SlideShare a Scribd company logo
Documentazione di progetto della soluzione: “VIVA” SULLA NEVE
INDICE
1. Descrizione progetto;
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze;
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare e dei destinatari della misura;
4. Descrizione della tecnologia adottata;
5. Indicazione dei valori educativi in gioco;
6. Tempi di progetto.
IL PROGETTO “VIVA” SULLA NEVE
1. Descrizione progetto:
Il progetto “Viva per i ragazzi” consiste in una giornata di sensibilizzazione alla rianimazione
cardiopolmonare e defibrillazione precoce dedicata a più di 800 alunni delle scuole primarie e secondarie,
superiori del territorio dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, dell’Unione Montana Alta Valle
Susa e dell’Unione Montana Valle Susa nell’ambito delle iniziative promosse dal Parlamento Europeo con
lo scopo di formazione e promozione alla salute dei cittadini e degli operatori sanitari.
Il progetto si articola in una giornata dimostrativa che verrà organizzata e sviluppata a Sestriere il 4 aprile,
anche in parte sulle piste da sci del comprensorio sciistico della Vialattea. Il programma della giornata
verterà sull’insegnamento da parte di medici ed infermieri dell’Asl TO3 e dell’IRC – Italian Resuscitation
Council (sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità) ai bambini ed ai ragazzi semplici pratiche
manovre per la rianimazione cardiopolmonare che possono rappresentare la salvezza per tutte le vittime
di arresto cardiaco improvviso.
L’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea si può definire “cardioprotetta” in quanto sull’intero
territorio sono presenti circa n. 22 defibrillatori posizionati nelle piazze e nei luoghi pubblici dove l’affluenza
di turisti è maggiore, oltre che in locali adibiti a pubblici servizi sulle piste da sci. L’utilizzo di questi dispositivi
medici che grazie all’evoluzione tecnologica risultano sempre più automatici e di semplice utilizzo permette
davvero di ridurre drasticamente le tempistiche di intervento in casi di arresti cardiaci, anche lontano per
esempio dai centri abitati, come può essere in montagna.
La rilevanza di un’esercitazione sulle piste da sci e quindi sulla neve, nello specifico di una simulazione di
ricerca in valanga, già di per sé ritenuto un ambiente ostico, accentua l’importanza di una cultura del Primo
Soccorso in quella fetta di popolazione che per la maggior parte dell’anno sulla neve ci vive e ci lavora.
Il progetto risulta replicabile quale “best pratices” quindi replicabile in ogni territorio.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il progetto è stato promosso dall’ ASL To3 e dai medici dell’IRC – Italian Resuscitation Council, inoltre si
avvale della collaborazione delle Istituzioni Locali e delle Associazioni di Volontariato che operano nel
settore della Protezione Civile e del Primo Soccorso.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare e dei destinatari della misura
Scopo del progetto è affermare il valore di una reale cultura dell’emergenza del soccorso e del volontariato,
nello specifico verso una sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare e alla defibrillazione precoce
con particolare attenzione e diffusione ai bambini e ragazzi in età scolare, nell’ambito del progetto europeo
“KIDS SAVE LIVES” e verso la popolazione del territorio dell’ASL TO3. La rilevanza di un’esercitazione sulle
piste da sci e quindi sulla neve, nello specifico di una simulazione di ricerca in valanga, a Sestriere, comune
montano più alto d’Italia coi sui 2035 m. s.l.d.m., vuole sottolineare l’importanza della cura immediata di
alcune patologie in loco da parte di persone non esperte in ambito medico.
4. Descrizione della tecnologia adottata
Grazie nello specifico all’utilizzo di dispositivi medici, quali i defibrillatori portatili, che con l’evoluzione
tecnologica risultano sempre più automatici e di semplice utilizzo, viene reso possibile ottenere una
copertura capillare del territorio in modo più immediato in considerazione del fatto che spesso i soccorsi
medici in località di montagna e conseguente trasporto presso le strutture ospedaliere risulta difficoltoso
e con tempistiche molto allungate per un intervento tempestivo.
5. Indicazione dei valori educativi in gioco
L'obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani riguardo l’importanza del “primo soccorso” e della cultura
dell'emergenza, anche e soprattutto in considerazione del fatto che vivere in montagna comporta dei
deficit in base agli standard di accesso alle cure di primo soccorso. L’educazione che ci si propone di
trasmettere ai giovani è di non considerare la montagna come un’area marginale, le cosiddette “Terre Alte”,
ma appunto grazie alle tecnologie e ad una sensibilizzazione al primo soccorso, quella di creare una cultura
di “comunità”.
6. Tempi di progetto
Il progetto prevede una giornata formativa nell’ambito della conosciuta “Viva - settimana per la
rianimazione polmonare” promossa dal Parlamento europeo, ma si propone che diventi un momento di
incontro educativo per i ragazzi da replicare con cadenza periodica.

More Related Content

Similar to Viva sulla neve.template doc premio_pa-sostenibile-2018

Magic premio innova s@lute2016 pubblica
Magic premio innova s@lute2016 pubblicaMagic premio innova s@lute2016 pubblica
Magic premio innova s@lute2016 pubblica
Roberto Penna
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (1)Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (1)
asstvalcamonica
 
Protezione civile. Quale formazione?
Protezione civile. Quale formazione?Protezione civile. Quale formazione?
Protezione civile. Quale formazione?
Gianmario Gnecchi
 
Calabria LILT Road - Premio PA Sostenibile Documentazione
Calabria LILT Road - Premio PA Sostenibile DocumentazioneCalabria LILT Road - Premio PA Sostenibile Documentazione
Calabria LILT Road - Premio PA Sostenibile Documentazione
Claudia Rubino
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
LauraPucci
 
TELECARDIOLOGIA DIGITALE premio forum pa 2018
TELECARDIOLOGIA DIGITALE premio forum pa 2018TELECARDIOLOGIA DIGITALE premio forum pa 2018
TELECARDIOLOGIA DIGITALE premio forum pa 2018
Maria Orlando
 
TELECARDIOLOGIA DIGITALE forum pa 2018
TELECARDIOLOGIA DIGITALE forum pa 2018TELECARDIOLOGIA DIGITALE forum pa 2018
TELECARDIOLOGIA DIGITALE forum pa 2018
Maria Orlando
 
Premio pa sostenibile_2019_squarcione
Premio pa sostenibile_2019_squarcionePremio pa sostenibile_2019_squarcione
Premio pa sostenibile_2019_squarcione
mariasquarcione
 
Premio forum pa sanita 2019 telemedicina giglio v3doc
Premio forum pa sanita 2019 telemedicina giglio v3docPremio forum pa sanita 2019 telemedicina giglio v3doc
Premio forum pa sanita 2019 telemedicina giglio v3doc
Martina Falsetti
 
Documento di approfondimento premio pa sostenibile e resiliente 2020 - Celva
Documento di approfondimento premio pa sostenibile e resiliente 2020 - CelvaDocumento di approfondimento premio pa sostenibile e resiliente 2020 - Celva
Documento di approfondimento premio pa sostenibile e resiliente 2020 - Celva
CELVA Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta
 
Puglia digitale open lab salute
Puglia digitale open lab salutePuglia digitale open lab salute
Puglia digitale open lab salute
Apulian ICT Living Labs
 
Seminario di europrogettazione
Seminario di europrogettazioneSeminario di europrogettazione
Seminario di europrogettazione
Alessia De Matteo
 
Seminario di Europrogettazione
Seminario di EuroprogettazioneSeminario di Europrogettazione
Seminario di Europrogettazione
Alessia De Matteo
 
Premio pa sostenibile 2019 progetto salsa regione molise albertadelisio
Premio pa sostenibile 2019  progetto salsa  regione molise albertadelisioPremio pa sostenibile 2019  progetto salsa  regione molise albertadelisio
Premio pa sostenibile 2019 progetto salsa regione molise albertadelisio
albertadelisio
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2020 - IntERvallo 182
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2020 - IntERvallo 182Premio PA Sostenibile e Resiliente 2020 - IntERvallo 182
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2020 - IntERvallo 182
Elia Grassilli
 
Slide accordo di partenariato Italia - Unione Europea per nuova programmazion...
Slide accordo di partenariato Italia - Unione Europea per nuova programmazion...Slide accordo di partenariato Italia - Unione Europea per nuova programmazion...
Slide accordo di partenariato Italia - Unione Europea per nuova programmazion...
Parma Couture
 
CEIm Magazine-Settembre 2022
CEIm Magazine-Settembre 2022CEIm Magazine-Settembre 2022
CEIm Magazine-Settembre 2022
Massimo Talia
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 IgienicaMente
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   IgienicaMentePremio pa sostenibile e resiliente 2020   IgienicaMente
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 IgienicaMente
albertadelisio
 
Pianificazione Ssn
Pianificazione SsnPianificazione Ssn
Pianificazione Ssn
massimiliano fusco
 

Similar to Viva sulla neve.template doc premio_pa-sostenibile-2018 (20)

Magic premio innova s@lute2016 pubblica
Magic premio innova s@lute2016 pubblicaMagic premio innova s@lute2016 pubblica
Magic premio innova s@lute2016 pubblica
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (1)Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (1)
 
Protezione civile. Quale formazione?
Protezione civile. Quale formazione?Protezione civile. Quale formazione?
Protezione civile. Quale formazione?
 
Calabria LILT Road - Premio PA Sostenibile Documentazione
Calabria LILT Road - Premio PA Sostenibile DocumentazioneCalabria LILT Road - Premio PA Sostenibile Documentazione
Calabria LILT Road - Premio PA Sostenibile Documentazione
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
 
TELECARDIOLOGIA DIGITALE premio forum pa 2018
TELECARDIOLOGIA DIGITALE premio forum pa 2018TELECARDIOLOGIA DIGITALE premio forum pa 2018
TELECARDIOLOGIA DIGITALE premio forum pa 2018
 
TELECARDIOLOGIA DIGITALE forum pa 2018
TELECARDIOLOGIA DIGITALE forum pa 2018TELECARDIOLOGIA DIGITALE forum pa 2018
TELECARDIOLOGIA DIGITALE forum pa 2018
 
Premio pa sostenibile_2019_squarcione
Premio pa sostenibile_2019_squarcionePremio pa sostenibile_2019_squarcione
Premio pa sostenibile_2019_squarcione
 
Premio forum pa sanita 2019 telemedicina giglio v3doc
Premio forum pa sanita 2019 telemedicina giglio v3docPremio forum pa sanita 2019 telemedicina giglio v3doc
Premio forum pa sanita 2019 telemedicina giglio v3doc
 
Documento di approfondimento premio pa sostenibile e resiliente 2020 - Celva
Documento di approfondimento premio pa sostenibile e resiliente 2020 - CelvaDocumento di approfondimento premio pa sostenibile e resiliente 2020 - Celva
Documento di approfondimento premio pa sostenibile e resiliente 2020 - Celva
 
334 inail vademecum sicurezza scuole
334   inail vademecum sicurezza scuole334   inail vademecum sicurezza scuole
334 inail vademecum sicurezza scuole
 
Puglia digitale open lab salute
Puglia digitale open lab salutePuglia digitale open lab salute
Puglia digitale open lab salute
 
Seminario di europrogettazione
Seminario di europrogettazioneSeminario di europrogettazione
Seminario di europrogettazione
 
Seminario di Europrogettazione
Seminario di EuroprogettazioneSeminario di Europrogettazione
Seminario di Europrogettazione
 
Premio pa sostenibile 2019 progetto salsa regione molise albertadelisio
Premio pa sostenibile 2019  progetto salsa  regione molise albertadelisioPremio pa sostenibile 2019  progetto salsa  regione molise albertadelisio
Premio pa sostenibile 2019 progetto salsa regione molise albertadelisio
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2020 - IntERvallo 182
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2020 - IntERvallo 182Premio PA Sostenibile e Resiliente 2020 - IntERvallo 182
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2020 - IntERvallo 182
 
Slide accordo di partenariato Italia - Unione Europea per nuova programmazion...
Slide accordo di partenariato Italia - Unione Europea per nuova programmazion...Slide accordo di partenariato Italia - Unione Europea per nuova programmazion...
Slide accordo di partenariato Italia - Unione Europea per nuova programmazion...
 
CEIm Magazine-Settembre 2022
CEIm Magazine-Settembre 2022CEIm Magazine-Settembre 2022
CEIm Magazine-Settembre 2022
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 IgienicaMente
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   IgienicaMentePremio pa sostenibile e resiliente 2020   IgienicaMente
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 IgienicaMente
 
Pianificazione Ssn
Pianificazione SsnPianificazione Ssn
Pianificazione Ssn
 

Viva sulla neve.template doc premio_pa-sostenibile-2018

  • 1. Documentazione di progetto della soluzione: “VIVA” SULLA NEVE INDICE 1. Descrizione progetto; 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze; 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare e dei destinatari della misura; 4. Descrizione della tecnologia adottata; 5. Indicazione dei valori educativi in gioco; 6. Tempi di progetto. IL PROGETTO “VIVA” SULLA NEVE 1. Descrizione progetto: Il progetto “Viva per i ragazzi” consiste in una giornata di sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce dedicata a più di 800 alunni delle scuole primarie e secondarie, superiori del territorio dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, dell’Unione Montana Alta Valle Susa e dell’Unione Montana Valle Susa nell’ambito delle iniziative promosse dal Parlamento Europeo con lo scopo di formazione e promozione alla salute dei cittadini e degli operatori sanitari. Il progetto si articola in una giornata dimostrativa che verrà organizzata e sviluppata a Sestriere il 4 aprile, anche in parte sulle piste da sci del comprensorio sciistico della Vialattea. Il programma della giornata verterà sull’insegnamento da parte di medici ed infermieri dell’Asl TO3 e dell’IRC – Italian Resuscitation Council (sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità) ai bambini ed ai ragazzi semplici pratiche manovre per la rianimazione cardiopolmonare che possono rappresentare la salvezza per tutte le vittime di arresto cardiaco improvviso. L’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea si può definire “cardioprotetta” in quanto sull’intero territorio sono presenti circa n. 22 defibrillatori posizionati nelle piazze e nei luoghi pubblici dove l’affluenza di turisti è maggiore, oltre che in locali adibiti a pubblici servizi sulle piste da sci. L’utilizzo di questi dispositivi medici che grazie all’evoluzione tecnologica risultano sempre più automatici e di semplice utilizzo permette davvero di ridurre drasticamente le tempistiche di intervento in casi di arresti cardiaci, anche lontano per esempio dai centri abitati, come può essere in montagna. La rilevanza di un’esercitazione sulle piste da sci e quindi sulla neve, nello specifico di una simulazione di ricerca in valanga, già di per sé ritenuto un ambiente ostico, accentua l’importanza di una cultura del Primo Soccorso in quella fetta di popolazione che per la maggior parte dell’anno sulla neve ci vive e ci lavora.
  • 2. Il progetto risulta replicabile quale “best pratices” quindi replicabile in ogni territorio. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il progetto è stato promosso dall’ ASL To3 e dai medici dell’IRC – Italian Resuscitation Council, inoltre si avvale della collaborazione delle Istituzioni Locali e delle Associazioni di Volontariato che operano nel settore della Protezione Civile e del Primo Soccorso. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare e dei destinatari della misura Scopo del progetto è affermare il valore di una reale cultura dell’emergenza del soccorso e del volontariato, nello specifico verso una sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare e alla defibrillazione precoce con particolare attenzione e diffusione ai bambini e ragazzi in età scolare, nell’ambito del progetto europeo “KIDS SAVE LIVES” e verso la popolazione del territorio dell’ASL TO3. La rilevanza di un’esercitazione sulle piste da sci e quindi sulla neve, nello specifico di una simulazione di ricerca in valanga, a Sestriere, comune montano più alto d’Italia coi sui 2035 m. s.l.d.m., vuole sottolineare l’importanza della cura immediata di alcune patologie in loco da parte di persone non esperte in ambito medico. 4. Descrizione della tecnologia adottata Grazie nello specifico all’utilizzo di dispositivi medici, quali i defibrillatori portatili, che con l’evoluzione tecnologica risultano sempre più automatici e di semplice utilizzo, viene reso possibile ottenere una copertura capillare del territorio in modo più immediato in considerazione del fatto che spesso i soccorsi medici in località di montagna e conseguente trasporto presso le strutture ospedaliere risulta difficoltoso e con tempistiche molto allungate per un intervento tempestivo. 5. Indicazione dei valori educativi in gioco L'obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani riguardo l’importanza del “primo soccorso” e della cultura dell'emergenza, anche e soprattutto in considerazione del fatto che vivere in montagna comporta dei deficit in base agli standard di accesso alle cure di primo soccorso. L’educazione che ci si propone di trasmettere ai giovani è di non considerare la montagna come un’area marginale, le cosiddette “Terre Alte”, ma appunto grazie alle tecnologie e ad una sensibilizzazione al primo soccorso, quella di creare una cultura di “comunità”. 6. Tempi di progetto
  • 3. Il progetto prevede una giornata formativa nell’ambito della conosciuta “Viva - settimana per la rianimazione polmonare” promossa dal Parlamento europeo, ma si propone che diventi un momento di incontro educativo per i ragazzi da replicare con cadenza periodica.