SlideShare a Scribd company logo
1
Che il Signore
possa oscurare alla mia vista
i difetti degli uomini e delle nazioni
ed illuminare invece le loro virtù
- Paul P. Harris -
Fondatore del Rotary
ROTARY INTERNATIONAL
Service above self - He profit most who serves best
Scopo del Rotary è di incoraggiare e sviluppare l’ideale del “servire” inteso come
motore e propulsore di ogni attività.
In particolare esso si propone di:
• promuovere e sviluppare relazioni amichevoli tra i propri soci per renderli meglio
atti a “servire” l’interesse generale;
• informare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle profes-
sioni, riconoscre la dignità di ogni occupazione utile e far sì che essa venga eser-
citata nella maniera più degna quale mezzo per “servire” la società;
• orientare l’attività privata, professionale e pubblica al concetto di “servizio”;
• propagandare la comprensione, la buona volontà e la pace fra nazione e nazione
mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra gli esponenti delle
varie attività economiche e professionali, uniti nel comune proposito e nella vo-
lontà di “servire”.
3
ROTARY INTERNATIONAL
Distretto 2100 Italia
Service Above Self - He Profits Most Who Serves Best
CLUB POMPEI - OPLONTI - VESUVIO EST
Raimondo Villano
Il Rotary per l’uomo
ATTIVITÀ DELL’A.R. 2000-01
4
© Copyright Raimondo Villano - Rotary International - Club Pompei Oplonti Vesuvio Est
Elaborazione, impaginazione e correzioni a cura di Raimondo Villano
Sponsor: Adeca s.r.l., Hydromat Italia s.r.l., Ina Assitalia Agenzia generale di Napoli, International
Business Development s.r.l., Lucherini Tour s.r.l., Manfredini s.r.l., Gennaro Salvati.
Edizioni Eidos, Castellammare di Stabia (Na)
5
INDICE
Prefazione 7
Scambio Consegne 9
Azione Interna
Organigramma 2000-01 13
Riassunto Piani e Obiettivi Club 15
Programmi delle Commissioni 19
Classifiche al 31 luglio 2000 24
Soci Onorari, PHF e Attestati di Merito 25
Sviluppo dell’effettivo 27
Presentazione Sito Web del Club 30
Calendario mensile 32
Relatori 2000-01 42
1° corso di formazione rotariana 44
2° corso di formazione rotariana 48
Opuscolo di pubbliche relazioni 50
Anniversario della fondazione del Club 56
Festa degli Auguri 57
Visita del rappresentante del Presidente R.I. 60
Stages di formazione rotariana 66
Pubbliche relazioni 67
Azione Professionale
Azione Medical Service 113
Azione Safety at Work 115
Azione Medilab 117
Azione Rotararte 121
Visita aziendale 123
Azione Pentagramma 124
Azione Work 2000-01 127
Azione Pubblico Interesse
Azione di Alfabetizzazione Informatica: 131
Pubblicazione 131
Corsi 141
Restauro di dipinto 143
Azione Terza Età: 145
Pubblicazione 145
Indagine socio-economico-sanitaria 147
Mostra di Arte Presepiale 157
Progetto Urbis 158
6
Parco Letterario del Vesuvio 159
Biblioteca ad Ospedale di Torre Annunziata 160
Celebrazione della Giornata della Famiglia 164
Proposta di risoluzione al Congresso Distrettuale 195
Azione di riduzione del crimine e prevenzione della violenza: 197
Progetto del Coordinatore della Task Force R.I. 197
Tavola Rotonda su sicurezza e controllo del territorio 205
Progetto “Tutor minori” 209
Campagna di adozioni archeologiche 210
Azione Internazionale
Rotary Foundation 215
Club Contatto 220
Collaborazione A.P.I.M. 223
Pompei for Peace and Children 225
Scambio Gruppi di Studio 228
Scambio Giovani 236
Altre attività 240
Azione per Giovani Generazioni
Formazione leadership 245
Orientamento al lavoro e agli studi 245
Gara saggistica e grafica 250
Albo Alunni Meritevoli 252
POF Rotary-Scuola 254
Altre Attività 259
Rotaract 260
Costituzione dell’Interact 264
Appendice 273
11
AZIONE
INTERNA
13
ORGANIGRAMMA A. R. 2000-01
Consiglio Direttivo
Presidente: Raimondo VILLANO
V. Presidente: Raffaele MATRONE
Past President: Luigi VELARDO
Presidente Inc.: Gennaro TUORTO
Segretario: Francesco FABBROCINO
Tesoriere: Franco GARGIULO
Prefetto: Patrizio MAGRO
Consiglieri: Libero FEDERICO, Eduardo ZAMPELLA
Commissioni
Coordinatore: Catello ORLANDO
AZIONE INTERNA: Franco GARGIULO (Presid.); Ivo DE SIMONE, Francesco
FABBROCINO, Luigi VELARDO
Sviluppo direttivo: Luigi VELARDO (Presid.), Raffaele MATRONE, Libero FEDERICO
Assiduità: Ivo DE SIMONE (Presid.); Franco CIRILLO, Luigi STRIANO
Bollettino: Francesco FABBROCINO (Presid.); Roberto GIUGLIANO, Giovanni VOTO
Internet: Franco GARGIULO (Presid.), Adriano Russo, Carlo Spano, Roberto GIU-
GLIANO, Luigi GARZILLO, F. FABBROCINO
AZIONE PROFESSIONALE: Raffaele MATRONE (Presid.); Libero FEDERICO, Fran-
co GARGIULO, Bruno RICCIARDELLI, Vincenzo DE
CRESCENZO
AZIONE PUBBLICO INTERESSE: Ivo DE SIMONE (Presid.); Ciro COZZOLINO,
Franco FABBROCINO, Libero FEDERICO, Raf-
faele MATRONE, Carlo SPANO, Luigi STRIANO
Progresso Umano: Libero FEDERICO (Presid.); Patrizio MAGRO, Raffaele VERDEZZA,
Bruno VIOLANTE
Sviluppo Comunitario: Carlo SPANO (Presid.); Cicalese Antonio, Libero FEDERICO,
Angelo FABBROCINO
Protezione dell’Ambiente: Luigi STRIANO (Presid.); Giuseppe BULLERI, Gennaro SALVATI
Partner nel Servire: Ciro COZZOLINO (Presid.); Franco CIRILLO, Gennaro TUORTO,
Roberto GIUGLIANO
Anziani: Raffaele MATRONE (Presid.); Catello ORLANDO, Giuseppe MALAFRONTE,
Franco SPERA
AZIONE INTERNAZIONALE: Eduardo ZAMPELLA (Presid.), Franco CIRILLO,
Giovanni LOMBARDI, Raffaele RICCIARDI, Adria-
no RUSSO, Gennaro TUORTO, Raffaele MATRONE
14
AZIONE PUBBLICO INTERESSE MONDIALE: Gennaro TUORTO (Presid.); Fran-
cesco MANFREDINI,Angelo FAB-
BROCINO
Rotary Foundation: Giovanni LOMBARDI (Presid.), Gerardo AVINO, Patrizio MAGRO,
Ferdinando VENTRIGLIA
Scambio Giovani: Raffaele RICCIARDI (Presid.), Luigi GARZILLO, Salvatore LUCHERI-
NI, Luigi STRIANO
Circoli Rotariani Internazionali di Svago: Raffaele MATRONE (Presid.), Ivo DE SIMONE,
Luigi STRIANO
Volontari del Rotary in Azione: Franco CIRILLO, Giuseppe MALAFRONTE, Luigi
STRIANO, Gennaro TUORTO, Bruno VIOLANTE
AZIONE NUOVE GENERAZIONI: Gerardo AVINO (Presid.); Adriano RUSSO,
Franco FABBROCINO, Franco SPERA, Carlo
DONADIO, Angelo FABBROCINO
Rotaract: Franco FABBROCINO (Presid.), Ciro COZZOLINO,Adriano RUSSO, Giovan-
ni ALBANO, Giovanni LOMBARDI
Delegati
INNER WHEEL: Patrizio MAGRO
PREMIO GALILEI: Gennaro TUORTO
PREMIO M. GRAECIA: Libero FEDERICO
I.R.I.M.: Eduardo ZAMPELLA
Visita del Governatore - Ristorante Il Principe, 13 dicembre 2000: da dx ADG Giovanni Sur Illon de
la Ville, Signora Lucia Lando, Presidente Raimondo Villano, DG Marcello Lando, Segretario France-
sco Fabbrocini.
15
16
17
18
19
AZIONE INTERNA
PROGRAMMA 2000-01
20
AZIONE PROFESSIONALE
PROGRAMMA 2000-01
21
AZIONE DI PUBBLICO INTERESSE
PROGRAMMA 2000-01
22
AZIONE INTERNAZIONALE
PROGRAMMA 2000-01
23
AZIONE PER LE GIOVANI GENERAZIONI
PROGRAMMA 2000-01
24
CLASSIFICHE AL 31 LUGLIO 2000
25
SOCI ONORARI, PHF E ATTESTATI DI MERITO
RICONFERMA DEI PRECEDENTI:
- Mons. Francesco Saverio Toppi, Arcivescovo Delegato Pontificio Santuario di Pompei
- Dott. Michele Prisco, Scrittore
- Don Raffaele Russo, Sacerdote - Parrocchia Immacolata
CONFERIMENTO NUOVE NOMINE:
- Dott. Antonio Greco, Presidente del Tribunale Civile e Penale di Torre Annunziata
- Dott. Dino De Laurentis, Produttore cinematografico De Laurentis Company-Hollywood
CONFERIMENTO PAUL HARRIS FELLOW
1. Dott. Piero Renzulli, Cooperatore F.A.O. (20.12.00)
2. Prof. Boris Ulianich, Presidente A.M.S.D.O. (20.12.00)
3. Dott. Franco Gargiulo, Past President (03.02.01)
4. Dott. Raimondo Villano, Presidente (03.02.01)
CONFERIMENTO ATTESTATI DI MERITO
1. Mons. Salvatore Acanfora, Responsabile Centri Educativi Santuario Pompei
2. Dott. Giuseppe Fiengo, Magistrato a.r. Suprema Corte di Cassazione
3. Dott. Pasquale D’Amelio, Direttore de “La Voce della Provincia”
4. Dott. Luigi Garzillo, Componente Comm.ne Azione Internazionale Club
26
ASSIDUITA’
Mese %
Luglio 53,93%
Settembre 51,85%
Ottobre 57,16%
Novembre 54,81%
Dicembre 68,89%
Gennaio 58,37%
Febbraio 54,39%
Marzo 52,63%
Aprile 58,00%
Maggio 53,00%
Giugno (fino al 13) 59,00%
Tot. 56,54%
Visita del Governatore - Ristorante Il Principe, 13 dicembre 2000: da sx Governatore Marcello Lando,
Presidente Raimondo Villano e Signora Lucia Lando.
27
SVILUPPO DELL’EFFETTIVO
Ho avuto l’enorme piacere di vivere più volte una grande emozione. Parlo di emozione e credo
di non incorrere in un’esagerazione. Il Club ha ammesso nuovi soci: è un’emozione certa per loro
l’appartenenza alla grande e prestigiosa famiglia rotariana, è un’emozione per il Club accogliere
nuovi uomini di qualità del territorio da coltivare con sincero spirito di amicizia e con cui lavorare
insieme nella migliore tradizione di servizio rotariano. Un grazie di cuore al Consiglio Direttivo ed
alla Commissione di Azione Interna per lo sforzo, prodotto in quest’anno di servizio, teso a svilup-
pare l’effettivo del Club con l’implementazione di una “grande quantità di qualità”.
Raimondo Villano
CALDARA VINCENZO (ammesso il 19.07.00)
Nato nel 1957, residente a Torre Annunziata; coniugato con Anna Vigna, assistente di Ra-
diologia presso l’Ospedale Civile “San Leonardo” di Castellammare di Stabia; padre di due
bambini di 9 e 6 anni; laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Napoli
nel 1984; specialista in Tisiologia e Malattie dell’apparato Respiratorio presso l’Università di
Napoli a fine anni ’80; ha effettuato attività professionale presso l’Ospedale Monaldi di Napoli
nella Divisione di Pneumologia; Medico convenzionato S.S.N. di Medicina Generale dal 1987;
Medico Competente (Sicurezza) dagli inizi degli anni ’90; autore di numerosi lavori scientifici
e varie comunicazioni a Congressi.
CLASSIFICA: 75.63.82 Attiv. e Libere professioni - Medici - Tisiologia
FUSCO MAURO (ammesso il 19.07.00)
Nato nel 1959, residente a Torre Annunziata, c.so Umberto I n. 215; coniugato con Rosa
Santoro, docente di ruolo di Pianoforte c/o Conservatorio di Avellino e già concertista c/o
Radio Vaticana e istituzioni nazionali ed internazionali; padre di due bambini di 7 e 6 anni;
maturità classica, laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la II Facoltà dell’Universi-
tà Federico II di Napoli nel 1985; specializzazione in Ortopedia conseguita con i Prof. Misasi/
Corrado presso l’Università di Napoli; autore di diversi lavori scientifici, stage professionale
specialistico in Francia agli inizi degli anni ‘90 presso la Clinica S. Jean in qualità di “Research
Fellow”; già Medico di Controllo dell’INPS, già specialista presso Centri e Cliniche di Riabili-
tazione in provincia di Napoli ed a Caserta; a seguito di concorso per Medico Ospedaliero
nella Usl 34 è dagli inizi degli anni ’90 Medico presso l’Ospedale Civile Torre Annunziata; già
candidato a Sindaco del Comune di Torre Annunziata; Consigliere Comunale nell’attuale e pre-
cedentelegislaturaaTorreAnnunziata;figliodelCoordinatoredeiGiudicidiPacedelMandamento
di Torre Annunziata; presidente della Cooperativa di Assistenza e Riabilitazione agli handicap-
pati “Soccorso Oplontino”.
CLASSIFICA: 75.63.74 Attività e Libere Professioni - Medici - Riabilitazione
CIRILLO CARMELA (ammessa il 20.09.00)
Residente a Boscoreale, nubile, laurea inArchitettura conseguita presso Università Federico
II di Napoli; progettista di diversi palazzi, ville e di alcune cooperative edilizie; ha ristruttura-
to gli uffici direttivi e le aree di rappresentanza della Deriver a fine anni ’80; vincitrice del
concorso per il progetto e la realizzazione del palco per la celebrazione della Giornata mondia-
le della Gioventù di Papa Giovanni Paolo II negli anni ’90; Docente di ruolo di Disegno Tecnico
28
negli Istituti Statali d’Arte; esperta di problemi scolastici e sindacali di categoria; spesso mem-
bro esterno di Commissioni di Esame c/o Istituti Superiori Statali; negli ultimi anni è vice
preside all’Istituto Graziani di Torre Annunziata; socialmente impegnata per molti anni in
qualità di collaboratrice degliAssessorati alla Cultura di TorreAnnunziata; ha adottato spesso
moduli innovativi/sperimentali di insegnamento della materia; non di rado suoi studenti hanno
vinto borse di studio e concorsi in ambito Ministero P.I./Provveditorato/Distretto scolastico o
esterno.
CLASSIFICA: 70.30.55 Istruzione e Ricerca - Professionale.
ACRI FRANCESCO (ammesso l’8.11.00)
Nato a TorreA.ta il 1.1.47. Residente in Trecase, via Cattaneo, 10. Coniugato M. Luisa Vinci,
docente di Lingue presso la Scuola Media Statale di Trecase, ha 2 Figli (1 laureando in Giuri-
sprudenza, 1 studente Universitario); Diploma Scientifico e di Geometra, iscritto all’Albo dei
Geometri della Provincia di Napoli; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università
degli Studi Federico II di Napoli; ha esercitato la professione forense per alcuni anni prevalen-
temente nel settore penale. Già dirigente di società di import-export con sede a TorreAnnunziata.
Amministratore di società con sede a Torre del Greco operante nel settore software e formazio-
ne professionale informatica convenzionata con la Regione Campania; titolare dello studio
tecnico “Il progetto” in via Zampa a Torre Annunziata; consulente di diversi studi notarili;
perito presso i Tribunali Civili e Penali di Torre Annunziata e Napoli.
CLASSIFICA: 75.45.00 Attività e Libere professioni - Geometri
RENZULLI PIERO (ammesso il 13.12.00)
Nato il 27.11.40, coniugato con Elisabetta De Luca, laurea in Economia conseguita presso la
New Jersey University (N.J., U.S.A.), ha 3 figlie coniugate; inizia la carriera negli anni ’60 quale
Funzionario esaminatore e valutatore dei rischi industriali c/o la Direzione Generale di Vene-
zia delleAssicurazioni Generali di cui successivamente diviene Ispettore Tecnico di Direzione,
Commissario di Avaria e Supervisore danni per casi speciali; già Agente Generale Procuratore
della Riunione Adriatica di Sigurtà; ha ricoperto vari incarichi di carattere pubblico in qualità
di Segretario Provinciale del Sindacato NazionaleAgenti, Componente del Consiglio Direttivo
Regionale della Federazione dell’Unione Industriali della Campania, Presidente del Consor-
zio Provinciale per il Commercio Estero c/o Camera di Commercio di Caserta, Segretario per
la Campania dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti), Componente a Roma del-
la Commissione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente. Attualmente: Componente dell’AIAS
Associazione Italiana Addetti alla Sicurezza; Componente dell’UNI Ente Nazionale Italiano di
Unificazione; Componente dell’AICQ Associazione Italiana Controllo Qualità; Esperto di set-
tore per la verifica dei Sistemi di Sicurezza, certificato “Safety Auditor” della FITA-Confindu-
stria ed esperto di Valutazione Sistemi Qualità, certificato “Assessor Servizi” della FITA-Con-
findustria. Già Cooperatore nell’Est Africa della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per
l’alimentazione nel Mondo) e della UNIDO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo svi-
luppo industriale). Da quindici anni Procuratore Generale della International Business
Development con sede legale a Napoli , sede operativa a Torre Annunziata c/o Mercati Gene-
rali-Porto e altre sedi in Italia, in Kenya e in Inghilterra.
CLASSIFICA: 75 90 00 Professioni e Attività Libere - Consulenti di Direzione
ROSCIGNO LUIGI (ammesso l’11.04.01)
Nato il 20.11.39 a Torre Annunziata ed ivi residente. Coniugato con Aurelia Bonzani, do-
cente di lettere a.r., con 3 figli (1 ingegnere, 1 insegnante e 1 studente Universitario). Scenografo
e pittore. Già docente di Disegno dal Vero. Fondatore e Preside dell’Istituto Statale d’Arte di
Torre Annunziata (dagli anni ’60).
Membro del Consiglio Nazionale di Pubblica Istruzione. Membro del Consiglio Nazio-
nale di Disciplina del Ministero della Pubblica Istruzione. Autore di numerose personali di
319
Il mio ruolo, lo riconosco,
non è quello di cambiare il mondo né l’uomo.
Non ho per questo né lumi né virtù sufficienti.
Ma è forse quello di servire, dal mio posto,
quei pochi valori
senza i quali un Mondo trasformato
non vale la pena di essere vissuto,
senza i quali un Uomo, anche se nuovo,
non varrà la pena di essere rispettato.
(Albert Camus)
320
Seconda edizione
Finito di stampare
nel mese di ottobre 2001
per conto delle Edizioni Eidos

More Related Content

Similar to Villano - Il rotary per l'uomo - azione interna p.te 1

La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007
Compagnia di San Paolo
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 1-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 1-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 1-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 1-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 2-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 2-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 2-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 2-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 4-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 4-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 4-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 4-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 5-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 5-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 5-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 5-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 3-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 3-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 3-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 3-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 3-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 3-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 3-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 3-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 4-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 4-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 4-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 4-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 1-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 1-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 1-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 1-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 5-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 5-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 5-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 5-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 3-5
R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 3-5R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 3-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 3-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 2-5
R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 2-5R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 2-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 2-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 1-5
R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 1-5R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 1-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 1-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 5-5
R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 5-5R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 5-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 5-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 4-5
R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 4-5R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 4-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 4-5
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Il Rotary
Raimondo Villano - Il RotaryRaimondo Villano - Il Rotary
Raimondo Villano - Il Rotary
Raimondo Villano
 
Coop castions (raccolta)
Coop castions (raccolta)Coop castions (raccolta)
Coop castions (raccolta)
Acastions
 
R. VILLANO - PORTRAIT (VOL. 19 IT-2019) 1-5
R.  VILLANO -  PORTRAIT  (VOL.  19  IT-2019)  1-5R.  VILLANO -  PORTRAIT  (VOL.  19  IT-2019)  1-5
R. VILLANO - PORTRAIT (VOL. 19 IT-2019) 1-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - PORTRAIT (VOL. 19 IT-2019) 2-5
R.  VILLANO -  PORTRAIT  (VOL.  19  IT-2019)  2-5R.  VILLANO -  PORTRAIT  (VOL.  19  IT-2019)  2-5
R. VILLANO - PORTRAIT (VOL. 19 IT-2019) 2-5
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - visita rappresentante del presidente Rotary International
Raimondo Villano - visita rappresentante del presidente Rotary InternationalRaimondo Villano - visita rappresentante del presidente Rotary International
Raimondo Villano - visita rappresentante del presidente Rotary International
Raimondo Villano
 

Similar to Villano - Il rotary per l'uomo - azione interna p.te 1 (20)

La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2007
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 1-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 1-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 1-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 1-5
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 2-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 2-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 2-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 2-5
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 4-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 4-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 4-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 4-5
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 5-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 5-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 5-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 5-5
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 3-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 3-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 3-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 3-5
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 3-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 3-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 3-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 3-5
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 4-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 4-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 4-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 4-5
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 1-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 1-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 1-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 1-5
 
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 5-5
R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 5-5R. VILLANO - CITYSCAPE  (VOL. 7  IT-2019) 5-5
R. VILLANO - CITYSCAPE (VOL. 7 IT-2019) 5-5
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 3-5
R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 3-5R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 3-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 3-5
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 2-5
R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 2-5R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 2-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 2-5
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 1-5
R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 1-5R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 1-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 1-5
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 5-5
R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 5-5R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 5-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 5-5
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 4-5
R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 4-5R.  VILLANO - PORTRAIT VOL.  18  IT-2019 p. 4-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 18 IT-2019 p. 4-5
 
Raimondo Villano - Il Rotary
Raimondo Villano - Il RotaryRaimondo Villano - Il Rotary
Raimondo Villano - Il Rotary
 
Coop castions (raccolta)
Coop castions (raccolta)Coop castions (raccolta)
Coop castions (raccolta)
 
R. VILLANO - PORTRAIT (VOL. 19 IT-2019) 1-5
R.  VILLANO -  PORTRAIT  (VOL.  19  IT-2019)  1-5R.  VILLANO -  PORTRAIT  (VOL.  19  IT-2019)  1-5
R. VILLANO - PORTRAIT (VOL. 19 IT-2019) 1-5
 
R. VILLANO - PORTRAIT (VOL. 19 IT-2019) 2-5
R.  VILLANO -  PORTRAIT  (VOL.  19  IT-2019)  2-5R.  VILLANO -  PORTRAIT  (VOL.  19  IT-2019)  2-5
R. VILLANO - PORTRAIT (VOL. 19 IT-2019) 2-5
 
Raimondo Villano - visita rappresentante del presidente Rotary International
Raimondo Villano - visita rappresentante del presidente Rotary InternationalRaimondo Villano - visita rappresentante del presidente Rotary International
Raimondo Villano - visita rappresentante del presidente Rotary International
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

Villano - Il rotary per l'uomo - azione interna p.te 1

  • 1. 1 Che il Signore possa oscurare alla mia vista i difetti degli uomini e delle nazioni ed illuminare invece le loro virtù - Paul P. Harris - Fondatore del Rotary ROTARY INTERNATIONAL Service above self - He profit most who serves best Scopo del Rotary è di incoraggiare e sviluppare l’ideale del “servire” inteso come motore e propulsore di ogni attività. In particolare esso si propone di: • promuovere e sviluppare relazioni amichevoli tra i propri soci per renderli meglio atti a “servire” l’interesse generale; • informare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle profes- sioni, riconoscre la dignità di ogni occupazione utile e far sì che essa venga eser- citata nella maniera più degna quale mezzo per “servire” la società; • orientare l’attività privata, professionale e pubblica al concetto di “servizio”; • propagandare la comprensione, la buona volontà e la pace fra nazione e nazione mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra gli esponenti delle varie attività economiche e professionali, uniti nel comune proposito e nella vo- lontà di “servire”.
  • 2. 3 ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2100 Italia Service Above Self - He Profits Most Who Serves Best CLUB POMPEI - OPLONTI - VESUVIO EST Raimondo Villano Il Rotary per l’uomo ATTIVITÀ DELL’A.R. 2000-01
  • 3. 4 © Copyright Raimondo Villano - Rotary International - Club Pompei Oplonti Vesuvio Est Elaborazione, impaginazione e correzioni a cura di Raimondo Villano Sponsor: Adeca s.r.l., Hydromat Italia s.r.l., Ina Assitalia Agenzia generale di Napoli, International Business Development s.r.l., Lucherini Tour s.r.l., Manfredini s.r.l., Gennaro Salvati. Edizioni Eidos, Castellammare di Stabia (Na)
  • 4. 5 INDICE Prefazione 7 Scambio Consegne 9 Azione Interna Organigramma 2000-01 13 Riassunto Piani e Obiettivi Club 15 Programmi delle Commissioni 19 Classifiche al 31 luglio 2000 24 Soci Onorari, PHF e Attestati di Merito 25 Sviluppo dell’effettivo 27 Presentazione Sito Web del Club 30 Calendario mensile 32 Relatori 2000-01 42 1° corso di formazione rotariana 44 2° corso di formazione rotariana 48 Opuscolo di pubbliche relazioni 50 Anniversario della fondazione del Club 56 Festa degli Auguri 57 Visita del rappresentante del Presidente R.I. 60 Stages di formazione rotariana 66 Pubbliche relazioni 67 Azione Professionale Azione Medical Service 113 Azione Safety at Work 115 Azione Medilab 117 Azione Rotararte 121 Visita aziendale 123 Azione Pentagramma 124 Azione Work 2000-01 127 Azione Pubblico Interesse Azione di Alfabetizzazione Informatica: 131 Pubblicazione 131 Corsi 141 Restauro di dipinto 143 Azione Terza Età: 145 Pubblicazione 145 Indagine socio-economico-sanitaria 147 Mostra di Arte Presepiale 157 Progetto Urbis 158
  • 5. 6 Parco Letterario del Vesuvio 159 Biblioteca ad Ospedale di Torre Annunziata 160 Celebrazione della Giornata della Famiglia 164 Proposta di risoluzione al Congresso Distrettuale 195 Azione di riduzione del crimine e prevenzione della violenza: 197 Progetto del Coordinatore della Task Force R.I. 197 Tavola Rotonda su sicurezza e controllo del territorio 205 Progetto “Tutor minori” 209 Campagna di adozioni archeologiche 210 Azione Internazionale Rotary Foundation 215 Club Contatto 220 Collaborazione A.P.I.M. 223 Pompei for Peace and Children 225 Scambio Gruppi di Studio 228 Scambio Giovani 236 Altre attività 240 Azione per Giovani Generazioni Formazione leadership 245 Orientamento al lavoro e agli studi 245 Gara saggistica e grafica 250 Albo Alunni Meritevoli 252 POF Rotary-Scuola 254 Altre Attività 259 Rotaract 260 Costituzione dell’Interact 264 Appendice 273
  • 7. 13 ORGANIGRAMMA A. R. 2000-01 Consiglio Direttivo Presidente: Raimondo VILLANO V. Presidente: Raffaele MATRONE Past President: Luigi VELARDO Presidente Inc.: Gennaro TUORTO Segretario: Francesco FABBROCINO Tesoriere: Franco GARGIULO Prefetto: Patrizio MAGRO Consiglieri: Libero FEDERICO, Eduardo ZAMPELLA Commissioni Coordinatore: Catello ORLANDO AZIONE INTERNA: Franco GARGIULO (Presid.); Ivo DE SIMONE, Francesco FABBROCINO, Luigi VELARDO Sviluppo direttivo: Luigi VELARDO (Presid.), Raffaele MATRONE, Libero FEDERICO Assiduità: Ivo DE SIMONE (Presid.); Franco CIRILLO, Luigi STRIANO Bollettino: Francesco FABBROCINO (Presid.); Roberto GIUGLIANO, Giovanni VOTO Internet: Franco GARGIULO (Presid.), Adriano Russo, Carlo Spano, Roberto GIU- GLIANO, Luigi GARZILLO, F. FABBROCINO AZIONE PROFESSIONALE: Raffaele MATRONE (Presid.); Libero FEDERICO, Fran- co GARGIULO, Bruno RICCIARDELLI, Vincenzo DE CRESCENZO AZIONE PUBBLICO INTERESSE: Ivo DE SIMONE (Presid.); Ciro COZZOLINO, Franco FABBROCINO, Libero FEDERICO, Raf- faele MATRONE, Carlo SPANO, Luigi STRIANO Progresso Umano: Libero FEDERICO (Presid.); Patrizio MAGRO, Raffaele VERDEZZA, Bruno VIOLANTE Sviluppo Comunitario: Carlo SPANO (Presid.); Cicalese Antonio, Libero FEDERICO, Angelo FABBROCINO Protezione dell’Ambiente: Luigi STRIANO (Presid.); Giuseppe BULLERI, Gennaro SALVATI Partner nel Servire: Ciro COZZOLINO (Presid.); Franco CIRILLO, Gennaro TUORTO, Roberto GIUGLIANO Anziani: Raffaele MATRONE (Presid.); Catello ORLANDO, Giuseppe MALAFRONTE, Franco SPERA AZIONE INTERNAZIONALE: Eduardo ZAMPELLA (Presid.), Franco CIRILLO, Giovanni LOMBARDI, Raffaele RICCIARDI, Adria- no RUSSO, Gennaro TUORTO, Raffaele MATRONE
  • 8. 14 AZIONE PUBBLICO INTERESSE MONDIALE: Gennaro TUORTO (Presid.); Fran- cesco MANFREDINI,Angelo FAB- BROCINO Rotary Foundation: Giovanni LOMBARDI (Presid.), Gerardo AVINO, Patrizio MAGRO, Ferdinando VENTRIGLIA Scambio Giovani: Raffaele RICCIARDI (Presid.), Luigi GARZILLO, Salvatore LUCHERI- NI, Luigi STRIANO Circoli Rotariani Internazionali di Svago: Raffaele MATRONE (Presid.), Ivo DE SIMONE, Luigi STRIANO Volontari del Rotary in Azione: Franco CIRILLO, Giuseppe MALAFRONTE, Luigi STRIANO, Gennaro TUORTO, Bruno VIOLANTE AZIONE NUOVE GENERAZIONI: Gerardo AVINO (Presid.); Adriano RUSSO, Franco FABBROCINO, Franco SPERA, Carlo DONADIO, Angelo FABBROCINO Rotaract: Franco FABBROCINO (Presid.), Ciro COZZOLINO,Adriano RUSSO, Giovan- ni ALBANO, Giovanni LOMBARDI Delegati INNER WHEEL: Patrizio MAGRO PREMIO GALILEI: Gennaro TUORTO PREMIO M. GRAECIA: Libero FEDERICO I.R.I.M.: Eduardo ZAMPELLA Visita del Governatore - Ristorante Il Principe, 13 dicembre 2000: da dx ADG Giovanni Sur Illon de la Ville, Signora Lucia Lando, Presidente Raimondo Villano, DG Marcello Lando, Segretario France- sco Fabbrocini.
  • 9. 15
  • 10. 16
  • 11. 17
  • 12. 18
  • 15. 21 AZIONE DI PUBBLICO INTERESSE PROGRAMMA 2000-01
  • 17. 23 AZIONE PER LE GIOVANI GENERAZIONI PROGRAMMA 2000-01
  • 18. 24 CLASSIFICHE AL 31 LUGLIO 2000
  • 19. 25 SOCI ONORARI, PHF E ATTESTATI DI MERITO RICONFERMA DEI PRECEDENTI: - Mons. Francesco Saverio Toppi, Arcivescovo Delegato Pontificio Santuario di Pompei - Dott. Michele Prisco, Scrittore - Don Raffaele Russo, Sacerdote - Parrocchia Immacolata CONFERIMENTO NUOVE NOMINE: - Dott. Antonio Greco, Presidente del Tribunale Civile e Penale di Torre Annunziata - Dott. Dino De Laurentis, Produttore cinematografico De Laurentis Company-Hollywood CONFERIMENTO PAUL HARRIS FELLOW 1. Dott. Piero Renzulli, Cooperatore F.A.O. (20.12.00) 2. Prof. Boris Ulianich, Presidente A.M.S.D.O. (20.12.00) 3. Dott. Franco Gargiulo, Past President (03.02.01) 4. Dott. Raimondo Villano, Presidente (03.02.01) CONFERIMENTO ATTESTATI DI MERITO 1. Mons. Salvatore Acanfora, Responsabile Centri Educativi Santuario Pompei 2. Dott. Giuseppe Fiengo, Magistrato a.r. Suprema Corte di Cassazione 3. Dott. Pasquale D’Amelio, Direttore de “La Voce della Provincia” 4. Dott. Luigi Garzillo, Componente Comm.ne Azione Internazionale Club
  • 20. 26 ASSIDUITA’ Mese % Luglio 53,93% Settembre 51,85% Ottobre 57,16% Novembre 54,81% Dicembre 68,89% Gennaio 58,37% Febbraio 54,39% Marzo 52,63% Aprile 58,00% Maggio 53,00% Giugno (fino al 13) 59,00% Tot. 56,54% Visita del Governatore - Ristorante Il Principe, 13 dicembre 2000: da sx Governatore Marcello Lando, Presidente Raimondo Villano e Signora Lucia Lando.
  • 21. 27 SVILUPPO DELL’EFFETTIVO Ho avuto l’enorme piacere di vivere più volte una grande emozione. Parlo di emozione e credo di non incorrere in un’esagerazione. Il Club ha ammesso nuovi soci: è un’emozione certa per loro l’appartenenza alla grande e prestigiosa famiglia rotariana, è un’emozione per il Club accogliere nuovi uomini di qualità del territorio da coltivare con sincero spirito di amicizia e con cui lavorare insieme nella migliore tradizione di servizio rotariano. Un grazie di cuore al Consiglio Direttivo ed alla Commissione di Azione Interna per lo sforzo, prodotto in quest’anno di servizio, teso a svilup- pare l’effettivo del Club con l’implementazione di una “grande quantità di qualità”. Raimondo Villano CALDARA VINCENZO (ammesso il 19.07.00) Nato nel 1957, residente a Torre Annunziata; coniugato con Anna Vigna, assistente di Ra- diologia presso l’Ospedale Civile “San Leonardo” di Castellammare di Stabia; padre di due bambini di 9 e 6 anni; laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Napoli nel 1984; specialista in Tisiologia e Malattie dell’apparato Respiratorio presso l’Università di Napoli a fine anni ’80; ha effettuato attività professionale presso l’Ospedale Monaldi di Napoli nella Divisione di Pneumologia; Medico convenzionato S.S.N. di Medicina Generale dal 1987; Medico Competente (Sicurezza) dagli inizi degli anni ’90; autore di numerosi lavori scientifici e varie comunicazioni a Congressi. CLASSIFICA: 75.63.82 Attiv. e Libere professioni - Medici - Tisiologia FUSCO MAURO (ammesso il 19.07.00) Nato nel 1959, residente a Torre Annunziata, c.so Umberto I n. 215; coniugato con Rosa Santoro, docente di ruolo di Pianoforte c/o Conservatorio di Avellino e già concertista c/o Radio Vaticana e istituzioni nazionali ed internazionali; padre di due bambini di 7 e 6 anni; maturità classica, laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la II Facoltà dell’Universi- tà Federico II di Napoli nel 1985; specializzazione in Ortopedia conseguita con i Prof. Misasi/ Corrado presso l’Università di Napoli; autore di diversi lavori scientifici, stage professionale specialistico in Francia agli inizi degli anni ‘90 presso la Clinica S. Jean in qualità di “Research Fellow”; già Medico di Controllo dell’INPS, già specialista presso Centri e Cliniche di Riabili- tazione in provincia di Napoli ed a Caserta; a seguito di concorso per Medico Ospedaliero nella Usl 34 è dagli inizi degli anni ’90 Medico presso l’Ospedale Civile Torre Annunziata; già candidato a Sindaco del Comune di Torre Annunziata; Consigliere Comunale nell’attuale e pre- cedentelegislaturaaTorreAnnunziata;figliodelCoordinatoredeiGiudicidiPacedelMandamento di Torre Annunziata; presidente della Cooperativa di Assistenza e Riabilitazione agli handicap- pati “Soccorso Oplontino”. CLASSIFICA: 75.63.74 Attività e Libere Professioni - Medici - Riabilitazione CIRILLO CARMELA (ammessa il 20.09.00) Residente a Boscoreale, nubile, laurea inArchitettura conseguita presso Università Federico II di Napoli; progettista di diversi palazzi, ville e di alcune cooperative edilizie; ha ristruttura- to gli uffici direttivi e le aree di rappresentanza della Deriver a fine anni ’80; vincitrice del concorso per il progetto e la realizzazione del palco per la celebrazione della Giornata mondia- le della Gioventù di Papa Giovanni Paolo II negli anni ’90; Docente di ruolo di Disegno Tecnico
  • 22. 28 negli Istituti Statali d’Arte; esperta di problemi scolastici e sindacali di categoria; spesso mem- bro esterno di Commissioni di Esame c/o Istituti Superiori Statali; negli ultimi anni è vice preside all’Istituto Graziani di Torre Annunziata; socialmente impegnata per molti anni in qualità di collaboratrice degliAssessorati alla Cultura di TorreAnnunziata; ha adottato spesso moduli innovativi/sperimentali di insegnamento della materia; non di rado suoi studenti hanno vinto borse di studio e concorsi in ambito Ministero P.I./Provveditorato/Distretto scolastico o esterno. CLASSIFICA: 70.30.55 Istruzione e Ricerca - Professionale. ACRI FRANCESCO (ammesso l’8.11.00) Nato a TorreA.ta il 1.1.47. Residente in Trecase, via Cattaneo, 10. Coniugato M. Luisa Vinci, docente di Lingue presso la Scuola Media Statale di Trecase, ha 2 Figli (1 laureando in Giuri- sprudenza, 1 studente Universitario); Diploma Scientifico e di Geometra, iscritto all’Albo dei Geometri della Provincia di Napoli; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli; ha esercitato la professione forense per alcuni anni prevalen- temente nel settore penale. Già dirigente di società di import-export con sede a TorreAnnunziata. Amministratore di società con sede a Torre del Greco operante nel settore software e formazio- ne professionale informatica convenzionata con la Regione Campania; titolare dello studio tecnico “Il progetto” in via Zampa a Torre Annunziata; consulente di diversi studi notarili; perito presso i Tribunali Civili e Penali di Torre Annunziata e Napoli. CLASSIFICA: 75.45.00 Attività e Libere professioni - Geometri RENZULLI PIERO (ammesso il 13.12.00) Nato il 27.11.40, coniugato con Elisabetta De Luca, laurea in Economia conseguita presso la New Jersey University (N.J., U.S.A.), ha 3 figlie coniugate; inizia la carriera negli anni ’60 quale Funzionario esaminatore e valutatore dei rischi industriali c/o la Direzione Generale di Vene- zia delleAssicurazioni Generali di cui successivamente diviene Ispettore Tecnico di Direzione, Commissario di Avaria e Supervisore danni per casi speciali; già Agente Generale Procuratore della Riunione Adriatica di Sigurtà; ha ricoperto vari incarichi di carattere pubblico in qualità di Segretario Provinciale del Sindacato NazionaleAgenti, Componente del Consiglio Direttivo Regionale della Federazione dell’Unione Industriali della Campania, Presidente del Consor- zio Provinciale per il Commercio Estero c/o Camera di Commercio di Caserta, Segretario per la Campania dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti), Componente a Roma del- la Commissione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente. Attualmente: Componente dell’AIAS Associazione Italiana Addetti alla Sicurezza; Componente dell’UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione; Componente dell’AICQ Associazione Italiana Controllo Qualità; Esperto di set- tore per la verifica dei Sistemi di Sicurezza, certificato “Safety Auditor” della FITA-Confindu- stria ed esperto di Valutazione Sistemi Qualità, certificato “Assessor Servizi” della FITA-Con- findustria. Già Cooperatore nell’Est Africa della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione nel Mondo) e della UNIDO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo svi- luppo industriale). Da quindici anni Procuratore Generale della International Business Development con sede legale a Napoli , sede operativa a Torre Annunziata c/o Mercati Gene- rali-Porto e altre sedi in Italia, in Kenya e in Inghilterra. CLASSIFICA: 75 90 00 Professioni e Attività Libere - Consulenti di Direzione ROSCIGNO LUIGI (ammesso l’11.04.01) Nato il 20.11.39 a Torre Annunziata ed ivi residente. Coniugato con Aurelia Bonzani, do- cente di lettere a.r., con 3 figli (1 ingegnere, 1 insegnante e 1 studente Universitario). Scenografo e pittore. Già docente di Disegno dal Vero. Fondatore e Preside dell’Istituto Statale d’Arte di Torre Annunziata (dagli anni ’60). Membro del Consiglio Nazionale di Pubblica Istruzione. Membro del Consiglio Nazio- nale di Disciplina del Ministero della Pubblica Istruzione. Autore di numerose personali di
  • 23. 319 Il mio ruolo, lo riconosco, non è quello di cambiare il mondo né l’uomo. Non ho per questo né lumi né virtù sufficienti. Ma è forse quello di servire, dal mio posto, quei pochi valori senza i quali un Mondo trasformato non vale la pena di essere vissuto, senza i quali un Uomo, anche se nuovo, non varrà la pena di essere rispettato. (Albert Camus)
  • 24. 320 Seconda edizione Finito di stampare nel mese di ottobre 2001 per conto delle Edizioni Eidos