SlideShare a Scribd company logo
ICS  Gioia Sannitica ANCHE  NEL  CIELO  SI  FESTEGGIA L’ UNITA’   D’ ITALIA 1861-2011  Buon  Compleanno  Esperia! In occasione del 150° compleanno del  pianetino  Esperiagli alunni delle classi II e III della  Scuola Secondaria di Primo Grado di S.Potito Sannitico ospitano  l’   UMAC Unione Maddalonese Amici del Cielo  per   una Serata  astronomica  alla ricerca di SATURNO! “ da  Esperia a   E-speriamo…”  Campo Sportivo San Potito Sannitico (CE) Maggio ore 20:00
Esperia   è un asteroide che orbita tra Marte  e Giove.  Fu scoperto  il 29 aprile del 1861 da Giovanni Schiaparelli,  secondo astronomo dell'Osservatorio Astronomico di Brera a Milano.  La scelta del nome fu un omaggio all'unità d'Italia, avvenuta poco più di un mese prima , ed “Hesperia" era il nome dei paesi occidentali, per i Greci ed i Romani.
Nel corso della  serata astronomica  andremo  alla  ricerca  di  SATURNO Il “signore degli anelli”   sarà , infatti, il protagonista incontrastato dei cieli notturni di Maggio.
Si può cominciare ad osservarlo subito dopo il tramonto, quando si presenta già alto in cielo in direzione sud-est.  Rimane visibile per quasi tutta la notte, senza temere rivali. Si trova nella costellazione della Vergine ove rimane per tutto l’anno.
Saturno è il sesto pianeta in ordine di distanza  dal Sole ed il secondo pianeta, dopo Giove, in ordine di grandezza. Il primo astronomo ad  osservarne la forma peculiare fu Galileo  nel 1610, che definì il pianeta “tricorporeo”, poiché non riuscì a  distinguerne gli anelli
Quali  COSTELLAZIONI vedremo? Dominano la volta celeste del mese di maggio, in direzione sud, le costellazioni del Leone e della Vergine, tra le più estese dello zodiaco. Sarà quindi possibile individuare le due stelle più brillanti in questa zona di cielo:             Spica,  nella Vergine e Regolo, nel Leone
Spostando lo sguardo più in basso, possiamo riconoscere le costellazioni, di dimensioni decisamente minori quelle  del Corvo  e  del  Cratere
 Le stelle più brillanti le troviamo più a Nord-Est: Vega  e  Arturo Costellazione  della Lira costellazione del Bifolco  "pastore guardiano"  delle due orse
Continua il periodo di visibilità ottimale per l'Orsa Maggiore, che si trova praticamente allo zenit.  La Stella Polare nell'Orsa Minore ci indica la direzione del Nord.  Tra le due Orse, sinuosa come un serpente, troviamo la lunga costellazione del Dragone
. Al centro del triangolo formato da Orsa Maggiore, Leone e Bifolco, possiamo riconoscere le piccole costellazioni dei Cani da Caccia e della Chioma di Berenice.
La panoramica della volta celeste si conclude a settentrione, sotto l'Orsa Minore,  con Cassiopea e Cefeo.
A Nord-Est cominciano ad affacciarsi a notte inoltrata la già citata Lira, il Cigno e l'Aquila, che si accingono a diventare le protagoniste del cielo estivo.
……… e  la LUNA in quale fase si troverà? Osserveremo  una Luna crescente al  primo quarto
vega regolo arturo spica
Notte stellata sul Rodano "... Guardare le stelle mi fa sempre sognare, così come lo fanno i puntini neri che rappresentano le città e villaggi su una cartina. Perché, mi chiedo, i puntini luminosi del cielo non possono essere accessibili come quelli sulla cartina della Francia?  Come prendiamo il treno per andare a Tarascona o a Rouen,  così prendiamo la morte per raggiungere  le stelle.  ...“ Lettera al fratello Theo                                                                                                    Vincent  Van  Gogh
I "puntini luminosi" che Van Gogh vorrebbe ancor "più accessibili"  rappresentano la costellazione dell’Orsa Maggiore
Per la realizzazione di  questa presentazione  abbiamo consultato il sito Astro UMAC.it Unione Maddalonese Amici del Cielo

More Related Content

Viewers also liked

Van Gogh il pittore del giallo
Van Gogh il pittore del gialloVan Gogh il pittore del giallo
Van Gogh il pittore del giallocoros10
 
Regola 14
Regola 14Regola 14
Regola 14
aiaroma2
 
Van gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambiniVan gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambini
ziobio
 
Notte stellata
Notte stellataNotte stellata
Notte stellataValeCODE
 
Iniziativa Starlight - Come l'inquinamento luminoso influenza l'osservazione ...
Iniziativa Starlight - Come l'inquinamento luminoso influenza l'osservazione ...Iniziativa Starlight - Come l'inquinamento luminoso influenza l'osservazione ...
Iniziativa Starlight - Come l'inquinamento luminoso influenza l'osservazione ...
Gerlando Lo Savio
 
Regola 12
Regola 12Regola 12
Regola 12
aiaroma2
 
La parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismoLa parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismo
daveriocasula
 
Illuminazione led
Illuminazione ledIlluminazione led
Illuminazione led
Detas SpA - Dleds division
 
Staccioli gioco
Staccioli giocoStaccioli gioco
Staccioli giocoimartini
 
Arte moderna
Arte modernaArte moderna
Arte moderna
Arte Educadora
 
I caposcuola dell’educazione fisica
I caposcuola dell’educazione fisicaI caposcuola dell’educazione fisica
I caposcuola dell’educazione fisica
aesse
 
Fvg lr15-2007 presentazione
Fvg lr15-2007 presentazioneFvg lr15-2007 presentazione
Fvg lr15-2007 presentazione
Ribaudo Ettore Ettore
 
Una disciplina da scoprire
Una disciplina da scoprireUna disciplina da scoprire
Una disciplina da scoprireaesse
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
MarcelloDeLuca
 
Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...
Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...
Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...
ziobio
 
27 01-2012 cosmo-arte-centro_culturaletalamoni-monza
27 01-2012 cosmo-arte-centro_culturaletalamoni-monza27 01-2012 cosmo-arte-centro_culturaletalamoni-monza
27 01-2012 cosmo-arte-centro_culturaletalamoni-monza
Samuele Sanvito
 
Cielo
CieloCielo
Cielo
smusumeci
 

Viewers also liked (17)

Van Gogh il pittore del giallo
Van Gogh il pittore del gialloVan Gogh il pittore del giallo
Van Gogh il pittore del giallo
 
Regola 14
Regola 14Regola 14
Regola 14
 
Van gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambiniVan gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambini
 
Notte stellata
Notte stellataNotte stellata
Notte stellata
 
Iniziativa Starlight - Come l'inquinamento luminoso influenza l'osservazione ...
Iniziativa Starlight - Come l'inquinamento luminoso influenza l'osservazione ...Iniziativa Starlight - Come l'inquinamento luminoso influenza l'osservazione ...
Iniziativa Starlight - Come l'inquinamento luminoso influenza l'osservazione ...
 
Regola 12
Regola 12Regola 12
Regola 12
 
La parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismoLa parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismo
 
Illuminazione led
Illuminazione ledIlluminazione led
Illuminazione led
 
Staccioli gioco
Staccioli giocoStaccioli gioco
Staccioli gioco
 
Arte moderna
Arte modernaArte moderna
Arte moderna
 
I caposcuola dell’educazione fisica
I caposcuola dell’educazione fisicaI caposcuola dell’educazione fisica
I caposcuola dell’educazione fisica
 
Fvg lr15-2007 presentazione
Fvg lr15-2007 presentazioneFvg lr15-2007 presentazione
Fvg lr15-2007 presentazione
 
Una disciplina da scoprire
Una disciplina da scoprireUna disciplina da scoprire
Una disciplina da scoprire
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...
Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...
Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...
 
27 01-2012 cosmo-arte-centro_culturaletalamoni-monza
27 01-2012 cosmo-arte-centro_culturaletalamoni-monza27 01-2012 cosmo-arte-centro_culturaletalamoni-monza
27 01-2012 cosmo-arte-centro_culturaletalamoni-monza
 
Cielo
CieloCielo
Cielo
 

Similar to Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturno

Mi sono perso
Mi sono persoMi sono perso
Mi sono perso
Mario Sandri
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
DeA Scuola
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!
paoluc
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60astroemagazine
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
terzaD
 
TAI Beta Version ITA
TAI Beta Version ITATAI Beta Version ITA
TAI Beta Version ITA
Emanuela Damanti
 
Il cielo
Il cieloIl cielo
Il cielomanaoh
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
antonio dellisanti
 
Presentazione costellazioni
Presentazione costellazioniPresentazione costellazioni
Presentazione costellazioniSimone Lentini
 
I Viaggi Spaziali. Nadia Pérez.
I Viaggi Spaziali. Nadia Pérez.I Viaggi Spaziali. Nadia Pérez.
I Viaggi Spaziali. Nadia Pérez.xelogom
 
Mercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco GaddoniMercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco Gaddoniclaudiaterzi
 
Astroemagazine n25 pag.1-22
Astroemagazine n25 pag.1-22Astroemagazine n25 pag.1-22
Astroemagazine n25 pag.1-22astroemagazine
 
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
denise68
 
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto  Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
claudia debenedictis
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)
Attilio A. Romita
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
Giuseppe Conzo
 
Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58astroemagazine
 

Similar to Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturno (20)

Mi sono perso
Mi sono persoMi sono perso
Mi sono perso
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
 
TAI Beta Version ITA
TAI Beta Version ITATAI Beta Version ITA
TAI Beta Version ITA
 
Il cielo
Il cieloIl cielo
Il cielo
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
 
Presentazione costellazioni
Presentazione costellazioniPresentazione costellazioni
Presentazione costellazioni
 
I Viaggi Spaziali. Nadia Pérez.
I Viaggi Spaziali. Nadia Pérez.I Viaggi Spaziali. Nadia Pérez.
I Viaggi Spaziali. Nadia Pérez.
 
Presentazione eclisse
Presentazione eclissePresentazione eclisse
Presentazione eclisse
 
Mercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco GaddoniMercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco Gaddoni
 
Astroemagazine n25 pag.1-22
Astroemagazine n25 pag.1-22Astroemagazine n25 pag.1-22
Astroemagazine n25 pag.1-22
 
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
 
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto  Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58
 

Presentazione serata astronomica alla ricerca di saturno

  • 1. ICS Gioia Sannitica ANCHE NEL CIELO SI FESTEGGIA L’ UNITA’ D’ ITALIA 1861-2011 Buon Compleanno Esperia! In occasione del 150° compleanno del pianetino Esperiagli alunni delle classi II e III della Scuola Secondaria di Primo Grado di S.Potito Sannitico ospitano l’ UMAC Unione Maddalonese Amici del Cielo per una Serata astronomica alla ricerca di SATURNO! “ da Esperia a E-speriamo…” Campo Sportivo San Potito Sannitico (CE) Maggio ore 20:00
  • 2. Esperia è un asteroide che orbita tra Marte e Giove. Fu scoperto il 29 aprile del 1861 da Giovanni Schiaparelli, secondo astronomo dell'Osservatorio Astronomico di Brera a Milano. La scelta del nome fu un omaggio all'unità d'Italia, avvenuta poco più di un mese prima , ed “Hesperia" era il nome dei paesi occidentali, per i Greci ed i Romani.
  • 3. Nel corso della serata astronomica andremo alla ricerca di SATURNO Il “signore degli anelli” sarà , infatti, il protagonista incontrastato dei cieli notturni di Maggio.
  • 4. Si può cominciare ad osservarlo subito dopo il tramonto, quando si presenta già alto in cielo in direzione sud-est. Rimane visibile per quasi tutta la notte, senza temere rivali. Si trova nella costellazione della Vergine ove rimane per tutto l’anno.
  • 5. Saturno è il sesto pianeta in ordine di distanza dal Sole ed il secondo pianeta, dopo Giove, in ordine di grandezza. Il primo astronomo ad osservarne la forma peculiare fu Galileo nel 1610, che definì il pianeta “tricorporeo”, poiché non riuscì a distinguerne gli anelli
  • 6. Quali COSTELLAZIONI vedremo? Dominano la volta celeste del mese di maggio, in direzione sud, le costellazioni del Leone e della Vergine, tra le più estese dello zodiaco. Sarà quindi possibile individuare le due stelle più brillanti in questa zona di cielo: Spica, nella Vergine e Regolo, nel Leone
  • 7. Spostando lo sguardo più in basso, possiamo riconoscere le costellazioni, di dimensioni decisamente minori quelle del Corvo e del Cratere
  • 8. Le stelle più brillanti le troviamo più a Nord-Est: Vega e Arturo Costellazione della Lira costellazione del Bifolco "pastore guardiano" delle due orse
  • 9. Continua il periodo di visibilità ottimale per l'Orsa Maggiore, che si trova praticamente allo zenit. La Stella Polare nell'Orsa Minore ci indica la direzione del Nord. Tra le due Orse, sinuosa come un serpente, troviamo la lunga costellazione del Dragone
  • 10. . Al centro del triangolo formato da Orsa Maggiore, Leone e Bifolco, possiamo riconoscere le piccole costellazioni dei Cani da Caccia e della Chioma di Berenice.
  • 11. La panoramica della volta celeste si conclude a settentrione, sotto l'Orsa Minore, con Cassiopea e Cefeo.
  • 12. A Nord-Est cominciano ad affacciarsi a notte inoltrata la già citata Lira, il Cigno e l'Aquila, che si accingono a diventare le protagoniste del cielo estivo.
  • 13. ……… e la LUNA in quale fase si troverà? Osserveremo una Luna crescente al primo quarto
  • 15. Notte stellata sul Rodano "... Guardare le stelle mi fa sempre sognare, così come lo fanno i puntini neri che rappresentano le città e villaggi su una cartina. Perché, mi chiedo, i puntini luminosi del cielo non possono essere accessibili come quelli sulla cartina della Francia? Come prendiamo il treno per andare a Tarascona o a Rouen, così prendiamo la morte per raggiungere  le stelle.  ...“ Lettera al fratello Theo Vincent Van Gogh
  • 16. I "puntini luminosi" che Van Gogh vorrebbe ancor "più accessibili" rappresentano la costellazione dell’Orsa Maggiore
  • 17. Per la realizzazione di questa presentazione abbiamo consultato il sito Astro UMAC.it Unione Maddalonese Amici del Cielo