SlideShare a Scribd company logo
l’inno
della RURALITA’
Lucana
Progetto realizzatoda
Family Life
Centro di Produzione Televisivo
Coordinamento artistico
Gianpiero Francese
Giuseppe Marco Albano
Arrangiamento musicale
Antonio Deodati
PSR Basilicata 2007-2013 | Asse IV Leader
Sottomisura 4.1.2 | Azioni a sostegno della competitività
• Canestrato di Moliterno
• Tartufo di Muro Lucano
• Peperone di Senise
• Salsiccia di Cancellara
• Olio di Ferrandina
• Soppressata di Rivello
• Pecorino di Filiano
• Lucanica di Picerno
• Arancia di Tursi e Montalbano
• Peperoncino di Satriano
• Albicocca di Rotondella
• Aglianico del Vulture
• Marroncino di Melfi
• Fagioli di Sarconi
• Melanzana rossa di Rotonda
• Caciocavallo di Pescopagano
• Pane di Matera
L’alimentazione è un “fatto sociale totale”
che rispecchia e interpreta l’ambiente,
la storia, l’economia, la cultura,
la religione, la medicina, la filosofia,
la dimensione simbolica delle popolazioni
La vita nu m’ dà nu poc d pac
La vita nu m’ dà nu poc d luc
La vita nu m’ dà, nu me dà, nu me dà
Ma si c’ vuò pensà…
E si fa tropp fridd p’ tutt l’inverno
M’ mang lu furmagg d’ Molitern
E se a Muro Lucan scav nu purtus
T zompa assopa li man nu sort d’ tartuf
E se ti voui levare la cammis
T rong u’ Peperon d’ Senis
Famm sta buon e numm fa pensà
A tutte chelle cos ca la vita nun me dà
Nun me dà num me dà e nun me dà
E quann a medicina è troppo amara
Attaccat a’ nu’ cap’ e salame e Canellara
Iuorno e notte, sera e matina
A meglia cura è l’olio ‘e Ferrandina
E se ti vuoi sentire nu’ Re ntà nù castello
Nu’ t’a’ d’a’ mai mancà a zopersata di Rivello
Famm sta buon e numm fa pensà
A tutte chelle cos ca la vita nun me dà
Nun me dà num me dà e nun me dà
E si ma lass sul e te ne vai luntan
M’ mang u’ pecurin d’ Filian
E po p’ fin’ e diavul d’ lu ‘nfiern’
Sì vulessr abbuffà cu a’ sauzizz d’ Piciern’
E p’ m’ fa passà da cuorp’ chesta smania
M’ magn’ ‘u fior fior d’ la terra d’ Lucania
Famm sta buon e numm fa pensà
A tutte chelle cos ca la vita nun me dà
Nun me dà num me dà e nun me dà
Int’a li giardin addò s’ zappa e nun s’abbal
a Tursi e Montalbano ‘ncappa ‘ncappa ‘u purtuall
e si attuorno a Satriano uè ti passa ‘u pensierino
ma quante ne combina stu peperoncino
e po pe t’aggiustà sta vocca doce e bella
nun ce sta niente e meglio a’venicocca ‘e Rotondella
Famm sta buon e numm fa pensà
A tutte chelle cos ca la vita nun me dà
Nun me dà num me dà e nun me dà
Rionero Rapolla Barile e Venosa
La mano e lu bicchier so’ ‘na sola cosa
E propt lì vicin sott’ alla montagna
C’ sta la grande Melfi e nu mar d’ castagn
E se quelli di Sarconi so’ senza virtù
Saranno i fagioli a fargli fare boom boom!
Famm sta buon e numm fa pensà
A tutte chelle cos ca la vita nun me dà)
Nun me dà num me dà e nun me dà
E po’ nun te’ dico e po’ nun t’ conta
ma quant’è rossa rossa ‘a mulignan d‘ Rontonda
E Primm’ si scinn’ e po’ s’acchian’
È qua ‘o casecavall’ e Pescopagan’
Ma quann’e’ sera attuorno a cimminera
T’ basta ‘nu stuozzo e‘ pan’ d’ Matera
Famm sta buon e numm fa pensà
A tutte chelle cos ca la vita nun me dà
Nun me dà num me dà e nun me dà (ab libitum)
L’inno è stato realizzato dalla Società Family Life
che si è avvalsa
di Antonio Deodati, per l’arrangiamento musicale
Un progetto di partecipazione collettiva
di numerosi artisti e gruppi musicali lucani
• Un progetto di condivisione e di promozione:
SUL VALORE SOCIALE, ECONOMICO E CULTURALE DELLE TRADIZIONI
ALIMENTARI LEGATE ALLE PRODUZIONI DELLA CIVILTA’ CONTADINA, OFFRENDO
AI CITTADINI UN’IMMAGINE DI FIDUCIA DEL PATRIMONIO ALIMENTARE LOCALE
• Un progetto di comunicazione e di educazione:
VERSO LE NUOVE GENERAZIONI, CHE RISCHIANO DI PERDERE LA CONOSCENZA
DEL GRANDE PATRIMONIO COSTITUITO DALLA CULTURA MATERIALE
TRADIZIONALE LOCALE, ESPRESSA ATTRAVERSO LE PRODUZIONI ALIMENTARI
TIPICHE.
DINO PARADISO
La RICOTTA
GRAZIANO ACCINNI
«Penso sia uno o il solo Inno ai prodotti tipici che ogni paese e zona della Lucania ha nel proprio paniere
Gastronomico e Culturale. Cosi come ogni zona varia nella sua conformazione morfologica anche la cultura
musicale e alimentare cambia i propri connotati, rendendo questa piccola Regione un grande scrigno di tesori
tutti da conservare e da mangiare.
Il mio piccolo contributo mi rende orgoglioso di continuare a divulgare musicalmente la Nostra Identità e con
essa il buon cibo Made in Lucania. Ringrazio chi mi ha invitato, i Renanera e gli autori del brano "Fiore di Lucania",
Manfredelli-Francese-Sileo, e che Dio difenda la Nostra Regione».
Graziano Accinni
AGOSTINO GERARDI
«Ho condiviso con entusiasmo e convinzione l’idea di unire, con Fiore di
Lucania, il vecchio al nuovo, di trasportare la tradizione nel futuro ed invitare
alla nostra arte generazioni vecchie e nuove, come è normale che sia quando si
parla di musica, qualcosa che accomuna. Il folk e la tradizione così come sono,
genuini e autentici devono sposare world ed ethno music; gli strumenti del
popolo si uniscono a quelli più contemporanei per creare un tappeto di suoni
unici a sorreggere storie di ogni tempo».
Agostino Gerardi
RENANERA
«Abbiamo voluto far parte di questo progetto “a tutti i costi” per dimostrare la lucanità con un grande “Si” alla
bellezza che viene fuori quando si uniscono tanti animi diversi con unico obiettivo verso orizzonti di cui la nostra
terra è ricca.
Non andremo altrove a cercare fortuna perché questa terra è colma di “fiori di lucania” cioè di risorse.
“ Famm sta buon e nun me fa pensà a tutt chelle cos che la vita nun me da”, appunto…pensiamo invece a tutto
ciò che ci dà».
i Renanera
«Cantando e suonando i paesi della
nostra Lucania, siamo contenti di aver
contribuito alla realizzazione di questo
"Inno della ruralità", consapevoli che la
riscoperta delle proprie tradizioni e
delle proprie radici sia sinonimo di
cultura. I Cant'ieri».
i Cant’Ieri
i CANT’ IERI
«Esperienza godibilissima!».
Danilo Vignola
Giò Didonna
DANILO VIGNOLA
&
GIO’ DIDONNA
«fiori diversi nello stesso giardino
come i colori dell’arcobaleno
armonia di suoni in una canzone
ricchezza della condivisione!».
Suoni Terranova del Pollino
SUONI
Terranova del Pollino
«I Basiliski Roots sono orgogliosi di aver
partecipato a questo progetto.
La collaborazione, l'impegno e la
partecipazione sono argomenti che
vanno coltivati e preservati.
Il brano "Fior di Lucania" per noi è stato
il modo migliore per suggellare
l'appartenenza verso la nostra amata
terra.
Da lucani veraci per noi è stato facile
lasciarci coinvolgere nel progetto,
convinti che questa è la strada da
percorrere tutti insieme. Fiduciosi che
ci saranno altre collaborazioni per
ampliare il discorso culturale e rurale, i
Basiliski Roots ringraziano lo staff per il
lavoro svolto!»
Basiliski Roots
«Con un padre di Matera, una madre di Tricarico, io vissuto a Potenza, non potevo mancare in questa reunion tutta
lucana.
Lu fior fiore di Lucania».
Antonio Nicola Bruno
PERCHE’ LA MUSICA?
• La musica è innata in ogni essere umano
• La musica è parte della cultura di ogni comunità
• La musica facilita la memoria con strutture meno complesse del linguaggio verbale
L'agricoltura e l’arte sono cresciute insieme, fin dagli inizi.
I primi agricoltori provavano amore e stupore per i doni dei frutti della terra,
i primi poeti sentivano questa magia. E la cantavano!
La musica è espressione artistica, ma anche sostanza di un racconto del
mondo che viviamo.
L’interpretazione dell’inno della Ruralità da parte degli artisti e dei gruppi
musicali lucani, accompagnata dall’animazione video di Giuseppe Marco
Albano, restituisce in chiave attuale e moderna, il grande patrimonio legato
all’identità rurale, coniugando positivamente il locale con il globale e la
tradizione con la competizione.
UN CONNUBIO MILLENARIO
UN MESSAGGIO MODERNO
FINALITA’ UMANITARIA
• Proposta di dar vita ad un protocollo di impegni tra la Regione Basilicata,
il Gal, gli autori e gli artisti;
• L’obiettivo è quello di mettere insieme contributi pubblici e privati ed i
proventi dei diritti d’autore, per un progetto di solidarietà «i prodotti
lucani per la fame nel mondo»;
• Ogni anno (possibilmente in coincidenza con il Natale o l’Epifania) sarà
affidato alla FAO un container di prodotti lucani per contribuire a
combattere la fame nel mondo.
«Fiore di Lucania»
un brano per il nutrimento umano

More Related Content

What's hot

Festa Unità San Giovanni in Persiceto 2014
Festa Unità San Giovanni in Persiceto 2014Festa Unità San Giovanni in Persiceto 2014
Festa Unità San Giovanni in Persiceto 2014
Festa Unità Persiceto
 
Giro Presepi FVG - 2014/2015
Giro Presepi FVG - 2014/2015Giro Presepi FVG - 2014/2015
Giro Presepi FVG - 2014/2015
Comunicatecivi
 
Giulianova - Bande musicali 2014
Giulianova - Bande musicali 2014Giulianova - Bande musicali 2014
Giulianova - Bande musicali 2014
L & L Comunicazione
 
TribalTown Africa Festival 2015 - programma
TribalTown Africa Festival 2015 - programmaTribalTown Africa Festival 2015 - programma
TribalTown Africa Festival 2015 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del FriuliProgramma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Comunicatecivi
 
Programma Torino Jazz Festival 2016
Programma Torino Jazz Festival 2016Programma Torino Jazz Festival 2016
Programma Torino Jazz Festival 2016
Quotidiano Piemontese
 
San Benedetto Martire, l'opuscolo con tutti gli eventi della festa
San Benedetto Martire, l'opuscolo con tutti gli eventi della festa San Benedetto Martire, l'opuscolo con tutti gli eventi della festa
San Benedetto Martire, l'opuscolo con tutti gli eventi della festa
Città di San Benedetto del Tronto
 
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
Comunicatecivi
 
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Giulia Murolo
 
Programma bocuse d'Or
Programma bocuse d'OrProgramma bocuse d'Or
Programma bocuse d'Or
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione16gennaio2009
Presentazione16gennaio2009Presentazione16gennaio2009
Presentazione16gennaio2009Giò Vescovi
 

What's hot (11)

Festa Unità San Giovanni in Persiceto 2014
Festa Unità San Giovanni in Persiceto 2014Festa Unità San Giovanni in Persiceto 2014
Festa Unità San Giovanni in Persiceto 2014
 
Giro Presepi FVG - 2014/2015
Giro Presepi FVG - 2014/2015Giro Presepi FVG - 2014/2015
Giro Presepi FVG - 2014/2015
 
Giulianova - Bande musicali 2014
Giulianova - Bande musicali 2014Giulianova - Bande musicali 2014
Giulianova - Bande musicali 2014
 
TribalTown Africa Festival 2015 - programma
TribalTown Africa Festival 2015 - programmaTribalTown Africa Festival 2015 - programma
TribalTown Africa Festival 2015 - programma
 
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del FriuliProgramma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
 
Programma Torino Jazz Festival 2016
Programma Torino Jazz Festival 2016Programma Torino Jazz Festival 2016
Programma Torino Jazz Festival 2016
 
San Benedetto Martire, l'opuscolo con tutti gli eventi della festa
San Benedetto Martire, l'opuscolo con tutti gli eventi della festa San Benedetto Martire, l'opuscolo con tutti gli eventi della festa
San Benedetto Martire, l'opuscolo con tutti gli eventi della festa
 
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
 
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
 
Programma bocuse d'Or
Programma bocuse d'OrProgramma bocuse d'Or
Programma bocuse d'Or
 
Presentazione16gennaio2009
Presentazione16gennaio2009Presentazione16gennaio2009
Presentazione16gennaio2009
 

Viewers also liked

Heritage Sign & Display Overview
Heritage Sign & Display OverviewHeritage Sign & Display Overview
Heritage Sign & Display Overview
mhouser
 
Moonwalk:My word-Michal Jackson
Moonwalk:My word-Michal JacksonMoonwalk:My word-Michal Jackson
Moonwalk:My word-Michal Jackson
MD. Monzurul Karim Shanchay
 
Valerie Salinas-Davis and Denise Hickey: Water4Otter Helps Kids Protect Natur...
Valerie Salinas-Davis and Denise Hickey: Water4Otter Helps Kids Protect Natur...Valerie Salinas-Davis and Denise Hickey: Water4Otter Helps Kids Protect Natur...
Valerie Salinas-Davis and Denise Hickey: Water4Otter Helps Kids Protect Natur...
TWCA
 
LogRhythm Visualize This Data Sheet
LogRhythm Visualize This Data SheetLogRhythm Visualize This Data Sheet
LogRhythm Visualize This Data Sheet
jordagro
 
Trabajo de Tics en Humanidades
Trabajo de Tics en HumanidadesTrabajo de Tics en Humanidades
Trabajo de Tics en Humanidades
LyzetaStories7
 
Ancien regime
Ancien regimeAncien regime
CTMA 1r_Tema2
CTMA 1r_Tema2CTMA 1r_Tema2
CTMA 1r_Tema2
guest7bb86f
 
La Rueda De Falkirk
La Rueda De FalkirkLa Rueda De Falkirk
La Rueda De Falkirk
joan vallmy
 
Catálogo 15 Oriflame España
Catálogo 15 Oriflame EspañaCatálogo 15 Oriflame España
Catálogo 15 Oriflame España
Anika Díaz
 
Perl
PerlPerl
Estetica e usabilità apparente
Estetica e usabilità apparenteEstetica e usabilità apparente
Estetica e usabilità apparente
Gavin Cettolo
 
Atelier 7 Créez vos campagnes avec MailJet
Atelier 7 Créez vos campagnes avec MailJetAtelier 7 Créez vos campagnes avec MailJet
Atelier 7 Créez vos campagnes avec MailJet
Communauté d'Agglomération Royan Atlantique
 
Bases legales. 65º aniversario México #destinos iberia
Bases legales. 65º aniversario México #destinos iberiaBases legales. 65º aniversario México #destinos iberia
Bases legales. 65º aniversario México #destinos iberia
Iberia
 
High accuracy liquid level measurement-Proservo NMS5
High accuracy liquid level measurement-Proservo NMS5High accuracy liquid level measurement-Proservo NMS5
High accuracy liquid level measurement-Proservo NMS5
Edress Hauser: Flow Meter, Level, Pressure, Temperature
 
Presentación Reducción de Gastos Generales ERA-EXECyL
Presentación Reducción de Gastos Generales ERA-EXECyLPresentación Reducción de Gastos Generales ERA-EXECyL
Presentación Reducción de Gastos Generales ERA-EXECyL
Fundación EXECyL
 
Actividad 2 correo exhange windows
Actividad 2 correo exhange windowsActividad 2 correo exhange windows
Actividad 2 correo exhange windows
Yeider Fernandez
 
Abono tesis5
Abono tesis5Abono tesis5
Abono tesis5
lasgrandescopsas
 
Ccca 1973
Ccca 1973Ccca 1973
Ccca 1973
Jose Sirica
 
Desarrollo Compatible con el Clima en la Alta Cuenca del Rio Cauca
Desarrollo Compatible con el Clima en la Alta Cuenca del Rio CaucaDesarrollo Compatible con el Clima en la Alta Cuenca del Rio Cauca
Desarrollo Compatible con el Clima en la Alta Cuenca del Rio Cauca
Decision and Policy Analysis Program
 
Pequeño Homenaje a C.G. Jung
Pequeño Homenaje a C.G. JungPequeño Homenaje a C.G. Jung
Pequeño Homenaje a C.G. Jung
anamasala
 

Viewers also liked (20)

Heritage Sign & Display Overview
Heritage Sign & Display OverviewHeritage Sign & Display Overview
Heritage Sign & Display Overview
 
Moonwalk:My word-Michal Jackson
Moonwalk:My word-Michal JacksonMoonwalk:My word-Michal Jackson
Moonwalk:My word-Michal Jackson
 
Valerie Salinas-Davis and Denise Hickey: Water4Otter Helps Kids Protect Natur...
Valerie Salinas-Davis and Denise Hickey: Water4Otter Helps Kids Protect Natur...Valerie Salinas-Davis and Denise Hickey: Water4Otter Helps Kids Protect Natur...
Valerie Salinas-Davis and Denise Hickey: Water4Otter Helps Kids Protect Natur...
 
LogRhythm Visualize This Data Sheet
LogRhythm Visualize This Data SheetLogRhythm Visualize This Data Sheet
LogRhythm Visualize This Data Sheet
 
Trabajo de Tics en Humanidades
Trabajo de Tics en HumanidadesTrabajo de Tics en Humanidades
Trabajo de Tics en Humanidades
 
Ancien regime
Ancien regimeAncien regime
Ancien regime
 
CTMA 1r_Tema2
CTMA 1r_Tema2CTMA 1r_Tema2
CTMA 1r_Tema2
 
La Rueda De Falkirk
La Rueda De FalkirkLa Rueda De Falkirk
La Rueda De Falkirk
 
Catálogo 15 Oriflame España
Catálogo 15 Oriflame EspañaCatálogo 15 Oriflame España
Catálogo 15 Oriflame España
 
Perl
PerlPerl
Perl
 
Estetica e usabilità apparente
Estetica e usabilità apparenteEstetica e usabilità apparente
Estetica e usabilità apparente
 
Atelier 7 Créez vos campagnes avec MailJet
Atelier 7 Créez vos campagnes avec MailJetAtelier 7 Créez vos campagnes avec MailJet
Atelier 7 Créez vos campagnes avec MailJet
 
Bases legales. 65º aniversario México #destinos iberia
Bases legales. 65º aniversario México #destinos iberiaBases legales. 65º aniversario México #destinos iberia
Bases legales. 65º aniversario México #destinos iberia
 
High accuracy liquid level measurement-Proservo NMS5
High accuracy liquid level measurement-Proservo NMS5High accuracy liquid level measurement-Proservo NMS5
High accuracy liquid level measurement-Proservo NMS5
 
Presentación Reducción de Gastos Generales ERA-EXECyL
Presentación Reducción de Gastos Generales ERA-EXECyLPresentación Reducción de Gastos Generales ERA-EXECyL
Presentación Reducción de Gastos Generales ERA-EXECyL
 
Actividad 2 correo exhange windows
Actividad 2 correo exhange windowsActividad 2 correo exhange windows
Actividad 2 correo exhange windows
 
Abono tesis5
Abono tesis5Abono tesis5
Abono tesis5
 
Ccca 1973
Ccca 1973Ccca 1973
Ccca 1973
 
Desarrollo Compatible con el Clima en la Alta Cuenca del Rio Cauca
Desarrollo Compatible con el Clima en la Alta Cuenca del Rio CaucaDesarrollo Compatible con el Clima en la Alta Cuenca del Rio Cauca
Desarrollo Compatible con el Clima en la Alta Cuenca del Rio Cauca
 
Pequeño Homenaje a C.G. Jung
Pequeño Homenaje a C.G. JungPequeño Homenaje a C.G. Jung
Pequeño Homenaje a C.G. Jung
 

Similar to Presentazione fiore di lucania

Premio letterario
Premio letterarioPremio letterario
Premio letterario
graal55
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011graal55
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011graal55
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011graal55
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
graal55
 
Leggere la fatica di leggere 2009
Leggere la fatica di leggere 2009Leggere la fatica di leggere 2009
Leggere la fatica di leggere 2009
mosaicofoggia
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
Quotidiano Piemontese
 
Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
mosaicofoggia
 
2_salvalartebeli.pdf
2_salvalartebeli.pdf2_salvalartebeli.pdf
2_salvalartebeli.pdf
DenisseKAyllonMascco
 
Castelbellino - Festa della Quercia 2012
Castelbellino - Festa della Quercia 2012Castelbellino - Festa della Quercia 2012
Castelbellino - Festa della Quercia 2012
Paolo Picci
 
Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010
Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010
Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010Danilo Mambretti
 
Focus group immigrazione presentazione
Focus group immigrazione presentazioneFocus group immigrazione presentazione
Focus group immigrazione presentazione
trameeterra
 
Festival tra lago e monti libretto 2011
Festival tra lago e monti libretto 2011Festival tra lago e monti libretto 2011
Festival tra lago e monti libretto 2011Danilo Mambretti
 
Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007
mosaicofoggia
 
Festa toscana
Festa toscanaFesta toscana
Festa toscana
Antonella Coppi
 
Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscolo
slidequinapoli
 
Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloslidequinapoli
 

Similar to Presentazione fiore di lucania (20)

Premio letterario
Premio letterarioPremio letterario
Premio letterario
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
 
Leggere la fatica di leggere 2009
Leggere la fatica di leggere 2009Leggere la fatica di leggere 2009
Leggere la fatica di leggere 2009
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
 
Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
 
2_salvalartebeli.pdf
2_salvalartebeli.pdf2_salvalartebeli.pdf
2_salvalartebeli.pdf
 
Programma torino jazz festival 2013
Programma torino jazz festival 2013Programma torino jazz festival 2013
Programma torino jazz festival 2013
 
Castelbellino - Festa della Quercia 2012
Castelbellino - Festa della Quercia 2012Castelbellino - Festa della Quercia 2012
Castelbellino - Festa della Quercia 2012
 
Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010
Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010
Festival Tra Lago E Monti Libretto 2010
 
Focus group immigrazione presentazione
Focus group immigrazione presentazioneFocus group immigrazione presentazione
Focus group immigrazione presentazione
 
Festival tra lago e monti libretto 2011
Festival tra lago e monti libretto 2011Festival tra lago e monti libretto 2011
Festival tra lago e monti libretto 2011
 
Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007Leggere la fatica di leggere 2007
Leggere la fatica di leggere 2007
 
Festa toscana
Festa toscanaFesta toscana
Festa toscana
 
Calendario 2008
Calendario 2008Calendario 2008
Calendario 2008
 
Comunicato natale fatto ad arte
Comunicato natale fatto ad arteComunicato natale fatto ad arte
Comunicato natale fatto ad arte
 
Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscolo
 
Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscolo
 

Presentazione fiore di lucania

  • 1. l’inno della RURALITA’ Lucana Progetto realizzatoda Family Life Centro di Produzione Televisivo Coordinamento artistico Gianpiero Francese Giuseppe Marco Albano Arrangiamento musicale Antonio Deodati PSR Basilicata 2007-2013 | Asse IV Leader Sottomisura 4.1.2 | Azioni a sostegno della competitività
  • 2. • Canestrato di Moliterno • Tartufo di Muro Lucano • Peperone di Senise • Salsiccia di Cancellara • Olio di Ferrandina • Soppressata di Rivello • Pecorino di Filiano • Lucanica di Picerno • Arancia di Tursi e Montalbano • Peperoncino di Satriano • Albicocca di Rotondella • Aglianico del Vulture • Marroncino di Melfi • Fagioli di Sarconi • Melanzana rossa di Rotonda • Caciocavallo di Pescopagano • Pane di Matera L’alimentazione è un “fatto sociale totale” che rispecchia e interpreta l’ambiente, la storia, l’economia, la cultura, la religione, la medicina, la filosofia, la dimensione simbolica delle popolazioni
  • 3.
  • 4. La vita nu m’ dà nu poc d pac La vita nu m’ dà nu poc d luc La vita nu m’ dà, nu me dà, nu me dà Ma si c’ vuò pensà… E si fa tropp fridd p’ tutt l’inverno M’ mang lu furmagg d’ Molitern E se a Muro Lucan scav nu purtus T zompa assopa li man nu sort d’ tartuf E se ti voui levare la cammis T rong u’ Peperon d’ Senis Famm sta buon e numm fa pensà A tutte chelle cos ca la vita nun me dà Nun me dà num me dà e nun me dà E quann a medicina è troppo amara Attaccat a’ nu’ cap’ e salame e Canellara Iuorno e notte, sera e matina A meglia cura è l’olio ‘e Ferrandina E se ti vuoi sentire nu’ Re ntà nù castello Nu’ t’a’ d’a’ mai mancà a zopersata di Rivello Famm sta buon e numm fa pensà A tutte chelle cos ca la vita nun me dà Nun me dà num me dà e nun me dà E si ma lass sul e te ne vai luntan M’ mang u’ pecurin d’ Filian E po p’ fin’ e diavul d’ lu ‘nfiern’ Sì vulessr abbuffà cu a’ sauzizz d’ Piciern’ E p’ m’ fa passà da cuorp’ chesta smania M’ magn’ ‘u fior fior d’ la terra d’ Lucania Famm sta buon e numm fa pensà A tutte chelle cos ca la vita nun me dà Nun me dà num me dà e nun me dà Int’a li giardin addò s’ zappa e nun s’abbal a Tursi e Montalbano ‘ncappa ‘ncappa ‘u purtuall e si attuorno a Satriano uè ti passa ‘u pensierino ma quante ne combina stu peperoncino e po pe t’aggiustà sta vocca doce e bella nun ce sta niente e meglio a’venicocca ‘e Rotondella Famm sta buon e numm fa pensà A tutte chelle cos ca la vita nun me dà Nun me dà num me dà e nun me dà Rionero Rapolla Barile e Venosa La mano e lu bicchier so’ ‘na sola cosa E propt lì vicin sott’ alla montagna C’ sta la grande Melfi e nu mar d’ castagn E se quelli di Sarconi so’ senza virtù Saranno i fagioli a fargli fare boom boom! Famm sta buon e numm fa pensà A tutte chelle cos ca la vita nun me dà) Nun me dà num me dà e nun me dà E po’ nun te’ dico e po’ nun t’ conta ma quant’è rossa rossa ‘a mulignan d‘ Rontonda E Primm’ si scinn’ e po’ s’acchian’ È qua ‘o casecavall’ e Pescopagan’ Ma quann’e’ sera attuorno a cimminera T’ basta ‘nu stuozzo e‘ pan’ d’ Matera Famm sta buon e numm fa pensà A tutte chelle cos ca la vita nun me dà Nun me dà num me dà e nun me dà (ab libitum)
  • 5. L’inno è stato realizzato dalla Società Family Life che si è avvalsa di Antonio Deodati, per l’arrangiamento musicale
  • 6. Un progetto di partecipazione collettiva di numerosi artisti e gruppi musicali lucani • Un progetto di condivisione e di promozione: SUL VALORE SOCIALE, ECONOMICO E CULTURALE DELLE TRADIZIONI ALIMENTARI LEGATE ALLE PRODUZIONI DELLA CIVILTA’ CONTADINA, OFFRENDO AI CITTADINI UN’IMMAGINE DI FIDUCIA DEL PATRIMONIO ALIMENTARE LOCALE • Un progetto di comunicazione e di educazione: VERSO LE NUOVE GENERAZIONI, CHE RISCHIANO DI PERDERE LA CONOSCENZA DEL GRANDE PATRIMONIO COSTITUITO DALLA CULTURA MATERIALE TRADIZIONALE LOCALE, ESPRESSA ATTRAVERSO LE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE.
  • 8. GRAZIANO ACCINNI «Penso sia uno o il solo Inno ai prodotti tipici che ogni paese e zona della Lucania ha nel proprio paniere Gastronomico e Culturale. Cosi come ogni zona varia nella sua conformazione morfologica anche la cultura musicale e alimentare cambia i propri connotati, rendendo questa piccola Regione un grande scrigno di tesori tutti da conservare e da mangiare. Il mio piccolo contributo mi rende orgoglioso di continuare a divulgare musicalmente la Nostra Identità e con essa il buon cibo Made in Lucania. Ringrazio chi mi ha invitato, i Renanera e gli autori del brano "Fiore di Lucania", Manfredelli-Francese-Sileo, e che Dio difenda la Nostra Regione». Graziano Accinni
  • 9. AGOSTINO GERARDI «Ho condiviso con entusiasmo e convinzione l’idea di unire, con Fiore di Lucania, il vecchio al nuovo, di trasportare la tradizione nel futuro ed invitare alla nostra arte generazioni vecchie e nuove, come è normale che sia quando si parla di musica, qualcosa che accomuna. Il folk e la tradizione così come sono, genuini e autentici devono sposare world ed ethno music; gli strumenti del popolo si uniscono a quelli più contemporanei per creare un tappeto di suoni unici a sorreggere storie di ogni tempo». Agostino Gerardi
  • 10. RENANERA «Abbiamo voluto far parte di questo progetto “a tutti i costi” per dimostrare la lucanità con un grande “Si” alla bellezza che viene fuori quando si uniscono tanti animi diversi con unico obiettivo verso orizzonti di cui la nostra terra è ricca. Non andremo altrove a cercare fortuna perché questa terra è colma di “fiori di lucania” cioè di risorse. “ Famm sta buon e nun me fa pensà a tutt chelle cos che la vita nun me da”, appunto…pensiamo invece a tutto ciò che ci dà». i Renanera
  • 11. «Cantando e suonando i paesi della nostra Lucania, siamo contenti di aver contribuito alla realizzazione di questo "Inno della ruralità", consapevoli che la riscoperta delle proprie tradizioni e delle proprie radici sia sinonimo di cultura. I Cant'ieri». i Cant’Ieri i CANT’ IERI
  • 12. «Esperienza godibilissima!». Danilo Vignola Giò Didonna DANILO VIGNOLA & GIO’ DIDONNA
  • 13. «fiori diversi nello stesso giardino come i colori dell’arcobaleno armonia di suoni in una canzone ricchezza della condivisione!». Suoni Terranova del Pollino SUONI Terranova del Pollino
  • 14. «I Basiliski Roots sono orgogliosi di aver partecipato a questo progetto. La collaborazione, l'impegno e la partecipazione sono argomenti che vanno coltivati e preservati. Il brano "Fior di Lucania" per noi è stato il modo migliore per suggellare l'appartenenza verso la nostra amata terra. Da lucani veraci per noi è stato facile lasciarci coinvolgere nel progetto, convinti che questa è la strada da percorrere tutti insieme. Fiduciosi che ci saranno altre collaborazioni per ampliare il discorso culturale e rurale, i Basiliski Roots ringraziano lo staff per il lavoro svolto!» Basiliski Roots
  • 15. «Con un padre di Matera, una madre di Tricarico, io vissuto a Potenza, non potevo mancare in questa reunion tutta lucana. Lu fior fiore di Lucania». Antonio Nicola Bruno
  • 16. PERCHE’ LA MUSICA? • La musica è innata in ogni essere umano • La musica è parte della cultura di ogni comunità • La musica facilita la memoria con strutture meno complesse del linguaggio verbale L'agricoltura e l’arte sono cresciute insieme, fin dagli inizi. I primi agricoltori provavano amore e stupore per i doni dei frutti della terra, i primi poeti sentivano questa magia. E la cantavano! La musica è espressione artistica, ma anche sostanza di un racconto del mondo che viviamo. L’interpretazione dell’inno della Ruralità da parte degli artisti e dei gruppi musicali lucani, accompagnata dall’animazione video di Giuseppe Marco Albano, restituisce in chiave attuale e moderna, il grande patrimonio legato all’identità rurale, coniugando positivamente il locale con il globale e la tradizione con la competizione. UN CONNUBIO MILLENARIO UN MESSAGGIO MODERNO
  • 17. FINALITA’ UMANITARIA • Proposta di dar vita ad un protocollo di impegni tra la Regione Basilicata, il Gal, gli autori e gli artisti; • L’obiettivo è quello di mettere insieme contributi pubblici e privati ed i proventi dei diritti d’autore, per un progetto di solidarietà «i prodotti lucani per la fame nel mondo»; • Ogni anno (possibilmente in coincidenza con il Natale o l’Epifania) sarà affidato alla FAO un container di prodotti lucani per contribuire a combattere la fame nel mondo. «Fiore di Lucania» un brano per il nutrimento umano