SlideShare a Scribd company logo
Documento di approfondimento della soluzione:
Onda su Onda: TeleGiglio
INDICE
1. Descrizione della soluzione
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
4. Descrizione dei destinatari della misura
5. Descrizione della tecnologia adottata
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati,
investimenti necessari)
7. Tempi di progetto
1.Descrizione della soluzione
L’uso dei sistemi di Telemedicina nei servizi sanitari rende possibile l’erogazione a
distanza di prestazioni specialistiche anche in multidisciplinarità con modalità
organizzative snelle e alternative ai sistemi tradizionali. Ciò è possibile, in taluni casi,
per prestazioni non ottenibili con i tradizionali sistemi ambulatoriali in strutture
periferiche o in aree disagiate quali le piccole isole, ampliandone quindi le
opportunità di fruizione, all’interno di una logica hub-spoke e garantendo servizi di
prossimità. In accordo alla Delibera n.1526, del 27-12-2017 della Regione Toscana,
basata sulla realizzazione della Rete Specialistica del PO di Grosseto con il Presidio
distrettuale dell'Isola del Giglio.
2.Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
L’accordo prevede la realizzazione di un sistema tecnologico innovativo di
informazione, comunicazione e monitoraggio che, realizzando un network tra
professionisti presenti nella piccola isola e quelli della terraferma, sia in grado di
favorire l’offerta di servizi sanitari sicuri e di qualità anche in queste zone disagiate.
Stabilito quale sia il percorso di cura integrato o la specialità/disciplina clinica di
interesse, il primo step è rappresentato dalla definizione di “unità di progetto” (UdP).
Le UdP sono costituite dai professionisti, anche appartenenti a diverse discipline e
con differenti livelli di responsabilità, che, per ogni specialità, condividono e
progettano le specifiche modalità operative per la disciplina e ne monitorano
l’applicazione. I componenti dell'UDP sono abilitati all'uso dell'infrastruttura secondo
procedure concordate e modalità di raccolta delle informazioni cliniche
standardizzate.
3.Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
L’organizzazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria nelle piccole isole
rappresenta una sfida per la programmazione e gestione dei servizi, in
considerazione dei difficili collegamenti con la terraferma e con la variazione della
popolazione di riferimento in base alla stagionalità. L’utilizzo delle nuove tecnologie
che contribuiscono a migliorare l’assistenza sanitaria nelle piccole isole, in alcuni
casi, permettono di evitare lo spostamento inappropriato dei pazienti nella terra
ferma e contribuiscono anche al superamento della condizione di isolamento
professionale degli operatori sanitari presenti nelle piccole isole. L’utilizzo della
telemedicina facilita sia il passaggio delle informazioni cliniche dei pazienti che la
multidisciplinarità fra professionisti favorendo una più appropriata presa in carico. In
particolare, per l'Isola del Giglio, con questa progettualità, si intendono perseguire i
seguenti obiettivi:
− Accessibilità a distanza, presso il presidio territoriale dell'Isola del Giglio, delle
attività sanitarie specialistiche di consulto sia a fini diagnostici che di continuità
assistenziale.
− Rafforzamento e razionalizzazione delle procedure di collaborazione tra presidi
ospedalieri e servizi territoriali.
− Rafforzamento della multidisciplinarità nell'ottica della continuità di presa in carico.
− Riduzione degli spostamenti dei pazienti verso i presidi ospedalieri per fruizione di
prestazioni che possono essere effettuate in telemedicina.
− Adeguamento della qualità/quantità dell’offerta dei servizi essenziali, per
assicurare a queste aree livelli adeguati di cittadinanza.
4.Descrizione dei destinatari della misura
I destinatari del progetto sono il MMG ed infermiere territoriale presente nel Presidio
Distrettuale, gli specialisti delle discipline di seguito elencate presenti nel PO del
Misericordia di Grosseto:
- Cardiologia: consulto con il cardiologo di riferimento e possibilità di
prendere visione di eventuali esami strumentali (es. ECG, ECO) sia pregressi
che effettuati nell'isola con conseguente refertazione.
- Neurologia: consulto con il neurologo di riferimento e possibilità di
prendere visione di eventuali esami strumentali (es. EEG,TAC,RMN)
pregressi.
- Pneumologia: consulto con lo pneumologo di riferimento con possibilità
di prendere visione di eventuali esami strumentali pregressi (es. RX,
spirometrie) o effettuati nell'isola (spirometrie).
- Dermatologia: consulto con il dermatologo di riferimento con possibilità
di prendere visione di eventuali esami strumentali sia pregressi che effettuati
sull'Isola.
- Pediatria: consulto con il pediatra di riferimento e possibilità di
prendere visione di eventuali esami strumentali (es. ECG, ECO) sia pregressi
che effettuati nell'isola con conseguente refertazione.
Il primo percorso attivato è stato la telecooperazione pediatrica che risulta essere
una procedura a distanza per la valutazione anamnestica del paziente pediatrico ai
fini diagnostico terapeutici. Il Comune di Isola del Giglio è l'unico comune della
provincia di Grosseto in cui i bambini vengono assegnati alla nascita al medico di
Medicina Generale.L'utilizzazione della telecooperazione consente di implementare i
livelli di assistenza e l'equità di accesso per la specifica fascia di popolazione.
5.Descrizione della tecnologia adottata
Il progetto sull'Isola del Giglio ha l’obiettivo di potenziare le reti cliniche tramite
l’utilizzo di eHealth. L’infrastruttura tecnologica messa a disposizione dell'Azienda è
costituita da una piattaforma portatile per telemedicina e teleconsulto approvata da
FDA e classificata come dispositivo medico di classe II a (secondo le direttiva
93/42/CEE). Visto che il centro Hub è costituito dal PO Misericordia di Grosseto si è
strutturato un unico “ambulatorio virtuale multidisciplinare” in un'area ambulatoriale
a disposizione dei professionisti delle UO specialistiche che partecipano alla
sperimentazione.
6.Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi
ipotizzati, investimenti necessari)
Al fine di verificare la sostenibilità del modello proposto e valutare la fattibilità del suo
scaling up, sono stati analizzati i costi da sostenere come riassunti nelle seguenti
tabelle:
Visita Tradizionale sull’Isola Telecooperazione
Le risorse umane non vengono utilizzate in maniera
efficiente poiché il tempo realmente messo a valore per
una giornata di lavoro è di solo 2 ore di servizio. Il
rapporto di ore impiegate dalla risorsa a fronte del
servizio effettivamente erogato è di 3:1. Ogni anno si
impiegheranno quindi 1,8 mesi uomo in viaggi a fronte
di un servizio di 0,6 mesi uomo
Viene impiegato (e pagato) soltanto il tempo uomo necessario alla
visita (0,6 mesi uomo). Il tempo impiegato dallo specialista
corrisponde esattamente alla durata delle visite, favorendo la
qualità del servizio anche da parte di professionisti anche con grado
elevato know how
In caso di condizioni meteorologiche difficili, il servizio
non potrà essere erogato.
La discontinuità nel servizio, oltre ad avere un impatto
diretto sulla gestione del paziente ha anche un impatto
negativo sulla percezione della qualità dell’assistenza
sanitaria sull’isola.
Il servizio potrà essere erogato anche in caso di condizioni meteo
proibitive.
Si tenga inoltre conto, dato che l’adeguamento della connessione è
ormai stato finalizzato, che il livello di probabilità con cui si possano
verificare problemi di connessione è paragonabile alla probabilità di
guasto di un dispositivo, e quindi incide nella stessa misura su
entrambi i modelli.
Il servizio disponibile con maggiore continuità contribuisce a elevare
la percezione del livello e qualità del servizio sociosanitario sull’isola
e il senso di sicurezza nei suoi abitanti (si confronti tale
considerazione con le risposte questionari sopra riportate)
7.Tempi di progetto

More Related Content

Similar to Premio forum pa sanita 2019 telemedicina giglio v3doc

CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...convegnonazionaleaiic
 
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...Vivisol Srl
 
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...convegnonazionaleaiic
 
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...convegnonazionaleaiic
 
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018Francesco Bianchini
 
Ospedale diffuso
Ospedale diffusoOspedale diffuso
Ospedale diffusoFPA
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzaUneba
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parcoilaria amantea
 
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...I-Tel Srl
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018AnnachiaraBellin
 
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - slide
Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - slidePremio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - slide
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - slideSimona Floridia
 
LA TELEMEDICINA A SERVIZIO DEI PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA. L’ESPERIENZA DELL...
LA TELEMEDICINA A SERVIZIO DEI PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA. L’ESPERIENZA DELL...LA TELEMEDICINA A SERVIZIO DEI PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA. L’ESPERIENZA DELL...
LA TELEMEDICINA A SERVIZIO DEI PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA. L’ESPERIENZA DELL...convegnonazionaleaiic
 
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologiaPremio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologiaGiuliaMalfatti1
 
Abstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaCostanzaMaselli
 
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaPremio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaanna_di_marco
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaGianpiero Riva
 

Similar to Premio forum pa sanita 2019 telemedicina giglio v3doc (20)

Doc. situazione sanitaria
Doc. situazione sanitariaDoc. situazione sanitaria
Doc. situazione sanitaria
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
 
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
 
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
 
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
 
Teleradiologia in carcere
Teleradiologia in carcereTeleradiologia in carcere
Teleradiologia in carcere
 
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
 
Ospedale diffuso
Ospedale diffusoOspedale diffuso
Ospedale diffuso
 
il sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in reteil sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in rete
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenza
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
 
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - slide
Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - slidePremio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - slide
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - slide
 
LA TELEMEDICINA A SERVIZIO DEI PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA. L’ESPERIENZA DELL...
LA TELEMEDICINA A SERVIZIO DEI PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA. L’ESPERIENZA DELL...LA TELEMEDICINA A SERVIZIO DEI PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA. L’ESPERIENZA DELL...
LA TELEMEDICINA A SERVIZIO DEI PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA. L’ESPERIENZA DELL...
 
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologiaPremio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
 
Abstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggia
 
Premioinnovas@lute def
Premioinnovas@lute defPremioinnovas@lute def
Premioinnovas@lute def
 
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaPremio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
 

Premio forum pa sanita 2019 telemedicina giglio v3doc

  • 1. Documento di approfondimento della soluzione: Onda su Onda: TeleGiglio INDICE 1. Descrizione della soluzione 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare 4. Descrizione dei destinatari della misura 5. Descrizione della tecnologia adottata 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) 7. Tempi di progetto 1.Descrizione della soluzione L’uso dei sistemi di Telemedicina nei servizi sanitari rende possibile l’erogazione a distanza di prestazioni specialistiche anche in multidisciplinarità con modalità organizzative snelle e alternative ai sistemi tradizionali. Ciò è possibile, in taluni casi, per prestazioni non ottenibili con i tradizionali sistemi ambulatoriali in strutture periferiche o in aree disagiate quali le piccole isole, ampliandone quindi le opportunità di fruizione, all’interno di una logica hub-spoke e garantendo servizi di prossimità. In accordo alla Delibera n.1526, del 27-12-2017 della Regione Toscana, basata sulla realizzazione della Rete Specialistica del PO di Grosseto con il Presidio distrettuale dell'Isola del Giglio. 2.Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze L’accordo prevede la realizzazione di un sistema tecnologico innovativo di informazione, comunicazione e monitoraggio che, realizzando un network tra professionisti presenti nella piccola isola e quelli della terraferma, sia in grado di favorire l’offerta di servizi sanitari sicuri e di qualità anche in queste zone disagiate. Stabilito quale sia il percorso di cura integrato o la specialità/disciplina clinica di interesse, il primo step è rappresentato dalla definizione di “unità di progetto” (UdP). Le UdP sono costituite dai professionisti, anche appartenenti a diverse discipline e con differenti livelli di responsabilità, che, per ogni specialità, condividono e progettano le specifiche modalità operative per la disciplina e ne monitorano l’applicazione. I componenti dell'UDP sono abilitati all'uso dell'infrastruttura secondo procedure concordate e modalità di raccolta delle informazioni cliniche standardizzate.
  • 2. 3.Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare L’organizzazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria nelle piccole isole rappresenta una sfida per la programmazione e gestione dei servizi, in considerazione dei difficili collegamenti con la terraferma e con la variazione della popolazione di riferimento in base alla stagionalità. L’utilizzo delle nuove tecnologie che contribuiscono a migliorare l’assistenza sanitaria nelle piccole isole, in alcuni casi, permettono di evitare lo spostamento inappropriato dei pazienti nella terra ferma e contribuiscono anche al superamento della condizione di isolamento professionale degli operatori sanitari presenti nelle piccole isole. L’utilizzo della telemedicina facilita sia il passaggio delle informazioni cliniche dei pazienti che la multidisciplinarità fra professionisti favorendo una più appropriata presa in carico. In particolare, per l'Isola del Giglio, con questa progettualità, si intendono perseguire i seguenti obiettivi: − Accessibilità a distanza, presso il presidio territoriale dell'Isola del Giglio, delle attività sanitarie specialistiche di consulto sia a fini diagnostici che di continuità assistenziale. − Rafforzamento e razionalizzazione delle procedure di collaborazione tra presidi ospedalieri e servizi territoriali. − Rafforzamento della multidisciplinarità nell'ottica della continuità di presa in carico. − Riduzione degli spostamenti dei pazienti verso i presidi ospedalieri per fruizione di prestazioni che possono essere effettuate in telemedicina. − Adeguamento della qualità/quantità dell’offerta dei servizi essenziali, per assicurare a queste aree livelli adeguati di cittadinanza.
  • 3. 4.Descrizione dei destinatari della misura I destinatari del progetto sono il MMG ed infermiere territoriale presente nel Presidio Distrettuale, gli specialisti delle discipline di seguito elencate presenti nel PO del Misericordia di Grosseto: - Cardiologia: consulto con il cardiologo di riferimento e possibilità di prendere visione di eventuali esami strumentali (es. ECG, ECO) sia pregressi che effettuati nell'isola con conseguente refertazione. - Neurologia: consulto con il neurologo di riferimento e possibilità di prendere visione di eventuali esami strumentali (es. EEG,TAC,RMN) pregressi. - Pneumologia: consulto con lo pneumologo di riferimento con possibilità di prendere visione di eventuali esami strumentali pregressi (es. RX, spirometrie) o effettuati nell'isola (spirometrie). - Dermatologia: consulto con il dermatologo di riferimento con possibilità di prendere visione di eventuali esami strumentali sia pregressi che effettuati sull'Isola. - Pediatria: consulto con il pediatra di riferimento e possibilità di prendere visione di eventuali esami strumentali (es. ECG, ECO) sia pregressi che effettuati nell'isola con conseguente refertazione. Il primo percorso attivato è stato la telecooperazione pediatrica che risulta essere una procedura a distanza per la valutazione anamnestica del paziente pediatrico ai fini diagnostico terapeutici. Il Comune di Isola del Giglio è l'unico comune della provincia di Grosseto in cui i bambini vengono assegnati alla nascita al medico di Medicina Generale.L'utilizzazione della telecooperazione consente di implementare i livelli di assistenza e l'equità di accesso per la specifica fascia di popolazione.
  • 4. 5.Descrizione della tecnologia adottata Il progetto sull'Isola del Giglio ha l’obiettivo di potenziare le reti cliniche tramite l’utilizzo di eHealth. L’infrastruttura tecnologica messa a disposizione dell'Azienda è costituita da una piattaforma portatile per telemedicina e teleconsulto approvata da FDA e classificata come dispositivo medico di classe II a (secondo le direttiva 93/42/CEE). Visto che il centro Hub è costituito dal PO Misericordia di Grosseto si è strutturato un unico “ambulatorio virtuale multidisciplinare” in un'area ambulatoriale a disposizione dei professionisti delle UO specialistiche che partecipano alla sperimentazione. 6.Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Al fine di verificare la sostenibilità del modello proposto e valutare la fattibilità del suo scaling up, sono stati analizzati i costi da sostenere come riassunti nelle seguenti tabelle: Visita Tradizionale sull’Isola Telecooperazione Le risorse umane non vengono utilizzate in maniera efficiente poiché il tempo realmente messo a valore per una giornata di lavoro è di solo 2 ore di servizio. Il rapporto di ore impiegate dalla risorsa a fronte del servizio effettivamente erogato è di 3:1. Ogni anno si impiegheranno quindi 1,8 mesi uomo in viaggi a fronte di un servizio di 0,6 mesi uomo Viene impiegato (e pagato) soltanto il tempo uomo necessario alla visita (0,6 mesi uomo). Il tempo impiegato dallo specialista corrisponde esattamente alla durata delle visite, favorendo la qualità del servizio anche da parte di professionisti anche con grado elevato know how In caso di condizioni meteorologiche difficili, il servizio non potrà essere erogato. La discontinuità nel servizio, oltre ad avere un impatto diretto sulla gestione del paziente ha anche un impatto negativo sulla percezione della qualità dell’assistenza sanitaria sull’isola. Il servizio potrà essere erogato anche in caso di condizioni meteo proibitive. Si tenga inoltre conto, dato che l’adeguamento della connessione è ormai stato finalizzato, che il livello di probabilità con cui si possano verificare problemi di connessione è paragonabile alla probabilità di guasto di un dispositivo, e quindi incide nella stessa misura su entrambi i modelli. Il servizio disponibile con maggiore continuità contribuisce a elevare la percezione del livello e qualità del servizio sociosanitario sull’isola e il senso di sicurezza nei suoi abitanti (si confronti tale considerazione con le risposte questionari sopra riportate)