Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 21 Ad

More Related Content

Similar to User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup

  1. 1. Confidential - do not distribute User eXperience fast and smart ComeintegrarelaUXinleanstartup 16 March 2018
  2. 2. 2 Giuseppe Sorrentino Agile/Lean ● Certified Scrum Master ● Kanban Management Professional I ● +4 years of experience as SCRUM Master User eXperience ● Master in Human-Computer Interaction ● +8 years of experience as designer
  3. 3. 3 Metodo Ford motore interni carrozzeriascocca Obiettivo: costruire il più possibile per ridurre i costi Problema: ottimizzazione dei processi locali
  4. 4. 4 Metodo Toyota Ordine Consegna dell’auto Just in time: • Eliminazione degli sprechi • Processo come intero: “flow” Jidoka: dare visibilità ai problemi nel flow produttivo Obiettivo: costruire una macchina per ogni ordine Catena del valore
  5. 5. 5 Lean startup Catena del valore Insegnamento validato come nuova misura del progresso Ipotesi Apprendimento validato Obiettivo: creare un business fiorente e world-changing
  6. 6. 6 Lean startup Ipotesi Apprendimento validato Obiettivo: creare un business fiorente e world-changing build measure learn Deve coinvolgere: ● prodotto ● marketing ● operations
  7. 7. 7 Ipotesi di Lean Startup per il prodotto digitale ● Chi sono gli utenti? ● Come gli utenti risolvono un problema? ● Qual è il flusso operativo degli utenti? ● Gli utenti sono in grado di utilizzare il prodotto? ● Quale design offre risultati migliori? ● Come gli utenti cercano le cose?
  8. 8. 8 Definizione di User eXperience utilità efficienza ed efficacia soddisfazione tutti gli aspetti dell’interazione del cliente con il servizio/prodotto “User Experience” Usability New “User Experience”
  9. 9. 9 Il processo della User eXperience design and prototype review design/co-design wireframes, flussi di interazione e navigazione review con gli utenti degli output della fase di design Obiettivo: coinvolgere l’utente in tutte le fasi in modo da raccogliere ed effettivamente soddisfare i suoi bisogni Empathy
  10. 10. 10 Il processo della User eXperience design and prototype review Obiettivo: coinvolgere l’utente in tutte le fasi in modo da raccogliere ed effettivamente soddisfare i suoi bisogni build measure learn Empathy
  11. 11. 11 Principi Lean applicati allo UX design ● Prepara prima la review: da lì otterrai il tuo insegnamento validato ● Realizza il minimo design possibile (es. visuals, animazioni) ● Crea prototipi interattivi (es. paper prototype) build review learnmeasure design and prototype • Just in time • Jidoka
  12. 12. 12 Domande – Metodi di Empaty/Review UX importabili in Lean Startup Domande Metodi di Empaty/Review Chi sono gli utenti? Interviste Come gli utenti risolvono un problema? Osservazioni sul campo Qual è il flusso operativo degli utenti? Diary Study Gli utenti sono in grado di utilizzare il prodotto? Studi di usabilità, first click testing Quale design offre risultati migliori? A/B test Come gli utenti cercano le cose? Tree testing, first click testing
  13. 13. 13 Interviste Domanda: Chi sono gli utenti? Metodologia: attività di ricerca in cui si raccolgono informazioni attraverso la comunicazione orale con gli utenti Obiettivo: raccogliere informazioni e approfondire i contesti d’uso
  14. 14. 14 Osservazioni sul campo Domanda: Il mio prodotto risolve realmente il problema? Metodologia: il ricercatore osserva come le persone agiscono rispetto ad un prodotto od ad un servizio nel loro ambiente naturale Obiettivo: contestualizzare in modo efficace l’interazione tra persone e prodotti e evidenziare criticità legate al contesto di utilizzo
  15. 15. 15 Diary study Domanda: Qual’è il flusso operativo degli utenti? Metodologia: gli utenti documentano le loro attività, pensieri e opinioni riguardo un prodotto/servizio e le condividono ad intervalli regolari con i ricercatori Obiettivo: analizzare l’esperienza d’uso per un lungo periodo di tempo
  16. 16. 16 A/B tests Domanda: Quale design offre risultati migliori? Methodology: gli utenti eseguono parallelamente gli stessi compiti su due diversi prototipi Obiettivo: misurare quale delle due o più opzioni si comporta meglio
  17. 17. 17 Tree testing Domanda: Come gli utenti cercano le cose? Metodologia: nell’albero costituito da categorie e sottocategorie di informazioni si invitano i partecipanti a trovarne alcune specifiche Obiettivo: serve a validare un’architettura dell’informazione
  18. 18. 18 First click testing Domande: Gli utenti sono in grado di utilizzare il prodotto? Come gli utenti cercano le cose? Metodologia: è una tecnica che analizza i primi click degli utenti rispetto ad alcuni scenari chiave Obiettivo: comprendere se il primo click è quello corretto
  19. 19. 19 Usability test Domanda: Gli utenti sono in grado di utilizzare il prodotto? Metodologia: osservare gli utenti mentre compiono alcuni compiti con il prodotto/servizio; le persone sono invitate a raccontare ad alta voce quello che fanno Obiettivo: comprendere se un prodotto/servizio è efficace e funzionale
  20. 20. 20 Sommario Domande Metodi di Review Chi sono gli utenti? Interviews Come gli utenti risolvono un problema al momento? Field observations Qual è il flusso operativo degli utenti? Diary Study Gli utenti sono in grado di utilizzare il prodotto? Usability Study, First Click Testing Quale design offre risultati migliori? A/B test Come gli utenti cercano le cose? Tree testing, first click testing, card sorting
  21. 21. 23 Parlate con i vostri utenti! (usando un metodo strutturato)

Editor's Notes

  • Giuseppe è un designer prestato al mondo dell’agile.
    Dopo molteplici anni di esperienza come visual and interaction designer fra Cosenza, Torino, Londra e Sassari si è innamorato del mondo agile/lean.
    Il suo obiettivo professionale è di evitare che i prodotti digitali possano fallire attraverso l’uso integrato di strumenti ux/agile.
    Attualmente vive a Roma e lavora come SCRUM Master in Hotels.com.
  • A coherent management paradigm for new innovative ventures
  • A coherent management paradigm for new innovative ventures
  • "User experience" encompasses all aspects of the end-user's interaction with the company, its services, and its products. (nielsen norman group)
    Usability is concerned with the “effectiveness, efficiency and satisfaction with which specified users achieved specified goals in particular environments” (ISO 9241-11)

×