SlideShare a Scribd company logo
1 of 44
Test e applicazione dei risultati 
nel ciclismo moderno 
Daniele Marrama Saccente 
Tecnico Federazione Italiana Triathlon
La Scienza non ha mai guidato lo sport. 
Sono gli allenatori che guidano il 
processo. 
Allenare è sempre un equilibrio 
delicato tra arte e scienza. 
Ven Garbetta 
su Lo sviluppo atletico
Loro hanno e stanno rivoluzionando l’allenamento nel ciclismo.
Determinants of endurance in well-trained Cyclist
Misura ciò che è misurabile, e 
rendi misurabile ciò che non lo è. 
Galileo Galilei - Pisa, 15 febbraio 1564 – 
Arcetri(FI), 8 gennaio 1642
Quindi…un test per i ciclisti! 
Ma perchè un test? 
Prima dell’inizio della stagione per conoscere la “posizione di 
partenza” ovvero i punti di forza e di debolezza; 
Per determinare le zone di allenamento; 
Re-test - Durante la stagione per sapere se si sta progredendo e se 
gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti; attuare dei cambiamenti 
nel programma di allenamento in base ai risultati 
Re-test - Per trovare la soluzione ad un problema riscontrato 
ovvero ad un ritardo di raggiungimento dell’obiettivo prefissato;
Ma cosa misuriamo per determinare 
le zone di allenamento? 
La velocità media di percorrenza ? 
Essa è un povero indicatore di intensità. Si pensi alla differenza 
tra un percorso ondulato o pianeggiante. 
La frequenza cardiaca? 
Il monitoraggio della frequenza cardiaca (HR) fornisce uno dei 
modi per aggirare il problema di cui sopra, dal momento che 
almeno in condizioni accuratamente standardizzate vi è una 
stretta relazione tra intensità di esercizio (ad esempio, potenza 
o tasso di consumo di ossigeno) e HR.
Heart Rate 
HR è molto correlata con l’intensità di esercizio in 
un ambiente indoor ma non outdoor 
Fonte: Andrew R. Coggan, Ph.D. 
Training and racing using a power meter: an introduction
La frequenza cardiaca (HR) non fornisce una visione a 
360° gradi del carico dell’allenamento sull’organismo 
Molti fattori possono influenzare il suo valore: altitudine, temperatura, 
ipoidratazione / disidratazione, una recente malattia o infezione e la mancanza 
di riposo. 
Inoltre, poiché HR risponde in modo relativamente lento (~ 30 s) 
alle variazioni di intensità di esercizio, il suo monitoraggio non può essere 
utilizzato per regolare l'intensità degli sforzi più brevi 
HR non è una misura diretta della prestazione ma è semplicemente una risposta 
del sistema cardiovascolare; il vero obiettivo è quello di massimizzare le 
prestazioni, indipendentemente dal "Costo" 
Le limitazioni di cui sopra possono essere evitate misurando 
direttamente la potenza effettiva del ciclista
CASO 1: la mia frequenza cardiaca non saliva e ho interrotto l’allenamento 
DOMANDA: è penalizzante avere una Freq. Bassa? 
CASO 2: la mia frequenza cardiaca era elevata, saliva molto durante l’allenamento. Sto 
performando bene! 
DOMANDA: è sintomo di forma ottima la frequenza alta?
Risposta CASO 1 
Un effetto fisiologico del miglioramento della condizione aerobica è 
l’aumento della gittata cardiaca con più sangue che viene pompato ad 
ogni battito. 
Questo significa una riduzione della frequenza cardiaca. 
Quindi? Il contrario della supposizione 
Risposta CASO 2 
Prendiamo un soggetto sedentario e lo facciamo pedalare ad alta 
velocità. La sua frequenza cardiaca aumenterà velocemente e non 
potremmo dire che il grado di allenamento del soggetto sia elevato 
ovvero paragonabile ad un atleta allenato con la sua stessa freq. max 
Quindi? Il contrario della supposizione
La FC presa a se stante, è indicativa 
unicamente del fatto che 
“si è ancora vivi”. 
Giungere a delle conclusioni basandosi sola 
sulla FC di una giornata è una follia. 
Si usino le informazioni di questo strumento 
ma non si faccia affidamento solo su di esso. 
Joe Friel (The Cyclist's Training Bible)
Allora cosa misuriamo per avere 
certezze? 
Misuriamo 
La Potenza alla soglia lattacida 
FTP 
(FUNCTIONAL THRESHOLD POWER)
Cos’è la soglia lattacida? 
La soglia lattacida (Lactate Treshold) 
rappresenta il livello di esercizio(potenza 
erogata, VO2 o costo energetico) al quale 
l’ipossia tissutale provoca uno squilibrio 
tra la formazione di lattato e la sua 
eliminazione 
Mc. Ardle
Un po’ di caos! 
Tutti questi termini si riferiscono allo stesso 
fenomeno 
Soglia anaerobica, OBLA (Onset of Blood 
Lactate Accumulation), MLSS (maximal 
lactate steady state),… 
Tutti altamente interconnessi.
Differenti indicatori della soglia 
lattacida 
•Concentrazione del lattato ematico 
•Soglia ventilatoria 
•Relazione lattato- VO2
90.0 
80.0 
70.0 
60.0 
50.0 
40.0 
30.0 
20.0 
10.0 
0.0 
MASCHI 
VO2max/kg 
ml/kg/min 
ANALISI DEL VO2 MAX
ANALISI DEL VO2 MAX 
80.0 
70.0 
60.0 
50.0 
40.0 
30.0 
20.0 
10.0 
0.0 
FEMMINE 
VO2max/kg 
ml/kg/min
Fidal – Settore Tecnico – Protocollo di valutazione di Piero INCALZA -- p.incalza@libero.it
Test del Lattato 
10.0 
9.0 
8.0 
7.0 
6.0 
5.0 
4.0 
3.0 
2.0 
1.0 
Test del Lattato di Stefano Righetti . 
Massimo Stano 
Fidal – Settore Tecnico – Protocollo di valutazione di Piero INCALZA -- p.incalza@libero.it 
0.0 
11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 
Lactate (mmol/L) 
Workload (km/hr) 
3 agosto 2013 
8 gennaio 2014 
Marciatore (assoluto)
1,7 
2,2 
3,6 
6,2 
7,8 
1,6 1,7 
2,4 
3,3 
5,4 
8,4 
10 
8 
6 
4 
2 
0 
17,0 
17,5 
18,0 
18,5 
19,0 
19,5 
20,0 
20,5 
21,0 
21,5 
22,0 
mercoledì 4 gennaio 06 
STUDIO sabato 20 gen 07 
PERSONALE 
A distanza 
di tempo 
19,2 20,2 
Atleta di mezzofondo
Concentrazione del lattato 
ematico 
Durante un esercizio a stato stazionario e a bassa intensità, la concentrazione di 
lattato non aumenta al di sopra delle normali variazioni fisiologiche osservate a 
riposo. 
Man mano che l’intensità aumenta i livelli di lattato ematico tendono ad 
aumentare. L’intensità di carico associato ad un incremento di 
concentrazione di lattato ematico al di sopra dei valori di riposo 
denota la soglia lattacida (LT) 
Generalmente 2,5 mM (LT) 
Invece un valore pari a 4,0 mM 
indica il punto di accumulo del 
lattato ematico (OBLA) 
Fonte Mc . Ardle
Soglia ventilatoria 
Durante un esercizio incrementale la ventilazione polmonare (VE) 
aumenta in maniera sproporzionata rispetto al consumo di 
ossigeno più o meno in coincidenza dell’inizio dell’accumulo del 
lattato ematico. 
La soglia ventilatoria (VT) consente di 
estrapolare la soglia lattacida dalla 
risposta della ventilazione durante 
l’esercizio incrementale 
Il punto di incremento non lineare di VE 
rispetto a VO2 rappresenta la soglia 
ventilatoria 
Fonte Mc . Ardle
Relazione lattato-VO2 
Questo protocollo mette in relazione la concentrazione di 
lattato ematico con il VO2, entrambi misurati nel corso di un 
test incrementale. Dopo ogni step di 3-4 minuti viene prelevato 
un campione di sangue per determinare il lattato e viene messo 
in relazione con il consumo di ossigeno. 
La prima linea retta raffigura la 
porzione lineare della curva; 
una seconda linea descrive la 
tendenza verso l’alto della curva. 
L’intersezione delle due curve 
rappresenta la soglia lattacida 
Fonte Mc . Ardle
Il test da sforzo su (1899) cicloergometro. 
Attribuito a un documento di ricerca da Atwater e Benedict. Da: pagina 15 di un 2003 di 
Yaser Mahfouz Atwa Saad ELGOHARI.
Determinare in modo preciso la potenza di un atleta a LT 
In teoria, il modo più preciso per determinare la potenza di un 
atleta a LT sarebbe quello effettuare prelievi di sangue 
durante un test. 
Oltre che essere un’operazione limitata per motivi legali agli 
allenatori i valori del lattato non rispecchiano la reale intensità 
ed essa tende ad essere notevolmente inferiore a quello che 
allenatori e atleti tendono ad associare, sulla base 
dell'esperienza pratica, con il concetto di intensità di soglia di 
esercizio. 
Probabilmente il modo più semplice e diretto per stimare la 
potenza di soglia di un ciclista è di affidarsi semplicemente ai 
dati raccolti sul campo utilizzando un misuratore di potenza.
Come determinare la propria FTP? 
Cronometro a tutta di un’ora! La potenza media ottenuta sarà 
l’FTP ovvero la potenza media che si potrà tenere per un’ora! 
TEST 20 minuti (meglio se eseguito su salita regolare) 
Alla potenza media togliamo il 5% e avremo la nostra FTP. 
Esempio 1 
TEST 20 minuti in salita di 305 watt medi 
305*5%=15,25 watt FTP atleta = 305-15,25 = 289,75 W 
Watt/kg = ?
TEST INCREMENTALE su CompuTrain 
Cosa possiamo ottenere? 
FTP (Functional Threshold Power) 
LTHR (Lactate Threshold Hear Rate)
TEST INCREMENTALE su CompuTrain 
Set up e procedura 
1. Warm up 10 minuti 
2. Si parte da 130 watt con aumenti di 10 watt ogni 
minuto. La cadenza costante intorno alle 90 RPM; 
rimanere seduti durante il test e utilizzare un 
rapporto fisso. 
3. Durante il test si annota il tempo, lo stress (RPE 
scala di Borg) e il momento in cui il respiro diventa 
affannoso(VT), individuiamo poi quel punto come 
soglia ventilatoria 
4. Continuare fino a quando sia possibile mantenere il 
livello di potenza assegnato per almeno 15 secondi.
TEST INCREMENTALE -Risultati 
Per i corridori esperti LT si realizza quando RPE è tra 15 e 17 oppure 
6-8 (Borg modificata) 
Se VT cade tra 15-17 oppure 6-8 (Borg modificata) ci sono buone 
probabilità che quel valore rappresenti LTHR; 
Un’altra regola che deriva dall’esperienza evidenzia il fatto che un 
ciclista non sarà in grado di sostenere per più di 5 minuti questo test 
dopo aver raggiunto la LT. 
Come dire che il valore di soglia (LTHR) si posizionerà negli ultimi 5 
minuti del test.
TEST INCREMENTALE su CompuTrain 
Tutti questi indicatori 
possono essere utilizzati 
per stimare la LTHR
…e la potenza? 
La potenza media rilevata durante il TEST 
può essere utilizzata per stimare la FTP 
(Functional threshold power).
TEST INCREMENTALE su CompuTrain
Dopo il TEST? 
Un efficace controllo dell’allenamento e 
della sua programmazione presuppone 
che si disponga di dati di partenza ... 
attendibili! 
Quindi…
Tab. 4.1 
Maximal power output (in W/kg) 
Power Profile Chart 
Men Women 
5 s 1 min 5 min FTP 5 s 1 min 5 min FTP 
24,04 11,50 7,60 6,40 19,42 9,29 6,61 5,69 
23,77 11,39 7,50 6,31 19,20 9,20 6,52 5,61 
23,50 11,27 7,39 6,22 18,99 9,11 6,42 5,53 
23,22 11,16 7,29 6,13 18,77 9,02 6,33 5,44 
World class 22,95 11,04 7,19 6,04 18,56 8,93 6,24 5,36 
(e.g., international pro) 22,68 10,93 7,08 5,96 18,34 8,84 6,15 5,28 
22,41 10,81 6,98 5,87 18,13 8,75 6,05 5,20 
22,14 10,70 6,88 5,78 17,91 8,66 5,96 5,12 
21,86 10,58 6,77 5,69 17,70 8,56 5,87 5,03 
21,59 10,47 6,67 5,60 17,48 8,47 5,78 4,95 
Exceptional 21,32 10,35 6,57 5,51 17,26 8,38 5,68 4,87 
(e.g., domestic pro) 21,05 10,24 6,46 5,42 17,05 8,29 5,59 4,79 
20,78 10,12 6,36 5,33 16,83 8,20 5,50 4,70 
20,51 10,01 6,26 5,24 16,62 8,11 5,41 4,62 
20,23 9,89 6,15 5,15 16,40 8,02 5,31 4,54 
19,96 9,78 6,05 5,07 16,19 7,93 5,22 4,46 
Excellent 19,69 9,66 5,95 4,98 15,97 7,84 5,13 4,38 
(e.g., cat. 1) 19,42 9,55 5,84 4,89 15,76 7,75 5,04 4,29 
19,15 9,43 5,74 4,80 15,54 7,66 4,94 4,21 
18,87 9,32 5,64 4,71 15,32 7,57 4,85 4,13 
18,60 9,20 5,53 4,62 15,11 7,48 4,76 4,05 
18,33 9,09 5,43 4,53 14,89 7,39 4,67 3,97 
Very good 18,06 8,97 5,33 4,44 14,68 7,30 4,57 3,88 
(e.g., cat. 2) 17,79 8,86 5,22 4,35 14,46 7,21 4,48 3,80 
17,51 8,74 5,12 4,27 14,25 7,11 4,39 3,72 
17,24 8,63 5,01 4,18 14,03 7,02 4,30 3,64 
16,97 8,51 4,91 4,09 13,82 6,93 4,20 3,55 
16,70 8,40 4,81 4,00 13,60 6,84 4,11 3,47 
16,43 8,28 4,70 3,91 13,39 6,75 4,02 3,39 
Good 16,15 8,17 4,60 3,82 13,17 6,66 3,93 3,31 
(e.g., cat. 3) 15,88 8,05 4,50 3,73 12,95 6,57 3,83 3,23 
15,61 7,94 4,39 3,64 12,74 6,48 3,74 3,14 
15,34 7,82 4,29 3,55 12,52 6,39 3,65 3,06 
15,07 7,71 4,19 3,47 12,31 6,30 3,56 2,98 
14,79 7,59 4,08 3,38 12,09 6,21 3,46 2,90 
Moderate 14,52 7,48 3,98 3,29 11,88 6,12 3,37 2,82 
(e.g., cat. 4) 14,25 7,36 3,88 3,20 11,66 6,03 3,28 2,73 
13,98 7,25 3,77 3,11 11,45 5,94 3,19 2,65 
13,71 7,13 3,67 3,02 11,23 5,85 3,09 2,57 
13,44 7,02 3,57 2,93 11,01 5,76 3,00 2,49 
13,16 6,90 3,46 2,84 10,80 5,66 2,91 2,40 
Con una FTP di 
5,15 watt x kg 
si possono 
vincere gran 
fondo!
Power Training Levels 
By Andy R. Coggan, Ph.D. 
October 10, 2008 
http://home.trainingpeaks.com/blog/article/power-training-levels 
Livello Descrizione RPE Min 
FTP(%) 
Max 
FTP(%) 
1 Recupero attivo 0-2 0 55% 
2 Endurance 2-3 56% 75% 
3 Tempo 3-4 76% 90% 
4 Soglia Lattacida 4-5 91% 105% 
5 VO2max 6-7 106% 120% 
6 Capacità anaerobica >7 121% 150% 
7 Potenza 
Neuromuscolare 
MAX 151% 200%
L'intera gamma di risposte fisiologiche utilizzati per 
soddisfare le esigenze del ciclismo agonistico 
Livello Descrizione 
1 Recupero attivo 
2 Endurance 
3 Tempo 
4 Soglia Lattacida 
5 VO2max 
6 Capacità anaerobica 
7 Potenza Neuromuscolare 
By Andy R. Coggan, Ph.D. October 10, 2008 
http://home.trainingpeaks.com/blog/article/power-training-levels
Ma se non 
possediamo un 
misuratore di 
potenza?
Più indicazioni se 
Confrontiamo POTENZA (Watt) e FC (BPM) 
FC bassa - Potenza normale (confrontando con prestazioni 
precedenti) Forma alta; 
FC alta – Potenza alta 
L’atleta sta costruendo la sua condizione migliore; 
FC bassa e Potenza bassa 
Fatica, stress e probabile overtraining
Self Test «da campo» per stimare la LTHR 
Nel ciclismo 
Cronometro impegnativa di: 5 , 10, 20 e 40 km 
Distanza % di LT in corsa 
5 km 110% di LT 
10 km 107% di LT 
10-20 km 105% di LT 
40 km 100% di LT 
Es. Ipotizzando che per 10 km l’atleta ha raggiunto una Fc media di 
176BPM e si parte dall’assunto che esso stia lavorando al 105% di LT 
allora 176/1.05=167 è la sua LTHR 
Joe Friel (The Cyclist's Training Bible)
Heart Rate Zones 
HR Zone MIN% 
di LTHR 
MAX% di 
LTHR 
RPE Descrizione 
1 0% 80% 1-2 Recupero 
2 81% 89% 3-4 Resistenza 
3 90% 93% 5-6 Tempo 
4 94% 99% 7 Soglia del lattato 
5a / 5 100% 102% 8 Al di sopra della soglia 
5b / 6 103% 106% 9 Capacità aerobica 
5c / 7 107% 110% 10 Capacità anaerobica 
Joe Friel (The Cyclist's Training Bible)
Esempio di allenamento 
Lavoro Sub Soglia 
Rip Tempo 
TEMPO 
Totale(min) Zona 
1 5 5 1 
3 
15 45 4 
3 9 2 
59
Il misuratore di potenza sta stravolgendo 
l’allenamento nel ciclismo. 
Esso è in grado di contribuire al 
miglioramento della perfomance. 
Allenatori e atleti che non si avvalgono 
di questa opportunità rischiano di 
rimanere…staccati!
Grazie per l’attenzione 
Daniele Marrama Saccente

More Related Content

What's hot

I.3 Proteção integrada.pptx
I.3 Proteção integrada.pptxI.3 Proteção integrada.pptx
I.3 Proteção integrada.pptxJudite Silva
 
217566575 126777486-exercicios-de-mecanizacao-resolvidos
217566575 126777486-exercicios-de-mecanizacao-resolvidos217566575 126777486-exercicios-de-mecanizacao-resolvidos
217566575 126777486-exercicios-de-mecanizacao-resolvidosUniversidade Federal do Piauí
 
Lista de exercícios
Lista de exercíciosLista de exercícios
Lista de exercíciosolivema91
 
Hipertrofia muscular - Uma abordagem didática
Hipertrofia muscular - Uma abordagem didáticaHipertrofia muscular - Uma abordagem didática
Hipertrofia muscular - Uma abordagem didáticamarcelosilveirazero1
 
Começando uma Empresa Jr
Começando uma Empresa JrComeçando uma Empresa Jr
Começando uma Empresa JrKenneth Corrêa
 
Fisiologia do Exercício
Fisiologia do ExercícioFisiologia do Exercício
Fisiologia do ExercícioAnanda Conde
 
Ligaduras Funcionais
Ligaduras FuncionaisLigaduras Funcionais
Ligaduras FuncionaisHugo Pedrosa
 
Fichade avaliação geriatria
Fichade avaliação geriatriaFichade avaliação geriatria
Fichade avaliação geriatriaLindalva Araujo
 
Plano de Ação para Atendimento aos Requisitos dos Clientes
Plano de Ação para Atendimento aos Requisitos dos ClientesPlano de Ação para Atendimento aos Requisitos dos Clientes
Plano de Ação para Atendimento aos Requisitos dos ClientesYthia Karla
 
Exercícios pneumática solução
Exercícios pneumática    soluçãoExercícios pneumática    solução
Exercícios pneumática soluçãoCynthia Janei
 
Urologia - Disfunção Sexual
Urologia - Disfunção SexualUrologia - Disfunção Sexual
Urologia - Disfunção SexualDebora Nunes
 
Ferramentas da qualidade 2.pptx
Ferramentas da qualidade  2.pptxFerramentas da qualidade  2.pptx
Ferramentas da qualidade 2.pptxMidoriPitanga2
 
Sistemas atp cp e glicolitico
Sistemas atp cp e glicoliticoSistemas atp cp e glicolitico
Sistemas atp cp e glicoliticoGiovana Levada
 
1 lista (Exercício sobre Gestão da Manutenção)
1 lista (Exercício sobre Gestão da Manutenção)1 lista (Exercício sobre Gestão da Manutenção)
1 lista (Exercício sobre Gestão da Manutenção)Mikoian Rios Rios
 

What's hot (20)

Hierarquia de níveis
Hierarquia de níveisHierarquia de níveis
Hierarquia de níveis
 
I.3 Proteção integrada.pptx
I.3 Proteção integrada.pptxI.3 Proteção integrada.pptx
I.3 Proteção integrada.pptx
 
217566575 126777486-exercicios-de-mecanizacao-resolvidos
217566575 126777486-exercicios-de-mecanizacao-resolvidos217566575 126777486-exercicios-de-mecanizacao-resolvidos
217566575 126777486-exercicios-de-mecanizacao-resolvidos
 
Evolução da manutenção
Evolução da manutençãoEvolução da manutenção
Evolução da manutenção
 
Lista de exercícios
Lista de exercíciosLista de exercícios
Lista de exercícios
 
Hipertrofia muscular - Uma abordagem didática
Hipertrofia muscular - Uma abordagem didáticaHipertrofia muscular - Uma abordagem didática
Hipertrofia muscular - Uma abordagem didática
 
Começando uma Empresa Jr
Começando uma Empresa JrComeçando uma Empresa Jr
Começando uma Empresa Jr
 
Fisiologia do Exercício
Fisiologia do ExercícioFisiologia do Exercício
Fisiologia do Exercício
 
Cadeia de Valor dos Insumos na Produção de Hortícolas em Maputo
Cadeia de Valor dos Insumos na Produção de Hortícolas em MaputoCadeia de Valor dos Insumos na Produção de Hortícolas em Maputo
Cadeia de Valor dos Insumos na Produção de Hortícolas em Maputo
 
Ligaduras Funcionais
Ligaduras FuncionaisLigaduras Funcionais
Ligaduras Funcionais
 
Fichade avaliação geriatria
Fichade avaliação geriatriaFichade avaliação geriatria
Fichade avaliação geriatria
 
Molas aula 22
Molas aula 22Molas aula 22
Molas aula 22
 
Plano de Ação para Atendimento aos Requisitos dos Clientes
Plano de Ação para Atendimento aos Requisitos dos ClientesPlano de Ação para Atendimento aos Requisitos dos Clientes
Plano de Ação para Atendimento aos Requisitos dos Clientes
 
Exercícios pneumática solução
Exercícios pneumática    soluçãoExercícios pneumática    solução
Exercícios pneumática solução
 
Urologia - Disfunção Sexual
Urologia - Disfunção SexualUrologia - Disfunção Sexual
Urologia - Disfunção Sexual
 
Just In Time
Just In TimeJust In Time
Just In Time
 
Ferramentas da qualidade 2.pptx
Ferramentas da qualidade  2.pptxFerramentas da qualidade  2.pptx
Ferramentas da qualidade 2.pptx
 
Sistemas atp cp e glicolitico
Sistemas atp cp e glicoliticoSistemas atp cp e glicolitico
Sistemas atp cp e glicolitico
 
Mobilidade articular
Mobilidade articularMobilidade articular
Mobilidade articular
 
1 lista (Exercício sobre Gestão da Manutenção)
1 lista (Exercício sobre Gestão da Manutenção)1 lista (Exercício sobre Gestão da Manutenção)
1 lista (Exercício sobre Gestão da Manutenção)
 

Viewers also liked

La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...
La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...
La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...Daniele Marrama Saccente
 
Modulo 1.video multimediale parte 3.carboidrati
Modulo 1.video multimediale parte 3.carboidratiModulo 1.video multimediale parte 3.carboidrati
Modulo 1.video multimediale parte 3.carboidratidramella
 
Modulo 2. video_multimediale_3
Modulo 2. video_multimediale_3Modulo 2. video_multimediale_3
Modulo 2. video_multimediale_3dramella
 
Modulo 1.contributo multimediale
Modulo 1.contributo multimedialeModulo 1.contributo multimediale
Modulo 1.contributo multimedialedramella
 
Modulo 2. video_multimediale
Modulo 2. video_multimedialeModulo 2. video_multimediale
Modulo 2. video_multimedialedramella
 
The New Power Duration Model in WKO4 - part 3
The New Power Duration Model in WKO4 - part 3 The New Power Duration Model in WKO4 - part 3
The New Power Duration Model in WKO4 - part 3 TrainingPeaks
 
Modulo 2. video_multimediale_2
Modulo 2. video_multimediale_2Modulo 2. video_multimediale_2
Modulo 2. video_multimediale_2dramella
 
Modulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnantiModulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnantidramella
 
Modulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnantiModulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnantidramella
 
Modulo 1.video multimediale_parte_4.proteine
Modulo 1.video multimediale_parte_4.proteineModulo 1.video multimediale_parte_4.proteine
Modulo 1.video multimediale_parte_4.proteineretesicomoro
 
Modulo 2. video_multimediale_def
Modulo 2. video_multimediale_defModulo 2. video_multimediale_def
Modulo 2. video_multimediale_defdramella
 
Modulo 2. video_multimediale_def_def
Modulo 2. video_multimediale_def_defModulo 2. video_multimediale_def_def
Modulo 2. video_multimediale_def_defdramella
 
Modulo 1.video multimediale_parte_3.carboidrati
Modulo 1.video multimediale_parte_3.carboidratiModulo 1.video multimediale_parte_3.carboidrati
Modulo 1.video multimediale_parte_3.carboidratiretesicomoro
 
Compito slideshare miledi
Compito slideshare milediCompito slideshare miledi
Compito slideshare miledimiledi1
 
Modulo 1.video multimediale parte 2 vitamine sali minerali
Modulo 1.video multimediale parte 2 vitamine sali mineraliModulo 1.video multimediale parte 2 vitamine sali minerali
Modulo 1.video multimediale parte 2 vitamine sali mineralidramella
 
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...Vitaincorsa.it
 

Viewers also liked (20)

La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...
La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...
La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...
 
Powerdisturbi
PowerdisturbiPowerdisturbi
Powerdisturbi
 
Multiculturapower
MulticulturapowerMulticulturapower
Multiculturapower
 
Multiculturapower
MulticulturapowerMulticulturapower
Multiculturapower
 
Modulo 1.video multimediale parte 3.carboidrati
Modulo 1.video multimediale parte 3.carboidratiModulo 1.video multimediale parte 3.carboidrati
Modulo 1.video multimediale parte 3.carboidrati
 
Modulo 2. video_multimediale_3
Modulo 2. video_multimediale_3Modulo 2. video_multimediale_3
Modulo 2. video_multimediale_3
 
Modulo 1.contributo multimediale
Modulo 1.contributo multimedialeModulo 1.contributo multimediale
Modulo 1.contributo multimediale
 
Modulo 2. video_multimediale
Modulo 2. video_multimedialeModulo 2. video_multimediale
Modulo 2. video_multimediale
 
The New Power Duration Model in WKO4 - part 3
The New Power Duration Model in WKO4 - part 3 The New Power Duration Model in WKO4 - part 3
The New Power Duration Model in WKO4 - part 3
 
Modulo 2. video_multimediale_2
Modulo 2. video_multimediale_2Modulo 2. video_multimediale_2
Modulo 2. video_multimediale_2
 
Modulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnantiModulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnanti
 
Modulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnantiModulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnanti
 
5power
5power5power
5power
 
Modulo 1.video multimediale_parte_4.proteine
Modulo 1.video multimediale_parte_4.proteineModulo 1.video multimediale_parte_4.proteine
Modulo 1.video multimediale_parte_4.proteine
 
Modulo 2. video_multimediale_def
Modulo 2. video_multimediale_defModulo 2. video_multimediale_def
Modulo 2. video_multimediale_def
 
Modulo 2. video_multimediale_def_def
Modulo 2. video_multimediale_def_defModulo 2. video_multimediale_def_def
Modulo 2. video_multimediale_def_def
 
Modulo 1.video multimediale_parte_3.carboidrati
Modulo 1.video multimediale_parte_3.carboidratiModulo 1.video multimediale_parte_3.carboidrati
Modulo 1.video multimediale_parte_3.carboidrati
 
Compito slideshare miledi
Compito slideshare milediCompito slideshare miledi
Compito slideshare miledi
 
Modulo 1.video multimediale parte 2 vitamine sali minerali
Modulo 1.video multimediale parte 2 vitamine sali mineraliModulo 1.video multimediale parte 2 vitamine sali minerali
Modulo 1.video multimediale parte 2 vitamine sali minerali
 
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
 

Similar to Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno

Vo2 athletic-testing-2009 italiano
Vo2 athletic-testing-2009 italianoVo2 athletic-testing-2009 italiano
Vo2 athletic-testing-2009 italianoAsea Advancing-Life
 
Monitoraggio parametri fisiologici nello sport
Monitoraggio parametri fisiologici nello sportMonitoraggio parametri fisiologici nello sport
Monitoraggio parametri fisiologici nello sportVincenzo Gullà
 
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneFlorind Korriku
 
Observational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletesObservational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletesDott Giovanni Posabella
 
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenariFatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenarifrancescoperondi
 
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012Massimo Omeri
 
Analisi della variabilità cardiaca (HRV)
Analisi della variabilità cardiaca (HRV)Analisi della variabilità cardiaca (HRV)
Analisi della variabilità cardiaca (HRV)Marco Altini
 
La preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TELa preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TEcorrado colombo
 
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit testDimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit testMaurizio Salamone
 
6-minute walking test
6-minute walking test6-minute walking test
6-minute walking testCTEPH
 
Test Cardio-Polmonare Cteph
Test Cardio-Polmonare CtephTest Cardio-Polmonare Cteph
Test Cardio-Polmonare CtephCTEPH
 

Similar to Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno (20)

Congresso misano
Congresso misanoCongresso misano
Congresso misano
 
Vo2 athletic-testing-2009 italiano
Vo2 athletic-testing-2009 italianoVo2 athletic-testing-2009 italiano
Vo2 athletic-testing-2009 italiano
 
Monitoraggio parametri fisiologici nello sport
Monitoraggio parametri fisiologici nello sportMonitoraggio parametri fisiologici nello sport
Monitoraggio parametri fisiologici nello sport
 
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazione
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
 
Allenare la corsa con il power meter jim vance
Allenare la corsa con il power meter jim vanceAllenare la corsa con il power meter jim vance
Allenare la corsa con il power meter jim vance
 
Observational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletesObservational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletes
 
Articolo mtb magazine
Articolo mtb magazineArticolo mtb magazine
Articolo mtb magazine
 
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenariFatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
 
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
 
Pagine da ciclismo, fisica e fisiologia
Pagine da ciclismo, fisica e fisiologiaPagine da ciclismo, fisica e fisiologia
Pagine da ciclismo, fisica e fisiologia
 
Spring Device nello Sport
Spring Device nello SportSpring Device nello Sport
Spring Device nello Sport
 
Analisi della variabilità cardiaca (HRV)
Analisi della variabilità cardiaca (HRV)Analisi della variabilità cardiaca (HRV)
Analisi della variabilità cardiaca (HRV)
 
La preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TELa preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TE
 
Acls2011dispensa
Acls2011dispensaAcls2011dispensa
Acls2011dispensa
 
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit testDimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
 
104 cardiopatie e lavoro
104   cardiopatie e lavoro104   cardiopatie e lavoro
104 cardiopatie e lavoro
 
6-minute walking test
6-minute walking test6-minute walking test
6-minute walking test
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Test Cardio-Polmonare Cteph
Test Cardio-Polmonare CtephTest Cardio-Polmonare Cteph
Test Cardio-Polmonare Cteph
 

Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno

  • 1. Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno Daniele Marrama Saccente Tecnico Federazione Italiana Triathlon
  • 2. La Scienza non ha mai guidato lo sport. Sono gli allenatori che guidano il processo. Allenare è sempre un equilibrio delicato tra arte e scienza. Ven Garbetta su Lo sviluppo atletico
  • 3. Loro hanno e stanno rivoluzionando l’allenamento nel ciclismo.
  • 4. Determinants of endurance in well-trained Cyclist
  • 5. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei - Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri(FI), 8 gennaio 1642
  • 6. Quindi…un test per i ciclisti! Ma perchè un test? Prima dell’inizio della stagione per conoscere la “posizione di partenza” ovvero i punti di forza e di debolezza; Per determinare le zone di allenamento; Re-test - Durante la stagione per sapere se si sta progredendo e se gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti; attuare dei cambiamenti nel programma di allenamento in base ai risultati Re-test - Per trovare la soluzione ad un problema riscontrato ovvero ad un ritardo di raggiungimento dell’obiettivo prefissato;
  • 7. Ma cosa misuriamo per determinare le zone di allenamento? La velocità media di percorrenza ? Essa è un povero indicatore di intensità. Si pensi alla differenza tra un percorso ondulato o pianeggiante. La frequenza cardiaca? Il monitoraggio della frequenza cardiaca (HR) fornisce uno dei modi per aggirare il problema di cui sopra, dal momento che almeno in condizioni accuratamente standardizzate vi è una stretta relazione tra intensità di esercizio (ad esempio, potenza o tasso di consumo di ossigeno) e HR.
  • 8. Heart Rate HR è molto correlata con l’intensità di esercizio in un ambiente indoor ma non outdoor Fonte: Andrew R. Coggan, Ph.D. Training and racing using a power meter: an introduction
  • 9. La frequenza cardiaca (HR) non fornisce una visione a 360° gradi del carico dell’allenamento sull’organismo Molti fattori possono influenzare il suo valore: altitudine, temperatura, ipoidratazione / disidratazione, una recente malattia o infezione e la mancanza di riposo. Inoltre, poiché HR risponde in modo relativamente lento (~ 30 s) alle variazioni di intensità di esercizio, il suo monitoraggio non può essere utilizzato per regolare l'intensità degli sforzi più brevi HR non è una misura diretta della prestazione ma è semplicemente una risposta del sistema cardiovascolare; il vero obiettivo è quello di massimizzare le prestazioni, indipendentemente dal "Costo" Le limitazioni di cui sopra possono essere evitate misurando direttamente la potenza effettiva del ciclista
  • 10. CASO 1: la mia frequenza cardiaca non saliva e ho interrotto l’allenamento DOMANDA: è penalizzante avere una Freq. Bassa? CASO 2: la mia frequenza cardiaca era elevata, saliva molto durante l’allenamento. Sto performando bene! DOMANDA: è sintomo di forma ottima la frequenza alta?
  • 11. Risposta CASO 1 Un effetto fisiologico del miglioramento della condizione aerobica è l’aumento della gittata cardiaca con più sangue che viene pompato ad ogni battito. Questo significa una riduzione della frequenza cardiaca. Quindi? Il contrario della supposizione Risposta CASO 2 Prendiamo un soggetto sedentario e lo facciamo pedalare ad alta velocità. La sua frequenza cardiaca aumenterà velocemente e non potremmo dire che il grado di allenamento del soggetto sia elevato ovvero paragonabile ad un atleta allenato con la sua stessa freq. max Quindi? Il contrario della supposizione
  • 12. La FC presa a se stante, è indicativa unicamente del fatto che “si è ancora vivi”. Giungere a delle conclusioni basandosi sola sulla FC di una giornata è una follia. Si usino le informazioni di questo strumento ma non si faccia affidamento solo su di esso. Joe Friel (The Cyclist's Training Bible)
  • 13. Allora cosa misuriamo per avere certezze? Misuriamo La Potenza alla soglia lattacida FTP (FUNCTIONAL THRESHOLD POWER)
  • 14. Cos’è la soglia lattacida? La soglia lattacida (Lactate Treshold) rappresenta il livello di esercizio(potenza erogata, VO2 o costo energetico) al quale l’ipossia tissutale provoca uno squilibrio tra la formazione di lattato e la sua eliminazione Mc. Ardle
  • 15. Un po’ di caos! Tutti questi termini si riferiscono allo stesso fenomeno Soglia anaerobica, OBLA (Onset of Blood Lactate Accumulation), MLSS (maximal lactate steady state),… Tutti altamente interconnessi.
  • 16. Differenti indicatori della soglia lattacida •Concentrazione del lattato ematico •Soglia ventilatoria •Relazione lattato- VO2
  • 17. 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 40.0 30.0 20.0 10.0 0.0 MASCHI VO2max/kg ml/kg/min ANALISI DEL VO2 MAX
  • 18. ANALISI DEL VO2 MAX 80.0 70.0 60.0 50.0 40.0 30.0 20.0 10.0 0.0 FEMMINE VO2max/kg ml/kg/min
  • 19. Fidal – Settore Tecnico – Protocollo di valutazione di Piero INCALZA -- p.incalza@libero.it
  • 20. Test del Lattato 10.0 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 Test del Lattato di Stefano Righetti . Massimo Stano Fidal – Settore Tecnico – Protocollo di valutazione di Piero INCALZA -- p.incalza@libero.it 0.0 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 Lactate (mmol/L) Workload (km/hr) 3 agosto 2013 8 gennaio 2014 Marciatore (assoluto)
  • 21. 1,7 2,2 3,6 6,2 7,8 1,6 1,7 2,4 3,3 5,4 8,4 10 8 6 4 2 0 17,0 17,5 18,0 18,5 19,0 19,5 20,0 20,5 21,0 21,5 22,0 mercoledì 4 gennaio 06 STUDIO sabato 20 gen 07 PERSONALE A distanza di tempo 19,2 20,2 Atleta di mezzofondo
  • 22. Concentrazione del lattato ematico Durante un esercizio a stato stazionario e a bassa intensità, la concentrazione di lattato non aumenta al di sopra delle normali variazioni fisiologiche osservate a riposo. Man mano che l’intensità aumenta i livelli di lattato ematico tendono ad aumentare. L’intensità di carico associato ad un incremento di concentrazione di lattato ematico al di sopra dei valori di riposo denota la soglia lattacida (LT) Generalmente 2,5 mM (LT) Invece un valore pari a 4,0 mM indica il punto di accumulo del lattato ematico (OBLA) Fonte Mc . Ardle
  • 23. Soglia ventilatoria Durante un esercizio incrementale la ventilazione polmonare (VE) aumenta in maniera sproporzionata rispetto al consumo di ossigeno più o meno in coincidenza dell’inizio dell’accumulo del lattato ematico. La soglia ventilatoria (VT) consente di estrapolare la soglia lattacida dalla risposta della ventilazione durante l’esercizio incrementale Il punto di incremento non lineare di VE rispetto a VO2 rappresenta la soglia ventilatoria Fonte Mc . Ardle
  • 24. Relazione lattato-VO2 Questo protocollo mette in relazione la concentrazione di lattato ematico con il VO2, entrambi misurati nel corso di un test incrementale. Dopo ogni step di 3-4 minuti viene prelevato un campione di sangue per determinare il lattato e viene messo in relazione con il consumo di ossigeno. La prima linea retta raffigura la porzione lineare della curva; una seconda linea descrive la tendenza verso l’alto della curva. L’intersezione delle due curve rappresenta la soglia lattacida Fonte Mc . Ardle
  • 25. Il test da sforzo su (1899) cicloergometro. Attribuito a un documento di ricerca da Atwater e Benedict. Da: pagina 15 di un 2003 di Yaser Mahfouz Atwa Saad ELGOHARI.
  • 26. Determinare in modo preciso la potenza di un atleta a LT In teoria, il modo più preciso per determinare la potenza di un atleta a LT sarebbe quello effettuare prelievi di sangue durante un test. Oltre che essere un’operazione limitata per motivi legali agli allenatori i valori del lattato non rispecchiano la reale intensità ed essa tende ad essere notevolmente inferiore a quello che allenatori e atleti tendono ad associare, sulla base dell'esperienza pratica, con il concetto di intensità di soglia di esercizio. Probabilmente il modo più semplice e diretto per stimare la potenza di soglia di un ciclista è di affidarsi semplicemente ai dati raccolti sul campo utilizzando un misuratore di potenza.
  • 27. Come determinare la propria FTP? Cronometro a tutta di un’ora! La potenza media ottenuta sarà l’FTP ovvero la potenza media che si potrà tenere per un’ora! TEST 20 minuti (meglio se eseguito su salita regolare) Alla potenza media togliamo il 5% e avremo la nostra FTP. Esempio 1 TEST 20 minuti in salita di 305 watt medi 305*5%=15,25 watt FTP atleta = 305-15,25 = 289,75 W Watt/kg = ?
  • 28. TEST INCREMENTALE su CompuTrain Cosa possiamo ottenere? FTP (Functional Threshold Power) LTHR (Lactate Threshold Hear Rate)
  • 29. TEST INCREMENTALE su CompuTrain Set up e procedura 1. Warm up 10 minuti 2. Si parte da 130 watt con aumenti di 10 watt ogni minuto. La cadenza costante intorno alle 90 RPM; rimanere seduti durante il test e utilizzare un rapporto fisso. 3. Durante il test si annota il tempo, lo stress (RPE scala di Borg) e il momento in cui il respiro diventa affannoso(VT), individuiamo poi quel punto come soglia ventilatoria 4. Continuare fino a quando sia possibile mantenere il livello di potenza assegnato per almeno 15 secondi.
  • 30. TEST INCREMENTALE -Risultati Per i corridori esperti LT si realizza quando RPE è tra 15 e 17 oppure 6-8 (Borg modificata) Se VT cade tra 15-17 oppure 6-8 (Borg modificata) ci sono buone probabilità che quel valore rappresenti LTHR; Un’altra regola che deriva dall’esperienza evidenzia il fatto che un ciclista non sarà in grado di sostenere per più di 5 minuti questo test dopo aver raggiunto la LT. Come dire che il valore di soglia (LTHR) si posizionerà negli ultimi 5 minuti del test.
  • 31. TEST INCREMENTALE su CompuTrain Tutti questi indicatori possono essere utilizzati per stimare la LTHR
  • 32. …e la potenza? La potenza media rilevata durante il TEST può essere utilizzata per stimare la FTP (Functional threshold power).
  • 33. TEST INCREMENTALE su CompuTrain
  • 34. Dopo il TEST? Un efficace controllo dell’allenamento e della sua programmazione presuppone che si disponga di dati di partenza ... attendibili! Quindi…
  • 35. Tab. 4.1 Maximal power output (in W/kg) Power Profile Chart Men Women 5 s 1 min 5 min FTP 5 s 1 min 5 min FTP 24,04 11,50 7,60 6,40 19,42 9,29 6,61 5,69 23,77 11,39 7,50 6,31 19,20 9,20 6,52 5,61 23,50 11,27 7,39 6,22 18,99 9,11 6,42 5,53 23,22 11,16 7,29 6,13 18,77 9,02 6,33 5,44 World class 22,95 11,04 7,19 6,04 18,56 8,93 6,24 5,36 (e.g., international pro) 22,68 10,93 7,08 5,96 18,34 8,84 6,15 5,28 22,41 10,81 6,98 5,87 18,13 8,75 6,05 5,20 22,14 10,70 6,88 5,78 17,91 8,66 5,96 5,12 21,86 10,58 6,77 5,69 17,70 8,56 5,87 5,03 21,59 10,47 6,67 5,60 17,48 8,47 5,78 4,95 Exceptional 21,32 10,35 6,57 5,51 17,26 8,38 5,68 4,87 (e.g., domestic pro) 21,05 10,24 6,46 5,42 17,05 8,29 5,59 4,79 20,78 10,12 6,36 5,33 16,83 8,20 5,50 4,70 20,51 10,01 6,26 5,24 16,62 8,11 5,41 4,62 20,23 9,89 6,15 5,15 16,40 8,02 5,31 4,54 19,96 9,78 6,05 5,07 16,19 7,93 5,22 4,46 Excellent 19,69 9,66 5,95 4,98 15,97 7,84 5,13 4,38 (e.g., cat. 1) 19,42 9,55 5,84 4,89 15,76 7,75 5,04 4,29 19,15 9,43 5,74 4,80 15,54 7,66 4,94 4,21 18,87 9,32 5,64 4,71 15,32 7,57 4,85 4,13 18,60 9,20 5,53 4,62 15,11 7,48 4,76 4,05 18,33 9,09 5,43 4,53 14,89 7,39 4,67 3,97 Very good 18,06 8,97 5,33 4,44 14,68 7,30 4,57 3,88 (e.g., cat. 2) 17,79 8,86 5,22 4,35 14,46 7,21 4,48 3,80 17,51 8,74 5,12 4,27 14,25 7,11 4,39 3,72 17,24 8,63 5,01 4,18 14,03 7,02 4,30 3,64 16,97 8,51 4,91 4,09 13,82 6,93 4,20 3,55 16,70 8,40 4,81 4,00 13,60 6,84 4,11 3,47 16,43 8,28 4,70 3,91 13,39 6,75 4,02 3,39 Good 16,15 8,17 4,60 3,82 13,17 6,66 3,93 3,31 (e.g., cat. 3) 15,88 8,05 4,50 3,73 12,95 6,57 3,83 3,23 15,61 7,94 4,39 3,64 12,74 6,48 3,74 3,14 15,34 7,82 4,29 3,55 12,52 6,39 3,65 3,06 15,07 7,71 4,19 3,47 12,31 6,30 3,56 2,98 14,79 7,59 4,08 3,38 12,09 6,21 3,46 2,90 Moderate 14,52 7,48 3,98 3,29 11,88 6,12 3,37 2,82 (e.g., cat. 4) 14,25 7,36 3,88 3,20 11,66 6,03 3,28 2,73 13,98 7,25 3,77 3,11 11,45 5,94 3,19 2,65 13,71 7,13 3,67 3,02 11,23 5,85 3,09 2,57 13,44 7,02 3,57 2,93 11,01 5,76 3,00 2,49 13,16 6,90 3,46 2,84 10,80 5,66 2,91 2,40 Con una FTP di 5,15 watt x kg si possono vincere gran fondo!
  • 36. Power Training Levels By Andy R. Coggan, Ph.D. October 10, 2008 http://home.trainingpeaks.com/blog/article/power-training-levels Livello Descrizione RPE Min FTP(%) Max FTP(%) 1 Recupero attivo 0-2 0 55% 2 Endurance 2-3 56% 75% 3 Tempo 3-4 76% 90% 4 Soglia Lattacida 4-5 91% 105% 5 VO2max 6-7 106% 120% 6 Capacità anaerobica >7 121% 150% 7 Potenza Neuromuscolare MAX 151% 200%
  • 37. L'intera gamma di risposte fisiologiche utilizzati per soddisfare le esigenze del ciclismo agonistico Livello Descrizione 1 Recupero attivo 2 Endurance 3 Tempo 4 Soglia Lattacida 5 VO2max 6 Capacità anaerobica 7 Potenza Neuromuscolare By Andy R. Coggan, Ph.D. October 10, 2008 http://home.trainingpeaks.com/blog/article/power-training-levels
  • 38. Ma se non possediamo un misuratore di potenza?
  • 39. Più indicazioni se Confrontiamo POTENZA (Watt) e FC (BPM) FC bassa - Potenza normale (confrontando con prestazioni precedenti) Forma alta; FC alta – Potenza alta L’atleta sta costruendo la sua condizione migliore; FC bassa e Potenza bassa Fatica, stress e probabile overtraining
  • 40. Self Test «da campo» per stimare la LTHR Nel ciclismo Cronometro impegnativa di: 5 , 10, 20 e 40 km Distanza % di LT in corsa 5 km 110% di LT 10 km 107% di LT 10-20 km 105% di LT 40 km 100% di LT Es. Ipotizzando che per 10 km l’atleta ha raggiunto una Fc media di 176BPM e si parte dall’assunto che esso stia lavorando al 105% di LT allora 176/1.05=167 è la sua LTHR Joe Friel (The Cyclist's Training Bible)
  • 41. Heart Rate Zones HR Zone MIN% di LTHR MAX% di LTHR RPE Descrizione 1 0% 80% 1-2 Recupero 2 81% 89% 3-4 Resistenza 3 90% 93% 5-6 Tempo 4 94% 99% 7 Soglia del lattato 5a / 5 100% 102% 8 Al di sopra della soglia 5b / 6 103% 106% 9 Capacità aerobica 5c / 7 107% 110% 10 Capacità anaerobica Joe Friel (The Cyclist's Training Bible)
  • 42. Esempio di allenamento Lavoro Sub Soglia Rip Tempo TEMPO Totale(min) Zona 1 5 5 1 3 15 45 4 3 9 2 59
  • 43. Il misuratore di potenza sta stravolgendo l’allenamento nel ciclismo. Esso è in grado di contribuire al miglioramento della perfomance. Allenatori e atleti che non si avvalgono di questa opportunità rischiano di rimanere…staccati!
  • 44. Grazie per l’attenzione Daniele Marrama Saccente