SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Un lavoro ipermediale sul Metodo di Archimede per il calcolo di π
                 realizzato con eXeLearning e Geogebra
                                            Rosa Marincola
                            Docente presso I.I.S.S. “A. Guarasci” di Rogliano
                                            Cosenza / Italia
                                       rosamarincola@virgilio.it


                                              SHORT PAPER


                                                  Abstract


In questo contributo vengono descritte delle attività didattiche laboratoriali, sperimentate con studenti
della seconda classe del Liceo Scientifico “G.B. Scorza” di Cosenza nell’a.s. 2009/2010. L’obiettivo è
stato quello di recuperare, approfondire e applicare le conoscenze in matematica, nonché di
raccogliere i materiali prodotti in un sito realizzato con eXeLearning, da utilizzare come repository per
usi futuri in ambiente Moodle.
   Keywords - Software di geometria dinamica, attività laboratoriali, immagine interattiva,
eXeLearning.


1    IL CONTESTO
Nel corso del progetto PON “Il gioco della matematica 2” ho realizzato un modulo di 20 ore a cui
hanno partecipato 20 studenti provenienti dalle diverse classi seconde del Liceo Scientifico “G.B.
Scorza”. I ragazzi hanno lavorato in gruppi di 2-3 elementi ciascuno con strumenti da disegno, col
software libero di geometria dinamica GeoGebra [1] e col foglio elettronico Microsoft Excel. Alcuni
studenti presentavano carenze di base, altri, pur avendo una certa manualità nei calcoli,
evidenziavano difficoltà di ordine logico-deduttivo e discontinuità nell’attenzione. Con le attività
realizzate, oltre ad esercitazioni di recupero su equazioni e radicali, ho tentato di potenziare la
motivazione e di mostrare l’importanza del saper utilizzare tecniche e procedure di calcolo in modo
consapevole. Ho cercato di far superare la visione settoriale tra le diverse branche della matematica
(in particolare quella tra algebra e geometria) e, di proporre sviluppi interdisciplinari utilizzando le
risorse in rete e i software gratuiti per l’archiviazione e la distribuzione dei materiali con la piattaforma
Moodle.


2    LE ATTIVITÀ PER GLI STUDENTI
Dopo un’attenta riflessione sul teorema di Pitagora, già noto agli studenti, ho proposto alcune delle
numerose attività presenti ne “Il teorema di Pitagora tra leggenda e storia”, del piano nazionale
m@t.abel, facente parte del volume Matematica 2003. La matematica per il cittadino ([2], [3]). Per
collegare le attività in ambito geometrico con l’algebra e in particolare con i radicali aritmetici, ho
riproposto una rivisitazione del problema posto in uno dei dialoghi di Platone: il “Menone”: dato un
quadrato di lato l, costruirne uno di area doppia. Riconoscere che il quadrato cercato dovrà avere il
lato pari alla misura della diagonale d del quadrato di partenza, con d= l√2, è sempre un momento di
scoperta per gli studenti, abituati ad applicare in modo meccanico e poco consapevole le tecniche e
procedure di calcolo. La discussione sulle grandezze incommensurabili, in particolare su √2 e sulla
scuola pitagorica hanno suscitato l’interesse degli allievi. Abbiamo realizzato una serie di file con
GeoGebra sia per dimostrare il teorema di Pitagora che per il problema della duplicazione del
quadrato. Le costruzioni dei file con “riga e compasso” sono state condotte attraverso discussioni
collettive in cui ponevo domande e richiamavo le proprietà degli enti geometrici; anche gli studenti più
deboli sono riusciti a realizzarle, personalizzarle e ad automatizzare alcune procedure attraverso le
macro-costruzioni. Successivamente, per proseguire lo studio sui numeri irrazionali, ho guidato i
ragazzi alla scoperta del metodo di esaustione di Archimede per il calcolo approssimato di π. Per
ricavare le formule iterative, infatti, occorre applicare sia il teorema di Pitagora che quelli di Euclide, di
conseguenza tale studio utilizza le operazioni con i radicali che spesso gli studenti considerano inutili
e noiose. Dopo aver determinato le formule per calcolare i perimetri dei poligoni regolari di n lati,
inscritti e circoscritti ad una circonferenza di raggio unitario, ho fatto realizzare sia una costruzione
geometrica con GeoGebra (figura 1) che un foglio Excel.




                                                    Figura 1
A conclusione dell’attività ho fatto eseguire delle ricerche in rete su Pitagora e la sua scuola, su
Archimede ed Euclide e ho spiegato loro come costruire un’immagine interattiva col software gratuito
Reader 2D (liberamente scaricabile dal link [4]). Abbiamo utilizzato un’immagine virtuale del
capolavoro di Raffaello Sanzio “La scuola di Atene”, in cui sono presenti i maggiori matematici, filosofi
e scienziati dell’antica Grecia. Su questa immagine i ragazzi hanno imparato facilmente (si veda il
tutorial [5]) a creare dei link con rimandi ad un video You Tube di storia dell’arte, ad una pagina web
sull’artista, a una pagina web sui personaggi presenti nell’opera e altre dedicate a Pitagora e a
Archimede. La selezione delle risorse è stata guidata dall’insegnante, in modo da reperire fonti
significative dal punto di vista dei contenuti, sulla cui lettura ci si è soffermati per creare un raccordo
tra matematica, storia dell’arte, filosofia e storia. Col software gratuito eXeLearning [4], ho quindi
creato un learning object in cui ho raccolto gli elementi più significativi di tale attività e li ho esportati in
una cartella zippata in modo da poterli conservare per usi futuri e distribuire agli studenti come
dispensa, senza necessità di dover stampare i contenuti o di far prendere appunti. Ho inserito come
primo iDevice il “Testo libero” con l’immagine interattiva, poi un “Sito web esterno” sulla lunga storia di
π, quindi un’immagine del file realizzato con GeoGebra e due “Casi di studio” con i suggerimenti per
dimostrare dei seguenti teoremi, come in figura 2.




                                                    Figura 2
Nella seconda pagina ho inserito i dati del foglio elettronico con il calcolo delle stime per eccesso e
per difetto di π, di cui sono state calcolate 14 cifre decimali (figura 3).




                                                  Figura 3


3    CONCLUSIONI E POSSIBILI SVILUPPI FUTURI
In questo lavoro sono state presentate delle attività didattiche di tipo laboratoriale che attraverso
l’osservazione, la costruzione e la manipolazione di una serie di file con diversi software, ha condotto
gli studenti ad uno studio approfondito e attento su diverse tematiche. Tali strumenti hanno aiutato gli
studenti a meglio comprendere le proprietà degli enti geometrici e ad utilizzare procedure di calcolo in
modo più consapevole. L’uso delle tecnologie si rivela più motivante e consono ai mezzi espressivi dei
nostri studenti e riduce notevolmente i tempi di assimilazione. La realizzazione dell’immagine
interattiva ha permesso loro di completare in pochi passaggi un prodotto ipermediale, affinché
opportunamente guidati acquisissero conoscenze interdisciplinari da ampliare nel prosieguo degli
studi. I materiali raccolti, in un unico learning object, realizzato con eXeLearning potranno essere
facilmente fruibili e condivisibili mediante la piattaforma Moodle sia con i colleghi che con gli studenti,
in modo che il lavoro realizzato possa essere ampliato e ottimizzato in seguito.


4    SITOGRAFIA
[1] GeoGebra è liberamente scaricabile dal sito ufficiale: http://www.geogebra.org/cms/
[2] L’attività per studenti della scuola secondaria di secondo grado “Il Teorema di Pitagora tra
leggenda e storia”, tratta da Matematica 2003 è reperibile al link:
http://didatticait.altervista.org/Didattica/matematica/formulario/triangolo/Il%20teorema%20di%20Pitago
ra%20tra%20leggenda%20e%20storia.pdf
[3] Matematica 2003. La matematica per il cittadino. Attività didattiche e prove di verifica per un nuovo
curriculo di matematica. Ciclo secondario.
http://umi.dm.unibo.it/italiano/Matematica2003/matematica2003.html
[4] Il sito italiano di eXeLearning:
http://www.exelearning.it/
[5] Un tutorial del software Reader 2D:
http://www.exelearning.it/creare-learning-object/realizza-contenuti-didattici-interattivi/guida-a-
reader2d.html

More Related Content

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Recently uploaded (20)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 

Featured

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Un lavoro ipermediale sul Metodo di Archimede per il calcolo di π realizzato con eXeLearning e Geogebra

  • 1. Un lavoro ipermediale sul Metodo di Archimede per il calcolo di π realizzato con eXeLearning e Geogebra Rosa Marincola Docente presso I.I.S.S. “A. Guarasci” di Rogliano Cosenza / Italia rosamarincola@virgilio.it SHORT PAPER Abstract In questo contributo vengono descritte delle attività didattiche laboratoriali, sperimentate con studenti della seconda classe del Liceo Scientifico “G.B. Scorza” di Cosenza nell’a.s. 2009/2010. L’obiettivo è stato quello di recuperare, approfondire e applicare le conoscenze in matematica, nonché di raccogliere i materiali prodotti in un sito realizzato con eXeLearning, da utilizzare come repository per usi futuri in ambiente Moodle. Keywords - Software di geometria dinamica, attività laboratoriali, immagine interattiva, eXeLearning. 1 IL CONTESTO Nel corso del progetto PON “Il gioco della matematica 2” ho realizzato un modulo di 20 ore a cui hanno partecipato 20 studenti provenienti dalle diverse classi seconde del Liceo Scientifico “G.B. Scorza”. I ragazzi hanno lavorato in gruppi di 2-3 elementi ciascuno con strumenti da disegno, col software libero di geometria dinamica GeoGebra [1] e col foglio elettronico Microsoft Excel. Alcuni studenti presentavano carenze di base, altri, pur avendo una certa manualità nei calcoli, evidenziavano difficoltà di ordine logico-deduttivo e discontinuità nell’attenzione. Con le attività realizzate, oltre ad esercitazioni di recupero su equazioni e radicali, ho tentato di potenziare la motivazione e di mostrare l’importanza del saper utilizzare tecniche e procedure di calcolo in modo consapevole. Ho cercato di far superare la visione settoriale tra le diverse branche della matematica (in particolare quella tra algebra e geometria) e, di proporre sviluppi interdisciplinari utilizzando le risorse in rete e i software gratuiti per l’archiviazione e la distribuzione dei materiali con la piattaforma Moodle. 2 LE ATTIVITÀ PER GLI STUDENTI Dopo un’attenta riflessione sul teorema di Pitagora, già noto agli studenti, ho proposto alcune delle numerose attività presenti ne “Il teorema di Pitagora tra leggenda e storia”, del piano nazionale m@t.abel, facente parte del volume Matematica 2003. La matematica per il cittadino ([2], [3]). Per collegare le attività in ambito geometrico con l’algebra e in particolare con i radicali aritmetici, ho riproposto una rivisitazione del problema posto in uno dei dialoghi di Platone: il “Menone”: dato un quadrato di lato l, costruirne uno di area doppia. Riconoscere che il quadrato cercato dovrà avere il lato pari alla misura della diagonale d del quadrato di partenza, con d= l√2, è sempre un momento di scoperta per gli studenti, abituati ad applicare in modo meccanico e poco consapevole le tecniche e procedure di calcolo. La discussione sulle grandezze incommensurabili, in particolare su √2 e sulla scuola pitagorica hanno suscitato l’interesse degli allievi. Abbiamo realizzato una serie di file con GeoGebra sia per dimostrare il teorema di Pitagora che per il problema della duplicazione del quadrato. Le costruzioni dei file con “riga e compasso” sono state condotte attraverso discussioni collettive in cui ponevo domande e richiamavo le proprietà degli enti geometrici; anche gli studenti più deboli sono riusciti a realizzarle, personalizzarle e ad automatizzare alcune procedure attraverso le macro-costruzioni. Successivamente, per proseguire lo studio sui numeri irrazionali, ho guidato i ragazzi alla scoperta del metodo di esaustione di Archimede per il calcolo approssimato di π. Per ricavare le formule iterative, infatti, occorre applicare sia il teorema di Pitagora che quelli di Euclide, di
  • 2. conseguenza tale studio utilizza le operazioni con i radicali che spesso gli studenti considerano inutili e noiose. Dopo aver determinato le formule per calcolare i perimetri dei poligoni regolari di n lati, inscritti e circoscritti ad una circonferenza di raggio unitario, ho fatto realizzare sia una costruzione geometrica con GeoGebra (figura 1) che un foglio Excel. Figura 1 A conclusione dell’attività ho fatto eseguire delle ricerche in rete su Pitagora e la sua scuola, su Archimede ed Euclide e ho spiegato loro come costruire un’immagine interattiva col software gratuito Reader 2D (liberamente scaricabile dal link [4]). Abbiamo utilizzato un’immagine virtuale del capolavoro di Raffaello Sanzio “La scuola di Atene”, in cui sono presenti i maggiori matematici, filosofi e scienziati dell’antica Grecia. Su questa immagine i ragazzi hanno imparato facilmente (si veda il tutorial [5]) a creare dei link con rimandi ad un video You Tube di storia dell’arte, ad una pagina web sull’artista, a una pagina web sui personaggi presenti nell’opera e altre dedicate a Pitagora e a Archimede. La selezione delle risorse è stata guidata dall’insegnante, in modo da reperire fonti significative dal punto di vista dei contenuti, sulla cui lettura ci si è soffermati per creare un raccordo tra matematica, storia dell’arte, filosofia e storia. Col software gratuito eXeLearning [4], ho quindi creato un learning object in cui ho raccolto gli elementi più significativi di tale attività e li ho esportati in una cartella zippata in modo da poterli conservare per usi futuri e distribuire agli studenti come dispensa, senza necessità di dover stampare i contenuti o di far prendere appunti. Ho inserito come primo iDevice il “Testo libero” con l’immagine interattiva, poi un “Sito web esterno” sulla lunga storia di π, quindi un’immagine del file realizzato con GeoGebra e due “Casi di studio” con i suggerimenti per dimostrare dei seguenti teoremi, come in figura 2. Figura 2
  • 3. Nella seconda pagina ho inserito i dati del foglio elettronico con il calcolo delle stime per eccesso e per difetto di π, di cui sono state calcolate 14 cifre decimali (figura 3). Figura 3 3 CONCLUSIONI E POSSIBILI SVILUPPI FUTURI In questo lavoro sono state presentate delle attività didattiche di tipo laboratoriale che attraverso l’osservazione, la costruzione e la manipolazione di una serie di file con diversi software, ha condotto gli studenti ad uno studio approfondito e attento su diverse tematiche. Tali strumenti hanno aiutato gli studenti a meglio comprendere le proprietà degli enti geometrici e ad utilizzare procedure di calcolo in modo più consapevole. L’uso delle tecnologie si rivela più motivante e consono ai mezzi espressivi dei nostri studenti e riduce notevolmente i tempi di assimilazione. La realizzazione dell’immagine interattiva ha permesso loro di completare in pochi passaggi un prodotto ipermediale, affinché opportunamente guidati acquisissero conoscenze interdisciplinari da ampliare nel prosieguo degli studi. I materiali raccolti, in un unico learning object, realizzato con eXeLearning potranno essere facilmente fruibili e condivisibili mediante la piattaforma Moodle sia con i colleghi che con gli studenti, in modo che il lavoro realizzato possa essere ampliato e ottimizzato in seguito. 4 SITOGRAFIA [1] GeoGebra è liberamente scaricabile dal sito ufficiale: http://www.geogebra.org/cms/ [2] L’attività per studenti della scuola secondaria di secondo grado “Il Teorema di Pitagora tra leggenda e storia”, tratta da Matematica 2003 è reperibile al link: http://didatticait.altervista.org/Didattica/matematica/formulario/triangolo/Il%20teorema%20di%20Pitago ra%20tra%20leggenda%20e%20storia.pdf [3] Matematica 2003. La matematica per il cittadino. Attività didattiche e prove di verifica per un nuovo curriculo di matematica. Ciclo secondario. http://umi.dm.unibo.it/italiano/Matematica2003/matematica2003.html [4] Il sito italiano di eXeLearning: http://www.exelearning.it/ [5] Un tutorial del software Reader 2D: http://www.exelearning.it/creare-learning-object/realizza-contenuti-didattici-interattivi/guida-a- reader2d.html