SlideShare a Scribd company logo
Di Cinzia Savonitti
                Per il corso:
Tecnologie dei media digitali
                    2012/13




               Cinzia Savonitti
L’uso di tecnologie informatiche a supporto
dell’insegnamento costituisce un’area di sempre
maggior interesse sia per esperti dell’educazione,
che per figure professionali interessate a realizzare
piattaforme software, in cui insegnanti, tutor e
studenti svolgeranno le loro attività.
L’e-learning però per essere veramente efficace
necessità di poter usufruire di strumenti che siano
non solo stimolanti ed innovativi ma con un alta
percentuale di usabilità e accessibilità per le
diverse categorie di utenti che ne usufruiranno.
Pur potendo sembrare concetti simili essi sono
concettualmente differenti all’interno di un
contesto tecnologico.

                                 Cinzia Savonitti
Secondo la definizione data dalla norma ISO
9241*, l'usabilità è il "grado in cui un prodotto
può essere usato da particolari utenti per
raggiungere certi obiettivi con efficacia,
efficienza e soddisfazione in uno specifico
contesto d'uso."




               *ISO (International Organization for Standardization) 9241: Norme che
               regolano l’usabilità di un software.


                                                 Cinzia Savonitti
“Content is accessible when it may be used by someone with
a disability.”


  “Un contenuto è accessibile quando può essere usato da
              qualcuno con una disabilità”


                         Definizione di accessibilità secondo il W3C




                                         Cinzia Savonitti
Accessibilità   ≠   Usabilità




    Codice               Contenuti




    Programmatori           Insegnanti






                             Cinzia Savonitti
Accessibilità                Usabilità



Fruibilità “fisica”          Fruibilità concettuale




                      Cinzia Savonitti
Evoluzione
Caratteristiche
    Strumenti




 Cinzia Savonitti
Il concetto di usabilità, sviluppato sin dal suo inizio
all'interno dell'ergonomia* tradizionale, ha avuto
forti rapporti con gli studi volti a migliorare
l'usabilità dei prodotti informatici, in particolare
del software.
Possiamo distinguere alcuni periodi storici nei
quali il concetto di usabilità si è evoluto:




                          *Ergonomia: scienza che si occupa dello studio dell'interazione tra
                          individui e tecnologie.

                                           Cinzia Savonitti
   Anni 60-70: L'usabilità era ancora sconosciuta in quanto
    progettista e utilizzatore erano, spesso, la stessa persona.
   Anni 80-90: diffusione delle tecnologie informatiche a livello di
    ufficio e di famiglia, definitivamente consolidata negli anni 90,
    con la diffusione del personal computer. Improvvisamente gli
    utenti finali del software (ma naturalmente anche dell'hardware)
    non erano più i progettisti. Ora il mercato imponeva di vendere
    macchine e programmi a chiunque. E "chiunque" NON era un
    esperto di informatica.
   L’avvento del Macintosh, primo computer con un sistema
    operativo completamente visuale, basato sulla metafora della
    scrivania e dello spostamento intuitivo degli oggetti fu il primo
    esempio di usabilità voluta, i progettisti iniziarono finalmente a
    spostare l'attenzione sull'utente finale.
   Internet : con l'avvento di Internet e la proliferazione dei siti web,
    si è dovuto tener conto di differenti fattori nell'interazione
    utente-ambiente web, a causa della maggiore scelta disponibile
    e non solo.




                                              Cinzia Savonitti
Acquisto Software                                            Visualizzazione sito


Guadagno produttore                                          Valutazione dell’ utente


  Utilizzo utente                      Utilizzo proficuo (usabilità alta)   Abbandono


        Feedback                                 guadagno produttore


Quindi l’usabilità di un sito web diventa fattore fondamentale del suo successo.

" Un sito web è usabile quando soddisfa i bisogni informativi dell'utente finale che lo
sta visitando e interrogando, fornendogli facilità di accesso e di navigabilità e
consentendo un adeguato livello di comprensione dei contenuti. Nel caso non sia
disponibile tutta l'informazione, un buon sito demanda ad altre fonti informative."
(Visciola, 1999)




                                                        Cinzia Savonitti
   Navigabilità: esistenza di un sistema di navigazione e di orientamento nel sito. Essendo
    un ipertesto deve evitare il senso di smarrimento, l’utente deve sapere dove si trova e
    come può ritornare facilmente ad un punto precedente. Anche i link devono dare
    anticipazioni corrette su dove porteranno.
   Utilità attesa: disponibilità di informazioni e/o servizi che corrispondono alle aspettative
    degli utenti. L’utente web ha delle aspettative di ritorno per il tempo che dedica alla
    visita del sito. Bisogna evitare che le promesse del sito siano disattese o addirittura
    false.
   Completezza dei contenuti: presenza di contenuti informativi al livello di dettaglio
    desiderato dagli utenti: per un sito specialistico ad esempio è importante che sia subito
    definita l’audience a cui si rivolge.
   Comprensibilità delle informazioni: E’ importante scegliere correttamente il linguaggio
    da usare, soprattutto per operazioni interattive. Deve esistere un sistema di
    classificazione delle informazioni comprensibile a tutti, anche se il contenuto finale può
    essere specialistico.
   Efficacia comunicativa: la strategia comunicativa del sito. L’efficacia comunicativa è
    fondamentale per la buona riuscita del sito, linguaggio specifico ma comprensibile e
    accattivante.
    Attrattività grafica: la qualità della grafica e la piacevolezza visiva del sito. La grafica
    deve portare ad un giusto equilibrio tra emozioni e comfort che induce sull’utente e
    utilizzo consapevole dei contenuti. Non deve nascondere il vero scopo del sito.




                                                             Cinzia Savonitti
   Euristica: verifica del rispetto dei requisiti di usabilità da parte di esperti.

   Walk through: metodo ispettivo. Un gruppo di esperti, progettisti,
    tecnici, utenti esprimono una valutazione sugli effetti dell’interfaccia
    sull’utente finale. E' importante che il prodotto risulti facile da
    apprendere.
   Cooperativa: consiste nell’osservare il “pensiero ad alta voce” dell’utente
    nello svolgimento del compito mediante l’uso dell’interfaccia. Può essere
    condotto in laboratorio. Esiste interazione tra utente e valutatore.
   Test di usabilità: osservazione in ambiente controllato dell’interazione
    tra utente e interfaccia nell’esecuzione di un compito prefissato e
    successiva analisi del comportamento. Sono possibili misure
    quantitative.
   Questionari: strumenti di valutazione somministrabili a molti utenti, con
    tutte le cautele del caso. Implica la conoscenza sommaria dell’interfaccia
    ed è realizzabile attraverso l’esecuzione, da parte di un campione di
    utenti, di una serie di compiti, uguali per tutti, e successiva
    compilazione del questionario.




                                                      Cinzia Savonitti
Elementi fondamentali
Caratteristiche specifiche
 Il W3C e la legge Stanca




            Cinzia Savonitti
Accessibilità




Disabilità specifica                      Disabilità
                                          temporanea

                 Limitazioni tecniche






                                   Cinzia Savonitti
   l'attenzione ai problemi di accesso al Web dei disabili

   garantire l'universalità dell'accesso, ovvero a non escludere
    nessuno: non solo i disabili in senso stretto, ma anche chi
    soffre di disabilità temporanee, chi ha attrezzature obsolete,
    chi usa sistemi poco comuni, chi dispone di connessioni
    particolarmente lente.

   Implementazione dei suoi principi fin dalla progettazione del
    sito









                                           Cinzia Savonitti
Disabilità permanenti:

   la cecità (richiede descrizioni alternative per tutti i contenuti visuali)
   l'ipovisione (richiede caratteri grandi, margini ampi, l'uso di colori non abbaglianti, forte
    contrasto tra primo piano e sfondo, impaginazioni semplificate)
   la cecità ai colori (richiede accoppiamenti di colore in cui il contrasto tra primo piano e
    sfondo sia basato sulla differenza di luminosità piuttosto che sulla differenza di
    tonalità)
   la sordità (richiede alternative equivalenti per tutti i contenuti auditivi. Soprattutto i
    sordi dalla nascita possono avere seri problemi nell'afferrare i concetti esposti tramite
    testi che presentano strutture grammaticali e sintattiche complesse)
   la mancanza o la paralisi degli arti superiori (richiede pagine web navigabili anche senza
    l'uso del mouse, per esempio per mezzo di comandi vocali)
   la dislessia (l'uso di termini difficili o il ricorso continuo a parole straniere può rendere
    estremamente difficile la lettura di una pagina web per un dislessico)
   l'epilessia (la presenza di immagini in movimento sullo schermo, particolarmente se lo
    sfarfallamento delle immagini avviene con una frequenza intorno ai 20 Hz, può
    scatenare crisi epilettiche in soggetti predisposti)
   il ritardo mentale (vi sono persone affette da lievi forme di ritardo mentale, che sono in
    grado di usare proficuamente pagine e siti web, purché questi siano realizzati
    rispettando adeguati criteri di semplicità e di chiarezza espositiva)




                                                             Cinzia Savonitti
Altre categorie di utenti:


   Persone con normali problemi della vista quali miopia, presbiopia,
    astigmatismo, ipermetropia, cataratta, ecc.(accertarsi che il testo sia
    ridimensionabile per mezzo dei normali comandi presenti nei più
    diffusi browser,evitare pulsanti grafici)

   Persone anziane e/o dotate di scarsa o nulla preparazione
    informatica (non utilizzare interfacce complesse)

   Persone di livello culturale basso o che parlano un'altra lingua
    (Contenuti semplici e lineari)




                                               Cinzia Savonitti
Utenti con hardware obsoleto:


   Persone che usano software obsoleti
   Connessioni lente


Utilizzo di un codice standard e contenuti di tipo prevalentemente
  testuale




                                          Cinzia Savonitti
W3C                        World Wide Web Consortium
     Organismo internazionale senza fini di lucro, che dal 1994 ha il
     compito di definire i linguaggi e le procedure standard per rendere
     il Web uno strumento realmente democratico ed universale.

Obbiettivi:

    Creare protocolli che diano accesso illimitato alla rete da qualsiasi
     tipo di dispositivo (cellulare pd e-reader) e mantenerli aggiornati
     nel tempo
    Rendere il Web agevole anche a diversi tipi di utenti
    Vigilare affinchè il Web rimanga libero e di tutti



WA




                                                 Cinzia Savonitti
WAI           Web Accessibility Initiative

 Sezione del W3C che si occupa specificatamente dell’accessibilità e
 ha prodotto una serie di raccomandazioni tecniche, mirate a dare
 agli sviluppatori gli strumenti per rendere accessibili non solo i
 contenuti del Web, ma anche i programmi per navigare in Rete
 nonché quelli utilizzati per produrre e pubblicare contenuti.




                      Legge Stanca




                                           Cinzia Savonitti
   Requisito 1: scrivere codice pulito, senza errori
    sintattici e semanticamente corretto

   Requisito 2: non utilizzare i frame.

   Requisito 3: alternative testuali per oggetti non di testo.

 Requisito 4: non fare affidamento solo sul colore
(ad es per segnalare i link)

  Requisito 5: evitare oggetti e scritte lampeggianti o
in movimento




                                            Cinzia Savonitti
   Requisito 6: garantire un adeguato
    contrasto tra il testo e lo sfondo.


    Requisito 7-8: In caso di utilizzo di mappe immagine
    lato server, fornire i collegamenti di testo alternativi.

    Requisito 9-10: le tabelle devono sempre avere alcuni
    speciali elementi e attributi (summary, scope ecc.).




                                        Cinzia Savonitti
   Requisito 11: le informazioni relative alla presentazione
    vanno in fogli di stile a parte.

    Requisito 12: carattere, testo,… devono poter essere
    adattati alla dimensione della finestra del browser.

    Requisito 13: se si usano tabelle per impaginare, non
    usare mai elementi e attributi propri delle tabelle dati.

    Requisito 14: associare a tutti i campi di tutti i moduli (form) ad
    un’etichetta.

   Requisito 15: garantire che le pagine siano utilizzabili
    anche da chi ha disabilitato gli script, gli applet

    Requisito 16: non legare azioni od eventi all’uso
    esclusivo del mouse.



                                                      Cinzia Savonitti
 Requisito 17: garantire che oggetti flash e applet siano
accessibili.

 Requisito 18: proporre un’alternativa testuale
equivalente (riassunti, sottotitoli …) a filmati.

 Requisito 19: rendere chiara la destinazione di ciascun
collegamento ipertestuale.

   Requisito 20: Segnalare la messa off-line di parti o del sito intero
   Requisito 21: distanziare sufficientemente le voci di
    menù e altri collegamenti.

   Requisito 22: aggiornare i siti non accessibili il prima possibile




                                                  Cinzia Savonitti
Per un sito accessibile




      Cinzia Savonitti
Massimo contrasto possibile non solo di colori ma anche di tonalità/luminosità:



ass




  Non corretto                                Corretto : fornisce un
                                              adeguato contrasto




                                                 Cinzia Savonitti
   Evitare assolutamente di inserire sfondi grafici compositi sotto i testi.




                          Rende il testo illeggibile




                                                     Cinzia Savonitti
   Creare un modo alternativo per la fruizione di contenuti che richiedono un
    particolare senso.




                Inserire l’attributo “Alt” per ogni oggetto




                                                   Cinzia Savonitti
   Cercare di seguire una struttura logica nella disposizione dei contenuti in
    modo che si notino le relazioni fra di essi non sia solo visuale ma che sia
    leggibile nel codice (uso degli attributi H1 H2 Title div p)




                                                    Cinzia Savonitti
   Controllo automatico tramite i servizi del W3C della correttezza formale del
    codice HTML e CSS

http://validator.w3.org/

   Controllo fruibilità del sito da diversi Browser




                                                       Cinzia Savonitti

More Related Content

Viewers also liked

מצגת יונתן
 מצגת יונתן  מצגת יונתן
מצגת יונתן
u11280
 
Accessibilità: strumenti e applicazioni
Accessibilità: strumenti e applicazioniAccessibilità: strumenti e applicazioni
Accessibilità: strumenti e applicazioniCultura Senza Barriere
 
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Paolo Sordi
 
Accessibilità usabile o Usabilità accessibile
Accessibilità usabile o Usabilità accessibileAccessibilità usabile o Usabilità accessibile
Accessibilità usabile o Usabilità accessibileDomenico Polimeno
 
Siti Web Professionali: 9 Motivi per cui Falliscono
Siti Web Professionali: 9 Motivi per cui FallisconoSiti Web Professionali: 9 Motivi per cui Falliscono
Siti Web Professionali: 9 Motivi per cui Falliscono
ArchiMedia Inbound Marketing
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
Francesco Caruso
 
Strumenti Digitali e Siti Web
Strumenti Digitali e Siti Web Strumenti Digitali e Siti Web
Strumenti Digitali e Siti Web
Francesco Caruso
 
Eccellenze in digitale
Eccellenze in digitaleEccellenze in digitale
Eccellenze in digitale
Francesco Caruso
 
Lezione1 Accessibilità
Lezione1 AccessibilitàLezione1 Accessibilità
Lezione1 Accessibilità
Renata Durighello
 
Un modello di qualità per i siti Web
Un modello di qualità per i siti WebUn modello di qualità per i siti Web
Un modello di qualità per i siti Web
Roberto Polillo
 
Figure libro "Il check-up dei siti Web"
Figure libro "Il check-up dei siti Web"Figure libro "Il check-up dei siti Web"
Figure libro "Il check-up dei siti Web"
Roberto Polillo
 
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Giacomo Mason
 

Viewers also liked (12)

מצגת יונתן
 מצגת יונתן  מצגת יונתן
מצגת יונתן
 
Accessibilità: strumenti e applicazioni
Accessibilità: strumenti e applicazioniAccessibilità: strumenti e applicazioni
Accessibilità: strumenti e applicazioni
 
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
 
Accessibilità usabile o Usabilità accessibile
Accessibilità usabile o Usabilità accessibileAccessibilità usabile o Usabilità accessibile
Accessibilità usabile o Usabilità accessibile
 
Siti Web Professionali: 9 Motivi per cui Falliscono
Siti Web Professionali: 9 Motivi per cui FallisconoSiti Web Professionali: 9 Motivi per cui Falliscono
Siti Web Professionali: 9 Motivi per cui Falliscono
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
 
Strumenti Digitali e Siti Web
Strumenti Digitali e Siti Web Strumenti Digitali e Siti Web
Strumenti Digitali e Siti Web
 
Eccellenze in digitale
Eccellenze in digitaleEccellenze in digitale
Eccellenze in digitale
 
Lezione1 Accessibilità
Lezione1 AccessibilitàLezione1 Accessibilità
Lezione1 Accessibilità
 
Un modello di qualità per i siti Web
Un modello di qualità per i siti WebUn modello di qualità per i siti Web
Un modello di qualità per i siti Web
 
Figure libro "Il check-up dei siti Web"
Figure libro "Il check-up dei siti Web"Figure libro "Il check-up dei siti Web"
Figure libro "Il check-up dei siti Web"
 
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
 

Similar to Usabilità e accessibilità

Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Simone Onofri
 
Criterivalutazione2012bis
Criterivalutazione2012bisCriterivalutazione2012bis
Criterivalutazione2012bis
Lucia Bertini
 
Web usability - 4 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 4 | WebMaster & WebDesignerWeb usability - 4 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 4 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
 
I Soggetti Del Web
I Soggetti Del WebI Soggetti Del Web
I Soggetti Del Web
Seppo.io
 
WordPress Meetup Torino Giugno 2015
WordPress Meetup Torino Giugno 2015WordPress Meetup Torino Giugno 2015
WordPress Meetup Torino Giugno 2015
Maurizio Pelizzone
 
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il WebElementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il WebAlberto Rota
 
SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016
Paolo Dadda
 
2 accessibilità web
2 accessibilità web2 accessibilità web
2 accessibilità web
Alessandro Pepino
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Isabella Bruni
 
Criteri di accessibilità
Criteri di accessibilitàCriteri di accessibilità
Criteri di accessibilitàalbertorepetti
 
Responsive web design RT
Responsive web design RTResponsive web design RT
Responsive web design RT
Jservice
 
Cts Europa Il Web Ed I Suoi Utenti
Cts Europa   Il Web Ed I Suoi UtentiCts Europa   Il Web Ed I Suoi Utenti
Cts Europa Il Web Ed I Suoi Utenti
ctseuropa
 
Accessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti webAccessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti web
Fulvio Corno
 
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
 
Costabile fiera del levante 13 set 2018
Costabile fiera del levante 13 set 2018Costabile fiera del levante 13 set 2018
Costabile fiera del levante 13 set 2018
Redazione InnovaPuglia
 
Screen Reader e web 2.0: binomio possibile?
Screen Reader e web 2.0: binomio possibile?Screen Reader e web 2.0: binomio possibile?
Screen Reader e web 2.0: binomio possibile?
Alessio Mantegna
 

Similar to Usabilità e accessibilità (20)

Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
 
Criterivalutazione2012bis
Criterivalutazione2012bisCriterivalutazione2012bis
Criterivalutazione2012bis
 
Web usability - 4 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 4 | WebMaster & WebDesignerWeb usability - 4 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 4 | WebMaster & WebDesigner
 
Web Usability
Web UsabilityWeb Usability
Web Usability
 
I Soggetti Del Web
I Soggetti Del WebI Soggetti Del Web
I Soggetti Del Web
 
WordPress Meetup Torino Giugno 2015
WordPress Meetup Torino Giugno 2015WordPress Meetup Torino Giugno 2015
WordPress Meetup Torino Giugno 2015
 
Waz.Up Presentazione
Waz.Up PresentazioneWaz.Up Presentazione
Waz.Up Presentazione
 
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il WebElementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
 
SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016
 
Gal.Internet
Gal.InternetGal.Internet
Gal.Internet
 
2 accessibilità web
2 accessibilità web2 accessibilità web
2 accessibilità web
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
 
Criteri di accessibilità
Criteri di accessibilitàCriteri di accessibilità
Criteri di accessibilità
 
Responsive web design RT
Responsive web design RTResponsive web design RT
Responsive web design RT
 
Cts Europa Il Web Ed I Suoi Utenti
Cts Europa   Il Web Ed I Suoi UtentiCts Europa   Il Web Ed I Suoi Utenti
Cts Europa Il Web Ed I Suoi Utenti
 
Accessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti webAccessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti web
 
2010 02 Asphi Accessibilità Pd
2010 02 Asphi Accessibilità Pd2010 02 Asphi Accessibilità Pd
2010 02 Asphi Accessibilità Pd
 
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
 
Costabile fiera del levante 13 set 2018
Costabile fiera del levante 13 set 2018Costabile fiera del levante 13 set 2018
Costabile fiera del levante 13 set 2018
 
Screen Reader e web 2.0: binomio possibile?
Screen Reader e web 2.0: binomio possibile?Screen Reader e web 2.0: binomio possibile?
Screen Reader e web 2.0: binomio possibile?
 

Usabilità e accessibilità

  • 1. Di Cinzia Savonitti Per il corso: Tecnologie dei media digitali 2012/13 Cinzia Savonitti
  • 2. L’uso di tecnologie informatiche a supporto dell’insegnamento costituisce un’area di sempre maggior interesse sia per esperti dell’educazione, che per figure professionali interessate a realizzare piattaforme software, in cui insegnanti, tutor e studenti svolgeranno le loro attività. L’e-learning però per essere veramente efficace necessità di poter usufruire di strumenti che siano non solo stimolanti ed innovativi ma con un alta percentuale di usabilità e accessibilità per le diverse categorie di utenti che ne usufruiranno. Pur potendo sembrare concetti simili essi sono concettualmente differenti all’interno di un contesto tecnologico. Cinzia Savonitti
  • 3. Secondo la definizione data dalla norma ISO 9241*, l'usabilità è il "grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso." *ISO (International Organization for Standardization) 9241: Norme che regolano l’usabilità di un software. Cinzia Savonitti
  • 4. “Content is accessible when it may be used by someone with a disability.” “Un contenuto è accessibile quando può essere usato da qualcuno con una disabilità” Definizione di accessibilità secondo il W3C Cinzia Savonitti
  • 5. Accessibilità ≠ Usabilità Codice Contenuti Programmatori Insegnanti  Cinzia Savonitti
  • 6. Accessibilità Usabilità Fruibilità “fisica” Fruibilità concettuale Cinzia Savonitti
  • 7. Evoluzione Caratteristiche Strumenti Cinzia Savonitti
  • 8. Il concetto di usabilità, sviluppato sin dal suo inizio all'interno dell'ergonomia* tradizionale, ha avuto forti rapporti con gli studi volti a migliorare l'usabilità dei prodotti informatici, in particolare del software. Possiamo distinguere alcuni periodi storici nei quali il concetto di usabilità si è evoluto: *Ergonomia: scienza che si occupa dello studio dell'interazione tra individui e tecnologie. Cinzia Savonitti
  • 9. Anni 60-70: L'usabilità era ancora sconosciuta in quanto progettista e utilizzatore erano, spesso, la stessa persona.  Anni 80-90: diffusione delle tecnologie informatiche a livello di ufficio e di famiglia, definitivamente consolidata negli anni 90, con la diffusione del personal computer. Improvvisamente gli utenti finali del software (ma naturalmente anche dell'hardware) non erano più i progettisti. Ora il mercato imponeva di vendere macchine e programmi a chiunque. E "chiunque" NON era un esperto di informatica.  L’avvento del Macintosh, primo computer con un sistema operativo completamente visuale, basato sulla metafora della scrivania e dello spostamento intuitivo degli oggetti fu il primo esempio di usabilità voluta, i progettisti iniziarono finalmente a spostare l'attenzione sull'utente finale.  Internet : con l'avvento di Internet e la proliferazione dei siti web, si è dovuto tener conto di differenti fattori nell'interazione utente-ambiente web, a causa della maggiore scelta disponibile e non solo. Cinzia Savonitti
  • 10. Acquisto Software Visualizzazione sito Guadagno produttore Valutazione dell’ utente Utilizzo utente Utilizzo proficuo (usabilità alta) Abbandono Feedback guadagno produttore Quindi l’usabilità di un sito web diventa fattore fondamentale del suo successo. " Un sito web è usabile quando soddisfa i bisogni informativi dell'utente finale che lo sta visitando e interrogando, fornendogli facilità di accesso e di navigabilità e consentendo un adeguato livello di comprensione dei contenuti. Nel caso non sia disponibile tutta l'informazione, un buon sito demanda ad altre fonti informative." (Visciola, 1999) Cinzia Savonitti
  • 11. Navigabilità: esistenza di un sistema di navigazione e di orientamento nel sito. Essendo un ipertesto deve evitare il senso di smarrimento, l’utente deve sapere dove si trova e come può ritornare facilmente ad un punto precedente. Anche i link devono dare anticipazioni corrette su dove porteranno.  Utilità attesa: disponibilità di informazioni e/o servizi che corrispondono alle aspettative degli utenti. L’utente web ha delle aspettative di ritorno per il tempo che dedica alla visita del sito. Bisogna evitare che le promesse del sito siano disattese o addirittura false.  Completezza dei contenuti: presenza di contenuti informativi al livello di dettaglio desiderato dagli utenti: per un sito specialistico ad esempio è importante che sia subito definita l’audience a cui si rivolge.  Comprensibilità delle informazioni: E’ importante scegliere correttamente il linguaggio da usare, soprattutto per operazioni interattive. Deve esistere un sistema di classificazione delle informazioni comprensibile a tutti, anche se il contenuto finale può essere specialistico.  Efficacia comunicativa: la strategia comunicativa del sito. L’efficacia comunicativa è fondamentale per la buona riuscita del sito, linguaggio specifico ma comprensibile e accattivante.  Attrattività grafica: la qualità della grafica e la piacevolezza visiva del sito. La grafica deve portare ad un giusto equilibrio tra emozioni e comfort che induce sull’utente e utilizzo consapevole dei contenuti. Non deve nascondere il vero scopo del sito. Cinzia Savonitti
  • 12. Euristica: verifica del rispetto dei requisiti di usabilità da parte di esperti.  Walk through: metodo ispettivo. Un gruppo di esperti, progettisti, tecnici, utenti esprimono una valutazione sugli effetti dell’interfaccia sull’utente finale. E' importante che il prodotto risulti facile da apprendere.  Cooperativa: consiste nell’osservare il “pensiero ad alta voce” dell’utente nello svolgimento del compito mediante l’uso dell’interfaccia. Può essere condotto in laboratorio. Esiste interazione tra utente e valutatore.  Test di usabilità: osservazione in ambiente controllato dell’interazione tra utente e interfaccia nell’esecuzione di un compito prefissato e successiva analisi del comportamento. Sono possibili misure quantitative.  Questionari: strumenti di valutazione somministrabili a molti utenti, con tutte le cautele del caso. Implica la conoscenza sommaria dell’interfaccia ed è realizzabile attraverso l’esecuzione, da parte di un campione di utenti, di una serie di compiti, uguali per tutti, e successiva compilazione del questionario. Cinzia Savonitti
  • 13. Elementi fondamentali Caratteristiche specifiche Il W3C e la legge Stanca Cinzia Savonitti
  • 14. Accessibilità Disabilità specifica Disabilità temporanea Limitazioni tecniche  Cinzia Savonitti
  • 15. l'attenzione ai problemi di accesso al Web dei disabili  garantire l'universalità dell'accesso, ovvero a non escludere nessuno: non solo i disabili in senso stretto, ma anche chi soffre di disabilità temporanee, chi ha attrezzature obsolete, chi usa sistemi poco comuni, chi dispone di connessioni particolarmente lente.  Implementazione dei suoi principi fin dalla progettazione del sito  Cinzia Savonitti
  • 16. Disabilità permanenti:  la cecità (richiede descrizioni alternative per tutti i contenuti visuali)  l'ipovisione (richiede caratteri grandi, margini ampi, l'uso di colori non abbaglianti, forte contrasto tra primo piano e sfondo, impaginazioni semplificate)  la cecità ai colori (richiede accoppiamenti di colore in cui il contrasto tra primo piano e sfondo sia basato sulla differenza di luminosità piuttosto che sulla differenza di tonalità)  la sordità (richiede alternative equivalenti per tutti i contenuti auditivi. Soprattutto i sordi dalla nascita possono avere seri problemi nell'afferrare i concetti esposti tramite testi che presentano strutture grammaticali e sintattiche complesse)  la mancanza o la paralisi degli arti superiori (richiede pagine web navigabili anche senza l'uso del mouse, per esempio per mezzo di comandi vocali)  la dislessia (l'uso di termini difficili o il ricorso continuo a parole straniere può rendere estremamente difficile la lettura di una pagina web per un dislessico)  l'epilessia (la presenza di immagini in movimento sullo schermo, particolarmente se lo sfarfallamento delle immagini avviene con una frequenza intorno ai 20 Hz, può scatenare crisi epilettiche in soggetti predisposti)  il ritardo mentale (vi sono persone affette da lievi forme di ritardo mentale, che sono in grado di usare proficuamente pagine e siti web, purché questi siano realizzati rispettando adeguati criteri di semplicità e di chiarezza espositiva) Cinzia Savonitti
  • 17. Altre categorie di utenti:  Persone con normali problemi della vista quali miopia, presbiopia, astigmatismo, ipermetropia, cataratta, ecc.(accertarsi che il testo sia ridimensionabile per mezzo dei normali comandi presenti nei più diffusi browser,evitare pulsanti grafici)  Persone anziane e/o dotate di scarsa o nulla preparazione informatica (non utilizzare interfacce complesse)  Persone di livello culturale basso o che parlano un'altra lingua (Contenuti semplici e lineari) Cinzia Savonitti
  • 18. Utenti con hardware obsoleto:  Persone che usano software obsoleti  Connessioni lente Utilizzo di un codice standard e contenuti di tipo prevalentemente testuale Cinzia Savonitti
  • 19. W3C World Wide Web Consortium Organismo internazionale senza fini di lucro, che dal 1994 ha il compito di definire i linguaggi e le procedure standard per rendere il Web uno strumento realmente democratico ed universale. Obbiettivi:  Creare protocolli che diano accesso illimitato alla rete da qualsiasi tipo di dispositivo (cellulare pd e-reader) e mantenerli aggiornati nel tempo  Rendere il Web agevole anche a diversi tipi di utenti  Vigilare affinchè il Web rimanga libero e di tutti WA Cinzia Savonitti
  • 20. WAI Web Accessibility Initiative Sezione del W3C che si occupa specificatamente dell’accessibilità e ha prodotto una serie di raccomandazioni tecniche, mirate a dare agli sviluppatori gli strumenti per rendere accessibili non solo i contenuti del Web, ma anche i programmi per navigare in Rete nonché quelli utilizzati per produrre e pubblicare contenuti. Legge Stanca Cinzia Savonitti
  • 21. Requisito 1: scrivere codice pulito, senza errori sintattici e semanticamente corretto  Requisito 2: non utilizzare i frame.  Requisito 3: alternative testuali per oggetti non di testo.  Requisito 4: non fare affidamento solo sul colore (ad es per segnalare i link)  Requisito 5: evitare oggetti e scritte lampeggianti o in movimento Cinzia Savonitti
  • 22. Requisito 6: garantire un adeguato contrasto tra il testo e lo sfondo.  Requisito 7-8: In caso di utilizzo di mappe immagine lato server, fornire i collegamenti di testo alternativi.  Requisito 9-10: le tabelle devono sempre avere alcuni speciali elementi e attributi (summary, scope ecc.). Cinzia Savonitti
  • 23. Requisito 11: le informazioni relative alla presentazione vanno in fogli di stile a parte.  Requisito 12: carattere, testo,… devono poter essere adattati alla dimensione della finestra del browser.  Requisito 13: se si usano tabelle per impaginare, non usare mai elementi e attributi propri delle tabelle dati.  Requisito 14: associare a tutti i campi di tutti i moduli (form) ad un’etichetta.  Requisito 15: garantire che le pagine siano utilizzabili anche da chi ha disabilitato gli script, gli applet  Requisito 16: non legare azioni od eventi all’uso esclusivo del mouse. Cinzia Savonitti
  • 24.  Requisito 17: garantire che oggetti flash e applet siano accessibili.  Requisito 18: proporre un’alternativa testuale equivalente (riassunti, sottotitoli …) a filmati.  Requisito 19: rendere chiara la destinazione di ciascun collegamento ipertestuale.  Requisito 20: Segnalare la messa off-line di parti o del sito intero  Requisito 21: distanziare sufficientemente le voci di menù e altri collegamenti.  Requisito 22: aggiornare i siti non accessibili il prima possibile Cinzia Savonitti
  • 25. Per un sito accessibile Cinzia Savonitti
  • 26. Massimo contrasto possibile non solo di colori ma anche di tonalità/luminosità: ass Non corretto Corretto : fornisce un adeguato contrasto Cinzia Savonitti
  • 27. Evitare assolutamente di inserire sfondi grafici compositi sotto i testi. Rende il testo illeggibile Cinzia Savonitti
  • 28. Creare un modo alternativo per la fruizione di contenuti che richiedono un particolare senso. Inserire l’attributo “Alt” per ogni oggetto Cinzia Savonitti
  • 29. Cercare di seguire una struttura logica nella disposizione dei contenuti in modo che si notino le relazioni fra di essi non sia solo visuale ma che sia leggibile nel codice (uso degli attributi H1 H2 Title div p) Cinzia Savonitti
  • 30. Controllo automatico tramite i servizi del W3C della correttezza formale del codice HTML e CSS http://validator.w3.org/  Controllo fruibilità del sito da diversi Browser Cinzia Savonitti