SlideShare a Scribd company logo
5 dicembre 2013

con il contributo di:

con il monitoraggio e il
controllo delle attività di
raccolta fondi di:
24 OTTOBRE 2013
UNA DATA DA RICORDARE
Nasce

IL CUORE DEL VOLONTARIATO MILANESE
Una casa per:
✔ Oltre

12.000 Associazioni

✔ 241.000 Volontari

per dare più forza al nonprofit
SIAMO CRESCIUTI INSIEME

3 dicembre 2010

16 gennaio 2011

16 gennaio 2011

26 gennaio 2011

Conclusione
progettazione
partecipata

Emissione
documento preliminare
alla progettazione

Emissione bando
di individuazione
del progettista

Inizio gara per individuazione
del progettista

24 febbraio 2011

11 marzo 2011

15 giugno 2011

20 giugno 2011

1° conferenza stampa
di presentazione
del progetto

Individuazione
del progettista

Firma del 1° Comodato
con il Comune

Firma del contratto con
il progettista

(Palazzo Marino)

3 gennaio 2012
Presentazione del
progetto alla
Soprintendenza per
i beni architettonici e
culturali

3 febbraio 2012
Presentazione del
progetto Voce
alla città
(Palazzo Reale)

30 luglio 2012

Dicembre 2012

Parere favorevole
ASL città di Milano

Parere favorevole
dell’ufficio tecnico
del Comune di
Milano

6 febbraio 2012
Parere favorevole
della Soprintendenza
per i beni architettonici
e culturali

11 aprile 2012
Presentazione
della richiesta
di permesso
a costruire al
Comune di Milano

20 settembre 2013

giugno 2012
Progettazione
partecipata per
utilizzo sedi delle
associazioni

24 ottobre 2013

Approvazione del Consiglio
Firma con
Comunale della delibera che
il Comune di Milano
REUPERO PATRIMONIO STORICO
comporta il permesso a
della concessione d’uso
costruire e quindi il via ai lavori
gratuito dell’immobile
per 40 anni
SIAMO CRESCIUTI INSIEME

3 dicembre 2010

16 gennaio 2011

16 gennaio 2011

26 gennaio 2011

Conclusione
progettazione
partecipata

Emissione
documento preliminare
alla progettazione

Emissione bando
di individuazione
del progettista

Inizio gara per individuazione
del progettista

24 febbraio 2011

11 marzo 2011

15 giugno 2011

20 giugno 2011

1° conferenza stampa
di presentazione
del progetto

Individuazione
del progettista

Firma del 1° Comodato
con il Comune

Firma del contratto con
il progettista

(Palazzo Marino)

3 gennaio 2012
Presentazione del
progetto alla
Soprintendenza per
i beni architettonici e
culturali

3 febbraio 2012
Presentazione del
progetto Voce
alla città
(Palazzo Reale)

30 luglio 2012

Dicembre 2012

Parere favorevole
ASL città di Milano

Parere favorevole
dell’ufficio tecnico
del Comune di
Milano

6 febbraio 2012
Parere favorevole
della Soprintendenza
per i beni architettonici
e culturali

11 aprile 2012
Presentazione
della richiesta
di permesso
a costruire al
Comune di Milano

20 settembre 2013

giugno 2012
Progettazione
partecipata per
utilizzo sedi delle
associazioni

24 ottobre 2013

Approvazione del Consiglio
Firma con
Comunale della delibera che
il Comune di Milano
REUPERO PATRIMONIO STORICO
comporta il permesso a
della concessione d’uso
costruire e quindi il via ai lavori
gratuito dell’immobile
per 40 anni
IL VOLONTARIATO MILANESE
HA FINALMENTE UNA CASA
Un progetto di riqualificazione architettonica e urbanistica.

RECUPERO PATRIMONIO STORICO

RISPARMIO ENERGETICO
BASSO IMPATTO AMBIENTALE
INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA
ASSENZA DI BARRIERE ARCHITETTONICHE
IL VOLONTARIATO MILANESE
HA FINALMENTE UNA CASA
Un luogo di partecipazione, di solidarietà, di innovazione, integrazione e
coesione sociale. Per tutte le realtà del Terzo Settore.

VIA MONTE GRAPPA 6/A > M2 / M3 / M5

APERTURA CANTIERE > FEBBRAIO 2014

FINE LAVORI > ESTATE 2015 > EXPO
IERI, OGGI E DOMANI
prima e dopo l’intervento
IERI, OGGI E DOMANI
prima e dopo l’intervento
IERI, OGGI E DOMANI
prima e dopo l’intervento
IERI, OGGI E DOMANI
prima e dopo l’intervento
IERI, OGGI E DOMANI
prima e dopo l’intervento
IERI, OGGI E DOMANI
prima e dopo l’intervento
IERI, OGGI E DOMANI
prima e dopo l’intervento
IERI, OGGI E DOMANI
prima e dopo l’intervento
DARE VOCE AL CUORE SOLIDALE
DELLA CITTÀ
Mobilitare grandi energie e forti capacità progettuali,
facilitando la possibilità di fare rete e sistema.
✔ Ottimizzare costi e migliorare l’efficacia dei progetti
✔ Sostenere il volontariato nel rapporto con le istituzioni pubbliche
✔ Favorire l’incontro del mondo nonprofit con le imprese
✔ Stimolare lo sviluppo di partnership anche di carattere internazionale
✔ Assicurare continuità ai servizi sociali
L’UNIVERSITÀ
DEL VOLONTARIATO
✔ Nata nel 2012
Ciessevi, in collaborazione con Università, Enti locali,
Centri di ricerca, Imprese, Associazioni

 15 anni di esperienza
alle spalle

✔ 50 corsi

all’anno
per 1.000 volontari del Terzo Settore

UN LUOGO DI FORMAZIONE, PENSIERO ED ESPERIENZA
UN LUOGO DI PARTECIPAZIONE
E CRESCITA PER TUTTI

sede
di associazioni

spazi
per mostre,
eventi e
iniziative
culturali

ostello
del
volontariato

sede
per incontri,
seminari,
formazione

caffetteria
solidale

biblioteca
specializzata

università
del
volontariato

sede
di Ciessevi
C’È BISOGNO DELL’AIUTO DI TUTTI,
NESSUNO ESCLUSO
Per costruire VOCE - La Casa del Volontariato le parole non bastano.

2013
AVVIO DELLA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI

2014
COINVOLGIMENTO DI IMPRESE, FONDAZIONI DI IMPRESA E DI EROGAZIONE,
ASSOCIAZIONI, VOLONTARI E CITTADINI

STAGIONE BASKET SERIE A1 PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO
LE IMPRESE CHE SOSTENGONO
VOCE
I PRIMI PARTNER
Oltre 15 imprese interessate ai lavori del cantiere si sono rese disponibili a donazioni in kind
e a forniture di materiali a costi fortemente ridotti.
Con CELENIT S.p.A. e TIP TOP Fenster S.r.l. è già stata sottoscritta l’intesa.
Sono in via di definizione accordi con altre importanti realtà come:
Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como
L’Invisibile
METALGATE - PORTE AUTOMATICHE
MOGS S.r.l.
REHAU S.p.A.
RONCHI S.r.l.
SIEMENS S.p.A.
Steel Color S.p.A.
INSIEME POSSIAMO DARE VOCE
AL CUORE DI MILANO

More Related Content

Similar to VOCE - La casa del volontariato di Milano

Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progettoCreate with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa Sesso
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa SessoRendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa Sesso
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa Sesso
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROSSharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
FPA
 
Nuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla rete
Nuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla reteNuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla rete
Nuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla rete
Enrico Alletto
 
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e Coviolo
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e CovioloRendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e Coviolo
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e Coviolo
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Moreno Toigo
 
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di BolognaIperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
Comune di Bologna
 
Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...
Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...
Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Sabrina Franceschini
 
Comunicato Annullamento Socialmedia Week
Comunicato Annullamento Socialmedia WeekComunicato Annullamento Socialmedia Week
Comunicato Annullamento Socialmedia WeekQuotidiano Piemontese
 
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto CasaOpen Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Enrico Alletto
 
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica BenattiUn futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
BRIT - Business Rigenerazione Ideazione Training
 
"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli
"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli
"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
5 anni di open genova
5 anni di open genova5 anni di open genova
5 anni di open genova
Enrico Alletto
 
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Smart City, Marketing teerritoriale, Fare Impresa, quel web 2.0 che può fare ...
Smart City, Marketing teerritoriale, Fare Impresa, quel web 2.0 che può fare ...Smart City, Marketing teerritoriale, Fare Impresa, quel web 2.0 che può fare ...
Smart City, Marketing teerritoriale, Fare Impresa, quel web 2.0 che può fare ...
Michele Dell'Edera
 
Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini Eur&ca S.r.l.
 
Premio 10x10 - Forum PA 2017
Premio 10x10 - Forum PA 2017Premio 10x10 - Forum PA 2017
Premio 10x10 - Forum PA 2017
Comune di Reggio nell'Emilia
 
TLL Sicily: Protocollo D Intesa
TLL Sicily: Protocollo D IntesaTLL Sicily: Protocollo D Intesa
TLL Sicily: Protocollo D Intesa
jexxon
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 

Similar to VOCE - La casa del volontariato di Milano (20)

Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progettoCreate with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
 
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa Sesso
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa SessoRendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa Sesso
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa Sesso
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROSSharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
 
Nuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla rete
Nuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla reteNuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla rete
Nuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla rete
 
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e Coviolo
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e CovioloRendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e Coviolo
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e Coviolo
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
 
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di BolognaIperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
 
Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...
Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...
Ascoltare per co-progettare i servizi insieme ai cittadini | Daniela Selloni ...
 
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
 
Comunicato Annullamento Socialmedia Week
Comunicato Annullamento Socialmedia WeekComunicato Annullamento Socialmedia Week
Comunicato Annullamento Socialmedia Week
 
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto CasaOpen Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
 
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica BenattiUn futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
 
"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli
"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli
"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli
 
5 anni di open genova
5 anni di open genova5 anni di open genova
5 anni di open genova
 
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
 
Smart City, Marketing teerritoriale, Fare Impresa, quel web 2.0 che può fare ...
Smart City, Marketing teerritoriale, Fare Impresa, quel web 2.0 che può fare ...Smart City, Marketing teerritoriale, Fare Impresa, quel web 2.0 che può fare ...
Smart City, Marketing teerritoriale, Fare Impresa, quel web 2.0 che può fare ...
 
Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini
 
Premio 10x10 - Forum PA 2017
Premio 10x10 - Forum PA 2017Premio 10x10 - Forum PA 2017
Premio 10x10 - Forum PA 2017
 
TLL Sicily: Protocollo D Intesa
TLL Sicily: Protocollo D IntesaTLL Sicily: Protocollo D Intesa
TLL Sicily: Protocollo D Intesa
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
 

VOCE - La casa del volontariato di Milano

  • 1. 5 dicembre 2013 con il contributo di: con il monitoraggio e il controllo delle attività di raccolta fondi di:
  • 2. 24 OTTOBRE 2013 UNA DATA DA RICORDARE Nasce IL CUORE DEL VOLONTARIATO MILANESE Una casa per: ✔ Oltre 12.000 Associazioni ✔ 241.000 Volontari per dare più forza al nonprofit
  • 3. SIAMO CRESCIUTI INSIEME 3 dicembre 2010 16 gennaio 2011 16 gennaio 2011 26 gennaio 2011 Conclusione progettazione partecipata Emissione documento preliminare alla progettazione Emissione bando di individuazione del progettista Inizio gara per individuazione del progettista 24 febbraio 2011 11 marzo 2011 15 giugno 2011 20 giugno 2011 1° conferenza stampa di presentazione del progetto Individuazione del progettista Firma del 1° Comodato con il Comune Firma del contratto con il progettista (Palazzo Marino) 3 gennaio 2012 Presentazione del progetto alla Soprintendenza per i beni architettonici e culturali 3 febbraio 2012 Presentazione del progetto Voce alla città (Palazzo Reale) 30 luglio 2012 Dicembre 2012 Parere favorevole ASL città di Milano Parere favorevole dell’ufficio tecnico del Comune di Milano 6 febbraio 2012 Parere favorevole della Soprintendenza per i beni architettonici e culturali 11 aprile 2012 Presentazione della richiesta di permesso a costruire al Comune di Milano 20 settembre 2013 giugno 2012 Progettazione partecipata per utilizzo sedi delle associazioni 24 ottobre 2013 Approvazione del Consiglio Firma con Comunale della delibera che il Comune di Milano REUPERO PATRIMONIO STORICO comporta il permesso a della concessione d’uso costruire e quindi il via ai lavori gratuito dell’immobile per 40 anni
  • 4. SIAMO CRESCIUTI INSIEME 3 dicembre 2010 16 gennaio 2011 16 gennaio 2011 26 gennaio 2011 Conclusione progettazione partecipata Emissione documento preliminare alla progettazione Emissione bando di individuazione del progettista Inizio gara per individuazione del progettista 24 febbraio 2011 11 marzo 2011 15 giugno 2011 20 giugno 2011 1° conferenza stampa di presentazione del progetto Individuazione del progettista Firma del 1° Comodato con il Comune Firma del contratto con il progettista (Palazzo Marino) 3 gennaio 2012 Presentazione del progetto alla Soprintendenza per i beni architettonici e culturali 3 febbraio 2012 Presentazione del progetto Voce alla città (Palazzo Reale) 30 luglio 2012 Dicembre 2012 Parere favorevole ASL città di Milano Parere favorevole dell’ufficio tecnico del Comune di Milano 6 febbraio 2012 Parere favorevole della Soprintendenza per i beni architettonici e culturali 11 aprile 2012 Presentazione della richiesta di permesso a costruire al Comune di Milano 20 settembre 2013 giugno 2012 Progettazione partecipata per utilizzo sedi delle associazioni 24 ottobre 2013 Approvazione del Consiglio Firma con Comunale della delibera che il Comune di Milano REUPERO PATRIMONIO STORICO comporta il permesso a della concessione d’uso costruire e quindi il via ai lavori gratuito dell’immobile per 40 anni
  • 5. IL VOLONTARIATO MILANESE HA FINALMENTE UNA CASA Un progetto di riqualificazione architettonica e urbanistica. RECUPERO PATRIMONIO STORICO RISPARMIO ENERGETICO BASSO IMPATTO AMBIENTALE INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA ASSENZA DI BARRIERE ARCHITETTONICHE
  • 6. IL VOLONTARIATO MILANESE HA FINALMENTE UNA CASA Un luogo di partecipazione, di solidarietà, di innovazione, integrazione e coesione sociale. Per tutte le realtà del Terzo Settore. VIA MONTE GRAPPA 6/A > M2 / M3 / M5 APERTURA CANTIERE > FEBBRAIO 2014 FINE LAVORI > ESTATE 2015 > EXPO
  • 7. IERI, OGGI E DOMANI prima e dopo l’intervento
  • 8. IERI, OGGI E DOMANI prima e dopo l’intervento
  • 9. IERI, OGGI E DOMANI prima e dopo l’intervento
  • 10. IERI, OGGI E DOMANI prima e dopo l’intervento
  • 11. IERI, OGGI E DOMANI prima e dopo l’intervento
  • 12. IERI, OGGI E DOMANI prima e dopo l’intervento
  • 13. IERI, OGGI E DOMANI prima e dopo l’intervento
  • 14. IERI, OGGI E DOMANI prima e dopo l’intervento
  • 15. DARE VOCE AL CUORE SOLIDALE DELLA CITTÀ Mobilitare grandi energie e forti capacità progettuali, facilitando la possibilità di fare rete e sistema. ✔ Ottimizzare costi e migliorare l’efficacia dei progetti ✔ Sostenere il volontariato nel rapporto con le istituzioni pubbliche ✔ Favorire l’incontro del mondo nonprofit con le imprese ✔ Stimolare lo sviluppo di partnership anche di carattere internazionale ✔ Assicurare continuità ai servizi sociali
  • 16. L’UNIVERSITÀ DEL VOLONTARIATO ✔ Nata nel 2012 Ciessevi, in collaborazione con Università, Enti locali, Centri di ricerca, Imprese, Associazioni  15 anni di esperienza alle spalle ✔ 50 corsi all’anno per 1.000 volontari del Terzo Settore UN LUOGO DI FORMAZIONE, PENSIERO ED ESPERIENZA
  • 17. UN LUOGO DI PARTECIPAZIONE E CRESCITA PER TUTTI sede di associazioni spazi per mostre, eventi e iniziative culturali ostello del volontariato sede per incontri, seminari, formazione caffetteria solidale biblioteca specializzata università del volontariato sede di Ciessevi
  • 18. C’È BISOGNO DELL’AIUTO DI TUTTI, NESSUNO ESCLUSO Per costruire VOCE - La Casa del Volontariato le parole non bastano. 2013 AVVIO DELLA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI 2014 COINVOLGIMENTO DI IMPRESE, FONDAZIONI DI IMPRESA E DI EROGAZIONE, ASSOCIAZIONI, VOLONTARI E CITTADINI STAGIONE BASKET SERIE A1 PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO
  • 19. LE IMPRESE CHE SOSTENGONO VOCE I PRIMI PARTNER Oltre 15 imprese interessate ai lavori del cantiere si sono rese disponibili a donazioni in kind e a forniture di materiali a costi fortemente ridotti. Con CELENIT S.p.A. e TIP TOP Fenster S.r.l. è già stata sottoscritta l’intesa. Sono in via di definizione accordi con altre importanti realtà come: Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como L’Invisibile METALGATE - PORTE AUTOMATICHE MOGS S.r.l. REHAU S.p.A. RONCHI S.r.l. SIEMENS S.p.A. Steel Color S.p.A.
  • 20. INSIEME POSSIAMO DARE VOCE AL CUORE DI MILANO