SlideShare a Scribd company logo
POLITECNICO DI TORINO
                               Facoltà di Ingegneria I




                                 TESI DI LAUREA

                          Web 2.0 goes to work
                   (Analisi del fenomeno Enterprise 2.0)

Studente:EdoardoCassinaRelatore: Ing. Daniele Mazzocchi
Agenda
Il contesto: Web 2.0

Enterprise 2.0

L’attore principale

Gli Strumenti

Studio del caso Janssen-Cilag

La mia esperienza in Cartiere E. Cassina

Conclusioni
Cambiamentinellasocietà
Il contesto: Web 2.0     
                              •Società globalizzata
Enterprise 2.0                •La tecnologia, parte integrante della vita di tutti i giorni
                              (SMS, e-mail, IM…)
L’attore principale

                              Diffusione dei telefoni cellulari          (cifre mondiali in milioni di persone)
Gli Strumenti
                               2,100

Studio del caso                2,000
Janssen-Cilag                  1,900
                               1,800
La mia esperienza              1,700
in Cartiere E. Cassina         1,600
                               1,500                                                                              2,070
                                                                                                  1,955
Conclusioni                    1,400                                               1,818
                               1,300                         1,667
                                           1,496
                               1,200
                               1,100
                               1,000
                                           2004              2005E                 2006E          2007E           2008E
                                Fonte: Economist Intelligence Unit, October 2004
Cambiamentitecnologici
Il contesto: Web 2.0     
                              •Computer sempre più economici e potenti
Enterprise 2.0                •Software che accelerano l’interazione sociale
                              (protocolli XLM e RSS)
L’attore principale


Gli Strumenti                 •Diffusione della connessione a banda larga (in milioni di persone)
                                                                                              312
Studio del caso                    300                                            269
Janssen-Cilag
                                                                        225
La mia esperienza                  200                   179
in Cartiere E. Cassina                      136
                                   100
Conclusioni

                                     0
                                           2004         2005       2006         2007       2008

                                     North America      Latin America     Western Europe   Asia Pacific
                               Fonte: eMarketers 2005
Tecnologia:
Il contesto: Web 2.0     
                                     •Computer sempre più potenti ed economici
                                     •Software che accelera l’interazione sociale
Enterprise 2.0


L’attore principale


Gli Strumenti

Studio del caso
Janssen-Cilag

La mia esperienza
in Cartiere E. Cassina

Conclusioni                  Cambiamenti sociali:
                                   •Tecnologia, parte integrante della nostra vita
                                   •Globalizzazione
Web 2.0?
Il contesto: Web 2.0                                                         Mass
                                 Un’ opera in tre atti   Media Tradizionali   Media
Enterprise 2.0


Gli attori (da KW 1.0 a 2.0)

                                                                              “My”
Gli Strumenti                                                 Internet        Media
Studio del caso
Janssen-Cilag

La mia esperienza
in Cartiere E. Cassina

                                                             Web 2.0          “We”
Conclusioni
                                                                              Media
Caratteristicheprincipali
Il contesto: Web 2.0

                          •Applicazioni Web condivise
Enterprise 2.0
                          •L’importanza dei dati
L’attore principale
                          •La partecipazione dell’utente:
Gli Strumenti
                           Ogni persona con________ adesso è________
Studio del caso
Janssen-Cilag                                tastiera         autore
                                 macchinafotografica          fotografo
La mia esperienza
in Cartiere E. Cassina                  lettore mp3           DJ
                                            browser           webmaster
Conclusioni
Esempinoti
Il contesto: Web 2.0


Enterprise 2.0


L’attore principale


Gli Strumenti

Studio del caso
Janssen-Cilag

La mia esperienza
in Cartiere E. Cassina

Conclusioni
Il contesto: Web 2.0
                             L’attore: il Knowledge Worker 2.0
Enterprise 2.0               •   Possiede un’elevata attitudine alla condivisione e
                                 alla collaborazione
L’attore principale      
                             •   Non riconosce il controllo dell’ informazione
Gli Strumenti                    centralizzato
Studio del caso              •   Usafolksonomiesal postoditassonomie
Janssen-Cilag
                             •   È sensibile sulla cultura organizzativa
La mia esperienza
in Cartiere E. Cassina

Conclusioni
I trends
Il contesto: Web 2.0
                             • KW necessita di semplici e gratuite piattaforme per
Enterprise 2.0           
                               esprimersi.
                             • KW necessita strutture emergenti, non imposte
L’attore principale


Gli Strumenti
                             La definizione
Studio del caso
Janssen-Cilag                 “Enterprise 2.0 is the use of freeform social   Andrew McAfee
La mia esperienza                 software within companies.”                 Professore associato alla
                                                                              Harvard Business School
in Cartiere E. Cassina

Conclusioni
                              • Non è semplicemente una nuova tecnologia
                              • Necessita di un ambiente adatto per svilupparsi
S.L.A.T.E.S
Il contesto: Web 2.0


                         
                             •
Enterprise 2.0
                                 Search: motore di ricerca
L’attore principale
                             •   Links: gestione dei collegamenti
Gli Strumenti                •   Authorship: possibilità di pubblicare
Studio del caso
Janssen-Cilag
                             •   Tag: etichette per organizzare le informazioni
La mia esperienza
in Cartiere E. Cassina
                             •   Extension: estensioni logiche automatizzate
Conclusioni
                             •   Signals: sistemi di notifica
GliStrumenti
Il contesto: Web 2.0
                             • Corporate Blog:
Enterprise 2.0                     1.      ProfileBlog
                                   2.      Client Blog
L’attore principale                3.      Practice Blog
                                   4.      Theme Blog
Gli Strumenti                     5.      Project Blog

Studio del caso
Janssen-Cilag                • Wiki
La mia esperienza
in Cartiere E. Cassina
                                      •   Facilitailconfrontonaturale
Conclusioni                           •   Differenzetracreareunapagina Web eduna Wiki
Il contesto: Web 2.0
                             GliStrumenti
Enterprise 2.0               • Social Bookmarking
L’attore principale
                                Condivisionedisegnalibri

Gli Strumenti            



                             • Content Tagging
Studio del caso
Janssen-Cilag

La mia esperienza
in Cartiere E. Cassina          Etichettare per condividere
Conclusioni                     elementiimportanti
Il contesto: Web 2.0
                             GliStrumenti
Enterprise 2.0               • Mash-Ups
L’attore principale             – Unionedipiùapplicazioni Web
Gli Strumenti            
                             • Podcasts
Studio del caso
Janssen-Cilag                   – Blog e articoli in formato audio
                             • Rss Feeds
La mia esperienza
in Cartiere E. Cassina

Conclusioni
                                – Notifichesu aggiornamenti
Studio del casoJanssen-Cilag
Il contesto: Web 2.0


Enterprise 2.0                 • L’azienda
L’attore principale            • JCintrailnuovo intranet
Gli Strumenti                     – Le caratteristichedellapiattaforma Wiki
Studio del caso
Janssen-Cilag            

La mia esperienza
in Cartiere E. Cassina

Conclusioni
Studio del casoJanssen-Cilag
Il contesto: Web 2.0


Enterprise 2.0                 • L’introduzione in azienda
L’attore principale                   – La filosofia utilizzata per istruire gli utenti
Gli Strumenti                  • I risultati
Studio del caso
Janssen-Cilag            

La mia esperienza
in Cartiere E. Cassina

Conclusioni




                                Contribuzioni degli utenti nell’ultimo anno   Percentuale autori per pagina
Studio del casoCartiere E. Cassina
Il contesto: Web 2.0


Enterprise 2.0               • L’azienda
L’attore principale


Gli Strumenti
                             • La suite Google Apps
Studio del caso
Janssen-Cilag            

La mia esperienza
in Cartiere E. Cassina   

Conclusioni
Studio del casoCartiere E. Cassina
Il contesto: Web 2.0


Enterprise 2.0
                             Le applicazioni:
L’attore principale
                                    – La postaelettronica
Gli Strumenti
                                    – Google Docs
Studio del caso                     – Google Pages
Janssen-Cilag            

La mia esperienza
in Cartiere E. Cassina   

Conclusioni




                              La postaelettronica           Homepage del sito
Conclusioni
                              • Benefici
Il contesto: Web 2.0


Enterprise 2.0                   – Scarsacomplessitàdicreazione e gestione
L’attore principale
                                 – Accessibilità in ognimomento
                                 – Nuove vie didialogo
Gli Strumenti
                              • Rischi
Studio del caso
Janssen-Cilag                   – La novità (scarseinformazioni,difficilescegliereilprodottoadatto)
La mia esperienza                – Timore dei managers (fugadiinformazioni e perdità del controllo)
in Cartiere E. Cassina
                                 – Reticenzadegliimpiegati (“non sonocapace” e “non voglioespormi”)
Conclusioni              
                              • Parole finali: il Management Beta

More Related Content

Similar to Web 2.0 Goes To Work Edoardo Cassina

Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic WebWeb2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Claudio Bergamini
 
Presentazione Solving Ok
Presentazione Solving OkPresentazione Solving Ok
Presentazione Solving Okcdigiovanni
 
Web 2.0 (Internal presentation)
Web 2.0 (Internal presentation)Web 2.0 (Internal presentation)
Web 2.0 (Internal presentation)
Andrea Pesoli
 
Kaspersky - Presentazione strategia per il 2009
Kaspersky - Presentazione strategia per il 2009Kaspersky - Presentazione strategia per il 2009
Kaspersky - Presentazione strategia per il 2009questar
 
Case study la business intelligence applicata al settore bancario
Case study  la business intelligence applicata al settore bancarioCase study  la business intelligence applicata al settore bancario
Case study la business intelligence applicata al settore bancarioactarusboy
 
I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo BarbieriI punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Analisi e sviluppo di uno strumento per l'automazione della verifica di confo...
Analisi e sviluppo di uno strumento per l'automazione della verifica di confo...Analisi e sviluppo di uno strumento per l'automazione della verifica di confo...
Analisi e sviluppo di uno strumento per l'automazione della verifica di confo...Grogdunn
 
2015 CLOUD LOGIN - Document in Cloud
2015 CLOUD LOGIN - Document in Cloud2015 CLOUD LOGIN - Document in Cloud
2015 CLOUD LOGIN - Document in Cloud
ServiceCloud - Esprinet
 
Soluzioni in Cloud Computing: il punto di vista dei potenziali clienti: dubbi...
Soluzioni in Cloud Computing: il punto di vista dei potenziali clienti: dubbi...Soluzioni in Cloud Computing: il punto di vista dei potenziali clienti: dubbi...
Soluzioni in Cloud Computing: il punto di vista dei potenziali clienti: dubbi...
VMEngine
 
APM: WWWWW (What, Why, Where, Who, When)
APM: WWWWW (What, Why, Where, Who, When)APM: WWWWW (What, Why, Where, Who, When)
APM: WWWWW (What, Why, Where, Who, When)
K-Tech Formazione
 
Q&O_3_aprile_SCME
Q&O_3_aprile_SCMEQ&O_3_aprile_SCME
Wavenet.it | Web Solution makers
Wavenet.it | Web Solution makersWavenet.it | Web Solution makers
Wavenet.it | Web Solution makers
eFlux Crossmedia Group
 
LabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologica
LabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologicaLabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologica
LabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologica
Fondazione Aldini Valeriani
 
Intoduzione Alle Metodologie Agili
Intoduzione Alle Metodologie AgiliIntoduzione Alle Metodologie Agili
Intoduzione Alle Metodologie AgiliStefano Leli
 
Evento Aruba Milano
Evento Aruba Milano Evento Aruba Milano
Evento Aruba Milano
Marco Russo
 
Evento Aruba Milano
Evento Aruba MilanoEvento Aruba Milano
Evento Aruba Milano
Marco Russo
 
Iab Forum 2007 - Web Analytics 2.0
Iab Forum 2007 - Web Analytics 2.0Iab Forum 2007 - Web Analytics 2.0
Iab Forum 2007 - Web Analytics 2.0
Alessio Semoli
 
Web 2.0 e Intelligenza Artificiale
Web 2.0 e Intelligenza ArtificialeWeb 2.0 e Intelligenza Artificiale
Web 2.0 e Intelligenza Artificiale
Carlo Tasso
 
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006Emanuele Della Valle
 
Enterprise 2.0: istruzioni per l'uso
Enterprise 2.0: istruzioni per l'usoEnterprise 2.0: istruzioni per l'uso
Enterprise 2.0: istruzioni per l'uso
Gino Tocchetti
 

Similar to Web 2.0 Goes To Work Edoardo Cassina (20)

Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic WebWeb2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
 
Presentazione Solving Ok
Presentazione Solving OkPresentazione Solving Ok
Presentazione Solving Ok
 
Web 2.0 (Internal presentation)
Web 2.0 (Internal presentation)Web 2.0 (Internal presentation)
Web 2.0 (Internal presentation)
 
Kaspersky - Presentazione strategia per il 2009
Kaspersky - Presentazione strategia per il 2009Kaspersky - Presentazione strategia per il 2009
Kaspersky - Presentazione strategia per il 2009
 
Case study la business intelligence applicata al settore bancario
Case study  la business intelligence applicata al settore bancarioCase study  la business intelligence applicata al settore bancario
Case study la business intelligence applicata al settore bancario
 
I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo BarbieriI punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
 
Analisi e sviluppo di uno strumento per l'automazione della verifica di confo...
Analisi e sviluppo di uno strumento per l'automazione della verifica di confo...Analisi e sviluppo di uno strumento per l'automazione della verifica di confo...
Analisi e sviluppo di uno strumento per l'automazione della verifica di confo...
 
2015 CLOUD LOGIN - Document in Cloud
2015 CLOUD LOGIN - Document in Cloud2015 CLOUD LOGIN - Document in Cloud
2015 CLOUD LOGIN - Document in Cloud
 
Soluzioni in Cloud Computing: il punto di vista dei potenziali clienti: dubbi...
Soluzioni in Cloud Computing: il punto di vista dei potenziali clienti: dubbi...Soluzioni in Cloud Computing: il punto di vista dei potenziali clienti: dubbi...
Soluzioni in Cloud Computing: il punto di vista dei potenziali clienti: dubbi...
 
APM: WWWWW (What, Why, Where, Who, When)
APM: WWWWW (What, Why, Where, Who, When)APM: WWWWW (What, Why, Where, Who, When)
APM: WWWWW (What, Why, Where, Who, When)
 
Q&O_3_aprile_SCME
Q&O_3_aprile_SCMEQ&O_3_aprile_SCME
Q&O_3_aprile_SCME
 
Wavenet.it | Web Solution makers
Wavenet.it | Web Solution makersWavenet.it | Web Solution makers
Wavenet.it | Web Solution makers
 
LabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologica
LabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologicaLabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologica
LabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologica
 
Intoduzione Alle Metodologie Agili
Intoduzione Alle Metodologie AgiliIntoduzione Alle Metodologie Agili
Intoduzione Alle Metodologie Agili
 
Evento Aruba Milano
Evento Aruba Milano Evento Aruba Milano
Evento Aruba Milano
 
Evento Aruba Milano
Evento Aruba MilanoEvento Aruba Milano
Evento Aruba Milano
 
Iab Forum 2007 - Web Analytics 2.0
Iab Forum 2007 - Web Analytics 2.0Iab Forum 2007 - Web Analytics 2.0
Iab Forum 2007 - Web Analytics 2.0
 
Web 2.0 e Intelligenza Artificiale
Web 2.0 e Intelligenza ArtificialeWeb 2.0 e Intelligenza Artificiale
Web 2.0 e Intelligenza Artificiale
 
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
 
Enterprise 2.0: istruzioni per l'uso
Enterprise 2.0: istruzioni per l'usoEnterprise 2.0: istruzioni per l'uso
Enterprise 2.0: istruzioni per l'uso
 

Web 2.0 Goes To Work Edoardo Cassina

  • 1. POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria I TESI DI LAUREA Web 2.0 goes to work (Analisi del fenomeno Enterprise 2.0) Studente:EdoardoCassinaRelatore: Ing. Daniele Mazzocchi
  • 2. Agenda Il contesto: Web 2.0 Enterprise 2.0 L’attore principale Gli Strumenti Studio del caso Janssen-Cilag La mia esperienza in Cartiere E. Cassina Conclusioni
  • 3. Cambiamentinellasocietà Il contesto: Web 2.0  •Società globalizzata Enterprise 2.0 •La tecnologia, parte integrante della vita di tutti i giorni (SMS, e-mail, IM…) L’attore principale Diffusione dei telefoni cellulari (cifre mondiali in milioni di persone) Gli Strumenti 2,100 Studio del caso 2,000 Janssen-Cilag 1,900 1,800 La mia esperienza 1,700 in Cartiere E. Cassina 1,600 1,500 2,070 1,955 Conclusioni 1,400 1,818 1,300 1,667 1,496 1,200 1,100 1,000 2004 2005E 2006E 2007E 2008E Fonte: Economist Intelligence Unit, October 2004
  • 4. Cambiamentitecnologici Il contesto: Web 2.0  •Computer sempre più economici e potenti Enterprise 2.0 •Software che accelerano l’interazione sociale (protocolli XLM e RSS) L’attore principale Gli Strumenti •Diffusione della connessione a banda larga (in milioni di persone) 312 Studio del caso 300 269 Janssen-Cilag 225 La mia esperienza 200 179 in Cartiere E. Cassina 136 100 Conclusioni 0 2004 2005 2006 2007 2008 North America Latin America Western Europe Asia Pacific Fonte: eMarketers 2005
  • 5. Tecnologia: Il contesto: Web 2.0  •Computer sempre più potenti ed economici •Software che accelera l’interazione sociale Enterprise 2.0 L’attore principale Gli Strumenti Studio del caso Janssen-Cilag La mia esperienza in Cartiere E. Cassina Conclusioni Cambiamenti sociali: •Tecnologia, parte integrante della nostra vita •Globalizzazione
  • 6. Web 2.0? Il contesto: Web 2.0  Mass Un’ opera in tre atti Media Tradizionali Media Enterprise 2.0 Gli attori (da KW 1.0 a 2.0) “My” Gli Strumenti Internet Media Studio del caso Janssen-Cilag La mia esperienza in Cartiere E. Cassina Web 2.0 “We” Conclusioni Media
  • 7. Caratteristicheprincipali Il contesto: Web 2.0  •Applicazioni Web condivise Enterprise 2.0 •L’importanza dei dati L’attore principale •La partecipazione dell’utente: Gli Strumenti Ogni persona con________ adesso è________ Studio del caso Janssen-Cilag tastiera autore macchinafotografica fotografo La mia esperienza in Cartiere E. Cassina lettore mp3 DJ browser webmaster Conclusioni
  • 8. Esempinoti Il contesto: Web 2.0  Enterprise 2.0 L’attore principale Gli Strumenti Studio del caso Janssen-Cilag La mia esperienza in Cartiere E. Cassina Conclusioni
  • 9. Il contesto: Web 2.0 L’attore: il Knowledge Worker 2.0 Enterprise 2.0 • Possiede un’elevata attitudine alla condivisione e alla collaborazione L’attore principale  • Non riconosce il controllo dell’ informazione Gli Strumenti centralizzato Studio del caso • Usafolksonomiesal postoditassonomie Janssen-Cilag • È sensibile sulla cultura organizzativa La mia esperienza in Cartiere E. Cassina Conclusioni
  • 10. I trends Il contesto: Web 2.0 • KW necessita di semplici e gratuite piattaforme per Enterprise 2.0  esprimersi. • KW necessita strutture emergenti, non imposte L’attore principale Gli Strumenti La definizione Studio del caso Janssen-Cilag “Enterprise 2.0 is the use of freeform social Andrew McAfee La mia esperienza software within companies.” Professore associato alla Harvard Business School in Cartiere E. Cassina Conclusioni • Non è semplicemente una nuova tecnologia • Necessita di un ambiente adatto per svilupparsi
  • 11. S.L.A.T.E.S Il contesto: Web 2.0  • Enterprise 2.0 Search: motore di ricerca L’attore principale • Links: gestione dei collegamenti Gli Strumenti • Authorship: possibilità di pubblicare Studio del caso Janssen-Cilag • Tag: etichette per organizzare le informazioni La mia esperienza in Cartiere E. Cassina • Extension: estensioni logiche automatizzate Conclusioni • Signals: sistemi di notifica
  • 12. GliStrumenti Il contesto: Web 2.0 • Corporate Blog: Enterprise 2.0 1. ProfileBlog 2. Client Blog L’attore principale 3. Practice Blog 4. Theme Blog Gli Strumenti  5. Project Blog Studio del caso Janssen-Cilag • Wiki La mia esperienza in Cartiere E. Cassina • Facilitailconfrontonaturale Conclusioni • Differenzetracreareunapagina Web eduna Wiki
  • 13. Il contesto: Web 2.0 GliStrumenti Enterprise 2.0 • Social Bookmarking L’attore principale Condivisionedisegnalibri Gli Strumenti  • Content Tagging Studio del caso Janssen-Cilag La mia esperienza in Cartiere E. Cassina Etichettare per condividere Conclusioni elementiimportanti
  • 14. Il contesto: Web 2.0 GliStrumenti Enterprise 2.0 • Mash-Ups L’attore principale – Unionedipiùapplicazioni Web Gli Strumenti  • Podcasts Studio del caso Janssen-Cilag – Blog e articoli in formato audio • Rss Feeds La mia esperienza in Cartiere E. Cassina Conclusioni – Notifichesu aggiornamenti
  • 15. Studio del casoJanssen-Cilag Il contesto: Web 2.0 Enterprise 2.0 • L’azienda L’attore principale • JCintrailnuovo intranet Gli Strumenti – Le caratteristichedellapiattaforma Wiki Studio del caso Janssen-Cilag  La mia esperienza in Cartiere E. Cassina Conclusioni
  • 16. Studio del casoJanssen-Cilag Il contesto: Web 2.0 Enterprise 2.0 • L’introduzione in azienda L’attore principale – La filosofia utilizzata per istruire gli utenti Gli Strumenti • I risultati Studio del caso Janssen-Cilag  La mia esperienza in Cartiere E. Cassina Conclusioni Contribuzioni degli utenti nell’ultimo anno Percentuale autori per pagina
  • 17. Studio del casoCartiere E. Cassina Il contesto: Web 2.0 Enterprise 2.0 • L’azienda L’attore principale Gli Strumenti • La suite Google Apps Studio del caso Janssen-Cilag  La mia esperienza in Cartiere E. Cassina  Conclusioni
  • 18. Studio del casoCartiere E. Cassina Il contesto: Web 2.0 Enterprise 2.0 Le applicazioni: L’attore principale – La postaelettronica Gli Strumenti – Google Docs Studio del caso – Google Pages Janssen-Cilag  La mia esperienza in Cartiere E. Cassina  Conclusioni La postaelettronica Homepage del sito
  • 19. Conclusioni • Benefici Il contesto: Web 2.0 Enterprise 2.0 – Scarsacomplessitàdicreazione e gestione L’attore principale – Accessibilità in ognimomento – Nuove vie didialogo Gli Strumenti • Rischi Studio del caso Janssen-Cilag  – La novità (scarseinformazioni,difficilescegliereilprodottoadatto) La mia esperienza – Timore dei managers (fugadiinformazioni e perdità del controllo) in Cartiere E. Cassina – Reticenzadegliimpiegati (“non sonocapace” e “non voglioespormi”) Conclusioni  • Parole finali: il Management Beta