SlideShare a Scribd company logo
Validazione Temporale
a Lungo Termine
e Blockchain
Il webinar inizierà tra pochi minuti.
Grazie per l’attesa.
27 Maggio 2021 1
2
Alcune indicazioni
Commenti o domande
possono essere scritti
nella chat.
Qualora si verificassero
problemi con Zoom,
consigliamo di fare
Log-out e nuovamente
Log-in.
Questo webinar verrà
video registrato e
condiviso sul nostro canale
Youtube.
Validazione Temporale
a Lungo Termine
e Blockchain
Emanuele Cisbani
Technology Evangelist
ecisbani@intesigroup.com
27 Maggio 2021 3
4
Casi d'uso della validazione temporale
Opponibilità di un titolo di
credito al curatore
fallimentare in quanto terzo
Diritto d'autore: esibire una
data certa in un processo
per plagio nei confronti di
terzi
Rendere una scrittura
privata non autenticata
certa e computabile
riguardo a terzi
Documento elettronico
nella pubblica
amministrazione
Validità a lungo termine dei
documenti (brevetti,
testamenti, mutui,
archiviazione, catasto, referti ...)
Garantire l'integrità dei dati
nel tempo dimostrabile in
processi di auditing
Garantire la validità di una
firma digitale dopo la
scadenza o la revoca del
certificato
5
La Data Certa
Secondo il Codice Civile (Articolo 2704):
"La data della scrittura privata della quale non è
autenticata la sottoscrizione non è certa e
computabile riguardo ai terzi, se non dal giorno in cui
la scrittura è stata registrata o dal giorno della morte o
della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno
di coloro che l'hanno sottoscritta o dal giorno in cui il
contenuto della scrittura è riprodotto in atti pubblici o,
infine, dal giorno in cui si verifica un altro fatto che
stabilisca in modo egualmente certo l'anteriorità della
formazione del documento."
6
La Validazione temporale
Secondo il vecchio Codice dell'Amministrazione Digitale
(Dlgs 82/2005, Art. 20, comma 3, soppresso)
"la data e l'ora di formazione del documento informatico sono opponibili
ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione
temporale".
Secondo il Regolamento eIDAS n. 910/2014 la Validazione Temporale
(Timestamp) è definita come "dati in forma elettronica che collegano altri
dati in forma elettronica a una particolare ora e data, così da provare che
questi ultimi esistevano in quel momento".
Secondo il DPCM 13/11/2014 comma 4b (regole tecniche)
l'apposizione di una validazione temporale è una delle operazioni
volte a determinare le caratteristiche di immodificabilità e di
integrità di un documento informatico.
7
Validazione Temporale eIDAS
La marca o validazione temporale è una firma digitale.
Quindi anch'essa, alla scadenza o revoca del
certificato usato per emetterla, perde di validità.
Per tale motivo oggi volendo prolungare la validità
legale di un documento digitale è necessario apporre
periodicamente una nuova marca temporale.
Validazione Temporale su Blockchain
L'attestazione temporale in una blockchain come quella di Bitcoin può
beneficiare di un sistema che mira a sopravvivere perennemente, resiliente e
decentralizzato, senza un singolo punto di vulnerabilità
Se si volessero evitare le acque oggi un po' tempestose dei crypto-asset si
potrebbe anche utilizzare un registro pubblico gestito da una rete
istituzionale autorevole
Un valido esempio è il registro pubblico dei certificati server TLS
(transparency.dev) che funziona da 10 anni
8
eIDAS - Marca Temporale Bitcoin - OpenTimestamps
Standard a valore legale in uso da decenni Non ancora standardizzato e diffuso ma riconosciuto (*)
Servizio centralizzato che dipende da un ente fiduciario
Servizio basato su un sistema decentralizzato e resiliente
senza un "punto di vulnerabilità singolo"
La verifica richiede il servizio dell'ente emittente
La verifica può essere effettuata utilizzando un qualsiasi
nodo Bitcoin o un block explorer pubblico
L'emittente non garantisce la validità oltre i 20 anni
Non esiste un limite predefinito, il sistema è progettato per
essere perpetuo
Il servizio prevede un costo per singola attestazione
Il servizio ha un costo trascurabile perché le attestazioni
temporali sono aggregate in una singola transazione
L'emissione è immediata
L'attestazione è immediata ma richiede un'ora per la
conferma
Può raggiungere una precisione di frazioni di secondo Prova l'esistenza in un intervallo di alcune ore
Complementarietà dei due mondi
9
(*) “l’utilizzo di tecnologie basate su registri distribuiti produce gli effetti giuridici della validazione temporale elettronica di cui
all’art. 41 del Regolamento UE n. 910/2014” Legge 11/02/2019 n° 12 - Art. 8ter comma 3
Estensione della Validazione Temporale eIDAS
10
Soluzioni a confronto
11
Soluzione Blockchain Standard Valore Legale Verifica autonoma
DLTS Intesi Group Qualsiasi (1) (2)
Altre soluzioni
permissioned
Proprietarie
Altre soluzioni
permissionless
Bitcoin o
Ethereum
(1) già integrata, compatibile e trasparente, con lo standard PKI ampiamente in uso
(2) in Italia mancano solo linee guida o regole tecniche Agid
Benefici della soluzione
12
Viene estesa indefinitamente la validità, eliminando i costi di rielaborazione per il
recupero dei documenti archiviati e l'applicazione di nuove marche temporali
La marca è emessa da un QTSP che fornisce un servizio di TSA legalmente valido in
tutti gli stati membri EU
Utilizzando i formati e le tecnologie standard si proteggono gli investimenti - non ci
sono costi aggiuntivi per adattare i processi e le applicazioni esistenti
Viene garantito un alto livello di sicurezza conforme agli standard IETF standards e
ai regolamenti EU
Non ci sono vincoli di dipendenza dal fornitore poiché la verifica è autonoma
Grazie!
13
Emanuele Cisbani
Technology Evangelist
ecisbani@intesigroup.com

More Related Content

Similar to Validazione temporale a lungo termine

Il PCT
Il PCTIl PCT
Blockchain smart contracts
Blockchain  smart contracts Blockchain  smart contracts
Blockchain smart contracts
mobi-TECH
 
La posta elettronica certificata (PEC)
La posta elettronica certificata (PEC)La posta elettronica certificata (PEC)
La posta elettronica certificata (PEC)
Salvatore Cordiano
 
Presentazione firma elettronica 2010
Presentazione firma elettronica 2010Presentazione firma elettronica 2010
Presentazione firma elettronica 2010Pasquale Lopriore
 
Digitalizzione dei Processi e la Conservazione Sostitutiva
Digitalizzione dei Processi e la Conservazione SostitutivaDigitalizzione dei Processi e la Conservazione Sostitutiva
Digitalizzione dei Processi e la Conservazione Sostitutiva
SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
Nuove frontiere blockchain con aws
Nuove frontiere blockchain con awsNuove frontiere blockchain con aws
Nuove frontiere blockchain con aws
Giuseppe Morlino
 
Firma Digitale prima presentazione della legge
Firma Digitale prima presentazione della leggeFirma Digitale prima presentazione della legge
Firma Digitale prima presentazione della legge
Massimo Penco
 
InterDataNet per la Certificazione Anagrafica
InterDataNet per la Certificazione AnagraficaInterDataNet per la Certificazione Anagrafica
InterDataNet per la Certificazione Anagrafica
maria chiara pettenati
 
iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1
comunicazionenotartel
 
Il progetto di dematerializzazione degli assegni: contenuti, profili di atten...
Il progetto di dematerializzazione degli assegni: contenuti, profili di atten...Il progetto di dematerializzazione degli assegni: contenuti, profili di atten...
Il progetto di dematerializzazione degli assegni: contenuti, profili di atten...
Digital Law Communication
 
Shell Control Box - Il Gusto della Sicurezza
Shell Control Box - Il Gusto della SicurezzaShell Control Box - Il Gusto della Sicurezza
Shell Control Box - Il Gusto della Sicurezza
Babel
 
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale
 
Dae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina SquillaceDae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina SquillaceGiurdanella .it
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaFPA
 
Premio pa sostenibile_2019_agcom
Premio pa sostenibile_2019_agcomPremio pa sostenibile_2019_agcom
Premio pa sostenibile_2019_agcom
Enrico Maria Cotugno
 
Corso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_slCorso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_sl
Grimaldi Mario
 
Aruba - Le diverse tipologie di Firme Elettroniche
Aruba - Le diverse tipologie di Firme ElettronicheAruba - Le diverse tipologie di Firme Elettroniche
Aruba - Le diverse tipologie di Firme Elettroniche
Aruba S.p.A.
 
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
05 Paolo Lessio, Processo civile telematicopaolo.lessio
 
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 

Similar to Validazione temporale a lungo termine (20)

Il PCT
Il PCTIl PCT
Il PCT
 
Blockchain smart contracts
Blockchain  smart contracts Blockchain  smart contracts
Blockchain smart contracts
 
La posta elettronica certificata (PEC)
La posta elettronica certificata (PEC)La posta elettronica certificata (PEC)
La posta elettronica certificata (PEC)
 
Presentazione firma elettronica 2010
Presentazione firma elettronica 2010Presentazione firma elettronica 2010
Presentazione firma elettronica 2010
 
Digitalizzione dei Processi e la Conservazione Sostitutiva
Digitalizzione dei Processi e la Conservazione SostitutivaDigitalizzione dei Processi e la Conservazione Sostitutiva
Digitalizzione dei Processi e la Conservazione Sostitutiva
 
Nuove frontiere blockchain con aws
Nuove frontiere blockchain con awsNuove frontiere blockchain con aws
Nuove frontiere blockchain con aws
 
Firma Digitale prima presentazione della legge
Firma Digitale prima presentazione della leggeFirma Digitale prima presentazione della legge
Firma Digitale prima presentazione della legge
 
InterDataNet per la Certificazione Anagrafica
InterDataNet per la Certificazione AnagraficaInterDataNet per la Certificazione Anagrafica
InterDataNet per la Certificazione Anagrafica
 
iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1
 
Comunicato convenzione padigitale
Comunicato convenzione padigitaleComunicato convenzione padigitale
Comunicato convenzione padigitale
 
Il progetto di dematerializzazione degli assegni: contenuti, profili di atten...
Il progetto di dematerializzazione degli assegni: contenuti, profili di atten...Il progetto di dematerializzazione degli assegni: contenuti, profili di atten...
Il progetto di dematerializzazione degli assegni: contenuti, profili di atten...
 
Shell Control Box - Il Gusto della Sicurezza
Shell Control Box - Il Gusto della SicurezzaShell Control Box - Il Gusto della Sicurezza
Shell Control Box - Il Gusto della Sicurezza
 
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
 
Dae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina SquillaceDae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina Squillace
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
 
Premio pa sostenibile_2019_agcom
Premio pa sostenibile_2019_agcomPremio pa sostenibile_2019_agcom
Premio pa sostenibile_2019_agcom
 
Corso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_slCorso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_sl
 
Aruba - Le diverse tipologie di Firme Elettroniche
Aruba - Le diverse tipologie di Firme ElettronicheAruba - Le diverse tipologie di Firme Elettroniche
Aruba - Le diverse tipologie di Firme Elettroniche
 
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
 
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
 

More from Emanuele Cisbani

Digital signature and digital identity
Digital signature and digital identityDigital signature and digital identity
Digital signature and digital identity
Emanuele Cisbani
 
Firma digitale in ambito professionale
Firma digitale in ambito professionaleFirma digitale in ambito professionale
Firma digitale in ambito professionale
Emanuele Cisbani
 
Chi controlla il tuo smart phone
Chi controlla il tuo smart phoneChi controlla il tuo smart phone
Chi controlla il tuo smart phone
Emanuele Cisbani
 
Blockchain, oro e tulipani
Blockchain, oro e tulipaniBlockchain, oro e tulipani
Blockchain, oro e tulipani
Emanuele Cisbani
 
APS digitale
APS digitaleAPS digitale
APS digitale
Emanuele Cisbani
 
Il furto di identità nell'era digitale
Il furto di identità nell'era digitaleIl furto di identità nell'era digitale
Il furto di identità nell'era digitale
Emanuele Cisbani
 
2FA contro il furto di identità
2FA contro il furto di identità2FA contro il furto di identità
2FA contro il furto di identità
Emanuele Cisbani
 
La firma elettronica - Cos'è e come funziona
La firma elettronica - Cos'è e come funzionaLa firma elettronica - Cos'è e come funziona
La firma elettronica - Cos'è e come funziona
Emanuele Cisbani
 
Blockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non Profit
Blockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non ProfitBlockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non Profit
Blockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non Profit
Emanuele Cisbani
 
Cosa è bitcoin
Cosa è bitcoinCosa è bitcoin
Cosa è bitcoin
Emanuele Cisbani
 
Cloud signature chatbot
Cloud signature chatbotCloud signature chatbot
Cloud signature chatbot
Emanuele Cisbani
 

More from Emanuele Cisbani (11)

Digital signature and digital identity
Digital signature and digital identityDigital signature and digital identity
Digital signature and digital identity
 
Firma digitale in ambito professionale
Firma digitale in ambito professionaleFirma digitale in ambito professionale
Firma digitale in ambito professionale
 
Chi controlla il tuo smart phone
Chi controlla il tuo smart phoneChi controlla il tuo smart phone
Chi controlla il tuo smart phone
 
Blockchain, oro e tulipani
Blockchain, oro e tulipaniBlockchain, oro e tulipani
Blockchain, oro e tulipani
 
APS digitale
APS digitaleAPS digitale
APS digitale
 
Il furto di identità nell'era digitale
Il furto di identità nell'era digitaleIl furto di identità nell'era digitale
Il furto di identità nell'era digitale
 
2FA contro il furto di identità
2FA contro il furto di identità2FA contro il furto di identità
2FA contro il furto di identità
 
La firma elettronica - Cos'è e come funziona
La firma elettronica - Cos'è e come funzionaLa firma elettronica - Cos'è e come funziona
La firma elettronica - Cos'è e come funziona
 
Blockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non Profit
Blockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non ProfitBlockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non Profit
Blockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non Profit
 
Cosa è bitcoin
Cosa è bitcoinCosa è bitcoin
Cosa è bitcoin
 
Cloud signature chatbot
Cloud signature chatbotCloud signature chatbot
Cloud signature chatbot
 

Validazione temporale a lungo termine

  • 1. Validazione Temporale a Lungo Termine e Blockchain Il webinar inizierà tra pochi minuti. Grazie per l’attesa. 27 Maggio 2021 1
  • 2. 2 Alcune indicazioni Commenti o domande possono essere scritti nella chat. Qualora si verificassero problemi con Zoom, consigliamo di fare Log-out e nuovamente Log-in. Questo webinar verrà video registrato e condiviso sul nostro canale Youtube.
  • 3. Validazione Temporale a Lungo Termine e Blockchain Emanuele Cisbani Technology Evangelist ecisbani@intesigroup.com 27 Maggio 2021 3
  • 4. 4 Casi d'uso della validazione temporale Opponibilità di un titolo di credito al curatore fallimentare in quanto terzo Diritto d'autore: esibire una data certa in un processo per plagio nei confronti di terzi Rendere una scrittura privata non autenticata certa e computabile riguardo a terzi Documento elettronico nella pubblica amministrazione Validità a lungo termine dei documenti (brevetti, testamenti, mutui, archiviazione, catasto, referti ...) Garantire l'integrità dei dati nel tempo dimostrabile in processi di auditing Garantire la validità di una firma digitale dopo la scadenza o la revoca del certificato
  • 5. 5 La Data Certa Secondo il Codice Civile (Articolo 2704): "La data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi, se non dal giorno in cui la scrittura è stata registrata o dal giorno della morte o della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l'hanno sottoscritta o dal giorno in cui il contenuto della scrittura è riprodotto in atti pubblici o, infine, dal giorno in cui si verifica un altro fatto che stabilisca in modo egualmente certo l'anteriorità della formazione del documento."
  • 6. 6 La Validazione temporale Secondo il vecchio Codice dell'Amministrazione Digitale (Dlgs 82/2005, Art. 20, comma 3, soppresso) "la data e l'ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione temporale". Secondo il Regolamento eIDAS n. 910/2014 la Validazione Temporale (Timestamp) è definita come "dati in forma elettronica che collegano altri dati in forma elettronica a una particolare ora e data, così da provare che questi ultimi esistevano in quel momento". Secondo il DPCM 13/11/2014 comma 4b (regole tecniche) l'apposizione di una validazione temporale è una delle operazioni volte a determinare le caratteristiche di immodificabilità e di integrità di un documento informatico.
  • 7. 7 Validazione Temporale eIDAS La marca o validazione temporale è una firma digitale. Quindi anch'essa, alla scadenza o revoca del certificato usato per emetterla, perde di validità. Per tale motivo oggi volendo prolungare la validità legale di un documento digitale è necessario apporre periodicamente una nuova marca temporale.
  • 8. Validazione Temporale su Blockchain L'attestazione temporale in una blockchain come quella di Bitcoin può beneficiare di un sistema che mira a sopravvivere perennemente, resiliente e decentralizzato, senza un singolo punto di vulnerabilità Se si volessero evitare le acque oggi un po' tempestose dei crypto-asset si potrebbe anche utilizzare un registro pubblico gestito da una rete istituzionale autorevole Un valido esempio è il registro pubblico dei certificati server TLS (transparency.dev) che funziona da 10 anni 8
  • 9. eIDAS - Marca Temporale Bitcoin - OpenTimestamps Standard a valore legale in uso da decenni Non ancora standardizzato e diffuso ma riconosciuto (*) Servizio centralizzato che dipende da un ente fiduciario Servizio basato su un sistema decentralizzato e resiliente senza un "punto di vulnerabilità singolo" La verifica richiede il servizio dell'ente emittente La verifica può essere effettuata utilizzando un qualsiasi nodo Bitcoin o un block explorer pubblico L'emittente non garantisce la validità oltre i 20 anni Non esiste un limite predefinito, il sistema è progettato per essere perpetuo Il servizio prevede un costo per singola attestazione Il servizio ha un costo trascurabile perché le attestazioni temporali sono aggregate in una singola transazione L'emissione è immediata L'attestazione è immediata ma richiede un'ora per la conferma Può raggiungere una precisione di frazioni di secondo Prova l'esistenza in un intervallo di alcune ore Complementarietà dei due mondi 9 (*) “l’utilizzo di tecnologie basate su registri distribuiti produce gli effetti giuridici della validazione temporale elettronica di cui all’art. 41 del Regolamento UE n. 910/2014” Legge 11/02/2019 n° 12 - Art. 8ter comma 3
  • 10. Estensione della Validazione Temporale eIDAS 10
  • 11. Soluzioni a confronto 11 Soluzione Blockchain Standard Valore Legale Verifica autonoma DLTS Intesi Group Qualsiasi (1) (2) Altre soluzioni permissioned Proprietarie Altre soluzioni permissionless Bitcoin o Ethereum (1) già integrata, compatibile e trasparente, con lo standard PKI ampiamente in uso (2) in Italia mancano solo linee guida o regole tecniche Agid
  • 12. Benefici della soluzione 12 Viene estesa indefinitamente la validità, eliminando i costi di rielaborazione per il recupero dei documenti archiviati e l'applicazione di nuove marche temporali La marca è emessa da un QTSP che fornisce un servizio di TSA legalmente valido in tutti gli stati membri EU Utilizzando i formati e le tecnologie standard si proteggono gli investimenti - non ci sono costi aggiuntivi per adattare i processi e le applicazioni esistenti Viene garantito un alto livello di sicurezza conforme agli standard IETF standards e ai regolamenti EU Non ci sono vincoli di dipendenza dal fornitore poiché la verifica è autonoma