SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
1
Metavalutazione
LEZIONE 8
1
2
3
4
5
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
2
Il concetto di metavalutazione
Finalità del processo di progettazione:
• misurare sistemi di conoscenze
• predisporre adeguati strumenti di analisi
• certificare validità e attendibilità del sistema di valutazione
• verificare l’efficacia formativa
Metavalutazione
processo logico e coerente per garantire un intervento formativo efficace
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
3
Attività della fase di metavalutazione
Modulo 5. Metavalutazione
UD 1: Item analysis
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
4
Validità e attendibilità dei test
Modulo 5. Metavalutazione
Metavalutazione  verifica validità e attendibilità
Errore sistematico ≠ Errore casuale
1. Validità  il test misura effettivamente ciò che si propone di misurare
Verifica:
• metodologia di costruzione degli item (albero obiettivi didattici)
• formulazione e validazione dei quesiti a priori (esperto di contenuti)
2. Attendibilità  il test, somministrato da persone diverse in contesti diversi allo stesso gruppo
di utenti, fornisce gli stessi risultati
Verifica:
• coerenza interna degli item
• concordanza tra le forme parallele dello stesso test (isomorfismo)
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
5
Item analysis
Modulo 5. Metavalutazione
Controllo dell’attendibilità dell’item attraverso la misurazione di efficacia, validità, omogeneità
(calcolo indici di difficoltà, selettività e distrattività)
• differente gestione dei dati a seconda del tipo di test in esame (iniziale o finale)
Gli step:
a) registrare i punteggi analitici relativi ai singoli item di ciascun allievo
b) riportare in ordine crescente nelle prime due righe di un foglio elettronico i punteggi
complessivi di ciascun soggetto in corrispondenza del nome del soggetto stesso (per
visualizzare l’andamento progressivo della prova dai punteggi più bassi ai risultati migliori)
c) creare una colonna con la sequenza ordinata dei vari item (secondo le tipologie)
d) comporre la griglia mediante una serie di celle che rappresentino l’intersezione tra il nome
del soggetto e l’esito relativo al singolo item
e) riportare all’interno delle varie celle alcune indicazioni relative solamente agli item cui è stata
fornita una risposta non esatta
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
6
Item analysis: esempio
Modulo 5. Metavalutazione UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
7
Indice di difficoltà
Modulo 5. Metavalutazione
Verifica facilità/difficoltà dell’item
• Valore: 0/1
• Valore ottimale: 0,2/0,8
Calcolo indice di facilità (analisi a priori)
Calcolo indice di difficoltà (analisi a posteriori)
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
8
Indice di difficoltà: esempio
Modulo 5. Metavalutazione UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
9
Indice di selettività
Modulo 5. Metavalutazione
Verifica selettività (discriminazione) dell’item
• Valore: -1/+1
• Valore ottimale: 0,2-0,8
• Coerenza interna tra item di uno stesso test (confronto della performance del
soggetto in un item e nel test generale)
Calcolo:
1. Ordinamento in ordine crescente della graduatoria dei punteggi
2. Suddivisione del campione in “peggiori” e “migliori”
3. Sottrazione n° risposte esatte “migliori”- risposte esatte “peggiori”
4. Divisione per la numerosità dei subcampioni
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
10
Indice di selettività: esempio
Modulo 5. Metavalutazione UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
11
Indice di distrattività
Modulo 5. Metavalutazione
Verifica distrattività alternative di risposta di un item
• Controllo a livello delle opzioni di risposta
• Definizione della potenza dei distrattori
• Regola dell’equiattrattività
UD 1: Item analysis
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
12
Indice di distrattività: esempio
Modulo 5. Metavalutazione
UD 1: Item analysis
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
13
Item Analysis: esempio
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
14
Item Analysis: esempio
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
15
Item Analysis: esempio
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
16
Item Analysis: esempio
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
17
Item Analysis: esempio
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
18
Item Analysis: esempio
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
19
Item Analysis: esercitazione
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
20
Validità e attendibilità
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
21
Misurare e verificare
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
22
Parametri di valutazione e indicatori di qualità
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
23
Parametri di valutazione e indicatori di qualità
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
24
Efficacia formativa
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
25
Efficacia formativa di 1°livello
UD 9. Metavalutazione
Qual è il grado di incremento delle conoscenze/competenze alla fine
dell’intervento formativo?
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
26
Efficacia formativa di 2°livello
UD 9. Metavalutazione
Qual è il grado di incremento di omogeneità delle conoscenze/competenze alla fine
dell’intervento formativo?
Obiettivo: ponderare l’efficacia generica di I livello  incremento del livello di
omogeneità delle conoscenze/competenze finali rispetto al livello di dispersione
registrato all’inizio dell’intervento stesso.
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
27
Efficacia formativa di 3°livello
UD 9. Metavalutazione
Qual è il grado di corrispondenza tra i tempi di apprendimento previsti in fase di
progettazione e il tempo di apprendimento reale?
Indice composto  rappresentazione sintetica:
• apprendimento
• fabbisogno formativo
• omogeneità delle competenze acquisite
• aderenza ai vincoli temporali stimati in fase di macroprogettazione del corso.
Tempo di apprendimento
reale
Tempo di apprendimento previsto
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
28
Efficacia formativa composta
UD 9. Metavalutazione
Qual è il grado di correlazione tra efficacia oggettiva dell’intervento e qualità
percepita?
Efficacia formativa Qualità percepita
Dimensione oggettiva Dimensione soggettiva
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
29
Efficienza
UD 9. Metavalutazione
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
30
Costo/efficacia
UD 9. Metavalutazione
M.Loi, La dimensione economica della progettazione
didattica, in Ronsivalle, Carta, Metus (a cura di), L’arte
della progettazione didattica, FrancoAngeli, 2009, V,
Cap.3
Qual è il grado di efficienza dell’intervento formativo?
L’indice di efficienza “costo/efficacia” è dato dal rapporto tra il valore del
Costo Totale dell’intervento formativo (CT) e l’indice di Efficacia generale
(E), dove:
CT = somma di costi fissi e costi variabili
E = somma ponderata dei vari indici di efficacia delle attività didattiche
con
Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010
© G.B. Ronsivalle 2010
31
Riferimenti bibliografici
UD 9. Metavalutazione
Ronsivalle G.B., Carta S., Metus V.
“L’arte della progettazione didattica”
Franco Angeli, Milano, 2009
Ronsivalle G.B.
“Docimologia. Ars magna lucis et umbrae”
in FOR Rivista per la formazione. Tendenze, Pratiche,
Strumenti, AIF, Anno XXIII n. 80, luglio-settembre
Franco Angeli, Milano, 2009.

More Related Content

Similar to Metavalutazione

Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?Gaetano Bruno Ronsivalle
 
Rubriche valutative lantichi
Rubriche valutative  lantichiRubriche valutative  lantichi
Rubriche valutative lantichiLaura Antichi
 
L’applicazione della uni 10802 - parte 1
L’applicazione della uni 10802 - parte 1L’applicazione della uni 10802 - parte 1
L’applicazione della uni 10802 - parte 1francesco loro
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyValerio Eletti
 
Hotel Content Marketing: #6 – La Content Curation inizia con il Test
Hotel Content Marketing: #6 – La Content Curation inizia con il TestHotel Content Marketing: #6 – La Content Curation inizia con il Test
Hotel Content Marketing: #6 – La Content Curation inizia con il TestFormazioneTurismo
 
Minimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke TestsMinimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke TestsNicola Mattina
 
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturaleLdb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturalelaboratoridalbasso
 
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione socialeMirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione socialesepulvi
 
2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum
2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum
2005 november 25 - Intervento 10 KM ForumEpistema
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Managementroberta osti
 
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2ALa supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2AMCS Consulting
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti Sinergie
 
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...regiosuisse
 

Similar to Metavalutazione (20)

Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
 
Risultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMORisultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMO
 
Pdm 2015-18_new
Pdm 2015-18_newPdm 2015-18_new
Pdm 2015-18_new
 
Rubriche valutative lantichi
Rubriche valutative  lantichiRubriche valutative  lantichi
Rubriche valutative lantichi
 
Project&Quality Engineering
Project&Quality EngineeringProject&Quality Engineering
Project&Quality Engineering
 
Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle retiAccompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
Accompagnare il miglioramento scolastico: il contributo delle reti
 
L’applicazione della uni 10802 - parte 1
L’applicazione della uni 10802 - parte 1L’applicazione della uni 10802 - parte 1
L’applicazione della uni 10802 - parte 1
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
 
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to marketSix Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
 
Hotel Content Marketing: #6 – La Content Curation inizia con il Test
Hotel Content Marketing: #6 – La Content Curation inizia con il TestHotel Content Marketing: #6 – La Content Curation inizia con il Test
Hotel Content Marketing: #6 – La Content Curation inizia con il Test
 
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero ZattoniEcodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
 
Minimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke TestsMinimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke Tests
 
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturaleLdb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
 
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione socialeMirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
 
2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum
2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum
2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
 
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2ALa supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
 
Presentazione sacert gea
Presentazione sacert geaPresentazione sacert gea
Presentazione sacert gea
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
 
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
 

More from Gaetano Bruno Ronsivalle (12)

Ud12
Ud12Ud12
Ud12
 
B&f tutor 17_11_2011_a
B&f tutor 17_11_2011_aB&f tutor 17_11_2011_a
B&f tutor 17_11_2011_a
 
Ud6 ud7
Ud6 ud7Ud6 ud7
Ud6 ud7
 
Ud3
Ud3Ud3
Ud3
 
Ud10
Ud10Ud10
Ud10
 
Sistemi intelligenti e processi decisionali
Sistemi intelligenti e processi decisionaliSistemi intelligenti e processi decisionali
Sistemi intelligenti e processi decisionali
 
Ia2
Ia2Ia2
Ia2
 
Progettazione
ProgettazioneProgettazione
Progettazione
 
An 'intelligent' assessment of learning outcomes
An 'intelligent' assessment of learning outcomesAn 'intelligent' assessment of learning outcomes
An 'intelligent' assessment of learning outcomes
 
E learning
E learningE learning
E learning
 
Education technology
Education technologyEducation technology
Education technology
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 

Metavalutazione

  • 1. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 1 Metavalutazione LEZIONE 8 1 2 3 4 5 UD 9. Metavalutazione
  • 2. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 2 Il concetto di metavalutazione Finalità del processo di progettazione: • misurare sistemi di conoscenze • predisporre adeguati strumenti di analisi • certificare validità e attendibilità del sistema di valutazione • verificare l’efficacia formativa Metavalutazione processo logico e coerente per garantire un intervento formativo efficace UD 9. Metavalutazione
  • 3. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 3 Attività della fase di metavalutazione Modulo 5. Metavalutazione UD 1: Item analysis UD 9. Metavalutazione
  • 4. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 4 Validità e attendibilità dei test Modulo 5. Metavalutazione Metavalutazione  verifica validità e attendibilità Errore sistematico ≠ Errore casuale 1. Validità  il test misura effettivamente ciò che si propone di misurare Verifica: • metodologia di costruzione degli item (albero obiettivi didattici) • formulazione e validazione dei quesiti a priori (esperto di contenuti) 2. Attendibilità  il test, somministrato da persone diverse in contesti diversi allo stesso gruppo di utenti, fornisce gli stessi risultati Verifica: • coerenza interna degli item • concordanza tra le forme parallele dello stesso test (isomorfismo) UD 9. Metavalutazione
  • 5. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 5 Item analysis Modulo 5. Metavalutazione Controllo dell’attendibilità dell’item attraverso la misurazione di efficacia, validità, omogeneità (calcolo indici di difficoltà, selettività e distrattività) • differente gestione dei dati a seconda del tipo di test in esame (iniziale o finale) Gli step: a) registrare i punteggi analitici relativi ai singoli item di ciascun allievo b) riportare in ordine crescente nelle prime due righe di un foglio elettronico i punteggi complessivi di ciascun soggetto in corrispondenza del nome del soggetto stesso (per visualizzare l’andamento progressivo della prova dai punteggi più bassi ai risultati migliori) c) creare una colonna con la sequenza ordinata dei vari item (secondo le tipologie) d) comporre la griglia mediante una serie di celle che rappresentino l’intersezione tra il nome del soggetto e l’esito relativo al singolo item e) riportare all’interno delle varie celle alcune indicazioni relative solamente agli item cui è stata fornita una risposta non esatta UD 9. Metavalutazione
  • 6. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 6 Item analysis: esempio Modulo 5. Metavalutazione UD 9. Metavalutazione
  • 7. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 7 Indice di difficoltà Modulo 5. Metavalutazione Verifica facilità/difficoltà dell’item • Valore: 0/1 • Valore ottimale: 0,2/0,8 Calcolo indice di facilità (analisi a priori) Calcolo indice di difficoltà (analisi a posteriori) UD 9. Metavalutazione
  • 8. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 8 Indice di difficoltà: esempio Modulo 5. Metavalutazione UD 9. Metavalutazione
  • 9. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 9 Indice di selettività Modulo 5. Metavalutazione Verifica selettività (discriminazione) dell’item • Valore: -1/+1 • Valore ottimale: 0,2-0,8 • Coerenza interna tra item di uno stesso test (confronto della performance del soggetto in un item e nel test generale) Calcolo: 1. Ordinamento in ordine crescente della graduatoria dei punteggi 2. Suddivisione del campione in “peggiori” e “migliori” 3. Sottrazione n° risposte esatte “migliori”- risposte esatte “peggiori” 4. Divisione per la numerosità dei subcampioni UD 9. Metavalutazione
  • 10. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 10 Indice di selettività: esempio Modulo 5. Metavalutazione UD 9. Metavalutazione
  • 11. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 11 Indice di distrattività Modulo 5. Metavalutazione Verifica distrattività alternative di risposta di un item • Controllo a livello delle opzioni di risposta • Definizione della potenza dei distrattori • Regola dell’equiattrattività UD 1: Item analysis UD 9. Metavalutazione
  • 12. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 12 Indice di distrattività: esempio Modulo 5. Metavalutazione UD 1: Item analysis UD 9. Metavalutazione
  • 13. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 13 Item Analysis: esempio UD 9. Metavalutazione
  • 14. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 14 Item Analysis: esempio UD 9. Metavalutazione
  • 15. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 15 Item Analysis: esempio UD 9. Metavalutazione
  • 16. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 16 Item Analysis: esempio UD 9. Metavalutazione
  • 17. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 17 Item Analysis: esempio UD 9. Metavalutazione
  • 18. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 18 Item Analysis: esempio UD 9. Metavalutazione
  • 19. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 19 Item Analysis: esercitazione UD 9. Metavalutazione
  • 20. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 20 Validità e attendibilità UD 9. Metavalutazione
  • 21. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 21 Misurare e verificare UD 9. Metavalutazione
  • 22. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 22 Parametri di valutazione e indicatori di qualità UD 9. Metavalutazione
  • 23. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 23 Parametri di valutazione e indicatori di qualità UD 9. Metavalutazione
  • 24. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 24 Efficacia formativa UD 9. Metavalutazione
  • 25. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 25 Efficacia formativa di 1°livello UD 9. Metavalutazione Qual è il grado di incremento delle conoscenze/competenze alla fine dell’intervento formativo?
  • 26. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 26 Efficacia formativa di 2°livello UD 9. Metavalutazione Qual è il grado di incremento di omogeneità delle conoscenze/competenze alla fine dell’intervento formativo? Obiettivo: ponderare l’efficacia generica di I livello  incremento del livello di omogeneità delle conoscenze/competenze finali rispetto al livello di dispersione registrato all’inizio dell’intervento stesso.
  • 27. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 27 Efficacia formativa di 3°livello UD 9. Metavalutazione Qual è il grado di corrispondenza tra i tempi di apprendimento previsti in fase di progettazione e il tempo di apprendimento reale? Indice composto  rappresentazione sintetica: • apprendimento • fabbisogno formativo • omogeneità delle competenze acquisite • aderenza ai vincoli temporali stimati in fase di macroprogettazione del corso. Tempo di apprendimento reale Tempo di apprendimento previsto
  • 28. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 28 Efficacia formativa composta UD 9. Metavalutazione Qual è il grado di correlazione tra efficacia oggettiva dell’intervento e qualità percepita? Efficacia formativa Qualità percepita Dimensione oggettiva Dimensione soggettiva
  • 29. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 29 Efficienza UD 9. Metavalutazione
  • 30. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 30 Costo/efficacia UD 9. Metavalutazione M.Loi, La dimensione economica della progettazione didattica, in Ronsivalle, Carta, Metus (a cura di), L’arte della progettazione didattica, FrancoAngeli, 2009, V, Cap.3 Qual è il grado di efficienza dell’intervento formativo? L’indice di efficienza “costo/efficacia” è dato dal rapporto tra il valore del Costo Totale dell’intervento formativo (CT) e l’indice di Efficacia generale (E), dove: CT = somma di costi fissi e costi variabili E = somma ponderata dei vari indici di efficacia delle attività didattiche con
  • 31. Corso di Strategie e tecniche di valutazione dei prodotti e dei processi formativi A.A. 2009/2010 © G.B. Ronsivalle 2010 31 Riferimenti bibliografici UD 9. Metavalutazione Ronsivalle G.B., Carta S., Metus V. “L’arte della progettazione didattica” Franco Angeli, Milano, 2009 Ronsivalle G.B. “Docimologia. Ars magna lucis et umbrae” in FOR Rivista per la formazione. Tendenze, Pratiche, Strumenti, AIF, Anno XXIII n. 80, luglio-settembre Franco Angeli, Milano, 2009.