolare
La mano scorre a fatica
Produzioni e riproduzioni
grafiche
Esecuzione di copie
L’impugnatura è scorretta
La posizione del corpo è
inadeguata (il gomito non viene
Dimensione dei grafemi
Unione di grafemi
Ritmo grafico
g ( g
appoggiato sul tavolo, il busto è
troppo inclinato
L’altra mano non ha funzione
i i ( i f
g
vicariante (es. non tiene fermo
il quaderno per evitare
spostamenti del foglio)
Parametri qualitativiParametri qualitativi
Posizione e prensione
Orientamento nello spazio
ORIENTAMENTO NELLO
SPAZIO GRAFICOOrientamento nello spazio
grafico
Pressione sul foglio
Direzione del gesto grafico
(la capacità di usare lo spazio a
disposizione è ridotta)
Direzione del gesto grafico
Produzioni e riproduzioni
grafiche
Il bambino non ha adeguati
riferimenti per orientarsi
Non rispetta i margini del foglio
Esecuzione di copie
Dimensione dei grafemi
Unione di grafemi
Non rispetta i margini del foglio
Lascia spazi irregolari fra i
grafemi e fra le parole
Non segue la linea dellag
Ritmo grafico
Non segue la linea della
scrittura (va in salita o/e in
discesa rispetto al rigo)
Parametri qualitativiParametri qualitativi
Posizione e prensione
Orientamento nello spazio
PRESSIONE SUL FOGLIO
Orientamento nello spazio
grafico
Pressione sul foglio
Direzione del gesto grafico
Non è adeguatamente regolata
(troppo forte o debole)
È spesso presente unaDirezione del gesto grafico
Produzioni e riproduzioni
grafiche
È spesso presente una
paratonia=alterazione in
eccesso o in difetto del tono
muscolareEsecuzione di copie
Dimensione dei grafemi
Unione di grafemi
muscolare
È spesso presente una
sincinesia=atti motori in
eccesso o non direttamenteg
Ritmo grafico
eccesso o non direttamente
implicati nell’attività grafica
Parametri qualitativiParametri qualitativi
Posizione e prensione
Orientamento nello spazio
DIREZIONE DEL GESTO GRAFICO
Orientamento nello spazio
grafico
Pressione sul foglio
Direzione del gesto grafico
Frequenti inversioni nella
direzionalità del gesto grafico
(sia nell’esecuzione dei singoliDirezione del gesto grafico
Produzioni e riproduzioni
grafiche
(sia nell esecuzione dei singoli
fonemi, sia nella scrittura
autonoma).
Esecuzione di copie
Dimensione dei grafemi
Unione di grafemig
Ritmo grafico
Parametri qualitativiParametri qualitativi
Posizione e prensione
Orientamento nello spazio
PRODUZIONI E
RIPRODUZIONI GRAFICHE
grafico
Pressione sul foglio
Direzione del gesto grafico
Difficoltà notevoli nella
produzione grafica di figure
t i h ( l t i lProduzioni e riproduzioni
grafiche
Esecuzione di copie
geometriche (es. nel triangolo
arrotonda gli angoli, non lo
chiude bene)
Il livello di sviluppo del
Dimensione dei grafemi
Unione di grafemi
Ritmo grafico
Il livello di sviluppo del
disegno è spesso inadeguato
all’età
La riproduzione di oggetti o lag p gg
copia di immagini è molto
globale, i particolari sono poco
differenziati.
Parametri qualitativiParametri qualitativi
Posizione e prensione
Orientamento nello spazio
ESECUZIONE DI COPIE
grafico
Pressione sul foglio
Direzione del gesto grafico
La copia di parole e frasi è
scorretta, poiché scarsa è la
coordinazione oculo-manuale
(diffi ltà i lProduzioni e riproduzioni
grafiche
Esecuzione di copie
(difficoltà a seguire con lo
sguardo il proprio gesto grafico)
La copia alla lavagna è ancora
più difficoltosa poichè si
Dimensione dei grafemi
Unione di grafemi
Ritmo grafico
più difficoltosa, poichè si
devono portare avanti più
compiti
contemporaneamente:1)g
distinguere la parola dallo
sfondo; 2) spostare lo sguardo
dalla lavagna al foglio; 3)
riprodurre i fonemiriprodurre i fonemi.
Parametri qualitativiParametri qualitativi
Posizione e prensione
Orientamento nello spazio
DIMENSIONE DEI GRAFEMI
Orientamento nello spazio
grafico
Pressione sul foglio
Direzione del gesto grafico
Scarso rispetto delle dimensioni
delle lettere (troppo piccole o
troppo grandi, alternandoDirezione del gesto grafico
Produzioni e riproduzioni
grafiche
troppo grandi, alternando
microdimensioni e
macrodimensioni)
Esecuzione di copie
Dimensione dei grafemi
Unione di grafemig
Ritmo grafico
Parametri qualitativiParametri qualitativi
Posizione e prensione
Orientamento nello spazio
UNIONE DI GRAFEMI
Orientamento nello spazio
grafico
Pressione sul foglio
Direzione del gesto grafico
Legatura inadeguata tra le lettere
(perché la mano non scorre
bene, per la difficoltà a seguireDirezione del gesto grafico
Produzioni e riproduzioni
grafiche
bene, per la difficoltà a seguire
il gesto grafico)
Esecuzione di copie
Dimensione dei grafemi
Unione di grafemig
Ritmo grafico
Parametri qualitativiParametri qualitativi
Posizione e prensione
Orientamento nello spazio
RITMO GRAFICO
Orientamento nello spazio
grafico
Pressione sul foglio
Direzione del gesto grafico
Alterazione del ritmo di
scrittura (velocità eccessiva o
estrema lentezza)Direzione del gesto grafico
Produzioni e riproduzioni
grafiche
estrema lentezza)
I movimenti sono a scatti, non
armonici, con frequenti
interruzioni
Esecuzione di copie
Dimensione dei grafemi
Unione di grafemi
interruzioni
g
Ritmo grafico
APCMAPCM
A 3-4,6 anni: il bambino deve tracciare una linea dall’alto al
basso, da sx a dx, da dx a sx, deve saper fare su richiesta, , , p
un cerchio chiuso e copiare figure isolate in uno spazio
predefinito.
A 4,6-6 anni: il bambino deve saper tracciare le linee, come
richiesto nella fascia di età precedente, ma cambiano le
fi d i ll i d fi it Gli i i ltfigure da copiare nello spazio predefinito. Gli viene inoltre
richiesto di eseguire dei tracciati (griffonages).
A 6,1-8 anni: deve sempre copiare figure isolate in uno spazio
predefinito; fare gli stessi tracciati più un terzo.
Come si presenta la scritturaCome si presenta la scritturaCome si presenta la scritturaCome si presenta la scrittura
del soggetto disgrafico?del soggetto disgrafico?del soggetto disgrafico?del soggetto disgrafico?
L’ di d ll i diL’apprendimento della scrittura progredisce con
estrema incertezza: le lettere sono irregolari nella
forma e organizzate male nella pagina evidentiforma e organizzate male nella pagina, evidenti
difficoltà di gestione dello spazio del foglio ed
inadeguata manipolazione della pennainadeguata manipolazione della penna.
A livello esecutivo si evidenzia difficoltà
nell’esecuzione del segno grafico sia sottonell esecuzione del segno grafico, sia sotto
dettatura suono per suono che nella copia di una
parola scritta dall’insegnante.p g
Questi alunni mostrano di solito:Questi alunni mostrano di solito:
Difficoltà di riproduzione chiara del segno
O i i di lOmissione di lettere
Una cattiva organizzazione dello spazio
Incertezza nella sequenza e nella direzionalità
della scrittura
Problemi di orientamento spaziale nella
riproduzione delle lettere
Infine, scarso apprendimento del sistema grafico,
cioè del rapporto tra suono e segno.
CONCLUSIONICONCLUSIONI
Quando ci troviamo di fronte un
individuo che non dimostra di aver
competenza nel trasformare i suoni inp
segni scritti, dobbiamo essere
consapevoli che si tratta di unconsapevoli che si tratta di un
impedimento di natura complessa che
non va imputato semplicisticamentenon va imputato semplicisticamente
all’impegno dell’alunno.
Nel setting terapeutico…..Nel setting terapeutico…..
PRIMA DI RIABILITARE L’ASPETTO MOTORIO SI
DEVE LAVORARE SULLA RELAZIONE E SULLA
POSSIBILITA’ DI AVERE DEI SUCCESSI CHE
COMUNQUE L’ALUNNO RAGGIUNGE IN RITARDO.
SUL PIANO DELLA RELAZIONE DUALE SI PERMETTESUL PIANO DELLA RELAZIONE DUALE SI PERMETTE
AL RAGAZZO DI ESPRIMERE LE SUE DIFFICOLTA’,
TUTTA LA SUA AGGRESSIVITA’, PUR IN UNA
GLOBALITA’ MOTORIAGLOBALITA MOTORIA.
RECUPERATO QUESTO SI PUO’ INIZIARE UN
LAVORO DI RIORGANIZZAZIONE MOTORIA
PERCHE’ EGLI DIVENTA PIU’ DISPONIBILE APERCHE’ EGLI DIVENTA PIU’ DISPONIBILE A
QUESTO TIPO DI LAVORO.
correlare un’immagine visiva con stimolo
uditivo (legge della coerenza)
t l’ tt h i l irappresentare l’atto che si vuole compiere
programmare il movimento che si deve fare
i t d l t iavvio e arresto del programma motorio
monitorare l’azione ed eventuale modifica
del programmadel programma
lavoro individuale per migliorare: le strutture
spaziali, l’attività motoria, il concetto di sé, laspaziali, l attività motoria, il concetto di sé, la
motricità vera e propria
scomposizione del compito
interiorizzazine delle regole, cioè
accettazione della realtà e del controllo.
QUANDO IL BAMBINO E’ ARRIVATO AD
ACCETTARE LE REGOLE E’
AUTONOMO, PERCHE’ SA QUALI,
SONO LE STRATEGIE PER
AFFRONTARE LE DIFFICOLTA’AFFRONTARE LE DIFFICOLTA .
Cosa deve fare l’insegnanteCosa deve fare l’insegnante
L’insegnante deve:
accogliere realmente la “diversità” studiarlaaccogliere realmente la diversità , studiarla,
comunicare serenamente con l’alunno e dimostrargli
comprensione
parlare alla classe e non nascondere il problema (unparlare alla classe e non nascondere il problema (un
modo potrebbe essere chiedere ad ogni ragazzo
della classe di esporre ai compagni una sua difficoltà)
spiegare alla classe il perché del diverso trattamento
che viene riservato in varie occasioni ai ragazzi con
questi problemi.q p
utilizzare le risorse dei compagni di classe
assegnando ad esempio un tutor al bambino
collaborare attivamente con i colleghi
comunicare continuamente con i genitori
dare al bambino chiare e semplici istruzioni ed
assicurarsi che lui capisca ciò che fa
dividere il suo lavoro in compiti più piccoli edividere il suo lavoro in compiti più piccoli e
maneggevoli
aiutarlo a ricordarsi le istruzioniaiutarlo a ricordarsi le istruzioni
informare il personale della scuola e sensibilizzarlo
comunicare ed interagire con i servizi ASLg
INDICAZIONIINDICAZIONI
Insegnare le lettere non secondo l’ordine
lf b i f i li di lalfabetico, ma per famiglie di lettere
Per tenere in allenamento la mano:fare delle
schede con i questi gruppi di lettere, itur elfb nmph
cadqgo szu jkwxy; tutti i giorni per 15 minuti.
Per la pressione: sempre riprodurre queste lettere
con il pennarello, con la matita, con la penna, conp , , p ,
il pastello a cera, con il gessetto.

More Related Content

Similar to Disturbi%20della%20scrittura n

Scrittura 1
Scrittura 1Scrittura 1
Scrittura 1
imartini
 
Scrittura c
Scrittura cScrittura c
Scrittura c
imartini
 
Evoluzione e controllo della scrittura 1
Evoluzione e controllo della scrittura 1Evoluzione e controllo della scrittura 1
Evoluzione e controllo della scrittura 1
imartini
 
Evoluzione e controllo della scrittura
Evoluzione e controllo della scritturaEvoluzione e controllo della scrittura
Evoluzione e controllo della scrittura
iva martini
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
iva martini
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
imartini
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
imartini
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
iva martini
 

Similar to Disturbi%20della%20scrittura n (15)

Scrittura 1
Scrittura 1Scrittura 1
Scrittura 1
 
Scrittura
ScritturaScrittura
Scrittura
 
Scrittura c
Scrittura cScrittura c
Scrittura c
 
Evoluzione e controllo della scrittura 1
Evoluzione e controllo della scrittura 1Evoluzione e controllo della scrittura 1
Evoluzione e controllo della scrittura 1
 
Scrittura
ScritturaScrittura
Scrittura
 
Evoluzione e controllo della scrittura
Evoluzione e controllo della scritturaEvoluzione e controllo della scrittura
Evoluzione e controllo della scrittura
 
Scrittura
ScritturaScrittura
Scrittura
 
Matdi
MatdiMatdi
Matdi
 
Matdid572075
Matdid572075Matdid572075
Matdid572075
 
Matdid572075
Matdid572075Matdid572075
Matdid572075
 
Dsa c
Dsa cDsa c
Dsa c
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Disturbi%20della%20scrittura n

  • 1. ““I disturbi della scritturaI disturbi della scritturaI disturbi della scrittura,I disturbi della scrittura, strategie di interventostrategie di intervento ””strategie di interventostrategie di intervento ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Neuropsicomotricista Pecoraio Maria Vittoria
  • 2. Architettura del processo diArchitettura del processo diArchitettura del processo diArchitettura del processo di scritturascrittura Come tutti i processi cognitivi, anche la scrittura, è il risultato di una serie di meccanismi che interagendo contribuisconog a realizzarla. Essa è la “capacità di trasformare in forma grafemicatrasformare in forma grafemica informazioni verbali ascoltate o pensate” (B i Whit k )(Berninger e Whitaker).
  • 4. COS’ E’ UNA PRASSIA?COS’ E’ UNA PRASSIA?COS E UNA PRASSIA?COS E UNA PRASSIA?
  • 5. DEFINIZIONE DI PRASSIADEFINIZIONE DI PRASSIA La prassia rappresenta l’esito di iti hun processo cognitivo che permette di eseguire movimentipermette di eseguire movimenti volontari dotati di un significato, atti motori privi di senso e sequenze di gesti definitesequenze di gesti, definite come combinazioni di azioni più complesse.
  • 6. QUALI SONO LE COMPONENTI COINVOLTE…
  • 7. COMPONENTI EFFETTRICICOMPONENTI EFFETTRICI RECUPERO ALLOGRAFICORECUPERO ALLOGRAFICORECUPERO ALLOGRAFICORECUPERO ALLOGRAFICO RECUPERO PATTERNRECUPERO PATTERN GRAFOGRAFO--MOTORIMOTORI EFFICIENZA (VELOCITA’)EFFICIENZA (VELOCITA’)EFFICIENZA (VELOCITA)EFFICIENZA (VELOCITA) NEUROMOTORIANEUROMOTORIA
  • 8. DISGRAFIADISGRAFIA LA DISGRAFIA E’ LA CONSEGUENZA DI DISTURBI DI ESECUZIONE MOTORIA DI ORDINE DISPRASSICO QUANDO NON FA PARTE DI UN QUADRO SPASTICO OQUADRO SPASTICO O EXTRAPIRAMIDALE (linee guida per i di t bi ifi i di di t )disturbi specifici di apprendimento)
  • 9. E’ un disturbo specifico dell’apprendimento che si manifesta come difficoltà a riprodurre sia segnia esta co e d co tà a p odu e s a seg alfabetici che numerici. Si esplica nella difficoltà di organizzare schemip g motori e la parte più esecutiva del processo di scrittura. Riguarda esclusivamente il grafismo e non le regole ortografiche e sintattiche. Questo disturbo provoca difficoltà nella rilettura e limita l’autocorrezione dovuta al maggiore carico della memoria di lavoro e attentivo durante la fase di codifica dei suoni.
  • 10. Parametri qualitativiParametri qualitativi Posizione e prensione Orientamento nello spazio graficoOrientamento nello spazio grafico Pressione sul foglio Direzione del gesto graficoDirezione del gesto grafico Produzioni e riproduzioni grafiche Esecuzione di copieEsecuzione di copie Dimensione dei grafemi Unione di grafemiUnione di grafemi Ritmo grafico
  • 11. Parametri qualitativiParametri qualitativi Posizione e prensione Orientamento nello spazio POSIZIONE E PRENSIONE grafico Pressione sul foglio Direzione del gesto grafico Il bambino disgrafico scrive in modo irregolare La mano scorre a fatica Produzioni e riproduzioni grafiche Esecuzione di copie L’impugnatura è scorretta La posizione del corpo è inadeguata (il gomito non viene Dimensione dei grafemi Unione di grafemi Ritmo grafico g ( g appoggiato sul tavolo, il busto è troppo inclinato L’altra mano non ha funzione i i ( i f g vicariante (es. non tiene fermo il quaderno per evitare spostamenti del foglio)
  • 12. Parametri qualitativiParametri qualitativi Posizione e prensione Orientamento nello spazio ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO GRAFICOOrientamento nello spazio grafico Pressione sul foglio Direzione del gesto grafico (la capacità di usare lo spazio a disposizione è ridotta) Direzione del gesto grafico Produzioni e riproduzioni grafiche Il bambino non ha adeguati riferimenti per orientarsi Non rispetta i margini del foglio Esecuzione di copie Dimensione dei grafemi Unione di grafemi Non rispetta i margini del foglio Lascia spazi irregolari fra i grafemi e fra le parole Non segue la linea dellag Ritmo grafico Non segue la linea della scrittura (va in salita o/e in discesa rispetto al rigo)
  • 13. Parametri qualitativiParametri qualitativi Posizione e prensione Orientamento nello spazio PRESSIONE SUL FOGLIO Orientamento nello spazio grafico Pressione sul foglio Direzione del gesto grafico Non è adeguatamente regolata (troppo forte o debole) È spesso presente unaDirezione del gesto grafico Produzioni e riproduzioni grafiche È spesso presente una paratonia=alterazione in eccesso o in difetto del tono muscolareEsecuzione di copie Dimensione dei grafemi Unione di grafemi muscolare È spesso presente una sincinesia=atti motori in eccesso o non direttamenteg Ritmo grafico eccesso o non direttamente implicati nell’attività grafica
  • 14. Parametri qualitativiParametri qualitativi Posizione e prensione Orientamento nello spazio DIREZIONE DEL GESTO GRAFICO Orientamento nello spazio grafico Pressione sul foglio Direzione del gesto grafico Frequenti inversioni nella direzionalità del gesto grafico (sia nell’esecuzione dei singoliDirezione del gesto grafico Produzioni e riproduzioni grafiche (sia nell esecuzione dei singoli fonemi, sia nella scrittura autonoma). Esecuzione di copie Dimensione dei grafemi Unione di grafemig Ritmo grafico
  • 15. Parametri qualitativiParametri qualitativi Posizione e prensione Orientamento nello spazio PRODUZIONI E RIPRODUZIONI GRAFICHE grafico Pressione sul foglio Direzione del gesto grafico Difficoltà notevoli nella produzione grafica di figure t i h ( l t i lProduzioni e riproduzioni grafiche Esecuzione di copie geometriche (es. nel triangolo arrotonda gli angoli, non lo chiude bene) Il livello di sviluppo del Dimensione dei grafemi Unione di grafemi Ritmo grafico Il livello di sviluppo del disegno è spesso inadeguato all’età La riproduzione di oggetti o lag p gg copia di immagini è molto globale, i particolari sono poco differenziati.
  • 16. Parametri qualitativiParametri qualitativi Posizione e prensione Orientamento nello spazio ESECUZIONE DI COPIE grafico Pressione sul foglio Direzione del gesto grafico La copia di parole e frasi è scorretta, poiché scarsa è la coordinazione oculo-manuale (diffi ltà i lProduzioni e riproduzioni grafiche Esecuzione di copie (difficoltà a seguire con lo sguardo il proprio gesto grafico) La copia alla lavagna è ancora più difficoltosa poichè si Dimensione dei grafemi Unione di grafemi Ritmo grafico più difficoltosa, poichè si devono portare avanti più compiti contemporaneamente:1)g distinguere la parola dallo sfondo; 2) spostare lo sguardo dalla lavagna al foglio; 3) riprodurre i fonemiriprodurre i fonemi.
  • 17. Parametri qualitativiParametri qualitativi Posizione e prensione Orientamento nello spazio DIMENSIONE DEI GRAFEMI Orientamento nello spazio grafico Pressione sul foglio Direzione del gesto grafico Scarso rispetto delle dimensioni delle lettere (troppo piccole o troppo grandi, alternandoDirezione del gesto grafico Produzioni e riproduzioni grafiche troppo grandi, alternando microdimensioni e macrodimensioni) Esecuzione di copie Dimensione dei grafemi Unione di grafemig Ritmo grafico
  • 18. Parametri qualitativiParametri qualitativi Posizione e prensione Orientamento nello spazio UNIONE DI GRAFEMI Orientamento nello spazio grafico Pressione sul foglio Direzione del gesto grafico Legatura inadeguata tra le lettere (perché la mano non scorre bene, per la difficoltà a seguireDirezione del gesto grafico Produzioni e riproduzioni grafiche bene, per la difficoltà a seguire il gesto grafico) Esecuzione di copie Dimensione dei grafemi Unione di grafemig Ritmo grafico
  • 19. Parametri qualitativiParametri qualitativi Posizione e prensione Orientamento nello spazio RITMO GRAFICO Orientamento nello spazio grafico Pressione sul foglio Direzione del gesto grafico Alterazione del ritmo di scrittura (velocità eccessiva o estrema lentezza)Direzione del gesto grafico Produzioni e riproduzioni grafiche estrema lentezza) I movimenti sono a scatti, non armonici, con frequenti interruzioni Esecuzione di copie Dimensione dei grafemi Unione di grafemi interruzioni g Ritmo grafico
  • 20. APCMAPCM A 3-4,6 anni: il bambino deve tracciare una linea dall’alto al basso, da sx a dx, da dx a sx, deve saper fare su richiesta, , , p un cerchio chiuso e copiare figure isolate in uno spazio predefinito. A 4,6-6 anni: il bambino deve saper tracciare le linee, come richiesto nella fascia di età precedente, ma cambiano le fi d i ll i d fi it Gli i i ltfigure da copiare nello spazio predefinito. Gli viene inoltre richiesto di eseguire dei tracciati (griffonages). A 6,1-8 anni: deve sempre copiare figure isolate in uno spazio predefinito; fare gli stessi tracciati più un terzo.
  • 21. Come si presenta la scritturaCome si presenta la scritturaCome si presenta la scritturaCome si presenta la scrittura del soggetto disgrafico?del soggetto disgrafico?del soggetto disgrafico?del soggetto disgrafico? L’ di d ll i diL’apprendimento della scrittura progredisce con estrema incertezza: le lettere sono irregolari nella forma e organizzate male nella pagina evidentiforma e organizzate male nella pagina, evidenti difficoltà di gestione dello spazio del foglio ed inadeguata manipolazione della pennainadeguata manipolazione della penna. A livello esecutivo si evidenzia difficoltà nell’esecuzione del segno grafico sia sottonell esecuzione del segno grafico, sia sotto dettatura suono per suono che nella copia di una parola scritta dall’insegnante.p g
  • 22. Questi alunni mostrano di solito:Questi alunni mostrano di solito: Difficoltà di riproduzione chiara del segno O i i di lOmissione di lettere Una cattiva organizzazione dello spazio Incertezza nella sequenza e nella direzionalità della scrittura Problemi di orientamento spaziale nella riproduzione delle lettere Infine, scarso apprendimento del sistema grafico, cioè del rapporto tra suono e segno.
  • 23. CONCLUSIONICONCLUSIONI Quando ci troviamo di fronte un individuo che non dimostra di aver competenza nel trasformare i suoni inp segni scritti, dobbiamo essere consapevoli che si tratta di unconsapevoli che si tratta di un impedimento di natura complessa che non va imputato semplicisticamentenon va imputato semplicisticamente all’impegno dell’alunno.
  • 24. Nel setting terapeutico…..Nel setting terapeutico….. PRIMA DI RIABILITARE L’ASPETTO MOTORIO SI DEVE LAVORARE SULLA RELAZIONE E SULLA POSSIBILITA’ DI AVERE DEI SUCCESSI CHE COMUNQUE L’ALUNNO RAGGIUNGE IN RITARDO. SUL PIANO DELLA RELAZIONE DUALE SI PERMETTESUL PIANO DELLA RELAZIONE DUALE SI PERMETTE AL RAGAZZO DI ESPRIMERE LE SUE DIFFICOLTA’, TUTTA LA SUA AGGRESSIVITA’, PUR IN UNA GLOBALITA’ MOTORIAGLOBALITA MOTORIA. RECUPERATO QUESTO SI PUO’ INIZIARE UN LAVORO DI RIORGANIZZAZIONE MOTORIA PERCHE’ EGLI DIVENTA PIU’ DISPONIBILE APERCHE’ EGLI DIVENTA PIU’ DISPONIBILE A QUESTO TIPO DI LAVORO.
  • 25. correlare un’immagine visiva con stimolo uditivo (legge della coerenza) t l’ tt h i l irappresentare l’atto che si vuole compiere programmare il movimento che si deve fare i t d l t iavvio e arresto del programma motorio monitorare l’azione ed eventuale modifica del programmadel programma lavoro individuale per migliorare: le strutture spaziali, l’attività motoria, il concetto di sé, laspaziali, l attività motoria, il concetto di sé, la motricità vera e propria scomposizione del compito interiorizzazine delle regole, cioè accettazione della realtà e del controllo.
  • 26. QUANDO IL BAMBINO E’ ARRIVATO AD ACCETTARE LE REGOLE E’ AUTONOMO, PERCHE’ SA QUALI, SONO LE STRATEGIE PER AFFRONTARE LE DIFFICOLTA’AFFRONTARE LE DIFFICOLTA .
  • 27. Cosa deve fare l’insegnanteCosa deve fare l’insegnante L’insegnante deve: accogliere realmente la “diversità” studiarlaaccogliere realmente la diversità , studiarla, comunicare serenamente con l’alunno e dimostrargli comprensione parlare alla classe e non nascondere il problema (unparlare alla classe e non nascondere il problema (un modo potrebbe essere chiedere ad ogni ragazzo della classe di esporre ai compagni una sua difficoltà) spiegare alla classe il perché del diverso trattamento che viene riservato in varie occasioni ai ragazzi con questi problemi.q p utilizzare le risorse dei compagni di classe assegnando ad esempio un tutor al bambino
  • 28. collaborare attivamente con i colleghi comunicare continuamente con i genitori dare al bambino chiare e semplici istruzioni ed assicurarsi che lui capisca ciò che fa dividere il suo lavoro in compiti più piccoli edividere il suo lavoro in compiti più piccoli e maneggevoli aiutarlo a ricordarsi le istruzioniaiutarlo a ricordarsi le istruzioni informare il personale della scuola e sensibilizzarlo comunicare ed interagire con i servizi ASLg
  • 29. INDICAZIONIINDICAZIONI Insegnare le lettere non secondo l’ordine lf b i f i li di lalfabetico, ma per famiglie di lettere Per tenere in allenamento la mano:fare delle schede con i questi gruppi di lettere, itur elfb nmph cadqgo szu jkwxy; tutti i giorni per 15 minuti. Per la pressione: sempre riprodurre queste lettere con il pennarello, con la matita, con la penna, conp , , p , il pastello a cera, con il gessetto.