SlideShare a Scribd company logo
www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it
VENERE IN SCORPIONE
AUTUNNO 2010
L’opportunità di trasformare le nostre relazioni
- Estratto
di Monica Amarillis Rossi
© Monica Amarillis Rossi
www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it
2
La lunga sosta di Venere in Scorpione
Ogni diciannove mesi Venere diventa retrograda, per 40 giorni. Il suo
ultimo anello di sosta, nel 2009, aveva toccato l’Ariete e beneficiato i segni
di fuoco.
Nel 2010, in pieno autunno, Venere va a rivitalizzare i segni d’acqua:
fa il suo ingresso in Scorpione l’8 settembre alle 5:44 ora italiana e inizia il
moto retrogrado l’8 ottobre alle 9:04 (a 13° dello Scorpione), marcia
indietro che continua fino al 18 novembre alle ore 23:17 (a 27° della
Bilancia). Venere ripassa dal tredicesimo grado dello Scorpione il 13
dicembre 2010 ed esce definitivamente (per questo giro zodiacale) dallo
Scorpione il 7 gennaio 2011. Rimane dunque nel segno dello Scorpione per
quasi quattro mesi, a parte una visita agli ultimi tre gradi del segno della
Bilancia tra l’8 e il 30 novembre.
L’influenza di Venere, di solito poco percepibile per via della velocità
del suo passo, si farà dunque sentire in modo molto più forte, influenzando,
ça va sans dire, il mondo degli affetti, delle passioni e delle relazioni in
generale: non solo quelle con il partner affettivo, ma anche familiari, amicali
eccetera.
Essendo lo Scorpione posto in benefico aspetto di sestile al Capricorno,
dove è presente Plutone, e in trigono al Cancro, su cui si scaricano le
tensioni determinati dall’opposizione di Plutone e dalla quadratura di
Saturno, diventa evidente che la lunga sosta di Venere potrà aiutare a
sciogliere e risolvere le tensioni dei contemporanei e difficili aspetti celesti,
sostenendo in modo particolare questi due segni.
© Monica Amarillis Rossi
www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it
3
Venere aiuterà tuttavia un po’ tutti – non solo i segni d’Acqua e il
Capricorno – a ricomporre le energie disperse e frammentate durante il
turbinoso periodo della Grande Croce Cardinale della scorsa estate,
sostenendoci nel compito di ritrovare i pezzi della nostra anima divisa.
Ma in che modo, se Venere in Scorpione – lo sa chi mastica un po’
d’astrologia – si trova in un segno a lei non congeniale? Nello Scorpione
Venere è in esilio (opposta alla sua sede di domicilio in Toro) e questo
segno, con il suo amore per l’occultamento, è in perfetta antitesi al Toro e al
suo amore per la luce, per le cose limpide e l’esposizione dell’immagine e di
tutto quanto gli occhi possono accarezzare con lo sguardo.
Le donne che hanno Venere in Scorpione hanno fama di essere femmes
fatales, divoratrici di uomini sospettate di essere un po’ promiscue, che più
che abbandonarsi a una sana sensualità (propria dell’opposto segno del
Toro) coltivano l’erotismo allo scopo di legare a sé il/i partner, o di
ottenerne il controllo; la loro aspirazione è avere in pugno i desideri del
partner, ovvero la sua mente più che il suo corpo.
Uno dei temi cari al segno dello Scorpione è il “potere”, che può
appunto trasformarsi in controllo degli altri, se non riesce a trasmutarsi in
scoperta del proprio potere personale. Non ci dovrebbe sorprendere se nel
periodo in cui Venere sosta in Scorpione sembreranno diventare molto
comuni le lotte di potere all’interno delle coppie, o anche semplicemente
nelle relazioni interpersonali, in cui si avvertirà il tentativo di controllarsi a
vicenda.
Ma la sosta di Venere favorisce anche le relazioni con partner
coinvolgenti e intriganti, appassionati, senza soffermarsi troppo ad aspirare
a eventuali progetti di vita comune.
© Monica Amarillis Rossi
www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it
4
Seguire la natura di questa Venere vuol dire cercare la condivisione dei
sentimenti e dei segreti moti dell’animo fin nella più intima piega dell’anima
e del corpo dell’amato: i segreti devono essere condivisi solo tra i due
amanti; eventualmente nascosti al mondo, in un gioco di complicità e
“omertà”; una Venere scorpionica può anche tollerare le scappatelle del
proprio partner, a patto che poi questi si “denudi” di fronte a lei,
condividendo ogni segreto, ogni momento vissuto con l’altro/a, perché il
vero tradimento sarebbe questo: negare o celare qualcosa, sottrarre una
parte del proprio vissuto alla relazione a due.
Il grosso tasto debole di Venere in Scorpione è proprio quello che
riguarda l’appartenenza; mentre nella sua sede nel segno opposto, il Toro,
sa esattamente a chi e a cosa appartiene (e viceversa), che sia un territorio,
una famiglia, un clan, una coppia, o l’ambiente natale in cui è naturalmente
e perfettamente radicata. Venere in Scorpione invece si sente sempre
un’outsider, anche in seno a quello che dovrebbe essere il proprio
ambiente. Si sente esclusa.
La pietra collegata a Venere è il diamante, simbolo di purezza,
perfezione e chiarezza. Ebbene, potremmo considerare Venere in
Scorpione come il diamante nero, dai bagliori inquietanti e a cui la
tradizione ha attribuito il potere di conferire l’invisibilità, dote che sarebbe
effettivamente molto apprezzata dagli Scorpioni. Al contrario, questa pietra
è poco apprezzata in oreficeria, per via della difficoltà di lavorazione, e
una teoria vuole che sia di origine extraterrestre, arrivata sulla Terra grazie
a un meteorite. E di fatto lo Scorpione si sente spesso un extraterreste, un
incompreso, qualcuno che si sente a casa sempre in un “altrove” indefinito
© Monica Amarillis Rossi
www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it
5
ma che non trova la propria dimensione in mezzo alla società umana, come
lo Straniero di Albert Camus, uno Scorpione DOC.
Lo Scorpione è dunque lo zingaro nel suo carrozzone, il nomade nella
sua tenda, il commesso viaggiatore che passa la sua vita cambiando
albergo quasi ogni notte, costantemente sradicato.
Se il Toro rappresenta l’ambiente circostante che nutre e accoglie, lo
Scorpione è il reietto, che deve abbandonare quello stesso territorio. Anche
i pastori, nomadi all’interno di un territorio definito ma sempre in movimento
alla ricerca di pascoli migliori, a seconda della stagione, possono essere
considerati sotto la signoria dello Scorpione. Per estensione, possiamo
comprendere sotto questo segno gli emigranti stagionali e tutti coloro che
non trovano nel proprio territorio le risorse sufficienti a sostenere la propria
vita e sono dunque costretti ad andare altrove per trovare di che vivere.
Lo Scorpione può essere ben rappresentato anche da Caino.
Inizialmente agricoltore, dopo l’omicidio del fratello, Caino è costretto ad
andarsene ramingo per il mondo e diventa un nomade, un allevatore di
bestiame. Caino fu rifiutato dal proprio ambiente, perché si ribellò alla
sensazione di non essere amato e compreso dal suo Dio. Cercò a modo suo
di affermare il proprio potere personale tramite la violenza (marziana) e
l’inganno (plutonico). E nel suo mito ci sono tutti i temi scorpionico del senso
di esclusione, di abbandono, di rifiuto..
Ognuno di noi, anche senza avere valori scorpionici nel tema natale,
ha provato un senso di abbandono e di esclusione nella vita, prima o poi.
La sensazione di essere incompresi o non amati e quindi non accettati, si fa
ovviamente più acuta quando si è soli sentimentalmente. Magari non si è
ancora trovato un partner soddisfacente, oppure si è stati abbandonati.
© Monica Amarillis Rossi
www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it
6
Forse il partner ha preferito qualcun altro a noi, oppure ci ha lasciato
perché è deceduto (e in entrambi i casi ci si sente defraudati, traditi dalla
vita). Oppure si vive un amore clandestino che preclude la possibilità di
passare con il partner le feste comandate, o le vacanze estive, e che
costringe a passare molto tempo da soli. O ancora, si vive un amore
precario, con un marito o un compagno che risiede all’estero per vari mesi,
perché è un emigrante, o un soldato di professione, oppure un marinaio; è
la condizione della cosiddetta vedova bianca.
Questo è un tipo di relazione necessariamente legato alla precarietà.
Se la lontananza non è sentita come un problema, ci si può addirittura
sentire appagati da rapporti di questo tipo, molto liberi, anticonvenzionali,
che permettono un tale andare e venire, l’allontanarsi e il ritrovarsi in una
sorta di transumanza affettiva. Quando ci si ritrova il rapporto sarà
rinnovato, sempre diverso eppure uguale, come il pascolo di cui il pastore si
riappropria averlo lasciato l’anno prima. Ogni ritrovarsi aggiunge qualcosa
in più al rapporto, all’interno del quale è possibile preservare il mistero
dell’Altro.
Il mito di Venere e Adone
Venere che entra nel regno sotterraneo e oscuro di Plutone assume gli
attributi di Proserpina. Deve imparare a morire per poter rinascere e
accettare la precarietà che sembra insita nel mondo scorpionico. Molti sono
i miti che parlano di amanti che sprofondano nell’Ade alla ricerca del loro
amato/a, non ultimo quello di Orfeo ed Euridice.
© Monica Amarillis Rossi
www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it
7
In particolare, due miti collegano Venere e Proserpina, uno è quello
raccontato nella favola di Eros e Psiche, che in questa sede non
analizziamo, perché ci porterebbe fuori strada. L’altro è quello di Adone e
Venere.
Come spesso succede per tutto quanto riguarda Venere, la storia ha
inizio con la gelosia della dea nei confronti di una mortale. In questo caso la
moglie di Cinira, re di Siria, che si vantava della bellezza della figlia Mirra
(o Smirne, a seconda delle versioni). Venere induce Mirra a ubriacare e
sedurre il padre.
Per sfuggire all’ira paterna dopo che Cinira si è reso conto
dell’inganno, Mirra viene trasformata nella pianta omonima e dalla sua
scorza, nove mesi dopo, nasce Adone. Sembra che al parto abbia assistito
la stessa Venere, che probabilmente si sentiva un po’ in colpa per il tragico
epilogo della vicenda. La dea affida il bambino alle Naiadi perché lo
allevino. Un’altra versione riporta che Adone fu mandato direttamente da
Proserpina, moglie di Plutone e signora degli Inferi.
In ogni caso, a un certo punto Venere lo manda da Proserpina perché
lo protegga. Il giovane cresce così bello che entrambe le dee se ne
innamorano e se lo contendono. Per dirimere la disputa vengono chiamate
le Muse, che decretano che il giovane debba trascorrere un terzo dell’anno
con Venere, un terzo con Proserpina e un terzo con chi desiderava.
Il fatto è che Adone non disdegna la compagnia di Venere nemmeno
durante il terzo dell’anno in cui era libero di fare ciò che gli aggradava.
Insieme alla bella dea si dedica ai giochi d’amore e alla caccia, sua grande
passione.
© Monica Amarillis Rossi
www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it
8
Un giorno viene attaccato da un enorme cinghiale, sotto le cui
sembianze sembra si nascondesse Marte, un altro amante di Venere, geloso
della loro relazione. Adone viene evirato dal cinghiale e muore
dissanguato; dal suo sangue, tra l’altro, nascono gli anemoni, simbolo della
primavera. Venere arriva appena in tempo per vederlo morire, ma non per
salvarlo. Ed ecco il colpo di scena: Adone ormai deceduto deve trascorrere
tutto il suo tempo nel regno delle ombre, con grande diletto di Proserpina.
Venere urla e strepita e infine ottiene da Giove di riavere indietro il suo
Adone, almeno per sei mesi l’anno. Il ritorno di Adone tra le braccia di
Venere corrisponde al ritorno della primavera e dell’estate, simile in questo,
allo stesso mito di Proserpina e di sua madre Demetra.
Immagino che la lettura del mito vi abbia già fatto venire parecchie
idee. Ci parla di una relazione non esclusiva, di un eterno scomparire e
riapparire, di un ciclico eclissarsi e ritornare. E il ritorno di Adone alla
superficie corrisponde alla rinascita della vita. Quella stessa vita
simbolizzata dal Sole in trasparenza nel segno dello Scorpione che, diceva
Lisa Morpurgo, è proprio il simbolo luminoso nel cuore dell’oscurità che
assicura la rinascita dopo la “morte”.
Ti è piaciuto questo estratto di “Venere in Scorpione – Autunno 2010,
L’opportunità di trasformare le nostre relazioni”?
Vuoi leggere tutto il minibook (38 pagine) con le previsioni segno per
segno fino a Dicembre 2010?
Vai a questo link: http://www.officinaastrale.com/venere-in-scorpione

More Related Content

What's hot

Saffo
SaffoSaffo
Saffo
paolina70
 

What's hot (7)

7.teatro romano
7.teatro romano7.teatro romano
7.teatro romano
 
il segreto
il segretoil segreto
il segreto
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
6.teatro romano
6.teatro romano6.teatro romano
6.teatro romano
 
Lampada interiore
Lampada interioreLampada interiore
Lampada interiore
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Orlando
OrlandoOrlando
Orlando
 

Viewers also liked

Faculty workshop
Faculty workshopFaculty workshop
Faculty workshop
nathanserfling
 
N serfling 820 eposter
N serfling 820 eposterN serfling 820 eposter
N serfling 820 eposter
nathanserfling
 
nan wshop
nan wshopnan wshop
Adf1dfbacf58006d8bd3466e01b9ddde
Adf1dfbacf58006d8bd3466e01b9dddeAdf1dfbacf58006d8bd3466e01b9ddde
Adf1dfbacf58006d8bd3466e01b9ddde
susanandreac
 
Cognitive Development Lecture #1
Cognitive Development Lecture #1Cognitive Development Lecture #1
Cognitive Development Lecture #1
jbernzweig
 
Distance Education - A summary
Distance Education - A summaryDistance Education - A summary
Distance Education - A summary
Thiwanka Makumburage
 
Become the Industry Leading Marketing Team in 12 Months
Become the Industry Leading Marketing Team in 12 MonthsBecome the Industry Leading Marketing Team in 12 Months
Become the Industry Leading Marketing Team in 12 Months
Crayon.co
 
Hyponatremia bea rs
Hyponatremia bea rsHyponatremia bea rs
Hyponatremia bea rs
tomat25
 
Desarrollo del proyecto de aula power point
Desarrollo del proyecto de aula power point Desarrollo del proyecto de aula power point
Desarrollo del proyecto de aula power point
Alessa
 
Technology research
Technology researchTechnology research
Technology research
Indiana University
 
Home Page Scoring: Clarity, Excitingness and Attention
Home Page Scoring:  Clarity, Excitingness and AttentionHome Page Scoring:  Clarity, Excitingness and Attention
Home Page Scoring: Clarity, Excitingness and Attention
Crayon.co
 
Swot Analysis Updated
Swot Analysis   UpdatedSwot Analysis   Updated
Swot Analysis Updated
msg1074
 
Startup Pirates
Startup PiratesStartup Pirates
Startup Pirates
Daniel Caeiro
 
Context-aware Mobile Computing - a Literature Review
Context-aware Mobile Computing - a Literature ReviewContext-aware Mobile Computing - a Literature Review
Context-aware Mobile Computing - a Literature Review
Thiwanka Makumburage
 
Mobile Augmented Reality Development tools
Mobile Augmented Reality Development toolsMobile Augmented Reality Development tools
Mobile Augmented Reality Development tools
Thiwanka Makumburage
 
BIT (UCSC) Final Year Project - Microfinance Loan Management System
BIT (UCSC) Final Year Project - Microfinance Loan Management SystemBIT (UCSC) Final Year Project - Microfinance Loan Management System
BIT (UCSC) Final Year Project - Microfinance Loan Management System
Thiwanka Makumburage
 

Viewers also liked (16)

Faculty workshop
Faculty workshopFaculty workshop
Faculty workshop
 
N serfling 820 eposter
N serfling 820 eposterN serfling 820 eposter
N serfling 820 eposter
 
nan wshop
nan wshopnan wshop
nan wshop
 
Adf1dfbacf58006d8bd3466e01b9ddde
Adf1dfbacf58006d8bd3466e01b9dddeAdf1dfbacf58006d8bd3466e01b9ddde
Adf1dfbacf58006d8bd3466e01b9ddde
 
Cognitive Development Lecture #1
Cognitive Development Lecture #1Cognitive Development Lecture #1
Cognitive Development Lecture #1
 
Distance Education - A summary
Distance Education - A summaryDistance Education - A summary
Distance Education - A summary
 
Become the Industry Leading Marketing Team in 12 Months
Become the Industry Leading Marketing Team in 12 MonthsBecome the Industry Leading Marketing Team in 12 Months
Become the Industry Leading Marketing Team in 12 Months
 
Hyponatremia bea rs
Hyponatremia bea rsHyponatremia bea rs
Hyponatremia bea rs
 
Desarrollo del proyecto de aula power point
Desarrollo del proyecto de aula power point Desarrollo del proyecto de aula power point
Desarrollo del proyecto de aula power point
 
Technology research
Technology researchTechnology research
Technology research
 
Home Page Scoring: Clarity, Excitingness and Attention
Home Page Scoring:  Clarity, Excitingness and AttentionHome Page Scoring:  Clarity, Excitingness and Attention
Home Page Scoring: Clarity, Excitingness and Attention
 
Swot Analysis Updated
Swot Analysis   UpdatedSwot Analysis   Updated
Swot Analysis Updated
 
Startup Pirates
Startup PiratesStartup Pirates
Startup Pirates
 
Context-aware Mobile Computing - a Literature Review
Context-aware Mobile Computing - a Literature ReviewContext-aware Mobile Computing - a Literature Review
Context-aware Mobile Computing - a Literature Review
 
Mobile Augmented Reality Development tools
Mobile Augmented Reality Development toolsMobile Augmented Reality Development tools
Mobile Augmented Reality Development tools
 
BIT (UCSC) Final Year Project - Microfinance Loan Management System
BIT (UCSC) Final Year Project - Microfinance Loan Management SystemBIT (UCSC) Final Year Project - Microfinance Loan Management System
BIT (UCSC) Final Year Project - Microfinance Loan Management System
 

Similar to Venere scorpionefree

Oroscopo 2011
Oroscopo 2011Oroscopo 2011
Oroscopo 2011
Gigi Cavaliere
 
oroscopo guarigione 23 - slideshare
oroscopo guarigione 23 - slideshareoroscopo guarigione 23 - slideshare
oroscopo guarigione 23 - slideshare
matteo pavesi
 
Oroscopo
OroscopoOroscopo
Oroscopo
Vere Mamme
 
Pianeti Feriti di Matteo Pavesi
Pianeti Feriti di Matteo PavesiPianeti Feriti di Matteo Pavesi
Pianeti Feriti di Matteo Pavesi
matteo pavesi
 
Viaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sterneViaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sterne
nonloso1241242
 
Sussurri notturni book_slide
Sussurri notturni book_slideSussurri notturni book_slide
Sussurri notturni book_slide
Nicoletta Rech
 
Sussurri notturni book_slide
Sussurri notturni book_slideSussurri notturni book_slide
Sussurri notturni book_slide
Nicoletta Rech
 
Oroscopo 2012
Oroscopo 2012Oroscopo 2012
Oroscopo 2012
Aldo Franceschini
 
Anno delle stelle 18 agosto 2013
Anno delle stelle 18 agosto 2013Anno delle stelle 18 agosto 2013
Anno delle stelle 18 agosto 2013Manos Italia
 
Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturno
Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturnoPresentazione serata astronomica alla ricerca di saturno
Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturnorisorgimento
 

Similar to Venere scorpionefree (11)

Oroscopo 2011
Oroscopo 2011Oroscopo 2011
Oroscopo 2011
 
oroscopo guarigione 23 - slideshare
oroscopo guarigione 23 - slideshareoroscopo guarigione 23 - slideshare
oroscopo guarigione 23 - slideshare
 
Loroscopo
LoroscopoLoroscopo
Loroscopo
 
Oroscopo
OroscopoOroscopo
Oroscopo
 
Pianeti Feriti di Matteo Pavesi
Pianeti Feriti di Matteo PavesiPianeti Feriti di Matteo Pavesi
Pianeti Feriti di Matteo Pavesi
 
Viaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sterneViaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sterne
 
Sussurri notturni book_slide
Sussurri notturni book_slideSussurri notturni book_slide
Sussurri notturni book_slide
 
Sussurri notturni book_slide
Sussurri notturni book_slideSussurri notturni book_slide
Sussurri notturni book_slide
 
Oroscopo 2012
Oroscopo 2012Oroscopo 2012
Oroscopo 2012
 
Anno delle stelle 18 agosto 2013
Anno delle stelle 18 agosto 2013Anno delle stelle 18 agosto 2013
Anno delle stelle 18 agosto 2013
 
Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturno
Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturnoPresentazione serata astronomica alla ricerca di saturno
Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturno
 

Venere scorpionefree

  • 1. www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it VENERE IN SCORPIONE AUTUNNO 2010 L’opportunità di trasformare le nostre relazioni - Estratto di Monica Amarillis Rossi
  • 2. © Monica Amarillis Rossi www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it 2 La lunga sosta di Venere in Scorpione Ogni diciannove mesi Venere diventa retrograda, per 40 giorni. Il suo ultimo anello di sosta, nel 2009, aveva toccato l’Ariete e beneficiato i segni di fuoco. Nel 2010, in pieno autunno, Venere va a rivitalizzare i segni d’acqua: fa il suo ingresso in Scorpione l’8 settembre alle 5:44 ora italiana e inizia il moto retrogrado l’8 ottobre alle 9:04 (a 13° dello Scorpione), marcia indietro che continua fino al 18 novembre alle ore 23:17 (a 27° della Bilancia). Venere ripassa dal tredicesimo grado dello Scorpione il 13 dicembre 2010 ed esce definitivamente (per questo giro zodiacale) dallo Scorpione il 7 gennaio 2011. Rimane dunque nel segno dello Scorpione per quasi quattro mesi, a parte una visita agli ultimi tre gradi del segno della Bilancia tra l’8 e il 30 novembre. L’influenza di Venere, di solito poco percepibile per via della velocità del suo passo, si farà dunque sentire in modo molto più forte, influenzando, ça va sans dire, il mondo degli affetti, delle passioni e delle relazioni in generale: non solo quelle con il partner affettivo, ma anche familiari, amicali eccetera. Essendo lo Scorpione posto in benefico aspetto di sestile al Capricorno, dove è presente Plutone, e in trigono al Cancro, su cui si scaricano le tensioni determinati dall’opposizione di Plutone e dalla quadratura di Saturno, diventa evidente che la lunga sosta di Venere potrà aiutare a sciogliere e risolvere le tensioni dei contemporanei e difficili aspetti celesti, sostenendo in modo particolare questi due segni.
  • 3. © Monica Amarillis Rossi www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it 3 Venere aiuterà tuttavia un po’ tutti – non solo i segni d’Acqua e il Capricorno – a ricomporre le energie disperse e frammentate durante il turbinoso periodo della Grande Croce Cardinale della scorsa estate, sostenendoci nel compito di ritrovare i pezzi della nostra anima divisa. Ma in che modo, se Venere in Scorpione – lo sa chi mastica un po’ d’astrologia – si trova in un segno a lei non congeniale? Nello Scorpione Venere è in esilio (opposta alla sua sede di domicilio in Toro) e questo segno, con il suo amore per l’occultamento, è in perfetta antitesi al Toro e al suo amore per la luce, per le cose limpide e l’esposizione dell’immagine e di tutto quanto gli occhi possono accarezzare con lo sguardo. Le donne che hanno Venere in Scorpione hanno fama di essere femmes fatales, divoratrici di uomini sospettate di essere un po’ promiscue, che più che abbandonarsi a una sana sensualità (propria dell’opposto segno del Toro) coltivano l’erotismo allo scopo di legare a sé il/i partner, o di ottenerne il controllo; la loro aspirazione è avere in pugno i desideri del partner, ovvero la sua mente più che il suo corpo. Uno dei temi cari al segno dello Scorpione è il “potere”, che può appunto trasformarsi in controllo degli altri, se non riesce a trasmutarsi in scoperta del proprio potere personale. Non ci dovrebbe sorprendere se nel periodo in cui Venere sosta in Scorpione sembreranno diventare molto comuni le lotte di potere all’interno delle coppie, o anche semplicemente nelle relazioni interpersonali, in cui si avvertirà il tentativo di controllarsi a vicenda. Ma la sosta di Venere favorisce anche le relazioni con partner coinvolgenti e intriganti, appassionati, senza soffermarsi troppo ad aspirare a eventuali progetti di vita comune.
  • 4. © Monica Amarillis Rossi www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it 4 Seguire la natura di questa Venere vuol dire cercare la condivisione dei sentimenti e dei segreti moti dell’animo fin nella più intima piega dell’anima e del corpo dell’amato: i segreti devono essere condivisi solo tra i due amanti; eventualmente nascosti al mondo, in un gioco di complicità e “omertà”; una Venere scorpionica può anche tollerare le scappatelle del proprio partner, a patto che poi questi si “denudi” di fronte a lei, condividendo ogni segreto, ogni momento vissuto con l’altro/a, perché il vero tradimento sarebbe questo: negare o celare qualcosa, sottrarre una parte del proprio vissuto alla relazione a due. Il grosso tasto debole di Venere in Scorpione è proprio quello che riguarda l’appartenenza; mentre nella sua sede nel segno opposto, il Toro, sa esattamente a chi e a cosa appartiene (e viceversa), che sia un territorio, una famiglia, un clan, una coppia, o l’ambiente natale in cui è naturalmente e perfettamente radicata. Venere in Scorpione invece si sente sempre un’outsider, anche in seno a quello che dovrebbe essere il proprio ambiente. Si sente esclusa. La pietra collegata a Venere è il diamante, simbolo di purezza, perfezione e chiarezza. Ebbene, potremmo considerare Venere in Scorpione come il diamante nero, dai bagliori inquietanti e a cui la tradizione ha attribuito il potere di conferire l’invisibilità, dote che sarebbe effettivamente molto apprezzata dagli Scorpioni. Al contrario, questa pietra è poco apprezzata in oreficeria, per via della difficoltà di lavorazione, e una teoria vuole che sia di origine extraterrestre, arrivata sulla Terra grazie a un meteorite. E di fatto lo Scorpione si sente spesso un extraterreste, un incompreso, qualcuno che si sente a casa sempre in un “altrove” indefinito
  • 5. © Monica Amarillis Rossi www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it 5 ma che non trova la propria dimensione in mezzo alla società umana, come lo Straniero di Albert Camus, uno Scorpione DOC. Lo Scorpione è dunque lo zingaro nel suo carrozzone, il nomade nella sua tenda, il commesso viaggiatore che passa la sua vita cambiando albergo quasi ogni notte, costantemente sradicato. Se il Toro rappresenta l’ambiente circostante che nutre e accoglie, lo Scorpione è il reietto, che deve abbandonare quello stesso territorio. Anche i pastori, nomadi all’interno di un territorio definito ma sempre in movimento alla ricerca di pascoli migliori, a seconda della stagione, possono essere considerati sotto la signoria dello Scorpione. Per estensione, possiamo comprendere sotto questo segno gli emigranti stagionali e tutti coloro che non trovano nel proprio territorio le risorse sufficienti a sostenere la propria vita e sono dunque costretti ad andare altrove per trovare di che vivere. Lo Scorpione può essere ben rappresentato anche da Caino. Inizialmente agricoltore, dopo l’omicidio del fratello, Caino è costretto ad andarsene ramingo per il mondo e diventa un nomade, un allevatore di bestiame. Caino fu rifiutato dal proprio ambiente, perché si ribellò alla sensazione di non essere amato e compreso dal suo Dio. Cercò a modo suo di affermare il proprio potere personale tramite la violenza (marziana) e l’inganno (plutonico). E nel suo mito ci sono tutti i temi scorpionico del senso di esclusione, di abbandono, di rifiuto.. Ognuno di noi, anche senza avere valori scorpionici nel tema natale, ha provato un senso di abbandono e di esclusione nella vita, prima o poi. La sensazione di essere incompresi o non amati e quindi non accettati, si fa ovviamente più acuta quando si è soli sentimentalmente. Magari non si è ancora trovato un partner soddisfacente, oppure si è stati abbandonati.
  • 6. © Monica Amarillis Rossi www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it 6 Forse il partner ha preferito qualcun altro a noi, oppure ci ha lasciato perché è deceduto (e in entrambi i casi ci si sente defraudati, traditi dalla vita). Oppure si vive un amore clandestino che preclude la possibilità di passare con il partner le feste comandate, o le vacanze estive, e che costringe a passare molto tempo da soli. O ancora, si vive un amore precario, con un marito o un compagno che risiede all’estero per vari mesi, perché è un emigrante, o un soldato di professione, oppure un marinaio; è la condizione della cosiddetta vedova bianca. Questo è un tipo di relazione necessariamente legato alla precarietà. Se la lontananza non è sentita come un problema, ci si può addirittura sentire appagati da rapporti di questo tipo, molto liberi, anticonvenzionali, che permettono un tale andare e venire, l’allontanarsi e il ritrovarsi in una sorta di transumanza affettiva. Quando ci si ritrova il rapporto sarà rinnovato, sempre diverso eppure uguale, come il pascolo di cui il pastore si riappropria averlo lasciato l’anno prima. Ogni ritrovarsi aggiunge qualcosa in più al rapporto, all’interno del quale è possibile preservare il mistero dell’Altro. Il mito di Venere e Adone Venere che entra nel regno sotterraneo e oscuro di Plutone assume gli attributi di Proserpina. Deve imparare a morire per poter rinascere e accettare la precarietà che sembra insita nel mondo scorpionico. Molti sono i miti che parlano di amanti che sprofondano nell’Ade alla ricerca del loro amato/a, non ultimo quello di Orfeo ed Euridice.
  • 7. © Monica Amarillis Rossi www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it 7 In particolare, due miti collegano Venere e Proserpina, uno è quello raccontato nella favola di Eros e Psiche, che in questa sede non analizziamo, perché ci porterebbe fuori strada. L’altro è quello di Adone e Venere. Come spesso succede per tutto quanto riguarda Venere, la storia ha inizio con la gelosia della dea nei confronti di una mortale. In questo caso la moglie di Cinira, re di Siria, che si vantava della bellezza della figlia Mirra (o Smirne, a seconda delle versioni). Venere induce Mirra a ubriacare e sedurre il padre. Per sfuggire all’ira paterna dopo che Cinira si è reso conto dell’inganno, Mirra viene trasformata nella pianta omonima e dalla sua scorza, nove mesi dopo, nasce Adone. Sembra che al parto abbia assistito la stessa Venere, che probabilmente si sentiva un po’ in colpa per il tragico epilogo della vicenda. La dea affida il bambino alle Naiadi perché lo allevino. Un’altra versione riporta che Adone fu mandato direttamente da Proserpina, moglie di Plutone e signora degli Inferi. In ogni caso, a un certo punto Venere lo manda da Proserpina perché lo protegga. Il giovane cresce così bello che entrambe le dee se ne innamorano e se lo contendono. Per dirimere la disputa vengono chiamate le Muse, che decretano che il giovane debba trascorrere un terzo dell’anno con Venere, un terzo con Proserpina e un terzo con chi desiderava. Il fatto è che Adone non disdegna la compagnia di Venere nemmeno durante il terzo dell’anno in cui era libero di fare ciò che gli aggradava. Insieme alla bella dea si dedica ai giochi d’amore e alla caccia, sua grande passione.
  • 8. © Monica Amarillis Rossi www.officinaastrale.com - www.ladanzadelcielo.it 8 Un giorno viene attaccato da un enorme cinghiale, sotto le cui sembianze sembra si nascondesse Marte, un altro amante di Venere, geloso della loro relazione. Adone viene evirato dal cinghiale e muore dissanguato; dal suo sangue, tra l’altro, nascono gli anemoni, simbolo della primavera. Venere arriva appena in tempo per vederlo morire, ma non per salvarlo. Ed ecco il colpo di scena: Adone ormai deceduto deve trascorrere tutto il suo tempo nel regno delle ombre, con grande diletto di Proserpina. Venere urla e strepita e infine ottiene da Giove di riavere indietro il suo Adone, almeno per sei mesi l’anno. Il ritorno di Adone tra le braccia di Venere corrisponde al ritorno della primavera e dell’estate, simile in questo, allo stesso mito di Proserpina e di sua madre Demetra. Immagino che la lettura del mito vi abbia già fatto venire parecchie idee. Ci parla di una relazione non esclusiva, di un eterno scomparire e riapparire, di un ciclico eclissarsi e ritornare. E il ritorno di Adone alla superficie corrisponde alla rinascita della vita. Quella stessa vita simbolizzata dal Sole in trasparenza nel segno dello Scorpione che, diceva Lisa Morpurgo, è proprio il simbolo luminoso nel cuore dell’oscurità che assicura la rinascita dopo la “morte”. Ti è piaciuto questo estratto di “Venere in Scorpione – Autunno 2010, L’opportunità di trasformare le nostre relazioni”? Vuoi leggere tutto il minibook (38 pagine) con le previsioni segno per segno fino a Dicembre 2010? Vai a questo link: http://www.officinaastrale.com/venere-in-scorpione