SlideShare a Scribd company logo
Greta
“Voi siete qui” – Ottobre 2021
https://youtu.be/8Are9dDbW24
Benvenuti. E congratulazioni, Sono
molto contento che ce l’abbiate
fatta. Arrivare fin qui non è stato
facile, lo so. Anzi, sospetto che sia
stata più dura di quanto voi stessi
pensiate.
Tanto per cominciare, per consentire a me e a voi
di essere qui in questo momento, trilioni di atomi,
che vagavano ognuno per conto proprio, hanno
avuto la gentilezza di assemblarsi in una
combinazione molto complicata, e questo
appositamente per creare noi.
Si tratta di una configurazione molto particolare, mai
sperimentata prima e che non potrà mai più
ripetersi.
Per i prossimi anni (ci auguriamo che siano ancora
molti) queste minuscole particelle si impegneranno a
cooperare senza mai lamentarsi in una serie di
sforzi che richiederanno tutta la loro abilità, e questo
al solo scopo di mantenerci integri e darci la
possibilità di provare in prima persona quella
particolare condizione, estremamente gradevole
anche se spesso poco apprezzata, nota con il nome
di esistenza.
L’immagine dell’atomo che
quasi tutti hanno in mente è
quella di uno o due elettroni
che ruotano attorno a un
nucleo come pianeti in orbita
attorno a un sole. Questa
immagine è completamente
sbagliata; tanto sbagliata
quanto dura a morire.
In realtà, come tutti i fisici avrebbero presto
compreso, gli elettroni non somigliano affatto a
pianeti orbitanti, quanto piuttosto alle pale di un
ventilatore, che cercano di riempire ogni porzione
dello spazio presente nella loro orbita
simultaneamente.
(Con l’unica differenza che,
mentre le pale del ventilatore
sembrano essere
dappertutto nello stesso
istante, gli elettroni lo sono
davvero).
In pratica, questo significa che non si può mai
prevedere dove si trovi un elettrone in un dato
istante. Si può solo valutare la probabilità che si
trovi lì. In un certo senso un elettrone non esiste
finché qualcuno non lo osserva. Oppure, per dirlo
in modo leggermente diverso, finché un elettrone
non viene individuato, esso è «simultaneamente
dappertutto e da nessuna parte».
Se vi sembra che tutto questo generi una gran
confusione, può darsi che troviate confortante
apprendere che anche i fisici di allora si sentivano
confusi.
Bohr una volta commentò che se una persona non si
indignava nell'ascoltare per la prima volta la teoria dei
quanti, voleva dire che non aveva capito quello di cui si
stava parlando.
Quando gli fu chiesto come ci si poteva immaginare un
atomo, Heisenberg rispose:
«Lasciate perdere»
Werner Heisenberg
“In conclusione, con luce di lunghezza d’onda molto
piccola possiamo individuare esattamente la
posizione di una particella, ma ne variamo
sensibilmente la velocità, mentre con luce di
lunghezza d'onda più alta possiamo determinare
esattamente la velocità, ma avremo una grande
indeterminazione nella posizione.”
di Heisenberg
da G. Gamow, “Biografia della fisica”
?
?
?
?
https://youtu.be/PFKbO-KSRQo

More Related Content

Similar to Voi siete qui: Ma esiste un qui?

Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Giovanni Mazzitelli
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
Mario Sandri
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
IAPS
 
Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.
Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.
Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.
Fausto Intilla
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
Sonia Gabrielli
 
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In BassoPippo
 
20151119 un velo di particelle minutissime
20151119 un velo di particelle minutissime20151119 un velo di particelle minutissime
20151119 un velo di particelle minutissime
Francesco Forti
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert MusilAnnaM22
 
DAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITADAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITA
Gravità Zero
 
Tempo e nello spacio
Tempo e nello spacioTempo e nello spacio
Tempo e nello spacio
Laboratorio Kazumi de México
 
Tempo e nello spazio
Tempo e nello spazioTempo e nello spazio
Tempo e nello spazio
Arturo Raúl Cortés
 
I 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi SolariI 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi Solari
leopoldo benacchio
 

Similar to Voi siete qui: Ma esiste un qui? (13)

Girandole birbone e_mos
Girandole birbone e_mosGirandole birbone e_mos
Girandole birbone e_mos
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
 
Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.
Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.
Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
 
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
 
20151119 un velo di particelle minutissime
20151119 un velo di particelle minutissime20151119 un velo di particelle minutissime
20151119 un velo di particelle minutissime
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert Musil
 
DAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITADAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITA
 
Tempo e nello spacio
Tempo e nello spacioTempo e nello spacio
Tempo e nello spacio
 
Tempo e nello spazio
Tempo e nello spazioTempo e nello spazio
Tempo e nello spazio
 
I 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi SolariI 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi Solari
 

Voi siete qui: Ma esiste un qui?

  • 1. Greta “Voi siete qui” – Ottobre 2021
  • 3.
  • 4. Benvenuti. E congratulazioni, Sono molto contento che ce l’abbiate fatta. Arrivare fin qui non è stato facile, lo so. Anzi, sospetto che sia stata più dura di quanto voi stessi pensiate. Tanto per cominciare, per consentire a me e a voi di essere qui in questo momento, trilioni di atomi, che vagavano ognuno per conto proprio, hanno avuto la gentilezza di assemblarsi in una combinazione molto complicata, e questo appositamente per creare noi.
  • 5. Si tratta di una configurazione molto particolare, mai sperimentata prima e che non potrà mai più ripetersi. Per i prossimi anni (ci auguriamo che siano ancora molti) queste minuscole particelle si impegneranno a cooperare senza mai lamentarsi in una serie di sforzi che richiederanno tutta la loro abilità, e questo al solo scopo di mantenerci integri e darci la possibilità di provare in prima persona quella particolare condizione, estremamente gradevole anche se spesso poco apprezzata, nota con il nome di esistenza.
  • 6. L’immagine dell’atomo che quasi tutti hanno in mente è quella di uno o due elettroni che ruotano attorno a un nucleo come pianeti in orbita attorno a un sole. Questa immagine è completamente sbagliata; tanto sbagliata quanto dura a morire.
  • 7. In realtà, come tutti i fisici avrebbero presto compreso, gli elettroni non somigliano affatto a pianeti orbitanti, quanto piuttosto alle pale di un ventilatore, che cercano di riempire ogni porzione dello spazio presente nella loro orbita simultaneamente. (Con l’unica differenza che, mentre le pale del ventilatore sembrano essere dappertutto nello stesso istante, gli elettroni lo sono davvero).
  • 8. In pratica, questo significa che non si può mai prevedere dove si trovi un elettrone in un dato istante. Si può solo valutare la probabilità che si trovi lì. In un certo senso un elettrone non esiste finché qualcuno non lo osserva. Oppure, per dirlo in modo leggermente diverso, finché un elettrone non viene individuato, esso è «simultaneamente dappertutto e da nessuna parte».
  • 9. Se vi sembra che tutto questo generi una gran confusione, può darsi che troviate confortante apprendere che anche i fisici di allora si sentivano confusi. Bohr una volta commentò che se una persona non si indignava nell'ascoltare per la prima volta la teoria dei quanti, voleva dire che non aveva capito quello di cui si stava parlando. Quando gli fu chiesto come ci si poteva immaginare un atomo, Heisenberg rispose:
  • 11. “In conclusione, con luce di lunghezza d’onda molto piccola possiamo individuare esattamente la posizione di una particella, ma ne variamo sensibilmente la velocità, mentre con luce di lunghezza d'onda più alta possiamo determinare esattamente la velocità, ma avremo una grande indeterminazione nella posizione.” di Heisenberg da G. Gamow, “Biografia della fisica”