SlideShare a Scribd company logo
IL WEB
VIA OBBLIGATA PER
L’EFFICIENTAMENTO DELLE PA
la luce del sole
è il miglior disinfettante contro inefficienze e
corruzione
l’idea
Web, PA & reputazione
• Il web può rivoluzionare la PA in forma radicale.
• Esso rende possibile - con costi di gestione in sostanza pari a zero –
rimuovere ogni forma di «segretezza», con riguardo sia ai processi
decisionali interni, sia agli output e ai risultati degli uffici.
• Nelle PA vi è un vuoto totale nei controlli. Poiché è assente
quell’occhio vigile da «vero interessato», che invece nel privato è
immanente e onnipresente. E’ tutto qui il gap all’origine delle note
disfunzioni del comparto pubblico.
• E, infatti, la tentazione verso comportamenti eticamente viziati
poggia essenzialmente sulla percezione che il funzionario pubblico
ha di una segretezza di fatto che nasconde (e rende non
dimostrabile) qualunque comportamento tenuto in «ambiente PA».
Se sai di lavorare al riparo da occhi indiscreti, sicuro che nessuno
potrà guardarti (né giudicarti), finisci col sentirti al di sopra di ogni
controllo. Ed è questo il terreno ideale che spinge l’animale sociale
contemporaneo a cedere alla logica della scorciatoia: sia come
perdita della integrità (e qui il fenomeno si chiama: «corruzione»),
sia sul piano della semplice «pigrizia lavorativa», che è situazione
assai più insidiosa. Poiché, cento volte più della corruzione essa
incide (per quantità e qualità) sulla diffusione delle inefficienze.
E’ anche vero, nel contempo, che le risorse pubbliche (il loro uso ed
abuso) sono fondamentalmente sottratte ai vincoli di tutela della
privacy (il lavoro pubblico è finanziato da tutti).
Diventa così possibile organizzare procedure capaci di veicolare
verso il web flussi di informazioni inedite, mai di dominio pubblico
fino a ieri. Non tanto per volontà dei responsabili, quanto per i
vincoli tecnici dovuti al sistema cartaceo.
• Le linee di azione a tal riguardo possono essere tre:
• Portale web «ContiPubblici»: pubblica e mette a confronto
dati di interesse pubblico, compresi le spese e gli incassi
effettuati da Comuni, Regioni, USL, Università, etc.
• SharingPa: è una intranet riservata alla community di lavoro
interna a ciascun Ente e consente la condivisione dei processi
istruttori e decisionali, rimuovendo le barriere
comunicazionali proprie del cartaceo.
• Efficientometro: portale web che pubblica e mette a
confronto, secondo la formula on demand, i dati che gli stessi
dirigenti e amministratori pubblici comunicano annualmente
circa i target raggiunti e le performance proprie e dei loro
uffici.
• La portata rivoluzionaria in tutto questo è nel fatto che tutte e tre
le azioni toccano molto da vicino la reputazione delle persone.
Un bene che è in cima agli interessi di chiunque, e che per questo
può funzionare come potente leva di cambiamento anche per
politici, amministratori e funzionari pubblici.
• La risposta operativa è dunque la costruzione di una piattaforma
web integrata.
• Dato il rapporto vantaggioso fra l’amplissima rilevanza degli
obiettivi e i costi di realizzazione relativamente contenuti (in
sostanza, solo la spesa una tantum per la piattaforma) l’iniziativa
potrebbe esser cantierizzata sia in ambiente pubblico, sia in
ambiente privato.
(primo step - già realizzato)
• Che cos’è
E’ un sito web sperimentale. Attinge i dati da fonti ufficiali
presenti sulla rete sotto forma di open data (come, a
esempio, soldipubblici.gov.it). Li elabora, li riclassifica,
secondo rigorosi criteri di ragionevolezza, riuscendo così a
fare «i conti in tasca» a ogni Ente pubblico. E arrivando a
mettere in piazza – con linguaggio «afferrabile» da chiunque -
quanto incassano, quanto spendono e – soprattutto – «come»
essi spendono. Si partirà da Comuni per poi estendere il
portale a Province, Regioni, Asl, Ministeri, eccetera).
SharingPa
(in fase progettuale)
• Che cos’è
Rende possibile fra colleghi di un ufficio (o anche di uffici similari
lontani fra loro) una forma di condivisione, su base opzionale,
organizzata per funzioni e nel rispetto della gerarchia, avente per
oggetto messaggi, opinioni, lettere, documenti e atti ufficiali. Il
tutto ruota intorno a una sorta di forum che prevede la figura
del moderatore e che viene gestito sotto il coordinamento dei
vertici dell’Ente. La procedura permette di condividere l’
«essenza» dei processi di lavoro nelle PA, facendo emergere (e
tesaurizzando) il meglio delle competenze a confronto. Sarà
possibile la generazione di «punti fermi» in evoluzione continua,
con efficacia vincolante per tutti (quali schemi di atti, massime,
interpretazioni, suggerimenti, eccetera). Con i gemellaggi si
renderà fruibile uno scambio senza limiti delle esperienze sul
100% delle pratiche lavorate, comprese le best practices che
oggi escono dal perimetro dell’ufficio solo in sparuti casi.
Efficientometro
(in fase progettuale)
• Che cos’è
Un portale-vetrina di tutti gli uffici pubblici con valore legale. La
home page pubblicherà, in permanenza, anzitutto i banner con
le «autocertificazioni» ufficiali di regolare funzionamento in
atto (rese per il proprio ufficio da ogni Dirigente responsabile); vi
saranno anche report mirati, costruiti su misura, e forniti per
obbligo di legge dallo stesso dirigente/amministratore pubblico.
Tutto ciò attraverso risposte, presidiate da sanzioni, formulate
mediante la compilazione di campi obbligati secondo le tecniche
on demand. Per l’attuazione pratica di tutto questo l’ideale è il
varo di un legge. In alternativa, è tuttavia possibile verificare la
praticabilità, in via sperimentale, a livello di uno o (meglio) più
Comuni gemellati, laddove ciascun Sindaco sia disposto a
emanare disposizioni di servizio ad hoc verso la totalità dei
dipendenti, cogente e presidiata da sanzioni disciplinari.
…di seguito è brevemente illustrato il progetto Efficientometro
Efficientometro
il percorso soft
che blinda l’efficienza nelle PA
• quanto guadagni e
quanto lavori
• quanto spende il tuo
ufficio e come funziona
mettere
sul web
con valore legale
(compilando brevi schede tipo modello 740)
• dirigenti, amministratori
pubblici, titolari di cariche
elettive, eccetera
riguarda
in proprio e a titolo
personale
chi va
sul web
(il dirigente web)
viene considerato
virtuoso ex lege
(senza che nessun
ufficio debba aver
verificato la veridicità
di quanto pubblicato
sul web)
a) è escluso da future
restrizioni di spending
review;
b) viene liberato dai
lacci e lacciuoli
burocratici ed ha
poteri più ampi
c) potrà avere paga
superiore legata a
risultati «veri»
chi resta fuori
(il dirigente no-web)
nessuna
sanzione
nessun
vantaggio
sì a future
restrizioni di
spending
review
regime facoltativo
cosa metti sul web
sezione
persona
retribuzione
incarichi
extra ufficio
contrasti di
interesse
sezione
ufficio
dati analitici: numero dipendenti, mq uffici e
altre risorse a disposizione
dettagli su missioni e straordinari fruiti dai
dipendenti, energia elettrica, telefonia, fitti,
pulizia locali, eccetera
“elenco” descrittivo delle singole cose
acquistate, con fatture cliccabili in pdf. E
non un “bilancio” che quasi sempre consiste
in poche righe sintetiche ed enigmatiche
obiettivi, target raggiunti dal dirigente,
nonché quantità e qualità dei
prodotti/servizi resi dall’ufficio
obbligatorio solo dire la verità
mendacio
carcere
perdi il posto
il web «lava» le colpe
e sana ogni infrazione
se pubblichi fatti veri
benefici in automatico
dell’effetto sanante:
ciò accade quale che
sia l’infrazione, e
anche se “confessi”
inefficienze, ritardi, o
errori commessi
l’unica “sanzione” è pubblicare sul web
• in corso d’anno sai che tutto ciò che è fatto con soldi pubblici potrebbe
andare sul web
• a fine anno si saprà quali sono le 5-6 spese da pubblicare sul web (dove le
proprie performance saranno messe a confronto coi colleghi) compilando
una scheda del tipo modello 740, riferita a specifici e predeterminati report
sull’attività svolta dal dirigente
• l’orizzonte di vedere pubblicato sul web (e raffrontato con uffici simili al
tuo) ogni dato interno, presidia quotidianamente sul nascere la
motivazione: sia nel rendere il massimo in termini di performance, sia nel
resistere meglio a “tentazioni” sul piano etico
• tutto ciò che va in rete deve solo essere vero (mentire non si può, non
conviene, il mendacio è facilmente dimostrabile, sei sotto gli occhi di
tutti…), dopodiché sei immune da qualsiasi sanzione, anche successiva,
salvo il penale in presenza di reati
i dati pubblicati
dovere di verità
prevale su
segreto
d’ufficio
obbedienza
gerarchica
L’EFFICIENTOMETRO fa da nudge
e diventa pungolo salutare
a presidio della efficienza continua nella PA
Efficientometro
l’Efficientometro è una sorta di Auto-
attestazione permanente, che il
dirigente-on-line ha l’obbligo di
ostentare sul web (con un apposito
banner sulla home page istituzionale
intestata al proprio ufficio), e che
certifica giorno dopo giorno il regolare
funzionamento del proprio ufficio. In
caso contrario il dirigente non rischia
nulla, ma solo se “confessa”,
descrivendoli nei dettagli, i casi
rilevanti di inefficienza interna
Forum
se il dirigente-on-line nega
pubblicamente che siano in atto
code, ritardi, arretrati, disguidi,
inefficienze, eccetera, può essere
smentito dai cittadini-utenti che,
in massa, possono intervenire
sul forum, il quale è moderato
da un ufficio terzo
(indipendente)
il primo sistema al mondo che a costo
zero garantisce l’efficienza
continua nelle PA
grazie web

More Related Content

Similar to Web in aiuto delle PA

Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimentiDalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Fondazione CUOA
 
Linee programmatiche proposte agid
Linee programmatiche proposte agidLinee programmatiche proposte agid
Linee programmatiche proposte agid
Giuseppe Cardinale Ciccotti
 
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
Agenda digitale Umbria
 
Progettazione Web PA
Progettazione Web PAProgettazione Web PA
Progettazione Web PA
viviana cozi
 
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
Vianello Michele
 
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
BTO Educational
 
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Toscana Promozione Turistica
 
Aumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAdasto
 
Mesa datacons v22
Mesa datacons v22Mesa datacons v22
Mesa datacons v22
Tommaso Panetti, PMP®, ITIL
 
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
AmmLibera AL
 
16.09.02 odtnods16
16.09.02 odtnods1616.09.02 odtnods16
16.09.02 odtnods16
Francesca Gleria
 
Digitalizzazione pmi facile veloce economica
Digitalizzazione pmi   facile veloce economicaDigitalizzazione pmi   facile veloce economica
Digitalizzazione pmi facile veloce economica
Gianluca Vaglio
 
Sus doc premio_forumpa2017
Sus doc premio_forumpa2017Sus doc premio_forumpa2017
Sus doc premio_forumpa2017
Giampiero Mugheddu
 
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017 Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
CRPuglia
 
La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.
La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.
La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.
EvolutionBook S.r.l.
 
Smart Cities e condivisione della conoscenza: dalla città fordista alla cloud...
Smart Cities e condivisione della conoscenza: dalla città fordista alla cloud...Smart Cities e condivisione della conoscenza: dalla città fordista alla cloud...
Smart Cities e condivisione della conoscenza: dalla città fordista alla cloud...SMAU
 
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progettoIl Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Team per la Trasformazione Digitale
 

Similar to Web in aiuto delle PA (20)

Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimentiDalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
 
Linee programmatiche proposte agid
Linee programmatiche proposte agidLinee programmatiche proposte agid
Linee programmatiche proposte agid
 
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
 
Progettazione Web PA
Progettazione Web PAProgettazione Web PA
Progettazione Web PA
 
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
 
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
 
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
 
Aumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito Internet
 
Mesa datacons v22
Mesa datacons v22Mesa datacons v22
Mesa datacons v22
 
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
 
16.09.02 odtnods16
16.09.02 odtnods1616.09.02 odtnods16
16.09.02 odtnods16
 
Digitalizzazione pmi facile veloce economica
Digitalizzazione pmi   facile veloce economicaDigitalizzazione pmi   facile veloce economica
Digitalizzazione pmi facile veloce economica
 
Sus doc premio_forumpa2017
Sus doc premio_forumpa2017Sus doc premio_forumpa2017
Sus doc premio_forumpa2017
 
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017 Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
 
La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.
La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.
La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.
 
Smart Cities e condivisione della conoscenza: dalla città fordista alla cloud...
Smart Cities e condivisione della conoscenza: dalla città fordista alla cloud...Smart Cities e condivisione della conoscenza: dalla città fordista alla cloud...
Smart Cities e condivisione della conoscenza: dalla città fordista alla cloud...
 
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progettoIl Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
 
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
 
Pennone reti e relazioni
Pennone reti e relazioniPennone reti e relazioni
Pennone reti e relazioni
 
Pennone reti e relazioni
Pennone reti e relazioniPennone reti e relazioni
Pennone reti e relazioni
 

Web in aiuto delle PA

  • 1. IL WEB VIA OBBLIGATA PER L’EFFICIENTAMENTO DELLE PA la luce del sole è il miglior disinfettante contro inefficienze e corruzione
  • 2. l’idea Web, PA & reputazione • Il web può rivoluzionare la PA in forma radicale. • Esso rende possibile - con costi di gestione in sostanza pari a zero – rimuovere ogni forma di «segretezza», con riguardo sia ai processi decisionali interni, sia agli output e ai risultati degli uffici. • Nelle PA vi è un vuoto totale nei controlli. Poiché è assente quell’occhio vigile da «vero interessato», che invece nel privato è immanente e onnipresente. E’ tutto qui il gap all’origine delle note disfunzioni del comparto pubblico. • E, infatti, la tentazione verso comportamenti eticamente viziati poggia essenzialmente sulla percezione che il funzionario pubblico ha di una segretezza di fatto che nasconde (e rende non dimostrabile) qualunque comportamento tenuto in «ambiente PA».
  • 3. Se sai di lavorare al riparo da occhi indiscreti, sicuro che nessuno potrà guardarti (né giudicarti), finisci col sentirti al di sopra di ogni controllo. Ed è questo il terreno ideale che spinge l’animale sociale contemporaneo a cedere alla logica della scorciatoia: sia come perdita della integrità (e qui il fenomeno si chiama: «corruzione»), sia sul piano della semplice «pigrizia lavorativa», che è situazione assai più insidiosa. Poiché, cento volte più della corruzione essa incide (per quantità e qualità) sulla diffusione delle inefficienze. E’ anche vero, nel contempo, che le risorse pubbliche (il loro uso ed abuso) sono fondamentalmente sottratte ai vincoli di tutela della privacy (il lavoro pubblico è finanziato da tutti). Diventa così possibile organizzare procedure capaci di veicolare verso il web flussi di informazioni inedite, mai di dominio pubblico fino a ieri. Non tanto per volontà dei responsabili, quanto per i vincoli tecnici dovuti al sistema cartaceo.
  • 4. • Le linee di azione a tal riguardo possono essere tre: • Portale web «ContiPubblici»: pubblica e mette a confronto dati di interesse pubblico, compresi le spese e gli incassi effettuati da Comuni, Regioni, USL, Università, etc. • SharingPa: è una intranet riservata alla community di lavoro interna a ciascun Ente e consente la condivisione dei processi istruttori e decisionali, rimuovendo le barriere comunicazionali proprie del cartaceo. • Efficientometro: portale web che pubblica e mette a confronto, secondo la formula on demand, i dati che gli stessi dirigenti e amministratori pubblici comunicano annualmente circa i target raggiunti e le performance proprie e dei loro uffici.
  • 5. • La portata rivoluzionaria in tutto questo è nel fatto che tutte e tre le azioni toccano molto da vicino la reputazione delle persone. Un bene che è in cima agli interessi di chiunque, e che per questo può funzionare come potente leva di cambiamento anche per politici, amministratori e funzionari pubblici. • La risposta operativa è dunque la costruzione di una piattaforma web integrata. • Dato il rapporto vantaggioso fra l’amplissima rilevanza degli obiettivi e i costi di realizzazione relativamente contenuti (in sostanza, solo la spesa una tantum per la piattaforma) l’iniziativa potrebbe esser cantierizzata sia in ambiente pubblico, sia in ambiente privato.
  • 6. (primo step - già realizzato) • Che cos’è E’ un sito web sperimentale. Attinge i dati da fonti ufficiali presenti sulla rete sotto forma di open data (come, a esempio, soldipubblici.gov.it). Li elabora, li riclassifica, secondo rigorosi criteri di ragionevolezza, riuscendo così a fare «i conti in tasca» a ogni Ente pubblico. E arrivando a mettere in piazza – con linguaggio «afferrabile» da chiunque - quanto incassano, quanto spendono e – soprattutto – «come» essi spendono. Si partirà da Comuni per poi estendere il portale a Province, Regioni, Asl, Ministeri, eccetera).
  • 7. SharingPa (in fase progettuale) • Che cos’è Rende possibile fra colleghi di un ufficio (o anche di uffici similari lontani fra loro) una forma di condivisione, su base opzionale, organizzata per funzioni e nel rispetto della gerarchia, avente per oggetto messaggi, opinioni, lettere, documenti e atti ufficiali. Il tutto ruota intorno a una sorta di forum che prevede la figura del moderatore e che viene gestito sotto il coordinamento dei vertici dell’Ente. La procedura permette di condividere l’ «essenza» dei processi di lavoro nelle PA, facendo emergere (e tesaurizzando) il meglio delle competenze a confronto. Sarà possibile la generazione di «punti fermi» in evoluzione continua, con efficacia vincolante per tutti (quali schemi di atti, massime, interpretazioni, suggerimenti, eccetera). Con i gemellaggi si renderà fruibile uno scambio senza limiti delle esperienze sul 100% delle pratiche lavorate, comprese le best practices che oggi escono dal perimetro dell’ufficio solo in sparuti casi.
  • 8. Efficientometro (in fase progettuale) • Che cos’è Un portale-vetrina di tutti gli uffici pubblici con valore legale. La home page pubblicherà, in permanenza, anzitutto i banner con le «autocertificazioni» ufficiali di regolare funzionamento in atto (rese per il proprio ufficio da ogni Dirigente responsabile); vi saranno anche report mirati, costruiti su misura, e forniti per obbligo di legge dallo stesso dirigente/amministratore pubblico. Tutto ciò attraverso risposte, presidiate da sanzioni, formulate mediante la compilazione di campi obbligati secondo le tecniche on demand. Per l’attuazione pratica di tutto questo l’ideale è il varo di un legge. In alternativa, è tuttavia possibile verificare la praticabilità, in via sperimentale, a livello di uno o (meglio) più Comuni gemellati, laddove ciascun Sindaco sia disposto a emanare disposizioni di servizio ad hoc verso la totalità dei dipendenti, cogente e presidiata da sanzioni disciplinari.
  • 9. …di seguito è brevemente illustrato il progetto Efficientometro Efficientometro
  • 10. il percorso soft che blinda l’efficienza nelle PA • quanto guadagni e quanto lavori • quanto spende il tuo ufficio e come funziona mettere sul web con valore legale (compilando brevi schede tipo modello 740) • dirigenti, amministratori pubblici, titolari di cariche elettive, eccetera riguarda in proprio e a titolo personale
  • 11. chi va sul web (il dirigente web) viene considerato virtuoso ex lege (senza che nessun ufficio debba aver verificato la veridicità di quanto pubblicato sul web) a) è escluso da future restrizioni di spending review; b) viene liberato dai lacci e lacciuoli burocratici ed ha poteri più ampi c) potrà avere paga superiore legata a risultati «veri» chi resta fuori (il dirigente no-web) nessuna sanzione nessun vantaggio sì a future restrizioni di spending review regime facoltativo
  • 12. cosa metti sul web sezione persona retribuzione incarichi extra ufficio contrasti di interesse sezione ufficio dati analitici: numero dipendenti, mq uffici e altre risorse a disposizione dettagli su missioni e straordinari fruiti dai dipendenti, energia elettrica, telefonia, fitti, pulizia locali, eccetera “elenco” descrittivo delle singole cose acquistate, con fatture cliccabili in pdf. E non un “bilancio” che quasi sempre consiste in poche righe sintetiche ed enigmatiche obiettivi, target raggiunti dal dirigente, nonché quantità e qualità dei prodotti/servizi resi dall’ufficio
  • 13. obbligatorio solo dire la verità mendacio carcere perdi il posto il web «lava» le colpe e sana ogni infrazione se pubblichi fatti veri benefici in automatico dell’effetto sanante: ciò accade quale che sia l’infrazione, e anche se “confessi” inefficienze, ritardi, o errori commessi
  • 14. l’unica “sanzione” è pubblicare sul web • in corso d’anno sai che tutto ciò che è fatto con soldi pubblici potrebbe andare sul web • a fine anno si saprà quali sono le 5-6 spese da pubblicare sul web (dove le proprie performance saranno messe a confronto coi colleghi) compilando una scheda del tipo modello 740, riferita a specifici e predeterminati report sull’attività svolta dal dirigente • l’orizzonte di vedere pubblicato sul web (e raffrontato con uffici simili al tuo) ogni dato interno, presidia quotidianamente sul nascere la motivazione: sia nel rendere il massimo in termini di performance, sia nel resistere meglio a “tentazioni” sul piano etico • tutto ciò che va in rete deve solo essere vero (mentire non si può, non conviene, il mendacio è facilmente dimostrabile, sei sotto gli occhi di tutti…), dopodiché sei immune da qualsiasi sanzione, anche successiva, salvo il penale in presenza di reati
  • 15. i dati pubblicati dovere di verità prevale su segreto d’ufficio obbedienza gerarchica
  • 16. L’EFFICIENTOMETRO fa da nudge e diventa pungolo salutare a presidio della efficienza continua nella PA Efficientometro l’Efficientometro è una sorta di Auto- attestazione permanente, che il dirigente-on-line ha l’obbligo di ostentare sul web (con un apposito banner sulla home page istituzionale intestata al proprio ufficio), e che certifica giorno dopo giorno il regolare funzionamento del proprio ufficio. In caso contrario il dirigente non rischia nulla, ma solo se “confessa”, descrivendoli nei dettagli, i casi rilevanti di inefficienza interna Forum se il dirigente-on-line nega pubblicamente che siano in atto code, ritardi, arretrati, disguidi, inefficienze, eccetera, può essere smentito dai cittadini-utenti che, in massa, possono intervenire sul forum, il quale è moderato da un ufficio terzo (indipendente)
  • 17. il primo sistema al mondo che a costo zero garantisce l’efficienza continua nelle PA