SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
N
NEWSLETTER                        E        W          S       L N°3 E          T      T       E F ER B R A I O
                                                                                                    B                   2012

                                                      N.9 – Gen-Mar 2013



                     Bio-Aviation Insight
                       Selezione trimestrale delle news sui biocarburanti avio più
                         significative filtrate dal web, analizzate e commentate




                                                           In questo numero
  Normativa: Le difficoltà del meccanismo ETS                 pag. 1    Tecnologia: Kerosene sintetico da gas naturale pag. 2
  Economics: WBM: premiato biojetfuel V. Atlantic             pag. 3    News: Neste Oil aderisce al progetto ITAKA      pag. 4

Le difficoltà del meccanismo ETS e le ricadute sul settore aereo
                                    Lo scorso febbraio, il comitato del Parlamento Europeo ha votato un provvedimento
                                       per la riduzione temporanea dei certificati di commercializzazione della CO2. Se
                                       l’iter di approvazione sarà completato, 900 milioni di certificati saranno trattenuti e
                                       rimessi sul mercato successivamente, quando le condizioni saranno più favorevoli.
                                       Questo è il primo passo che la Comunità compie nel tentativo di far fronte alla crisi
                                       economica che ha portato a una riduzione dei consumi energetici e delle emissioni
                                       industriali,       senza   una     contemporanea     riduzione    dei   certificati    di
                                       commercializzazione della CO2. A detta di molti, le iniziative appaiono tardive e
                                       probabilmente non sufficienti a compensare il forte abbassamento del prezzo della
CO2 (dai 30 $/t del 2008 ai 5-7 $/t attuali) e a proteggere il futuro del meccanismo ETS. Di conseguenza l’ETS, uno dei
fiori all’occhiello sviluppati dalla Comunità Europea per mettere in atto le sue politiche ambientali, sta progressivamente
indebolendosi. http://www.dw.de/eu-revives-its-emissions-trading-scheme/a-16616567
E’ prevedibile che tutto questo possa ripercuotersi sul settore aereo che, dopo la decisione UE di fine 2012 relativa al
congelamento dell’introduzione dell’ETS previsto per aprile di quest’anno, sta attualmente discutendo in sede ICAO la
condotta da tenere su questo argomento. E’ da ritenere che tali discussioni risentiranno anche delle recenti iniziative che
le compagnie aeree stanno mettendo in atto per la riduzione delle emissioni e delle ripercussioni della crisi economica sui
trasporti. Per l’anno scorso, le stime sulle emissioni dei voli europei potenzialmente rientranti nel meccanismo ETS
indicavano un totale di 64 milioni di tonnellate di CO2, ben 15 milioni di tonnellate in più rispetto ai 49 assegnati
dall’Unione Europea al settore aereo. Seppure con un piano di rientro graduale (2-3 % su base annua) e in presenza dei
bassi prezzi della CO2, l’impatto sarebbe stato sicuramente importante. Le pressioni delle principali compagnie aeree
(British Airways, Emirates Airlines, EasyJet) sui costruttori aerei (Airbus SAS e Boeing) per lo sviluppo di aerei a maggior
efficienza in grado di ridurre i consumi di kerosene, una delle maggiori voci di costo del trasporto aereo, cominciano però
a dare i primi frutti. Le maggiori compagnie aeree stanno infatti mettendo in atto azioni di rinnovamento delle flotte che,
secondo Bloomberg New Energy Finance, nel corso del 2013 porteranno a una riduzione delle emissioni di CO2 del 3%
rispetto al 2012, pari a due milioni di tonnellate. Bloomberg stima inoltre che un’ulteriore riduzione di un milione di
tonnellate di CO2 potrebbe derivare dall’alto costo del kerosene e dalle attuali difficoltà economiche. Ryanair ad esempio,
ha infatti recentemente annunciato che fino a marzo non farà decollare ottanta aerei, proprio per questi motivi e per la
bassa stagione. Alle riduzioni suddette vanno aggiunte quelle dovute a una più accurata pianificazione dei voli. I fattori di
carico degli aerei (numero dei passeggeri per sedili disponibili) nel 2012 sono infatti passati all’88,9% rispetto all’87,5% del
2011 con una conseguente riduzione delle emissioni stimata nell’1,5%.                                    Feb 13, 2013 Bloomberg
                                                                  1
NEWSLETTER                                                   N°9                                     G E N – M A R 2013
C       L        U       B       Tecnologia: Kerosene sintetico daOgas naturaleA
                                       S      E     Q      U             I


                                                                                  Come noto, una delle tecnologie per la
                                                                                  produzione di carburanti per aerei prevede
                                                                                  la         gassificazione        di         biomasse
                                                                                  lignocellulosiche (meglio se di scarto:
                                                                                  rifiuti,     residui     agricoli,    etc)    e   la
                                                                                  liquefazione del gas ottenuto mediante il
                                                                                  processo Fischer & Tropsch. Quest’ultimo
                                                                                  processo trova applicazione anche nella
                                                                                  liquefazione del gas naturale prodotto da
                                                                                  giacimenti remoti che comportano alti
                                                                                  costi di trasporto. In questo caso la
                                                                                  tecnologia è più semplice e solitamente si
                                                                                  orienta verso la produzione di carburanti
                                                                                  diesel. Le paraffine che si ottengono dalla
                                                                                  liquefazione           possono       però     essere
sottoposte a procedimenti di idrogenazione e cracking per ottenere carburanti di varia natura e intermedi chimici. In
quest’ottica è stato costruito l’impianto di Ras Laffan City in Qatar, nato in partneship tra il governo del Qatar e Shell, che
prevede il trattamento di 320 mila barili olio equivalente di gas per giorno con la produzione di 120 mila barili equivalenti
per giorno di idrocarburi liquidi e 120 mila barili equivalenti per giorno di gas liquido ed etano. La novità di questo
impianto è che esso porta alla produzione di carburanti sintetici per aerei che certamente non possono essere considerati
rinnovabili ma, secondo i produttori, posseggono vantaggi ambientali energetici notevoli (assenza di zolfo, riduzione delle
emissioni di polveri sottili, più alto contenuto energetico con riduzione dei pesi da trasportare in volo e conseguenti
risparmi energetici) che li rendono promettenti sia nel trasporto aereo che in quello aeroportuale.




L’impianto nasce su tecnologia Shell e si fonda su un
consolidatissimo patrimonio brevettuale. Il carburante
prodotto ha già ottenuto il permesso per la sua
utilizzazione (normativa ASTM-D-7566) e di recente è
stato testato con successo in miscela al 50% con
kerosene sul volo Qatar Airways 001, operato con un
Airbus A340-600 dall’aeroporto di Doha a Londra
Heathrow.
http://247.libero.it/focus/12688635/6/qatar-airways-
introduce-il-nuovo-carburante-gtl/




                                                               2
NEWSLETTER                                                    N°9                                    G E N – M A R 2013
          S Economics –Q
                 E      biojetU NewsO– NesteAtlantic premiato all’ottavo World Biofuel Markets
                              fuel di VirginI Oil aderisce al progetto ITAKA
                                                   A



Virgin Atlantic può essere ritenuta una delle compagnie aeree più fortemente impegnata nel campo ambientale, come
risulta    chiaramente   dal   suo   rapporto   sulla   sostenibilità   (http://www.virgin-atlantic.com/gb/en/footer/about-
us/sustainability.html) che individua l’obiettivo di riduzione della CO2 (30% al 2020 rispetto al 2007) e ne fissa le linee
d’azione da seguire per il suo raggiungimento: nuovi aerei, più alti fattori di carico, maggiore efficienza nella gestione del
traffico aereo, nuove tecnologie e uso di fuel a basso contenuto di carbonio (10% al 2020). Uno dei punti più interessanti
delle attività Virgin Atlantic può essere individuato nelle ricerche in corso sulla produzione di un nuovo carburante per
aviazione. Queste ricerche hanno ricevuto il premio “Sustainable Aviation” dell’ultimo World Biofuel Market tenuto a
Rotterdam dal 12 al 14 Marzo scorso.
http://www2.virgin-atlantic.com/content/dam/VAA/Sustainability/sustainability-award-2013.pdf.


                                                              Punto     nodale   di   queste   attività   è   un’operazione      di
                                                              fermentazione che usa substrati gassosi, invece che tradizionali
                                                              sostanze organiche (biomasse zuccherine, amidacee, scarti
                                                              lignocellulosici, etc.), disciolti in fase acquosa. In particolare il
                                                              processo di fermentazione prevede l’utilizzo di emissioni
                                                              gassose contenenti CO, provenienti dall’industria dell’acciaio,
                                                              dalla raffinazione del petrolio e da altre industrie, normalmente
                                                              bruciate in torcia, con produzione di notevoli quantitativi di
                                                              CO2. Alternativamente ai gas di scarico, possono essere usate
                                                              correnti di gas di sintesi dalla gassificazione di biomasse di
scarto. Dalla fermentazione si ottiene etanolo che può essere convertito in biojet fuel con procedimenti chimici che
prevedono la conversione dell’alcool in alcoli superiori, condensati poi con acetone e quindi sottoposti a idrogenazione per
ottenere kerosene. Partners di Virgin Atlantic sono LanzaTech’s, proprietaria del brevetto di fermentazione dell’ossido di
carbonio e Swedish Biofuel per la tecnologia di conversione dell’etanolo in kerosene. Le stime indicano che dall’utilizzo
del 65% delle emissioni di CO prodotte dall’industria dell’acciaio, potrebbe essere ottenuto il 19% del fabbisogno mondiale
di carburanti per aviazione.


                                Il saving della CO2 rispetto al kerosene è stimato nell’ordine del 50-60%. Il processo
                                LanzaTech, dopo lunghe verifiche di laboratorio, è stato sperimentato presso l’impianto
                                pilota BlueScope Steel di Glenbrook, Nuova Zelanda, entrato in marcia a Novembre del
                                2008. L’impianto ha raggiunto una capacità annuale di 15 mila galloni, ha usato effluenti
                                gassosi provenienti dalla locale acciaieria e microorganismi selezionati da LanzaTech. La
                                sperimentazione sull’impianto pilota ha consentito di dimostrare che i microorganismi sono
                                capaci di tollerare gli inquinanti presenti nelle correnti gassose durante l’intero processo di
                                fermentazione. Virgin Atlantic coopera strettamente con Boeing, con Imperial College di
                                Londra e con la Round Table on Sustainable Biofuel. Lanza Tech è impegnata nello sviluppo
                                del processo industriale in Cina e prevede di sperimentare il carburante nel 2014 con uno
                                dei voli Virgin da Shanghai a Londra Heathrow.




                                                                 3
NEWSLETTER                                                          N°9                                        G E N – M A R 2013
C        L       U        B           NewsS– Neste Oil aderisce al progetto ITAKA A
                                                 E      Q      U      O      I
Neste Oil aderisce al progetto ITAKA
Il già nutrito numero di partners (quindici) del progetto comunitario ITAKA (Initiative Towards sustAinable Kerosene for
Aviation) ha di recente visto l’ingesso di Neste Oil. Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare carburanti per aerei
sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale ed economico attraverso il miglioramento delle tecnologie e delle
infrastrutture esistenti. In particolare il progetto mira a produrre ampi quantitativi (4 mila t, a cura di Neste Oil) di “drop-
in fuel” mediante l’idrogenazione di esteri e acidi grassi provenienti principalmente da materie prime quali oli da cucina
esausti e olio vegetale da camelina. Quest’ultima è una pianta annuale a germinazione spontanea, nota come falso lino,
con piccoli fiori gialli e produce piccoli semi (da 1 a 1,5 mm) con un contenuto di proteine del 25% e di olio del 40%. Essa
appare particolarmente adatta ad assicurare i grandi fabbisogni di oli necessari alla produzione massiva dei biofuel poiché
non interferisce con le produzioni alimentari, può essere coltivata in terreni marginali (altitudini fino a mille metri),
sopporta condizioni climatiche difficili, è già stata sperimentata a lungo negli USA (Montana) ed è coltivata in tutta Europa
(prevalentemente nel sud). Il progetto ITAKA è iniziato a novembre del 2012, terminerà a ottobre 2015, ha un costo
complessivo di oltre 17 milioni di euro di cui circa 10 finanziati dalla Comunità Europea. Tra i principali partner del
progetto, oltre Neste Oil, sono da segnalare Airbus, European Aeronautic Defence and Space (EADS) Francia, Manchester
Metropolitan University, ADS UK, Skyenergy, Camelina Company Espana e il Consorzio per la ricerca e la dimostrazione
sulle energie rinnovabili di Firenze.

Studi NASA sulle emissioni aeree
Lo scorso 5 marzo la NASA ha annunciato di aver iniziato una campagna di rilevamenti che prevede l’impiego del
laboratorio mobile DC-8 per studiare l’effetto dei nuovi carburanti aerei sulle prestazioni dei motori, sulle emissioni e
sulle scie di condensazione che si formano ad alte quote. Le misure implicano voli ad alta quota (11 mila metri) del
laboratorio mobile DC-8 seguito a distanze variabili (da 100 metri a 15 chilometri) da un Falcon HU-25, anch’esso dotato di
attrezzature di laboratorio. Le attività saranno effettuate prevalentemente nello spazio aereo sovrastante la base aerea di
Edwards in California. Durante le prove i quattro motori CFM56 del DC 8 saranno alimentati con kerosene tradizionale tipo
JP-8 e di sue miscele al 50% con bio-jet fuel ottenuto dall’idrogenazione di oli di Camelina. Gli strumenti montati sul
Falcon consentiranno l’analisi dei fumi e dei gas, il monitoraggio dei pennacchi (plumes) e i loro cambiamenti di
composizione man mano che procede il mescolamento con l’aria, in modo da poter investigare i loro meccanismi di
formazione. Gli esperimenti hanno avuto inizio lo scorso 28 febbraio e fanno seguito ad attività propedeutiche effettuate a
terra.

KLM spinge verso l’impiego dei biofuel
La compagnia olandese KLM è determinata ad offrire nel prossimo futuro voli transoceanici settimanali alimentati a
biofuel. Il programma fa parte di una cooperazione di KLM con Schiphol Group, Delta Air Lines e l’Autorità del porto di
New York. Il carburante sarà prodotto da SkyNRG che non propone l’impiego di un solo jet fuel o di una sola tecnologia,
ma ritiene che le scelte vadano fatte in base alle condizioni locali esistenti nei singoli aeroporti, presso i quali vanno
centrate specifiche filiere produttive (BioPorti). SkyNRG è finora attiva in sei “BioPorti” e ha ottenuto di recente la
certificazione ambientale delle sue catene produttive dalla Roundtable on Sustainable Biofuels

Il programma degli Emirati Arabi sui biofuel da alghe
Le ricerche sulla coltivazione di alghe per la produzione di biofuel per autotrazione e aviazione in corso presso il
Laboratorio di Microbiologia Ambientale, Ingegneria Chimica e Ricerca sulle Alghe di Masdar, sono state presentate lo
scorso 7 marzo a un gruppo di esperti, a valle del convegno mondiale sulle alghe tenuto a Dubai dal 25 al 27 febbraio. I
punti di forza del progetto sono stati indicati nelle caratteristiche delle alghe selezionate e nella loro capacità di
sopportare le alte temperature locali e alti intervalli di salinità. In queste condizioni si possono evitare contaminazioni
delle coltivazioni da parte della maggior parte degli organismi esterni e si raggiungono condizioni di stabilità che
consentono raccolte continue di biomassa algale su tutto l’anno. Il laboratorio di Masdar è all’avanguardia e ha rapporti di
collaborazioni con istituti internazionali, tra i quali il MIT di Boston.
                                                                        

                              3B Consulting –  http://www.3bconsulting.it  e‐mail: stefano.rocca@3bconsulting.it
                                   WEC Italia –  www‐wec‐italia.org – e‐mail: paolo.dermo@wec‐italia.org

                                                                           4

More Related Content

What's hot

Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010Matteo Magistrelli
 
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,AREA Science Park
 
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? Romagna Innovazione
 
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energeticaRuolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energeticaGiuseppe Onufrio
 
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaConvegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaViessmann Italia
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto RegioneLazio
 
Dalla geopolitica alla politica della biosfera
Dalla geopolitica alla politica della biosferaDalla geopolitica alla politica della biosfera
Dalla geopolitica alla politica della biosferaComitato Energia Felice
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaPasquale Capezzuto
 
Ruggieri tutto quello che sappiamo
Ruggieri   tutto quello che sappiamoRuggieri   tutto quello che sappiamo
Ruggieri tutto quello che sappiamoWWF ITALIA
 
42. Osservatorio transzione.pdf
42. Osservatorio transzione.pdf42. Osservatorio transzione.pdf
42. Osservatorio transzione.pdfPierLuigi Albini
 
2000w Vivere più leggermente 2010
2000w Vivere più leggermente 20102000w Vivere più leggermente 2010
2000w Vivere più leggermente 2010morosini1952
 
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gasVantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gasMario Agostinelli
 
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.WWF ITALIA
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...BNL Mestiere Impresa
 
Energia 2030. Il futuro del settore energetico in Italia
Energia 2030. Il futuro del settore energetico in ItaliaEnergia 2030. Il futuro del settore energetico in Italia
Energia 2030. Il futuro del settore energetico in ItaliaStefano Palumbo
 
Energia 2030 - slide di sintesi
Energia 2030 - slide di sintesiEnergia 2030 - slide di sintesi
Energia 2030 - slide di sintesiStefano Palumbo
 
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabiliLa scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabiliComitato Energia Felice
 
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...Silvia Zinetti, MBA, CEP
 
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010morosini1952
 

What's hot (20)

Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
 
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
 
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
 
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energeticaRuolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
 
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaConvegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.1467151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
 
Dalla geopolitica alla politica della biosfera
Dalla geopolitica alla politica della biosferaDalla geopolitica alla politica della biosfera
Dalla geopolitica alla politica della biosfera
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
 
Ruggieri tutto quello che sappiamo
Ruggieri   tutto quello che sappiamoRuggieri   tutto quello che sappiamo
Ruggieri tutto quello che sappiamo
 
42. Osservatorio transzione.pdf
42. Osservatorio transzione.pdf42. Osservatorio transzione.pdf
42. Osservatorio transzione.pdf
 
2000w Vivere più leggermente 2010
2000w Vivere più leggermente 20102000w Vivere più leggermente 2010
2000w Vivere più leggermente 2010
 
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gasVantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
 
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
 
Energia 2030. Il futuro del settore energetico in Italia
Energia 2030. Il futuro del settore energetico in ItaliaEnergia 2030. Il futuro del settore energetico in Italia
Energia 2030. Il futuro del settore energetico in Italia
 
Energia 2030 - slide di sintesi
Energia 2030 - slide di sintesiEnergia 2030 - slide di sintesi
Energia 2030 - slide di sintesi
 
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabiliLa scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
 
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
 
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
 

Viewers also liked

World Energy Focus - Ottobre 2015
World Energy Focus - Ottobre 2015World Energy Focus - Ottobre 2015
World Energy Focus - Ottobre 2015WEC Italia
 
Urban Rusnak, Ambassador, Secretary General of the Energy Charter
Urban Rusnak, Ambassador, Secretary General of the Energy CharterUrban Rusnak, Ambassador, Secretary General of the Energy Charter
Urban Rusnak, Ambassador, Secretary General of the Energy CharterWEC Italia
 
Programma definitivo - Workshop "Il ruolo della Marina Militare per l'impiego...
Programma definitivo - Workshop "Il ruolo della Marina Militare per l'impiego...Programma definitivo - Workshop "Il ruolo della Marina Militare per l'impiego...
Programma definitivo - Workshop "Il ruolo della Marina Militare per l'impiego...WEC Italia
 
C.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMM
C.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMMC.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMM
C.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMMWEC Italia
 
Geninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti Engineering
Geninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti EngineeringGeninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti Engineering
Geninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti EngineeringWEC Italia
 
Georg Erdmann, Prof. for Energy System at the Berlin University of Technology
Georg Erdmann, Prof. for Energy System at the Berlin University of Technology Georg Erdmann, Prof. for Energy System at the Berlin University of Technology
Georg Erdmann, Prof. for Energy System at the Berlin University of Technology WEC Italia
 
Giuseppe Zollino, Italian National Delegate FP7 Energy Committee - I programm...
Giuseppe Zollino, Italian National Delegate FP7 Energy Committee - I programm...Giuseppe Zollino, Italian National Delegate FP7 Energy Committee - I programm...
Giuseppe Zollino, Italian National Delegate FP7 Energy Committee - I programm...WEC Italia
 
Natali Dante - Presidente - Federmetano
Natali Dante - Presidente - FedermetanoNatali Dante - Presidente - Federmetano
Natali Dante - Presidente - FedermetanoWEC Italia
 
World Energy Focus - Novembre 2016
World Energy Focus - Novembre 2016World Energy Focus - Novembre 2016
World Energy Focus - Novembre 2016WEC Italia
 

Viewers also liked (9)

World Energy Focus - Ottobre 2015
World Energy Focus - Ottobre 2015World Energy Focus - Ottobre 2015
World Energy Focus - Ottobre 2015
 
Urban Rusnak, Ambassador, Secretary General of the Energy Charter
Urban Rusnak, Ambassador, Secretary General of the Energy CharterUrban Rusnak, Ambassador, Secretary General of the Energy Charter
Urban Rusnak, Ambassador, Secretary General of the Energy Charter
 
Programma definitivo - Workshop "Il ruolo della Marina Militare per l'impiego...
Programma definitivo - Workshop "Il ruolo della Marina Militare per l'impiego...Programma definitivo - Workshop "Il ruolo della Marina Militare per l'impiego...
Programma definitivo - Workshop "Il ruolo della Marina Militare per l'impiego...
 
C.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMM
C.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMMC.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMM
C.F. Pasquale Tripodi - Capo 7° Ufficio Apparati Motori - 7° Reparto SPMM
 
Geninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti Engineering
Geninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti EngineeringGeninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti Engineering
Geninatti Crich Giancarlo - Sales Manager - Vanzetti Engineering
 
Georg Erdmann, Prof. for Energy System at the Berlin University of Technology
Georg Erdmann, Prof. for Energy System at the Berlin University of Technology Georg Erdmann, Prof. for Energy System at the Berlin University of Technology
Georg Erdmann, Prof. for Energy System at the Berlin University of Technology
 
Giuseppe Zollino, Italian National Delegate FP7 Energy Committee - I programm...
Giuseppe Zollino, Italian National Delegate FP7 Energy Committee - I programm...Giuseppe Zollino, Italian National Delegate FP7 Energy Committee - I programm...
Giuseppe Zollino, Italian National Delegate FP7 Energy Committee - I programm...
 
Natali Dante - Presidente - Federmetano
Natali Dante - Presidente - FedermetanoNatali Dante - Presidente - Federmetano
Natali Dante - Presidente - Federmetano
 
World Energy Focus - Novembre 2016
World Energy Focus - Novembre 2016World Energy Focus - Novembre 2016
World Energy Focus - Novembre 2016
 

Similar to WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013

Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013
Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013
Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013WEC Italia
 
Enac template doc-premio_pa-sostenibile-2018
Enac   template doc-premio_pa-sostenibile-2018Enac   template doc-premio_pa-sostenibile-2018
Enac template doc-premio_pa-sostenibile-2018gbarraco1971
 
Settore marittimo: Eni disegna la rotta verso il net zero
Settore marittimo: Eni disegna la rotta verso il net zeroSettore marittimo: Eni disegna la rotta verso il net zero
Settore marittimo: Eni disegna la rotta verso il net zeroNews E-PR
 
Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013
Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013
Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013WEC Italia
 
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014WEC Italia
 
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)Sardegna Ricerche
 
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del MercatoIl Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del MercatoeAmbiente
 
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013WEC Italia
 
Volare verso un futuro sostenibile: la trasformazione dei trasporti aerei
Volare verso un futuro sostenibile: la trasformazione dei trasporti aereiVolare verso un futuro sostenibile: la trasformazione dei trasporti aerei
Volare verso un futuro sostenibile: la trasformazione dei trasporti aereiAndrea Mennillo
 
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio ScanoL'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio ScanoSardegna Ricerche
 
Modulo Adesione e Vision ISAFF
Modulo Adesione e Vision ISAFFModulo Adesione e Vision ISAFF
Modulo Adesione e Vision ISAFFWEC Italia
 
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...Forum Nucleare Italiano
 
Application of hydrogen in logistical transport: a multi-criteria analysis fo...
Application of hydrogen in logistical transport: a multi-criteria analysis fo...Application of hydrogen in logistical transport: a multi-criteria analysis fo...
Application of hydrogen in logistical transport: a multi-criteria analysis fo...ClaudioDeToma
 
Enac - premio forum pa 2018
Enac - premio forum pa 2018Enac - premio forum pa 2018
Enac - premio forum pa 2018gbarraco1971
 
Fonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termicheFonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termicheDario Di Santo
 
Ecba project al Port & Shipping Tech
Ecba project al Port & Shipping TechEcba project al Port & Shipping Tech
Ecba project al Port & Shipping TechECBA Project
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Sardegna Ricerche
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliLuciano Minerva
 
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013WEC Italia
 
Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)Centro Studi Galileo
 

Similar to WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013 (20)

Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013
Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013
Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013
 
Enac template doc-premio_pa-sostenibile-2018
Enac   template doc-premio_pa-sostenibile-2018Enac   template doc-premio_pa-sostenibile-2018
Enac template doc-premio_pa-sostenibile-2018
 
Settore marittimo: Eni disegna la rotta verso il net zero
Settore marittimo: Eni disegna la rotta verso il net zeroSettore marittimo: Eni disegna la rotta verso il net zero
Settore marittimo: Eni disegna la rotta verso il net zero
 
Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013
Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013
Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013
 
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014
 
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
 
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del MercatoIl Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
 
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013
 
Volare verso un futuro sostenibile: la trasformazione dei trasporti aerei
Volare verso un futuro sostenibile: la trasformazione dei trasporti aereiVolare verso un futuro sostenibile: la trasformazione dei trasporti aerei
Volare verso un futuro sostenibile: la trasformazione dei trasporti aerei
 
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio ScanoL'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
 
Modulo Adesione e Vision ISAFF
Modulo Adesione e Vision ISAFFModulo Adesione e Vision ISAFF
Modulo Adesione e Vision ISAFF
 
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
 
Application of hydrogen in logistical transport: a multi-criteria analysis fo...
Application of hydrogen in logistical transport: a multi-criteria analysis fo...Application of hydrogen in logistical transport: a multi-criteria analysis fo...
Application of hydrogen in logistical transport: a multi-criteria analysis fo...
 
Enac - premio forum pa 2018
Enac - premio forum pa 2018Enac - premio forum pa 2018
Enac - premio forum pa 2018
 
Fonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termicheFonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termiche
 
Ecba project al Port & Shipping Tech
Ecba project al Port & Shipping TechEcba project al Port & Shipping Tech
Ecba project al Port & Shipping Tech
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabili
 
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013
 
Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)
 

More from WEC Italia

World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018WEC Italia
 
World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018WEC Italia
 
World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018WEC Italia
 
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018WEC Italia
 
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018WEC Italia
 
World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018WEC Italia
 
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!WEC Italia
 
World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018WEC Italia
 
World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018WEC Italia
 
World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018WEC Italia
 
World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018WEC Italia
 
World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018WEC Italia
 
World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018 World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018 WEC Italia
 
World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018WEC Italia
 
World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017 World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017 WEC Italia
 
World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017WEC Italia
 
World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017WEC Italia
 
World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017WEC Italia
 
World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017WEC Italia
 
World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017WEC Italia
 

More from WEC Italia (20)

World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018
 
World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018
 
World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018
 
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
 
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
 
World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018
 
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
 
World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018
 
World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018
 
World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018
 
World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018
 
World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018
 
World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018 World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018
 
World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018
 
World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017 World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017
 
World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017
 
World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017
 
World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017
 
World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017
 
World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017
 

WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013

  • 1. N NEWSLETTER E W S L N°3 E T T E F ER B R A I O B 2012 N.9 – Gen-Mar 2013 Bio-Aviation Insight Selezione trimestrale delle news sui biocarburanti avio più significative filtrate dal web, analizzate e commentate In questo numero Normativa: Le difficoltà del meccanismo ETS pag. 1 Tecnologia: Kerosene sintetico da gas naturale pag. 2 Economics: WBM: premiato biojetfuel V. Atlantic pag. 3 News: Neste Oil aderisce al progetto ITAKA pag. 4 Le difficoltà del meccanismo ETS e le ricadute sul settore aereo Lo scorso febbraio, il comitato del Parlamento Europeo ha votato un provvedimento per la riduzione temporanea dei certificati di commercializzazione della CO2. Se l’iter di approvazione sarà completato, 900 milioni di certificati saranno trattenuti e rimessi sul mercato successivamente, quando le condizioni saranno più favorevoli. Questo è il primo passo che la Comunità compie nel tentativo di far fronte alla crisi economica che ha portato a una riduzione dei consumi energetici e delle emissioni industriali, senza una contemporanea riduzione dei certificati di commercializzazione della CO2. A detta di molti, le iniziative appaiono tardive e probabilmente non sufficienti a compensare il forte abbassamento del prezzo della CO2 (dai 30 $/t del 2008 ai 5-7 $/t attuali) e a proteggere il futuro del meccanismo ETS. Di conseguenza l’ETS, uno dei fiori all’occhiello sviluppati dalla Comunità Europea per mettere in atto le sue politiche ambientali, sta progressivamente indebolendosi. http://www.dw.de/eu-revives-its-emissions-trading-scheme/a-16616567 E’ prevedibile che tutto questo possa ripercuotersi sul settore aereo che, dopo la decisione UE di fine 2012 relativa al congelamento dell’introduzione dell’ETS previsto per aprile di quest’anno, sta attualmente discutendo in sede ICAO la condotta da tenere su questo argomento. E’ da ritenere che tali discussioni risentiranno anche delle recenti iniziative che le compagnie aeree stanno mettendo in atto per la riduzione delle emissioni e delle ripercussioni della crisi economica sui trasporti. Per l’anno scorso, le stime sulle emissioni dei voli europei potenzialmente rientranti nel meccanismo ETS indicavano un totale di 64 milioni di tonnellate di CO2, ben 15 milioni di tonnellate in più rispetto ai 49 assegnati dall’Unione Europea al settore aereo. Seppure con un piano di rientro graduale (2-3 % su base annua) e in presenza dei bassi prezzi della CO2, l’impatto sarebbe stato sicuramente importante. Le pressioni delle principali compagnie aeree (British Airways, Emirates Airlines, EasyJet) sui costruttori aerei (Airbus SAS e Boeing) per lo sviluppo di aerei a maggior efficienza in grado di ridurre i consumi di kerosene, una delle maggiori voci di costo del trasporto aereo, cominciano però a dare i primi frutti. Le maggiori compagnie aeree stanno infatti mettendo in atto azioni di rinnovamento delle flotte che, secondo Bloomberg New Energy Finance, nel corso del 2013 porteranno a una riduzione delle emissioni di CO2 del 3% rispetto al 2012, pari a due milioni di tonnellate. Bloomberg stima inoltre che un’ulteriore riduzione di un milione di tonnellate di CO2 potrebbe derivare dall’alto costo del kerosene e dalle attuali difficoltà economiche. Ryanair ad esempio, ha infatti recentemente annunciato che fino a marzo non farà decollare ottanta aerei, proprio per questi motivi e per la bassa stagione. Alle riduzioni suddette vanno aggiunte quelle dovute a una più accurata pianificazione dei voli. I fattori di carico degli aerei (numero dei passeggeri per sedili disponibili) nel 2012 sono infatti passati all’88,9% rispetto all’87,5% del 2011 con una conseguente riduzione delle emissioni stimata nell’1,5%. Feb 13, 2013 Bloomberg 1
  • 2. NEWSLETTER N°9 G E N – M A R 2013 C L U B Tecnologia: Kerosene sintetico daOgas naturaleA S E Q U I Come noto, una delle tecnologie per la produzione di carburanti per aerei prevede la gassificazione di biomasse lignocellulosiche (meglio se di scarto: rifiuti, residui agricoli, etc) e la liquefazione del gas ottenuto mediante il processo Fischer & Tropsch. Quest’ultimo processo trova applicazione anche nella liquefazione del gas naturale prodotto da giacimenti remoti che comportano alti costi di trasporto. In questo caso la tecnologia è più semplice e solitamente si orienta verso la produzione di carburanti diesel. Le paraffine che si ottengono dalla liquefazione possono però essere sottoposte a procedimenti di idrogenazione e cracking per ottenere carburanti di varia natura e intermedi chimici. In quest’ottica è stato costruito l’impianto di Ras Laffan City in Qatar, nato in partneship tra il governo del Qatar e Shell, che prevede il trattamento di 320 mila barili olio equivalente di gas per giorno con la produzione di 120 mila barili equivalenti per giorno di idrocarburi liquidi e 120 mila barili equivalenti per giorno di gas liquido ed etano. La novità di questo impianto è che esso porta alla produzione di carburanti sintetici per aerei che certamente non possono essere considerati rinnovabili ma, secondo i produttori, posseggono vantaggi ambientali energetici notevoli (assenza di zolfo, riduzione delle emissioni di polveri sottili, più alto contenuto energetico con riduzione dei pesi da trasportare in volo e conseguenti risparmi energetici) che li rendono promettenti sia nel trasporto aereo che in quello aeroportuale. L’impianto nasce su tecnologia Shell e si fonda su un consolidatissimo patrimonio brevettuale. Il carburante prodotto ha già ottenuto il permesso per la sua utilizzazione (normativa ASTM-D-7566) e di recente è stato testato con successo in miscela al 50% con kerosene sul volo Qatar Airways 001, operato con un Airbus A340-600 dall’aeroporto di Doha a Londra Heathrow. http://247.libero.it/focus/12688635/6/qatar-airways- introduce-il-nuovo-carburante-gtl/ 2
  • 3. NEWSLETTER N°9 G E N – M A R 2013 S Economics –Q E biojetU NewsO– NesteAtlantic premiato all’ottavo World Biofuel Markets fuel di VirginI Oil aderisce al progetto ITAKA A Virgin Atlantic può essere ritenuta una delle compagnie aeree più fortemente impegnata nel campo ambientale, come risulta chiaramente dal suo rapporto sulla sostenibilità (http://www.virgin-atlantic.com/gb/en/footer/about- us/sustainability.html) che individua l’obiettivo di riduzione della CO2 (30% al 2020 rispetto al 2007) e ne fissa le linee d’azione da seguire per il suo raggiungimento: nuovi aerei, più alti fattori di carico, maggiore efficienza nella gestione del traffico aereo, nuove tecnologie e uso di fuel a basso contenuto di carbonio (10% al 2020). Uno dei punti più interessanti delle attività Virgin Atlantic può essere individuato nelle ricerche in corso sulla produzione di un nuovo carburante per aviazione. Queste ricerche hanno ricevuto il premio “Sustainable Aviation” dell’ultimo World Biofuel Market tenuto a Rotterdam dal 12 al 14 Marzo scorso. http://www2.virgin-atlantic.com/content/dam/VAA/Sustainability/sustainability-award-2013.pdf. Punto nodale di queste attività è un’operazione di fermentazione che usa substrati gassosi, invece che tradizionali sostanze organiche (biomasse zuccherine, amidacee, scarti lignocellulosici, etc.), disciolti in fase acquosa. In particolare il processo di fermentazione prevede l’utilizzo di emissioni gassose contenenti CO, provenienti dall’industria dell’acciaio, dalla raffinazione del petrolio e da altre industrie, normalmente bruciate in torcia, con produzione di notevoli quantitativi di CO2. Alternativamente ai gas di scarico, possono essere usate correnti di gas di sintesi dalla gassificazione di biomasse di scarto. Dalla fermentazione si ottiene etanolo che può essere convertito in biojet fuel con procedimenti chimici che prevedono la conversione dell’alcool in alcoli superiori, condensati poi con acetone e quindi sottoposti a idrogenazione per ottenere kerosene. Partners di Virgin Atlantic sono LanzaTech’s, proprietaria del brevetto di fermentazione dell’ossido di carbonio e Swedish Biofuel per la tecnologia di conversione dell’etanolo in kerosene. Le stime indicano che dall’utilizzo del 65% delle emissioni di CO prodotte dall’industria dell’acciaio, potrebbe essere ottenuto il 19% del fabbisogno mondiale di carburanti per aviazione. Il saving della CO2 rispetto al kerosene è stimato nell’ordine del 50-60%. Il processo LanzaTech, dopo lunghe verifiche di laboratorio, è stato sperimentato presso l’impianto pilota BlueScope Steel di Glenbrook, Nuova Zelanda, entrato in marcia a Novembre del 2008. L’impianto ha raggiunto una capacità annuale di 15 mila galloni, ha usato effluenti gassosi provenienti dalla locale acciaieria e microorganismi selezionati da LanzaTech. La sperimentazione sull’impianto pilota ha consentito di dimostrare che i microorganismi sono capaci di tollerare gli inquinanti presenti nelle correnti gassose durante l’intero processo di fermentazione. Virgin Atlantic coopera strettamente con Boeing, con Imperial College di Londra e con la Round Table on Sustainable Biofuel. Lanza Tech è impegnata nello sviluppo del processo industriale in Cina e prevede di sperimentare il carburante nel 2014 con uno dei voli Virgin da Shanghai a Londra Heathrow. 3
  • 4. NEWSLETTER N°9 G E N – M A R 2013 C L U B NewsS– Neste Oil aderisce al progetto ITAKA A E Q U O I Neste Oil aderisce al progetto ITAKA Il già nutrito numero di partners (quindici) del progetto comunitario ITAKA (Initiative Towards sustAinable Kerosene for Aviation) ha di recente visto l’ingesso di Neste Oil. Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare carburanti per aerei sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale ed economico attraverso il miglioramento delle tecnologie e delle infrastrutture esistenti. In particolare il progetto mira a produrre ampi quantitativi (4 mila t, a cura di Neste Oil) di “drop- in fuel” mediante l’idrogenazione di esteri e acidi grassi provenienti principalmente da materie prime quali oli da cucina esausti e olio vegetale da camelina. Quest’ultima è una pianta annuale a germinazione spontanea, nota come falso lino, con piccoli fiori gialli e produce piccoli semi (da 1 a 1,5 mm) con un contenuto di proteine del 25% e di olio del 40%. Essa appare particolarmente adatta ad assicurare i grandi fabbisogni di oli necessari alla produzione massiva dei biofuel poiché non interferisce con le produzioni alimentari, può essere coltivata in terreni marginali (altitudini fino a mille metri), sopporta condizioni climatiche difficili, è già stata sperimentata a lungo negli USA (Montana) ed è coltivata in tutta Europa (prevalentemente nel sud). Il progetto ITAKA è iniziato a novembre del 2012, terminerà a ottobre 2015, ha un costo complessivo di oltre 17 milioni di euro di cui circa 10 finanziati dalla Comunità Europea. Tra i principali partner del progetto, oltre Neste Oil, sono da segnalare Airbus, European Aeronautic Defence and Space (EADS) Francia, Manchester Metropolitan University, ADS UK, Skyenergy, Camelina Company Espana e il Consorzio per la ricerca e la dimostrazione sulle energie rinnovabili di Firenze. Studi NASA sulle emissioni aeree Lo scorso 5 marzo la NASA ha annunciato di aver iniziato una campagna di rilevamenti che prevede l’impiego del laboratorio mobile DC-8 per studiare l’effetto dei nuovi carburanti aerei sulle prestazioni dei motori, sulle emissioni e sulle scie di condensazione che si formano ad alte quote. Le misure implicano voli ad alta quota (11 mila metri) del laboratorio mobile DC-8 seguito a distanze variabili (da 100 metri a 15 chilometri) da un Falcon HU-25, anch’esso dotato di attrezzature di laboratorio. Le attività saranno effettuate prevalentemente nello spazio aereo sovrastante la base aerea di Edwards in California. Durante le prove i quattro motori CFM56 del DC 8 saranno alimentati con kerosene tradizionale tipo JP-8 e di sue miscele al 50% con bio-jet fuel ottenuto dall’idrogenazione di oli di Camelina. Gli strumenti montati sul Falcon consentiranno l’analisi dei fumi e dei gas, il monitoraggio dei pennacchi (plumes) e i loro cambiamenti di composizione man mano che procede il mescolamento con l’aria, in modo da poter investigare i loro meccanismi di formazione. Gli esperimenti hanno avuto inizio lo scorso 28 febbraio e fanno seguito ad attività propedeutiche effettuate a terra. KLM spinge verso l’impiego dei biofuel La compagnia olandese KLM è determinata ad offrire nel prossimo futuro voli transoceanici settimanali alimentati a biofuel. Il programma fa parte di una cooperazione di KLM con Schiphol Group, Delta Air Lines e l’Autorità del porto di New York. Il carburante sarà prodotto da SkyNRG che non propone l’impiego di un solo jet fuel o di una sola tecnologia, ma ritiene che le scelte vadano fatte in base alle condizioni locali esistenti nei singoli aeroporti, presso i quali vanno centrate specifiche filiere produttive (BioPorti). SkyNRG è finora attiva in sei “BioPorti” e ha ottenuto di recente la certificazione ambientale delle sue catene produttive dalla Roundtable on Sustainable Biofuels Il programma degli Emirati Arabi sui biofuel da alghe Le ricerche sulla coltivazione di alghe per la produzione di biofuel per autotrazione e aviazione in corso presso il Laboratorio di Microbiologia Ambientale, Ingegneria Chimica e Ricerca sulle Alghe di Masdar, sono state presentate lo scorso 7 marzo a un gruppo di esperti, a valle del convegno mondiale sulle alghe tenuto a Dubai dal 25 al 27 febbraio. I punti di forza del progetto sono stati indicati nelle caratteristiche delle alghe selezionate e nella loro capacità di sopportare le alte temperature locali e alti intervalli di salinità. In queste condizioni si possono evitare contaminazioni delle coltivazioni da parte della maggior parte degli organismi esterni e si raggiungono condizioni di stabilità che consentono raccolte continue di biomassa algale su tutto l’anno. Il laboratorio di Masdar è all’avanguardia e ha rapporti di collaborazioni con istituti internazionali, tra i quali il MIT di Boston.   3B Consulting –  http://www.3bconsulting.it  e‐mail: stefano.rocca@3bconsulting.it WEC Italia –  www‐wec‐italia.org – e‐mail: paolo.dermo@wec‐italia.org 4