SlideShare a Scribd company logo
CASA NEL PARCO
PARCO COLONNETTI
VIA PANETTI 1
TORINO
09.10.11.12 LUGLIO
ORGANIZZATO DA:
CON IL PATROCINIO DI: IL SOSTEGNO DI:
www.associazionetamra.wix.com/home
Tribaltownfest
Al via la quarta edizione del TribaTOwn Africa Festival 2015, una quattro giorni di musica, danza,
arte, cultura, gastronomia, conferenze e laboratori che si svolgeranno, come di consueto, nella Casa nel
Parco di Mirafiori Sud al Parco Colonnetti di Torino, dal 9 al 12 luglio prossimi.
TribalTOwn Africa Festival è un evento ormai consolidato e atteso a Torino e offre una panoramica
delle tradizioni musicali e tersicoree del continente africano contaminate dai ritmi e dagli usi nostrani.
Il festival, organizzato dall’Associazione Culturale Tamra, è patrocinato dal Comune di Torino e dalla
Circoscrizione 10 della Città.
L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.
Tutte le sere (escluso giovedì 09 luglio) a partire dalle 19.30, nella Casa nel Parco, è possibile gustare
un’apericena multietnica.
PROGRAMMA:
GIO.09
H 21.30 film documentario “L’Orchestra di Piazza Vittorio”: in collaborazione con l’Associazione
Museo Nazionale del Cinema proiezione del film documentario diretto da Agostino Ferrente.
Il film racconta, in chiave diaristica e autobiografica la nascita “in diretta” dell’omonimo ensamble
ideato e creato da Mario Tronco (già tastierista degli Avion Travel) e dal regista stesso.
2001. Mario, musicista, e Agostino, documentarista, abitano entrambi all’Esquilino il quartiere mul-
tietnico di Roma che si sviluppa attorno a Piazza Vittorio. Uniscono le forze per salvare l’unico cinema
sopravvissuto nel quartiere, lo storico Cinema Apollo, che sta per essere trasformato in una sala bingo.
L’idea di Agostino è farlo diventare un cantiere multidisciplinare dove proiettare film e suonare musi-
che del mondo. Il compito di Mario è trasformare quelle musiche in un’orchestra.
VEN.10
H19 Tavola rotonda: “I tesori dell’immigrazione”. Moderatore Mohamed Ba: nato a Dakar. Trasferi-
tosi in Europa, prima di arrivare in Italia ha vissuto in Francia, dove ha pubblicato il romanzo Parole
de nègre. Autore e interprete per il teatro, ha messo in scena, tra gli altri, Parole fuori luogo, B-Sogni,
Negritudine, Canto dello spirito, Invisibili e Sono incazzato bianco. Ha collaborato con numerose asso-
ciazioni impegnandosi nella diffusione, anche nelle scuole, dei valori dell’intercultura.
H21.30 Adis Flores: Canti, ritmi e danze dall’Africa al Nuovo Mondo. La diaspora africana nelle
Americhe. Spettacolo di danze, canti e ritmi che animano un repertorio fortemente ispirato alla diaspo-
ra africana nelle Americhe. Ritmi del palo (Congo), ritmi voodoo di derivazione haitiana e dahomeyana
(Benin), danze sacre per gli Orichas di origine yoruba e varianti del candomblè brasiliano si fondono
in un viaggio che, a partire dal folklore rivisitato in chiave contemporanea, mescola sapientemente
all’estro e all’innovazione la millenaria magia dell’Africa.
H22 Compagnia Sowilo danza afro contemporanea: La realtà portata in scena dalla compagnia diretta
da Simona Brunelli è fatta di danza, arte, pittura, musica ed espressione. Corpi danzanti in armonia
con i quattro elementi, aria, acqua, terra e fuoco, esprimono l’energia e la forza della natura. La danza
diventa veicolo della trasmissione di sentimenti terreni e intime percezioni.
H 22.30 Kora Beat: progetto musicale che unisce la tradizione dell’Africa, e in particolare della Kora,
con la musica afrodiscendente come Funk, Jazz e Latin. La band è composta da Cheikh Fall (Kora e
voce); Gianni Denitto (sax contralto ed effetti); Tchamass Thiam (percussioni); Andrea Di Marco (bas-
so elettrico); Sam Mbaye Fall (batteria). Il live è caratterizzato da una solidissima sezione ritmica che
accompagna gli intrecci tra kora ,sax e voce: il risultato è un sound del tutto inedito e coinvolgente che
passa attraverso Mbalax, Coupé Decalé ed altri ritmi africani per arrivare al Funk, Jazz e Latin. Impos-
sibile stare fermi e non farsi travolgere dal ritmo.
SAB.11
H21.30 Moussa Sanou: musicista polistrumentista ripercorre, attraverso voce, kora e percussioni, la
storia e le atmosfere della sua terra il Burkina Faso.
H22.30 Café Touba: Concerto di un grande ensemble musicale aperto e curioso, che passa da Bassano
del Grappa al Brasile per arrivare al Senegal, caratterizzato da sonorità antiche e nuove, vive e scalpi-
tanti di energia. Ousmane Seydi (voce, chitarra, percussioni), Boto Sissokho (voce, cora, percussioni),
Marco Catinaccio (batteria, percussioni), Filippo Maria dalla Valle (congas, timbal, bongo, timbales),
Andrea Tombesi (basso elettrico), Pietro Taucher (hammond e rhodes).
H23.30 Dunumba: Jam session in tipico stile senegalese
DOM.12
H19 Dj set in collaborazione con l’Associazione Culturale Serengeti.
H21.30 The Jungle Fever “Santana tribute band”: propongono un repertorio che va dagli esordi
della prima formazione di Carlos Santana fino a Supernatural, tutti i brani sono interpretati e arrangiati
tenendo ben presente il “Sacred Fire” che guida Carlos Santana e la sua musica.
STAGE DANZA:Presso Guido Rossa, Via Artom 30/A, Torino
SAB 11
h 10.30-12.30: AFRO CONTEMPORANEA con Simona Brunelli
h 14.30-16.30: TRADIZIONALI SENEGALASI con Café Touba
h 16.30-18.30: BURKINA FASO con N.Reggae Ouattara
DOM 12
h 14-16: DJEMBE con Babacar Sall
h 16-18: SABAR con Mame Doudou Diaw
STAGE PERCUSSIONI:Presso Casa nel Parco, Parco Colonnetti, Via Panetti 1, Torino
SAB 11
h 14.30-16.30: DJEMBE con Cheikh Fall
h 14.30-16.30: SABAR con Abou Samb e Badara
h 16.30-18.30: CONGAS con Luca Spena
DOM 12
h 15-17: DJEMBE con Cheikh Fall
h 15-17: SABAR con Abou Samb e Badara
h 17-19: CONGAS con Luca Spena
COSTI:
1 stage € 30 + € 5 tessera Tamra / 2 stage € 50 + € 5 tessera Tamra / 3 stage € 75 + € 5 tessera Tamra
INFO e PRENOTAZIONI:
Magatte 320 01 40 845 - associazioneculturaletamra@yahoo.it - www.associazionetamra.wix.com/home
LABORATORI:
Laboratorio per bambini a cura di Stregatocacolor: associazione culturale che gioca facendo teatro e
animazione (anima+azione) con bambini ed adulti. Le streghe di Stregatocacolor sono Nadia Nardi e
Maura Raviola accompagnate da Gertrude e Morgana streghe della Terradimezzo.
MOSTRA CAFFÈ D’AFRICA ILLUSTRAZIONI DI CLAUDIA FRANCESIA
Caffè d’Africa è un progetto di mostra di pittura dell’artista Claudia Francesia, in due parole la sua
ricerca artistica che si caratterizza per l’utilizzo del caffè utilizzato come sostanza per dipingere i
ritratti, mediante la stratificazione del colore liquido con la tecnica dell’acquerello, su supporti di tela
o carta e l’Africa, la base della sua poetica, fondata sullo studio e l’interesse verso le culture dell’Afri-
ca Occidentale. Una mostra che si articola in tre sezioni: la prima è sul ritratto femminile, intrapreso
dall’artista nel 2013, raffigurando gli eleganti volti delle diverse etnie delle donne senegalesi e maliane,
rappresentate nei loro costumi e ornamenti tradizionali, nelle curate acconciature e i preziosi tessuti,
quest’ultimi utilizzati per foderare le cornici che le inquadrano.
La seconda parte si intitola “Baye Fall Caffè”, una serie di opere ispirate alla comunità dei Baye Fall,
una delle tre grandi confraternite islamiche che esistono in Senegal, fondata da Serigne Ahmadou
Bamba e Cheikh Ibra Fall (Baye Fall viene da Baay Fall che in Wolof significa appunto “Padre Fall”).
I Baye Fall si caratterizzano per gli abiti realizzati con tanti quadretti colorati di tessuti diversi cuciti
insieme, dai lunghi capelli rasta e dai rosari che portano al collo con l’immagine della loro guida spiri-
tuale. Claudia in queste figure ha trovato ispirazione, sentendosi attratta esteticamente dai loro colori e
ornamenti, trasformando i loro volti in pittura di caffè e dipingendo i rosari d’ebano in rosari di caffè,
rendendoli i veri soggetti dell’opera e completando il tutto con cornici di collage di stoffe colorate.
L’ultima parte invece è un tributo alla musica, da sempre fonte d’ispirazione e un tributo al Festival, in
cui l’artista è stata ospite con le sue opere già l’anno scorso, con la mostra intitolata “Ritmi di caffè”,
una bella occasione per far camminare insieme la pittura con la musica.
Associazione Culturale Tamra
Via Vittorio Veneto, 15 - 10042 Nichelino (TO)
PIVA: 10627600017 COD. FISC: 94063590015
Referente dell’ iniziativa: Ablaye Magatte Dieng
Tel: +39 320.0140845
associazioneculturaletamra@yahoo.it - www.associazionetamra.wix.com/home
L’Associazione Culturale Tamra è un’associazione giovane ma con molti obiettivi: coinvolgere i gio-
vani nelle attività e negli eventi che organizza per avvicinarli alle culture straniere in modo divertente e
per impegnare il loro tempo in modo costruttivo, attraverso corsi di danza, percussioni e teatro stimo-
lando la creatività dei partecipanti, il lavoro di gruppo e l’integrazione.
Ablaye Dieng, presidente dell’Associazione Culturale Tamra, è nato a Dakar il 20/01/1983 in una fami-
glia Griot. Suo padre Magatte è stato il primo batterista di Youssou ‘Ndour fino alla fine degli anni ’80,
mentre sua mamma Nene Faly Gueye è una cantante di musica tradizionale senegalese.
Nel 2006 si stabilisce a Torino facendosi chiamare Magatte in onore di suo padre scomparso nel 2005 e
qui inizia ad insegnare danza e percussioni africane in Torino e provincia. Collabora con diversi gruppi
come la Paranza del Geco, l’Orchestra di Porta Palazzo, Demb ak Tay e inizia ad insegnare anche nelle
scuole, dalle materne alle superiori. Nell’aprile 2011 nasce l’associazione culturale Tamra, per volontà
di Magatte e soprattutto per la necessità di poter fare del suo lavoro qualcosa di utile per il suo paese
di origine. Magatte trasferisce quindi la sua esperienza sull’associazione organizzando corsi di danza
e percussioni, di wolof, spettacoli ed eventi di ogni genere per sensibilizzare il più possibile le persone
sui problemi del Senegal, del razzismo e della discriminazione, cercando di migliorare il rapporto tra
italiani e immigrati, per favorire l’integrazione, per far conoscere culture e tradizioni, tutto attraverso la
musica, unico linguaggio universale a tutti gli effetti.
Organizzatrice, in collaborazione con il Teatro Baretti e la Scuola Popolare di Musica, di Musical Brid-
ge Italia incontra Senegal (prima edizione 2/5 aprile 2015), scambio culturale tra i bambini della scuola
di musica di Dakar e i bambini della Scuola Popolare di Musica di Torino.
http://www.youtube.com/watch?v=NLgjZkcxjpo
EVENTO ORGANIZZATO CON IL PATROCINIO DI:
Città di Torino e Circoscrizione 10
CON IL SOSTEGNO DI:
Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus
PARTNER:
Locanda nel Parco
IN COLLABORAZIONE CON:
Casa nel parco, Ass. Cult. Serengeti, Cascina Roccafranca, Ass. Museo Nazionale del Cinema, Libre
Preofessional, Vov102, EnzoB, Circolo Guido Rossa, Ass. Stregatocacolor
MEDIA PARTNER:
Border Radio
ORGANIZZATRICE E PROMOTRICE DELL’EVENTO:

More Related Content

Viewers also liked

Eca 7 equipo 1
Eca 7   equipo 1Eca 7   equipo 1
Eca 7 equipo 1
Alfredo Hernandez
 
Internet
InternetInternet
Internet
Diana Hilario
 
Redes tics
Redes ticsRedes tics
Redes tics
Melissa Martinez
 
Ben Tiggelaar Veranderpsychologie - Handout 2014
Ben Tiggelaar   Veranderpsychologie - Handout 2014Ben Tiggelaar   Veranderpsychologie - Handout 2014
Ben Tiggelaar Veranderpsychologie - Handout 2014
Hans Janssen
 
Centro de interes informatica
Centro de interes informaticaCentro de interes informatica
Centro de interes informatica
brayamas
 
Partes fundamentales-para-la-planificación-integral-de-ventas
Partes fundamentales-para-la-planificación-integral-de-ventasPartes fundamentales-para-la-planificación-integral-de-ventas
Partes fundamentales-para-la-planificación-integral-de-ventas
Mario Encarnación Correa
 
Diagrama motores de busqueda
Diagrama motores de busquedaDiagrama motores de busqueda
Diagrama motores de busqueda
rafaelenriqueaparicio
 

Viewers also liked (8)

Cover
CoverCover
Cover
 
Eca 7 equipo 1
Eca 7   equipo 1Eca 7   equipo 1
Eca 7 equipo 1
 
Internet
InternetInternet
Internet
 
Redes tics
Redes ticsRedes tics
Redes tics
 
Ben Tiggelaar Veranderpsychologie - Handout 2014
Ben Tiggelaar   Veranderpsychologie - Handout 2014Ben Tiggelaar   Veranderpsychologie - Handout 2014
Ben Tiggelaar Veranderpsychologie - Handout 2014
 
Centro de interes informatica
Centro de interes informaticaCentro de interes informatica
Centro de interes informatica
 
Partes fundamentales-para-la-planificación-integral-de-ventas
Partes fundamentales-para-la-planificación-integral-de-ventasPartes fundamentales-para-la-planificación-integral-de-ventas
Partes fundamentales-para-la-planificación-integral-de-ventas
 
Diagrama motores de busqueda
Diagrama motores de busquedaDiagrama motores de busqueda
Diagrama motores de busqueda
 

Similar to TribalTown Africa Festival 2015 - programma

Mille camicie e una storia
Mille camicie e una storiaMille camicie e una storia
Mille camicie e una storia
AERANDIR
 
Concerto Gandino_locandina
Concerto Gandino_locandinaConcerto Gandino_locandina
Concerto Gandino_locandina
Fabio Alberti
 
Enfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTOEnfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTO
ayzram
 
Progetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in Musica
Progetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in MusicaProgetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in Musica
Progetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in MusicaClaudia_G
 
Saro tribastone credits
Saro tribastone creditsSaro tribastone credits
Saro tribastone credits
nuova_musica_Italia
 
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembreCoro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembreagimus
 
Booklet soundcity
Booklet soundcityBooklet soundcity
Booklet soundcity
Fabiana Manuelli
 
Leggere la fatica di leggere 2009
Leggere la fatica di leggere 2009Leggere la fatica di leggere 2009
Leggere la fatica di leggere 2009
mosaicofoggia
 
Programma Occitamo 2023
Programma Occitamo 2023Programma Occitamo 2023
Programma Occitamo 2023
Quotidiano Piemontese
 
Concerto 19 06_10
Concerto 19 06_10Concerto 19 06_10
Concerto 19 06_10
Claudia Bressan
 
Musica Folkloristica Siciliana
Musica Folkloristica SicilianaMusica Folkloristica Siciliana
Musica Folkloristica Siciliana
Josephine Ebejer Grech
 
Avviso gruppo folk 2013 14
Avviso gruppo folk 2013 14Avviso gruppo folk 2013 14
Avviso gruppo folk 2013 14
mardisardegna
 
Danza araba
Danza arabaDanza araba
Danza araba
giuliadellecese
 
vocifesta_dep.pdf
vocifesta_dep.pdfvocifesta_dep.pdf
vocifesta_dep.pdf
Quotidiano Piemontese
 

Similar to TribalTown Africa Festival 2015 - programma (20)

Cs terraro ss bruxelles
Cs   terraro ss bruxellesCs   terraro ss bruxelles
Cs terraro ss bruxelles
 
Mille camicie e una storia
Mille camicie e una storiaMille camicie e una storia
Mille camicie e una storia
 
Concerto Gandino_locandina
Concerto Gandino_locandinaConcerto Gandino_locandina
Concerto Gandino_locandina
 
Concerto rossini impaginato
Concerto rossini impaginatoConcerto rossini impaginato
Concerto rossini impaginato
 
Enfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTOEnfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTO
 
Progetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in Musica
Progetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in MusicaProgetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in Musica
Progetto Gioventù in Viaggio - Atmosfere d'Irlanda in Musica
 
Saro tribastone credits
Saro tribastone creditsSaro tribastone credits
Saro tribastone credits
 
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembreCoro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
 
Booklet soundcity
Booklet soundcityBooklet soundcity
Booklet soundcity
 
Leggere la fatica di leggere 2009
Leggere la fatica di leggere 2009Leggere la fatica di leggere 2009
Leggere la fatica di leggere 2009
 
Programma Occitamo 2023
Programma Occitamo 2023Programma Occitamo 2023
Programma Occitamo 2023
 
Presentazione Eventi
Presentazione EventiPresentazione Eventi
Presentazione Eventi
 
Concerto 19 06_10
Concerto 19 06_10Concerto 19 06_10
Concerto 19 06_10
 
Musica Folkloristica Siciliana
Musica Folkloristica SicilianaMusica Folkloristica Siciliana
Musica Folkloristica Siciliana
 
Avviso gruppo folk 2013 14
Avviso gruppo folk 2013 14Avviso gruppo folk 2013 14
Avviso gruppo folk 2013 14
 
Danza araba
Danza arabaDanza araba
Danza araba
 
Libretto2012
Libretto2012Libretto2012
Libretto2012
 
vocifesta_dep.pdf
vocifesta_dep.pdfvocifesta_dep.pdf
vocifesta_dep.pdf
 
Programma tuttinfiera
Programma tuttinfieraProgramma tuttinfiera
Programma tuttinfiera
 
Curiosare per apprendere
Curiosare per apprendereCuriosare per apprendere
Curiosare per apprendere
 

More from Quotidiano Piemontese

Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Quotidiano Piemontese
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
Quotidiano Piemontese
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 

TribalTown Africa Festival 2015 - programma

  • 1. CASA NEL PARCO PARCO COLONNETTI VIA PANETTI 1 TORINO 09.10.11.12 LUGLIO ORGANIZZATO DA: CON IL PATROCINIO DI: IL SOSTEGNO DI: www.associazionetamra.wix.com/home Tribaltownfest
  • 2. Al via la quarta edizione del TribaTOwn Africa Festival 2015, una quattro giorni di musica, danza, arte, cultura, gastronomia, conferenze e laboratori che si svolgeranno, come di consueto, nella Casa nel Parco di Mirafiori Sud al Parco Colonnetti di Torino, dal 9 al 12 luglio prossimi. TribalTOwn Africa Festival è un evento ormai consolidato e atteso a Torino e offre una panoramica delle tradizioni musicali e tersicoree del continente africano contaminate dai ritmi e dagli usi nostrani. Il festival, organizzato dall’Associazione Culturale Tamra, è patrocinato dal Comune di Torino e dalla Circoscrizione 10 della Città. L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito. Tutte le sere (escluso giovedì 09 luglio) a partire dalle 19.30, nella Casa nel Parco, è possibile gustare un’apericena multietnica. PROGRAMMA: GIO.09 H 21.30 film documentario “L’Orchestra di Piazza Vittorio”: in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema proiezione del film documentario diretto da Agostino Ferrente. Il film racconta, in chiave diaristica e autobiografica la nascita “in diretta” dell’omonimo ensamble ideato e creato da Mario Tronco (già tastierista degli Avion Travel) e dal regista stesso. 2001. Mario, musicista, e Agostino, documentarista, abitano entrambi all’Esquilino il quartiere mul- tietnico di Roma che si sviluppa attorno a Piazza Vittorio. Uniscono le forze per salvare l’unico cinema sopravvissuto nel quartiere, lo storico Cinema Apollo, che sta per essere trasformato in una sala bingo. L’idea di Agostino è farlo diventare un cantiere multidisciplinare dove proiettare film e suonare musi- che del mondo. Il compito di Mario è trasformare quelle musiche in un’orchestra. VEN.10 H19 Tavola rotonda: “I tesori dell’immigrazione”. Moderatore Mohamed Ba: nato a Dakar. Trasferi- tosi in Europa, prima di arrivare in Italia ha vissuto in Francia, dove ha pubblicato il romanzo Parole de nègre. Autore e interprete per il teatro, ha messo in scena, tra gli altri, Parole fuori luogo, B-Sogni, Negritudine, Canto dello spirito, Invisibili e Sono incazzato bianco. Ha collaborato con numerose asso- ciazioni impegnandosi nella diffusione, anche nelle scuole, dei valori dell’intercultura. H21.30 Adis Flores: Canti, ritmi e danze dall’Africa al Nuovo Mondo. La diaspora africana nelle Americhe. Spettacolo di danze, canti e ritmi che animano un repertorio fortemente ispirato alla diaspo- ra africana nelle Americhe. Ritmi del palo (Congo), ritmi voodoo di derivazione haitiana e dahomeyana (Benin), danze sacre per gli Orichas di origine yoruba e varianti del candomblè brasiliano si fondono in un viaggio che, a partire dal folklore rivisitato in chiave contemporanea, mescola sapientemente all’estro e all’innovazione la millenaria magia dell’Africa. H22 Compagnia Sowilo danza afro contemporanea: La realtà portata in scena dalla compagnia diretta da Simona Brunelli è fatta di danza, arte, pittura, musica ed espressione. Corpi danzanti in armonia con i quattro elementi, aria, acqua, terra e fuoco, esprimono l’energia e la forza della natura. La danza diventa veicolo della trasmissione di sentimenti terreni e intime percezioni. H 22.30 Kora Beat: progetto musicale che unisce la tradizione dell’Africa, e in particolare della Kora, con la musica afrodiscendente come Funk, Jazz e Latin. La band è composta da Cheikh Fall (Kora e
  • 3. voce); Gianni Denitto (sax contralto ed effetti); Tchamass Thiam (percussioni); Andrea Di Marco (bas- so elettrico); Sam Mbaye Fall (batteria). Il live è caratterizzato da una solidissima sezione ritmica che accompagna gli intrecci tra kora ,sax e voce: il risultato è un sound del tutto inedito e coinvolgente che passa attraverso Mbalax, Coupé Decalé ed altri ritmi africani per arrivare al Funk, Jazz e Latin. Impos- sibile stare fermi e non farsi travolgere dal ritmo. SAB.11 H21.30 Moussa Sanou: musicista polistrumentista ripercorre, attraverso voce, kora e percussioni, la storia e le atmosfere della sua terra il Burkina Faso. H22.30 Café Touba: Concerto di un grande ensemble musicale aperto e curioso, che passa da Bassano del Grappa al Brasile per arrivare al Senegal, caratterizzato da sonorità antiche e nuove, vive e scalpi- tanti di energia. Ousmane Seydi (voce, chitarra, percussioni), Boto Sissokho (voce, cora, percussioni), Marco Catinaccio (batteria, percussioni), Filippo Maria dalla Valle (congas, timbal, bongo, timbales), Andrea Tombesi (basso elettrico), Pietro Taucher (hammond e rhodes). H23.30 Dunumba: Jam session in tipico stile senegalese DOM.12 H19 Dj set in collaborazione con l’Associazione Culturale Serengeti. H21.30 The Jungle Fever “Santana tribute band”: propongono un repertorio che va dagli esordi della prima formazione di Carlos Santana fino a Supernatural, tutti i brani sono interpretati e arrangiati tenendo ben presente il “Sacred Fire” che guida Carlos Santana e la sua musica. STAGE DANZA:Presso Guido Rossa, Via Artom 30/A, Torino SAB 11 h 10.30-12.30: AFRO CONTEMPORANEA con Simona Brunelli h 14.30-16.30: TRADIZIONALI SENEGALASI con Café Touba h 16.30-18.30: BURKINA FASO con N.Reggae Ouattara DOM 12 h 14-16: DJEMBE con Babacar Sall h 16-18: SABAR con Mame Doudou Diaw STAGE PERCUSSIONI:Presso Casa nel Parco, Parco Colonnetti, Via Panetti 1, Torino SAB 11 h 14.30-16.30: DJEMBE con Cheikh Fall h 14.30-16.30: SABAR con Abou Samb e Badara h 16.30-18.30: CONGAS con Luca Spena DOM 12 h 15-17: DJEMBE con Cheikh Fall h 15-17: SABAR con Abou Samb e Badara h 17-19: CONGAS con Luca Spena COSTI: 1 stage € 30 + € 5 tessera Tamra / 2 stage € 50 + € 5 tessera Tamra / 3 stage € 75 + € 5 tessera Tamra INFO e PRENOTAZIONI: Magatte 320 01 40 845 - associazioneculturaletamra@yahoo.it - www.associazionetamra.wix.com/home
  • 4. LABORATORI: Laboratorio per bambini a cura di Stregatocacolor: associazione culturale che gioca facendo teatro e animazione (anima+azione) con bambini ed adulti. Le streghe di Stregatocacolor sono Nadia Nardi e Maura Raviola accompagnate da Gertrude e Morgana streghe della Terradimezzo. MOSTRA CAFFÈ D’AFRICA ILLUSTRAZIONI DI CLAUDIA FRANCESIA Caffè d’Africa è un progetto di mostra di pittura dell’artista Claudia Francesia, in due parole la sua ricerca artistica che si caratterizza per l’utilizzo del caffè utilizzato come sostanza per dipingere i ritratti, mediante la stratificazione del colore liquido con la tecnica dell’acquerello, su supporti di tela o carta e l’Africa, la base della sua poetica, fondata sullo studio e l’interesse verso le culture dell’Afri- ca Occidentale. Una mostra che si articola in tre sezioni: la prima è sul ritratto femminile, intrapreso dall’artista nel 2013, raffigurando gli eleganti volti delle diverse etnie delle donne senegalesi e maliane, rappresentate nei loro costumi e ornamenti tradizionali, nelle curate acconciature e i preziosi tessuti, quest’ultimi utilizzati per foderare le cornici che le inquadrano. La seconda parte si intitola “Baye Fall Caffè”, una serie di opere ispirate alla comunità dei Baye Fall, una delle tre grandi confraternite islamiche che esistono in Senegal, fondata da Serigne Ahmadou Bamba e Cheikh Ibra Fall (Baye Fall viene da Baay Fall che in Wolof significa appunto “Padre Fall”). I Baye Fall si caratterizzano per gli abiti realizzati con tanti quadretti colorati di tessuti diversi cuciti insieme, dai lunghi capelli rasta e dai rosari che portano al collo con l’immagine della loro guida spiri- tuale. Claudia in queste figure ha trovato ispirazione, sentendosi attratta esteticamente dai loro colori e ornamenti, trasformando i loro volti in pittura di caffè e dipingendo i rosari d’ebano in rosari di caffè, rendendoli i veri soggetti dell’opera e completando il tutto con cornici di collage di stoffe colorate. L’ultima parte invece è un tributo alla musica, da sempre fonte d’ispirazione e un tributo al Festival, in cui l’artista è stata ospite con le sue opere già l’anno scorso, con la mostra intitolata “Ritmi di caffè”, una bella occasione per far camminare insieme la pittura con la musica.
  • 5. Associazione Culturale Tamra Via Vittorio Veneto, 15 - 10042 Nichelino (TO) PIVA: 10627600017 COD. FISC: 94063590015 Referente dell’ iniziativa: Ablaye Magatte Dieng Tel: +39 320.0140845 associazioneculturaletamra@yahoo.it - www.associazionetamra.wix.com/home L’Associazione Culturale Tamra è un’associazione giovane ma con molti obiettivi: coinvolgere i gio- vani nelle attività e negli eventi che organizza per avvicinarli alle culture straniere in modo divertente e per impegnare il loro tempo in modo costruttivo, attraverso corsi di danza, percussioni e teatro stimo- lando la creatività dei partecipanti, il lavoro di gruppo e l’integrazione. Ablaye Dieng, presidente dell’Associazione Culturale Tamra, è nato a Dakar il 20/01/1983 in una fami- glia Griot. Suo padre Magatte è stato il primo batterista di Youssou ‘Ndour fino alla fine degli anni ’80, mentre sua mamma Nene Faly Gueye è una cantante di musica tradizionale senegalese. Nel 2006 si stabilisce a Torino facendosi chiamare Magatte in onore di suo padre scomparso nel 2005 e qui inizia ad insegnare danza e percussioni africane in Torino e provincia. Collabora con diversi gruppi come la Paranza del Geco, l’Orchestra di Porta Palazzo, Demb ak Tay e inizia ad insegnare anche nelle scuole, dalle materne alle superiori. Nell’aprile 2011 nasce l’associazione culturale Tamra, per volontà di Magatte e soprattutto per la necessità di poter fare del suo lavoro qualcosa di utile per il suo paese di origine. Magatte trasferisce quindi la sua esperienza sull’associazione organizzando corsi di danza e percussioni, di wolof, spettacoli ed eventi di ogni genere per sensibilizzare il più possibile le persone sui problemi del Senegal, del razzismo e della discriminazione, cercando di migliorare il rapporto tra italiani e immigrati, per favorire l’integrazione, per far conoscere culture e tradizioni, tutto attraverso la musica, unico linguaggio universale a tutti gli effetti. Organizzatrice, in collaborazione con il Teatro Baretti e la Scuola Popolare di Musica, di Musical Brid- ge Italia incontra Senegal (prima edizione 2/5 aprile 2015), scambio culturale tra i bambini della scuola di musica di Dakar e i bambini della Scuola Popolare di Musica di Torino. http://www.youtube.com/watch?v=NLgjZkcxjpo EVENTO ORGANIZZATO CON IL PATROCINIO DI: Città di Torino e Circoscrizione 10 CON IL SOSTEGNO DI: Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus PARTNER: Locanda nel Parco IN COLLABORAZIONE CON: Casa nel parco, Ass. Cult. Serengeti, Cascina Roccafranca, Ass. Museo Nazionale del Cinema, Libre Preofessional, Vov102, EnzoB, Circolo Guido Rossa, Ass. Stregatocacolor MEDIA PARTNER: Border Radio ORGANIZZATRICE E PROMOTRICE DELL’EVENTO: