SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
ZENACADEMY
CORSO DI LINGUA
GENOVESE
Come si dice ‘andare al mare’ in genovese? Si può dire indifferentemente anâ a-a
mænn-a o anâ a-i bagni. A mænn-a è il luogo in cui o mâ o franze (la spiaggia,
quindi, che si può dire anche ciazza; inoltre, A Mænn-a è anche ‘La Marina’, zona
di Genova); i bagni sono invece gli stabilimenti balneari.
Il termine più verace per nominare la spiaggia è ciazza, anche se oggi è diffusissimo
l’italianismo spiagia. La sabbia è l’ænn-a, anche se le spiagge liguri sono più
generalmente composte da giæa e riseu ‘ciottoli’.
Al mare si può nuâ ‘nuotare’ o bolase ò cionbase inte l’ægoa ‘tuffarsi in acqua’ (o
bollo o a ciomba è proprio ‘il tuffo’), sempre che il mare sia calmo: può infatti
capitare che esso sia in bolezumme ‘(mare) mosso’, quando vi è molta scciumæa
‘corrente’ , mòuxi ‘onde’ e cavalæ ‘cavalloni’.
Alcune spiagge sono provviste di gabinn-e ‘cabine’ per despugiase e metise o
custumme ‘spogliarsi e infilarsi il costume’; ed in spaggia ci si può stendere su una
steua ‘stuola’, magari al riparo di un pâsô ‘ombrellone’ (proprio così: l’ombrello da
pioggia è invece o pægoa).
Alcuni animali che è possibile trovare nei pressi delle spiagge (esclusi i pesci marini)
sono e gritte ‘i granchietti’, i fòuli ‘i granchi’, e patelle ‘le telline’ e e carnasse ‘le
meduse’.
Forse non stupirà sapere che il genovese dispone di nu-
merosi termini per riferirsi ai soldi. Palanche è un termi-
ne comune e molto utilizzato, così come dinæ (che rap-
presentano anche i ‘denari’, seme delle carte da gioco);
Anche franchi può intendersi come sinonimo, sebbene
il suo uso maggioritario, fino a pochi anni fa, era quello
di significare le ‘lire italiane’.
Il denaro si utilizza generalmente sotto forma di monæe ‘monete’ e banconòtte
‘banconote’; quanto all’‘assegno’, si ricorre generalmente al termine francese chèque.
I soldi si possono goâgnâ ‘guadagnare’ e spende ‘spendere’ (si possono in realtà
anche aröbâ…); c’è anche chi li straggia/asgreia/scialla ‘spreca’: tale persona è
detto dezurpo o stralaton ‘scialacquatore’.
Chi ha molti soldi è detto ricco, e chi ne ha pochi pöveo (o pövio): con termini meno
neutrali vengono chiamati anche, rispettivamente, moscio e miscio.
Infine, ‘mettere da parte’, ‘risparmiare’ si può dire mette da parte, risparmiâ o anche
avansâ: m’ò avansòu di franchi pe poei anâ quarche giorno a-a mænn-a.
Fra i prodotti più venduti in panetteria vi sono
o pan‘il pane’ (disponibile sotto varie smerse
‘tipi’, ‘generi’; la pagnotta è detta micca o
pagnòcca), a fugassa ‘la focaccia’ (anche
condita con e çioule ‘le cipolle’, a sarvia
‘la salvia’ o con ciò che si vuole), i griscin
‘i grissini’ e spesso anche vari tipi di dosci
‘dolci’.
Il pane è costituito da o brenno ‘la crusca’ e a moula ‘la mollica’; quando lo si mangia
è possibile che si formino fregogge ‘briciole’. La focaccia è invece uno dei simboli
della Liguria: condita nella sua versione più semplice con soli euio ‘olio’ e grann-e
de sâ ‘granelli di sale’, è caratterizzata dai göghin o ombrisalli, ossia dalle forature
che si praticano mediante diæ ‘ditate’. Il lievito è detto levòu o crescente, proprio
perché causa il rigonfiamento del prodotto durante la cottura.
Quæ atri produti l’é poscibile atrovâ da-o fornâ?
In genovese ‘cucina’ è coxinn-a, ossia il luogo dove si cucina e dove, solitamente, si
consumano anche i pasti: a colaçion ‘la colazione’, o disnâ ‘il pranzo’ e a çenn-a
(e, per chi vuole, anche a menda ‘la merenda’). Chi cucina per professione è o
cheugo ‘il cuoco’, mentre chi pulisce (lavoro non meno nobile e importante) è
detto o scoiggio ‘il lavapiatti’.
Alcuni degli arnesi e strumenti utilizzati in cucina sono a pignatta ‘la pentola’, a poela
‘la padella’, o canello ‘il mattarello’, a cassa ‘il mestolo’, a casaræa ‘il mestolo
bucherellato’. Ancora, in cucina è possibile trovare o lavello ‘il lavandino’, o forno
‘il forno’, o frigo ‘il frigorifero’ (da Bruno Lauzi chiamato o frigideiro, con un
neologismo brasilianeggiante) e naturalmente a töa ‘il tavolo’ e e careghe ‘le sedie’.
In tavola, invece, possiamo trovare i tondi ‘i piatti piani’, e xatte ‘i piatti fondi’, cugiæ,
forçinn-e e cotelli (‘cucchiai’, ‘forchette’ e ‘coltelli’), i gòtti ‘i bicchieri’ e i tovageu
‘i tovaglioli’.
Cös’atro se peu atrovâ ancon in coxinn-a?
E mi, e mi, e mi, e anâ e anâ,
e a l’aia sciortî, e sua, sua,
e o cheu, o cheu, o cheu, da rebelâ
fin a pigiâ, pigiâ, o tren, o tren [treno].
E inta galeria, gente a l’intra a-o scuo,
a sciòrte amarotia [amoutia], leugo de un speçiâ;
e into streito t’agoeitan, te domandan chi t’ê
A sostansa e o mestê che pe liatri o viægiâ o no l’é.
Pöi te tocca un portê lepegozo, e ‘na stançia luvega,
e, inte l’atra stançia, e bagasce a dâ o menù;
e ti, con unna coæ che no ti veu, a tiâ a Bibbia inta miagia,
serâ a ciave anche o barcon e arensenite sorvia o cheu.
(Rit.) Mego, mego, mego, mæ mêgon,
chinn-a, chinn-a zu da-o caregon.
‘Na carega dua, nescio de un tortâ,
‘na fainâ ch’a sua, e a ghe manca a sâ,
tutti sussa resca, da-o xatâ in zu,
se ti gii a testa ti te veddi o cû.
E a stâ feua gh’é o repentin ch’a te tocche ‘na pascion
pe ‘na faccia da Madònna ch’a te spòsta o ghirindon,
e un amô mai in escluziva, sempre con quarcösa da pagâ,
‘na scignorinn-a che sotta a-a coa a gh’à o garbo da
scignoa.
(Rit.)
Che belin de un nölo che ti me faiesci fâ,
che a son de pigiâ de l’aia se va a l’uspiâ.

More Related Content

Similar to ZenAcademy - Settimo incontro

Similar to ZenAcademy - Settimo incontro (10)

Trilogia
TrilogiaTrilogia
Trilogia
 
Il lavoro di una classe
Il lavoro di una classeIl lavoro di una classe
Il lavoro di una classe
 
Caratterizzazione
CaratterizzazioneCaratterizzazione
Caratterizzazione
 
Musica Folkloristica Siciliana
Musica Folkloristica SicilianaMusica Folkloristica Siciliana
Musica Folkloristica Siciliana
 
"Sei chianino doc se ...": percorsi tra identità e ipseità.
"Sei chianino doc se ...": percorsi tra identità e ipseità."Sei chianino doc se ...": percorsi tra identità e ipseità.
"Sei chianino doc se ...": percorsi tra identità e ipseità.
 
Insieme alla scoperta di Carovigno
Insieme alla scoperta di CarovignoInsieme alla scoperta di Carovigno
Insieme alla scoperta di Carovigno
 
Genova promo1
Genova promo1Genova promo1
Genova promo1
 
NAPOLI classe I Scientifico
NAPOLI classe I ScientificoNAPOLI classe I Scientifico
NAPOLI classe I Scientifico
 
NAPOLI classe I Liceo Scientifico
NAPOLI classe I Liceo ScientificoNAPOLI classe I Liceo Scientifico
NAPOLI classe I Liceo Scientifico
 
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioniConoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

ZenAcademy - Settimo incontro

  • 2. Come si dice ‘andare al mare’ in genovese? Si può dire indifferentemente anâ a-a mænn-a o anâ a-i bagni. A mænn-a è il luogo in cui o mâ o franze (la spiaggia, quindi, che si può dire anche ciazza; inoltre, A Mænn-a è anche ‘La Marina’, zona di Genova); i bagni sono invece gli stabilimenti balneari. Il termine più verace per nominare la spiaggia è ciazza, anche se oggi è diffusissimo l’italianismo spiagia. La sabbia è l’ænn-a, anche se le spiagge liguri sono più generalmente composte da giæa e riseu ‘ciottoli’. Al mare si può nuâ ‘nuotare’ o bolase ò cionbase inte l’ægoa ‘tuffarsi in acqua’ (o bollo o a ciomba è proprio ‘il tuffo’), sempre che il mare sia calmo: può infatti capitare che esso sia in bolezumme ‘(mare) mosso’, quando vi è molta scciumæa ‘corrente’ , mòuxi ‘onde’ e cavalæ ‘cavalloni’. Alcune spiagge sono provviste di gabinn-e ‘cabine’ per despugiase e metise o custumme ‘spogliarsi e infilarsi il costume’; ed in spaggia ci si può stendere su una steua ‘stuola’, magari al riparo di un pâsô ‘ombrellone’ (proprio così: l’ombrello da pioggia è invece o pægoa). Alcuni animali che è possibile trovare nei pressi delle spiagge (esclusi i pesci marini) sono e gritte ‘i granchietti’, i fòuli ‘i granchi’, e patelle ‘le telline’ e e carnasse ‘le meduse’.
  • 3. Forse non stupirà sapere che il genovese dispone di nu- merosi termini per riferirsi ai soldi. Palanche è un termi- ne comune e molto utilizzato, così come dinæ (che rap- presentano anche i ‘denari’, seme delle carte da gioco); Anche franchi può intendersi come sinonimo, sebbene il suo uso maggioritario, fino a pochi anni fa, era quello di significare le ‘lire italiane’. Il denaro si utilizza generalmente sotto forma di monæe ‘monete’ e banconòtte ‘banconote’; quanto all’‘assegno’, si ricorre generalmente al termine francese chèque. I soldi si possono goâgnâ ‘guadagnare’ e spende ‘spendere’ (si possono in realtà anche aröbâ…); c’è anche chi li straggia/asgreia/scialla ‘spreca’: tale persona è detto dezurpo o stralaton ‘scialacquatore’. Chi ha molti soldi è detto ricco, e chi ne ha pochi pöveo (o pövio): con termini meno neutrali vengono chiamati anche, rispettivamente, moscio e miscio. Infine, ‘mettere da parte’, ‘risparmiare’ si può dire mette da parte, risparmiâ o anche avansâ: m’ò avansòu di franchi pe poei anâ quarche giorno a-a mænn-a.
  • 4. Fra i prodotti più venduti in panetteria vi sono o pan‘il pane’ (disponibile sotto varie smerse ‘tipi’, ‘generi’; la pagnotta è detta micca o pagnòcca), a fugassa ‘la focaccia’ (anche condita con e çioule ‘le cipolle’, a sarvia ‘la salvia’ o con ciò che si vuole), i griscin ‘i grissini’ e spesso anche vari tipi di dosci ‘dolci’. Il pane è costituito da o brenno ‘la crusca’ e a moula ‘la mollica’; quando lo si mangia è possibile che si formino fregogge ‘briciole’. La focaccia è invece uno dei simboli della Liguria: condita nella sua versione più semplice con soli euio ‘olio’ e grann-e de sâ ‘granelli di sale’, è caratterizzata dai göghin o ombrisalli, ossia dalle forature che si praticano mediante diæ ‘ditate’. Il lievito è detto levòu o crescente, proprio perché causa il rigonfiamento del prodotto durante la cottura. Quæ atri produti l’é poscibile atrovâ da-o fornâ?
  • 5. In genovese ‘cucina’ è coxinn-a, ossia il luogo dove si cucina e dove, solitamente, si consumano anche i pasti: a colaçion ‘la colazione’, o disnâ ‘il pranzo’ e a çenn-a (e, per chi vuole, anche a menda ‘la merenda’). Chi cucina per professione è o cheugo ‘il cuoco’, mentre chi pulisce (lavoro non meno nobile e importante) è detto o scoiggio ‘il lavapiatti’. Alcuni degli arnesi e strumenti utilizzati in cucina sono a pignatta ‘la pentola’, a poela ‘la padella’, o canello ‘il mattarello’, a cassa ‘il mestolo’, a casaræa ‘il mestolo bucherellato’. Ancora, in cucina è possibile trovare o lavello ‘il lavandino’, o forno ‘il forno’, o frigo ‘il frigorifero’ (da Bruno Lauzi chiamato o frigideiro, con un neologismo brasilianeggiante) e naturalmente a töa ‘il tavolo’ e e careghe ‘le sedie’. In tavola, invece, possiamo trovare i tondi ‘i piatti piani’, e xatte ‘i piatti fondi’, cugiæ, forçinn-e e cotelli (‘cucchiai’, ‘forchette’ e ‘coltelli’), i gòtti ‘i bicchieri’ e i tovageu ‘i tovaglioli’. Cös’atro se peu atrovâ ancon in coxinn-a?
  • 6. E mi, e mi, e mi, e anâ e anâ, e a l’aia sciortî, e sua, sua, e o cheu, o cheu, o cheu, da rebelâ fin a pigiâ, pigiâ, o tren, o tren [treno]. E inta galeria, gente a l’intra a-o scuo, a sciòrte amarotia [amoutia], leugo de un speçiâ; e into streito t’agoeitan, te domandan chi t’ê A sostansa e o mestê che pe liatri o viægiâ o no l’é. Pöi te tocca un portê lepegozo, e ‘na stançia luvega, e, inte l’atra stançia, e bagasce a dâ o menù; e ti, con unna coæ che no ti veu, a tiâ a Bibbia inta miagia, serâ a ciave anche o barcon e arensenite sorvia o cheu. (Rit.) Mego, mego, mego, mæ mêgon, chinn-a, chinn-a zu da-o caregon. ‘Na carega dua, nescio de un tortâ, ‘na fainâ ch’a sua, e a ghe manca a sâ, tutti sussa resca, da-o xatâ in zu, se ti gii a testa ti te veddi o cû. E a stâ feua gh’é o repentin ch’a te tocche ‘na pascion pe ‘na faccia da Madònna ch’a te spòsta o ghirindon, e un amô mai in escluziva, sempre con quarcösa da pagâ, ‘na scignorinn-a che sotta a-a coa a gh’à o garbo da scignoa. (Rit.) Che belin de un nölo che ti me faiesci fâ, che a son de pigiâ de l’aia se va a l’uspiâ.