SlideShare a Scribd company logo
1 of 231
Download to read offline
STUDIO AMBIENTALE SULL’AREA DI MALAGROTTA

 I INTRODUZIONE ............................................................................................................................... 5
 I.1 Premessa ..................................................................................................................................... 5
 I.2 Metodo di lavoro......................................................................................................................... 5
 I.3 Articolazione dello studio ........................................................................................................... 7
 I.4 Considerazioni generali .............................................................................................................. 7
 I.5 Considerazioni sullo stato di qualità dell‟aria nell‟area di Malagrotta ....................................... 8
 I.6 Considerazioni sullo stato di qualità delle acque superficiali nell‟area di Malagrotta ............... 9
 I.7 Considerazioni sullo stato della qualità dei suoli e delle acque sotterranee nell‟area di
 Malagrotta ...................................................................................................................................... 11
 I.8 Considerazioni sui principali impianti di gestione dei rifiuti presenti nell‟area di Malagrotta 14
 1. DESCRIZIONE DELL‟AREA DI STUDIO: INQUADRAMENTO GENERALE ........................................... 18
 1.1 Inquadramento geografico ....................................................................................................... 18
 1.2 Inquadramento meteo climatico ............................................................................................... 18
 1.3 Inquadramento geologico, geomorfologico, idrogeologico ed idrologico del bacino del Rio
 Galeria ............................................................................................................................................ 21
    1.3.1 Inquadramento geologico generale ................................................................................... 21
    1.3.2. Inquadramento geomorfologico ...................................................................................... 23
    1.3.3. Inquadramento idrogeologico .......................................................................................... 24
       1.3.3.1. Descrizione del bacino idrogeologico ....................................................................... 24
       1.3.3.2 Sorgenti mineralizzate e termominerali .................................................................... 26
    1.3.4 Aspetti idrologici............................................................................................................... 28
 1.4 L‟uso dei suoli .......................................................................................................................... 28
 1.5 Il traffico stradale e autostradale .............................................................................................. 31
 2 LE ATTIVITÀ ANTROPICHE ESISTENTI NELL‟AREA DI STUDIO. ...................................................... 33
 2.1 Gli impianti di gestione dei rifiuti: il complesso di Malagrotta e di Ponte Malnome.............. 33
    2.1.1 Discarica per rifiuti non pericolosi di Malagrotta ............................................................. 34
       2.1.1.1 Descrizione e caratteristiche tecniche dell‟impianto ................................................. 34
       2.1.1.2 Elenco dei rifiuti conferiti .......................................................................................... 35
       2.1.1.3 Dati sui monitoraggi effettuati ................................................................................... 38
    2.1.2. Il gassificatore CDR di Malagrotta .................................................................................. 40
       2.1.2.1. Informazioni generali sull‟impianto.......................................................................... 40
       2.1.2.2. Rifiuti trattati ............................................................................................................. 43
       2.1.2.3. Emissioni................................................................................................................... 44
       2.1.2.4. Produzione di rifiuti .................................................................................................. 45
       2.1.2.5. Sistemi di contenimento e abbattimento ................................................................... 45
       2.1.2.6. Risultati delle prove funzionali ................................................................................. 46
       2.1.2.7. Condizioni generali di esercizio dell‟impianto. ........................................................ 51
    2.1.3 Gli impianti di trattamento meccanico-biologico Malagrotta 1 e Malagrotta 2 ............... 52
       2.1.3.1 Descrizione e caratteristiche tecniche dell‟impianto ................................................. 52
       2.1.3.2 Elenco dei rifiuti trattati ............................................................................................. 53
       2.1.3.3 Emissioni.................................................................................................................... 54
       2.1.3.4 Sistemi di contenimento e abbattimento .................................................................... 56
    2.1.4 L‟inceneritore di rifiuti sanitari anche pericolosi di Ponte Malnome ............................... 57
       2.1.4.1 Descrizione e caratteristiche tecniche dell‟impianto ................................................. 57
       2.1.4.2 Sistemi di contenimento e abbattimento .................................................................... 59
       2.1.4.3 Elenco dei rifiuti inceneriti ........................................................................................ 60
       2.1.4.4 Dati sui monitoraggi effettuati ................................................................................... 63
 2.2 La Raffineria di Roma.............................................................................................................. 66
 2.3 Il deposito De.Co. Scarl ........................................................................................................... 68
                                                                                                                                                      1
2.4 Le attività estrattive .................................................................................................................. 69
      2.4.1 Generalità .......................................................................................................................... 69
      2.4.2 Evoluzione storica delle attività estrattive ........................................................................ 69
   2.5 Altre attività ............................................................................................................................. 75
      2.5.1 L‟attività agricola .............................................................................................................. 75
      2.5.2 L‟edificazione residenziale e produttiva ........................................................................... 75
      2.5.3 L‟aeroporto di Fiumicino .................................................................................................. 78
   3. QUADRO AUTORIZZATIVO E DI CONTROLLO DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ IDENTIFICATE
   NELL‟AREA DI STUDIO ..................................................................................................................... 80
   3.1 Gli impianti di gestione rifiuti .................................................................................................. 80
      3.1.1 La discarica per rifiuti non pericolosi di Malagrotta......................................................... 80
      3.1.2 Il gassificatore CDR di Malagrotta ................................................................................... 83
         3.1.2.1 Considerazioni generali relative al quadro normativo ............................................... 83
         3.1.2.2 Il quadro autorizzativo dell‟impianto di gassificazione Co.La.Ri. di Malagrotta...... 84
      3.1.3 Gli impianti di trattamento meccanico-biologico Malagrotta 1 e Malagrotta 2 ............... 88
      3.1.4 L‟inceneritore di rifiuti sanitari anche pericolosi di Ponte Malnome ............................... 91
   3.2 La Raffineria di Roma.............................................................................................................. 94
      3.2.1 Emissioni in acqua. ........................................................................................................... 94
      3.2.2 Emissioni in atmosfera ...................................................................................................... 98
      3.2.3 Rumore .............................................................................................................................. 99
   3.3 Le attività estrattive ................................................................................................................ 100
4. Pressioni sulle matrici ambientali: aria, acque superficiali e sotterranee, suoli ........................... 101
   4.1 Caratterizzazione preliminare delle emissioni atmosferiche nell‟area di Malagrotta ............ 101
      4.1.1 Emissioni da traffico. ...................................................................................................... 103
      4.1.2 Emissioni da fonti industriali .......................................................................................... 105
         4.1.2.1 Raffineria di Roma SpA ........................................................................................... 105
         4.1.2.2 L‟inceneritore per rifiuti sanitari anche pericolosi di Ponte Malnome .................... 105
         4.1.2.3 La discarica per rifiuti non pericolosi di Malagrotta................................................ 107
      4.1.3 Emissioni dovute all‟attività dell‟Aeroporto di Fiumicino ............................................. 107
      4.1.4 Emissioni da impianti di riscaldamento. ......................................................................... 108
      4.1.5 Quadro riassuntivo dei principali inquinanti atmosferici ................................................ 108
      4.1.6 Indice di pressione ambientale ........................................................................................ 110
   4.2 Acque superficiali .................................................................................................................. 111
      4.2.1 Gli scarichi fognari: il sistema di collettamento e depurazione ...................................... 113
      4.2.2 Modificazioni antropiche del reticolo idrografico .......................................................... 115
         4.2.2.1 Reti irrigue. .............................................................................................................. 115
      4.2.3 Carichi inquinanti potenziali ........................................................................................... 115
   4.3 Pressioni sul suolo, sottosuolo ed acque sotterranee.............................................................. 116
   5. STATO DELLE MATRICI AMBIENTALI: ARIA, ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE, SUOLI ........ 117
   5.1 Caratterizzazione dello stato della qualità dell‟aria ............................................................... 117
      5.1.1 I dati pregressi ................................................................................................................. 118
         5.1.1.1 Le fonti dei dati e la qualità dell‟aria ....................................................................... 118
   5.2 Qualità delle acque superficiali .............................................................................................. 122
      5.2.1 Le fonti dei dati e qualità delle acque superficiali ......................................................... 124
      5.2.2 Risultati derivati dal monitoraggio e classificazione di qualità delle acque superficiali
      nell‟area di Malagrotta ............................................................................................................. 124
   5.3 Qualità delle acque sotterranee .............................................................................................. 125
      5.3.1 Le fonti dei dati ............................................................................................................... 126
         5.3.1.1. La discarica di rifiuti non pericolosi di Malagrotta................................................. 127
         5.3.1.2 Raffineria di Roma ................................................................................................... 150
         5.3.1.3 Deposito De.Co Scarl ............................................................................................... 150

                                                                                                                                                    2
5.3.2 I principali inquinanti e le fonti di origine ...................................................................... 151
  5.4 Stato dei suoli ......................................................................................................................... 153
     5.4.1 I siti contaminati.............................................................................................................. 153
        5.4.1.1 Raffineria di Roma ................................................................................................... 155
        5.4.1.2 La discarica per rifiuti non pericolosi di Malagrotta................................................ 156
        5.4.1.3 Deposito De.Co Scarl ............................................................................................... 157
6 Indicazioni per il miglioramento del quadro conoscitivo ............................................................ 158
  6.1 Indicazioni per una integrazione di monitoraggio dell‟aria ................................................... 158
  6.2 Indicazioni per una integrazione del monitoraggio delle acque ............................................ 160
7 Attività di monitoraggio effettuate da ISPRA nell‟area di Malagrotta ......................................... 162
  7.1 Finalità del monitoraggio, sito di campionamento e parametri misurati per il monitoraggio
  della qualità dell‟aria .................................................................................................................... 162
     7.1.1 Dati meteorologici........................................................................................................... 165
     7.1.2 Rosa dei venti .................................................................................................................. 165
        7.1.2.1 Periodo di campionamento dal 25 giugno al 31 agosto 2009 .................................. 165
        7.1.2.2 Periodo di campionamento dal 1 settembre al 31 ottobre 2009 ............................... 166
        7.1.2.3 Periodo di campionamento dal 1 novembre al 31 dicembre 2009 ........................... 166
        7.1.2.4 Periodo di campionamento dal 1 gennaio al 23 febbraio 2010 ................................ 166
     7.1.3 Temperatura ed umidità relativa ..................................................................................... 168
     7.1.4 Radiazione solare ............................................................................................................ 172
     7.1.5 Pioggia ............................................................................................................................ 174
     7.1.6 Gli inquinanti gassosi ...................................................................................................... 176
     7.1.6.1 Anidride Solforosa ....................................................................................................... 176
     7.1.6.2 Monossido di Carbonio ................................................................................................ 180
     7.1.6.3 Biossido di Azoto ......................................................................................................... 184
     7.1.6.4 Ozono ........................................................................................................................... 191
     7.1.6.5 Benzene ........................................................................................................................ 196
        Confronto con la nuova centralina di ARPA Lazio. ............................................................ 200
     7.1.6.6 Altre sostanze organiche volatili .................................................................................. 203
        Confronto con la nuova centralina di ARPA Lazio ............................................................. 208
     7.1.6.7 Materiale particolato PM10 ........................................................................................... 210
     7.1.7 Studio preliminare dei livelli di concentrazione di mercurio nell‟area di Malagrotta .... 211
     7.1.7.1 Campionamento ........................................................................................................... 211
     7.1.7.2 Trattamento del campione ed analisi ........................................................................... 213
     7.1.8 Risultati ........................................................................................................................... 213
     7.1.9 Conclusioni ..................................................................................................................... 214
  7.2 Studio preliminare sull‟impatto della discarica di Malagrotta sulle acque superficiali e
  sotterranee, mediante l‟uso di metodologie isotopiche ................................................................ 214
     7.2.1 Introduzione .................................................................................................................... 214
     7.2.2 La produzione di percolato ............................................................................................. 215
     7.2.3 Metodologia .................................................................................................................... 218
        7.2.3.1 Gli isotopi stabili ...................................................................................................... 218
        Frazionamento isotopico ...................................................................................................... 219
        δ18O e δD in acqua .............................................................................................................. 219
        7.2.3.2 La caratterizzazione isotopica del percolato ............................................................ 220
     7.2.4 Obiettivo dello studio sperimentale ................................................................................ 221
     7.2.5 Piano di campionamento ed analisi ................................................................................. 222
     7.2.6 Risultati e discussione ..................................................................................................... 224
  7.3. Sintesi dei risultati del monitoraggio effettuato da ARPA Lazio ......................................... 226
  7.4 Conclusioni ............................................................................................................................ 227


                                                                                                                                                  3
8. Considerazioni conclusive e proposte per il miglioramento del quadro conoscitivo dell‟area di
Malagrotta. ....................................................................................................................................... 228
   8.1 Premessa................................................................................................................................. 228
   8.2 Il monitoraggio e il controllo della qualità dell‟aria. ............................................................. 228
   8.3 Il monitoraggio e il controllo delle acque superficiali e sotterranee. ..................................... 228
   8.4 Il sistema informativo. ........................................................................................................... 229
   8.5 Il coordinamento delle attività di monitoraggio e studio. ...................................................... 230
APPENDICI ..................................................................................................................................... 231
A.1 - Caratterizzazione geologica e stratigrafica di dettaglio .......................................................... 231
A.2 - Definizione di un modello geofisico di riferimento................................................................ 231
A.3 - Circolazione delle acque superficiali ...................................................................................... 231
A.4 - Inquadramento idrogeologico di dettaglio .............................................................................. 231
A.4 Allegato 1– Carta Idrogeologica .............................................................................................. 231
B - Il sistema informativo a supporto delle decisioni. ..................................................................... 231
C.1 - Il Gassificatore Co.La.Ri. di Malagrotta ................................................................................. 231
C.2 - Il Piano di Monitoraggio e Controllo del Gassificatore Co.La.Ri. di Malagrotta................... 231
D - Considerazioni in merito alle possibili pressioni sulle acque sotterranee derivanti dalla discarica
di Malagrotta relativamente al sistema di confinamento esistente .................................................. 231
E - Bibliografia generale .................................................................................................................. 231




                                                                                                                                                     4
I INTRODUZIONE

I.1 Premessa
A seguito dell‟incarico che il Ministro dell‟Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha
assegnato ad ISPRA, con lo scopo di effettuare indagini ambientali sull‟area di Malagrotta per
“accertare” la natura, la composizione e i livelli di inquinamento ambientale eventualmente
riscontrato sia nell‟atmosfera che nella falda acquifera, e se ciò sia causalmente riconducibile
all‟attività di discarica o ad altri insediamenti industriali”, l‟Istituto ha avviato un‟impegnativa
attività di indagine che ha portato alla redazione del presente studio. Già nella comunicazione del
Ministro era richiesta l‟attivazione di una collaborazione tra l‟Istituto, il Comando dei Carabinieri
per la Tutela dell‟ambiente (CCTA) e l‟ARPA Lazio. ISPRA ha ritenuto opportuno estendere la
collaborazione anche a Regione e Provincia di Roma al fine di condurre l‟indagine nel modo più
completo e sulla base di informazioni e documentazione di cui gli enti territoriali detengono la
titolarità. Nel definire il piano di lavoro, l‟Istituto ha articolato le attività in due fasi: una prima
finalizzata a ricostruire la situazione sulla base delle informazioni già disponibili, una seconda per
svolgere indagini suppletive in campo e per valutare la situazione complessiva con un sufficiente
livello di confidenza.

I.2 Metodo di lavoro
In relazione alla complessità della situazione ambientale presente nell‟area in esame, l‟Istituto ha
quindi ritenuto opportuno istituire un Tavolo di coordinamento delle attività di indagine e di
valutazione con i responsabili delle strutture tecniche competenti ed ha proceduto alla costituzione
di gruppi di lavoro tematici per la ricognizione delle informazioni utili già disponibili per le diverse
matrici ambientali, la ricostruzione dello stato di contaminazione e delle possibili cause, la
predisposizione del sistema informativo, la definizione di programmi integrativi di monitoraggio.
Allo studio è stata conferita un‟impostazione utile anche a mettere a punto una metodologia di
lavoro replicabile ed adattabile anche ad altri contesti territoriali caratterizzati, come il caso di
Malagrotta, da un‟elevata complessità. Infatti, proprio a causa della concentrazione, in un medesimo
ambiente, di molte attività antropiche di diversa tipologia (industriale, di smaltimento rifiuti,
estrattiva, agricola, ecc.) ad elevato impatto possono presentarsi importanti effetti sinergici con
potenziali ripercussioni in termini di degrado della qualità dell‟ecosistema. In tali situazioni, viene
inoltre esaltata la tipica imprevedibilità di sistemi complessi, caratterizzati da un‟elevata
indeterminazione cognitiva, rendendo difficile uno sviluppo lineare del processo di analisi e
obbligando a procedere per affinamenti successivi. Una base conoscitiva ampia assume in questo
caso un‟importanza fondamentale per arrivare ad una diagnosi completa e quanto più possibile
condivisa del sistema e può, inoltre, agevolare il percorso di analisi anche al fine di rendere chiari i
percorsi che conducono alla produzione di nuove informazioni ed all‟elaborazione di scenari
interpretativi a supporto dei processi decisionali. Queste sono le motivazioni che hanno portato a
realizzare, nell‟ambito delle attività di studio, uno specifico sistema informativo per la gestione
delle informazioni ambientali e territoriali e sviluppare, come metodo di indagine, un‟analisi
integrata su base geografica dei dati di volta in volta elaborati e resi disponibili. Il sistema
informativo ha permesso, in tal modo, di rappresentare con sufficiente chiarezza il complesso delle
informazioni utili alla caratterizzazione del contesto territoriale e di sovrapporre i diversi strati
informativi, consentendo un‟analisi delle correlazioni tra lo stato delle diverse matrici ambientali e
tra i fattori antropici che potessero rappresentarne le cause di un‟eventuale compromissione.
Proprio al fine di spostare l‟attenzione dai sintomi del degrado alle cause che lo generano e di
permettere, così, una corretta impostazione delle azioni più efficaci per affrontare alle radici il
problema ecologico dell‟area di Malagrotta, si è utilizzato un metodo di indagine basato
sull‟applicazione dello schema logico “Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti e Risposte” (DPSIR).
Lo schema DPSIR (figura I.1) è finalizzato, infatti, ad organizzare la base conoscitiva sulla base del

                                                                                                      5
concetto di causalità: le attività antropiche (Determinanti) esercitano Pressioni sull‟ambiente e
inducono modificazioni nella sua qualità e nella quantità delle risorse naturali e quindi nello Stato le
quali, a loro volta, comportano cambiamenti e alterazioni negli ecosistemi, nella salute pubblica o
sul sistema economico (Impatti); la società risponde a tali modificazioni attraverso politiche
ambientali, di economia generale e di settore: le Risposte, che possono indirizzarsi direttamente,
sulle attività antropiche, sulle pressioni, sullo stato e sugli impatti. I momenti ora illustrati formano
una componente di un ciclo di politica ambientale che comprende la percezione dei problemi, la
formulazione di azioni di carattere politico, il monitoraggio dei risultati e la valutazione
dell‟efficacia del provvedimento politico. Tale schema, applicato all‟area di Malagrotta, ha
consentito di evidenziare, nella fase di diagnosi, le relazioni di causalità tra le cause determinanti, le
pressioni che ne derivano e che possono provocare una variazione dello stato di qualità
dell‟ambiente, gli impatti che ne scaturiscono – principalmente in termini di superamento di limiti
normativi definiti per la tutela della salute e dell‟ecosistema – e le risposte date. Con lo stesso
schema sono state valutate le ulteriori azioni che possono essere attivate con l‟obiettivo di
migliorare l‟attività di indagine da parte delle Istituzioni preposte.


Figura I.1 – Schema DPSIR utilizzato per l’area di Malagrotta

                                                                                                 Risposte:
 Cause generatrici
                                                                                                 • monitoraggio e
 primarie:
                                                                                                   miglioramento
 • gestione rifiuti
                                                                                                   del quadro
 • raffineria
                                                                                                   conoscitivo
 • attività
                                                                                                 • prevenzione
   estrattive
                                                                                                   degli impatti
 • trasporti                                             Regolano
 • espansione
                     Determinanti
                     Determinanti                                          Risposte
                                                                           Risposte
   edilizia
 • aeroporto di
                           o
                         an




                                                                                          At

   Fiumicino
                                                             o
                                                                              Ri




                                                           on
                                                                                           te
                     in




 • agricoltura
                                                        isc
                                                                                 c
                     m




                                                                                               nu


                                                     inu
                                                                                   hi
                   er




                                               Dim
                                                                                                  an
                                                                                      e
                                                                                     do
                et




                                                                                                     o
               D




                                                                      no




                                                                                          no
                                                                    na
                                                                    sa




          Pressioni
          Pressioni                                                                        IImpatto
                                                                 Ri




                                                                                             mpatto
                               Mo
                                 dif
                                       ica                                      no
 Pressioni:                                                                   ea                Impatto:
                                          no                                Cr
 • scarichi idrici                                                                              • superamento
 • percolato                                                                                      limiti
 • scarichi sul                                          Stato                                    normativi
   suolo                                                 Stato
 • emissioni
   atmosferiche                                Stato:
                                               • qualità dell’aria
                                               • qualità delle acque
                                                 superficiali e
                                                 sotterranee
                                               • qualità dei suoli




                                                                                                              6
I.3 Articolazione dello studio
La struttura del rapporto rispecchia lo schema utilizzato per l‟indagine e comprende:
    1. un inquadramento generale dell‟area dal punto di vista geografico, meteo-climatico,
        geologico, geomorfologico, idrografico e dell‟uso del territorio;
    2. un‟analisi dei determinanti presenti nell‟area che comprendono attività antropiche legate agli
        impianti di gestione dei rifiuti ma anche alla raffineria, alle attività estrattive (anche
        passate), alla mobilità, all‟agricoltura, all‟espansione edilizia ed all‟aeroporto di Fiumicino;
    3. il quadro autorizzativo e di controllo delle principali attività identificate nell‟area di studio;
    4. la caratterizzazione delle pressioni sulle matrici ambientali aria, acqua e suolo in termini di
        emissioni atmosferiche da traffico, da fonti industriali, da traffico aereo e da altre attività, di
        carichi inquinanti sul sistema idrico superficiale e sotterraneo, di contaminazione del suolo,
        ecc.;
    5. la caratterizzazione dello stato di qualità delle stesse matrici ambientali attraverso un‟analisi
        dei dati pregressi e di dati derivanti da campagne di monitoraggio ambientale, effettuate
        anche con tecniche innovative isotopiche e accompagnate da ulteriori elaborazioni
        modellistiche;
    6. la valutazione delle componenti ambientali con riferimento a standard ambientali e con
        l‟analisi delle relazioni di causalità evidenziate;
    7. le considerazioni conclusive con proposte per il miglioramento del quadro conoscitivo e di
        controllo finalizzato alla prevenzione degli impatti ambientali.
Nelle appendici trovano spazio gli ulteriori approfondimenti sulle analisi ambientali svolte e la
documentazione relativa al sistema informativo territoriale realizzato a supporto delle indagini e
della rappresentazione dei dati disponibili e delle elaborazioni condotte.

I.4 Considerazioni generali
Con riferimento ai principali risultati ottenuti dallo studio si può evidenziare come la maggiore
criticità riguardi lo stato del sistema delle acque sotterranee ma che, in generale, esista una
compromissione ambientale dell‟intera area in esame. Dai dati del monitoraggio sulla qualità
dell‟aria e dalla simulazione modellistica, emerge che esistono estese zone interessate dalle ricadute
delle emissioni dagli impianti industriali anche se, occorre sottolineare, in nessun caso è possibile
effettuare rigorosi confronti dei valori rilevati con i valori limite di legge, mancando la copertura
temporale dei dati necessaria. Tuttavia, i valori rilevati possono fornire un quadro abbastanza
completo delle tendenze in atto relativamente alla matrice aria e delineano una situazione
sostanzialmente in linea con i limiti normativi che, ad ogni modo, andrebbe approfondita
ulteriormente, con campagne di monitoraggio specifiche. La caratterizzazione delle emissioni, ha
messo in evidenza che, per quanto riguarda la maggior parte degli inquinanti principali, il peso delle
sorgenti diffuse (traffico veicolare, emissioni residenziali) è certamente prevalente rispetto a quello
delle sorgenti puntuali, ad eccezione del particolato e del biossido di zolfo, per i quali rilevante è il
contributo della Raffineria di Roma. Il ruolo delle sorgenti puntuali è invece più rilevante per
quanto riguarda le emissioni di metalli pesanti. I dati relativi alla qualità delle acque superficiali del
reticolo idrografico, evidenziano il grave stato di degrado in cui versa, in particolare, il bacino del
Rio Galeria ma, anche in questo caso, si ritiene necessaria un‟integrazione delle informazioni
disponibili con nuove campagne di monitoraggio che includano anche misure di portata e analisi dei
sedimenti. Il quadro qualitativo delle acque sotterranee nell‟area di Malagrotta risulta fortemente
compromesso e i dati analizzati mostrano una contaminazione diffusa su tutta l‟area a causa delle
attività industriali, dalla Raffineria di Roma, alla discarica di Malagrotta e al deposito De.Co., che
costituiscono la pressione ambientale più rilevante su questa risorsa.




                                                                                                         7
I.5 Considerazioni sullo stato di qualità dell’aria nell’area di Malagrotta
La caratterizzazione delle emissioni, condotta con riferimento ai valori annuali per il 2005, ha
messo in evidenza che, per quanto riguarda la maggior parte degli inquinanti principali, il peso delle
sorgenti diffuse (traffico, riscaldamento) è comunque prevalente rispetto a quello delle sorgenti
puntuali, con l‟eccezione del particolato e del biossido di zolfo, per i quali rilevante è il contributo
della Raffineria di Roma. Sono inoltre da segnalare il contributo dell‟inceneritore per rifiuti sanitari
dell‟AMA, alle emissioni di diossine e quello della discarica alle emissioni di metano e di composti
organici volatili non metanici. Il ruolo delle sorgenti puntuali è invece più rilevante per quanto
riguarda le emissioni di metalli pesanti; in particolare, la Raffineria di Roma costituisce la sorgente
più importante per arsenico, cromo, nichel e piombo, l‟inceneritore dell‟AMA per il mercurio, il
traffico per cadmio, rame, selenio e zinco. L‟area non è stata fin qui interessata da un monitoraggio
sistematico dei principali parametri relativi alla qualità dell‟aria; le indagini sono infatti concentrate
nel periodo 2002 e 2003 (a cura dell‟ISPESL) e nel 2008 (a cura di ARPA Lazio), con punti di
prelievo diversi nei due periodi. I dati più recenti sono quelli derivabili dalle campagne effettuate da
ARPA Lazio nel 2008 nella borgata Massimina e nel 2009 alla Pisana oltre alla campagna effettuata
da ISPRA da giugno 2009 a febbraio 2010. Tuttavia, attualmente, non è possibile effettuare
rigorosi confronti dei valori rilevati con i limite di legge, essendo la copertura temporale dei
campionamenti non sufficiente ad un‟analisi esaustiva di questo tipo. In ogni caso i valori rilevati
possono fornire un quadro abbastanza completo delle tendenze in atto, ovvero, consentono di
effettuare una stima sulla probabilità che gli stessi valori limite di legge siano o meno superati. Le
concentrazioni di monossido di carbonio, biossido di azoto, biossido di zolfo e materiale particolato
PM10, sono inferiori ai valori limite di legge, e quelle di acido solfidrico rispetto al valore di 150
µg/m3 fissato dall‟OMS nelle linee guida sulla qualità dell‟aria. Con l‟unica eccezione del biossido
di zolfo, i valori medi relativi al 2008 sono molto più bassi rispetto a quelli registrati nelle altre
centraline della rete di rilevamento della Regione Lazio. Per l‟acido solfidrico, ARPA Lazio ha
registrato diversi superamenti del livello fissato come soglia olfattiva. Il confronto con i valori
limite di legge è più difficile per gli altri inquinanti, a causa della ridotta durata delle campagne di
misura. Per gli idrocarburi policiclici aromatici, le misure più recenti rilevano valori estremamente
bassi; le analisi sembrerebbero evidenziare una prevalenza delle emissioni dalla combustione di
prodotti petroliferi, seguite da quelle provenienti dal trasporto su strada, con un contributo
trascurabile da parte dell‟inceneritore di rifiuti ospedalieri. I livelli di benzene, toluene e xilene sono
stati determinati in campagne “spot” da ISPESL e da ARPA Lazio oltre al rilevamento effettuato da
ISPRA. Le analisi condotte dall‟ISPESL su alcani, alcheni e altri aromatici oltre ai BTX, mostrano
che, tra i COV determinati, la presenza degli alcani appartenenti alla classe C4-C10 appare
dominante, con valori più alti di quelli riportati in altre ricerche effettuate a Roma, in siti non
direttamente influenzati dalla presenza di sorgenti industriali. L‟analisi del profilo caratteristico dei
COV determinati appare compatibile con quello che caratterizza le emissioni di una raffineria di
petrolio. I livelli medi registrati per piombo, arsenico, cadmio, e nichel sono sempre inferiori al
valore limite (ex DM 60/2002 per il Pb) e ai valori obiettivo previsti (ex D.Lgs. 152/07 per As, Cd,
e Ni) e le misure effettuate dall‟ARPA Lazio sono dell‟ordine di grandezza o inferiori a quelli
misurati nello stesso periodo in due altre stazioni della rete (Villa Ada e Corso Francia). Per il
vanadio (presente in traccia nel petrolio grezzo), le ricerche effettuate dall‟ISPESL hanno invece
registrato valori sensibilmente più elevati di quelli registrati nell‟area urbana di Roma, sebbene
molto lontani dal valore guida dell‟OMS. I livelli medi di PCB registrati dall‟ARPA Lazio presso il
sito di Malagrotta nell‟estate e nell‟autunno 2008 risultano in genere inferiori a quelli registrati
presso il sito di Roma-Cinecittà. In nessuna delle due campagne sono state invece rilevate le
concentrazioni di diossine; si ricorda che, a causa dell‟elevato contenuto in cloro nei rifiuti,
l‟incenerimento dei rifiuti ospedalieri può determinare la formazione di PCDD/F e la loro emissione
in aria. L‟analisi dei dati fin qui disponibili mette in evidenza che, per tutti gli inquinanti, sarebbe
necessario disporre di serie storiche di dati di maggior durata, al fine di rendere significativi i
confronti dei valori rilevati con i valori limite di legge. Tale esigenza è più pressante per gli

                                                                                                         8
idrocarburi policiclici aromatici, i metalli e i composti organici volatili, spesso determinati in
campagne “spot”. Per gli IPA, in particolare, la realizzazione di misure nelle aree individuate dal
modello di dispersione come quelle effettuate in aree dove già si sono registrati valori più elevati,
potrà fornire elementi utili per la caratterizzazione delle relative sorgenti emissive. La presenza
nell‟area di un inceneritore di rifiuti ospedalieri rende, inoltre, assolutamente necessaria la
rilevazione delle concentrazioni in aria almeno dei congeneri della diossina di maggior rilevanza
tossicologica, per i quali mancano al momento informazioni. I dati più aggiornati disponibili sono
derivati dalla campagna di campionamenti in continuo, che ISPRA ha effettuato tra il mese di
giugno 2009 e il febbraio 2010. Inoltre, a complemento delle indagini sulla qualità dell‟aria, il
laboratorio CIRCE (Centro di Ricerche Isotopiche per i beni Ambientali e Culturali) del CdRC
Innova e del Dipartimento di Scienze Ambientali della Seconda Università di Napoli, ha condotto
una campagna di campionamento con misure dendroecologiche ed isotopiche di anelli di
accrescimento di alcune specie arboree presenti nell‟area di Malagrotta. Tali indagini permetteranno
di ricostruire cambiamenti ambientali naturali o antropici del sito di crescita delle essenze
campionate, attraverso la determinazione dei rapporti isotopici di carbonio, azoto ed ossigeno negli
anelli di accrescimento degli alberi. Infine, si segnala che l‟Università di Rieti, su incarico di ARPA
Lazio, sta conducendo uno studio di biomonitoraggio (bioaccumulo) per la ricerca di metalli ed IPA
nell‟atmosfera, mediante licheni (lichen bags), nell‟area in oggetto; anche queste indagini potranno
costituire un elemento rilevante ai fini di una maggior conoscenza dei fenomeni di inquinamento a
carico della componente atmosferica.

I.6 Considerazioni sullo stato di qualità delle acque superficiali nell’area di Malagrotta

ASPETTI IDROLOGICI
L‟area di Malagrotta è ubicata nell‟ambito del bacino idrografico del Rio Galeria, un affluente del
Tevere in destra orografica. Il bacino occupa una regione collinare a lieve pendenza, incisa però da
profondi e stretti fossi, che si estende su una superficie di circa 154 km2 , per una lunghezza di circa
39 km, dalle pendici del lago di Bracciano alla piana del Tevere. Al fine di effettuare una
valutazione di massima dell‟incidenza delle modifiche antropiche sul deflusso delle acque
superficiali del bacino del Rio Galeria, sono state ricalcolate le principali caratteristiche
morfometriche dello stesso, in particolare con la rideterminazione dei valori del fattore di forma e
del tempo di corrivazione. Il rischio idrogeologico è stato valutato, ai sensi della Direttiva
2007/60/CE (direttiva alluvioni). Non disponendo per la maggior parte dei corsi d'acqua minori
come il Rio Galeria (piccoli bacini) di osservazioni idrometriche, è stata eseguita l'analisi idrologica
indiretta. Sono state esaminate, pertanto, le serie storiche delle precipitazioni di massima intensità
per intervalli di 1, 3, 6, 12, 24 ore consecutive registrate nel periodo 1928-1999 dai pluviografi
ubicati in bacini adiacenti. Per ciascuna stazione, sono stati determinati i valori delle altezze di
pioggia di durata 1, 3, 6, 12, 24 ore rispettivamente per tempi di ritorno di 5, 10, 20, 50 e 100 anni.
La valutazione delle massime portate del Rio Galeria in corrispondenza della sezione di chiusura
del bacino, è stata effettuata utilizzando relazioni empiriche che correlano l'altezza di precipitazione
critica calcolata con la portata di massima piena corrispondente. Il tempo di corrivazione calcolato,
alla sezione di chiusura del bacino, per l‟asta principale è di circa 15 ore. L'altezza di precipitazione
critica determinata, per periodi di ritorno di 5, 10, 20, 50 e 100 anni risulta, rispettivamente, di
88.96, 103.21, 116.88, 134.56, e 147.81 mm. La portata di massima piena corrispondente, alla
sezione di chiusura del Rio Galeria, è stata stimata rispettivamente in 235.02, 272.67, 308.76,
355.48 e 390.49 m3/s.




                                                                                                       9
PRESSIONI SULLA RISORSA
Dai dati sulla copertura del suolo riportati nel “Progetto di piano stralcio di bacino per il tratto
metropolitano del Tevere da Castel Giubileo alla foce” (PS5), predisposto dall‟Autorità di bacino
del Tevere, emerge che sull‟area di Malagrotta risultano complessivamente concentrate ben il 59%
delle superfici edificate di tipo residenziale e il 54% di quelle edificate di tipo produttivo dell‟intero
bacino del Rio Galeria, oltre alla totalità delle aree oggetto di escavazione. Sono presenti, inoltre, il
61% delle superfici coltivate a seminativi irrigui ed il 50% circa dell‟incolto. Dai dati emerge anche
che risultano essere concentrate nell‟area il 46% delle aree residenziali ed il 100% delle aree
produttive di espansione previste dal PRG (zone C e D di PRG). Sono presenti, tuttavia, anche il
40% delle aree protette dell‟intero bacino ed il 53% delle aree sottoposte a vincolo paesaggistico e/o
archeologico. L‟area di Malagrotta è caratterizzata da una considerevole densità di attività
economiche legate soprattutto alla gestione dei rifiuti e alle attività petrolifere con la presenza di
numerose attività “a rischio di incidente rilevante”1 ai sensi dell‟art.15, comma 4 del D.Lgs.
17/08/99, n° 334. Nell‟ambito dell‟indagine sono stati individuati gli insediamenti i cui scarichi
idrici hanno come recettore finale il Rio Galeria e si tratta, per lo più, di attività potenzialmente a
rischio di emissione di sostanze inquinanti. Un altro grave fattore di inquinamento per la risorsa
idrica può derivare dalla eventuale contaminazione delle acque da parte di elementi tossici
provenienti dalla dispersione del percolato della discarica di Malagrotta. Il Rio Galeria, oltre a
drenare gli scarichi industriali, riceve lungo tutto il bacino, gli scarichi di una quota rilevante di
popolazione della periferia ovest di Roma. Il completamento del sistema fognario è previsto per il
2016 ed, attualmente, sono circa 10.000 metri cubi al giorno i liquami non depurati che, attraverso il
Rio Galeria e i vari fossi ad esso affluenti, si riversano nel Tevere. Il sistema depurativo è costituito
da due impianti principali: l‟impianto di Massimina Casal Lombroso, avente capacità organica di
progetto pari a 25.000 abitanti equivalenti (A.E.) e l‟impianto di Pisana Spallette con capacità
organica di progetto pari a 4.000 A.E. In relazione alla conformità degli scarichi alle norme di
emissione, dai dati pubblicati sul sito dell‟ATO2 – Roma “Elenco dei depuratori in carico al S.I.I.
alla data del 7 novembre 2007”, risulta che lo scarico dell‟impianto di Massimina presenta valori di
BOD5, COD e NH4, non conformi ai limiti di emissione previsti dalle tabelle di riferimento (All. 5
al D.Lgs. n.152/06).

QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI
Il Rio Galeria rientra nell‟elenco dei corpi idrici superficiali significativi, come stabilito dalla
Regione Lazio ai sensi dell‟Allegato 1 del D.Lgs. n.152/1999. Nella normativa nazionale e nel
“Piano regionale di tutela delle acque” è previsto che, entro il 31 dicembre 2008, nei corsi d‟acqua
significativi, doveva essere raggiunto lo stato di qualità “sufficiente”. Allo stato attuale, non potendo
classificare i corsi d‟acqua significativi ai sensi del D.Lgs. n.152/2006 che recepisce il
conseguimento degli obiettivi della Direttiva 2000/60/CE (raggiungimento entro il 22 dicembre
2015 dello stato “buono”) per la diversità dei metodi di monitoraggio e di classificazione che fissa
tale decreto rispetto al precedente, si è proseguito nel classificarli ai sensi del D.Lgs. n.152/1999. Il
monitoraggio effettuato ai sensi del D.Lgs. n.152/1999 evidenzia che l‟obiettivo “sufficiente” è
ancora lontano da conseguire nelle acque del Rio Galeria poiché la classificazione (indice SECA:
Stato Ecologico dei Corsi d‟Acqua) risulta con lo stato “pessimo”. In particolare, dai dati del
monitoraggio in funzione degli obiettivi di qualità ambientale pubblicati dall‟Arpa Lazio nel 2006, e
riferiti al criterio di classificazione espresso in classi e livelli riportato nell‟Allegato 1 del D.Lgs.
152/99, emerge quanto segue:
         l‟IBE, rilevato 4 volte su 12 mesi, è sempre risultato in classe 5;
1
 Nell‟area di studio insistono i seguenti stabilimenti a rischio di incidente rilevante ai sensi del D.Lgs. 334/99: Deposito
De.Co. scarl, Lampogas Romana Srl, ENI SpA Divisione Refining & Marketing,Raffineria di Roma SpA, PRAOIL
Oleodotti Italiani SpA, SUDGAS SpA.

                                                                                                                         10
i colibatteri (E. coli), con picchi notevoli nel periodo estivo, tra maggio e agosto, sono
        sempre risultati tra il livello 4 (tra 5.000 e 20.000 ufc/100ml) e il livello 5 (> di 20.000
        ufc/100ml);
        le acque risultano mediamente dure, con elevata conducibilità;
        i valori di BOD5 presentano picchi elevati nel periodo estivo, con valori > di 15 mg/l O2
        (livello 5), mentre nel restante periodo presentano valori compresi tra 4 e 8 mg/l O2 (tra il
        livello 2 e il livello 3);
        l‟ossigeno disciolto espresso in percentuale di saturazione risulta costantemente in sotto-
        saturazione (intorno al 50%, con valori di ipossia che possono scendere fino al 30%);
        Il COD, quando viene rilevato, ha sempre valori superiori ai 40 mg/l O2 (livello 5);
        Il fosforo totale è quasi sempre tra 0,5 e 1 mg/l (livello 5), con un valore eccezionale di oltre
        8 mg/l, mentre l‟azoto nitrico è presente in concentrazioni che non superano i 5 mg/l, tra il
        livello 2 e il livello 3;
        preoccupante è sicuramente la concentrazione dell‟azoto ammoniacale. Le sue
        concentrazioni superano spesso i 5 mg/l, ciò che denota inquinamento di origine fognaria e/o
        zootecnica, con rischi reali per la vita acquatica e in particolare per la fauna ittica. Infatti
        nelle acque idonee alla vita dei pesci (Cfr. il citato Decreto 152/99) le concentrazioni di ione
        ammonio non devono eccedere 1 mg/l come NH4. Nel Rio Galeria, con i valori di azoto
        ammoniacale riscontrati e con un pH mediamente alcalino (intorno a 8 unità pH), il rischio
        che si formi ammoniaca gassosa in concentrazioni tossiche per la vita dei pesci, è molto
        alto.
Per quanto riguarda infine lo stato chimico, tranne qualche rara eccezione, tutti i valori di
concentrazione delle sostanze contaminanti (metalli pesanti, pesticidi e altre sostanze organo-
clorurate), sono sempre risultati inferiori al limite di rilevabilità analitica. Si rileva dunque una forte
disparità tra il giudizio espresso per lo stato ecologico e quello espresso per lo stato chimico. Questo
evidente incongruenza, consiglierebbe come necessarie indagini più approfondite sullo stato reale
dei livelli di contaminazione e sulle cause del degrado, estendendo l‟analisi anche alla
caratterizzazione dei sedimenti. Si osserva, infine, che in mancanza del dato di portata, risulta
impossibile correlare il dato analitico delle concentrazioni con i volumi defluiti, ai fini del calcolo
dei carichi inquinanti. Un corretto piano di monitoraggio dovrà necessariamente prevedere la
misura della portata in concomitanza con la raccolta dei campioni.

I.7 Considerazioni sullo stato della qualità dei suoli e delle acque sotterranee nell’area di
Malagrotta
Il quadro qualitativo delle acque sotterranee nell‟area di Malagrotta risulta compromesso, anche in
questo caso come già visto per le acque superficiali, dalle molteplici attività antropiche che
insistono sull‟area; i dati analizzati mostrano infatti una contaminazione diffusa su tutta l‟area. La
documentazione disponibile reperita ai fini del presente studio si inserisce nel quadro normativo
relativo sia alla bonifica di siti contaminati, previsto, prima dal DM 471/99 e ora dalla Parte IV
Titolo V del D.Lgs. 152/06, sia al recepimento della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di
rifiuti prevista dal D.Lgs. 36/03. In tale contesto sono stati acquisiti sia i piani di caratterizzazione
sia i risultati delle attività di caratterizzazione effettuate nell‟area di interesse, nonché i risultati di
alcune campagne di controllo effettuate dall‟ARPA Lazio. Per quanto riguarda la normativa in
materia di discariche, il gestore, al fine di identificare qualsiasi effetto negativo della discarica
sull‟ambiente, è tenuto ad effettuare un programma di controllo e sorveglianza che prevede, tra
l‟altro, nella fase di gestione operativa della discarica, il monitoraggio con cadenza trimestrale della
qualità delle acque sotterranee. Infine, per quanto riguarda i dati attualmente disponibili, relativi il
monitoraggio regionale effettuato dall‟Arpa Lazio ai fini della classificazione delle acque
sotterranee (indice SCAS: Stato Chimico delle Acque Sotterranee) ai sensi del D.Lgs. n.152/99, non
risultano punti di prelievo nell‟intorno dell‟area di Malagrotta. Dall‟indagine effettuata risulta che
tutti i pozzi prima esistenti utilizzati a scopo potabile sono stati dismessi in quanto la zona è
                                                                                                         11
attualmente servita dall‟ACEA. Esiste un‟unica sorgente, denominata "Breccia", ancora utilizzata
per il consumo umano, che approvvigiona un‟azienda agricolo-zootecnica ed è sottoposta ai
controlli igienico sanitari da parte della ASL competente. Infine, è da sottolineare che l‟intensa e
diffusa attività estrattiva, ha causato e causa ancora oggi, la modificazione profonda del reticolo
idrografico preesistente, con tratti d‟alveo deviati, canalizzati, ridimensionati o addirittura occlusi
da parte di materiali di varia natura e provenienza. A questo vanno aggiunte le forti modifiche
avvenute nei confronti della circolazione idrica sotterranea più superficiale, che in ampie porzioni
del territorio in studio è praticamente scomparsa a causa dell‟asporto d‟ingenti volumi di sedimenti
ghiaiosi e sabbiosi. Inoltre, l‟escavazione, spinta verso i livelli produttivi più profondi della
formazione di Ponte Galeria, ha determinato l‟affioramento, in più punti del bacino estrattivo, della
falda di base residente in questi acquiferi.

LO STATO QUALITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE: I PRINCIPALI INQUINANTI E LE FONTI DI ORIGINE

La discarica per rifiuti non pericolosi di Malagrotta
La contaminazione a carico della falda sia internamente al “polder” e quindi all‟area di discarica,
che esternamente ad esso, è dovuta ad un ampio range di contaminanti tra i quali i maggiormente
diffusi sono metalli e Metalloidi quali Arsenico, Ferro, Manganese e Nichel, altri inorganici quali il
Boro, idrocarburi aromatici, principalmente il benzene, composti clorurati cancerogeni (Cloruro di
Vinile), Clorobenzeni (1,4-diclorobenzene), fenoli (Pentaclorofenolo) e idrocarburi. Negli elaborati
trasmessi non vengono attribuite cause o individuate sorgenti di origine antropica a tale diffusa
contaminazione. Risulta, quindi, di primaria importanza formulare un modello concettuale che
identifichi e verifichi, con campagne di indagini ad “hoc”, le sorgenti di contaminazione, le
modalità di propagazione della contaminazione e le possibili soluzioni finalizzate al contenimento
delle diffusione della stessa.

La Raffineria di Roma
Tra i contaminanti maggiormente diffusi nelle acque sotterranee in tutta l‟area di studio vi sono gli
idrocarburi, in particolar modo i composti organici aromatici (benzene, toluene, etilbenzene, xileni e
stirene), MTBE (metilterbutiletere), in misura minore alifatici clorurati (triclorometano,
tricloroetilene, ecc.) e metalli (arsenico, nichel, ferro, manganese). Nelle aree interne alla Raffineria
le concentrazioni di tali contaminanti in acqua sono particolarmente elevate, senza contare che su
molte porzioni dell‟acquifero è possibile rinvenire idrocarburi in fase separata dall‟acqua di falda e
galleggianti su essa (surnatante). Gli studi ambientali condotti nella Raffineria attribuiscono tale
contaminazione a perdite accertate di idrocarburi dagli impianti (serbatoi, oleodotti, reti fognarie).
Tali perdite costituiscono le fonti primarie di contaminazione e, stando alle fonti bibliografiche
esaminate, risultano in gran parte rimosse. I suoli impregnati di idrocarburi costituiscono invece
sorgenti secondarie di contaminazione poiché essi sono soggetti al dilavamento delle acque
meteoriche che vi si infiltrano e che sono in grado di trascinare i contaminanti in falda.

Il deposito De.Co.
La contaminazione a carico della falda nell‟area del deposito carburanti è dovuta ad idrocarburi
aromatici (benzene, toluene, etilbenzene, xileni) e idrocarburi in generale e sembra essere
localizzata nell‟area ovest dell‟impianto, ossia a valle idrogeologico. Lo studio ambientale citato,
nell‟attribuire la contaminazione a fuoriuscite di prodotto da serbatoi, oleodotti, reti fognarie,
esclude che esse si siano verificate durante la normale operatività degli impianti e individua la causa
di tali perdite in eventi operativi d‟emergenza.




                                                                                                      12
LO STATO DEI SUOLI
La documentazione disponibile reperita per la valutazione dello stato di qualità delle matrici suolo e
sottosuolo si inserisce nel quadro normativo relativo alla bonifica di siti contaminati, normato, come
già descritto in precedenza, prima dal DM 471/99 e ora dalla Parte IV Titolo V del D.Lgs. 152/06.
In particolare, per la valutazione dello stato delle matrici suolo e sottosuolo, sono stati considerati i
risultati delle campagne effettuate sui siti della discarica di Malagrotta, della Raffineria di Roma e
del deposito De.Co.

La discarica per rifiuti non pericolosi di Malagrotta
Il procedimento di caratterizzazione e bonifica dei suoli della discarica di Malagrotta ha avuto inizio
in data 25 marzo 2003 in seguito alla comunicazione effettuata da ARPA Lazio ai sensi dell‟art. 8
del D.M. 471/99 in merito alla presenza di idrocarburi in concentrazione superiore a quella prevista
dal D.M. 471/99 nelle acque sotterranee nei pozzi V3, Z3 e V7 appartenenti alla rete di
monitoraggio dell‟impianto. Successivamente l‟ARPA Lazio ha rilevato la presenza in
concentrazione superiore ai valori consentiti dalla norma di altre sostanze quali il Ferro, il Mercurio,
il Nichel e i Solfati. Le attività di caratterizzazione sono state effettuate nel periodo agosto-
novembre 2007. Sono stati prelevati 32 campioni in cui sono stati ricercati tutti i parametri riportati
nella tabella 1 dell‟Allegato 5 Parte IV, titolo V, del D.Lgs. 152/06. Le concentrazioni di tutti gli
analiti esaminati sono state confrontate con le concentrazioni soglia di contaminazione (CSC)
previste dalla norma (Parte IV, titolo V, D.Lgs. 152/06). Dall‟esame dei risultati si nota che non è
stato riscontrato alcun superamento in nessun campione e per nessun analita. In particolare, le
concentrazioni di tutte le sostanze organiche sono sempre risultate inferiori ai relativi limiti di
rilevabilità con le rare eccezioni di OctaCDD e OctaCDF in concentrazioni maggiori del limite di
rilevabilità che, in alcuni limitati casi porta ad una TE maggiore di 10-6 ng/kg (valore massimo
1,75*10-6, comunque ben al di sotto del limite delle CSC corrispondente a 10-4 ng/kg).
In un unico campione la concentrazione di Idrocarburi C>12 è pari a 79 mg/kg, ben al di sotto della
corrispondente CSC pari a 750 mg/kg.

La Raffineria di Roma
La Raffineria di Roma è stata oggetto nel 2001 di una prima caratterizzazione ambientale ai sensi
del DM 471/99 i cui risultati sono stati integrati in un successivo Piano della Caratterizzazione
redatto nel 2005 sempre ai sensi del DM 471/99. Le attività di caratterizzazione sono state
effettuate ai sensi del D.Lgs. 152/06 e le relative indagini si sono svolte nel 2006-2007. Gli oltre
550 campioni di suolo prelevati sono stati sottoposti ad analisi chimiche per la determinazione di
metalli (Arsenico, Cadmio, Cromo tot., Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Zinco), composti
organici aromatici, IPA, alifatici clorurati cancerogeni e non cancerogeni, idrocarburi (C≤2;   1
C> 12) e Piombo tetraetile. I risultati delle analisi chimiche condotte sui campioni di terreno
prelevati hanno mostrato superamenti delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) da
idrocarburi sia leggeri (C< 12), sia pesanti (C> 12) in tutte le aree interne alla raffineria; due
campioni in area A e uno in area C hanno mostrato anche superamenti delle CSC per benzene e
sommatoria degli aromatici. Sono stati rilevati inoltre 17 superamenti per l‟arsenico distribuiti in
maniera uniforme sia arealmente sia verticalmente con una concentrazione massima di 78,5
mg/kg.. Per l‟area Ponte di carico i risultati analitici di laboratorio indicano superamenti delle
CSC per gli idrocarburi in 34 campioni di terreno, con valore massimo di 2.128 mg/kg per gli
idrocarburi leggeri e di 9.970 mg/kg per i pesanti. Per l‟area A i risultati delle analisi chimiche
condotte sui campioni di terreno hanno messo in evidenza superamenti delle CSC per idrocarburi
e composti organici aromatici. I superamenti a carico degli idrocarburi sono stati rilevati nella
porzione centro-meridionale dell‟area, con concentrazione massima di 1.172 mg/kg per i leggeri
e 4.885 mg/kg per i pesanti. In due campioni è stata riscontrata una contaminazione superiore ai

                                                                                                      13
limiti di legge anche per il benzene e per la sommatoria dei composti organici aromatici. In area
B i risultati analitici hanno evidenziato una diffusa presenza di superamenti per gli idrocarburi e
quindi, una contaminazione piuttosto estesa e volumetricamente rilevante nella porzione centro-
occidentale dell‟area, con valori massimi di concentrazione pari a 5.050 mg/kg per i leggeri e a
35.340 mg/kg per i pesanti. In area C sono stati rilevati superamenti da idrocarburi in 3 soli punti
d‟indagine, con massimi di 3.426 mg/kg per i leggeri e di 1.100 mg/kg per i pesanti. In un
campione sono stati rinvenuti anche benzene (4,5 mg/kg) meta-xilene (65,7 mg/kg) e sommatoria
organici aromatici (174,3 mg/kg), tutti al di sopra delle rispettive CSC. In area D i risultati delle
determinazioni chimiche indicano una contaminazione da idrocarburi in 9 campioni, con valori
massimi di 282 mg/kg per i leggeri e di 9.835 mg/kg per i pesanti. In area E i risultati analitici di
laboratorio indicano una contaminazione da idrocarburi solamente in due campioni, con
concentrazioni massime pari a 570 mg/kg per i leggeri e a 6.390 mg/kg per i pesanti.

Il deposito De.Co Scarl
Lo stato qualitativo dei suoli è ricavato dai risultati dell‟indagine ambientale condotta nel marzo
2001 ai sensi del D.M. 471/99. Su richiesta della Conferenza dei Servizi, tale indagine è stata
integrata nel Piano di caratterizzazione ai sensi del D.Lgs. 152/06, redatto nel 2006 e i cui risultati
non sono al momento disponibili. L‟indagine del 2001 ha comportato l‟esecuzione di 23 sondaggi
ed il prelievo di 30 campioni di terreno; 8 di quei sondaggi sono poi stati attrezzati a piezometri di
monitoraggio della falda. I risultati delle analisi chimiche sui campioni di terreno hanno evidenziato
dei fenomeni di contaminazione localizzati principalmente nelle zone ovest, nord e centrale del
deposito. L‟analisi del fingerprint ha consentito di distinguere una contaminazione essenzialmente
da benzina nella zona nord-occidentale, da una dovuta a una miscela benzina/gasolio nella zona
settentrionale. Nel complesso, la contaminazione del sottosuolo si manifesta a circa 3 metri di
profondità dal piano campagna e raggiunge le massime concentrazioni intorno ai 5-6 metri in
corrispondenza della frangia capillare per poi decrescere con la profondità fino a risultare assente
intorno ai 10 m da p.c. I composti che presentano i maggiori superamenti delle rispettive CSC sono
il benzene (in 6 campioni, concentrazione massima 47 mg/kg), gli xileni (5 superamenti, valore
massimo 170 mg/kg), la sommatoria degli aromatici (4 superamenti, valore massimo 600 mg/kg) e
gli idrocarburi con C>12 (2 superamenti, valore massimo 1.200 mg/kg).

I.8 Considerazioni sui principali impianti di gestione dei rifiuti presenti nell’area di
Malagrotta

La discarica per rifiuti non pericolosi di Malagrotta
Dall‟analisi della documentazione disponibile sulla discarica di Malagrotta, sono emerse alcune
discordanze che andrebbero approfondite anche attraverso un confronto con il gestore. In
particolare, dalle relazioni annuali è risultato che nel 2008, per la ricopertura del corpo discarica,
sono state utilizzate 28.256 tonnellate di frazione organica stabilizzata (FOS) proveniente
dall‟impianto AMA 2 di Rocca Cencia. Tali quantitativi, non appaio comparabili con quelli degli
anni precedenti, in cui per la ricopertura sono stati utilizzati mediamente 200.000 m3 di materiali di
escavazione provenienti dall‟interno della discarica stessa. Riguardo alla produzione di percolato,
inoltre, si è riscontrata una diversità tra il dato dichiarato attraverso il MUD nell‟anno 2007, pari a
75.138 tonnellate e quello inserito nella relazione annuale per lo stesso anno, pari a 62.981
tonnellate. Il confronto con i valori della produzione di percolato, riportata nella relazioni annuali
del 2005 e 2006 mostra una variazione nella produzione di tale rifiuto (circa 30.000 m3 nel 2005 ed
appena oltre i 20.000 m3 nel 2006) che non appare giustificata in relazione alla qualità del rifiuto
smaltito. Va rilevato che fino ad oggi la discarica ha trattato il percolato mediante inertizzazione
con calce viva; tale trattamento verrà sostituito da un sistema di depurazione basato sulla
combinazione di due diversi processi: evaporazione sotto vuoto e finissaggio biologico delle
condense che verrà autorizzato nell‟ambito dell‟AIA. Oltre a quanto sopra riportato, sarà

                                                                                                    14
approfondita l‟analisi dei dati relativi al monitoraggio delle matrici interessate dalla discarica e
valutati i risultati analitici sulle acque sotterranee, inseriti nelle relazioni annuali predisposte dal
gestore ai sensi dell‟art. 13 comma 5 del D.Lgs. 36/2003. Vale la pena di sottolineare che dal
rapporto finale relativo alle indagini di caratterizzazione ambientale, elaborato da RSP scrl per
conto della E. Giovi Srl predisposto nel mese di dicembre 2008, si evidenzia una contaminazione
diffusa delle acque sotterranee campionate, sia nelle aree interne alla discarica che in quelle esterne.

Il gassificatore per CDR di Malagrotta.
Le informazioni sull‟impianto di gassificazione di Co.La.Ri. di Malagrotta sono derivate dall‟analisi
della documentazione presentata dal gestore nell‟ambito dello Studio di Impatto Ambientale (SIA),
dalla documentazione tecnica relativa alla richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA),
dall‟analisi dell‟autorizzazione provvisoria all‟esercizio di cui alla Determinazione Dirigenziale
A3148 del 24/9/2008 e dal relativo allegato tecnico, rilasciati dal competente Ufficio della Regione
Lazio, nonché dalla prima relazione tecnica trimestrale sul funzionamento dell‟impianto,
predisposta dal gestore ai sensi della citata Determinazione. L‟autorizzazione ha validità annuale e
potrà essere rinnovata in attesa del rilascio dell‟AIA. Il gassificatore, quindi, è attualmente in fase
di avvio e opera con una sola linea di trattamento; questa fase di “avviamento tecnico”, sarà
propedeutica al rilascio dell‟AIA. In prima istanza dall‟analisi della corposa documentazione
emerge che la proposta tecnologica si inserisce nel più ampio sistema di gestione dei rifiuti di quello
che si può individuare come “polo gestionale di Malagrotta”, ovvero del sistema gestionale
costituito dalla discarica per rifiuti non pericolosi, dalle “centrali” per il recupero energetico del
biogas e dagli impianti di trattamento meccanico-biologico Malagrotta 1 e 2. L‟integrazione e le
interconnessioni gestionali dell‟impianto di gassificazione, all‟interno del sistema di Malagrotta, si
evidenziano in modo particolare nell‟ambito della gestione delle acque di processo del gassificatore.
Il trattamento delle acque di processo è certamente una delle fasi più rilevanti dell‟intero sistema,
sia per i quantitativi trattati, sia per la qualità dei rifiuti prodotti, in gran parte pericolosi. In
particolare, il gassificatore utilizza per il proprio funzionamento, un quantitativo giornaliero di
acqua di processo di quasi 900 m3. Il sistema di trattamento delle acque è un sistema “chiuso” nel
senso che è finalizzato al recupero/reintegro delle acque di processo attraverso un trattamento
molto “spinto”, questo al fine di limitare l‟utilizzo dell‟acqua di pozzo. Nel sistema complessivo di
trattamento rientra anche il percolato della discarica che viene, attraverso successivi processi di
evaporazione, condensazione e trattamento biologico, concentrato e, secondo quanto dedotto dalla
documentazione presentata dal gestore, riavviato a discarica. Quest‟ultimo aspetto, la gestione del
percolato, come pure tutta la fase di gestione dei reflui convogliati nel sistema di trattamento acque,
sarà oggetto di un successivo approfondimento tecnico direttamente con il gestore dell‟impianto.
Dal processo di gassificazione nel suo insieme sono generati rifiuti pericolosi che richiedono
particolare attenzione ai fini del loro trattamento e smaltimento finale; in particolare; “fanghi
carboniosi”, dal trattamento chimico-fisico delle acque di condensa derivate dal lavaggio del
syngas, classificati con il codice CER 190117*, con caratteristiche di pericolosità H7
(Cancerogeno), H10 (Tossico per la riproduzione) e H14 (Ecotossico); sali sodici derivati dal
trattamento di desolforazione dei fumi della caldaia a recupero, classificati con il codice CER
190199*, con caratteristiche di pericolosità H14; sali misti, prodotti dall‟evaporazione delle acque
di processo pretrattate del gassificatore, classificati con il codice CER 190107*, con caratteristiche
di pericolosità H14. Relativamente alle emissioni in atmosfera, queste si hanno esclusivamente nella
fase di recupero energetico del syngas dai camini della turbogas. Nella fase attuale, tuttavia, il
sistema non funzionando a regime, ha recuperato il gas di sintesi attraverso la caldaia a fuoco
diretto che nel sistema finale sarà utilizzata solo in casi di emergenza o di avaria della turbogas. I
primi dati derivati dal monitoraggio delle emissioni contenuti nella relazione trimestrale, pur
essendo conformi alle normative vigenti sull‟incenerimento, non sono quindi da considerarsi
esaustivi e si rimanda, per un maggior dettaglio, alla fase successiva in cui si potrà analizzare il
rapporto tecnico conclusivo sul funzionamento dell‟impianto.

                                                                                                     15
Gli impianti di trattamento meccanico-biologico di Malagrotta
Il tipo di verifica effettuata sugli impianti di trattamento meccanico biologico nell‟area di
Malagrotta, è preliminare; si è proceduto, infatti, ad una verifica documentale principalmente
concernente gli atti amministrativi di tipo autorizzativo di cui si è in possesso. Da tale verifica è
emersa la necessità di richiedere ulteriore documentazione specifica per gli impianti di preselezione
e riduzione volumetrica degli RU esistenti, essendo quella in possesso parziale e non certamente
esaustiva. In particolare, dalla lettura dei documenti si ritiene indispensabile, in prima istanza,
l‟acquisizione della documentazione presentata dalla E. Giovi s.r.l. agli uffici regionali in data 13
marzo 2000, in occasione della richiesta di pronuncia di compatibilità ambientale. Al fine di avere
un quadro più completo circa l‟interazione tra la presenza degli impianti di trattamento meccanico
biologico e l‟ambiente circostante, la prossima fase di lavoro dovrà essere necessariamente
indirizzata alla:
             richiesta di dati, legati sia alle fasi di autocontrollo sia a quelle di controllo programmato
             da parte di Enti terzi;
             richiesta di informazioni al gestore degli impianti.
L‟analisi di tali dati ed informazioni sarà innanzitutto finalizzata alla verifica dell‟avvenuta
osservanza da parte del gestore, delle prescrizioni impartite negli atti autorizzativi, oltre che per
effettuare, sempre a livello documentale, una verifica di tipo più “gestionale”.
Quest‟ultimo tipo di verifica risulta essere particolarmente importante perché una non corretta
gestione degli impianti di TMB potrebbe avere ripercussioni su tutte le matrici ambientali. Tali
verifiche dovranno interessare tutte le fasi di lavorazione e sezioni degli impianti:
      fase di trattamento meccanico dei rifiuti;
      fase del processo di stabilizzazione della frazione organica;
      sistema di trattamentodepurazione delle acque reflue prodotte;
      sistema di trattamento delle emissioni.
Relativamente alla prima fase, quella del trattamento meccanico dei rifiuti, è di interesse, ad
esempio, verificare il quantitativo, la provenienza e i codici CER dei rifiuti in ingresso ed in uscita
dall‟impianto, il rispetto delle portate di esercizio autorizzate al fine di valutare la bontà dei
trattamenti messi in atto. I controlli legati alla fase del processo di stabilizzazione della frazione
organica risultano particolarmente importanti perché la non corretta stabilizzazione della frazione
organica, determina implicazioni negative non solo sul territorio dov‟è ubicato l‟impianto, ma anche
sul sito di destinazione finale. Legato a questa fase, ad esempio, è l‟esame dei risultati analitici sulla
frazione organica in uscita dall‟impianto relativamente ai parametri che dimostrano l‟avvenuta
stabilizzazione. Per quanto riguarda il sistema di trattamentodepurazione delle acque reflue
prodotte, oltre ad evidenziare che generalmente esse sono rappresentate da:
             acque di prima pioggia;
             acque di drenaggio dei biofiltri;
             acque di spurgo degli scrubber;
             acque di lavaggio e bonifica degli automezzi addetti al trasporto;
             acque di lavaggio dei locali, delle aree di stoccaggio e movimentazione dei rifiuti;
E‟ utile indicare che l‟analisi degli impatti legati a questa sezione, saranno indirizzati, ad esempio,
alla verifica della tipologia di impianto/trattamento, all‟autorizzazione allo scarico ed al relativo
rispetto delle eventuali prescrizioni, alla quantità e qualità dei reflui scaricati. Infine, relativamente
al sistema di contenimento delle emissioni, le verifiche saranno finalizzate i principali parametri
inquinanti.

Inceneritore per rifiuti sanitari anche pericolosi di Ponte Malnome
Il D.Lgs 133/2005, entrato in vigore nel luglio del 2005 prevedeva, all‟art 21, che gli impianti
esistenti a tale data, si dovessero adeguare alle nuove disposizioni entro il 28 febbraio 2006. Gli
impianti di incenerimento, secondo quanto prevede la norma, devono essere progettati, costruiti,

                                                                                                        16
equipaggiati e gestiti in modo da non superare nell'effluente gassoso i valori limite di emissione
indicati dall'allegato 1, paragrafo A del D.Lgs 133/2005. In sede di autorizzazione l'autorità
competente può, comunque, concedere specifiche deroghe nel rispetto delle norme di qualità
ambientale. L‟analisi della documentazione relativa ai provvedimenti autorizzativi, non consente di
valutare l‟adeguamento dell‟impianto alle specifiche tecnico-gestionali previste dal DM 124 del
2000, “Regolamento recante i valori limite di emissione e le norme tecniche riguardanti le
caratteristiche e le condizioni di esercizio degli impianti di incenerimento dei rifiuti pericolosi”, né
tantomeno, quelle prescritte dal D.Lgs 133/2005. Anche in sede di presentazione della domanda
AIA il gestore, fa ancora riferimento ai limiti di emissione in atmosfera previsti dal DPR 203/88
abrogato dal D.Lgs 152/2006. Pure in tale ambiguità, va comunque rilevato che il gestore ha
presentato regolarmente le relazioni annuali ai sensi dell‟art. 15, comma 3 del D.Lgs 133/2005, a
partire dall‟anno 2006. Nella seconda fase dello studio si approfondirà, pertanto, la conoscenza sulle
modalità di adeguamento e sul tipo di modifiche che sono state apportate all‟impianto al fine di
renderlo conforme a quanto previsto dalla legislazione vigente. Tale approfondimento si rende
necessario anche al fine di valutare le emissioni in atmosfera. Infatti, va rilevato che negli impianti
di incenerimento devono essere misurate e registrate in continuo nell'effluente gassoso le
concentrazioni di CO, NOX, SO2, polveri totali, TOC, HCl e HF. Nelle relazioni annuali predisposte
dal gestore, non sono forniti i dati sul monitoraggio in continuo dell‟HF. A tal proposito va
evidenziato che l‟autorità competente può autorizzare l'effettuazione di misurazioni periodiche di
HCl, HF ed SO2, in sostituzione delle pertinenti misurazioni in continuo, qualora il gestore dimostri
che le emissioni di tali inquinanti non possono in nessun caso essere superiori ai valori limite di
emissione stabiliti. Inoltre, la misurazione in continuo di acido fluoridrico (HF) può essere sostituita
da misurazioni periodiche se l'impianto adotta sistemi di trattamento dell'acido cloridrico (HCl)
nell'effluente gassoso che garantiscano il rispetto del valore limite di emissione relativo a tale
sostanza. L‟analisi della documentazione non consente di valutare il tipo di misurazione effettuata
dall‟impianto sull‟HF. La legislazione prescrive, inoltre, la misurazione e registrazione in continuo
del tenore volumetrico di ossigeno, della temperatura, della pressione, del tenore di vapore acqueo e
della portata volumetrica nell'effluente gassoso. La misurazione in continuo del tenore di vapore
acqueo non è richiesta solo se l'effluente gassoso campionato viene essiccato prima dell'analisi.
Anche tutte queste misure non sono riportate nelle relazioni annuali predisposte dal gestore.
Mancano, inoltre, totalmente, indicazioni in merito alle emissioni di metalli pesanti (Cd, Tl, Hg, Sb,
As, Pb Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V) ottenute su periodi di campionamento di 1h, come previsto dal punto
3 dell‟allegato 1 al D.Lgs. 133/2005, e su diossine, furani ed IPA di cui al punto 4 del medesimo
allegato.




                                                                                                     17
1. DESCRIZIONE DELL’AREA           DI STUDIO: INQUADRAMENTO GENERALE

1.1 Inquadramento geografico
L‟area oggetto di studio è individuata in una porzione di territorio di oltre 50 km2 delimitata
geograficamente ad est dall‟A90, ovvero dal G.R.A. di Roma (Grande Raccordo Anulare), a sud
dalla A91 autostrada Roma-Fiumicino, ad ovest dall‟A12 Roma-Civitavecchia e a nord dalla SS1
Aurelia. In linea generale l‟area ha caratteristiche, soprattutto ad est della discarica, tipiche
dell‟estrema periferia metropolitana, con aree fortemente modificate ed alterate dalle attività
antropiche; nello specifico hanno contribuito fortemente a caratterizzare il territorio, le attività di
escavazione di materiali inerti, l‟espansione edilizia spesso con caratteristiche di abusivismo assai
marcate e l‟insediamento di importanti attività industriali. L‟area di Malagrotta fa parte dell‟Agro
Romano2, la vasta area rurale che si estende attorno a Roma e rientra nelle zone urbanistiche di
Ponte Galeria, Pantano di Grano e Massimina3. Il territorio, caratterizzato morfologicamente da
un‟alternanza di colline prevalentemente sabbioso-ghiaiose ed argillose di modesto rilievo
altimetrico, è interamente compreso nel bacino idrografico del Rio Galeria che percorre, in
direzione nord-sud, tutta l‟area oggetto di studio, per immettersi come affluente di destra del
Tevere, ad est dell‟area attualmente occupata dall‟espansione edilizia della Nuova Fiera di Roma. Il
Rio Galeria, che costituisce il bacino principale dell‟area, è un affluente di destra del Tevere ed ha
una di estensione pari a 154,78 km2. Nell‟ambito del “Piano Regionale di Tutela delle Acque” della
Regione Lazio il bacino idrografico del Rio Galeria è compreso nella porzione n. 14 “Tevere basso
corso” del bacino del Tevere ed è classificato come sottobacino TEV 440. Nel Progetto di piano
stralcio per il tratto metropolitano del Tevere da Castel Giubileo alla foce (P.S.5) redatto
dall‟Autorità di bacino del Tevere, il sottobacino è a sua volta è suddiviso in quattro porzioni (TEV-
440-010, TEV-440-020, TEV-440-030, TEV-440-040) e l‟area di Malagrotta ricade nella porzione
TEV-440-040, che si estende tra il ponte sulla via Aurelia e la confluenza con il fiume Tevere, con
una superficie di 5.648 ha (il 36% circa della superficie totale del bacino del Rio Galeria). Dal
punto di vista paesaggistico l‟area di studio si presenta fortemente antropizzata nella porzione di
territorio compresa tra il G.R.A. di Roma e il corso del Rio Galeria, dove predominano, a nord le
aree edificate con la borgata di Massimina, e a sud un‟alternanza di zone di cava, sia in esercizio
che inattive, insediamenti produttivi, incolti agricoli ed alcune aree a seminativo. La zona che ad
ovest del corso del Rio Galeria va fino a sud, delimitata dalla autostrade A12 e A91, si presenta con
un‟alternanza di aree di cava sia attive che inattive in cui si inseriscono incolti e seminativi, mentre
la porzione di territorio più a sud, delimitata da via della Muratella e delle autostrade A12 e A91,
presenta una alternanza di seminativi irrigui e di aree edificate in gran parte di tipo residenziale
(Piana del Sole). La zona che ad ovest del corso del Rio Galeria va a nord fino alla SS1 Aurelia, è
la porzione di territorio ricompresa nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano ed è l‟area
meno antropizzata in cui si alternano aree agricole ed aree con una copertura arborea ed arbustiva di
un certo interesse.

1.2 Inquadramento meteo climatico
L‟are di Malagrotta è caratterizzata da un clima in cui si alternano estati calde e relativamente poco
piovose ed inverni moderatamente freddi e con precipitazioni più abbondanti in cui l‟effetto della
vicinanza alla costa tirrenica e la presenza dello spartiacque della catena appenninica hanno un
effetto rilevante. L‟influenza del mare determina un clima nel complesso mite con escursioni
termiche non significative, regimi di brezza in estate e temperature invernali in media abbastanza
miti. Relativamente al regime pluviometrico, l'autunno è la stagione più piovosa, con precipitazioni

2
 L‟area ricade nelle zone dell‟Agro romano di Castel di Guido (Z.XLV) e di Ponte Galeria (Z.XLI)
3
 L‟area appartiene in parte al XV Municipio, zona urbanistica 15G, Ponte Galeria, ed in parte al XVI Municipio, zone
urbanistiche 16F Pantano di Grano e 16E Massimina.

                                                                                                                   18
che si mantengono abbastanza consistenti nel periodo invernale e che tendono progressivamente ad
attenuarsi nel periodo primaverile, per raggiungere poi i valori più bassi tra giugno e luglio. La
stazione meteorologica più rappresentativa del sito di Malagrotta, e di cui si dispone di serie
temporali di lungo periodo, è quella di Roma-Fiumicino, situata nel perimetro dell‟Aeroporto
Leonardo da Vinci. Le precipitazioni medie mensili rilevate nel periodo 1961-1990 (figura 1.2.1)
nella stazione meteorologica di Roma-Fiumicino, sono comprese tra 15-16 mm nel periodo giugno-
luglio e 111 mm del mese di novembre.

                        Figura 1.2.1 – Precipitazioni medie mensili (periodo 1961-1990)

                  120

                  110

                  100

                  90

                  80

                  70
             mm




                  60

                  50

                  40

                  30

                  20

                  10

                   0
                          gen   feb    mar     apr    mag      giu    lug     ago    set     ott     nov    dic

  Fonte: Elaborazioni ISPRA su dati Aeronautica Militare, Servizio Meteorologico, rilevati per la stazione di Roma-Fiumicino.

L‟umidità relativa è abbastanza costante durante l‟anno, variando tra il 72% del mese di luglio e il
77% del periodo novembre-dicembre, con un valore medio annuale del 75%.
Le temperature minime medie mensili (figura 1.2.2) variano dai 4°C dei mesi di gennaio-febbraio ai
18°C dei mesi di luglio-agosto; le temperature massime medie mensili variano dai 13°C del mese di
gennaio ai 29°C dei mesi di luglio-agosto. La rosa dei venti indica come settori di provenienza più
frequenti Ovest-Sud Ovest e Est-Nord Est, con una impronta dei regimi di brezza che si innescano
sulla costa tirrenica. La frequenza delle situazioni di calma di vento (velocità del vento inferiore a
0.5 m/s) è relativamente bassa (19%), mentre i venti superiori a 10 m/s non superano il 3% dei casi.




                                                                                                                                19
Figura 1.2.2 – Temperature minime e massime medie mensili (periodo 1961-1990)
                    30
                                                                  lug   ago
                    28
                    26                                      giu               set
                    24
                    22                                mag                           ott
                    20
                    18                          apr               lug   ago
                                                                                          nov
                    16                                      giu               set                        T°C_min
              T°C




                                          mar
                    14              feb                                                         dic      T°C_max
                              gen
                    12                                mag                           ott
                    10
                    8                           apr                                       nov
                    6                     mar
                                                                                                dic
                    4         gen feb
                    2
                    0

  Fonte: Elaborazioni ISPRA su dati Aeronautica Militare, Servizio Meteorologico, rilevati per la stazione di Roma-Fiumicino.

I casi relativamente più frequenti sono quelli di vento debole (fino a 3 m/s) proveniente dai settori 3
e 4 (tra 45° e 90°, ENE). I venti prevalenti sono di media intensità, di poco inferiori ai 16 km/h e
provenienti da ovest nel periodo febbraio-settembre, mentre, pur mantenendo il medesimo
orientamento, diminuiscono molto di intensità in ottobre, mediamente intorno ai 5 km/h. In
novembre mantengono mediamente la stessa intensità del mese precedente ma si orientano in
prevalenza da ovest-sud ovest, mentre nei mesi di dicembre-gennaio si orientano in direzione nord-
nord est (figura 1.2.3).
                         Figura 1.2.3 – Rosa dei venti della stazione di Roma-Fiumicino




                                                                                                                                20
Fonte: Elaborazioni ISPRA (sistema SCIA) su dati Aeronautica Militare, Servizio Meteorologico

1.3 Inquadramento geologico, geomorfologico, idrogeologico ed idrologico del bacino del Rio
      Galeria
In merito a questa prima fase conoscitiva, le caratteristiche geologiche e geomorfologiche del
bacino del Rio Galeria e nel dettaglio, del suo settore meridionale ove ricade la discarica di rifiuti
non pericolosi di Malagrotta, sono state essenzialmente desunte dai numerosi dati di letteratura. Tra
questi sono stati particolarmente utilizzati i recenti rilevamenti geologici in scala 1:10.000, condotti
nell‟ambito dell‟accordo di programma tra l‟ex APAT, Servizio Geologico d‟Italia, ed il
Dipartimento di Scienze Geologiche dell‟Università di Roma Tre, che hanno portato, nel 2008, alla
pubblicazione del Foglio 374 “Roma” della Carta Geologica d‟Italia in scala 1:50.000 e delle
relative Note illustrative (APAT, 2008; FUNICIELLO & GIORDANO, 2008). Il quadro conoscitivo è
stato integrato, inoltre, dalla corposa monografia dal titolo “La Geologia di Roma. Dal centro
storico alla periferia” (FUNICIELLO et alii, 2008a), pubblicata, anch‟essa recentemente, sulla collana
editoriale delle “Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia”, edita dall‟ISPRA.
Quest‟opera va ad arricchire la conoscenza geologica dell‟area romana, già ampliamente descritta
per quanto riguarda il centro storico, nella monografia edita nel 1995 sulla stessa collana (Mem.
Descr. Carta Geol. d‟It., vol. 50 “La geologia di Roma. Il Centro Storico” – IPZS 1995).

1.3.1 Inquadramento geologico generale
Il bacino idrografico del Rio Galeria, in cui è compresa l‟area di Malagrotta, si estende in direzione
meridiana dal Lago di Bracciano al fiume Tevere, nel settore occidentale del comune di Roma. I
litotipi affioranti in questo bacino e nelle aree limitrofe fanno parte della successione post-orogena
del margine tirrenico ed hanno età comprese tra il Pleistocene inferiore e l‟Olocene. Questi litotipi
poggiano, in forte discordanza, sul basamento meso-cenozoico deformato, rappresentato da una
successione carbonatica pre-orogenica costituita da calcari e marne appartenenti al dominio
Toscano e Sabino, a cui è sovrapposta una copertura terrigena sin-orogenica (flysch Ligure)
(FUNICIELLO & GIORDANO, 2008). La successione pre- e sin-orogenica non affiora nell‟area
romana, ma ne costituisce la struttura profonda, ricostruita mediante indagini geofisiche, da alcuni
sondaggi meccanici e attraverso lo studio degli ejecta vulcanici (FUNICIELLO & PAROTTO, 1978).
Essa è organizzata in alti e bassi strutturali connessi alla tettonica estensionale, spesso sovrimposta
su thrusts preesistenti a direzione appenninica. La sedimentazione post-orogena, lungo il margine
tirrenico, inizia diacronicamente durante il Pliocene inferiore, con spessori molto variabili di facies
argillose della formazione di Monte Vaticano (Zancleano p.p. – Gelasiano p.p.), depostesi su di un
substrato calcareo-silico-marnoso fortemente articolato. Le argille plioceniche, affioranti al di fuori
del bacino del Rio Galeria, sono ricoperte in discordanza angolare, dalla formazione di Monte
Mario (Santerniano superiore), i cui sedimenti poggiano su una superficie di trasgressione indicata
come base del supersintema Acquatraversa (figura 1.3.1). Le argille sono d‟ambiente batiale
superiore, mentre i depositi sovrastanti indicano un ambiente infralitorale esterno. Faglie
estensionali nelle argille, suturate dal soprastante ciclo discordante, sono riferite a tettonica da
sollevamento. La formazione di Monte Mario, anch‟essa non affiorante nel bacino in esame, risulta
ribassata verso ovest, dove continua la sedimentazione di facies argillose di mare aperto
corrispondenti alla formazione di Monte delle Piche (PAROTTO, 2008), attribuita al piano Emiliano
(tabella 1.3.1). Questa formazione si rinviene in gran parte nel sottosuolo dell‟area compresa tra
Malagrotta e Monte delle Piche, piccoli lembi affiorano, comunque, lungo la Valle Galeria. Il
passaggio definitivo ad ambienti continentali è contraddistinto da una superficie di discontinuità
stratigrafica, indicata come base del supersintema Aurelio-Pontino (figura 1.3.1), che comprende la
formazione di Ponte Galeria (tabella 1.3.1), depostasi in corrispondenza dell‟inversione magnetica
Matuyama-Brunhes (850 - 700 ka). Questa formazione, appartenente al sintema Magliana, è il
prodotto dell‟evoluzione deltizia dell‟antico fiume Tevere, che aggirava a NO il Monte Soratte e
raggiungeva direttamente la costa tirrenica. Essa affiora diffusamente nel basso e medio bacino del

                                                                                                          21
Rio Galeria, con uno spessore massimo di circa 50 m. Il successivo innalzamento della dorsale di
Monte Mario, a direzione appenninica, tra circa 750 ka e circa 620 ka, costrinse il fiume Tevere a
deviare il suo corso verso Sud-Sud Est, lungo una fascia in continua subsidenza, probabilmente
disseminata da aree palustri e lacustri (formazione del Fosso della Crescenza, non presente nel
bacino del Rio Galeria) (PAROTTO, 2008). Il Pleistocene medio-superiore fu caratterizzato
dall‟intenso vulcanismo sabatino e albano. La messa in posto dei prodotti del settore orientale del
Distretto Vulcanico Sabatino (caldera di Sacrofano) sbarrò il fiume Tevere e lo costrinse ad un
nuovo percorso, che aggirava ad est il Monte Soratte e raggiungeva la costa all‟altezza dei Monti
Lepini. Successivamente, la crescita del vulcano dei Colli Albani causò un nuovo sbarramento del
fiume Tevere, che si aprì un‟altro passaggio verso la costa con un corso simile all‟attuale
(PAROTTO, 2008). Con il vulcanismo, che ripetutamente mise in posto enormi volumi di materiali,
l‟evoluzione paleoambientale si fece molto più articolata, anche per l‟influenza delle numerose
oscillazioni eustatiche del livello marino. Le attuali successioni sedimentarie rappresentano,
generalmente, gli alti stazionamenti del livello del mare e risultano incise da superfici d‟erosione
connesse ai bassi stazionamenti; in questo modo sono stati riconosciuti diversi sintemi all‟interno
del supersintema Aurelio-Pontino (figura 1.3.1 e tabella 1.3.1). Il “sintema Flaminia” (tra circa 650
e 550 ka) comprende essenzialmente i depositi fluviali del Tevere (formazione di S. Cecilia) e i
prodotti vulcanici che hanno sbarrato il suo corso (Unità di Tor de’Cenci e Unità della Via
Tiberina), facendolo scorrere ad est della dorsale di Monte Mario (PAROTTO, 2008).
Il successivo sintema Villa Glori raccoglie oltre ai sedimenti del        Figura 1.3.1 – Unità
Tevere e a quelli vulcanoclastici, anche cospicui volumi di               stratigrafiche a limiti
travertini (formazione di Valle Giulia), a testimonianza di una           inconformi (UBSU)
tettonica attiva e di un importante sistema idrotermale legato
all‟inizio del vulcanismo. Appartengono, inoltre, a questa unità
sintemica i depositi piroclastici di ricaduta provenienti dai centri
eruttivi situati nell‟area del vulcano Sabatino (Tufi stratificati
varicolori di Sacrofano). Nel successivo sintema Torrino sono
inclusi, oltre a depositi in facies fluviale e fluvio-lacustre
(formazione del Fosso del Torrino), i maggiori volumi di prodotti
vulcanici, con la messa in posto, nel bacino del Rio Galeria, di
estese coltri igimbritiche ed espandimenti lavici provenienti dal
Distretto Vulcanico Sabatino (Tufo rosso a scorie nere sabatino e
Tufi stratificati varicolori di La Storta). Durante questo periodo la
tettonica regionale è relativamente quiescente. Il sintema
Quartaccio comprende, nell‟area in esame, la formazione Aurelia
(di ambiente fluvio-palustre, con faune salmastre) e l‟unità della
via Nomentana (deposito piroclastico massivo di provenienza
sabatina). Il seguente sintema Campo Selva, rappresentato da
facies costiere, fluviali, lagunari e di duna, affiora solamente in
una stretta fascia esterna al bordo occidentale del basso bacino del
Rio Galeria Il successivo sintema Fiume Aniene comprende l’unità
di Riserva della Macchia, costituita da depositi prevalentemente
costieri del Tirreniano, che vanno ad affiancare, verso mare, i
sedimenti più        antichi del sintema precedente. Nel corso
dell‟ultimo glaciale l‟erosione determina la formazione della
superficie di discontinuità alla base del sintema Fiume Tevere, che
comprende la sedimentazione relativa alla progressiva risalita del
livello marino durante l‟Olocene. In questo sintema sono compresi           Fonte: APAT, FUNICIELLO &
                                                                            GIORDANO, note illustrative
i prodotti vulcanici eruttati dal centro del Baccano (litosoma di           carta Geologica d’Italia,
Baccano) e di Martignano (unità di Martignano), affioranti                  1:50.000 (2008).
nell‟estrema porzione settentrionale del bacino in esame, e i

                                                                                                    22
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010

More Related Content

What's hot

Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Le Scienze Web News
 
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012universitaeuropeadiroma
 
Allegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaAllegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaMaddalena D'Anna
 
TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01Libero Marconi
 
Linee Guida Lavori In Quota
Linee Guida Lavori In QuotaLinee Guida Lavori In Quota
Linee Guida Lavori In Quotaguestda992
 
Circolare 44 E 29 Maggio 2008
Circolare 44 E 29 Maggio 2008Circolare 44 E 29 Maggio 2008
Circolare 44 E 29 Maggio 2008gianlkr
 
Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013fra_it
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionRoberta Sanzani
 
Sintesi non tecnica sia
Sintesi non tecnica   siaSintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica siaridivita
 
L'assicurazione italiana nel 2009/2010
L'assicurazione italiana nel 2009/2010L'assicurazione italiana nel 2009/2010
L'assicurazione italiana nel 2009/2010Fabrizio Callarà
 
Sintesi non tecnica
Sintesi non tecnicaSintesi non tecnica
Sintesi non tecnicatricaricom
 
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008Fabrizio Callarà
 
DECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETO
DECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETODECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETO
DECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETOMichele Ficara Manganelli
 

What's hot (19)

Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
 
Tesi Paolo Menegatti
Tesi Paolo MenegattiTesi Paolo Menegatti
Tesi Paolo Menegatti
 
120 2015 tesi-sicurezza_gru_cantiere
120   2015   tesi-sicurezza_gru_cantiere120   2015   tesi-sicurezza_gru_cantiere
120 2015 tesi-sicurezza_gru_cantiere
 
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
 
Allegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaAllegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campania
 
TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01
 
Linee Guida Lavori In Quota
Linee Guida Lavori In QuotaLinee Guida Lavori In Quota
Linee Guida Lavori In Quota
 
Circolare 44 E 29 Maggio 2008
Circolare 44 E 29 Maggio 2008Circolare 44 E 29 Maggio 2008
Circolare 44 E 29 Maggio 2008
 
Guida dello Studente 2012 2013
Guida dello Studente 2012 2013Guida dello Studente 2012 2013
Guida dello Studente 2012 2013
 
Fiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestre
Fiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestreFiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestre
Fiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestre
 
Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013Regolamento 2012 2013
Regolamento 2012 2013
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d Mansion
 
Sintesi non tecnica sia
Sintesi non tecnica   siaSintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica sia
 
Bimby ricette
Bimby ricetteBimby ricette
Bimby ricette
 
Ccnl triennio 2016-18
Ccnl triennio 2016-18Ccnl triennio 2016-18
Ccnl triennio 2016-18
 
L'assicurazione italiana nel 2009/2010
L'assicurazione italiana nel 2009/2010L'assicurazione italiana nel 2009/2010
L'assicurazione italiana nel 2009/2010
 
Sintesi non tecnica
Sintesi non tecnicaSintesi non tecnica
Sintesi non tecnica
 
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
 
DECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETO
DECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETODECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETO
DECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETO
 

Similar to Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010

Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggioregifanta
 
Sia minervino murge delta petroli
Sia minervino murge   delta petroliSia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge delta petrolitricaricom
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineLuigi Tecno
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiVeronica Montanelli
 
Manuale rwx62
Manuale rwx62Manuale rwx62
Manuale rwx62Rui Silva
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Myrteza Kertusha
 
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdfManuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdfStefano Tosetto
 
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3energymanager
 
Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)pls3d
 
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...Cristian Randieri PhD
 
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaTesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaFlorencia Parravicini
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Nicola Cerami
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...Advantec Distribution
 

Similar to Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010 (20)

Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
 
Sia minervino murge delta petroli
Sia minervino murge   delta petroliSia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge delta petroli
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontine
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
 
Borsari 2 emme abbigliamento da lavoro
Borsari 2 emme abbigliamento da lavoroBorsari 2 emme abbigliamento da lavoro
Borsari 2 emme abbigliamento da lavoro
 
Manuale ADP Ed. 3 Rev.1
Manuale ADP Ed. 3 Rev.1Manuale ADP Ed. 3 Rev.1
Manuale ADP Ed. 3 Rev.1
 
Manuale rwx62
Manuale rwx62Manuale rwx62
Manuale rwx62
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
 
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdfManuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
 
Aic Im
Aic ImAic Im
Aic Im
 
Manuale sicurweb
Manuale sicurwebManuale sicurweb
Manuale sicurweb
 
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
 
Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)
 
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
 
Rapporto cantieri IMAT
Rapporto cantieri IMATRapporto cantieri IMAT
Rapporto cantieri IMAT
 
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaTesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
 
Ap6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazioneAp6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazione
 
Ap6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazioneAp6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazione
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
 

Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010

  • 1. STUDIO AMBIENTALE SULL’AREA DI MALAGROTTA I INTRODUZIONE ............................................................................................................................... 5 I.1 Premessa ..................................................................................................................................... 5 I.2 Metodo di lavoro......................................................................................................................... 5 I.3 Articolazione dello studio ........................................................................................................... 7 I.4 Considerazioni generali .............................................................................................................. 7 I.5 Considerazioni sullo stato di qualità dell‟aria nell‟area di Malagrotta ....................................... 8 I.6 Considerazioni sullo stato di qualità delle acque superficiali nell‟area di Malagrotta ............... 9 I.7 Considerazioni sullo stato della qualità dei suoli e delle acque sotterranee nell‟area di Malagrotta ...................................................................................................................................... 11 I.8 Considerazioni sui principali impianti di gestione dei rifiuti presenti nell‟area di Malagrotta 14 1. DESCRIZIONE DELL‟AREA DI STUDIO: INQUADRAMENTO GENERALE ........................................... 18 1.1 Inquadramento geografico ....................................................................................................... 18 1.2 Inquadramento meteo climatico ............................................................................................... 18 1.3 Inquadramento geologico, geomorfologico, idrogeologico ed idrologico del bacino del Rio Galeria ............................................................................................................................................ 21 1.3.1 Inquadramento geologico generale ................................................................................... 21 1.3.2. Inquadramento geomorfologico ...................................................................................... 23 1.3.3. Inquadramento idrogeologico .......................................................................................... 24 1.3.3.1. Descrizione del bacino idrogeologico ....................................................................... 24 1.3.3.2 Sorgenti mineralizzate e termominerali .................................................................... 26 1.3.4 Aspetti idrologici............................................................................................................... 28 1.4 L‟uso dei suoli .......................................................................................................................... 28 1.5 Il traffico stradale e autostradale .............................................................................................. 31 2 LE ATTIVITÀ ANTROPICHE ESISTENTI NELL‟AREA DI STUDIO. ...................................................... 33 2.1 Gli impianti di gestione dei rifiuti: il complesso di Malagrotta e di Ponte Malnome.............. 33 2.1.1 Discarica per rifiuti non pericolosi di Malagrotta ............................................................. 34 2.1.1.1 Descrizione e caratteristiche tecniche dell‟impianto ................................................. 34 2.1.1.2 Elenco dei rifiuti conferiti .......................................................................................... 35 2.1.1.3 Dati sui monitoraggi effettuati ................................................................................... 38 2.1.2. Il gassificatore CDR di Malagrotta .................................................................................. 40 2.1.2.1. Informazioni generali sull‟impianto.......................................................................... 40 2.1.2.2. Rifiuti trattati ............................................................................................................. 43 2.1.2.3. Emissioni................................................................................................................... 44 2.1.2.4. Produzione di rifiuti .................................................................................................. 45 2.1.2.5. Sistemi di contenimento e abbattimento ................................................................... 45 2.1.2.6. Risultati delle prove funzionali ................................................................................. 46 2.1.2.7. Condizioni generali di esercizio dell‟impianto. ........................................................ 51 2.1.3 Gli impianti di trattamento meccanico-biologico Malagrotta 1 e Malagrotta 2 ............... 52 2.1.3.1 Descrizione e caratteristiche tecniche dell‟impianto ................................................. 52 2.1.3.2 Elenco dei rifiuti trattati ............................................................................................. 53 2.1.3.3 Emissioni.................................................................................................................... 54 2.1.3.4 Sistemi di contenimento e abbattimento .................................................................... 56 2.1.4 L‟inceneritore di rifiuti sanitari anche pericolosi di Ponte Malnome ............................... 57 2.1.4.1 Descrizione e caratteristiche tecniche dell‟impianto ................................................. 57 2.1.4.2 Sistemi di contenimento e abbattimento .................................................................... 59 2.1.4.3 Elenco dei rifiuti inceneriti ........................................................................................ 60 2.1.4.4 Dati sui monitoraggi effettuati ................................................................................... 63 2.2 La Raffineria di Roma.............................................................................................................. 66 2.3 Il deposito De.Co. Scarl ........................................................................................................... 68 1
  • 2. 2.4 Le attività estrattive .................................................................................................................. 69 2.4.1 Generalità .......................................................................................................................... 69 2.4.2 Evoluzione storica delle attività estrattive ........................................................................ 69 2.5 Altre attività ............................................................................................................................. 75 2.5.1 L‟attività agricola .............................................................................................................. 75 2.5.2 L‟edificazione residenziale e produttiva ........................................................................... 75 2.5.3 L‟aeroporto di Fiumicino .................................................................................................. 78 3. QUADRO AUTORIZZATIVO E DI CONTROLLO DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ IDENTIFICATE NELL‟AREA DI STUDIO ..................................................................................................................... 80 3.1 Gli impianti di gestione rifiuti .................................................................................................. 80 3.1.1 La discarica per rifiuti non pericolosi di Malagrotta......................................................... 80 3.1.2 Il gassificatore CDR di Malagrotta ................................................................................... 83 3.1.2.1 Considerazioni generali relative al quadro normativo ............................................... 83 3.1.2.2 Il quadro autorizzativo dell‟impianto di gassificazione Co.La.Ri. di Malagrotta...... 84 3.1.3 Gli impianti di trattamento meccanico-biologico Malagrotta 1 e Malagrotta 2 ............... 88 3.1.4 L‟inceneritore di rifiuti sanitari anche pericolosi di Ponte Malnome ............................... 91 3.2 La Raffineria di Roma.............................................................................................................. 94 3.2.1 Emissioni in acqua. ........................................................................................................... 94 3.2.2 Emissioni in atmosfera ...................................................................................................... 98 3.2.3 Rumore .............................................................................................................................. 99 3.3 Le attività estrattive ................................................................................................................ 100 4. Pressioni sulle matrici ambientali: aria, acque superficiali e sotterranee, suoli ........................... 101 4.1 Caratterizzazione preliminare delle emissioni atmosferiche nell‟area di Malagrotta ............ 101 4.1.1 Emissioni da traffico. ...................................................................................................... 103 4.1.2 Emissioni da fonti industriali .......................................................................................... 105 4.1.2.1 Raffineria di Roma SpA ........................................................................................... 105 4.1.2.2 L‟inceneritore per rifiuti sanitari anche pericolosi di Ponte Malnome .................... 105 4.1.2.3 La discarica per rifiuti non pericolosi di Malagrotta................................................ 107 4.1.3 Emissioni dovute all‟attività dell‟Aeroporto di Fiumicino ............................................. 107 4.1.4 Emissioni da impianti di riscaldamento. ......................................................................... 108 4.1.5 Quadro riassuntivo dei principali inquinanti atmosferici ................................................ 108 4.1.6 Indice di pressione ambientale ........................................................................................ 110 4.2 Acque superficiali .................................................................................................................. 111 4.2.1 Gli scarichi fognari: il sistema di collettamento e depurazione ...................................... 113 4.2.2 Modificazioni antropiche del reticolo idrografico .......................................................... 115 4.2.2.1 Reti irrigue. .............................................................................................................. 115 4.2.3 Carichi inquinanti potenziali ........................................................................................... 115 4.3 Pressioni sul suolo, sottosuolo ed acque sotterranee.............................................................. 116 5. STATO DELLE MATRICI AMBIENTALI: ARIA, ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE, SUOLI ........ 117 5.1 Caratterizzazione dello stato della qualità dell‟aria ............................................................... 117 5.1.1 I dati pregressi ................................................................................................................. 118 5.1.1.1 Le fonti dei dati e la qualità dell‟aria ....................................................................... 118 5.2 Qualità delle acque superficiali .............................................................................................. 122 5.2.1 Le fonti dei dati e qualità delle acque superficiali ......................................................... 124 5.2.2 Risultati derivati dal monitoraggio e classificazione di qualità delle acque superficiali nell‟area di Malagrotta ............................................................................................................. 124 5.3 Qualità delle acque sotterranee .............................................................................................. 125 5.3.1 Le fonti dei dati ............................................................................................................... 126 5.3.1.1. La discarica di rifiuti non pericolosi di Malagrotta................................................. 127 5.3.1.2 Raffineria di Roma ................................................................................................... 150 5.3.1.3 Deposito De.Co Scarl ............................................................................................... 150 2
  • 3. 5.3.2 I principali inquinanti e le fonti di origine ...................................................................... 151 5.4 Stato dei suoli ......................................................................................................................... 153 5.4.1 I siti contaminati.............................................................................................................. 153 5.4.1.1 Raffineria di Roma ................................................................................................... 155 5.4.1.2 La discarica per rifiuti non pericolosi di Malagrotta................................................ 156 5.4.1.3 Deposito De.Co Scarl ............................................................................................... 157 6 Indicazioni per il miglioramento del quadro conoscitivo ............................................................ 158 6.1 Indicazioni per una integrazione di monitoraggio dell‟aria ................................................... 158 6.2 Indicazioni per una integrazione del monitoraggio delle acque ............................................ 160 7 Attività di monitoraggio effettuate da ISPRA nell‟area di Malagrotta ......................................... 162 7.1 Finalità del monitoraggio, sito di campionamento e parametri misurati per il monitoraggio della qualità dell‟aria .................................................................................................................... 162 7.1.1 Dati meteorologici........................................................................................................... 165 7.1.2 Rosa dei venti .................................................................................................................. 165 7.1.2.1 Periodo di campionamento dal 25 giugno al 31 agosto 2009 .................................. 165 7.1.2.2 Periodo di campionamento dal 1 settembre al 31 ottobre 2009 ............................... 166 7.1.2.3 Periodo di campionamento dal 1 novembre al 31 dicembre 2009 ........................... 166 7.1.2.4 Periodo di campionamento dal 1 gennaio al 23 febbraio 2010 ................................ 166 7.1.3 Temperatura ed umidità relativa ..................................................................................... 168 7.1.4 Radiazione solare ............................................................................................................ 172 7.1.5 Pioggia ............................................................................................................................ 174 7.1.6 Gli inquinanti gassosi ...................................................................................................... 176 7.1.6.1 Anidride Solforosa ....................................................................................................... 176 7.1.6.2 Monossido di Carbonio ................................................................................................ 180 7.1.6.3 Biossido di Azoto ......................................................................................................... 184 7.1.6.4 Ozono ........................................................................................................................... 191 7.1.6.5 Benzene ........................................................................................................................ 196 Confronto con la nuova centralina di ARPA Lazio. ............................................................ 200 7.1.6.6 Altre sostanze organiche volatili .................................................................................. 203 Confronto con la nuova centralina di ARPA Lazio ............................................................. 208 7.1.6.7 Materiale particolato PM10 ........................................................................................... 210 7.1.7 Studio preliminare dei livelli di concentrazione di mercurio nell‟area di Malagrotta .... 211 7.1.7.1 Campionamento ........................................................................................................... 211 7.1.7.2 Trattamento del campione ed analisi ........................................................................... 213 7.1.8 Risultati ........................................................................................................................... 213 7.1.9 Conclusioni ..................................................................................................................... 214 7.2 Studio preliminare sull‟impatto della discarica di Malagrotta sulle acque superficiali e sotterranee, mediante l‟uso di metodologie isotopiche ................................................................ 214 7.2.1 Introduzione .................................................................................................................... 214 7.2.2 La produzione di percolato ............................................................................................. 215 7.2.3 Metodologia .................................................................................................................... 218 7.2.3.1 Gli isotopi stabili ...................................................................................................... 218 Frazionamento isotopico ...................................................................................................... 219 δ18O e δD in acqua .............................................................................................................. 219 7.2.3.2 La caratterizzazione isotopica del percolato ............................................................ 220 7.2.4 Obiettivo dello studio sperimentale ................................................................................ 221 7.2.5 Piano di campionamento ed analisi ................................................................................. 222 7.2.6 Risultati e discussione ..................................................................................................... 224 7.3. Sintesi dei risultati del monitoraggio effettuato da ARPA Lazio ......................................... 226 7.4 Conclusioni ............................................................................................................................ 227 3
  • 4. 8. Considerazioni conclusive e proposte per il miglioramento del quadro conoscitivo dell‟area di Malagrotta. ....................................................................................................................................... 228 8.1 Premessa................................................................................................................................. 228 8.2 Il monitoraggio e il controllo della qualità dell‟aria. ............................................................. 228 8.3 Il monitoraggio e il controllo delle acque superficiali e sotterranee. ..................................... 228 8.4 Il sistema informativo. ........................................................................................................... 229 8.5 Il coordinamento delle attività di monitoraggio e studio. ...................................................... 230 APPENDICI ..................................................................................................................................... 231 A.1 - Caratterizzazione geologica e stratigrafica di dettaglio .......................................................... 231 A.2 - Definizione di un modello geofisico di riferimento................................................................ 231 A.3 - Circolazione delle acque superficiali ...................................................................................... 231 A.4 - Inquadramento idrogeologico di dettaglio .............................................................................. 231 A.4 Allegato 1– Carta Idrogeologica .............................................................................................. 231 B - Il sistema informativo a supporto delle decisioni. ..................................................................... 231 C.1 - Il Gassificatore Co.La.Ri. di Malagrotta ................................................................................. 231 C.2 - Il Piano di Monitoraggio e Controllo del Gassificatore Co.La.Ri. di Malagrotta................... 231 D - Considerazioni in merito alle possibili pressioni sulle acque sotterranee derivanti dalla discarica di Malagrotta relativamente al sistema di confinamento esistente .................................................. 231 E - Bibliografia generale .................................................................................................................. 231 4
  • 5. I INTRODUZIONE I.1 Premessa A seguito dell‟incarico che il Ministro dell‟Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha assegnato ad ISPRA, con lo scopo di effettuare indagini ambientali sull‟area di Malagrotta per “accertare” la natura, la composizione e i livelli di inquinamento ambientale eventualmente riscontrato sia nell‟atmosfera che nella falda acquifera, e se ciò sia causalmente riconducibile all‟attività di discarica o ad altri insediamenti industriali”, l‟Istituto ha avviato un‟impegnativa attività di indagine che ha portato alla redazione del presente studio. Già nella comunicazione del Ministro era richiesta l‟attivazione di una collaborazione tra l‟Istituto, il Comando dei Carabinieri per la Tutela dell‟ambiente (CCTA) e l‟ARPA Lazio. ISPRA ha ritenuto opportuno estendere la collaborazione anche a Regione e Provincia di Roma al fine di condurre l‟indagine nel modo più completo e sulla base di informazioni e documentazione di cui gli enti territoriali detengono la titolarità. Nel definire il piano di lavoro, l‟Istituto ha articolato le attività in due fasi: una prima finalizzata a ricostruire la situazione sulla base delle informazioni già disponibili, una seconda per svolgere indagini suppletive in campo e per valutare la situazione complessiva con un sufficiente livello di confidenza. I.2 Metodo di lavoro In relazione alla complessità della situazione ambientale presente nell‟area in esame, l‟Istituto ha quindi ritenuto opportuno istituire un Tavolo di coordinamento delle attività di indagine e di valutazione con i responsabili delle strutture tecniche competenti ed ha proceduto alla costituzione di gruppi di lavoro tematici per la ricognizione delle informazioni utili già disponibili per le diverse matrici ambientali, la ricostruzione dello stato di contaminazione e delle possibili cause, la predisposizione del sistema informativo, la definizione di programmi integrativi di monitoraggio. Allo studio è stata conferita un‟impostazione utile anche a mettere a punto una metodologia di lavoro replicabile ed adattabile anche ad altri contesti territoriali caratterizzati, come il caso di Malagrotta, da un‟elevata complessità. Infatti, proprio a causa della concentrazione, in un medesimo ambiente, di molte attività antropiche di diversa tipologia (industriale, di smaltimento rifiuti, estrattiva, agricola, ecc.) ad elevato impatto possono presentarsi importanti effetti sinergici con potenziali ripercussioni in termini di degrado della qualità dell‟ecosistema. In tali situazioni, viene inoltre esaltata la tipica imprevedibilità di sistemi complessi, caratterizzati da un‟elevata indeterminazione cognitiva, rendendo difficile uno sviluppo lineare del processo di analisi e obbligando a procedere per affinamenti successivi. Una base conoscitiva ampia assume in questo caso un‟importanza fondamentale per arrivare ad una diagnosi completa e quanto più possibile condivisa del sistema e può, inoltre, agevolare il percorso di analisi anche al fine di rendere chiari i percorsi che conducono alla produzione di nuove informazioni ed all‟elaborazione di scenari interpretativi a supporto dei processi decisionali. Queste sono le motivazioni che hanno portato a realizzare, nell‟ambito delle attività di studio, uno specifico sistema informativo per la gestione delle informazioni ambientali e territoriali e sviluppare, come metodo di indagine, un‟analisi integrata su base geografica dei dati di volta in volta elaborati e resi disponibili. Il sistema informativo ha permesso, in tal modo, di rappresentare con sufficiente chiarezza il complesso delle informazioni utili alla caratterizzazione del contesto territoriale e di sovrapporre i diversi strati informativi, consentendo un‟analisi delle correlazioni tra lo stato delle diverse matrici ambientali e tra i fattori antropici che potessero rappresentarne le cause di un‟eventuale compromissione. Proprio al fine di spostare l‟attenzione dai sintomi del degrado alle cause che lo generano e di permettere, così, una corretta impostazione delle azioni più efficaci per affrontare alle radici il problema ecologico dell‟area di Malagrotta, si è utilizzato un metodo di indagine basato sull‟applicazione dello schema logico “Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti e Risposte” (DPSIR). Lo schema DPSIR (figura I.1) è finalizzato, infatti, ad organizzare la base conoscitiva sulla base del 5
  • 6. concetto di causalità: le attività antropiche (Determinanti) esercitano Pressioni sull‟ambiente e inducono modificazioni nella sua qualità e nella quantità delle risorse naturali e quindi nello Stato le quali, a loro volta, comportano cambiamenti e alterazioni negli ecosistemi, nella salute pubblica o sul sistema economico (Impatti); la società risponde a tali modificazioni attraverso politiche ambientali, di economia generale e di settore: le Risposte, che possono indirizzarsi direttamente, sulle attività antropiche, sulle pressioni, sullo stato e sugli impatti. I momenti ora illustrati formano una componente di un ciclo di politica ambientale che comprende la percezione dei problemi, la formulazione di azioni di carattere politico, il monitoraggio dei risultati e la valutazione dell‟efficacia del provvedimento politico. Tale schema, applicato all‟area di Malagrotta, ha consentito di evidenziare, nella fase di diagnosi, le relazioni di causalità tra le cause determinanti, le pressioni che ne derivano e che possono provocare una variazione dello stato di qualità dell‟ambiente, gli impatti che ne scaturiscono – principalmente in termini di superamento di limiti normativi definiti per la tutela della salute e dell‟ecosistema – e le risposte date. Con lo stesso schema sono state valutate le ulteriori azioni che possono essere attivate con l‟obiettivo di migliorare l‟attività di indagine da parte delle Istituzioni preposte. Figura I.1 – Schema DPSIR utilizzato per l’area di Malagrotta Risposte: Cause generatrici • monitoraggio e primarie: miglioramento • gestione rifiuti del quadro • raffineria conoscitivo • attività • prevenzione estrattive degli impatti • trasporti Regolano • espansione Determinanti Determinanti Risposte Risposte edilizia • aeroporto di o an At Fiumicino o Ri on te in • agricoltura isc c m nu inu hi er Dim an e do et o D no no na sa Pressioni Pressioni IImpatto Ri mpatto Mo dif ica no Pressioni: ea Impatto: no Cr • scarichi idrici • superamento • percolato limiti • scarichi sul Stato normativi suolo Stato • emissioni atmosferiche Stato: • qualità dell’aria • qualità delle acque superficiali e sotterranee • qualità dei suoli 6
  • 7. I.3 Articolazione dello studio La struttura del rapporto rispecchia lo schema utilizzato per l‟indagine e comprende: 1. un inquadramento generale dell‟area dal punto di vista geografico, meteo-climatico, geologico, geomorfologico, idrografico e dell‟uso del territorio; 2. un‟analisi dei determinanti presenti nell‟area che comprendono attività antropiche legate agli impianti di gestione dei rifiuti ma anche alla raffineria, alle attività estrattive (anche passate), alla mobilità, all‟agricoltura, all‟espansione edilizia ed all‟aeroporto di Fiumicino; 3. il quadro autorizzativo e di controllo delle principali attività identificate nell‟area di studio; 4. la caratterizzazione delle pressioni sulle matrici ambientali aria, acqua e suolo in termini di emissioni atmosferiche da traffico, da fonti industriali, da traffico aereo e da altre attività, di carichi inquinanti sul sistema idrico superficiale e sotterraneo, di contaminazione del suolo, ecc.; 5. la caratterizzazione dello stato di qualità delle stesse matrici ambientali attraverso un‟analisi dei dati pregressi e di dati derivanti da campagne di monitoraggio ambientale, effettuate anche con tecniche innovative isotopiche e accompagnate da ulteriori elaborazioni modellistiche; 6. la valutazione delle componenti ambientali con riferimento a standard ambientali e con l‟analisi delle relazioni di causalità evidenziate; 7. le considerazioni conclusive con proposte per il miglioramento del quadro conoscitivo e di controllo finalizzato alla prevenzione degli impatti ambientali. Nelle appendici trovano spazio gli ulteriori approfondimenti sulle analisi ambientali svolte e la documentazione relativa al sistema informativo territoriale realizzato a supporto delle indagini e della rappresentazione dei dati disponibili e delle elaborazioni condotte. I.4 Considerazioni generali Con riferimento ai principali risultati ottenuti dallo studio si può evidenziare come la maggiore criticità riguardi lo stato del sistema delle acque sotterranee ma che, in generale, esista una compromissione ambientale dell‟intera area in esame. Dai dati del monitoraggio sulla qualità dell‟aria e dalla simulazione modellistica, emerge che esistono estese zone interessate dalle ricadute delle emissioni dagli impianti industriali anche se, occorre sottolineare, in nessun caso è possibile effettuare rigorosi confronti dei valori rilevati con i valori limite di legge, mancando la copertura temporale dei dati necessaria. Tuttavia, i valori rilevati possono fornire un quadro abbastanza completo delle tendenze in atto relativamente alla matrice aria e delineano una situazione sostanzialmente in linea con i limiti normativi che, ad ogni modo, andrebbe approfondita ulteriormente, con campagne di monitoraggio specifiche. La caratterizzazione delle emissioni, ha messo in evidenza che, per quanto riguarda la maggior parte degli inquinanti principali, il peso delle sorgenti diffuse (traffico veicolare, emissioni residenziali) è certamente prevalente rispetto a quello delle sorgenti puntuali, ad eccezione del particolato e del biossido di zolfo, per i quali rilevante è il contributo della Raffineria di Roma. Il ruolo delle sorgenti puntuali è invece più rilevante per quanto riguarda le emissioni di metalli pesanti. I dati relativi alla qualità delle acque superficiali del reticolo idrografico, evidenziano il grave stato di degrado in cui versa, in particolare, il bacino del Rio Galeria ma, anche in questo caso, si ritiene necessaria un‟integrazione delle informazioni disponibili con nuove campagne di monitoraggio che includano anche misure di portata e analisi dei sedimenti. Il quadro qualitativo delle acque sotterranee nell‟area di Malagrotta risulta fortemente compromesso e i dati analizzati mostrano una contaminazione diffusa su tutta l‟area a causa delle attività industriali, dalla Raffineria di Roma, alla discarica di Malagrotta e al deposito De.Co., che costituiscono la pressione ambientale più rilevante su questa risorsa. 7
  • 8. I.5 Considerazioni sullo stato di qualità dell’aria nell’area di Malagrotta La caratterizzazione delle emissioni, condotta con riferimento ai valori annuali per il 2005, ha messo in evidenza che, per quanto riguarda la maggior parte degli inquinanti principali, il peso delle sorgenti diffuse (traffico, riscaldamento) è comunque prevalente rispetto a quello delle sorgenti puntuali, con l‟eccezione del particolato e del biossido di zolfo, per i quali rilevante è il contributo della Raffineria di Roma. Sono inoltre da segnalare il contributo dell‟inceneritore per rifiuti sanitari dell‟AMA, alle emissioni di diossine e quello della discarica alle emissioni di metano e di composti organici volatili non metanici. Il ruolo delle sorgenti puntuali è invece più rilevante per quanto riguarda le emissioni di metalli pesanti; in particolare, la Raffineria di Roma costituisce la sorgente più importante per arsenico, cromo, nichel e piombo, l‟inceneritore dell‟AMA per il mercurio, il traffico per cadmio, rame, selenio e zinco. L‟area non è stata fin qui interessata da un monitoraggio sistematico dei principali parametri relativi alla qualità dell‟aria; le indagini sono infatti concentrate nel periodo 2002 e 2003 (a cura dell‟ISPESL) e nel 2008 (a cura di ARPA Lazio), con punti di prelievo diversi nei due periodi. I dati più recenti sono quelli derivabili dalle campagne effettuate da ARPA Lazio nel 2008 nella borgata Massimina e nel 2009 alla Pisana oltre alla campagna effettuata da ISPRA da giugno 2009 a febbraio 2010. Tuttavia, attualmente, non è possibile effettuare rigorosi confronti dei valori rilevati con i limite di legge, essendo la copertura temporale dei campionamenti non sufficiente ad un‟analisi esaustiva di questo tipo. In ogni caso i valori rilevati possono fornire un quadro abbastanza completo delle tendenze in atto, ovvero, consentono di effettuare una stima sulla probabilità che gli stessi valori limite di legge siano o meno superati. Le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido di azoto, biossido di zolfo e materiale particolato PM10, sono inferiori ai valori limite di legge, e quelle di acido solfidrico rispetto al valore di 150 µg/m3 fissato dall‟OMS nelle linee guida sulla qualità dell‟aria. Con l‟unica eccezione del biossido di zolfo, i valori medi relativi al 2008 sono molto più bassi rispetto a quelli registrati nelle altre centraline della rete di rilevamento della Regione Lazio. Per l‟acido solfidrico, ARPA Lazio ha registrato diversi superamenti del livello fissato come soglia olfattiva. Il confronto con i valori limite di legge è più difficile per gli altri inquinanti, a causa della ridotta durata delle campagne di misura. Per gli idrocarburi policiclici aromatici, le misure più recenti rilevano valori estremamente bassi; le analisi sembrerebbero evidenziare una prevalenza delle emissioni dalla combustione di prodotti petroliferi, seguite da quelle provenienti dal trasporto su strada, con un contributo trascurabile da parte dell‟inceneritore di rifiuti ospedalieri. I livelli di benzene, toluene e xilene sono stati determinati in campagne “spot” da ISPESL e da ARPA Lazio oltre al rilevamento effettuato da ISPRA. Le analisi condotte dall‟ISPESL su alcani, alcheni e altri aromatici oltre ai BTX, mostrano che, tra i COV determinati, la presenza degli alcani appartenenti alla classe C4-C10 appare dominante, con valori più alti di quelli riportati in altre ricerche effettuate a Roma, in siti non direttamente influenzati dalla presenza di sorgenti industriali. L‟analisi del profilo caratteristico dei COV determinati appare compatibile con quello che caratterizza le emissioni di una raffineria di petrolio. I livelli medi registrati per piombo, arsenico, cadmio, e nichel sono sempre inferiori al valore limite (ex DM 60/2002 per il Pb) e ai valori obiettivo previsti (ex D.Lgs. 152/07 per As, Cd, e Ni) e le misure effettuate dall‟ARPA Lazio sono dell‟ordine di grandezza o inferiori a quelli misurati nello stesso periodo in due altre stazioni della rete (Villa Ada e Corso Francia). Per il vanadio (presente in traccia nel petrolio grezzo), le ricerche effettuate dall‟ISPESL hanno invece registrato valori sensibilmente più elevati di quelli registrati nell‟area urbana di Roma, sebbene molto lontani dal valore guida dell‟OMS. I livelli medi di PCB registrati dall‟ARPA Lazio presso il sito di Malagrotta nell‟estate e nell‟autunno 2008 risultano in genere inferiori a quelli registrati presso il sito di Roma-Cinecittà. In nessuna delle due campagne sono state invece rilevate le concentrazioni di diossine; si ricorda che, a causa dell‟elevato contenuto in cloro nei rifiuti, l‟incenerimento dei rifiuti ospedalieri può determinare la formazione di PCDD/F e la loro emissione in aria. L‟analisi dei dati fin qui disponibili mette in evidenza che, per tutti gli inquinanti, sarebbe necessario disporre di serie storiche di dati di maggior durata, al fine di rendere significativi i confronti dei valori rilevati con i valori limite di legge. Tale esigenza è più pressante per gli 8
  • 9. idrocarburi policiclici aromatici, i metalli e i composti organici volatili, spesso determinati in campagne “spot”. Per gli IPA, in particolare, la realizzazione di misure nelle aree individuate dal modello di dispersione come quelle effettuate in aree dove già si sono registrati valori più elevati, potrà fornire elementi utili per la caratterizzazione delle relative sorgenti emissive. La presenza nell‟area di un inceneritore di rifiuti ospedalieri rende, inoltre, assolutamente necessaria la rilevazione delle concentrazioni in aria almeno dei congeneri della diossina di maggior rilevanza tossicologica, per i quali mancano al momento informazioni. I dati più aggiornati disponibili sono derivati dalla campagna di campionamenti in continuo, che ISPRA ha effettuato tra il mese di giugno 2009 e il febbraio 2010. Inoltre, a complemento delle indagini sulla qualità dell‟aria, il laboratorio CIRCE (Centro di Ricerche Isotopiche per i beni Ambientali e Culturali) del CdRC Innova e del Dipartimento di Scienze Ambientali della Seconda Università di Napoli, ha condotto una campagna di campionamento con misure dendroecologiche ed isotopiche di anelli di accrescimento di alcune specie arboree presenti nell‟area di Malagrotta. Tali indagini permetteranno di ricostruire cambiamenti ambientali naturali o antropici del sito di crescita delle essenze campionate, attraverso la determinazione dei rapporti isotopici di carbonio, azoto ed ossigeno negli anelli di accrescimento degli alberi. Infine, si segnala che l‟Università di Rieti, su incarico di ARPA Lazio, sta conducendo uno studio di biomonitoraggio (bioaccumulo) per la ricerca di metalli ed IPA nell‟atmosfera, mediante licheni (lichen bags), nell‟area in oggetto; anche queste indagini potranno costituire un elemento rilevante ai fini di una maggior conoscenza dei fenomeni di inquinamento a carico della componente atmosferica. I.6 Considerazioni sullo stato di qualità delle acque superficiali nell’area di Malagrotta ASPETTI IDROLOGICI L‟area di Malagrotta è ubicata nell‟ambito del bacino idrografico del Rio Galeria, un affluente del Tevere in destra orografica. Il bacino occupa una regione collinare a lieve pendenza, incisa però da profondi e stretti fossi, che si estende su una superficie di circa 154 km2 , per una lunghezza di circa 39 km, dalle pendici del lago di Bracciano alla piana del Tevere. Al fine di effettuare una valutazione di massima dell‟incidenza delle modifiche antropiche sul deflusso delle acque superficiali del bacino del Rio Galeria, sono state ricalcolate le principali caratteristiche morfometriche dello stesso, in particolare con la rideterminazione dei valori del fattore di forma e del tempo di corrivazione. Il rischio idrogeologico è stato valutato, ai sensi della Direttiva 2007/60/CE (direttiva alluvioni). Non disponendo per la maggior parte dei corsi d'acqua minori come il Rio Galeria (piccoli bacini) di osservazioni idrometriche, è stata eseguita l'analisi idrologica indiretta. Sono state esaminate, pertanto, le serie storiche delle precipitazioni di massima intensità per intervalli di 1, 3, 6, 12, 24 ore consecutive registrate nel periodo 1928-1999 dai pluviografi ubicati in bacini adiacenti. Per ciascuna stazione, sono stati determinati i valori delle altezze di pioggia di durata 1, 3, 6, 12, 24 ore rispettivamente per tempi di ritorno di 5, 10, 20, 50 e 100 anni. La valutazione delle massime portate del Rio Galeria in corrispondenza della sezione di chiusura del bacino, è stata effettuata utilizzando relazioni empiriche che correlano l'altezza di precipitazione critica calcolata con la portata di massima piena corrispondente. Il tempo di corrivazione calcolato, alla sezione di chiusura del bacino, per l‟asta principale è di circa 15 ore. L'altezza di precipitazione critica determinata, per periodi di ritorno di 5, 10, 20, 50 e 100 anni risulta, rispettivamente, di 88.96, 103.21, 116.88, 134.56, e 147.81 mm. La portata di massima piena corrispondente, alla sezione di chiusura del Rio Galeria, è stata stimata rispettivamente in 235.02, 272.67, 308.76, 355.48 e 390.49 m3/s. 9
  • 10. PRESSIONI SULLA RISORSA Dai dati sulla copertura del suolo riportati nel “Progetto di piano stralcio di bacino per il tratto metropolitano del Tevere da Castel Giubileo alla foce” (PS5), predisposto dall‟Autorità di bacino del Tevere, emerge che sull‟area di Malagrotta risultano complessivamente concentrate ben il 59% delle superfici edificate di tipo residenziale e il 54% di quelle edificate di tipo produttivo dell‟intero bacino del Rio Galeria, oltre alla totalità delle aree oggetto di escavazione. Sono presenti, inoltre, il 61% delle superfici coltivate a seminativi irrigui ed il 50% circa dell‟incolto. Dai dati emerge anche che risultano essere concentrate nell‟area il 46% delle aree residenziali ed il 100% delle aree produttive di espansione previste dal PRG (zone C e D di PRG). Sono presenti, tuttavia, anche il 40% delle aree protette dell‟intero bacino ed il 53% delle aree sottoposte a vincolo paesaggistico e/o archeologico. L‟area di Malagrotta è caratterizzata da una considerevole densità di attività economiche legate soprattutto alla gestione dei rifiuti e alle attività petrolifere con la presenza di numerose attività “a rischio di incidente rilevante”1 ai sensi dell‟art.15, comma 4 del D.Lgs. 17/08/99, n° 334. Nell‟ambito dell‟indagine sono stati individuati gli insediamenti i cui scarichi idrici hanno come recettore finale il Rio Galeria e si tratta, per lo più, di attività potenzialmente a rischio di emissione di sostanze inquinanti. Un altro grave fattore di inquinamento per la risorsa idrica può derivare dalla eventuale contaminazione delle acque da parte di elementi tossici provenienti dalla dispersione del percolato della discarica di Malagrotta. Il Rio Galeria, oltre a drenare gli scarichi industriali, riceve lungo tutto il bacino, gli scarichi di una quota rilevante di popolazione della periferia ovest di Roma. Il completamento del sistema fognario è previsto per il 2016 ed, attualmente, sono circa 10.000 metri cubi al giorno i liquami non depurati che, attraverso il Rio Galeria e i vari fossi ad esso affluenti, si riversano nel Tevere. Il sistema depurativo è costituito da due impianti principali: l‟impianto di Massimina Casal Lombroso, avente capacità organica di progetto pari a 25.000 abitanti equivalenti (A.E.) e l‟impianto di Pisana Spallette con capacità organica di progetto pari a 4.000 A.E. In relazione alla conformità degli scarichi alle norme di emissione, dai dati pubblicati sul sito dell‟ATO2 – Roma “Elenco dei depuratori in carico al S.I.I. alla data del 7 novembre 2007”, risulta che lo scarico dell‟impianto di Massimina presenta valori di BOD5, COD e NH4, non conformi ai limiti di emissione previsti dalle tabelle di riferimento (All. 5 al D.Lgs. n.152/06). QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI Il Rio Galeria rientra nell‟elenco dei corpi idrici superficiali significativi, come stabilito dalla Regione Lazio ai sensi dell‟Allegato 1 del D.Lgs. n.152/1999. Nella normativa nazionale e nel “Piano regionale di tutela delle acque” è previsto che, entro il 31 dicembre 2008, nei corsi d‟acqua significativi, doveva essere raggiunto lo stato di qualità “sufficiente”. Allo stato attuale, non potendo classificare i corsi d‟acqua significativi ai sensi del D.Lgs. n.152/2006 che recepisce il conseguimento degli obiettivi della Direttiva 2000/60/CE (raggiungimento entro il 22 dicembre 2015 dello stato “buono”) per la diversità dei metodi di monitoraggio e di classificazione che fissa tale decreto rispetto al precedente, si è proseguito nel classificarli ai sensi del D.Lgs. n.152/1999. Il monitoraggio effettuato ai sensi del D.Lgs. n.152/1999 evidenzia che l‟obiettivo “sufficiente” è ancora lontano da conseguire nelle acque del Rio Galeria poiché la classificazione (indice SECA: Stato Ecologico dei Corsi d‟Acqua) risulta con lo stato “pessimo”. In particolare, dai dati del monitoraggio in funzione degli obiettivi di qualità ambientale pubblicati dall‟Arpa Lazio nel 2006, e riferiti al criterio di classificazione espresso in classi e livelli riportato nell‟Allegato 1 del D.Lgs. 152/99, emerge quanto segue: l‟IBE, rilevato 4 volte su 12 mesi, è sempre risultato in classe 5; 1 Nell‟area di studio insistono i seguenti stabilimenti a rischio di incidente rilevante ai sensi del D.Lgs. 334/99: Deposito De.Co. scarl, Lampogas Romana Srl, ENI SpA Divisione Refining & Marketing,Raffineria di Roma SpA, PRAOIL Oleodotti Italiani SpA, SUDGAS SpA. 10
  • 11. i colibatteri (E. coli), con picchi notevoli nel periodo estivo, tra maggio e agosto, sono sempre risultati tra il livello 4 (tra 5.000 e 20.000 ufc/100ml) e il livello 5 (> di 20.000 ufc/100ml); le acque risultano mediamente dure, con elevata conducibilità; i valori di BOD5 presentano picchi elevati nel periodo estivo, con valori > di 15 mg/l O2 (livello 5), mentre nel restante periodo presentano valori compresi tra 4 e 8 mg/l O2 (tra il livello 2 e il livello 3); l‟ossigeno disciolto espresso in percentuale di saturazione risulta costantemente in sotto- saturazione (intorno al 50%, con valori di ipossia che possono scendere fino al 30%); Il COD, quando viene rilevato, ha sempre valori superiori ai 40 mg/l O2 (livello 5); Il fosforo totale è quasi sempre tra 0,5 e 1 mg/l (livello 5), con un valore eccezionale di oltre 8 mg/l, mentre l‟azoto nitrico è presente in concentrazioni che non superano i 5 mg/l, tra il livello 2 e il livello 3; preoccupante è sicuramente la concentrazione dell‟azoto ammoniacale. Le sue concentrazioni superano spesso i 5 mg/l, ciò che denota inquinamento di origine fognaria e/o zootecnica, con rischi reali per la vita acquatica e in particolare per la fauna ittica. Infatti nelle acque idonee alla vita dei pesci (Cfr. il citato Decreto 152/99) le concentrazioni di ione ammonio non devono eccedere 1 mg/l come NH4. Nel Rio Galeria, con i valori di azoto ammoniacale riscontrati e con un pH mediamente alcalino (intorno a 8 unità pH), il rischio che si formi ammoniaca gassosa in concentrazioni tossiche per la vita dei pesci, è molto alto. Per quanto riguarda infine lo stato chimico, tranne qualche rara eccezione, tutti i valori di concentrazione delle sostanze contaminanti (metalli pesanti, pesticidi e altre sostanze organo- clorurate), sono sempre risultati inferiori al limite di rilevabilità analitica. Si rileva dunque una forte disparità tra il giudizio espresso per lo stato ecologico e quello espresso per lo stato chimico. Questo evidente incongruenza, consiglierebbe come necessarie indagini più approfondite sullo stato reale dei livelli di contaminazione e sulle cause del degrado, estendendo l‟analisi anche alla caratterizzazione dei sedimenti. Si osserva, infine, che in mancanza del dato di portata, risulta impossibile correlare il dato analitico delle concentrazioni con i volumi defluiti, ai fini del calcolo dei carichi inquinanti. Un corretto piano di monitoraggio dovrà necessariamente prevedere la misura della portata in concomitanza con la raccolta dei campioni. I.7 Considerazioni sullo stato della qualità dei suoli e delle acque sotterranee nell’area di Malagrotta Il quadro qualitativo delle acque sotterranee nell‟area di Malagrotta risulta compromesso, anche in questo caso come già visto per le acque superficiali, dalle molteplici attività antropiche che insistono sull‟area; i dati analizzati mostrano infatti una contaminazione diffusa su tutta l‟area. La documentazione disponibile reperita ai fini del presente studio si inserisce nel quadro normativo relativo sia alla bonifica di siti contaminati, previsto, prima dal DM 471/99 e ora dalla Parte IV Titolo V del D.Lgs. 152/06, sia al recepimento della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti prevista dal D.Lgs. 36/03. In tale contesto sono stati acquisiti sia i piani di caratterizzazione sia i risultati delle attività di caratterizzazione effettuate nell‟area di interesse, nonché i risultati di alcune campagne di controllo effettuate dall‟ARPA Lazio. Per quanto riguarda la normativa in materia di discariche, il gestore, al fine di identificare qualsiasi effetto negativo della discarica sull‟ambiente, è tenuto ad effettuare un programma di controllo e sorveglianza che prevede, tra l‟altro, nella fase di gestione operativa della discarica, il monitoraggio con cadenza trimestrale della qualità delle acque sotterranee. Infine, per quanto riguarda i dati attualmente disponibili, relativi il monitoraggio regionale effettuato dall‟Arpa Lazio ai fini della classificazione delle acque sotterranee (indice SCAS: Stato Chimico delle Acque Sotterranee) ai sensi del D.Lgs. n.152/99, non risultano punti di prelievo nell‟intorno dell‟area di Malagrotta. Dall‟indagine effettuata risulta che tutti i pozzi prima esistenti utilizzati a scopo potabile sono stati dismessi in quanto la zona è 11
  • 12. attualmente servita dall‟ACEA. Esiste un‟unica sorgente, denominata "Breccia", ancora utilizzata per il consumo umano, che approvvigiona un‟azienda agricolo-zootecnica ed è sottoposta ai controlli igienico sanitari da parte della ASL competente. Infine, è da sottolineare che l‟intensa e diffusa attività estrattiva, ha causato e causa ancora oggi, la modificazione profonda del reticolo idrografico preesistente, con tratti d‟alveo deviati, canalizzati, ridimensionati o addirittura occlusi da parte di materiali di varia natura e provenienza. A questo vanno aggiunte le forti modifiche avvenute nei confronti della circolazione idrica sotterranea più superficiale, che in ampie porzioni del territorio in studio è praticamente scomparsa a causa dell‟asporto d‟ingenti volumi di sedimenti ghiaiosi e sabbiosi. Inoltre, l‟escavazione, spinta verso i livelli produttivi più profondi della formazione di Ponte Galeria, ha determinato l‟affioramento, in più punti del bacino estrattivo, della falda di base residente in questi acquiferi. LO STATO QUALITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE: I PRINCIPALI INQUINANTI E LE FONTI DI ORIGINE La discarica per rifiuti non pericolosi di Malagrotta La contaminazione a carico della falda sia internamente al “polder” e quindi all‟area di discarica, che esternamente ad esso, è dovuta ad un ampio range di contaminanti tra i quali i maggiormente diffusi sono metalli e Metalloidi quali Arsenico, Ferro, Manganese e Nichel, altri inorganici quali il Boro, idrocarburi aromatici, principalmente il benzene, composti clorurati cancerogeni (Cloruro di Vinile), Clorobenzeni (1,4-diclorobenzene), fenoli (Pentaclorofenolo) e idrocarburi. Negli elaborati trasmessi non vengono attribuite cause o individuate sorgenti di origine antropica a tale diffusa contaminazione. Risulta, quindi, di primaria importanza formulare un modello concettuale che identifichi e verifichi, con campagne di indagini ad “hoc”, le sorgenti di contaminazione, le modalità di propagazione della contaminazione e le possibili soluzioni finalizzate al contenimento delle diffusione della stessa. La Raffineria di Roma Tra i contaminanti maggiormente diffusi nelle acque sotterranee in tutta l‟area di studio vi sono gli idrocarburi, in particolar modo i composti organici aromatici (benzene, toluene, etilbenzene, xileni e stirene), MTBE (metilterbutiletere), in misura minore alifatici clorurati (triclorometano, tricloroetilene, ecc.) e metalli (arsenico, nichel, ferro, manganese). Nelle aree interne alla Raffineria le concentrazioni di tali contaminanti in acqua sono particolarmente elevate, senza contare che su molte porzioni dell‟acquifero è possibile rinvenire idrocarburi in fase separata dall‟acqua di falda e galleggianti su essa (surnatante). Gli studi ambientali condotti nella Raffineria attribuiscono tale contaminazione a perdite accertate di idrocarburi dagli impianti (serbatoi, oleodotti, reti fognarie). Tali perdite costituiscono le fonti primarie di contaminazione e, stando alle fonti bibliografiche esaminate, risultano in gran parte rimosse. I suoli impregnati di idrocarburi costituiscono invece sorgenti secondarie di contaminazione poiché essi sono soggetti al dilavamento delle acque meteoriche che vi si infiltrano e che sono in grado di trascinare i contaminanti in falda. Il deposito De.Co. La contaminazione a carico della falda nell‟area del deposito carburanti è dovuta ad idrocarburi aromatici (benzene, toluene, etilbenzene, xileni) e idrocarburi in generale e sembra essere localizzata nell‟area ovest dell‟impianto, ossia a valle idrogeologico. Lo studio ambientale citato, nell‟attribuire la contaminazione a fuoriuscite di prodotto da serbatoi, oleodotti, reti fognarie, esclude che esse si siano verificate durante la normale operatività degli impianti e individua la causa di tali perdite in eventi operativi d‟emergenza. 12
  • 13. LO STATO DEI SUOLI La documentazione disponibile reperita per la valutazione dello stato di qualità delle matrici suolo e sottosuolo si inserisce nel quadro normativo relativo alla bonifica di siti contaminati, normato, come già descritto in precedenza, prima dal DM 471/99 e ora dalla Parte IV Titolo V del D.Lgs. 152/06. In particolare, per la valutazione dello stato delle matrici suolo e sottosuolo, sono stati considerati i risultati delle campagne effettuate sui siti della discarica di Malagrotta, della Raffineria di Roma e del deposito De.Co. La discarica per rifiuti non pericolosi di Malagrotta Il procedimento di caratterizzazione e bonifica dei suoli della discarica di Malagrotta ha avuto inizio in data 25 marzo 2003 in seguito alla comunicazione effettuata da ARPA Lazio ai sensi dell‟art. 8 del D.M. 471/99 in merito alla presenza di idrocarburi in concentrazione superiore a quella prevista dal D.M. 471/99 nelle acque sotterranee nei pozzi V3, Z3 e V7 appartenenti alla rete di monitoraggio dell‟impianto. Successivamente l‟ARPA Lazio ha rilevato la presenza in concentrazione superiore ai valori consentiti dalla norma di altre sostanze quali il Ferro, il Mercurio, il Nichel e i Solfati. Le attività di caratterizzazione sono state effettuate nel periodo agosto- novembre 2007. Sono stati prelevati 32 campioni in cui sono stati ricercati tutti i parametri riportati nella tabella 1 dell‟Allegato 5 Parte IV, titolo V, del D.Lgs. 152/06. Le concentrazioni di tutti gli analiti esaminati sono state confrontate con le concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) previste dalla norma (Parte IV, titolo V, D.Lgs. 152/06). Dall‟esame dei risultati si nota che non è stato riscontrato alcun superamento in nessun campione e per nessun analita. In particolare, le concentrazioni di tutte le sostanze organiche sono sempre risultate inferiori ai relativi limiti di rilevabilità con le rare eccezioni di OctaCDD e OctaCDF in concentrazioni maggiori del limite di rilevabilità che, in alcuni limitati casi porta ad una TE maggiore di 10-6 ng/kg (valore massimo 1,75*10-6, comunque ben al di sotto del limite delle CSC corrispondente a 10-4 ng/kg). In un unico campione la concentrazione di Idrocarburi C>12 è pari a 79 mg/kg, ben al di sotto della corrispondente CSC pari a 750 mg/kg. La Raffineria di Roma La Raffineria di Roma è stata oggetto nel 2001 di una prima caratterizzazione ambientale ai sensi del DM 471/99 i cui risultati sono stati integrati in un successivo Piano della Caratterizzazione redatto nel 2005 sempre ai sensi del DM 471/99. Le attività di caratterizzazione sono state effettuate ai sensi del D.Lgs. 152/06 e le relative indagini si sono svolte nel 2006-2007. Gli oltre 550 campioni di suolo prelevati sono stati sottoposti ad analisi chimiche per la determinazione di metalli (Arsenico, Cadmio, Cromo tot., Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Zinco), composti organici aromatici, IPA, alifatici clorurati cancerogeni e non cancerogeni, idrocarburi (C≤2; 1 C> 12) e Piombo tetraetile. I risultati delle analisi chimiche condotte sui campioni di terreno prelevati hanno mostrato superamenti delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) da idrocarburi sia leggeri (C< 12), sia pesanti (C> 12) in tutte le aree interne alla raffineria; due campioni in area A e uno in area C hanno mostrato anche superamenti delle CSC per benzene e sommatoria degli aromatici. Sono stati rilevati inoltre 17 superamenti per l‟arsenico distribuiti in maniera uniforme sia arealmente sia verticalmente con una concentrazione massima di 78,5 mg/kg.. Per l‟area Ponte di carico i risultati analitici di laboratorio indicano superamenti delle CSC per gli idrocarburi in 34 campioni di terreno, con valore massimo di 2.128 mg/kg per gli idrocarburi leggeri e di 9.970 mg/kg per i pesanti. Per l‟area A i risultati delle analisi chimiche condotte sui campioni di terreno hanno messo in evidenza superamenti delle CSC per idrocarburi e composti organici aromatici. I superamenti a carico degli idrocarburi sono stati rilevati nella porzione centro-meridionale dell‟area, con concentrazione massima di 1.172 mg/kg per i leggeri e 4.885 mg/kg per i pesanti. In due campioni è stata riscontrata una contaminazione superiore ai 13
  • 14. limiti di legge anche per il benzene e per la sommatoria dei composti organici aromatici. In area B i risultati analitici hanno evidenziato una diffusa presenza di superamenti per gli idrocarburi e quindi, una contaminazione piuttosto estesa e volumetricamente rilevante nella porzione centro- occidentale dell‟area, con valori massimi di concentrazione pari a 5.050 mg/kg per i leggeri e a 35.340 mg/kg per i pesanti. In area C sono stati rilevati superamenti da idrocarburi in 3 soli punti d‟indagine, con massimi di 3.426 mg/kg per i leggeri e di 1.100 mg/kg per i pesanti. In un campione sono stati rinvenuti anche benzene (4,5 mg/kg) meta-xilene (65,7 mg/kg) e sommatoria organici aromatici (174,3 mg/kg), tutti al di sopra delle rispettive CSC. In area D i risultati delle determinazioni chimiche indicano una contaminazione da idrocarburi in 9 campioni, con valori massimi di 282 mg/kg per i leggeri e di 9.835 mg/kg per i pesanti. In area E i risultati analitici di laboratorio indicano una contaminazione da idrocarburi solamente in due campioni, con concentrazioni massime pari a 570 mg/kg per i leggeri e a 6.390 mg/kg per i pesanti. Il deposito De.Co Scarl Lo stato qualitativo dei suoli è ricavato dai risultati dell‟indagine ambientale condotta nel marzo 2001 ai sensi del D.M. 471/99. Su richiesta della Conferenza dei Servizi, tale indagine è stata integrata nel Piano di caratterizzazione ai sensi del D.Lgs. 152/06, redatto nel 2006 e i cui risultati non sono al momento disponibili. L‟indagine del 2001 ha comportato l‟esecuzione di 23 sondaggi ed il prelievo di 30 campioni di terreno; 8 di quei sondaggi sono poi stati attrezzati a piezometri di monitoraggio della falda. I risultati delle analisi chimiche sui campioni di terreno hanno evidenziato dei fenomeni di contaminazione localizzati principalmente nelle zone ovest, nord e centrale del deposito. L‟analisi del fingerprint ha consentito di distinguere una contaminazione essenzialmente da benzina nella zona nord-occidentale, da una dovuta a una miscela benzina/gasolio nella zona settentrionale. Nel complesso, la contaminazione del sottosuolo si manifesta a circa 3 metri di profondità dal piano campagna e raggiunge le massime concentrazioni intorno ai 5-6 metri in corrispondenza della frangia capillare per poi decrescere con la profondità fino a risultare assente intorno ai 10 m da p.c. I composti che presentano i maggiori superamenti delle rispettive CSC sono il benzene (in 6 campioni, concentrazione massima 47 mg/kg), gli xileni (5 superamenti, valore massimo 170 mg/kg), la sommatoria degli aromatici (4 superamenti, valore massimo 600 mg/kg) e gli idrocarburi con C>12 (2 superamenti, valore massimo 1.200 mg/kg). I.8 Considerazioni sui principali impianti di gestione dei rifiuti presenti nell’area di Malagrotta La discarica per rifiuti non pericolosi di Malagrotta Dall‟analisi della documentazione disponibile sulla discarica di Malagrotta, sono emerse alcune discordanze che andrebbero approfondite anche attraverso un confronto con il gestore. In particolare, dalle relazioni annuali è risultato che nel 2008, per la ricopertura del corpo discarica, sono state utilizzate 28.256 tonnellate di frazione organica stabilizzata (FOS) proveniente dall‟impianto AMA 2 di Rocca Cencia. Tali quantitativi, non appaio comparabili con quelli degli anni precedenti, in cui per la ricopertura sono stati utilizzati mediamente 200.000 m3 di materiali di escavazione provenienti dall‟interno della discarica stessa. Riguardo alla produzione di percolato, inoltre, si è riscontrata una diversità tra il dato dichiarato attraverso il MUD nell‟anno 2007, pari a 75.138 tonnellate e quello inserito nella relazione annuale per lo stesso anno, pari a 62.981 tonnellate. Il confronto con i valori della produzione di percolato, riportata nella relazioni annuali del 2005 e 2006 mostra una variazione nella produzione di tale rifiuto (circa 30.000 m3 nel 2005 ed appena oltre i 20.000 m3 nel 2006) che non appare giustificata in relazione alla qualità del rifiuto smaltito. Va rilevato che fino ad oggi la discarica ha trattato il percolato mediante inertizzazione con calce viva; tale trattamento verrà sostituito da un sistema di depurazione basato sulla combinazione di due diversi processi: evaporazione sotto vuoto e finissaggio biologico delle condense che verrà autorizzato nell‟ambito dell‟AIA. Oltre a quanto sopra riportato, sarà 14
  • 15. approfondita l‟analisi dei dati relativi al monitoraggio delle matrici interessate dalla discarica e valutati i risultati analitici sulle acque sotterranee, inseriti nelle relazioni annuali predisposte dal gestore ai sensi dell‟art. 13 comma 5 del D.Lgs. 36/2003. Vale la pena di sottolineare che dal rapporto finale relativo alle indagini di caratterizzazione ambientale, elaborato da RSP scrl per conto della E. Giovi Srl predisposto nel mese di dicembre 2008, si evidenzia una contaminazione diffusa delle acque sotterranee campionate, sia nelle aree interne alla discarica che in quelle esterne. Il gassificatore per CDR di Malagrotta. Le informazioni sull‟impianto di gassificazione di Co.La.Ri. di Malagrotta sono derivate dall‟analisi della documentazione presentata dal gestore nell‟ambito dello Studio di Impatto Ambientale (SIA), dalla documentazione tecnica relativa alla richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), dall‟analisi dell‟autorizzazione provvisoria all‟esercizio di cui alla Determinazione Dirigenziale A3148 del 24/9/2008 e dal relativo allegato tecnico, rilasciati dal competente Ufficio della Regione Lazio, nonché dalla prima relazione tecnica trimestrale sul funzionamento dell‟impianto, predisposta dal gestore ai sensi della citata Determinazione. L‟autorizzazione ha validità annuale e potrà essere rinnovata in attesa del rilascio dell‟AIA. Il gassificatore, quindi, è attualmente in fase di avvio e opera con una sola linea di trattamento; questa fase di “avviamento tecnico”, sarà propedeutica al rilascio dell‟AIA. In prima istanza dall‟analisi della corposa documentazione emerge che la proposta tecnologica si inserisce nel più ampio sistema di gestione dei rifiuti di quello che si può individuare come “polo gestionale di Malagrotta”, ovvero del sistema gestionale costituito dalla discarica per rifiuti non pericolosi, dalle “centrali” per il recupero energetico del biogas e dagli impianti di trattamento meccanico-biologico Malagrotta 1 e 2. L‟integrazione e le interconnessioni gestionali dell‟impianto di gassificazione, all‟interno del sistema di Malagrotta, si evidenziano in modo particolare nell‟ambito della gestione delle acque di processo del gassificatore. Il trattamento delle acque di processo è certamente una delle fasi più rilevanti dell‟intero sistema, sia per i quantitativi trattati, sia per la qualità dei rifiuti prodotti, in gran parte pericolosi. In particolare, il gassificatore utilizza per il proprio funzionamento, un quantitativo giornaliero di acqua di processo di quasi 900 m3. Il sistema di trattamento delle acque è un sistema “chiuso” nel senso che è finalizzato al recupero/reintegro delle acque di processo attraverso un trattamento molto “spinto”, questo al fine di limitare l‟utilizzo dell‟acqua di pozzo. Nel sistema complessivo di trattamento rientra anche il percolato della discarica che viene, attraverso successivi processi di evaporazione, condensazione e trattamento biologico, concentrato e, secondo quanto dedotto dalla documentazione presentata dal gestore, riavviato a discarica. Quest‟ultimo aspetto, la gestione del percolato, come pure tutta la fase di gestione dei reflui convogliati nel sistema di trattamento acque, sarà oggetto di un successivo approfondimento tecnico direttamente con il gestore dell‟impianto. Dal processo di gassificazione nel suo insieme sono generati rifiuti pericolosi che richiedono particolare attenzione ai fini del loro trattamento e smaltimento finale; in particolare; “fanghi carboniosi”, dal trattamento chimico-fisico delle acque di condensa derivate dal lavaggio del syngas, classificati con il codice CER 190117*, con caratteristiche di pericolosità H7 (Cancerogeno), H10 (Tossico per la riproduzione) e H14 (Ecotossico); sali sodici derivati dal trattamento di desolforazione dei fumi della caldaia a recupero, classificati con il codice CER 190199*, con caratteristiche di pericolosità H14; sali misti, prodotti dall‟evaporazione delle acque di processo pretrattate del gassificatore, classificati con il codice CER 190107*, con caratteristiche di pericolosità H14. Relativamente alle emissioni in atmosfera, queste si hanno esclusivamente nella fase di recupero energetico del syngas dai camini della turbogas. Nella fase attuale, tuttavia, il sistema non funzionando a regime, ha recuperato il gas di sintesi attraverso la caldaia a fuoco diretto che nel sistema finale sarà utilizzata solo in casi di emergenza o di avaria della turbogas. I primi dati derivati dal monitoraggio delle emissioni contenuti nella relazione trimestrale, pur essendo conformi alle normative vigenti sull‟incenerimento, non sono quindi da considerarsi esaustivi e si rimanda, per un maggior dettaglio, alla fase successiva in cui si potrà analizzare il rapporto tecnico conclusivo sul funzionamento dell‟impianto. 15
  • 16. Gli impianti di trattamento meccanico-biologico di Malagrotta Il tipo di verifica effettuata sugli impianti di trattamento meccanico biologico nell‟area di Malagrotta, è preliminare; si è proceduto, infatti, ad una verifica documentale principalmente concernente gli atti amministrativi di tipo autorizzativo di cui si è in possesso. Da tale verifica è emersa la necessità di richiedere ulteriore documentazione specifica per gli impianti di preselezione e riduzione volumetrica degli RU esistenti, essendo quella in possesso parziale e non certamente esaustiva. In particolare, dalla lettura dei documenti si ritiene indispensabile, in prima istanza, l‟acquisizione della documentazione presentata dalla E. Giovi s.r.l. agli uffici regionali in data 13 marzo 2000, in occasione della richiesta di pronuncia di compatibilità ambientale. Al fine di avere un quadro più completo circa l‟interazione tra la presenza degli impianti di trattamento meccanico biologico e l‟ambiente circostante, la prossima fase di lavoro dovrà essere necessariamente indirizzata alla: richiesta di dati, legati sia alle fasi di autocontrollo sia a quelle di controllo programmato da parte di Enti terzi; richiesta di informazioni al gestore degli impianti. L‟analisi di tali dati ed informazioni sarà innanzitutto finalizzata alla verifica dell‟avvenuta osservanza da parte del gestore, delle prescrizioni impartite negli atti autorizzativi, oltre che per effettuare, sempre a livello documentale, una verifica di tipo più “gestionale”. Quest‟ultimo tipo di verifica risulta essere particolarmente importante perché una non corretta gestione degli impianti di TMB potrebbe avere ripercussioni su tutte le matrici ambientali. Tali verifiche dovranno interessare tutte le fasi di lavorazione e sezioni degli impianti:  fase di trattamento meccanico dei rifiuti;  fase del processo di stabilizzazione della frazione organica;  sistema di trattamentodepurazione delle acque reflue prodotte;  sistema di trattamento delle emissioni. Relativamente alla prima fase, quella del trattamento meccanico dei rifiuti, è di interesse, ad esempio, verificare il quantitativo, la provenienza e i codici CER dei rifiuti in ingresso ed in uscita dall‟impianto, il rispetto delle portate di esercizio autorizzate al fine di valutare la bontà dei trattamenti messi in atto. I controlli legati alla fase del processo di stabilizzazione della frazione organica risultano particolarmente importanti perché la non corretta stabilizzazione della frazione organica, determina implicazioni negative non solo sul territorio dov‟è ubicato l‟impianto, ma anche sul sito di destinazione finale. Legato a questa fase, ad esempio, è l‟esame dei risultati analitici sulla frazione organica in uscita dall‟impianto relativamente ai parametri che dimostrano l‟avvenuta stabilizzazione. Per quanto riguarda il sistema di trattamentodepurazione delle acque reflue prodotte, oltre ad evidenziare che generalmente esse sono rappresentate da: acque di prima pioggia; acque di drenaggio dei biofiltri; acque di spurgo degli scrubber; acque di lavaggio e bonifica degli automezzi addetti al trasporto; acque di lavaggio dei locali, delle aree di stoccaggio e movimentazione dei rifiuti; E‟ utile indicare che l‟analisi degli impatti legati a questa sezione, saranno indirizzati, ad esempio, alla verifica della tipologia di impianto/trattamento, all‟autorizzazione allo scarico ed al relativo rispetto delle eventuali prescrizioni, alla quantità e qualità dei reflui scaricati. Infine, relativamente al sistema di contenimento delle emissioni, le verifiche saranno finalizzate i principali parametri inquinanti. Inceneritore per rifiuti sanitari anche pericolosi di Ponte Malnome Il D.Lgs 133/2005, entrato in vigore nel luglio del 2005 prevedeva, all‟art 21, che gli impianti esistenti a tale data, si dovessero adeguare alle nuove disposizioni entro il 28 febbraio 2006. Gli impianti di incenerimento, secondo quanto prevede la norma, devono essere progettati, costruiti, 16
  • 17. equipaggiati e gestiti in modo da non superare nell'effluente gassoso i valori limite di emissione indicati dall'allegato 1, paragrafo A del D.Lgs 133/2005. In sede di autorizzazione l'autorità competente può, comunque, concedere specifiche deroghe nel rispetto delle norme di qualità ambientale. L‟analisi della documentazione relativa ai provvedimenti autorizzativi, non consente di valutare l‟adeguamento dell‟impianto alle specifiche tecnico-gestionali previste dal DM 124 del 2000, “Regolamento recante i valori limite di emissione e le norme tecniche riguardanti le caratteristiche e le condizioni di esercizio degli impianti di incenerimento dei rifiuti pericolosi”, né tantomeno, quelle prescritte dal D.Lgs 133/2005. Anche in sede di presentazione della domanda AIA il gestore, fa ancora riferimento ai limiti di emissione in atmosfera previsti dal DPR 203/88 abrogato dal D.Lgs 152/2006. Pure in tale ambiguità, va comunque rilevato che il gestore ha presentato regolarmente le relazioni annuali ai sensi dell‟art. 15, comma 3 del D.Lgs 133/2005, a partire dall‟anno 2006. Nella seconda fase dello studio si approfondirà, pertanto, la conoscenza sulle modalità di adeguamento e sul tipo di modifiche che sono state apportate all‟impianto al fine di renderlo conforme a quanto previsto dalla legislazione vigente. Tale approfondimento si rende necessario anche al fine di valutare le emissioni in atmosfera. Infatti, va rilevato che negli impianti di incenerimento devono essere misurate e registrate in continuo nell'effluente gassoso le concentrazioni di CO, NOX, SO2, polveri totali, TOC, HCl e HF. Nelle relazioni annuali predisposte dal gestore, non sono forniti i dati sul monitoraggio in continuo dell‟HF. A tal proposito va evidenziato che l‟autorità competente può autorizzare l'effettuazione di misurazioni periodiche di HCl, HF ed SO2, in sostituzione delle pertinenti misurazioni in continuo, qualora il gestore dimostri che le emissioni di tali inquinanti non possono in nessun caso essere superiori ai valori limite di emissione stabiliti. Inoltre, la misurazione in continuo di acido fluoridrico (HF) può essere sostituita da misurazioni periodiche se l'impianto adotta sistemi di trattamento dell'acido cloridrico (HCl) nell'effluente gassoso che garantiscano il rispetto del valore limite di emissione relativo a tale sostanza. L‟analisi della documentazione non consente di valutare il tipo di misurazione effettuata dall‟impianto sull‟HF. La legislazione prescrive, inoltre, la misurazione e registrazione in continuo del tenore volumetrico di ossigeno, della temperatura, della pressione, del tenore di vapore acqueo e della portata volumetrica nell'effluente gassoso. La misurazione in continuo del tenore di vapore acqueo non è richiesta solo se l'effluente gassoso campionato viene essiccato prima dell'analisi. Anche tutte queste misure non sono riportate nelle relazioni annuali predisposte dal gestore. Mancano, inoltre, totalmente, indicazioni in merito alle emissioni di metalli pesanti (Cd, Tl, Hg, Sb, As, Pb Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V) ottenute su periodi di campionamento di 1h, come previsto dal punto 3 dell‟allegato 1 al D.Lgs. 133/2005, e su diossine, furani ed IPA di cui al punto 4 del medesimo allegato. 17
  • 18. 1. DESCRIZIONE DELL’AREA DI STUDIO: INQUADRAMENTO GENERALE 1.1 Inquadramento geografico L‟area oggetto di studio è individuata in una porzione di territorio di oltre 50 km2 delimitata geograficamente ad est dall‟A90, ovvero dal G.R.A. di Roma (Grande Raccordo Anulare), a sud dalla A91 autostrada Roma-Fiumicino, ad ovest dall‟A12 Roma-Civitavecchia e a nord dalla SS1 Aurelia. In linea generale l‟area ha caratteristiche, soprattutto ad est della discarica, tipiche dell‟estrema periferia metropolitana, con aree fortemente modificate ed alterate dalle attività antropiche; nello specifico hanno contribuito fortemente a caratterizzare il territorio, le attività di escavazione di materiali inerti, l‟espansione edilizia spesso con caratteristiche di abusivismo assai marcate e l‟insediamento di importanti attività industriali. L‟area di Malagrotta fa parte dell‟Agro Romano2, la vasta area rurale che si estende attorno a Roma e rientra nelle zone urbanistiche di Ponte Galeria, Pantano di Grano e Massimina3. Il territorio, caratterizzato morfologicamente da un‟alternanza di colline prevalentemente sabbioso-ghiaiose ed argillose di modesto rilievo altimetrico, è interamente compreso nel bacino idrografico del Rio Galeria che percorre, in direzione nord-sud, tutta l‟area oggetto di studio, per immettersi come affluente di destra del Tevere, ad est dell‟area attualmente occupata dall‟espansione edilizia della Nuova Fiera di Roma. Il Rio Galeria, che costituisce il bacino principale dell‟area, è un affluente di destra del Tevere ed ha una di estensione pari a 154,78 km2. Nell‟ambito del “Piano Regionale di Tutela delle Acque” della Regione Lazio il bacino idrografico del Rio Galeria è compreso nella porzione n. 14 “Tevere basso corso” del bacino del Tevere ed è classificato come sottobacino TEV 440. Nel Progetto di piano stralcio per il tratto metropolitano del Tevere da Castel Giubileo alla foce (P.S.5) redatto dall‟Autorità di bacino del Tevere, il sottobacino è a sua volta è suddiviso in quattro porzioni (TEV- 440-010, TEV-440-020, TEV-440-030, TEV-440-040) e l‟area di Malagrotta ricade nella porzione TEV-440-040, che si estende tra il ponte sulla via Aurelia e la confluenza con il fiume Tevere, con una superficie di 5.648 ha (il 36% circa della superficie totale del bacino del Rio Galeria). Dal punto di vista paesaggistico l‟area di studio si presenta fortemente antropizzata nella porzione di territorio compresa tra il G.R.A. di Roma e il corso del Rio Galeria, dove predominano, a nord le aree edificate con la borgata di Massimina, e a sud un‟alternanza di zone di cava, sia in esercizio che inattive, insediamenti produttivi, incolti agricoli ed alcune aree a seminativo. La zona che ad ovest del corso del Rio Galeria va fino a sud, delimitata dalla autostrade A12 e A91, si presenta con un‟alternanza di aree di cava sia attive che inattive in cui si inseriscono incolti e seminativi, mentre la porzione di territorio più a sud, delimitata da via della Muratella e delle autostrade A12 e A91, presenta una alternanza di seminativi irrigui e di aree edificate in gran parte di tipo residenziale (Piana del Sole). La zona che ad ovest del corso del Rio Galeria va a nord fino alla SS1 Aurelia, è la porzione di territorio ricompresa nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano ed è l‟area meno antropizzata in cui si alternano aree agricole ed aree con una copertura arborea ed arbustiva di un certo interesse. 1.2 Inquadramento meteo climatico L‟are di Malagrotta è caratterizzata da un clima in cui si alternano estati calde e relativamente poco piovose ed inverni moderatamente freddi e con precipitazioni più abbondanti in cui l‟effetto della vicinanza alla costa tirrenica e la presenza dello spartiacque della catena appenninica hanno un effetto rilevante. L‟influenza del mare determina un clima nel complesso mite con escursioni termiche non significative, regimi di brezza in estate e temperature invernali in media abbastanza miti. Relativamente al regime pluviometrico, l'autunno è la stagione più piovosa, con precipitazioni 2 L‟area ricade nelle zone dell‟Agro romano di Castel di Guido (Z.XLV) e di Ponte Galeria (Z.XLI) 3 L‟area appartiene in parte al XV Municipio, zona urbanistica 15G, Ponte Galeria, ed in parte al XVI Municipio, zone urbanistiche 16F Pantano di Grano e 16E Massimina. 18
  • 19. che si mantengono abbastanza consistenti nel periodo invernale e che tendono progressivamente ad attenuarsi nel periodo primaverile, per raggiungere poi i valori più bassi tra giugno e luglio. La stazione meteorologica più rappresentativa del sito di Malagrotta, e di cui si dispone di serie temporali di lungo periodo, è quella di Roma-Fiumicino, situata nel perimetro dell‟Aeroporto Leonardo da Vinci. Le precipitazioni medie mensili rilevate nel periodo 1961-1990 (figura 1.2.1) nella stazione meteorologica di Roma-Fiumicino, sono comprese tra 15-16 mm nel periodo giugno- luglio e 111 mm del mese di novembre. Figura 1.2.1 – Precipitazioni medie mensili (periodo 1961-1990) 120 110 100 90 80 70 mm 60 50 40 30 20 10 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Fonte: Elaborazioni ISPRA su dati Aeronautica Militare, Servizio Meteorologico, rilevati per la stazione di Roma-Fiumicino. L‟umidità relativa è abbastanza costante durante l‟anno, variando tra il 72% del mese di luglio e il 77% del periodo novembre-dicembre, con un valore medio annuale del 75%. Le temperature minime medie mensili (figura 1.2.2) variano dai 4°C dei mesi di gennaio-febbraio ai 18°C dei mesi di luglio-agosto; le temperature massime medie mensili variano dai 13°C del mese di gennaio ai 29°C dei mesi di luglio-agosto. La rosa dei venti indica come settori di provenienza più frequenti Ovest-Sud Ovest e Est-Nord Est, con una impronta dei regimi di brezza che si innescano sulla costa tirrenica. La frequenza delle situazioni di calma di vento (velocità del vento inferiore a 0.5 m/s) è relativamente bassa (19%), mentre i venti superiori a 10 m/s non superano il 3% dei casi. 19
  • 20. Figura 1.2.2 – Temperature minime e massime medie mensili (periodo 1961-1990) 30 lug ago 28 26 giu set 24 22 mag ott 20 18 apr lug ago nov 16 giu set T°C_min T°C mar 14 feb dic T°C_max gen 12 mag ott 10 8 apr nov 6 mar dic 4 gen feb 2 0 Fonte: Elaborazioni ISPRA su dati Aeronautica Militare, Servizio Meteorologico, rilevati per la stazione di Roma-Fiumicino. I casi relativamente più frequenti sono quelli di vento debole (fino a 3 m/s) proveniente dai settori 3 e 4 (tra 45° e 90°, ENE). I venti prevalenti sono di media intensità, di poco inferiori ai 16 km/h e provenienti da ovest nel periodo febbraio-settembre, mentre, pur mantenendo il medesimo orientamento, diminuiscono molto di intensità in ottobre, mediamente intorno ai 5 km/h. In novembre mantengono mediamente la stessa intensità del mese precedente ma si orientano in prevalenza da ovest-sud ovest, mentre nei mesi di dicembre-gennaio si orientano in direzione nord- nord est (figura 1.2.3). Figura 1.2.3 – Rosa dei venti della stazione di Roma-Fiumicino 20
  • 21. Fonte: Elaborazioni ISPRA (sistema SCIA) su dati Aeronautica Militare, Servizio Meteorologico 1.3 Inquadramento geologico, geomorfologico, idrogeologico ed idrologico del bacino del Rio Galeria In merito a questa prima fase conoscitiva, le caratteristiche geologiche e geomorfologiche del bacino del Rio Galeria e nel dettaglio, del suo settore meridionale ove ricade la discarica di rifiuti non pericolosi di Malagrotta, sono state essenzialmente desunte dai numerosi dati di letteratura. Tra questi sono stati particolarmente utilizzati i recenti rilevamenti geologici in scala 1:10.000, condotti nell‟ambito dell‟accordo di programma tra l‟ex APAT, Servizio Geologico d‟Italia, ed il Dipartimento di Scienze Geologiche dell‟Università di Roma Tre, che hanno portato, nel 2008, alla pubblicazione del Foglio 374 “Roma” della Carta Geologica d‟Italia in scala 1:50.000 e delle relative Note illustrative (APAT, 2008; FUNICIELLO & GIORDANO, 2008). Il quadro conoscitivo è stato integrato, inoltre, dalla corposa monografia dal titolo “La Geologia di Roma. Dal centro storico alla periferia” (FUNICIELLO et alii, 2008a), pubblicata, anch‟essa recentemente, sulla collana editoriale delle “Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia”, edita dall‟ISPRA. Quest‟opera va ad arricchire la conoscenza geologica dell‟area romana, già ampliamente descritta per quanto riguarda il centro storico, nella monografia edita nel 1995 sulla stessa collana (Mem. Descr. Carta Geol. d‟It., vol. 50 “La geologia di Roma. Il Centro Storico” – IPZS 1995). 1.3.1 Inquadramento geologico generale Il bacino idrografico del Rio Galeria, in cui è compresa l‟area di Malagrotta, si estende in direzione meridiana dal Lago di Bracciano al fiume Tevere, nel settore occidentale del comune di Roma. I litotipi affioranti in questo bacino e nelle aree limitrofe fanno parte della successione post-orogena del margine tirrenico ed hanno età comprese tra il Pleistocene inferiore e l‟Olocene. Questi litotipi poggiano, in forte discordanza, sul basamento meso-cenozoico deformato, rappresentato da una successione carbonatica pre-orogenica costituita da calcari e marne appartenenti al dominio Toscano e Sabino, a cui è sovrapposta una copertura terrigena sin-orogenica (flysch Ligure) (FUNICIELLO & GIORDANO, 2008). La successione pre- e sin-orogenica non affiora nell‟area romana, ma ne costituisce la struttura profonda, ricostruita mediante indagini geofisiche, da alcuni sondaggi meccanici e attraverso lo studio degli ejecta vulcanici (FUNICIELLO & PAROTTO, 1978). Essa è organizzata in alti e bassi strutturali connessi alla tettonica estensionale, spesso sovrimposta su thrusts preesistenti a direzione appenninica. La sedimentazione post-orogena, lungo il margine tirrenico, inizia diacronicamente durante il Pliocene inferiore, con spessori molto variabili di facies argillose della formazione di Monte Vaticano (Zancleano p.p. – Gelasiano p.p.), depostesi su di un substrato calcareo-silico-marnoso fortemente articolato. Le argille plioceniche, affioranti al di fuori del bacino del Rio Galeria, sono ricoperte in discordanza angolare, dalla formazione di Monte Mario (Santerniano superiore), i cui sedimenti poggiano su una superficie di trasgressione indicata come base del supersintema Acquatraversa (figura 1.3.1). Le argille sono d‟ambiente batiale superiore, mentre i depositi sovrastanti indicano un ambiente infralitorale esterno. Faglie estensionali nelle argille, suturate dal soprastante ciclo discordante, sono riferite a tettonica da sollevamento. La formazione di Monte Mario, anch‟essa non affiorante nel bacino in esame, risulta ribassata verso ovest, dove continua la sedimentazione di facies argillose di mare aperto corrispondenti alla formazione di Monte delle Piche (PAROTTO, 2008), attribuita al piano Emiliano (tabella 1.3.1). Questa formazione si rinviene in gran parte nel sottosuolo dell‟area compresa tra Malagrotta e Monte delle Piche, piccoli lembi affiorano, comunque, lungo la Valle Galeria. Il passaggio definitivo ad ambienti continentali è contraddistinto da una superficie di discontinuità stratigrafica, indicata come base del supersintema Aurelio-Pontino (figura 1.3.1), che comprende la formazione di Ponte Galeria (tabella 1.3.1), depostasi in corrispondenza dell‟inversione magnetica Matuyama-Brunhes (850 - 700 ka). Questa formazione, appartenente al sintema Magliana, è il prodotto dell‟evoluzione deltizia dell‟antico fiume Tevere, che aggirava a NO il Monte Soratte e raggiungeva direttamente la costa tirrenica. Essa affiora diffusamente nel basso e medio bacino del 21
  • 22. Rio Galeria, con uno spessore massimo di circa 50 m. Il successivo innalzamento della dorsale di Monte Mario, a direzione appenninica, tra circa 750 ka e circa 620 ka, costrinse il fiume Tevere a deviare il suo corso verso Sud-Sud Est, lungo una fascia in continua subsidenza, probabilmente disseminata da aree palustri e lacustri (formazione del Fosso della Crescenza, non presente nel bacino del Rio Galeria) (PAROTTO, 2008). Il Pleistocene medio-superiore fu caratterizzato dall‟intenso vulcanismo sabatino e albano. La messa in posto dei prodotti del settore orientale del Distretto Vulcanico Sabatino (caldera di Sacrofano) sbarrò il fiume Tevere e lo costrinse ad un nuovo percorso, che aggirava ad est il Monte Soratte e raggiungeva la costa all‟altezza dei Monti Lepini. Successivamente, la crescita del vulcano dei Colli Albani causò un nuovo sbarramento del fiume Tevere, che si aprì un‟altro passaggio verso la costa con un corso simile all‟attuale (PAROTTO, 2008). Con il vulcanismo, che ripetutamente mise in posto enormi volumi di materiali, l‟evoluzione paleoambientale si fece molto più articolata, anche per l‟influenza delle numerose oscillazioni eustatiche del livello marino. Le attuali successioni sedimentarie rappresentano, generalmente, gli alti stazionamenti del livello del mare e risultano incise da superfici d‟erosione connesse ai bassi stazionamenti; in questo modo sono stati riconosciuti diversi sintemi all‟interno del supersintema Aurelio-Pontino (figura 1.3.1 e tabella 1.3.1). Il “sintema Flaminia” (tra circa 650 e 550 ka) comprende essenzialmente i depositi fluviali del Tevere (formazione di S. Cecilia) e i prodotti vulcanici che hanno sbarrato il suo corso (Unità di Tor de’Cenci e Unità della Via Tiberina), facendolo scorrere ad est della dorsale di Monte Mario (PAROTTO, 2008). Il successivo sintema Villa Glori raccoglie oltre ai sedimenti del Figura 1.3.1 – Unità Tevere e a quelli vulcanoclastici, anche cospicui volumi di stratigrafiche a limiti travertini (formazione di Valle Giulia), a testimonianza di una inconformi (UBSU) tettonica attiva e di un importante sistema idrotermale legato all‟inizio del vulcanismo. Appartengono, inoltre, a questa unità sintemica i depositi piroclastici di ricaduta provenienti dai centri eruttivi situati nell‟area del vulcano Sabatino (Tufi stratificati varicolori di Sacrofano). Nel successivo sintema Torrino sono inclusi, oltre a depositi in facies fluviale e fluvio-lacustre (formazione del Fosso del Torrino), i maggiori volumi di prodotti vulcanici, con la messa in posto, nel bacino del Rio Galeria, di estese coltri igimbritiche ed espandimenti lavici provenienti dal Distretto Vulcanico Sabatino (Tufo rosso a scorie nere sabatino e Tufi stratificati varicolori di La Storta). Durante questo periodo la tettonica regionale è relativamente quiescente. Il sintema Quartaccio comprende, nell‟area in esame, la formazione Aurelia (di ambiente fluvio-palustre, con faune salmastre) e l‟unità della via Nomentana (deposito piroclastico massivo di provenienza sabatina). Il seguente sintema Campo Selva, rappresentato da facies costiere, fluviali, lagunari e di duna, affiora solamente in una stretta fascia esterna al bordo occidentale del basso bacino del Rio Galeria Il successivo sintema Fiume Aniene comprende l’unità di Riserva della Macchia, costituita da depositi prevalentemente costieri del Tirreniano, che vanno ad affiancare, verso mare, i sedimenti più antichi del sintema precedente. Nel corso dell‟ultimo glaciale l‟erosione determina la formazione della superficie di discontinuità alla base del sintema Fiume Tevere, che comprende la sedimentazione relativa alla progressiva risalita del livello marino durante l‟Olocene. In questo sintema sono compresi Fonte: APAT, FUNICIELLO & GIORDANO, note illustrative i prodotti vulcanici eruttati dal centro del Baccano (litosoma di carta Geologica d’Italia, Baccano) e di Martignano (unità di Martignano), affioranti 1:50.000 (2008). nell‟estrema porzione settentrionale del bacino in esame, e i 22