SlideShare a Scribd company logo
CLASSE V   a. s. 2007/2008 Laboratorio di storia   con la dott.ssa  Desiree Dreos Associazione culturale bisiaca Ronchi dei Legionari - GO IL TRICLINIUM
Il  triclinium  era il locale in cui veniva servito il pranzo nelle domus degli antichi Romani. In esso erano intrattenuti gli ospiti, fino a 10-20 persone, che sedevano sdraiati su dei cuscini attorno ad un tavolo basso.  Gli ospiti più importanti sedevano accanto al padrone di casa. Il pranzo durava molte ore, dal primo pomeriggio fino a notte fonda.  CLASSE V
Durante  il banchetto canti, danze e spettacoli intrattenevano gli ospiti.  Il triclinio prende il nome dai tre cuscini su cui i padroni di casa e i loro ospiti si sdraiavano per tutta la durata del pranzo.  Ogni cuscino era capace di  ospitare tre commensali che stavano sdraiati sul lato sinistro.  CLASSE V
Il triclinium era decorato con  mosaici sulle pareti  e sul pavimento. MOSAICI  PAVIMENTALI
REALIZZAZIONE DI UN TRICLINIUM MATERIALE OCCORRENTE: 1 foglio di carta formato A3 1 matita 1 gomma 1 paio di forbici colla gessetti colorati colori a matita o pennarelli
Piegare il foglio in tre parti, come nell’immagine ISTRUZIONI
ISTRUZIONI Disegnare il tendaggio che costituisce la “porta d’ingresso” e colorarlo con il gessetto rosso   La tenda può essere arricchita con decorazioni di vario genere colorate con le matite
All’interno del foglio tracciare con la matita i segni che delimitano le  pareti. Si possono aggiungere delle  decorazioni sugli angoli ISTRUZIONI
Disegnare i triclini e i tavolini come nell’immagine. Sul pavimento si può disegnare un mosaico con i resti del cibo, in quanto i Romani, dopo aver  terminato il pasto, gettavano i rifiuti a terra.
Colorare le pareti con i gessetti, i triclini e i tavoli con le matite. Alla fine si possono preparare dei fumetti ed incollarli accanto ai triclini

More Related Content

What's hot

FINGERNAIL DISORDER DETECTION FOR DISEASE ANALYSIS
FINGERNAIL DISORDER DETECTION FOR DISEASE ANALYSISFINGERNAIL DISORDER DETECTION FOR DISEASE ANALYSIS
FINGERNAIL DISORDER DETECTION FOR DISEASE ANALYSIS
Shiraz316
 
Image compression .
Image compression .Image compression .
Image compression .
Payal Vishwakarma
 
Lect 3 ARM PROCESSOR ARCHITECTURE
Lect 3  ARM PROCESSOR ARCHITECTURE Lect 3  ARM PROCESSOR ARCHITECTURE
Lect 3 ARM PROCESSOR ARCHITECTURE
Dr.YNM
 
GSM BASED DEVICES CONTROL SYSTEM PROJECT REPORT
GSM BASED DEVICES CONTROL SYSTEM PROJECT REPORTGSM BASED DEVICES CONTROL SYSTEM PROJECT REPORT
GSM BASED DEVICES CONTROL SYSTEM PROJECT REPORT
Avinash Kannojia
 
Pir sensor based security alarm system using um 3561 (2)
Pir sensor based security alarm system using um 3561 (2)Pir sensor based security alarm system using um 3561 (2)
Pir sensor based security alarm system using um 3561 (2)
Ushaswini Chowdary
 
Design of embedded systems
Design of embedded systemsDesign of embedded systems
Design of embedded systems
Pradeep Kumar TS
 
Embedded real time clock based industrial devices control system
Embedded real time clock based industrial devices control systemEmbedded real time clock based industrial devices control system
Embedded real time clock based industrial devices control system
Logic Mind Technologies
 

What's hot (7)

FINGERNAIL DISORDER DETECTION FOR DISEASE ANALYSIS
FINGERNAIL DISORDER DETECTION FOR DISEASE ANALYSISFINGERNAIL DISORDER DETECTION FOR DISEASE ANALYSIS
FINGERNAIL DISORDER DETECTION FOR DISEASE ANALYSIS
 
Image compression .
Image compression .Image compression .
Image compression .
 
Lect 3 ARM PROCESSOR ARCHITECTURE
Lect 3  ARM PROCESSOR ARCHITECTURE Lect 3  ARM PROCESSOR ARCHITECTURE
Lect 3 ARM PROCESSOR ARCHITECTURE
 
GSM BASED DEVICES CONTROL SYSTEM PROJECT REPORT
GSM BASED DEVICES CONTROL SYSTEM PROJECT REPORTGSM BASED DEVICES CONTROL SYSTEM PROJECT REPORT
GSM BASED DEVICES CONTROL SYSTEM PROJECT REPORT
 
Pir sensor based security alarm system using um 3561 (2)
Pir sensor based security alarm system using um 3561 (2)Pir sensor based security alarm system using um 3561 (2)
Pir sensor based security alarm system using um 3561 (2)
 
Design of embedded systems
Design of embedded systemsDesign of embedded systems
Design of embedded systems
 
Embedded real time clock based industrial devices control system
Embedded real time clock based industrial devices control systemEmbedded real time clock based industrial devices control system
Embedded real time clock based industrial devices control system
 

Viewers also liked

香港六合彩
香港六合彩香港六合彩
Problemi3
Problemi3Problemi3
Schededidattiche
SchededidatticheSchededidattiche
Schededidattiche
Istituto Tartini
 
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoVivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoErika Vecchietti
 
Todisco tabelline
Todisco tabellineTodisco tabelline
Todisco tabelline
Grazia Butti
 
Report dati invalsi 2013 2014 classi V Primaria
Report dati invalsi 2013 2014 classi V PrimariaReport dati invalsi 2013 2014 classi V Primaria
Report dati invalsi 2013 2014 classi V Primaria
icfalcone
 
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primariaScacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
Marta Marchi
 
Provefinali12p
Provefinali12pProvefinali12p
Provefinali12picbariano
 
Emoticon ed emozioni
Emoticon ed emozioniEmoticon ed emozioni
Emoticon ed emozioni
Tullia Urschitz
 
I romani
I romaniI romani
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
tuttiabordodislessia
 
K to 12 - Filipino Learners Module
K to 12 - Filipino Learners ModuleK to 12 - Filipino Learners Module
K to 12 - Filipino Learners Module
Nico Granada
 

Viewers also liked (12)

香港六合彩
香港六合彩香港六合彩
香港六合彩
 
Problemi3
Problemi3Problemi3
Problemi3
 
Schededidattiche
SchededidatticheSchededidattiche
Schededidattiche
 
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoVivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
 
Todisco tabelline
Todisco tabellineTodisco tabelline
Todisco tabelline
 
Report dati invalsi 2013 2014 classi V Primaria
Report dati invalsi 2013 2014 classi V PrimariaReport dati invalsi 2013 2014 classi V Primaria
Report dati invalsi 2013 2014 classi V Primaria
 
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primariaScacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
 
Provefinali12p
Provefinali12pProvefinali12p
Provefinali12p
 
Emoticon ed emozioni
Emoticon ed emozioniEmoticon ed emozioni
Emoticon ed emozioni
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 
K to 12 - Filipino Learners Module
K to 12 - Filipino Learners ModuleK to 12 - Filipino Learners Module
K to 12 - Filipino Learners Module
 

Triclinium

  • 1. CLASSE V a. s. 2007/2008 Laboratorio di storia con la dott.ssa Desiree Dreos Associazione culturale bisiaca Ronchi dei Legionari - GO IL TRICLINIUM
  • 2. Il triclinium era il locale in cui veniva servito il pranzo nelle domus degli antichi Romani. In esso erano intrattenuti gli ospiti, fino a 10-20 persone, che sedevano sdraiati su dei cuscini attorno ad un tavolo basso. Gli ospiti più importanti sedevano accanto al padrone di casa. Il pranzo durava molte ore, dal primo pomeriggio fino a notte fonda. CLASSE V
  • 3. Durante il banchetto canti, danze e spettacoli intrattenevano gli ospiti. Il triclinio prende il nome dai tre cuscini su cui i padroni di casa e i loro ospiti si sdraiavano per tutta la durata del pranzo. Ogni cuscino era capace di ospitare tre commensali che stavano sdraiati sul lato sinistro. CLASSE V
  • 4. Il triclinium era decorato con mosaici sulle pareti e sul pavimento. MOSAICI PAVIMENTALI
  • 5. REALIZZAZIONE DI UN TRICLINIUM MATERIALE OCCORRENTE: 1 foglio di carta formato A3 1 matita 1 gomma 1 paio di forbici colla gessetti colorati colori a matita o pennarelli
  • 6. Piegare il foglio in tre parti, come nell’immagine ISTRUZIONI
  • 7. ISTRUZIONI Disegnare il tendaggio che costituisce la “porta d’ingresso” e colorarlo con il gessetto rosso La tenda può essere arricchita con decorazioni di vario genere colorate con le matite
  • 8. All’interno del foglio tracciare con la matita i segni che delimitano le pareti. Si possono aggiungere delle decorazioni sugli angoli ISTRUZIONI
  • 9. Disegnare i triclini e i tavolini come nell’immagine. Sul pavimento si può disegnare un mosaico con i resti del cibo, in quanto i Romani, dopo aver terminato il pasto, gettavano i rifiuti a terra.
  • 10. Colorare le pareti con i gessetti, i triclini e i tavoli con le matite. Alla fine si possono preparare dei fumetti ed incollarli accanto ai triclini