Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.

Emanuele Mantovani
Emanuele MantovaniHead of Design @Thanks Design @Intré at Thanks Design
Emanuele Mantovani
Quo vadis P.O.?
Thanks Design
Benvenuti
Emanuele Mantovani
designer
Nelle puntate precedenti
UX, Scrum
e gilde...
Quo vadis P.O.?
Quando progettiamo
non abbiamo risposte certe,
abbiamo ipotesi.
Validare le ipotesi progettuali il prima possibile.
In termini di utilità, usabilità, piacevolezza, fattibilità.
Nelle puntate precedenti
Quo vadis P.O.?
Iteration
is not Design
Nelle puntate precedenti
Quo vadis P.O.?
Rilascio
SVILUPPO
StartingP.O.
DEV
UX
Sprint 0
Planning PlanningPlanning Planning Planning
Sprint 1 Sprint 2 Sprint 3
SVILUPPOSVILUPPOObiettivi,
Utenti, Bisogni,
Journey, Analisi,
Macro ipotesi Wireframe
e architettura
UI e HTML
SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO
UI e HTML UI e HTML UI e HTML
Rilascio
Interviste
con utenti
Interviste
con utenti
Test con utenti
UX e Scrum
esempio sul campo
Nelle puntate precedenti
Quo vadis P.O.?
Quanto
conosciamo
i nostri utenti?
Nelle puntate precedenti
Quo vadis P.O.?
Rilascio
SVILUPPO
StartingP.O.
DEV
UX
Sprint 0
Planning PlanningPlanning Planning Planning
Sprint 1 Sprint 2 Sprint 3
SVILUPPOSVILUPPOObiettivi,
Utenti, Bisogni,
Journey, Analisi,
Macro ipotesi Wireframe
e architettura
UI e HTML
SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO
UI e HTML UI e HTML UI e HTML
Rilascio
Interviste
con utenti
Interviste
con utenti
Test con utenti
UX e Scrum
esempio sul campo
Oggi
Quo vadis P.O.?
Rilascio
SVILUPPO
StartingP.O.
DEV
UX
Sprint 0
Planning PlanningPlanning Planning Planning
Sprint 1 Sprint 2 Sprint 3
SVILUPPOSVILUPPOObiettivi,
Utenti, Bisogni,
Journey, Analisi,
Macro ipotesi Wireframe
e architettura
UI e HTML
SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO
UI e HTML UI e HTML UI e HTML
Rilascio
Interviste
con utenti
Interviste
con utenti
Test con utenti
UX e Scrum
esempio sul campo
Oggi
Quo vadis P.O.?
Rilascio
SVILUPPO
StartingP.O.
DEV
UX
Sprint 0
Planning PlanningPlanning Planning Planning
Sprint 1 Sprint 2 Sprint 3
SVILUPPOSVILUPPOObiettivi,
Utenti, Bisogni,
Journey, Analisi,
Macro ipotesi Wireframe
e architettura
UI e HTML
SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO
UI e HTML UI e HTML UI e HTML
Rilascio
Interviste
con utenti
Interviste
con utenti
Test con utenti
UX e Scrum
esempio sul campo
Oggi
Quo vadis P.O.?
1.
Creare valore
per l’utente
Quo vadis P.O.?
Quo vadis P.O.?
Cosa significa creare valore
per i nostri utenti oggi?
Siamo nell’era del cliente
Da “Clienti al centro” di Harley Manning e Kerry Bodine 2013 Forrester ResearchQuo vadis P.O.?
Da “Clienti al centro” di Harley Manning e Kerry Bodine 2013 Forrester Research
Era del cliente
1. Le barriere competitive del passato
non bastano più alle aziende.
1900 1961 1991 2011
Era
della manifattura
Era
della distribuzione
Era
dell’informazione
Era
del cliente
Quo vadis P.O.?
Da “Clienti al centro” di Harley Manning e Kerry Bodine 2013 Forrester Research
Era del cliente
2. I clienti non hanno mai avuto
così tanto potere e chiedono
che ci si focalizzi su di loro.
Quo vadis P.O.?
3. In questo scenario vince
chi è in grado di offrire
esperienze migliori.
Era del cliente
Da “Clienti al centro” di Harley Manning e Kerry Bodine 2013 Forrester ResearchQuo vadis P.O.?
Un esempio: FedEx
Quo vadis P.O.?
Un esempio: FedEx
Quo vadis P.O.?
Un esempio: FedEx
Quo vadis P.O.?
Un esempio: FedEx
Quo vadis P.O.?
Per creare valore
per i nostri utenti oggi
occorre focalizzarsi
sulle esperienze.
Quo vadis P.O.?
Cos’è un’esperienza?
L’esperienza è tutto ciò che una persona
vive e percepisce quando interagisce
con un prodotto o servizio.
Quo vadis P.O.?
Aspettative RicordoEsperienza d’uso
o interazione
Prodotto
o servizio
Le fasi di un’esperienza
Quo vadis P.O.?
Le dimensioni di valore
di un’esperienza
con un prodotto
o servizio.
Quo vadis P.O.?
Utile
Affidabile
Usabile
Piacevole
Quo vadis P.O.?
Il P.O. per rilasciare valore
per gli utenti finali dovrà:
1.	Conoscere i propri utenti: sia i loro bisogni
sia le loro esperienze.
2.	Validare il valore rilasciato attraverso i 3 livelli:
utilità, usabilità e piacevolezza.
2.
Metriche UX
Quo vadis P.O.?
Lo User Experience design
dispone di diversi metodi di ricerca
e metriche per lavorare con gli utenti.
Quo vadis P.O.?
Attitudine
Quello che le persone dicono.
Comportamento
Quello che le persone fanno.
User testing, eye tracking,
analytics etc.
Interviste, questionari, focus group
etc.
L’oggetto della misurazione
VS
Quo vadis P.O.?
Tipo di dato
D
D
N
D
N
m
Dati qualitativi
Come e perché?
Dati Quantitativi
Cosa e quanto?
VS
Questionari, analytics,
A/B test etc.
Interviste, osservazioni sul campo,
focus group etc.
Quo vadis P.O.?
Contesto d’uso del prodotto
VSVS
Contesto d’uso
ambiente di test
Contesto d’uso
naturale
Osservazioni sul campo,
analytics, A/B test etc.
User testing, eye tracking
etc.
Quo vadis P.O.?
Comportamento
Qualitativo Quantitativo
Attitudine
Based on Christian Rohrer “A landscape of user research methods” nngroup
Quello che
le persone fanno
Come
e perchè
Che cosa
e quanto
Quello che
le persone dicono
Una visione di insieme
Quo vadis P.O.?
Una visione di insieme
Comportamento
Qualitativo Quantitativo
Attitudine
Based on Christian Rohrer “A landscape of user research methods” nngroup
Quello che
le persone fanno
Come
e perchè
Che cosa
e quanto
Quello che
le persone dicono
Osservazioni
sul campo
A/B test
Analitici /
Clickstreaming
Card Sorting
User testing
QuestionariFocus Group
Interviste
Diary/Camera study
Eyetracking
Analisi feedback
Contesto naturale
Contesto lab/studio
Senza prodotto
Quo vadis P.O.?
Interviste
Metodo di ricerca Comportamento
Attitudine
Qualitativo
Usabilità
Piacevolezza
Ideale per
Risponde alle domande
Come e perchè.
Quello che le persone dicono.
Tipologia
Utilità
Quantitativo
Il ricercatore intervista gli utenti
uno ad uno per comprendere
in profondità il loro pensiero.
Quo vadis P.O.?
Focus group
Metodo di ricerca Comportamento
Qualitativo
Usabilità
Piacevolezza
Ideale per
Risponde alle domande
Come e perché.
Quello che le persone dicono.
Tipologia
Utilità
Quantitativo
Attitudine
Sono gruppi di 5-12 partecipanti
guidati da un moderatore
per far emergere punti di vista
intorno a una serie di temi relativi
al prodotto/servizio.
Quo vadis P.O.?
Osservazioni sul campo
Metodo di ricerca Comportamento
Qualitativo
Usabilità
Piacevolezza
Ideale per
Risponde alle domande
Come e perché.
Quello che le persone dicono e fanno.
Tipologia
Utilità
Quantitativo
Attitudine
I ricercatori incontrano e studiano
gli utenti nel loro contesto naturale
mentre interagiscono con il pro-
dotto o servizio.
Quo vadis P.O.?
Analitici
Metodo di ricerca Comportamento
Qualitativo
Usabilità
Piacevolezza
Ideale per
Risponde alle domande
Cosa e quanto.
Quello che le persone fanno.
Tipologia
Utilità
Quantitativo
Attitudine
Analisi delle statistiche del compor-
tamento degli utenti all’interno di un
prodotto attraverso la registrazione
di eventi: pagine visitate, click etc.
Quo vadis P.O.?
A/B test
Metodo di ricerca Comportamento
Qualitativo
Usabilità
Piacevolezza
Ideale per
Risponde alle domande
Cosa e quanto.
Quello che le persone fanno.
Tipologia
Utilità
Quantitativo
Attitudine
Test di due versioni di uno stesso
prodotto assegnate a differenti
gruppi di utenti. Viene misurato
il comportamento degli utenti
sull’una e sull’altra versione.
Quo vadis P.O.?
Eyetracking
Metodo di ricerca Comportamento
Attitudine
Qualitativo
Usabilità
Piacevolezza
Ideale per
Risponde alle domande
Cosa e quanto.
Quello che le persone fanno.
Tipologia
Utilità
Quantitativo
Attraverso uno specifico strumento
si misura che cosa osservano
i partecipanti al test durante
l’interazione con un prodotto.
Quo vadis P.O.?
User testing
Metodo di ricerca Comportamento
Attitudine
Qualitativo
Usabilità
Piacevolezza
Ideale per
Risponde alle domande
Cosa e quanto. Come e perché.
Quello che le persone fanno e dicono.
Tipologia
Utilità
Quantitativo
Sessioni di test realizzate con un
campione di partecipanti.
A ogni utente viene assegnato
un numero definito di task, da cui
si raccolgono dati quantitativi
e qualitativi.
Quo vadis P.O.?
Esistono cinque principali metriche di performance:
1. Task success
4. Efficiency 5. Learnability
3. Errors2. Time on task
Si misura se un task
venga completato
con successo.
Si misura lo sforzo
necessario per
compiere un task.
Si misura come le
performance migliorino
o meno nel tempo.
Si misurano gli errori
fatti durante un task.
Si misura il tempo
necessario per
compiere un task.
User testing
Metriche di performance
Quo vadis P.O.?
Questionari
Metodo di ricerca Comportamento
Qualitativo
Usabilità
Piacevolezza
Ideale per
Risponde alle domande
Cosa e quanto.
Quello che le persone dicono.
Tipologia
Utilità
Quantitativo
Attitudine
Misurazione tramite questionari
dell’utilità, usabilità e piacevolezza
percepite da un campione di utenti.
Quo vadis P.O.?
Le metriche self reported misurano
il grado di soddisfazione dell’utente
rispetto a un prodotto con cui hanno
interagito.
Questionari
Metriche self reported
SUS: System Usability Scale (1986),
CSUQ: Computer System Usability Questionnaire (1995)
USE: Usefulness, Satisfaction, and Ease of use (2001)
Quo vadis P.O.?
Quante persone?
User testing
Interviste
Focus Group
Questionari
(Usabilità)
Eye tracking
A/B test
Analitici
>5 >20 >k
Quo vadis P.O.?
3.
From measure
to backlog
Quo vadis P.O.?
Misurare
la UX
1. 2. 3. 4.Identificare
i pain point
Ipotizzare
soluzioni
Dare
una priorità
5. Backlog
refinement
5 Step from measure to backlog
Quo vadis P.O.?
Misurare
la UX
1. 2. 3. 4.Identificare
i pain point
Ipotizzare
soluzioni
Dare
una priorità
5. Backlog
refinement
5 Step from measure to backlog
Quo vadis P.O.?
Misurare
la UX
1. 2. 3. 4.Identificare
i pain point
Ipotizzare
soluzioni
Dare
una priorità
5. Backlog
refinement
5 Step from measure to backlog
Quo vadis P.O.?
Misurare
la UX
1. 2. 3. 4.Identificare
i pain point
Ipotizzare
soluzioni
Dare
una priorità
5. Backlog
refinement
5 Step from measure to backlog
Quo vadis P.O.?
Misurare
la UX
1. 2. 3. 4.Identificare
i pain point
Ipotizzare
soluzioni
Dare
una priorità
5. Backlog
refinement
5 Step from measure to backlog
Quo vadis P.O.?
4.
Case study
From measure
to backlog
Quo vadis P.O.?
Case study - From Measure to Backlog
Il prodotto
L’API console è un’applicazione web
che permette di configurare
microservizi e di esporre API.
Quo vadis P.O.?
SVILUPPO
Sprint 12P.O.
DEV
UX
Sprint 13
Planning PlanningPlanning Planning Planning
Sprint 14 Sprint 15 Sprint 16
Test Sprint
SVILUPPO
UI e HTML
SVILUPPO
UI e HTML
SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO SVILUPP
UI e HTML UI e HTML UI e HTM
Test con utenti
Rilascio
UX e Scrum
esempio sul campo
Quo vadis P.O.?
Case study
La scelta del metodo di ricerca
e delle metriche
User testing Metrica
Con un campione di
5 nuovi utenti.
Task success
Misurazione Pain Point Soluzioni BacklogPriorità
Sprint
Prerequisiti
Cosa devo conoscere? MIA PLATFORM | API CONSOLE
Utenti / Attività - 1/2
Creo
progetto
con wizard
Accedo
con login
gitlab
Creo
Secret
Creo
collezione
CRUD
Creo
endpoint
Creo
servizi
custom
Copi
git
Setto
Impostazioni
CMS
Dev BE
Senior
Creo
Categoria
CMS
P
Non Dev
MIA PLATFORM | API CONSOLE
Utenti / Attività - 2/2
Dev BE
Senior
Scrivo
codice
Dev BE
Junior
Dev FE
Senior
Dev FE
Junior
Espongo
endpoint
servizio
Creo
decoratori
PRE/POST
Collego
decoratori
PRE/POST
Deploy del
servizio
Documentazion
test
Misurazione Pain Point Soluzioni BacklogPriorità
Sprint
Utenti
•	Backend Dev,
•	Frontend Dev
Journey
Misurazione Pain Point Soluzioni BacklogPriorità
Sprint
Prerequisiti
Cosa mi occorre?
Un campione
di utenti
Il prodotto
da testare
La location
del test
Mia-Platform - API Console / User testing task
Accedi al branch identificato dal tuo nome, crea una collezione
di tipo CRUD con i seguenti campi e salvala:
NOME COLLEZIONE libri
CAMPI titolo String Required
autore String
anno Number Required
copertina Array of objects
prezzo Number
Mia-Platform - API Console / User testing task
Accedi al branch identificato dal tuo nome, crea una collezione
di tipo CRUD con i seguenti campi e salvala:
NOME COLLEZIONE libri
CAMPI titolo String Required
autore String
anno Number Required
copertina Array of objects
prezzo Number
Mia-Platform - API Console / User testing task
Accedi al branch identificato dal tuo nome, crea una collezione
di tipo CRUD con i seguenti campi e salvala:
NOME COLLEZIONE libri
CAMPI titolo String Required
autore String
anno Number Required
copertina Array of objects
prezzo Number
Misurazione Pain Point Soluzioni BacklogPriorità
Sprint
Misurazione
User testing
I 12 task
Misurazione
User testing
La sessione
Misurazione Pain Point Soluzioni BacklogPriorità
Sprint
Misurazione
User testing
MIA PLATFORM | API CONSOLE
Percentuali di successo
Crea CRUD T1
Crea endpoint T2
Imposta sicurezza rotte T3
Deploy T4
Testa CRUD T5
Crea servizio T6
Cancella endpoint T7
Cancella campo CRUD T8
Crea secret T9
Aggiungi PRE T10
Crea pagina CMS T11
Imposta campo nascosto T12
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Misurazione Pain Point Soluzioni BacklogPriorità
Sprint
Le percentuali di successo
Pain point
User testing MIA PLATFORM | API CONSOLE
Un task viene portato a termine con un’esperienza utente non ottim
Rischio di fallimento nel portare a termine un task
Rischio di commettere errori nel portare a termine un task
Problemi di usabilità - Gravità UX
PROBLEMI
Endpoint / rotte
Il campo ‘stato di default’ di un endpoint non è chiaro
NUOVO
UTENTE
GRAVITA’
UX
La sezione per impostare la sicurezza sulle rotte non è chiara.
C’è anche Il rischio di assegnare i permessi globalmente anziché sulla singola rotta
I permessi devono essere assegnati rotta per rotta
I decoratori PRE/POST devono essere assegnati rotta per rotta
PROBLEMI
Secret
L’interfaccia delle sezione è poco intuitiva e inconsistente con le altre pagine
NUOVO
UTENTE
GRAVITA’
UX
N° di utenti che hanno riscontrato il problema
Misurazione Pain Point Soluzioni Priorità Backlog
Sprint
Il report
con i pain point
Soluzioni
User testing
Marketplace
Versionamento API
CMS e Analitici
Secrets
Endpoints
API Pre/Post
Servizi
CRUD
/category01 custom
/category02 custom
/category03 crud
/category05 crud
/category06 crud
/category07 crud
/category04 custom
Cerca...
Crea un nuovo endpoint
Endpoints
10 Mar 2019, 14:20 | Ambiente: Development | Branch: mULTIMA BUILD
API PortalAdvanced Design DeployDesign
Branch configurazione: master Carica Salva configurazione
Cattolica Assicurazioni
Ultimo salvataggio: 6 Mar 2019
Modifiche non salvate
Salva in nuovo branch da attuale
Mostra elementi
masterCurrent
* Seleziona un branch
Inserisci un titolo al tuo commit
* Titolo del commit
Inserisci la descrizione
Descrizione
Salva la configurazione
Misurazione Pain Point Soluzioni Priorità Backlog
Sprint
Le soluzioni
per ciascun paint
point
Priorità
User testing
Misurazione Pain Point Soluzioni Priorità Backlog
Sprint
La sessione
con il team per
dare le priorità.
Priorità
User testing
Misurazione Pain Point Soluzioni Priorità Backlog
Sprint
La sessione
con il team per
dare le priorità.
ValoreUX
Basso
Alto
Alto
Si
Forse
Forse
No
Soluzioni
26luglio,1700 (ultimaversione)
PAINPOINT SOLUZIONEAREA VALOREUX EFFORT
1. Endpoint
3. Salvataggio
4. Form / input /
tabelle
1. Endpoint /
rotte
3. Salvataggio
L’utente assegna i permessi
globalmente credendo di
assegnarli a una singola rotta.
Il bottone salva non è facile da
trovare
I campi che prevedono query /
espressioni logiche per il
completamento non sono intuivi
I decoratori PRE/POST devono
essere assegnati rotta per rotta
L’utente non sa quando è
avvenuto l’ultimo salvataggio
Compilazione ‘guidata’ per i campi che
prevedono query/espressioni logiche (es.
con elementi da selezionare ‘&’, ‘or’, ‘not’,…
+ tendine con opzioni da selezionare)
Selezione multipla delle rotte per
assegnazione decoratori
Inserire data/ora ultimo commit
Rendere evidenti i permessi assegnati alle
singole rotte (struttura a tabella con elenco
delle rotte)
Spostare il bottone “Salva” nella barra in
alto a destra
10
10
9
9
9
4
5
5
6
6
Il report
con le soluzioni
organizzate
per priorità.
Misurazione Pain Point Soluzioni Priorità Backlog
Sprint
User testing
Priorità
Quo vadis P.O.?
Quando progettiamo non abbiamo risposte certe,
ma ipotesi da validare.
Quo vadis P.O.?
Quando progettiamo non abbiamo risposte certe,
ma ipotesi da validare.
Per creare valore per i nostri utenti occorre focalizzarsi sulle loro
esperienze offrendo utilità, usabilità e piacevolezza.
Quo vadis P.O.?
Quando progettiamo non abbiamo risposte certe,
ma ipotesi da validare.
Per creare valore per i nostri utenti occorre focalizzarsi sulle loro
esperienze offrendo utilità, usabilità e piacevolezza.
Il valore UX è misurabile attraverso una serie di metodi
e metriche qualitativi e quantitativi.
Quo vadis P.O.?
Quando progettiamo non abbiamo risposte certe,
ma ipotesi da validare.
Per creare valore per i nostri utenti occorre focalizzarsi sulle loro
esperienze offrendo utilità, usabilità e piacevolezza.
Il valore UX è misurabile attraverso una serie di metodi
e metriche qualitativi e quantitativi.
Esistono 5 passaggi fondamentali from measure to backlog
che conducono dalla misurazione al backlog.
Thanks
thanksdesign.it intre.it
Emanuele
Mantovani
1 of 69

Recommended

Quanto conosciamo i nostri utenti | Italian Agile Day 2018 by
Quanto conosciamo i nostri utenti | Italian Agile Day 2018Quanto conosciamo i nostri utenti | Italian Agile Day 2018
Quanto conosciamo i nostri utenti | Italian Agile Day 2018Emanuele Mantovani
1.3K views66 slides
Agile UX - AR Meetup by
Agile UX - AR MeetupAgile UX - AR Meetup
Agile UX - AR MeetupEmanuele Mantovani
308 views85 slides
User testing by
User testingUser testing
User testingEmanuele Mantovani
250 views62 slides
Ux scrum e gilde... by
Ux scrum e gilde...Ux scrum e gilde...
Ux scrum e gilde...Emanuele Mantovani
918 views64 slides
UX Scrum e... gilde by
UX Scrum e... gildeUX Scrum e... gilde
UX Scrum e... gildeEmanuele Mantovani
2.3K views64 slides
Design Eye - Metodo by
Design Eye - MetodoDesign Eye - Metodo
Design Eye - MetodoEmanuele Mantovani
383 views16 slides

More Related Content

What's hot

Lean UX - Jeff Gothelf by
Lean UX - Jeff GothelfLean UX - Jeff Gothelf
Lean UX - Jeff GothelfEmanuele Mantovani
827 views45 slides
Lean Prototyping by
Lean PrototypingLean Prototyping
Lean PrototypingLuca Scarpa
1.1K views75 slides
Lean prototyping al servizio del designer by
Lean prototyping al servizio del designerLean prototyping al servizio del designer
Lean prototyping al servizio del designerLuca Scarpa
1.2K views37 slides
User Experience - tra design e sviluppo by
User Experience - tra design e sviluppoUser Experience - tra design e sviluppo
User Experience - tra design e sviluppoMatteo Trapella
347 views100 slides
20161216 Google Design Sprint & Design Thinking by
20161216 Google Design Sprint & Design Thinking20161216 Google Design Sprint & Design Thinking
20161216 Google Design Sprint & Design ThinkingFrancesco Casale
839 views79 slides
User Experience ROI by
User Experience ROIUser Experience ROI
User Experience ROILuca Mascaro
3K views49 slides

What's hot(20)

Lean Prototyping by Luca Scarpa
Lean PrototypingLean Prototyping
Lean Prototyping
Luca Scarpa1.1K views
Lean prototyping al servizio del designer by Luca Scarpa
Lean prototyping al servizio del designerLean prototyping al servizio del designer
Lean prototyping al servizio del designer
Luca Scarpa1.2K views
User Experience - tra design e sviluppo by Matteo Trapella
User Experience - tra design e sviluppoUser Experience - tra design e sviluppo
User Experience - tra design e sviluppo
Matteo Trapella347 views
20161216 Google Design Sprint & Design Thinking by Francesco Casale
20161216 Google Design Sprint & Design Thinking20161216 Google Design Sprint & Design Thinking
20161216 Google Design Sprint & Design Thinking
Francesco Casale839 views
Cosa manca ad un brief by Ilaria Mauric
Cosa manca ad un briefCosa manca ad un brief
Cosa manca ad un brief
Ilaria Mauric8.2K views
Progettazione di Cartella Clinica Informatizzata by Riccardo Ghignoni
Progettazione di Cartella Clinica InformatizzataProgettazione di Cartella Clinica Informatizzata
Progettazione di Cartella Clinica Informatizzata
Riccardo Ghignoni815 views
Right here, right now: come capire e intercettare i momenti cruciali di un’es... by Ilaria Mauric
Right here, right now: come capire e intercettare i momenti cruciali di un’es...Right here, right now: come capire e intercettare i momenti cruciali di un’es...
Right here, right now: come capire e intercettare i momenti cruciali di un’es...
Ilaria Mauric828 views
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application by extrategy
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web ApplicationUsare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
extrategy986 views
Master presentazione 1 come nasce un'idea by sculling77
Master presentazione 1   come nasce un'ideaMaster presentazione 1   come nasce un'idea
Master presentazione 1 come nasce un'idea
sculling77140 views
Progettazione UX. UX design per non designers by Francesca Murtas
Progettazione UX. UX design per non designersProgettazione UX. UX design per non designers
Progettazione UX. UX design per non designers
Francesca Murtas2K views
Benefici e ritorno di investimento dell' experience design by Luca Mascaro
Benefici e ritorno di investimento dell' experience designBenefici e ritorno di investimento dell' experience design
Benefici e ritorno di investimento dell' experience design
Luca Mascaro1.5K views
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio by FormazioneTurismo
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e MonitoraggioUsabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
FormazioneTurismo347 views
UX Genova 2016 - Dalla UX alla UI: interfacce grafiche by Francesco Acerbi
UX Genova 2016 - Dalla UX alla UI: interfacce grafiche UX Genova 2016 - Dalla UX alla UI: interfacce grafiche
UX Genova 2016 - Dalla UX alla UI: interfacce grafiche
Francesco Acerbi1.8K views
Jacopo Pasquini in Open Campus. Usability & UX: 10 consigli per il tuo sito web by Open Campus Tiscali
Jacopo Pasquini in Open Campus. Usability & UX: 10 consigli per il tuo sito webJacopo Pasquini in Open Campus. Usability & UX: 10 consigli per il tuo sito web
Jacopo Pasquini in Open Campus. Usability & UX: 10 consigli per il tuo sito web
Open Campus Tiscali2.2K views
Evolutive experience design by Luca Mascaro
Evolutive experience designEvolutive experience design
Evolutive experience design
Luca Mascaro1.3K views
Evolutive experience design by UXconference
Evolutive experience designEvolutive experience design
Evolutive experience design
UXconference709 views

Similar to Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.

User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup by
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startupUser eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startupGiuseppe Sorrentino
87 views21 slides
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino by
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino  User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino Codemotion
241 views21 slides
Presentazione Ricerche di Marketing Unilever by
Presentazione Ricerche di Marketing UnileverPresentazione Ricerche di Marketing Unilever
Presentazione Ricerche di Marketing UnileverSAPIENZA, University of Rome
6K views58 slides
Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability by
Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability SR Labs - The Eye Tracking Company
462 views19 slides
Consumer Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability by
Consumer Visual Impact - SR Labs Marketing&UsabilityConsumer Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
Consumer Visual Impact - SR Labs Marketing&UsabilitySR Labs - The Eye Tracking Company
463 views16 slides
Guerrilla UX Research by
Guerrilla UX ResearchGuerrilla UX Research
Guerrilla UX ResearchSTRAYPEOPLE
563 views61 slides

Similar to Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.(20)

User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup by Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startupUser eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino by Codemotion
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino  User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
Codemotion241 views
Guerrilla UX Research by STRAYPEOPLE
Guerrilla UX ResearchGuerrilla UX Research
Guerrilla UX Research
STRAYPEOPLE563 views
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana Malerba by Girl Geek Dinners Milano
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana MalerbaFare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana Malerba
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana Malerba
Storybusters: l'intervista narrativa by Raffaele Boiano
Storybusters: l'intervista narrativaStorybusters: l'intervista narrativa
Storybusters: l'intervista narrativa
Raffaele Boiano3.7K views
[eh2017] Keyword research strategica per ecommerce - Ivano Di Biasi by Ecommerce HUB
[eh2017] Keyword research strategica per ecommerce - Ivano Di Biasi[eh2017] Keyword research strategica per ecommerce - Ivano Di Biasi
[eh2017] Keyword research strategica per ecommerce - Ivano Di Biasi
Ecommerce HUB263 views
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu... by Medi-Pragma
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...
Medi-Pragma497 views
Know Camp 2011 @modena: Introduzione al web listening by Freedata Labs
Know Camp 2011 @modena: Introduzione al   web listeningKnow Camp 2011 @modena: Introduzione al   web listening
Know Camp 2011 @modena: Introduzione al web listening
Freedata Labs480 views
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione by Kilowatt
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazioneCoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
Kilowatt402 views
User centered design ux comunicazione by Diana Malerba
User centered design ux comunicazioneUser centered design ux comunicazione
User centered design ux comunicazione
Diana Malerba1.4K views
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione by extrategy
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
extrategy1.7K views
Strutturazione corso eLearning Fund Raising Manager by MrtkngStrtgy
Strutturazione corso eLearning Fund Raising ManagerStrutturazione corso eLearning Fund Raising Manager
Strutturazione corso eLearning Fund Raising Manager
MrtkngStrtgy160 views
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Adani by laboratoridalbasso
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Adani Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Adani
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Adani
laboratoridalbasso862 views

Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.

  • 1. Emanuele Mantovani Quo vadis P.O.? Thanks Design
  • 3. Nelle puntate precedenti UX, Scrum e gilde... Quo vadis P.O.?
  • 4. Quando progettiamo non abbiamo risposte certe, abbiamo ipotesi. Validare le ipotesi progettuali il prima possibile. In termini di utilità, usabilità, piacevolezza, fattibilità. Nelle puntate precedenti Quo vadis P.O.?
  • 5. Iteration is not Design Nelle puntate precedenti Quo vadis P.O.?
  • 6. Rilascio SVILUPPO StartingP.O. DEV UX Sprint 0 Planning PlanningPlanning Planning Planning Sprint 1 Sprint 2 Sprint 3 SVILUPPOSVILUPPOObiettivi, Utenti, Bisogni, Journey, Analisi, Macro ipotesi Wireframe e architettura UI e HTML SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO UI e HTML UI e HTML UI e HTML Rilascio Interviste con utenti Interviste con utenti Test con utenti UX e Scrum esempio sul campo Nelle puntate precedenti Quo vadis P.O.?
  • 7. Quanto conosciamo i nostri utenti? Nelle puntate precedenti Quo vadis P.O.?
  • 8. Rilascio SVILUPPO StartingP.O. DEV UX Sprint 0 Planning PlanningPlanning Planning Planning Sprint 1 Sprint 2 Sprint 3 SVILUPPOSVILUPPOObiettivi, Utenti, Bisogni, Journey, Analisi, Macro ipotesi Wireframe e architettura UI e HTML SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO UI e HTML UI e HTML UI e HTML Rilascio Interviste con utenti Interviste con utenti Test con utenti UX e Scrum esempio sul campo Oggi Quo vadis P.O.?
  • 9. Rilascio SVILUPPO StartingP.O. DEV UX Sprint 0 Planning PlanningPlanning Planning Planning Sprint 1 Sprint 2 Sprint 3 SVILUPPOSVILUPPOObiettivi, Utenti, Bisogni, Journey, Analisi, Macro ipotesi Wireframe e architettura UI e HTML SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO UI e HTML UI e HTML UI e HTML Rilascio Interviste con utenti Interviste con utenti Test con utenti UX e Scrum esempio sul campo Oggi Quo vadis P.O.?
  • 10. Rilascio SVILUPPO StartingP.O. DEV UX Sprint 0 Planning PlanningPlanning Planning Planning Sprint 1 Sprint 2 Sprint 3 SVILUPPOSVILUPPOObiettivi, Utenti, Bisogni, Journey, Analisi, Macro ipotesi Wireframe e architettura UI e HTML SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO UI e HTML UI e HTML UI e HTML Rilascio Interviste con utenti Interviste con utenti Test con utenti UX e Scrum esempio sul campo Oggi Quo vadis P.O.?
  • 12. Quo vadis P.O.? Cosa significa creare valore per i nostri utenti oggi?
  • 13. Siamo nell’era del cliente Da “Clienti al centro” di Harley Manning e Kerry Bodine 2013 Forrester ResearchQuo vadis P.O.?
  • 14. Da “Clienti al centro” di Harley Manning e Kerry Bodine 2013 Forrester Research Era del cliente 1. Le barriere competitive del passato non bastano più alle aziende. 1900 1961 1991 2011 Era della manifattura Era della distribuzione Era dell’informazione Era del cliente Quo vadis P.O.?
  • 15. Da “Clienti al centro” di Harley Manning e Kerry Bodine 2013 Forrester Research Era del cliente 2. I clienti non hanno mai avuto così tanto potere e chiedono che ci si focalizzi su di loro. Quo vadis P.O.?
  • 16. 3. In questo scenario vince chi è in grado di offrire esperienze migliori. Era del cliente Da “Clienti al centro” di Harley Manning e Kerry Bodine 2013 Forrester ResearchQuo vadis P.O.?
  • 17. Un esempio: FedEx Quo vadis P.O.?
  • 18. Un esempio: FedEx Quo vadis P.O.?
  • 19. Un esempio: FedEx Quo vadis P.O.?
  • 20. Un esempio: FedEx Quo vadis P.O.?
  • 21. Per creare valore per i nostri utenti oggi occorre focalizzarsi sulle esperienze. Quo vadis P.O.?
  • 22. Cos’è un’esperienza? L’esperienza è tutto ciò che una persona vive e percepisce quando interagisce con un prodotto o servizio. Quo vadis P.O.?
  • 23. Aspettative RicordoEsperienza d’uso o interazione Prodotto o servizio Le fasi di un’esperienza Quo vadis P.O.?
  • 24. Le dimensioni di valore di un’esperienza con un prodotto o servizio. Quo vadis P.O.? Utile Affidabile Usabile Piacevole
  • 25. Quo vadis P.O.? Il P.O. per rilasciare valore per gli utenti finali dovrà: 1. Conoscere i propri utenti: sia i loro bisogni sia le loro esperienze. 2. Validare il valore rilasciato attraverso i 3 livelli: utilità, usabilità e piacevolezza.
  • 27. Lo User Experience design dispone di diversi metodi di ricerca e metriche per lavorare con gli utenti. Quo vadis P.O.?
  • 28. Attitudine Quello che le persone dicono. Comportamento Quello che le persone fanno. User testing, eye tracking, analytics etc. Interviste, questionari, focus group etc. L’oggetto della misurazione VS Quo vadis P.O.?
  • 29. Tipo di dato D D N D N m Dati qualitativi Come e perché? Dati Quantitativi Cosa e quanto? VS Questionari, analytics, A/B test etc. Interviste, osservazioni sul campo, focus group etc. Quo vadis P.O.?
  • 30. Contesto d’uso del prodotto VSVS Contesto d’uso ambiente di test Contesto d’uso naturale Osservazioni sul campo, analytics, A/B test etc. User testing, eye tracking etc. Quo vadis P.O.?
  • 31. Comportamento Qualitativo Quantitativo Attitudine Based on Christian Rohrer “A landscape of user research methods” nngroup Quello che le persone fanno Come e perchè Che cosa e quanto Quello che le persone dicono Una visione di insieme Quo vadis P.O.?
  • 32. Una visione di insieme Comportamento Qualitativo Quantitativo Attitudine Based on Christian Rohrer “A landscape of user research methods” nngroup Quello che le persone fanno Come e perchè Che cosa e quanto Quello che le persone dicono Osservazioni sul campo A/B test Analitici / Clickstreaming Card Sorting User testing QuestionariFocus Group Interviste Diary/Camera study Eyetracking Analisi feedback Contesto naturale Contesto lab/studio Senza prodotto Quo vadis P.O.?
  • 33. Interviste Metodo di ricerca Comportamento Attitudine Qualitativo Usabilità Piacevolezza Ideale per Risponde alle domande Come e perchè. Quello che le persone dicono. Tipologia Utilità Quantitativo Il ricercatore intervista gli utenti uno ad uno per comprendere in profondità il loro pensiero. Quo vadis P.O.?
  • 34. Focus group Metodo di ricerca Comportamento Qualitativo Usabilità Piacevolezza Ideale per Risponde alle domande Come e perché. Quello che le persone dicono. Tipologia Utilità Quantitativo Attitudine Sono gruppi di 5-12 partecipanti guidati da un moderatore per far emergere punti di vista intorno a una serie di temi relativi al prodotto/servizio. Quo vadis P.O.?
  • 35. Osservazioni sul campo Metodo di ricerca Comportamento Qualitativo Usabilità Piacevolezza Ideale per Risponde alle domande Come e perché. Quello che le persone dicono e fanno. Tipologia Utilità Quantitativo Attitudine I ricercatori incontrano e studiano gli utenti nel loro contesto naturale mentre interagiscono con il pro- dotto o servizio. Quo vadis P.O.?
  • 36. Analitici Metodo di ricerca Comportamento Qualitativo Usabilità Piacevolezza Ideale per Risponde alle domande Cosa e quanto. Quello che le persone fanno. Tipologia Utilità Quantitativo Attitudine Analisi delle statistiche del compor- tamento degli utenti all’interno di un prodotto attraverso la registrazione di eventi: pagine visitate, click etc. Quo vadis P.O.?
  • 37. A/B test Metodo di ricerca Comportamento Qualitativo Usabilità Piacevolezza Ideale per Risponde alle domande Cosa e quanto. Quello che le persone fanno. Tipologia Utilità Quantitativo Attitudine Test di due versioni di uno stesso prodotto assegnate a differenti gruppi di utenti. Viene misurato il comportamento degli utenti sull’una e sull’altra versione. Quo vadis P.O.?
  • 38. Eyetracking Metodo di ricerca Comportamento Attitudine Qualitativo Usabilità Piacevolezza Ideale per Risponde alle domande Cosa e quanto. Quello che le persone fanno. Tipologia Utilità Quantitativo Attraverso uno specifico strumento si misura che cosa osservano i partecipanti al test durante l’interazione con un prodotto. Quo vadis P.O.?
  • 39. User testing Metodo di ricerca Comportamento Attitudine Qualitativo Usabilità Piacevolezza Ideale per Risponde alle domande Cosa e quanto. Come e perché. Quello che le persone fanno e dicono. Tipologia Utilità Quantitativo Sessioni di test realizzate con un campione di partecipanti. A ogni utente viene assegnato un numero definito di task, da cui si raccolgono dati quantitativi e qualitativi. Quo vadis P.O.?
  • 40. Esistono cinque principali metriche di performance: 1. Task success 4. Efficiency 5. Learnability 3. Errors2. Time on task Si misura se un task venga completato con successo. Si misura lo sforzo necessario per compiere un task. Si misura come le performance migliorino o meno nel tempo. Si misurano gli errori fatti durante un task. Si misura il tempo necessario per compiere un task. User testing Metriche di performance Quo vadis P.O.?
  • 41. Questionari Metodo di ricerca Comportamento Qualitativo Usabilità Piacevolezza Ideale per Risponde alle domande Cosa e quanto. Quello che le persone dicono. Tipologia Utilità Quantitativo Attitudine Misurazione tramite questionari dell’utilità, usabilità e piacevolezza percepite da un campione di utenti. Quo vadis P.O.?
  • 42. Le metriche self reported misurano il grado di soddisfazione dell’utente rispetto a un prodotto con cui hanno interagito. Questionari Metriche self reported SUS: System Usability Scale (1986), CSUQ: Computer System Usability Questionnaire (1995) USE: Usefulness, Satisfaction, and Ease of use (2001) Quo vadis P.O.?
  • 43. Quante persone? User testing Interviste Focus Group Questionari (Usabilità) Eye tracking A/B test Analitici >5 >20 >k Quo vadis P.O.?
  • 45. Misurare la UX 1. 2. 3. 4.Identificare i pain point Ipotizzare soluzioni Dare una priorità 5. Backlog refinement 5 Step from measure to backlog Quo vadis P.O.?
  • 46. Misurare la UX 1. 2. 3. 4.Identificare i pain point Ipotizzare soluzioni Dare una priorità 5. Backlog refinement 5 Step from measure to backlog Quo vadis P.O.?
  • 47. Misurare la UX 1. 2. 3. 4.Identificare i pain point Ipotizzare soluzioni Dare una priorità 5. Backlog refinement 5 Step from measure to backlog Quo vadis P.O.?
  • 48. Misurare la UX 1. 2. 3. 4.Identificare i pain point Ipotizzare soluzioni Dare una priorità 5. Backlog refinement 5 Step from measure to backlog Quo vadis P.O.?
  • 49. Misurare la UX 1. 2. 3. 4.Identificare i pain point Ipotizzare soluzioni Dare una priorità 5. Backlog refinement 5 Step from measure to backlog Quo vadis P.O.?
  • 50. 4. Case study From measure to backlog Quo vadis P.O.?
  • 51. Case study - From Measure to Backlog Il prodotto L’API console è un’applicazione web che permette di configurare microservizi e di esporre API. Quo vadis P.O.?
  • 52. SVILUPPO Sprint 12P.O. DEV UX Sprint 13 Planning PlanningPlanning Planning Planning Sprint 14 Sprint 15 Sprint 16 Test Sprint SVILUPPO UI e HTML SVILUPPO UI e HTML SVILUPPO SVILUPPO SVILUPPO SVILUPP UI e HTML UI e HTML UI e HTM Test con utenti Rilascio UX e Scrum esempio sul campo Quo vadis P.O.?
  • 53. Case study La scelta del metodo di ricerca e delle metriche User testing Metrica Con un campione di 5 nuovi utenti. Task success Misurazione Pain Point Soluzioni BacklogPriorità Sprint
  • 54. Prerequisiti Cosa devo conoscere? MIA PLATFORM | API CONSOLE Utenti / Attività - 1/2 Creo progetto con wizard Accedo con login gitlab Creo Secret Creo collezione CRUD Creo endpoint Creo servizi custom Copi git Setto Impostazioni CMS Dev BE Senior Creo Categoria CMS P Non Dev MIA PLATFORM | API CONSOLE Utenti / Attività - 2/2 Dev BE Senior Scrivo codice Dev BE Junior Dev FE Senior Dev FE Junior Espongo endpoint servizio Creo decoratori PRE/POST Collego decoratori PRE/POST Deploy del servizio Documentazion test Misurazione Pain Point Soluzioni BacklogPriorità Sprint Utenti • Backend Dev, • Frontend Dev Journey
  • 55. Misurazione Pain Point Soluzioni BacklogPriorità Sprint Prerequisiti Cosa mi occorre? Un campione di utenti Il prodotto da testare La location del test
  • 56. Mia-Platform - API Console / User testing task Accedi al branch identificato dal tuo nome, crea una collezione di tipo CRUD con i seguenti campi e salvala: NOME COLLEZIONE libri CAMPI titolo String Required autore String anno Number Required copertina Array of objects prezzo Number Mia-Platform - API Console / User testing task Accedi al branch identificato dal tuo nome, crea una collezione di tipo CRUD con i seguenti campi e salvala: NOME COLLEZIONE libri CAMPI titolo String Required autore String anno Number Required copertina Array of objects prezzo Number Mia-Platform - API Console / User testing task Accedi al branch identificato dal tuo nome, crea una collezione di tipo CRUD con i seguenti campi e salvala: NOME COLLEZIONE libri CAMPI titolo String Required autore String anno Number Required copertina Array of objects prezzo Number Misurazione Pain Point Soluzioni BacklogPriorità Sprint Misurazione User testing I 12 task
  • 57. Misurazione User testing La sessione Misurazione Pain Point Soluzioni BacklogPriorità Sprint
  • 58. Misurazione User testing MIA PLATFORM | API CONSOLE Percentuali di successo Crea CRUD T1 Crea endpoint T2 Imposta sicurezza rotte T3 Deploy T4 Testa CRUD T5 Crea servizio T6 Cancella endpoint T7 Cancella campo CRUD T8 Crea secret T9 Aggiungi PRE T10 Crea pagina CMS T11 Imposta campo nascosto T12 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Misurazione Pain Point Soluzioni BacklogPriorità Sprint Le percentuali di successo
  • 59. Pain point User testing MIA PLATFORM | API CONSOLE Un task viene portato a termine con un’esperienza utente non ottim Rischio di fallimento nel portare a termine un task Rischio di commettere errori nel portare a termine un task Problemi di usabilità - Gravità UX PROBLEMI Endpoint / rotte Il campo ‘stato di default’ di un endpoint non è chiaro NUOVO UTENTE GRAVITA’ UX La sezione per impostare la sicurezza sulle rotte non è chiara. C’è anche Il rischio di assegnare i permessi globalmente anziché sulla singola rotta I permessi devono essere assegnati rotta per rotta I decoratori PRE/POST devono essere assegnati rotta per rotta PROBLEMI Secret L’interfaccia delle sezione è poco intuitiva e inconsistente con le altre pagine NUOVO UTENTE GRAVITA’ UX N° di utenti che hanno riscontrato il problema Misurazione Pain Point Soluzioni Priorità Backlog Sprint Il report con i pain point
  • 60. Soluzioni User testing Marketplace Versionamento API CMS e Analitici Secrets Endpoints API Pre/Post Servizi CRUD /category01 custom /category02 custom /category03 crud /category05 crud /category06 crud /category07 crud /category04 custom Cerca... Crea un nuovo endpoint Endpoints 10 Mar 2019, 14:20 | Ambiente: Development | Branch: mULTIMA BUILD API PortalAdvanced Design DeployDesign Branch configurazione: master Carica Salva configurazione Cattolica Assicurazioni Ultimo salvataggio: 6 Mar 2019 Modifiche non salvate Salva in nuovo branch da attuale Mostra elementi masterCurrent * Seleziona un branch Inserisci un titolo al tuo commit * Titolo del commit Inserisci la descrizione Descrizione Salva la configurazione Misurazione Pain Point Soluzioni Priorità Backlog Sprint Le soluzioni per ciascun paint point
  • 61. Priorità User testing Misurazione Pain Point Soluzioni Priorità Backlog Sprint La sessione con il team per dare le priorità.
  • 62. Priorità User testing Misurazione Pain Point Soluzioni Priorità Backlog Sprint La sessione con il team per dare le priorità. ValoreUX Basso Alto Alto Si Forse Forse No
  • 63. Soluzioni 26luglio,1700 (ultimaversione) PAINPOINT SOLUZIONEAREA VALOREUX EFFORT 1. Endpoint 3. Salvataggio 4. Form / input / tabelle 1. Endpoint / rotte 3. Salvataggio L’utente assegna i permessi globalmente credendo di assegnarli a una singola rotta. Il bottone salva non è facile da trovare I campi che prevedono query / espressioni logiche per il completamento non sono intuivi I decoratori PRE/POST devono essere assegnati rotta per rotta L’utente non sa quando è avvenuto l’ultimo salvataggio Compilazione ‘guidata’ per i campi che prevedono query/espressioni logiche (es. con elementi da selezionare ‘&’, ‘or’, ‘not’,… + tendine con opzioni da selezionare) Selezione multipla delle rotte per assegnazione decoratori Inserire data/ora ultimo commit Rendere evidenti i permessi assegnati alle singole rotte (struttura a tabella con elenco delle rotte) Spostare il bottone “Salva” nella barra in alto a destra 10 10 9 9 9 4 5 5 6 6 Il report con le soluzioni organizzate per priorità. Misurazione Pain Point Soluzioni Priorità Backlog Sprint User testing Priorità
  • 64. Quo vadis P.O.? Quando progettiamo non abbiamo risposte certe, ma ipotesi da validare.
  • 65. Quo vadis P.O.? Quando progettiamo non abbiamo risposte certe, ma ipotesi da validare. Per creare valore per i nostri utenti occorre focalizzarsi sulle loro esperienze offrendo utilità, usabilità e piacevolezza.
  • 66. Quo vadis P.O.? Quando progettiamo non abbiamo risposte certe, ma ipotesi da validare. Per creare valore per i nostri utenti occorre focalizzarsi sulle loro esperienze offrendo utilità, usabilità e piacevolezza. Il valore UX è misurabile attraverso una serie di metodi e metriche qualitativi e quantitativi.
  • 67. Quo vadis P.O.? Quando progettiamo non abbiamo risposte certe, ma ipotesi da validare. Per creare valore per i nostri utenti occorre focalizzarsi sulle loro esperienze offrendo utilità, usabilità e piacevolezza. Il valore UX è misurabile attraverso una serie di metodi e metriche qualitativi e quantitativi. Esistono 5 passaggi fondamentali from measure to backlog che conducono dalla misurazione al backlog.