SlideShare a Scribd company logo
lo spinning in tasca
                       TROTA
                       Biologia
                       Stagionalità
                        Approcci
                        Attrezzature
                         Tecnica
                         Suggerimenti
Cosa ci spinge a puntare la sveglia alle ore più assurde                    Ogni esca è quella giusta ma bisogna conoscerla approfonditamente
che si possano immaginare?                                                  perchè ogni singolo oggetto di ricerca è frutto di molti studi orientati
Cosa ci spinge ad uscire di casa quando ancora il sole sta                  proprio ad una perfetta resa in fase di azione.
dormendo incuranti delle condizioni atmosferiche?
Cosa ci spinge ad affrontare lunghi viaggi sotto la pioggia                 Imparare a dialogare bene con le nostre esche è indubbiamente una
battente e sotto un sole cocente?                                           cosa difficile che comporta una sempre maggiore esperienza e solo
Cosa ci spinge ad effettuare un numero indecifrabile di                     un’ inesauribile passione ci spinge a perseverare nei tentativi...
lanci, sottoponendoci ad un estenuante sforzo fisico?                        Il pesce è li nell’acqua che pinneggia cercando continuamente una
Senza dubbio un grande sogno!                                               preda da aggredire... Noi lo sappiamo!
Il desiderio di un combattimento indimenticabile!                           È l’istinto che ci conduce alla scelta e alla decisione di compiere quel
                                                                            lancio, in quel preciso anfratto!
Una giornata tersa, con il cielo azzurro interrotto qua e là da bianchi     L’esca cade in acqua e in totale sincronismo tra canna e manovella
batuffoli di nuvole, una leggera brezza che pettina i prati e rende         si compie la magia!
gli alberi degli eleganti danzatori, il rumoreggiare degli uccelli che      Quell’oggetto inanimato prende vita! Sembra una preda vera che si
spezza il meraviglioso silenzio della natura e una distesa d’acqua in-      agita e cerca di fuggire, guizza e collassa come fosse in agonia!
crespata dal vento è una composizione di elementi che difficilmente          Vederlo nuotare è incredibile, pare abbia vita propria!
tratterrà un pescatore dall’immaginare l’emozione di una cattura!           Ma è subito dopo quel giro d’acqua, dove l’ombra di quella pianta
Studiare il luogo cercando di svelare tutti i misteri che si celano die-    lascia nuovamente spazio ai raggi del sole che si avvera il sogno...
tro ad ogni indizio, leggere l’acqua per catturare anche il più piccolo     Improvvisamente una sagoma scura compare dal nulla e con fare
dettaglio, muoversi con circospezione cercando di fare meno rumore          minaccioso si appresta ad un aggressivo inseguimento di quell’og-
possibile e scegliere l’angolazione migliore per iniziare la ricerca...     getto misterioso! Il nostro cuore sembra fermarsi per un attimo e
Quanti pensieri corrono in quegli attimi! Quante ipotesi ruotano nella      tutto intorno a noi scompare!
mente prima di scegliere la nostra insidia! Le nostre scatole portae-       Ci siamo solo noi, la nostra esca e quella sagoma scura che la in-
sche sono colme di oggetti ma probabilmente solo uno farà al caso           segue. Sono attimi che sembrano non finire mai, perchè tutto può
nostro.... ma quale? Le forme sono tante... i colori sembrano infiniti...    accadere...
Bisogna saper cogliere il giusto frutto per giungere al successo!           Improvvisamente l’esca scompare e la canna si piega sotto le fughe
L’acqua scorre e il vento continua ad accarezzarla mentre siamo in-         del predatore ora diventato la nostra preda!
tenti al dilemma dei dilemmi... Uso questo o uso quello?                    La frizione canta e il cuore batte all’impazzata!
L’adrenalina inizia a riempire le nostre viscere e i pensieri fanno quasi   Questa è la lotta che aspettavamo!
rumore da come si accalcano nella mente...                                  È questo che ci spinge ad affrontare tutte le avversità del clima e
È un’emozione che non si può spiegare o raccontare perchè solo lo           delle stagioni!
spinning ha il dono di trasformarci in predatori acquatici!                 La primordiale competizione con la madre di tutte le madri;
Agganciare l’esca all’apice del filo, impugnare la canna e percepirne        la natura!
l’anima, prendere la mira e liberare il filo, sono operazioni di routine
per chi macina lo spinning ma sono la vera essenza di una ricerca           Stringere fra le mani una creatura selvatica, posare insie-
che culmina con il perfetto e completo dialogo con l’esca che ese-          me per la foto e restituirle la libertà sono la vera essenza
gue ogni nostro desiderio, anche il più piccolo e il più audace!            di una cosa meravigliosa che noi chiamiamo SPINNING!
lo spinning
in tasca
La Trota ha un’alimentazione totalmente carnivora e la sua




                                                                                                                                                        Biologia
                                                                                         dieta varia dalle piccole larve al pesce foraggio.
                                                                                         Tutte le Trote presentano pinne possenti e sviluppate, una
                                                                                         coda ampia e la caratteristica piccola pinna adiposa sul
                                                                                         dorso in posizione arretrata rispetto alla p
                                                                                                                          p         pinna dorsale.




                                                                                                             Trota Iridea (Salmo Trutta Gairdneri)
                                                                                                                                              eri)
                                                                                                                                                i)
                                                                                                             Famiglia - Salmonidi
                                                                                                             Ordine - Clupeiformi
                                                                                                             Classe - Osteitti
                                                                                                             Dimesione max - 7 kg.



         La Trota, un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Sal-
         monidi diffusa in tutta Europa.
         Vive in acque pulite e ossigenate, è molto sensibile alle condizioni
          ambientali e soccombe all’inquinamento.
          La discendenza dal salmone si evince oltre che dalla similarità mor-
           fologica anche dalla potenza ed energia che possiede.
           Presenta un corpo allungato e una muscolatura possente.                                           Trota Fario (Salmo Trutta o Salmo Fario)
                                                                                                                                                   o
            La trota è infatti capace di scatti notevoli e di risalire la corrente dei                       Famiglia - Salmonidi
                                                                                                             Ordine - Clupeiformi
            torrenti impetuosi di montagna.                                                                  Classe - Osteitti
                                                                                                             Dimesione max - 5 kg.
            In Italia sono presenti 4 diverse specie di trota che in proporzioni
            differenti popolano i corsi d’acqua della penisola.
             La Trota Fario (probabilmente il ceppo originario) è riconoscibile
             oltre che dalla sezione leggermente ovale compressa ai lati, da
             una livrea verde scuro/grigio olivastra sul dorso con fianchi giallo
              dorato, ventre chiaro e dalle macchie tondeggianti nere e rosse
              che ricoprono il corpo, vive in quasi tutta Italia e preferisce acque
               rapide, fresche e molto ossigenate.
               La Trota Lacustre è morfologicamente molto simile alla fario                                  Trota Lacustre (Salmo Trutta Lacustris)
                                                                                                                                             ustris)
                                                                                                                                               ti )
                tranne la testa che risulta più possente ma presenta una livrea                              Famiglia - Salmonidi
                più argentea e il corpo puntinato da piccole e irregolari macchie                            Ordine - Clupeiformi
                 nere. Vive unicamente nel nord Italia e predilige laghi profondi.                           Classe - Osteitti
                                                                                                             Dimesione max - oltre i 10 kg.
                 La Trota Marmorata pur mantenendo una similarità con la tro-
                 ta fario, presenta una testa molto robusta e delle mascelle pos-
                  senti munite di denti conici lievemente uncinati è riconoscibile
                  dalla livrea grigio azzurro scuro con riflessi argentei, dal ventre
                  chiaro/giallastro e dall’inconfondibile disegno marmorizzato.
                   La Trota Iridea essendo originaria del continente americano
                   è la più differente dalle altre. Presenta infatti un corpo più
                   slanciato e una testa più piccola, la sua livrea è inconfondibile
                    e contraddistinta da un dorso verde scuro, da fianchi grigio
                                                                                                             Trota Marmorata (Salmo Marmoratus)
                                                                                                                                         ratus)
                                                                                                                                           t )
                    argentei, ventre bianco e una fascia dal tono rosa molto vi-                             Famiglia - Salmonidi
                    vace che percorre il corpo in tutta la sua lunghezza. Tutto il                           Ordine - Clupeiformi
lo spinning
in tasca             corpo e ricoperto da una fitta puntinatura nera.                                         Classe - Osteitti
                                                                                                             Dimesione max - oltre i 10 kg.
Stagionalità
    Nonostante siano razze differenti, tutte le Tote mantengono delle analogie
    derivanti dall’origine comune.
    Fatto salvo per la Lacustre che tollera anche acque meno ossigenate, le
    Trote in generale prediligono acque fresche (max 18°) e ossigenate (circa
     7-8 cm3 per litro).
     Una caratteristica assolutamente comune è l’attitudine a pre-
     ferire la scarsa luce tipica delle giornate coperte, poichè non
      amano la luce forte per andare a caccia; infatti nelle giornate
      molto luminose, tendono a rifugiarsi all’ombra e a cercare
      riparo dietro ogni ostacolo.

                                                                                                       primavera
                                                                                                       La stagione in cui le Trote riprendono vigore
                                                                                                       dopo le fatiche riproduttive e si dedicano cor-
                                                                                                       posamente alla caccia, aiutate da una frequente
                                                                                                       istabilità atmosferica che oscilla bruscamente
                                                                                                       tra alta e bassa pressione. La prolungata pre-
                                                                                                       senza di giornate coperte favorisce inoltre le at-
                                                                                                       tività predatorie.




                                                                                                      estate
              Il periodo riproduttivo delle trote coincide con la fredda stagione       È la stagione più estrema per la ricerca della Trota, anche se ha a
              invernale nei mesi compresi tra ottobre e febbraio, mesi nei quali        suo favore una più estesa durata delle giornate, elemento che con-
               le trote vanno alla ricerca delle zone in cui deporre le uova.           sente una maggior possibilità di protrarre la ricerca in orari diversi in
                È il momento in cui le Trote Lacustri si avvicinano maggiormente
                     m                       Lacustri s avvicinano maggiormente
                                                cu t      vvicinano maggiormente        base alle situazioni climatiche e alle condizioni di luce. Le ore centra-
                ai bassi fondali e intraprendono le migrazioni nei corsi d’acqua.
                   baassi          intra
                                    n raprendono le migrazioni nei corsi d’acq a.
                                            d          grazioni      o     acqua        li e calde vedranno sicuramente le trote apatiche e ferme nelle tane.




                   inverno                                                              autunno
                   La stagione che vede le Trote muoversi e andare alla ricerca
                   degli areali di frega, la bassa temperatura dell’acqua le man-       La stagione che accompagna le Trote verso la riproduzione.
                    tiene frenetiche e territoriali. È il periodo del fermo pesca in    La temperatura più tollerabile e la luce meno violenta restituisce vigore
                     rispetto per la riproduzione. Generalmente ai primi di gennaio     ed aggressività ai salmonidi che cercano di immagazzinare energie per la
lo spinning          riapre alla pesca la sola Trota lacustre che risulta più sempli-   fredda stagione che si accinge ad arrivare.
in tasca
                      ce da catturare.
Stagionalità
    mesi caldi e                   difficoltà   mesi freddi e                    difficoltà
    giornate soleggiate                        giornate coperte
     Nei mesi più caldi e nelle                Nei mesi più freschi e nelle
     giornate molto luminose,                  giornate contraddistinte da
     le Trote tendono a cer-                   cielo coperto, le Trote risul-
      care riparo e a rifugiarsi               tano meno restie a muoversi
      all’ombra tra la vegeta-                 e si dedicano maggiormente
      zione sia sommersa che                   alla caccia.
       riparia.
                                               Non esiste un vero e proprio
       Risultano piuttosto re-                 momento migliore per con-
       stie ad aggredire ogni                  centrare la ricerca perchè
       insidia e preferiscono                  la minor presenza di luce
        dedicarsi alla caccia                  tende a mantenere frenetica
        nelle ore più fresche e                l’attività predatoria.
        buie.                                  Sono sicuramente più in-
         Alba e tramonto sono                  dicati i momenti di leggera
         sicuramente i momenti                 pioggia.
         più indicati per con-
          centrare la ricerca.




lo spinning
in tasca
Lanciando l’esca verso valle, possibilmente in di-




                                                                                                                                                             Approcci
    La Trota è un pesce molto attento e sospettoso, è sempre all’erta e fugge
    ai primi segnali di allarme.                                                     rezione della sponda opposta è indicato procede-
    Ha un’ottima memoria visiva, tanto che riesce a memorizzare il luogo in          re con un recupero lento a canna bassa contrad-
     cui vive anche nella parte esterna all’acqua.                                   distinto da continui scatti intervallati a improvvisi
     Ogni minimo cambiamento di ciò che la circonda tende ad insospettirla,          stop che consentiranno all’esca di collassare sci-
      bisogna quindi prestare molta attenzione e muoversi con estrema cau-           volando lungo la corrente.
      tela per evitare di generare rumori inusuali.                                  Questo tipo di ricerca ci permette di sondare ogni anfratto
      È importantissimo cercare di evitare di posizionarsi con il sole alle spalle   del corso d’acqua perchè può essere effettuata più lenta-
       perchè un’ombra proiettata sulla superficie dell’acqua potrebbe vanifi-         mente anche se bisogna sempre considerare che la nostra
       care ogni nostra procedura di avvicinamento.                                  esca si muoverà in maniera anomala perchè agirà risalendo
       Le Trote normalmente stazionano dietro agli ostacoli con il muso rivolto      la corrente.
        a monte pinneggiando controcorrente; una postura che consente loro
        di monitorare quanto accade di fronte e di ghermire ogni organismo
        che viene trasportato dal flusso della corrente.
         È opportuno lanciare l’esca a monte e guidarla a favore di
         corrente mantenendo la canna alta e adottando un recupe-
         ro piuttosto rapido per ridurre il filo in bando e mantenere
         il contatto con l’esca.




                                                                                                                                                   cor-
                                                                                     Diverso è l’approccio nei piccoli canali di pianura a lento scor-
                                                                                     rimento e nei laghi, perchè sono ambienti che difficilmente pre-
                                                                                     senteranno ostacoli evidenti e correntoni improvvisi.
                                                                 attenzione          Certamente questi luoghi creano una sorta di instabilità nei sal-
                                                                 alle ombre
                                                                                     monidi che vagano continuamente alla ricerca di un riparo.
                                                                                     Il minor movimento dell’acqua contribuisce a mantenere basso
                                                                                     il livello di ossigeno, rendendo le Trote piuttosto apatiche nell’at-
                                                                                                                                                   ell’at-
                                                                                     tività predatoria, condizione che cambia rapidamente però nelle
                                                                                     situazioni di vento o di pioggia, elementi che contribuiscono ad
                                                                                                                                                   no
                                                                                     alzare il livello di ossigeno.

                                                                     fare
                                                                   silenzio

              La Trota è un pesce di indole istintiva e quando viene disturbata
              o ne viene solleticato l’appetito, non esita a compiere dei veri e
              propri scatti fulminei in direzione dell’intruso.
               Questa sua propensione ad aggredire per istinto, però la porta
               a desistere immediatamente di fronte ad una “preda” che si
               ferma improvvisamente, perchè risulterebbe innaturale.
                Possiamo quindi definire la Trota un predatore che non
                studia la preda ma la aggredisce senza ragionare.
                Naturalmente anche il recupero controcorrente da buoni frut-
                 ti perchè consente una ricerca più meticolosa data appunto
                 dall’azione opposta al flusso delle acque anche se dobbiamo
                  sempre tener presente che i momenti in cui più probabilmen-
                  te si verificheranno gli attacchi saranno quelli in cui l’esca
                   verrà trasportata dalla corrente per effetto di un allentamen-
lo spinning
in tasca           to della tensione del filo.
Un Jerkbait ad




                                                                                                                Attrezzature
    La prima considerazione che va fatta in merito alle attrezzature è da
    compiere in relazione alla tipologia di ambiente nel quale dediche-          effetto suspen-
    remo le nostre attenzioni, perchè la scelta cambia così come cam-            ding è un’esca
     bia la morfologia del luogo tra un piccolo torrentello e un grosso          fondamentale
     fiume di fondo valle.                                                        nei canali e nei
      Più il corso d’acqua si presenta stretto e turbolento, tan-                laghetti, perchè
      to più corte e ad azione di punta dovranno essere le                       lavora ad una
      canne.                                                                     profondità      co-
       In un piccolo e veloce corso d’acqua di montagna non saran-               stante.
       no necessari lanci molto lunghi e sarà assolutamente d’obbligo            Consente recu-     -
        una totale maneggevolezza per muoversi comodamente lungo le              peri regolari e to--
        rive piene di ostacoli. Canne di lunghezza compresa tra 6’ e 7’          talmente nervosi e
        (1,80 m./ 2,10 m) ad azione MH sono quanto di meglio si possa            offre il vantaggio di
         desiderare pescando tra gli spumeggianti correntini dei freschi         restare “sospeso”  o”
         torrenti di montagna. Anche il range di azione dovrà essere con-        nelle pause.
          tenuto (2 - 8 gr.) perchè sono ambienti che generalmente pre-
          sentano fondali molto bassi.
           Luoghi contraddistinti da lunghi raschi intervallati a
           buche e lame di acqua più profonda, generate da                       Il Metal Jig, è for-
           grossi ostacoli e dai cambi di direzione del corso                    midabile nelle rapi-
                                                                                                    api-
            d’acqua. Sono senza dubbio indicate esche piutto-                    de acque dei fiumi,
            sto leggere che siano in grado di muoversi anche in                  perchè ci obbliga ad
                                                                                                    a
            pochi centimetri d’acqua.                                            un recupero piuttosto
                                                                                                     osto
             Possiamo dire che più il corso d’acqua si presenterà                veloce. Il suo guizzo e i
                                                                                                     zo
             largo e profondo, più le canne dovranno essere lun-                 lampi di luce che ema-
             ghe e con range di azione importante. La distanza di                na sono irresistibili.
                                                                                                      .
              lancio diventerà sempre più importante così come l’azione
               del grezzo che dovrà variare nella direzione dei modelli pro-     Laghi, canali e lunghe
                                                                                                    unghe
               gressivi, per assecondare meglio le movenze dell’artificiale.      lame di acqua lenta in
                                                                                                    nta
               Anche in materia di filo bisogna fare delle considerazioni...      presenza di trote apati-
                Una cosa fondamentale è l’assoluta trasmissione delle vi-        che sono il regno di una
                brazioni, elemento che spinge le scelte nella direzione di fili   tecnica rubata diretta-
                con poca elasticità. Fluorocarbon di bassi libbraggi             mente dal bass fishing.
                                                                                                     hing.
                per lo spinning light e medi trecciati per lo spin-              Piccole e morbide  orbide
                 ning medio/pesante sono sicuramente quanto di                   esche        siliconiche
                                                                                                    oniche
                 meglio si possa desiderare per avere un totale                  montate a wacky o leg-
                 controllo sulle esche e quella marcia in più durante il         germente puntate in testa
                  combattimento.                                                 risultano davvero micidiali
                                                                                 con salmonidi svogliati e
                                                                                                     ogliati
                                                                                 poco appetenti grazie al
                                                                                 loro leggero e sinuoso vi-
                                                                                                   nuoso
                                                                                 brare lungo tutta la colonna
                                                                                                    a
                                                                                 d’acqua.


                                                                                 Il Vis Shad è una soft swim-
                                                                                 bait che innescata a texas rig
                                                                                 con un pesante piombo in
                                                                                 testa è la vera arma vincente
                                                                                                   ma
                                                                                 negli impetuosi fiumi con una
                                                                                                     mi
                                                                                 grande portata d’acqua per-
                                                                                                     acqua
                                                                                 chè consente di rimanere cor-
                                                                                                    manere
lo spinning                                                                      rettamente in pesca e a stretto
                                                                                                    ca
in tasca
                                                                                 contatto con il fondo.
                                                                                                    do.
Attrezzature
              Il Floating Minnow
              grazie alla possibilità di
              rimanere costantemen-
              te a galla è perfettamen-
              te indicato per pescare        Leggero e ultraleggero
              controcorrente perchè          Reattività, controllo e maneggevolezza sono le doti richieste
              è in grado di mantenere        ad un attrezzo destinato a riali e piccoli torrenti.
              a lungo una posizione          Lunghezze comprese tra 6’ e 7’ (1,80 m / 2,10 m) con
              corretta nei correntoni.       range di potenza 2 - 8 gr. L’azione del grezzo è fondamen-   -
                                             tale perchè deve consertirci di manovrare correttamente gli    i
              Vibrazioni e bagliori sono     artificali nelle correnti rapide e di percepire ogni vibrazione,
                                                                                                          e,
              le armi vincenti del pic-      tutte peculiarità possedute da una canna ad azione paraboli-  i-
              colo Cursor Mini, ap-          co progressiva molto reattiva e scattante.
              positamente studiato per
              quelle situazioni di acqua
              profonda e trote svoglia-
              te. Naturalmente si presta
              anche a recuperi rapidi
              ma da il meglio di se a
              bassi regimi.

              La Jig Head è uno stru-
              mento indispensabile per
              innescare esche siliconi-      Medio pesante
              che da utilizzare a stretto    Potenza, sensibilità e leggerezza sono le caratteristiche che deve
              contatto con il fondo o        possedere un attrezzo destinato alla caccia di salmonidi nei cor-
              per aumentare le distanze      posi fiumi di fondovalle e nei laghi. Lunghezze comprese tra 8’ e
                                                                                                            a
              di lancio. Se ne trovano di    9’ (2,40 m / 2,70 m) con range di potenza 15 - 40 gr. ad azionezione
              diverse misure per meglio      fast. La progressività del grezzo unita alla rapidità di azione con-
              adattarsi alle varie pro-      sentono lunghi lanci, un perfetto controllo di artificiali pesanti e un
                                                                                                            ti
              fondità e sono dotate di       sicuro combattimento con prede anche molto importanti.
              dispositivi antincaglio.

              La rapida intercambiabil-
              tà delle esche è una con-
              dizione fondamentale per
              uno spinner, ecco perchè
              l’uso abituale degli Snap
              è diventato un vero must!
              Accessori ai quali è richie-
              sta la massima resistenza.

              Ci sono ambienti parti-
              colari come le piccole
              cave e i laghi di pesca
              sportiva nei quali spes-
              so e volentieri le trote
              si trovano a grande di-
              stanza e in profondità.
              Le condizioni perfette
              per esche direttamente
              “rubate” al jigging ma-
lo spinning
in tasca      rino.
Tecnica e suggerimenti
    Imparare ad a  approcciarsi in pesca nella giusta maniera, è di fondamentale
    importanza, q  quasi più della attrezzatura stessa, perciò eccovi alcuni pic-
     coli suggerimenti che sicuramente vi potranno servire.
          suggerim
     Quando vi capita di avere l’occasione di effettuare una battuta di pesca
                  ca
      in qualche torrente montano, eseguitela risalendo lo stesso da valle a
                   to
       monte. Così facendo, non spaventerete le trote presenti, in quanto è
       risaputo che le stesse amano sostare in caccia con il muso rivolto a
       favore di corrente, e perciò così facendo riuscirete con un po’ di astuzia
                 co
        a nascondere la vostra presenza fino alla consequenziale cattura.
          nasconde


                                                                                    Va assolutamente considerata la condizione dell’acqua e la     a
                                                                                    situazione climatica prima di effettuare la scelta dell’esca.
                                                                                    In caso di acque chiare o di giornate molto luminose          se
                                                                                    è opportuno preferire esche di colori chiari e natura-         a-
                                                                                    li possibilmente non specchiati, così come artificiali         ali
                                                                                    metallici totalmente verniciati.
                                                                                    È importante evitare bruschi bagliori perchè potrebbero spa-  pa-
                                                                                    ventare i salmonidi.
                                                                                    In caso di acque velate o di giornate coperte e poco lu-
                                                                                    minose è invece opportuno preferire esche di colori ac-
                                                                                    cesi a dorso scuro e artificiali metallici molto riflettenti.   nti.
                                                                                    In questi casi è fondamentale essere notati e la poca luce o la
                                                                                    torbidità dell’acqua può essere compensata solo da toni scuri in
                                                                                                                                                  uri
          Fate sempre attenzione in pesca, a dove mettete i piedi
                s                                                                   contrasto con tonalità accese quali, arancio, giallo, rosso ecc.
                                                                                                                                                   c.
          e sopratutto le mani, dato che scivolate e ruzzoloni non
             sopr
          sono poi una così remota eventualità, come specialmen-
                 p                                                                  Una cosa molto importante è il modo in cui giuntare l’esca al filo.
           te in ambienti montani, l’eventuale incontro con la vipe-
                 a                                                                  Spesso, specialmente nell’utilizzo dei minnow è scon-       con-
           ra, non sia un evento da scartare a priori, e comunque un
               no                                                                   sigliato l’utilizzo dello snap perche in acque turbolente   ente
            po’ d’attenzione in più non guasta mai!
                d’                                                                  tende a “legare troppo” il movimento; in questi casi è      asi
                                                                                    consigliato adottare l’uso del nodo a gassa più comune-   mune-
              La trota è un predatore che generalmente non ama le prede inerti
                  tro                                                               mente conosciuto con il nome di (Nodo Rapala), perchè      erchè
              quindi è importante tenere animata l’esca in qualunque situazio-
              quind                                                                 è in grado di lasciar ampio movimento all’esca. Attenzione  nzione
              ne, senza dubbio questa condizione è più semplice negli approc-
                   se                                                               però a non lasciare un’asola troppo larga.
               ci controcorrente proprio per via della posizione di pesca anche
                  co
               se riscontra la controindicazione di subire l’effetto “compasso”
                   ris
               che spinge inevitabilmente l’esca verso riva.
                     s




                 È importantissima la scelta cromatica in relazione alle esche
                 per evitare di presentare imitazioni troppo “false”.
                 p
                 Alle prime ore del giorno è molto indicato, special-
                 A                                                                                                                       re
                                                                                    Non scordiamo mai di ridare la libertà alle nostre prede,
                  mente insidiando trote marmorate preferire minnow
                  m                                                                 avendo sempre cura di bagnarci le mani prima di toccarle,
                  di colori chiari se non addirittura bianchi, esse han-
                  d                                                                 per evitare di ustionare la loro pelle a causa del nostro mag-
                                                                                                                                         stro
                  no una spiccata predilezione verso questa tonalità
                  n                                                                 gior calore corporeo, andando così a compromettere il loro
                                                                                                                                         ere
lo spinning                                                                         delicato muco protettivo.
in tasca          di colore, specialmente all’alba.
                  d
lo spinning
in tasca




                                           Testo foto e illustrazioni: SIlvano D’Angelo - Artwork: IMMAGIN Art Milano
Non perdere tutti i volumi
dedicati ai predatori:
Trota
in collaborazione con Giambattista Scuri


Black Bass
in collaborazione con Maurizio Manzi


Luccio
in collaborazione con Americo Rocchi


Siluro
in collaborazione con


Spigola
in collaborazione con Marco Pasquato


Lucioperca
in collaborazione con Paolo Ghislandi




MOLIX
via Guiccioli, 24
40062 Molinella
Bologna - Italy
Phone +39 051 887919
Fax +39 051 6903961
e-mail: info@molix.com
www.molix.com

More Related Content

Viewers also liked

Uk%20 rapala 2011%20catalogue
Uk%20 rapala 2011%20catalogueUk%20 rapala 2011%20catalogue
Uk%20 rapala 2011%20catalogue
Fernando Prieto
 
La biblia del bass
La biblia del bassLa biblia del bass
La biblia del bass
Fernando Prieto
 
Propuesta comercial Pesca Deportiva en Canarias
Propuesta comercial Pesca Deportiva en CanariasPropuesta comercial Pesca Deportiva en Canarias
Propuesta comercial Pesca Deportiva en Canarias
Tony Cabello
 
Señuelos y técnicas para el spinning
Señuelos y técnicas para el spinningSeñuelos y técnicas para el spinning
Señuelos y técnicas para el spinning
churrumisco
 
metodo-boo-en-un-solo-pdf
metodo-boo-en-un-solo-pdfmetodo-boo-en-un-solo-pdf
metodo-boo-en-un-solo-pdf
Ale Tapia
 
FóRmulas Y Funciones BáSicas En Excel
FóRmulas Y Funciones BáSicas En ExcelFóRmulas Y Funciones BáSicas En Excel
FóRmulas Y Funciones BáSicas En Excel
ivens85
 

Viewers also liked (7)

Catalogo Web
Catalogo WebCatalogo Web
Catalogo Web
 
Uk%20 rapala 2011%20catalogue
Uk%20 rapala 2011%20catalogueUk%20 rapala 2011%20catalogue
Uk%20 rapala 2011%20catalogue
 
La biblia del bass
La biblia del bassLa biblia del bass
La biblia del bass
 
Propuesta comercial Pesca Deportiva en Canarias
Propuesta comercial Pesca Deportiva en CanariasPropuesta comercial Pesca Deportiva en Canarias
Propuesta comercial Pesca Deportiva en Canarias
 
Señuelos y técnicas para el spinning
Señuelos y técnicas para el spinningSeñuelos y técnicas para el spinning
Señuelos y técnicas para el spinning
 
metodo-boo-en-un-solo-pdf
metodo-boo-en-un-solo-pdfmetodo-boo-en-un-solo-pdf
metodo-boo-en-un-solo-pdf
 
FóRmulas Y Funciones BáSicas En Excel
FóRmulas Y Funciones BáSicas En ExcelFóRmulas Y Funciones BáSicas En Excel
FóRmulas Y Funciones BáSicas En Excel
 

Similar to GUIA TRUCHA MOLIX.

Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatclaudio aversa
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
claudio aversa
 
Inventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mareInventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mare
ippocampoedizioni
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.idigitalichiavari
 
Il linguaggio dei colori in natura completo
Il linguaggio dei colori in natura completoIl linguaggio dei colori in natura completo
Il linguaggio dei colori in natura completo
Maria pia Dell'Erba
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
MattiaCappello
 
rettili
rettilirettili
rettili
AndReicsa1
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
Maram71
 
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptxPowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
alessandrogargano0
 
Pesci del Trasimeno - SOS Sciences
Pesci del Trasimeno - SOS SciencesPesci del Trasimeno - SOS Sciences
Pesci del Trasimeno - SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebratimaestranna
 
Cerca l'intruso dello zoo
Cerca l'intruso dello zooCerca l'intruso dello zoo
Cerca l'intruso dello zoo
robertacazzaro
 

Similar to GUIA TRUCHA MOLIX. (20)

Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 
Inventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mareInventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mare
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
 
Il linguaggio dei colori in natura completo
Il linguaggio dei colori in natura completoIl linguaggio dei colori in natura completo
Il linguaggio dei colori in natura completo
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
I rettili 2
I rettili 2I rettili 2
I rettili 2
 
Primati
PrimatiPrimati
Primati
 
Storie di scheletri
Storie di scheletriStorie di scheletri
Storie di scheletri
 
Il cavalluccio marino umberto
Il cavalluccio marino umbertoIl cavalluccio marino umberto
Il cavalluccio marino umberto
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
 
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptxPowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
 
Pesci del Trasimeno - SOS Sciences
Pesci del Trasimeno - SOS SciencesPesci del Trasimeno - SOS Sciences
Pesci del Trasimeno - SOS Sciences
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
 
Cerca l'intruso dello zoo
Cerca l'intruso dello zooCerca l'intruso dello zoo
Cerca l'intruso dello zoo
 

More from Fernando Prieto

Ofertas carretes FAYON FISHING 2013....
Ofertas carretes FAYON FISHING 2013....Ofertas carretes FAYON FISHING 2013....
Ofertas carretes FAYON FISHING 2013....
Fernando Prieto
 
Productos temporada 2013
Productos temporada 2013Productos temporada 2013
Productos temporada 2013
Fernando Prieto
 
Liquidacion stock 2012
Liquidacion stock 2012Liquidacion stock 2012
Liquidacion stock 2012
Fernando Prieto
 
D blak bass 2012
D  blak bass 2012D  blak bass 2012
D blak bass 2012
Fernando Prieto
 
Catalogo omtd 2012 bassa
Catalogo omtd 2012 bassaCatalogo omtd 2012 bassa
Catalogo omtd 2012 bassaFernando Prieto
 
Catalogo cañas major craft 2012....
Catalogo cañas major craft 2012....Catalogo cañas major craft 2012....
Catalogo cañas major craft 2012....Fernando Prieto
 
rock fishing de jurela's jigs...
rock fishing de jurela's jigs...rock fishing de jurela's jigs...
rock fishing de jurela's jigs...
Fernando Prieto
 
BOE DE DECRETO DE ESPECIES INVASORAS
BOE DE DECRETO DE ESPECIES INVASORASBOE DE DECRETO DE ESPECIES INVASORAS
BOE DE DECRETO DE ESPECIES INVASORAS
Fernando Prieto
 
D web nueva_calendario 2012_vasca
D  web nueva_calendario 2012_vascaD  web nueva_calendario 2012_vasca
D web nueva_calendario 2012_vasca
Fernando Prieto
 
D web nueva_calendario 2012_bizkaina
D  web nueva_calendario 2012_bizkainaD  web nueva_calendario 2012_bizkaina
D web nueva_calendario 2012_bizkaina
Fernando Prieto
 
catalogo Savage gear 2012
 catalogo Savage gear 2012 catalogo Savage gear 2012
catalogo Savage gear 2012
Fernando Prieto
 
bases campeonato black bass vizcaya 2011.
bases campeonato black bass vizcaya 2011.bases campeonato black bass vizcaya 2011.
bases campeonato black bass vizcaya 2011.
Fernando Prieto
 
Reglamento black bass
Reglamento black  bass Reglamento black  bass
Reglamento black bass
Fernando Prieto
 
T30335
T30335T30335
Crf2 s
Crf2 sCrf2 s
Crf2 l
Crf2 lCrf2 l

More from Fernando Prieto (20)

Ofertas carretes FAYON FISHING 2013....
Ofertas carretes FAYON FISHING 2013....Ofertas carretes FAYON FISHING 2013....
Ofertas carretes FAYON FISHING 2013....
 
Productos temporada 2013
Productos temporada 2013Productos temporada 2013
Productos temporada 2013
 
Liquidacion stock 2012
Liquidacion stock 2012Liquidacion stock 2012
Liquidacion stock 2012
 
GUIA LINEAS MOLIX
 GUIA LINEAS MOLIX GUIA LINEAS MOLIX
GUIA LINEAS MOLIX
 
Lunkermania s killer
Lunkermania s killerLunkermania s killer
Lunkermania s killer
 
D blak bass 2012
D  blak bass 2012D  blak bass 2012
D blak bass 2012
 
molix news 2012
 molix news 2012 molix news 2012
molix news 2012
 
Catalogo omtd 2012 bassa
Catalogo omtd 2012 bassaCatalogo omtd 2012 bassa
Catalogo omtd 2012 bassa
 
Catalogo cañas major craft 2012....
Catalogo cañas major craft 2012....Catalogo cañas major craft 2012....
Catalogo cañas major craft 2012....
 
rock fishing de jurela's jigs...
rock fishing de jurela's jigs...rock fishing de jurela's jigs...
rock fishing de jurela's jigs...
 
BOE DE DECRETO DE ESPECIES INVASORAS
BOE DE DECRETO DE ESPECIES INVASORASBOE DE DECRETO DE ESPECIES INVASORAS
BOE DE DECRETO DE ESPECIES INVASORAS
 
D web nueva_calendario 2012_vasca
D  web nueva_calendario 2012_vascaD  web nueva_calendario 2012_vasca
D web nueva_calendario 2012_vasca
 
D web nueva_calendario 2012_bizkaina
D  web nueva_calendario 2012_bizkainaD  web nueva_calendario 2012_bizkaina
D web nueva_calendario 2012_bizkaina
 
catalogo Savage gear 2012
 catalogo Savage gear 2012 catalogo Savage gear 2012
catalogo Savage gear 2012
 
bases campeonato black bass vizcaya 2011.
bases campeonato black bass vizcaya 2011.bases campeonato black bass vizcaya 2011.
bases campeonato black bass vizcaya 2011.
 
Reglamento black bass
Reglamento black  bass Reglamento black  bass
Reglamento black bass
 
T30335
T30335T30335
T30335
 
Crf2 s
Crf2 sCrf2 s
Crf2 s
 
Crf2 l
Crf2 lCrf2 l
Crf2 l
 
Bj9 l
Bj9 lBj9 l
Bj9 l
 

GUIA TRUCHA MOLIX.

  • 1. lo spinning in tasca TROTA Biologia Stagionalità Approcci Attrezzature Tecnica Suggerimenti
  • 2. Cosa ci spinge a puntare la sveglia alle ore più assurde Ogni esca è quella giusta ma bisogna conoscerla approfonditamente che si possano immaginare? perchè ogni singolo oggetto di ricerca è frutto di molti studi orientati Cosa ci spinge ad uscire di casa quando ancora il sole sta proprio ad una perfetta resa in fase di azione. dormendo incuranti delle condizioni atmosferiche? Cosa ci spinge ad affrontare lunghi viaggi sotto la pioggia Imparare a dialogare bene con le nostre esche è indubbiamente una battente e sotto un sole cocente? cosa difficile che comporta una sempre maggiore esperienza e solo Cosa ci spinge ad effettuare un numero indecifrabile di un’ inesauribile passione ci spinge a perseverare nei tentativi... lanci, sottoponendoci ad un estenuante sforzo fisico? Il pesce è li nell’acqua che pinneggia cercando continuamente una Senza dubbio un grande sogno! preda da aggredire... Noi lo sappiamo! Il desiderio di un combattimento indimenticabile! È l’istinto che ci conduce alla scelta e alla decisione di compiere quel lancio, in quel preciso anfratto! Una giornata tersa, con il cielo azzurro interrotto qua e là da bianchi L’esca cade in acqua e in totale sincronismo tra canna e manovella batuffoli di nuvole, una leggera brezza che pettina i prati e rende si compie la magia! gli alberi degli eleganti danzatori, il rumoreggiare degli uccelli che Quell’oggetto inanimato prende vita! Sembra una preda vera che si spezza il meraviglioso silenzio della natura e una distesa d’acqua in- agita e cerca di fuggire, guizza e collassa come fosse in agonia! crespata dal vento è una composizione di elementi che difficilmente Vederlo nuotare è incredibile, pare abbia vita propria! tratterrà un pescatore dall’immaginare l’emozione di una cattura! Ma è subito dopo quel giro d’acqua, dove l’ombra di quella pianta Studiare il luogo cercando di svelare tutti i misteri che si celano die- lascia nuovamente spazio ai raggi del sole che si avvera il sogno... tro ad ogni indizio, leggere l’acqua per catturare anche il più piccolo Improvvisamente una sagoma scura compare dal nulla e con fare dettaglio, muoversi con circospezione cercando di fare meno rumore minaccioso si appresta ad un aggressivo inseguimento di quell’og- possibile e scegliere l’angolazione migliore per iniziare la ricerca... getto misterioso! Il nostro cuore sembra fermarsi per un attimo e Quanti pensieri corrono in quegli attimi! Quante ipotesi ruotano nella tutto intorno a noi scompare! mente prima di scegliere la nostra insidia! Le nostre scatole portae- Ci siamo solo noi, la nostra esca e quella sagoma scura che la in- sche sono colme di oggetti ma probabilmente solo uno farà al caso segue. Sono attimi che sembrano non finire mai, perchè tutto può nostro.... ma quale? Le forme sono tante... i colori sembrano infiniti... accadere... Bisogna saper cogliere il giusto frutto per giungere al successo! Improvvisamente l’esca scompare e la canna si piega sotto le fughe L’acqua scorre e il vento continua ad accarezzarla mentre siamo in- del predatore ora diventato la nostra preda! tenti al dilemma dei dilemmi... Uso questo o uso quello? La frizione canta e il cuore batte all’impazzata! L’adrenalina inizia a riempire le nostre viscere e i pensieri fanno quasi Questa è la lotta che aspettavamo! rumore da come si accalcano nella mente... È questo che ci spinge ad affrontare tutte le avversità del clima e È un’emozione che non si può spiegare o raccontare perchè solo lo delle stagioni! spinning ha il dono di trasformarci in predatori acquatici! La primordiale competizione con la madre di tutte le madri; Agganciare l’esca all’apice del filo, impugnare la canna e percepirne la natura! l’anima, prendere la mira e liberare il filo, sono operazioni di routine per chi macina lo spinning ma sono la vera essenza di una ricerca Stringere fra le mani una creatura selvatica, posare insie- che culmina con il perfetto e completo dialogo con l’esca che ese- me per la foto e restituirle la libertà sono la vera essenza gue ogni nostro desiderio, anche il più piccolo e il più audace! di una cosa meravigliosa che noi chiamiamo SPINNING!
  • 4. La Trota ha un’alimentazione totalmente carnivora e la sua Biologia dieta varia dalle piccole larve al pesce foraggio. Tutte le Trote presentano pinne possenti e sviluppate, una coda ampia e la caratteristica piccola pinna adiposa sul dorso in posizione arretrata rispetto alla p p pinna dorsale. Trota Iridea (Salmo Trutta Gairdneri) eri) i) Famiglia - Salmonidi Ordine - Clupeiformi Classe - Osteitti Dimesione max - 7 kg. La Trota, un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Sal- monidi diffusa in tutta Europa. Vive in acque pulite e ossigenate, è molto sensibile alle condizioni ambientali e soccombe all’inquinamento. La discendenza dal salmone si evince oltre che dalla similarità mor- fologica anche dalla potenza ed energia che possiede. Presenta un corpo allungato e una muscolatura possente. Trota Fario (Salmo Trutta o Salmo Fario) o La trota è infatti capace di scatti notevoli e di risalire la corrente dei Famiglia - Salmonidi Ordine - Clupeiformi torrenti impetuosi di montagna. Classe - Osteitti Dimesione max - 5 kg. In Italia sono presenti 4 diverse specie di trota che in proporzioni differenti popolano i corsi d’acqua della penisola. La Trota Fario (probabilmente il ceppo originario) è riconoscibile oltre che dalla sezione leggermente ovale compressa ai lati, da una livrea verde scuro/grigio olivastra sul dorso con fianchi giallo dorato, ventre chiaro e dalle macchie tondeggianti nere e rosse che ricoprono il corpo, vive in quasi tutta Italia e preferisce acque rapide, fresche e molto ossigenate. La Trota Lacustre è morfologicamente molto simile alla fario Trota Lacustre (Salmo Trutta Lacustris) ustris) ti ) tranne la testa che risulta più possente ma presenta una livrea Famiglia - Salmonidi più argentea e il corpo puntinato da piccole e irregolari macchie Ordine - Clupeiformi nere. Vive unicamente nel nord Italia e predilige laghi profondi. Classe - Osteitti Dimesione max - oltre i 10 kg. La Trota Marmorata pur mantenendo una similarità con la tro- ta fario, presenta una testa molto robusta e delle mascelle pos- senti munite di denti conici lievemente uncinati è riconoscibile dalla livrea grigio azzurro scuro con riflessi argentei, dal ventre chiaro/giallastro e dall’inconfondibile disegno marmorizzato. La Trota Iridea essendo originaria del continente americano è la più differente dalle altre. Presenta infatti un corpo più slanciato e una testa più piccola, la sua livrea è inconfondibile e contraddistinta da un dorso verde scuro, da fianchi grigio Trota Marmorata (Salmo Marmoratus) ratus) t ) argentei, ventre bianco e una fascia dal tono rosa molto vi- Famiglia - Salmonidi vace che percorre il corpo in tutta la sua lunghezza. Tutto il Ordine - Clupeiformi lo spinning in tasca corpo e ricoperto da una fitta puntinatura nera. Classe - Osteitti Dimesione max - oltre i 10 kg.
  • 5. Stagionalità Nonostante siano razze differenti, tutte le Tote mantengono delle analogie derivanti dall’origine comune. Fatto salvo per la Lacustre che tollera anche acque meno ossigenate, le Trote in generale prediligono acque fresche (max 18°) e ossigenate (circa 7-8 cm3 per litro). Una caratteristica assolutamente comune è l’attitudine a pre- ferire la scarsa luce tipica delle giornate coperte, poichè non amano la luce forte per andare a caccia; infatti nelle giornate molto luminose, tendono a rifugiarsi all’ombra e a cercare riparo dietro ogni ostacolo. primavera La stagione in cui le Trote riprendono vigore dopo le fatiche riproduttive e si dedicano cor- posamente alla caccia, aiutate da una frequente istabilità atmosferica che oscilla bruscamente tra alta e bassa pressione. La prolungata pre- senza di giornate coperte favorisce inoltre le at- tività predatorie. estate Il periodo riproduttivo delle trote coincide con la fredda stagione È la stagione più estrema per la ricerca della Trota, anche se ha a invernale nei mesi compresi tra ottobre e febbraio, mesi nei quali suo favore una più estesa durata delle giornate, elemento che con- le trote vanno alla ricerca delle zone in cui deporre le uova. sente una maggior possibilità di protrarre la ricerca in orari diversi in È il momento in cui le Trote Lacustri si avvicinano maggiormente m Lacustri s avvicinano maggiormente cu t vvicinano maggiormente base alle situazioni climatiche e alle condizioni di luce. Le ore centra- ai bassi fondali e intraprendono le migrazioni nei corsi d’acqua. baassi intra n raprendono le migrazioni nei corsi d’acq a. d grazioni o acqua li e calde vedranno sicuramente le trote apatiche e ferme nelle tane. inverno autunno La stagione che vede le Trote muoversi e andare alla ricerca degli areali di frega, la bassa temperatura dell’acqua le man- La stagione che accompagna le Trote verso la riproduzione. tiene frenetiche e territoriali. È il periodo del fermo pesca in La temperatura più tollerabile e la luce meno violenta restituisce vigore rispetto per la riproduzione. Generalmente ai primi di gennaio ed aggressività ai salmonidi che cercano di immagazzinare energie per la lo spinning riapre alla pesca la sola Trota lacustre che risulta più sempli- fredda stagione che si accinge ad arrivare. in tasca ce da catturare.
  • 6. Stagionalità mesi caldi e difficoltà mesi freddi e difficoltà giornate soleggiate giornate coperte Nei mesi più caldi e nelle Nei mesi più freschi e nelle giornate molto luminose, giornate contraddistinte da le Trote tendono a cer- cielo coperto, le Trote risul- care riparo e a rifugiarsi tano meno restie a muoversi all’ombra tra la vegeta- e si dedicano maggiormente zione sia sommersa che alla caccia. riparia. Non esiste un vero e proprio Risultano piuttosto re- momento migliore per con- stie ad aggredire ogni centrare la ricerca perchè insidia e preferiscono la minor presenza di luce dedicarsi alla caccia tende a mantenere frenetica nelle ore più fresche e l’attività predatoria. buie. Sono sicuramente più in- Alba e tramonto sono dicati i momenti di leggera sicuramente i momenti pioggia. più indicati per con- centrare la ricerca. lo spinning in tasca
  • 7. Lanciando l’esca verso valle, possibilmente in di- Approcci La Trota è un pesce molto attento e sospettoso, è sempre all’erta e fugge ai primi segnali di allarme. rezione della sponda opposta è indicato procede- Ha un’ottima memoria visiva, tanto che riesce a memorizzare il luogo in re con un recupero lento a canna bassa contrad- cui vive anche nella parte esterna all’acqua. distinto da continui scatti intervallati a improvvisi Ogni minimo cambiamento di ciò che la circonda tende ad insospettirla, stop che consentiranno all’esca di collassare sci- bisogna quindi prestare molta attenzione e muoversi con estrema cau- volando lungo la corrente. tela per evitare di generare rumori inusuali. Questo tipo di ricerca ci permette di sondare ogni anfratto È importantissimo cercare di evitare di posizionarsi con il sole alle spalle del corso d’acqua perchè può essere effettuata più lenta- perchè un’ombra proiettata sulla superficie dell’acqua potrebbe vanifi- mente anche se bisogna sempre considerare che la nostra care ogni nostra procedura di avvicinamento. esca si muoverà in maniera anomala perchè agirà risalendo Le Trote normalmente stazionano dietro agli ostacoli con il muso rivolto la corrente. a monte pinneggiando controcorrente; una postura che consente loro di monitorare quanto accade di fronte e di ghermire ogni organismo che viene trasportato dal flusso della corrente. È opportuno lanciare l’esca a monte e guidarla a favore di corrente mantenendo la canna alta e adottando un recupe- ro piuttosto rapido per ridurre il filo in bando e mantenere il contatto con l’esca. cor- Diverso è l’approccio nei piccoli canali di pianura a lento scor- rimento e nei laghi, perchè sono ambienti che difficilmente pre- senteranno ostacoli evidenti e correntoni improvvisi. attenzione Certamente questi luoghi creano una sorta di instabilità nei sal- alle ombre monidi che vagano continuamente alla ricerca di un riparo. Il minor movimento dell’acqua contribuisce a mantenere basso il livello di ossigeno, rendendo le Trote piuttosto apatiche nell’at- ell’at- tività predatoria, condizione che cambia rapidamente però nelle situazioni di vento o di pioggia, elementi che contribuiscono ad no alzare il livello di ossigeno. fare silenzio La Trota è un pesce di indole istintiva e quando viene disturbata o ne viene solleticato l’appetito, non esita a compiere dei veri e propri scatti fulminei in direzione dell’intruso. Questa sua propensione ad aggredire per istinto, però la porta a desistere immediatamente di fronte ad una “preda” che si ferma improvvisamente, perchè risulterebbe innaturale. Possiamo quindi definire la Trota un predatore che non studia la preda ma la aggredisce senza ragionare. Naturalmente anche il recupero controcorrente da buoni frut- ti perchè consente una ricerca più meticolosa data appunto dall’azione opposta al flusso delle acque anche se dobbiamo sempre tener presente che i momenti in cui più probabilmen- te si verificheranno gli attacchi saranno quelli in cui l’esca verrà trasportata dalla corrente per effetto di un allentamen- lo spinning in tasca to della tensione del filo.
  • 8. Un Jerkbait ad Attrezzature La prima considerazione che va fatta in merito alle attrezzature è da compiere in relazione alla tipologia di ambiente nel quale dediche- effetto suspen- remo le nostre attenzioni, perchè la scelta cambia così come cam- ding è un’esca bia la morfologia del luogo tra un piccolo torrentello e un grosso fondamentale fiume di fondo valle. nei canali e nei Più il corso d’acqua si presenta stretto e turbolento, tan- laghetti, perchè to più corte e ad azione di punta dovranno essere le lavora ad una canne. profondità co- In un piccolo e veloce corso d’acqua di montagna non saran- stante. no necessari lanci molto lunghi e sarà assolutamente d’obbligo Consente recu- - una totale maneggevolezza per muoversi comodamente lungo le peri regolari e to-- rive piene di ostacoli. Canne di lunghezza compresa tra 6’ e 7’ talmente nervosi e (1,80 m./ 2,10 m) ad azione MH sono quanto di meglio si possa offre il vantaggio di desiderare pescando tra gli spumeggianti correntini dei freschi restare “sospeso” o” torrenti di montagna. Anche il range di azione dovrà essere con- nelle pause. tenuto (2 - 8 gr.) perchè sono ambienti che generalmente pre- sentano fondali molto bassi. Luoghi contraddistinti da lunghi raschi intervallati a buche e lame di acqua più profonda, generate da Il Metal Jig, è for- grossi ostacoli e dai cambi di direzione del corso midabile nelle rapi- api- d’acqua. Sono senza dubbio indicate esche piutto- de acque dei fiumi, sto leggere che siano in grado di muoversi anche in perchè ci obbliga ad a pochi centimetri d’acqua. un recupero piuttosto osto Possiamo dire che più il corso d’acqua si presenterà veloce. Il suo guizzo e i zo largo e profondo, più le canne dovranno essere lun- lampi di luce che ema- ghe e con range di azione importante. La distanza di na sono irresistibili. . lancio diventerà sempre più importante così come l’azione del grezzo che dovrà variare nella direzione dei modelli pro- Laghi, canali e lunghe unghe gressivi, per assecondare meglio le movenze dell’artificiale. lame di acqua lenta in nta Anche in materia di filo bisogna fare delle considerazioni... presenza di trote apati- Una cosa fondamentale è l’assoluta trasmissione delle vi- che sono il regno di una brazioni, elemento che spinge le scelte nella direzione di fili tecnica rubata diretta- con poca elasticità. Fluorocarbon di bassi libbraggi mente dal bass fishing. hing. per lo spinning light e medi trecciati per lo spin- Piccole e morbide orbide ning medio/pesante sono sicuramente quanto di esche siliconiche oniche meglio si possa desiderare per avere un totale montate a wacky o leg- controllo sulle esche e quella marcia in più durante il germente puntate in testa combattimento. risultano davvero micidiali con salmonidi svogliati e ogliati poco appetenti grazie al loro leggero e sinuoso vi- nuoso brare lungo tutta la colonna a d’acqua. Il Vis Shad è una soft swim- bait che innescata a texas rig con un pesante piombo in testa è la vera arma vincente ma negli impetuosi fiumi con una mi grande portata d’acqua per- acqua chè consente di rimanere cor- manere lo spinning rettamente in pesca e a stretto ca in tasca contatto con il fondo. do.
  • 9. Attrezzature Il Floating Minnow grazie alla possibilità di rimanere costantemen- te a galla è perfettamen- te indicato per pescare Leggero e ultraleggero controcorrente perchè Reattività, controllo e maneggevolezza sono le doti richieste è in grado di mantenere ad un attrezzo destinato a riali e piccoli torrenti. a lungo una posizione Lunghezze comprese tra 6’ e 7’ (1,80 m / 2,10 m) con corretta nei correntoni. range di potenza 2 - 8 gr. L’azione del grezzo è fondamen- - tale perchè deve consertirci di manovrare correttamente gli i Vibrazioni e bagliori sono artificali nelle correnti rapide e di percepire ogni vibrazione, e, le armi vincenti del pic- tutte peculiarità possedute da una canna ad azione paraboli- i- colo Cursor Mini, ap- co progressiva molto reattiva e scattante. positamente studiato per quelle situazioni di acqua profonda e trote svoglia- te. Naturalmente si presta anche a recuperi rapidi ma da il meglio di se a bassi regimi. La Jig Head è uno stru- mento indispensabile per innescare esche siliconi- Medio pesante che da utilizzare a stretto Potenza, sensibilità e leggerezza sono le caratteristiche che deve contatto con il fondo o possedere un attrezzo destinato alla caccia di salmonidi nei cor- per aumentare le distanze posi fiumi di fondovalle e nei laghi. Lunghezze comprese tra 8’ e a di lancio. Se ne trovano di 9’ (2,40 m / 2,70 m) con range di potenza 15 - 40 gr. ad azionezione diverse misure per meglio fast. La progressività del grezzo unita alla rapidità di azione con- adattarsi alle varie pro- sentono lunghi lanci, un perfetto controllo di artificiali pesanti e un ti fondità e sono dotate di sicuro combattimento con prede anche molto importanti. dispositivi antincaglio. La rapida intercambiabil- tà delle esche è una con- dizione fondamentale per uno spinner, ecco perchè l’uso abituale degli Snap è diventato un vero must! Accessori ai quali è richie- sta la massima resistenza. Ci sono ambienti parti- colari come le piccole cave e i laghi di pesca sportiva nei quali spes- so e volentieri le trote si trovano a grande di- stanza e in profondità. Le condizioni perfette per esche direttamente “rubate” al jigging ma- lo spinning in tasca rino.
  • 10. Tecnica e suggerimenti Imparare ad a approcciarsi in pesca nella giusta maniera, è di fondamentale importanza, q quasi più della attrezzatura stessa, perciò eccovi alcuni pic- coli suggerimenti che sicuramente vi potranno servire. suggerim Quando vi capita di avere l’occasione di effettuare una battuta di pesca ca in qualche torrente montano, eseguitela risalendo lo stesso da valle a to monte. Così facendo, non spaventerete le trote presenti, in quanto è risaputo che le stesse amano sostare in caccia con il muso rivolto a favore di corrente, e perciò così facendo riuscirete con un po’ di astuzia co a nascondere la vostra presenza fino alla consequenziale cattura. nasconde Va assolutamente considerata la condizione dell’acqua e la a situazione climatica prima di effettuare la scelta dell’esca. In caso di acque chiare o di giornate molto luminose se è opportuno preferire esche di colori chiari e natura- a- li possibilmente non specchiati, così come artificiali ali metallici totalmente verniciati. È importante evitare bruschi bagliori perchè potrebbero spa- pa- ventare i salmonidi. In caso di acque velate o di giornate coperte e poco lu- minose è invece opportuno preferire esche di colori ac- cesi a dorso scuro e artificiali metallici molto riflettenti. nti. In questi casi è fondamentale essere notati e la poca luce o la torbidità dell’acqua può essere compensata solo da toni scuri in uri Fate sempre attenzione in pesca, a dove mettete i piedi s contrasto con tonalità accese quali, arancio, giallo, rosso ecc. c. e sopratutto le mani, dato che scivolate e ruzzoloni non sopr sono poi una così remota eventualità, come specialmen- p Una cosa molto importante è il modo in cui giuntare l’esca al filo. te in ambienti montani, l’eventuale incontro con la vipe- a Spesso, specialmente nell’utilizzo dei minnow è scon- con- ra, non sia un evento da scartare a priori, e comunque un no sigliato l’utilizzo dello snap perche in acque turbolente ente po’ d’attenzione in più non guasta mai! d’ tende a “legare troppo” il movimento; in questi casi è asi consigliato adottare l’uso del nodo a gassa più comune- mune- La trota è un predatore che generalmente non ama le prede inerti tro mente conosciuto con il nome di (Nodo Rapala), perchè erchè quindi è importante tenere animata l’esca in qualunque situazio- quind è in grado di lasciar ampio movimento all’esca. Attenzione nzione ne, senza dubbio questa condizione è più semplice negli approc- se però a non lasciare un’asola troppo larga. ci controcorrente proprio per via della posizione di pesca anche co se riscontra la controindicazione di subire l’effetto “compasso” ris che spinge inevitabilmente l’esca verso riva. s È importantissima la scelta cromatica in relazione alle esche per evitare di presentare imitazioni troppo “false”. p Alle prime ore del giorno è molto indicato, special- A re Non scordiamo mai di ridare la libertà alle nostre prede, mente insidiando trote marmorate preferire minnow m avendo sempre cura di bagnarci le mani prima di toccarle, di colori chiari se non addirittura bianchi, esse han- d per evitare di ustionare la loro pelle a causa del nostro mag- stro no una spiccata predilezione verso questa tonalità n gior calore corporeo, andando così a compromettere il loro ere lo spinning delicato muco protettivo. in tasca di colore, specialmente all’alba. d
  • 11. lo spinning in tasca Testo foto e illustrazioni: SIlvano D’Angelo - Artwork: IMMAGIN Art Milano Non perdere tutti i volumi dedicati ai predatori: Trota in collaborazione con Giambattista Scuri Black Bass in collaborazione con Maurizio Manzi Luccio in collaborazione con Americo Rocchi Siluro in collaborazione con Spigola in collaborazione con Marco Pasquato Lucioperca in collaborazione con Paolo Ghislandi MOLIX via Guiccioli, 24 40062 Molinella Bologna - Italy Phone +39 051 887919 Fax +39 051 6903961 e-mail: info@molix.com www.molix.com