SlideShare a Scribd company logo
CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE Prof.ssa Banzato SSIS IX CICLO  A.A 2008/09 Conflitti Luigina R11114 Disciplina: lingua spagnola México lindo y querido WEBQUEST    
Introduzione La seguente webquest è parte integrante di un percorso di ricerca sui principali paesi dell’America Latina, pensato per una classe terza della scuola secondaria di primo grado, in collaborazione con l’insegnante di storia e geografia. Gli alunni non hanno dimestichezza con questo tipo di ricerca, pertanto si propone una strutturazione semplice che possa costituire un   primo approccio in previsione di ricerche più complesse.
Il Compito Gli alunni sono stati ingaggiati dal Ministero del Turismo messicano per redigere un opuscolo informativo sul Messico, in cui compariranno le principali informazioni sulla sua storia, la geografia, le bellezze artistiche, la cucina, le feste, le immagini più rappresentative, ecc.  Ogni componente del gruppo sarà lo specialista che avrà il compito di sviluppare uno di questi aspetti, selezionando le informazioni più rilevanti e/o interessanti.
Ciascun gruppo partecipa ad un concorso in cui sarà scelto, per la pubblicazione, il prodotto migliore. Il lavoro dovrà essere presentato agli altri gruppi in Power Point; l’opuscolo verrà invece redatto in formato word e corredato da immagini e da una cartina geografica.
Questi i punti che dovranno essere sviluppati (ovviamente in lingua spagnola): - geografia fisica e politica - principali avvenimenti storici: dall’epoca  pre-ispanica alla guerra d’indipendenza dalla Spagna - popolazione (lingue, religioni, gruppi etnici) - gastronomia - patrimonio artistico.
I gruppi di lavoro I gruppi saranno formati dall’insegnante; ad ogni componente verrà assegnato uno dei  seguenti ruoli: - il geografo - lo storico - l’etnografo - il soprintendente ai beni culturali - il grafico addetto al layout e alla selezione delle immagini.
  Il Processo Gli alunni dovranno seguire la seguente procedura: 1.  Visitare i siti indicati nel paragrafo successivo;  annotare le informazioni che si considerano più rilevanti e che in seguito verranno ulteriormente selezionate per   formare un testo coerente e coeso. 2 . Per realizzare l’opuscolo: a) aprire un documento word con orientamento orizzontale; ripartire la pagina in tre colonne;  b) inserire le informazioni selezionate e suddivise in paragrafi, corredate dalle immagini;  .
c) riservare l’ultima colonna del secondo foglio alla copertina, che conterrà anche il titolo dell’opuscolo . 3 . Per realizzare il power point: scegliere le notizie essenziali tra quelle selezionate e trasferirle sulle diapositive. 4.  Preparare una sintetica esposizione orale  sui risultati della propria ricerca e sul prodotto realizzato
Risorse Siti web: http:// www.mitareanet.com/histomex.htm http://www.americas-fr.com/es/historia/mexico.html http://www.sanmiguelguide.com/historia-mexico.htm http://es.wikipedia.org/wiki/Geograf%C3%ADa_de_M%C3%A9xico http:// www.elbalero.gob.mx/explora/html/atlas / http://mx.kalipedia.com/geografia-mexico / http://es.wikipedia.org/wiki/M%C3%A9xico http://www.oei.es/cultura2/mexico/c7.htm http:// www.ecultura.gob.mx/patrimonio/index.php?lan = http:// es.wikipedia.org/wiki/Cocina_mexicana http://pedagogie.ac-toulouse.fr/espagnol/htm/am_centr/mexico/gastrono.htm
Raccomandazioni per gli apprendenti Visitare ed “esplorare” le risorse indicate .  Seguire tutte le informazione della sezione “Il Processo”. Ricordare di includere tutti gli aspetti nell’opuscolo e nella presentazione.
Conclusione Alla fine di questo percorso, gli alunni avranno appreso in maniera indipendente e attraverso l’esplorazione di varie fonti d’informazione, le principali informazioni sullo stato del Messico; inoltre avranno arricchito il loro bagaglio lessicale in lingua straniera. Potranno quindi approfondire le conoscenze ottenute nel corso delle lezioni di storia e di geografia.
Valutazione La valutazione sarà sia individuale che collettiva, e verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri: -  livello di partecipazione di ogni studente alle attività del gruppo - rispetto della procedura indicata - pertinenza e correttezza delle informazioni trovate - grado di rielaborazione del materiale - completezza delle informazioni - apporto di elementi personali - capacità di prestare attenzione alle opinioni degli altri.

More Related Content

Viewers also liked

Pueblos indigenas actuales
Pueblos indigenas actualesPueblos indigenas actuales
Pueblos indigenas actuales
Matyaz Gleek
 
Biodiversidad En MéXico
Biodiversidad En MéXico Biodiversidad En MéXico
Biodiversidad En MéXico
beatrizaaa
 
Grupos indígenas de méxico
Grupos indígenas de méxicoGrupos indígenas de méxico
Grupos indígenas de méxico
JoseManuel Garcia
 
Argentina (1)
Argentina (1)Argentina (1)
Argentina (1)
dahiana009
 
Geografía de méxico y del mundo (bloque i)
Geografía de méxico y del mundo (bloque i)Geografía de méxico y del mundo (bloque i)
Geografía de méxico y del mundo (bloque i)
Daniel Olalde Soto
 
México
MéxicoMéxico
Todo sobre Argentina
Todo sobre ArgentinaTodo sobre Argentina
Todo sobre Argentina
mikel12345
 
República Dominicana
República DominicanaRepública Dominicana
República Dominicana
projectes2010-11sandra
 
Mexico ppt
Mexico pptMexico ppt
Mexico ppt
chelseakesby
 
Power point de argentina
Power point de argentinaPower point de argentina
Power point de argentina
brujarenegada
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
rosaband
 
México
México México
México
Andréa Costa
 
Mexico Presentacion
Mexico PresentacionMexico Presentacion
Mexico Presentacion
Juan Carlos Limas
 
México
MéxicoMéxico
Presentación Argentina
Presentación ArgentinaPresentación Argentina
Presentación Argentina
Kroll
 
Mexico Presentation
Mexico PresentationMexico Presentation
Mexico Presentation
guest325187
 
Diapositiva méxico
Diapositiva méxicoDiapositiva méxico
Diapositiva méxico
Derlis Arias
 
Historia de México. Falsa y Verdadera.
Historia de México. Falsa y Verdadera.Historia de México. Falsa y Verdadera.
Historia de México. Falsa y Verdadera.
Master Posada
 
Independencia de Mexico
Independencia de MexicoIndependencia de Mexico
Independencia de Mexico
Venustiano Rubio
 
La Biodiversidad en Mexico
La Biodiversidad en MexicoLa Biodiversidad en Mexico
La Biodiversidad en Mexico
Lus Maya
 

Viewers also liked (20)

Pueblos indigenas actuales
Pueblos indigenas actualesPueblos indigenas actuales
Pueblos indigenas actuales
 
Biodiversidad En MéXico
Biodiversidad En MéXico Biodiversidad En MéXico
Biodiversidad En MéXico
 
Grupos indígenas de méxico
Grupos indígenas de méxicoGrupos indígenas de méxico
Grupos indígenas de méxico
 
Argentina (1)
Argentina (1)Argentina (1)
Argentina (1)
 
Geografía de méxico y del mundo (bloque i)
Geografía de méxico y del mundo (bloque i)Geografía de méxico y del mundo (bloque i)
Geografía de méxico y del mundo (bloque i)
 
México
MéxicoMéxico
México
 
Todo sobre Argentina
Todo sobre ArgentinaTodo sobre Argentina
Todo sobre Argentina
 
República Dominicana
República DominicanaRepública Dominicana
República Dominicana
 
Mexico ppt
Mexico pptMexico ppt
Mexico ppt
 
Power point de argentina
Power point de argentinaPower point de argentina
Power point de argentina
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
México
México México
México
 
Mexico Presentacion
Mexico PresentacionMexico Presentacion
Mexico Presentacion
 
México
MéxicoMéxico
México
 
Presentación Argentina
Presentación ArgentinaPresentación Argentina
Presentación Argentina
 
Mexico Presentation
Mexico PresentationMexico Presentation
Mexico Presentation
 
Diapositiva méxico
Diapositiva méxicoDiapositiva méxico
Diapositiva méxico
 
Historia de México. Falsa y Verdadera.
Historia de México. Falsa y Verdadera.Historia de México. Falsa y Verdadera.
Historia de México. Falsa y Verdadera.
 
Independencia de Mexico
Independencia de MexicoIndependencia de Mexico
Independencia de Mexico
 
La Biodiversidad en Mexico
La Biodiversidad en MexicoLa Biodiversidad en Mexico
La Biodiversidad en Mexico
 

Similar to Webquest MéXico Lindo Y Querido

Un angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e FranciaUn angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e Francia
icfalcone
 
Infor...mare
Infor...mare Infor...mare
Geografia e tic
Geografia e tic Geografia e tic
Geografia e tic
Paola Limone
 
Webquest Partinico E Dintorni
Webquest Partinico E DintorniWebquest Partinico E Dintorni
Webquest Partinico E Dintorni
ANGELICA
 
Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
giuseppelanese
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Ada Vantaggiato
 
Planificacion proyecto
Planificacion proyectoPlanificacion proyecto
Planificacion proyecto
inmedina
 
Erasmus+piano attivita' 2016-2017- galilei
Erasmus+piano attivita' 2016-2017- galileiErasmus+piano attivita' 2016-2017- galilei
Erasmus+piano attivita' 2016-2017- galilei
Liceo Statale G.Galilei Napoli
 

Similar to Webquest MéXico Lindo Y Querido (8)

Un angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e FranciaUn angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e Francia
 
Infor...mare
Infor...mare Infor...mare
Infor...mare
 
Geografia e tic
Geografia e tic Geografia e tic
Geografia e tic
 
Webquest Partinico E Dintorni
Webquest Partinico E DintorniWebquest Partinico E Dintorni
Webquest Partinico E Dintorni
 
Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
 
Planificacion proyecto
Planificacion proyectoPlanificacion proyecto
Planificacion proyecto
 
Erasmus+piano attivita' 2016-2017- galilei
Erasmus+piano attivita' 2016-2017- galileiErasmus+piano attivita' 2016-2017- galilei
Erasmus+piano attivita' 2016-2017- galilei
 

Webquest MéXico Lindo Y Querido

  • 1. CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE Prof.ssa Banzato SSIS IX CICLO A.A 2008/09 Conflitti Luigina R11114 Disciplina: lingua spagnola México lindo y querido WEBQUEST    
  • 2. Introduzione La seguente webquest è parte integrante di un percorso di ricerca sui principali paesi dell’America Latina, pensato per una classe terza della scuola secondaria di primo grado, in collaborazione con l’insegnante di storia e geografia. Gli alunni non hanno dimestichezza con questo tipo di ricerca, pertanto si propone una strutturazione semplice che possa costituire un primo approccio in previsione di ricerche più complesse.
  • 3. Il Compito Gli alunni sono stati ingaggiati dal Ministero del Turismo messicano per redigere un opuscolo informativo sul Messico, in cui compariranno le principali informazioni sulla sua storia, la geografia, le bellezze artistiche, la cucina, le feste, le immagini più rappresentative, ecc. Ogni componente del gruppo sarà lo specialista che avrà il compito di sviluppare uno di questi aspetti, selezionando le informazioni più rilevanti e/o interessanti.
  • 4. Ciascun gruppo partecipa ad un concorso in cui sarà scelto, per la pubblicazione, il prodotto migliore. Il lavoro dovrà essere presentato agli altri gruppi in Power Point; l’opuscolo verrà invece redatto in formato word e corredato da immagini e da una cartina geografica.
  • 5. Questi i punti che dovranno essere sviluppati (ovviamente in lingua spagnola): - geografia fisica e politica - principali avvenimenti storici: dall’epoca pre-ispanica alla guerra d’indipendenza dalla Spagna - popolazione (lingue, religioni, gruppi etnici) - gastronomia - patrimonio artistico.
  • 6. I gruppi di lavoro I gruppi saranno formati dall’insegnante; ad ogni componente verrà assegnato uno dei seguenti ruoli: - il geografo - lo storico - l’etnografo - il soprintendente ai beni culturali - il grafico addetto al layout e alla selezione delle immagini.
  • 7. Il Processo Gli alunni dovranno seguire la seguente procedura: 1. Visitare i siti indicati nel paragrafo successivo; annotare le informazioni che si considerano più rilevanti e che in seguito verranno ulteriormente selezionate per formare un testo coerente e coeso. 2 . Per realizzare l’opuscolo: a) aprire un documento word con orientamento orizzontale; ripartire la pagina in tre colonne; b) inserire le informazioni selezionate e suddivise in paragrafi, corredate dalle immagini; .
  • 8. c) riservare l’ultima colonna del secondo foglio alla copertina, che conterrà anche il titolo dell’opuscolo . 3 . Per realizzare il power point: scegliere le notizie essenziali tra quelle selezionate e trasferirle sulle diapositive. 4. Preparare una sintetica esposizione orale sui risultati della propria ricerca e sul prodotto realizzato
  • 9. Risorse Siti web: http:// www.mitareanet.com/histomex.htm http://www.americas-fr.com/es/historia/mexico.html http://www.sanmiguelguide.com/historia-mexico.htm http://es.wikipedia.org/wiki/Geograf%C3%ADa_de_M%C3%A9xico http:// www.elbalero.gob.mx/explora/html/atlas / http://mx.kalipedia.com/geografia-mexico / http://es.wikipedia.org/wiki/M%C3%A9xico http://www.oei.es/cultura2/mexico/c7.htm http:// www.ecultura.gob.mx/patrimonio/index.php?lan = http:// es.wikipedia.org/wiki/Cocina_mexicana http://pedagogie.ac-toulouse.fr/espagnol/htm/am_centr/mexico/gastrono.htm
  • 10. Raccomandazioni per gli apprendenti Visitare ed “esplorare” le risorse indicate . Seguire tutte le informazione della sezione “Il Processo”. Ricordare di includere tutti gli aspetti nell’opuscolo e nella presentazione.
  • 11. Conclusione Alla fine di questo percorso, gli alunni avranno appreso in maniera indipendente e attraverso l’esplorazione di varie fonti d’informazione, le principali informazioni sullo stato del Messico; inoltre avranno arricchito il loro bagaglio lessicale in lingua straniera. Potranno quindi approfondire le conoscenze ottenute nel corso delle lezioni di storia e di geografia.
  • 12. Valutazione La valutazione sarà sia individuale che collettiva, e verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri: - livello di partecipazione di ogni studente alle attività del gruppo - rispetto della procedura indicata - pertinenza e correttezza delle informazioni trovate - grado di rielaborazione del materiale - completezza delle informazioni - apporto di elementi personali - capacità di prestare attenzione alle opinioni degli altri.