SlideShare a Scribd company logo
Uso medico della Cannabis, una questione ancora da valutare
La cannabis ad uso medico da sempre ha seguito una strada tortuosa in Italia, essendo in qualche
modo vista come una droga più che come una terapia, lampante esempio è che le ultime decisioni
in merito sono state prese contestualmente al decreto di depenalizzazione di alcuni reati, in cui un
articolo si occupa proprio di cannabis ad uso medico.
Tuttavia l’avvenuta derubricazione del reato da penale ad amministrativo affronta solo aspetti
puramente procedurali e non sostanziali della questione della coltivazione ad uso medico, in
sostanza, chi ha l'autorizzazione alla coltivazione di cannabis con fini medici o di ricerca per le
farmacie e i farmacisti preparatori, non rischia più sanzioni di tipo penale se viola in qualche modo
le prescrizioni ma semplicemente sanzioni pecuniarie.
Non si tratta a questo punto, come è stato cercato di spiegare per lungo tempo da parte degli enti
preposti, di una depenalizzazioni del reato di coltivazione, ma di rendere amministrativo quello
che oggi è un reato di natura penale e riguardante solo chi non ha l’autorizzazione alla coltivazione
a scopo terapeutico e viola le prescrizioni in essere, quindi al di fuori di questo quadro generale la
coltivazione è e resterà reato.
L’autorizzazione alla coltivazione è già stata data per l’uso terapeutico lo scorso anno ed è già
stato avviato un percorso di depenalizzazione di alcune prescrizioni, ad oggi l’impianto di
produzione autorizzato “l’istituto farmacologico militare” ha un processo autorizzatorio in
presenza delle prescrizioni in cui ci sono delle violazioni, in prima istanza è prevista un’ammenda,
e nel caso la situazione non venga sanata viene revoca l’autorizzazione, come si può notare
dunque la normativa segue questa linea non sposando in alcun modo la depenalizzazione.
Quando si prendono in esame questi aspetti si tende sempre a confondere la personale posizione
sulla depenalizzazione o meno delle droghe, che può essere contraria o meno per un principio
etico, con la necessità di gestire gli impianti autorizzati per legge, dove sono presenti questioni
tecniche e procedure interne da affrontare per sviluppare il principio attivo della cannabis ad uso
medico.
In queste situazioni un approccio penale sarebbe ovviamente un intralcio, ponendosi in una
posizione di rigore amministrativo, invece, con ammende pesanti e ritiri delle deleghe in caso di
mancata risoluzione dei problemi, l’intenzione è di stimolare la trasparenza e l'efficienza del
sistema.

More Related Content

More from ictadmin

Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCPCovid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
ictadmin
 
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
ictadmin
 
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoroRSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
ictadmin
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
ictadmin
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
ictadmin
 
Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
ictadmin
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
ictadmin
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
ictadmin
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
ictadmin
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
ictadmin
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
ictadmin
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
ictadmin
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
ictadmin
 
Immersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguriaImmersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguria
ictadmin
 
Proteste cannabis-emilia-romagna
Proteste cannabis-emilia-romagnaProteste cannabis-emilia-romagna
Proteste cannabis-emilia-romagna
ictadmin
 
Installazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-erroriInstallazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-errori
ictadmin
 
Bellezza idratazione-acqua-dura
Bellezza idratazione-acqua-duraBellezza idratazione-acqua-dura
Bellezza idratazione-acqua-dura
ictadmin
 
Importo tariffario-nazionale-cannabis
Importo tariffario-nazionale-cannabisImporto tariffario-nazionale-cannabis
Importo tariffario-nazionale-cannabis
ictadmin
 
Scegliere il consulente ict
Scegliere il consulente ictScegliere il consulente ict
Scegliere il consulente ict
ictadmin
 
Psicologia degli sport estremi
Psicologia degli sport estremiPsicologia degli sport estremi
Psicologia degli sport estremi
ictadmin
 

More from ictadmin (20)

Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCPCovid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
 
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
 
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoroRSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
 
Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
 
Immersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguriaImmersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguria
 
Proteste cannabis-emilia-romagna
Proteste cannabis-emilia-romagnaProteste cannabis-emilia-romagna
Proteste cannabis-emilia-romagna
 
Installazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-erroriInstallazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-errori
 
Bellezza idratazione-acqua-dura
Bellezza idratazione-acqua-duraBellezza idratazione-acqua-dura
Bellezza idratazione-acqua-dura
 
Importo tariffario-nazionale-cannabis
Importo tariffario-nazionale-cannabisImporto tariffario-nazionale-cannabis
Importo tariffario-nazionale-cannabis
 
Scegliere il consulente ict
Scegliere il consulente ictScegliere il consulente ict
Scegliere il consulente ict
 
Psicologia degli sport estremi
Psicologia degli sport estremiPsicologia degli sport estremi
Psicologia degli sport estremi
 

Uso medico della cannabis

  • 1. Uso medico della Cannabis, una questione ancora da valutare La cannabis ad uso medico da sempre ha seguito una strada tortuosa in Italia, essendo in qualche modo vista come una droga più che come una terapia, lampante esempio è che le ultime decisioni in merito sono state prese contestualmente al decreto di depenalizzazione di alcuni reati, in cui un articolo si occupa proprio di cannabis ad uso medico. Tuttavia l’avvenuta derubricazione del reato da penale ad amministrativo affronta solo aspetti puramente procedurali e non sostanziali della questione della coltivazione ad uso medico, in sostanza, chi ha l'autorizzazione alla coltivazione di cannabis con fini medici o di ricerca per le farmacie e i farmacisti preparatori, non rischia più sanzioni di tipo penale se viola in qualche modo le prescrizioni ma semplicemente sanzioni pecuniarie. Non si tratta a questo punto, come è stato cercato di spiegare per lungo tempo da parte degli enti preposti, di una depenalizzazioni del reato di coltivazione, ma di rendere amministrativo quello che oggi è un reato di natura penale e riguardante solo chi non ha l’autorizzazione alla coltivazione a scopo terapeutico e viola le prescrizioni in essere, quindi al di fuori di questo quadro generale la coltivazione è e resterà reato.
  • 2. L’autorizzazione alla coltivazione è già stata data per l’uso terapeutico lo scorso anno ed è già stato avviato un percorso di depenalizzazione di alcune prescrizioni, ad oggi l’impianto di produzione autorizzato “l’istituto farmacologico militare” ha un processo autorizzatorio in presenza delle prescrizioni in cui ci sono delle violazioni, in prima istanza è prevista un’ammenda, e nel caso la situazione non venga sanata viene revoca l’autorizzazione, come si può notare dunque la normativa segue questa linea non sposando in alcun modo la depenalizzazione. Quando si prendono in esame questi aspetti si tende sempre a confondere la personale posizione sulla depenalizzazione o meno delle droghe, che può essere contraria o meno per un principio etico, con la necessità di gestire gli impianti autorizzati per legge, dove sono presenti questioni tecniche e procedure interne da affrontare per sviluppare il principio attivo della cannabis ad uso medico. In queste situazioni un approccio penale sarebbe ovviamente un intralcio, ponendosi in una posizione di rigore amministrativo, invece, con ammende pesanti e ritiri delle deleghe in caso di mancata risoluzione dei problemi, l’intenzione è di stimolare la trasparenza e l'efficienza del sistema.