SlideShare a Scribd company logo
Davide Caocci
Sustainable Development & European Policies
Webinar, 15 febbraio 2022
Il PNRR per la rigenerazione
dei piccoli borghi storici
Business Innovation & Sustainable Development
www.gioda.consulting
Innovazione Europa Sostenibilità
Davide
Caocci
Il bando “Borghi”
Il PNRR per l’Italia
● Piano italiano prevede
○ € 191,5 mld da R&RF del NGEU.
○ € 30,6 mld da Fondo complementare, da scostamento
pluriennale di bilancio approvato da CdM del 15 aprile.
● Per un totale di € 222,1 mld.
Le disponibilità
● In Italia, con € 380.000.000,00 finanziati circa 230 progetti.
● Per la Lombardia, oltre € 36.602.778,71 per 23 progetti.
● Importo massimo = € 1.600.000,00 per progetto.
● Il finanziamento a fondo perduto = 100% spese ammissibili per
realizzazione degli interventi nei limiti dei massimali.
Il bando “Borghi”
Promuove progetti di
rigenerazione,
valorizzazione e
gestione
patrimonio di storia, arte, cultura e
tradizioni
dei piccoli centri italiani,
integrando
tutela del patrimonio culturale
con
rivitalizzazione sociale ed
economica,
rilancio occupazionale e
contrasto dello spopolamento.
I “borghi storici”
● Realizzazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale
di borghi storici.
● Borghi storici = insediamenti storici chiaramente identificabili e
riconoscibili nelle loro originarie caratteristiche tipo-morfologiche, per
la permanenza di una prevalente continuità dei tessuti edilizi storici e
per il valore del loro patrimonio storico-culturale e paesaggistico.
I beneficiari
● Comuni in forma singola o aggregata (max 3) con popolazione
residente complessiva fino a 5.000 ab.
● Le aggregazioni di Comuni ⇐⇒ limitrofi o nella medesima regione
con medesimi tematismi.
● In ogni Comune deve essere presente borgo storico.
Le tipologie di intervento
● Interventi su beni
○ immobili pubblici;
○ beni culturali;
○ arredi, sistemi informativi;
○ studi, ricerche del patrimonio culturale immateriale;
○ creazione itinerari;
○ accoglienza;
● Creazione di partenariati
○ partnership pubblico-pubblico e pubblico-privato per gestione di beni e servizi;
○ analisi del contesto, ricerca dei partner;
● Iniziative di promozione
○ offerta culturale e partecipazione comunità locali;
○ progetti digitali per fruizione beni;
○ attività formative ed educative;
○ eventi culturali non occasionali;
○ attività di promozione e comunicazione (a livello di Borgo) per valorizzare progetto.
La valutazione delle domande
● Le proposte saranno valutate da Commissione istituita da Min. Cul.
con rappresentanti di Ministero, rappresentante Regioni,
rappresentante ANCI e rappresentante Comitato Borghi.
● A ciascuna domanda, punteggio da 0 a 100, con min. 60/100.
I termini di realizzazione
● Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale ⇒
interamente realizzato e completato entro 30 giugno 2026
in coerenza con le tempistiche previste dal PNRR.
Le spese ammissibili
a. esecuzione di lavori o per l’acquisto di beni/servizi;
b. pubblicazione bandi;
c. acquisizione autorizzazioni, pareri e atti di amministrazioni competenti;
d. progettazione, direzione, sicurezza e collaudi, funzioni tecniche;
e. imprevisti;
f. allacciamenti, sondaggi e accertamenti tecnici;
g. attrezzature, adeguamento sicurezza, fruibilità soggetti disabili;
h. attività, servizi culturali, sociali, ricreativi, eventi, manifestazioni;
i. studi/ricerche propedeutiche, attività di accompagnamento;
j. avvio gestione di attività e servizi;
k. promozione e comunicazione.
Le modalità
● Domanda, firmata digitalmente da legale rappresentante Comune,
● con proposta, documenti e dichiarazioni,
● presentata con applicativo informatico su
www.beniculturali.it
I termini di presentazione
● Entro le ore 13:59 del 15 marzo 2022.
L’erogazione del contributo
I. anticipo non > 10% del totale del finanziamento entro 30 gg da
sottoscrizione disciplinare;
II. 4 quote intermedie fino al 90% del totale del finanziamento, per
spese sostenute per s.a.l., servizi e forniture;
III. saldo, entro 30 gg da rendicontazione spesa per 100%, corredata da
documentazione attestante conclusione e verifica interventi.
● Min. Cul. provvede a verifiche amministrative contabili per
accertare regolarità rendicontazione e documentazione.
Le eventuali variazioni
● Per modifiche ⇒ presentare formale domanda a Min. Cul.
con documentazione descrittiva modifiche richieste.
● Min. valuterà approvazione modifica verificando
ammissibilità/legittimità ex normativa eur. e it. + vincoli:
○ non modifica sostanziale tipologia/natura intervento o progetto;
○ previsioni target e milestone non oggetto di modifica;
○ non incremento finanziamento;
○ garantire e rispettare finalità, obiettivi, risultati attesi già valutati.
Il vincolo de futuro
● Interventi e progetti
non possono subire modifiche sostanziali
per 5 anni successivi a completamento
pena il recupero del contributo finanziario accordato.
I criteri di valutazione
● 4 ambiti = A. Strategia di rigenerazione culturale e sociale,
B. Caratteristiche del contesto, C. Grado di coinvolgimento delle
comunità locali e altri stakeholder nel Progetto, D. Programma
attuativo procedurale e Cronoprogramma
● 12 criteri = ad es. 1. Valore culturale e naturalistico
● 27 indicatori = ad es. Comune localizzato in area protetta
● 100 punti ⇒ sufficienza con 60/100
AMBITI CRITERI INDICATORI PUNTI
B. Caratteristiche
del contesto
Max 25
1. Valore culturale e
naturalistico
Comune localizzato in area
protetta
2 punti se si verifica la condizione
Comune in cui è presente un sito
UNESCO o che ne è parte
2 punti se si verifica la condizione
Comune oggetto di altri
riconoscimenti di interesse
nazionale o internazionale
2 punti se si verifica la condizione
N. beni culturali e paesaggistici
(puntuali) vincolati presenti nel
comune
1 punto per ogni bene vincolato
fino ad un max di 3 punti (sia
comune singolo che aggregati)
Comune che fa parte di
Associazioni o Reti per la
valorizzazione territoriale
formalmente riconosciute a
livello reg./naz./internaz. (ad
esempio: cammini, ciclabili,
itinerari culturali, parchi letterari,
ecc.)
0 se non ne fa parte; 1 punto per
ogni Associazione/Rete cui
partecipa sino al massimo di 3
punti
Domande
Dubbi
Curiosità
Riflessioni
?
Grazie
e buon lavoro!
Per ogni ulteriore domanda
Davide Caocci
☎ +39 370 3636 411 |
📨 d.caocci@gioda.consulting

More Related Content

What's hot

1^ciclo seminari Conclusioni
1^ciclo seminari Conclusioni1^ciclo seminari Conclusioni
1^ciclo seminari Conclusioni
Gal Terre di Murgia
 
Misura 19 - Psr 2014-2020
Misura 19 - Psr 2014-2020Misura 19 - Psr 2014-2020
Misura 19 - Psr 2014-2020
Gal Terre di Murgia
 
Gruppi di Azione Locale (GAL)
Gruppi di Azione Locale (GAL)Gruppi di Azione Locale (GAL)
Gruppi di Azione Locale (GAL)
Eur&ca S.r.l.
 
15 per la_casa_e_l_abitare_sociale
15 per la_casa_e_l_abitare_sociale15 per la_casa_e_l_abitare_sociale
15 per la_casa_e_l_abitare_sociale
Comune Udine
 
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
Sardegna Ricerche
 
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3 Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
DipProg
 
Programma 14: CITTA’ MULTIETNICA
Programma 14: CITTA’ MULTIETNICAProgramma 14: CITTA’ MULTIETNICA
Programma 14: CITTA’ MULTIETNICAComune Udine
 
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
Davide Caocci
 
Background K4D
Background K4DBackground K4D
Background K4DK4D Srl
 
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovativeArtigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Gal Terre di Murgia
 
Progetto complesso di Bioeconomia "Sardegna Verde" (Marina Masala Sardegna Ri...
Progetto complesso di Bioeconomia "Sardegna Verde" (Marina Masala Sardegna Ri...Progetto complesso di Bioeconomia "Sardegna Verde" (Marina Masala Sardegna Ri...
Progetto complesso di Bioeconomia "Sardegna Verde" (Marina Masala Sardegna Ri...
Sardegna Ricerche
 
REGIONE VENETO - incentivi alle imprese culturali creative e dello spettacolo
REGIONE VENETO - incentivi alle imprese culturali creative e dello spettacoloREGIONE VENETO - incentivi alle imprese culturali creative e dello spettacolo
REGIONE VENETO - incentivi alle imprese culturali creative e dello spettacolo
Guido Alberto Micci
 
RESET + Rete Lakesos 2020
RESET + Rete Lakesos 2020RESET + Rete Lakesos 2020
RESET + Rete Lakesos 2020
Sardegna Ricerche
 
Attività avviate POR 2014-2020
Attività avviate POR 2014-2020Attività avviate POR 2014-2020
Attività avviate POR 2014-2020
DipProg
 
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Eur&ca S.r.l.
 
REFIN Premio 3per3 forum pa sud template pptx
REFIN Premio 3per3 forum pa sud template pptxREFIN Premio 3per3 forum pa sud template pptx
REFIN Premio 3per3 forum pa sud template pptx
giacintocapodivento
 
Verso un piano di transizione 2030 del turismo in Europa - Gloria Crabolu (Un...
Verso un piano di transizione 2030 del turismo in Europa - Gloria Crabolu (Un...Verso un piano di transizione 2030 del turismo in Europa - Gloria Crabolu (Un...
Verso un piano di transizione 2030 del turismo in Europa - Gloria Crabolu (Un...
Sardegna Ricerche
 

What's hot (17)

1^ciclo seminari Conclusioni
1^ciclo seminari Conclusioni1^ciclo seminari Conclusioni
1^ciclo seminari Conclusioni
 
Misura 19 - Psr 2014-2020
Misura 19 - Psr 2014-2020Misura 19 - Psr 2014-2020
Misura 19 - Psr 2014-2020
 
Gruppi di Azione Locale (GAL)
Gruppi di Azione Locale (GAL)Gruppi di Azione Locale (GAL)
Gruppi di Azione Locale (GAL)
 
15 per la_casa_e_l_abitare_sociale
15 per la_casa_e_l_abitare_sociale15 per la_casa_e_l_abitare_sociale
15 per la_casa_e_l_abitare_sociale
 
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
 
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3 Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
 
Programma 14: CITTA’ MULTIETNICA
Programma 14: CITTA’ MULTIETNICAProgramma 14: CITTA’ MULTIETNICA
Programma 14: CITTA’ MULTIETNICA
 
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
 
Background K4D
Background K4DBackground K4D
Background K4D
 
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovativeArtigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
 
Progetto complesso di Bioeconomia "Sardegna Verde" (Marina Masala Sardegna Ri...
Progetto complesso di Bioeconomia "Sardegna Verde" (Marina Masala Sardegna Ri...Progetto complesso di Bioeconomia "Sardegna Verde" (Marina Masala Sardegna Ri...
Progetto complesso di Bioeconomia "Sardegna Verde" (Marina Masala Sardegna Ri...
 
REGIONE VENETO - incentivi alle imprese culturali creative e dello spettacolo
REGIONE VENETO - incentivi alle imprese culturali creative e dello spettacoloREGIONE VENETO - incentivi alle imprese culturali creative e dello spettacolo
REGIONE VENETO - incentivi alle imprese culturali creative e dello spettacolo
 
RESET + Rete Lakesos 2020
RESET + Rete Lakesos 2020RESET + Rete Lakesos 2020
RESET + Rete Lakesos 2020
 
Attività avviate POR 2014-2020
Attività avviate POR 2014-2020Attività avviate POR 2014-2020
Attività avviate POR 2014-2020
 
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
 
REFIN Premio 3per3 forum pa sud template pptx
REFIN Premio 3per3 forum pa sud template pptxREFIN Premio 3per3 forum pa sud template pptx
REFIN Premio 3per3 forum pa sud template pptx
 
Verso un piano di transizione 2030 del turismo in Europa - Gloria Crabolu (Un...
Verso un piano di transizione 2030 del turismo in Europa - Gloria Crabolu (Un...Verso un piano di transizione 2030 del turismo in Europa - Gloria Crabolu (Un...
Verso un piano di transizione 2030 del turismo in Europa - Gloria Crabolu (Un...
 

Similar to 2022.02.15_Bando borghi_webinar

Presentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativiPresentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativi
Visioni Urbane - Regione Basilicata
 
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Comune Udine
 
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiVisioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiAndrea Quaranta
 
AGENDA URBANA T.E.M. AURA - ppt.ppt
AGENDA URBANA T.E.M. AURA - ppt.pptAGENDA URBANA T.E.M. AURA - ppt.ppt
AGENDA URBANA T.E.M. AURA - ppt.ppt
Chiara545736
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
#Ascoliche riparte
#Ascoliche riparte#Ascoliche riparte
#Ascoliche riparte
Giancarlo Luciani Castiglia
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
stefanotramonti
 
Psr Puglia 2014-2020 La Misura 19 “Sostegno allo Sviluppo Leader" e Ruolo dei...
Psr Puglia 2014-2020 La Misura 19 “Sostegno allo Sviluppo Leader" e Ruolo dei...Psr Puglia 2014-2020 La Misura 19 “Sostegno allo Sviluppo Leader" e Ruolo dei...
Psr Puglia 2014-2020 La Misura 19 “Sostegno allo Sviluppo Leader" e Ruolo dei...
GalDaunOfantino
 
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima faseENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
SMAU
 
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Paola Liliana Buttiglione
 
Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021
Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021
Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021
Cristiano Alviti
 
Patrimonio Basilicata
Patrimonio BasilicataPatrimonio Basilicata
Patrimonio Basilicata
Scai Comunicazione
 
Dossier turismo Edizione 2023
Dossier turismo Edizione 2023Dossier turismo Edizione 2023
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
Simurg_Ricerche
 
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
Movimento 5 Stelle Roma Municipio XI - Arvalia
 
2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
Davide Caocci
 
Scheda Sintetica Attuazione OT1
Scheda Sintetica Attuazione OT1Scheda Sintetica Attuazione OT1
Scheda Sintetica Attuazione OT1
DipProg
 
Attivita amministrazione
Attivita amministrazioneAttivita amministrazione
Attivita amministrazione
Listacivicasimoneuggettisindaco
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione
 

Similar to 2022.02.15_Bando borghi_webinar (20)

Presentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativiPresentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativi
 
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
 
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiVisioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
 
AGENDA URBANA T.E.M. AURA - ppt.ppt
AGENDA URBANA T.E.M. AURA - ppt.pptAGENDA URBANA T.E.M. AURA - ppt.ppt
AGENDA URBANA T.E.M. AURA - ppt.ppt
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
#Ascoliche riparte
#Ascoliche riparte#Ascoliche riparte
#Ascoliche riparte
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
Psr Puglia 2014-2020 La Misura 19 “Sostegno allo Sviluppo Leader" e Ruolo dei...
Psr Puglia 2014-2020 La Misura 19 “Sostegno allo Sviluppo Leader" e Ruolo dei...Psr Puglia 2014-2020 La Misura 19 “Sostegno allo Sviluppo Leader" e Ruolo dei...
Psr Puglia 2014-2020 La Misura 19 “Sostegno allo Sviluppo Leader" e Ruolo dei...
 
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima faseENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
 
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
 
Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021
Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021
Quadro strategico e aree di progresso economico - Roma Capitale 2021
 
Patrimonio Basilicata
Patrimonio BasilicataPatrimonio Basilicata
Patrimonio Basilicata
 
Dossier turismo Edizione 2023
Dossier turismo Edizione 2023Dossier turismo Edizione 2023
Dossier turismo Edizione 2023
 
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
 
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
 
2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
 
Scheda Sintetica Attuazione OT1
Scheda Sintetica Attuazione OT1Scheda Sintetica Attuazione OT1
Scheda Sintetica Attuazione OT1
 
Attivita amministrazione
Attivita amministrazioneAttivita amministrazione
Attivita amministrazione
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 

More from Davide Caocci

2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
Davide Caocci
 
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
Davide Caocci
 
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
Davide Caocci
 
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
Davide Caocci
 
DC_PJMap canvas.pdf
DC_PJMap canvas.pdfDC_PJMap canvas.pdf
DC_PJMap canvas.pdf
Davide Caocci
 
DC_Guida alla PJMap.pdf
DC_Guida alla PJMap.pdfDC_Guida alla PJMap.pdf
DC_Guida alla PJMap.pdf
Davide Caocci
 
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
Davide Caocci
 
End_DEPAI_UA.pdf
End_DEPAI_UA.pdfEnd_DEPAI_UA.pdf
End_DEPAI_UA.pdf
Davide Caocci
 
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
Davide Caocci
 
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
Davide Caocci
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
Davide Caocci
 
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
Davide Caocci
 
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
Davide Caocci
 
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
Davide Caocci
 
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
Davide Caocci
 
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
Davide Caocci
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
Davide Caocci
 
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
Davide Caocci
 
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
Davide Caocci
 
2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar
2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar
2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar
Davide Caocci
 

More from Davide Caocci (20)

2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
 
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
 
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
 
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
 
DC_PJMap canvas.pdf
DC_PJMap canvas.pdfDC_PJMap canvas.pdf
DC_PJMap canvas.pdf
 
DC_Guida alla PJMap.pdf
DC_Guida alla PJMap.pdfDC_Guida alla PJMap.pdf
DC_Guida alla PJMap.pdf
 
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
 
End_DEPAI_UA.pdf
End_DEPAI_UA.pdfEnd_DEPAI_UA.pdf
End_DEPAI_UA.pdf
 
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
 
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
 
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
 
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
 
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
 
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
 
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
 
2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar
2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar
2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar
 

2022.02.15_Bando borghi_webinar

  • 1. Davide Caocci Sustainable Development & European Policies Webinar, 15 febbraio 2022 Il PNRR per la rigenerazione dei piccoli borghi storici
  • 2. Business Innovation & Sustainable Development www.gioda.consulting Innovazione Europa Sostenibilità
  • 5. Il PNRR per l’Italia ● Piano italiano prevede ○ € 191,5 mld da R&RF del NGEU. ○ € 30,6 mld da Fondo complementare, da scostamento pluriennale di bilancio approvato da CdM del 15 aprile. ● Per un totale di € 222,1 mld.
  • 6. Le disponibilità ● In Italia, con € 380.000.000,00 finanziati circa 230 progetti. ● Per la Lombardia, oltre € 36.602.778,71 per 23 progetti. ● Importo massimo = € 1.600.000,00 per progetto. ● Il finanziamento a fondo perduto = 100% spese ammissibili per realizzazione degli interventi nei limiti dei massimali.
  • 7. Il bando “Borghi” Promuove progetti di rigenerazione, valorizzazione e gestione patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni dei piccoli centri italiani, integrando tutela del patrimonio culturale con rivitalizzazione sociale ed economica, rilancio occupazionale e contrasto dello spopolamento.
  • 8. I “borghi storici” ● Realizzazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale di borghi storici. ● Borghi storici = insediamenti storici chiaramente identificabili e riconoscibili nelle loro originarie caratteristiche tipo-morfologiche, per la permanenza di una prevalente continuità dei tessuti edilizi storici e per il valore del loro patrimonio storico-culturale e paesaggistico.
  • 9. I beneficiari ● Comuni in forma singola o aggregata (max 3) con popolazione residente complessiva fino a 5.000 ab. ● Le aggregazioni di Comuni ⇐⇒ limitrofi o nella medesima regione con medesimi tematismi. ● In ogni Comune deve essere presente borgo storico.
  • 10. Le tipologie di intervento ● Interventi su beni ○ immobili pubblici; ○ beni culturali; ○ arredi, sistemi informativi; ○ studi, ricerche del patrimonio culturale immateriale; ○ creazione itinerari; ○ accoglienza; ● Creazione di partenariati ○ partnership pubblico-pubblico e pubblico-privato per gestione di beni e servizi; ○ analisi del contesto, ricerca dei partner; ● Iniziative di promozione ○ offerta culturale e partecipazione comunità locali; ○ progetti digitali per fruizione beni; ○ attività formative ed educative; ○ eventi culturali non occasionali; ○ attività di promozione e comunicazione (a livello di Borgo) per valorizzare progetto.
  • 11. La valutazione delle domande ● Le proposte saranno valutate da Commissione istituita da Min. Cul. con rappresentanti di Ministero, rappresentante Regioni, rappresentante ANCI e rappresentante Comitato Borghi. ● A ciascuna domanda, punteggio da 0 a 100, con min. 60/100.
  • 12. I termini di realizzazione ● Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale ⇒ interamente realizzato e completato entro 30 giugno 2026 in coerenza con le tempistiche previste dal PNRR.
  • 13. Le spese ammissibili a. esecuzione di lavori o per l’acquisto di beni/servizi; b. pubblicazione bandi; c. acquisizione autorizzazioni, pareri e atti di amministrazioni competenti; d. progettazione, direzione, sicurezza e collaudi, funzioni tecniche; e. imprevisti; f. allacciamenti, sondaggi e accertamenti tecnici; g. attrezzature, adeguamento sicurezza, fruibilità soggetti disabili; h. attività, servizi culturali, sociali, ricreativi, eventi, manifestazioni; i. studi/ricerche propedeutiche, attività di accompagnamento; j. avvio gestione di attività e servizi; k. promozione e comunicazione.
  • 14. Le modalità ● Domanda, firmata digitalmente da legale rappresentante Comune, ● con proposta, documenti e dichiarazioni, ● presentata con applicativo informatico su www.beniculturali.it
  • 15. I termini di presentazione ● Entro le ore 13:59 del 15 marzo 2022.
  • 16. L’erogazione del contributo I. anticipo non > 10% del totale del finanziamento entro 30 gg da sottoscrizione disciplinare; II. 4 quote intermedie fino al 90% del totale del finanziamento, per spese sostenute per s.a.l., servizi e forniture; III. saldo, entro 30 gg da rendicontazione spesa per 100%, corredata da documentazione attestante conclusione e verifica interventi. ● Min. Cul. provvede a verifiche amministrative contabili per accertare regolarità rendicontazione e documentazione.
  • 17. Le eventuali variazioni ● Per modifiche ⇒ presentare formale domanda a Min. Cul. con documentazione descrittiva modifiche richieste. ● Min. valuterà approvazione modifica verificando ammissibilità/legittimità ex normativa eur. e it. + vincoli: ○ non modifica sostanziale tipologia/natura intervento o progetto; ○ previsioni target e milestone non oggetto di modifica; ○ non incremento finanziamento; ○ garantire e rispettare finalità, obiettivi, risultati attesi già valutati.
  • 18. Il vincolo de futuro ● Interventi e progetti non possono subire modifiche sostanziali per 5 anni successivi a completamento pena il recupero del contributo finanziario accordato.
  • 19. I criteri di valutazione ● 4 ambiti = A. Strategia di rigenerazione culturale e sociale, B. Caratteristiche del contesto, C. Grado di coinvolgimento delle comunità locali e altri stakeholder nel Progetto, D. Programma attuativo procedurale e Cronoprogramma ● 12 criteri = ad es. 1. Valore culturale e naturalistico ● 27 indicatori = ad es. Comune localizzato in area protetta ● 100 punti ⇒ sufficienza con 60/100
  • 20. AMBITI CRITERI INDICATORI PUNTI B. Caratteristiche del contesto Max 25 1. Valore culturale e naturalistico Comune localizzato in area protetta 2 punti se si verifica la condizione Comune in cui è presente un sito UNESCO o che ne è parte 2 punti se si verifica la condizione Comune oggetto di altri riconoscimenti di interesse nazionale o internazionale 2 punti se si verifica la condizione N. beni culturali e paesaggistici (puntuali) vincolati presenti nel comune 1 punto per ogni bene vincolato fino ad un max di 3 punti (sia comune singolo che aggregati) Comune che fa parte di Associazioni o Reti per la valorizzazione territoriale formalmente riconosciute a livello reg./naz./internaz. (ad esempio: cammini, ciclabili, itinerari culturali, parchi letterari, ecc.) 0 se non ne fa parte; 1 punto per ogni Associazione/Rete cui partecipa sino al massimo di 3 punti
  • 22. Grazie e buon lavoro! Per ogni ulteriore domanda Davide Caocci ☎ +39 370 3636 411 | 📨 d.caocci@gioda.consulting