SlideShare a Scribd company logo
Evento realizzato in collaborazione con
Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
con il sostegno
Consorzio di Tutela Oliva da Mensa D.o.p. La Bella della Daunia cultivar Bella di
Cerignola
con il patrocinio del Comune di Cerignola

Organizzazione, ufficio stampa, web Associazione Culturale Mosaico, Foggia
Progetto, direzione artistica e coordinamento Giovanni Rinaldi

Si ringraziano: Archivio Sonoro della Puglia, Edizioni Ediesse, Claudio Grenzi Editore, Editori
Laterza, Seminal Film. Le ditte di Cerignola: Villa Demetra, La Bella di Cerignola,
Cannone Industrie Alimentari, Il Castello delle Bontà Artigianali,
Le Cantine de La Manna.
Un ringraziamento particolare alla famiglia Pavoncelli che ha aderito alla proposta
con entusiasmo e grande ospitalità e al dott. Giuseppe Dibisceglia.




                         “La Bella di Cerignola” Soc. Coop. a .R.L.
                         c/o Azienda Santo Stefano, Strada vicinale San Leonardo, 16, km. 3 - 71042 Cerignola (Fg)
                         Tel./Fax +39 0885.422007 www.labelladicerignola.com - info@labelladicerignola.com
leggere la fatica di leggere
Terza edizione. Con la musica e le parole alla ricerca della storia e della cultura popolare del Sud.




Il progetto Leggere la fatica di leggere è nato nel 2006 a Cerignola: terra di
Nicola Zingarelli, autore del Vocabolario della lingua italiana, e terra di Giuseppe
Di Vittorio che con un vocabolario cominciò la sua battaglia contro le ingiustizie e
lo sfruttamento dei braccianti agricoli.
Nelle due prime edizioni, 2006 e 2007, la musica è stata filo conduttore del
progetto, interpretando e sostenendo argomenti quali l’emigrazione, i canti sociali
e politici, la storia e l’epopea del movimento bracciantile.
Ogni territorio, ogni comunità ha una sua storia e una sua identità che nella
musica spesso si raccontano e rappresentano. Leggere la fatica di leggere
compie un viaggio geografico e un viaggio nei generi - dalla musica popolare del
Gargano attraverso la Murgia fino al Salento; nelle modalità di rappresentazione -
presentazioni di libri, reading musicali, proiezioni, concerti; nelle differenti culture
del cibo e dei prodotti genuini. Uno spazio particolare è sempre riservato a giovani
autori con letture e presentazione di inediti letterari.
Gli Incontri della Terza Edizione 2009 sono ospitati nello storico complesso
dell’Azienda Santo Stefano dei conti Pavoncelli, a circa 3 km da Cerignola. Il
pubblico potrà – prima dell’inizio degli eventi - visitare i banchi allestiti nel grande
piazzale antistante l’azienda, con offerte librarie, mostre d’arte e fotografiche, punti
di degustazione. Sono previste inoltre visite guidate alle ottocentesche cantine e
ai modernissimi impianti dove si trasformano e confezionano le olive giganti della
varietà “Bella di Cerignola”, che da qui vengono esportate in tutto il mondo.
leggere la fatica di leggere

Venerdì 2 OTTOBRE 2009 ore 19.00
SOPRATAVOLA i libri, i suoni, il cibo

Convers/azioni, letture, as/saggi, divagazioni a partire da
LE CARTE IN TAVOLA (Claudio Grenzi Ed. 2005)
di GUIDO PENSATO e SAVERIO RUSSO
Ospiti, con gli autori, ROBERTO LINZALONE poeta-cabarettista e VINCENZO SANTORO
coord. dell’Archivio Sonoro della Puglia e resp. Ufficio Cultura dell’ANCI

A seguire concerto di musica popolare e balli tradizionali del Salento con
ANNA CINZIA VILLANI e I SUONI RURALI nel concerto spettacolo “Li guai della pignata”


Sabato 3 OTTOBRE 2009 ore 19.00
IN VIAGGIO il racconto di un’epopea nell’Italia degli anni ’50

I TRENI DELLA FELICITÀ. Storie di bambini in viaggio tra due italie (Ediesse 2009)
di GIOVANNI RINALDI
PASTA NERA documentario
di ALESSANDRO PIVA
Anticipazione nazionale (Prod. Seminal Film, sostegno Prog. Casa Di Vittorio e Cinecittà Luce)
Ospiti, con gli autori, IGINO POGGIALI Istituzione Biblioteche di Roma, ANGELO FERRACUTI
scrittore, VANIA CAUZILLO e ANDREA NOBILE filmaker

A seguire concerto di musica popolare e balli tradizionali del Gargano e della Capitanata con
RIONE JUNNO – tarant beat project
AZIENDA SANTO STEFANO
Strada vicinale S. Leonardo, 16 - km. 3,000 – Cerignola (Fg)
[con GPS: Strada vic. S. Stefano] – [su GoogleMap: Strada comunale Pozzomonaco]



Domenica 4 OTTOBRE 2009 ore 19.00
CONTROMANO letteratura, musica, immagini dalla periferia dell’Italia

VENTO FORTE TRA LACEDONIA E CANDELA (Laterza, Premio Napoli 2009)
di FRANCO ARMINIO
Ospite, con l’autore, ANGELO FERRACUTI scrittore

A seguire concerto di musica popolare e balli tradizionali della Murgia e del Salento
con SKADDIA

Gli eventi giornalieri saranno preceduti da libere letture di testi inediti.

Esposizioni permanenti
I treni della felicità. Bambini negli anni ’50 tra Puglia ed Emilia Romagna
mostra foto-documentaria a cura di G. Rinaldi
Zingarelli e il vocabolario mostra foto documentaria a cura di G. Rinaldi
L’avanguardia è nei sentimenti interventi artistici di SINUHE

Esposizioni librarie di Libreria Ubik - Foggia, Punto Einaudi - Barletta.
Presentazione prodotti gastronomici e degustazioni a cura dei
produttori locali.
Spazio ludico dedicato ai bambini, con animatrici.
Parcheggio custodito. In caso di pioggia le iniziative si svolgeranno al coperto.

INFO www.mosaicocultura.it mosaicofoggia@gmail.com
     www.consorziotutelaolivabella.it
i protagonisti
                        GUIDO PENSATO (Foggia, 1944) coniuga attività nei settori dell’arte,
                        nell’organizzazione dei servizi e dei beni culturali con la passione per l’analisi della
                        cultura e delle abitudini alimentari. Ha scritto tra l’altro: Il Tavoliere imbadito. La cucina
                        della provincia di Foggia, tra Gargano e Appennino Dauno e Le parole in bocca: Elogi
                        culinari, spuntini e ricette poetiche.

                     SAVERIO RUSSO (Margherita di Savoia 1954) insegna Storia moderna presso la
                     facoltà di Lettere dell’Università di Foggia. Si occupa di Storia economica e sociale del
Mezzogiorno tra Sette e Ottocento. Autore di numerosi saggi e monografie, ha curato Storia di Foggia in età
moderna, La Capitanata in età moderna.

ROBERTO LINZALONE (Matera 1953) bibliotecario, poeta-cabarettista. Sulla scena
artistica fin dai primo anni ’70 grazie all’incoraggiamento di pittori del calibro di Mino Maccari
e Luigi Guerricchio e dei poeti Michele Parrella, Leonardo Sinisgalli e Libero de Libero.
Ha pubblicato numerosissime raccolte poetiche. Artista decisamente eclettico, dal 1977 al
1979 collabora come assistente alla regia con Francesco Rosi nel film “Cristo si è fermato
a Eboli”. Come aiuto regista con Aldo e Antonio Vergine collabora alla realizzazione del
documentario “A sud di Eboli – viaggio nel cinema di Francesco Rosi” (Festival di Cannes
e di Mosca 1979). Nel 1998 a Roma è tra i fondatori dell’Unione Nazionale Scrittori. Dal
1983 con il suo lirismo ironico tra poesia e teatro attraversa tutta l’Italia allestendo i suoi
spettacoli in piazze, vicoli, teatri, osterie, cantine.

                      VINCENZO SANTORO (Alessano, Lecce 1970) lavora all´Ufficio Cultura
                      dell´Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Collabora con “Anci rivista”, mensile
                      distribuito in tutti i Comuni Italiani. Dal gennaio 2009 cura sulla Rivista una rubrica
                      mensile dedicata alla tradizioni popolari italiane. Dal 2006 rappresenta l´ANCI nel
                      Comitato tecnico consultivo per l´applicazione della legislazione in materia di minoranze
                      linguistiche (L. 482/99). Dal novembre 2008 fa parte della Commissione del Ministero
                      per i Beni e le Attività Culturali per l´assegnazione dei premi per la promozione del
                      libro e della lettura. Ha organizzato numerose iniziative (concerti, convegni, dibattiti,
                      festival, corsi ecc) sul “movimento della pizzica” e sulla cultura popolare, con particolare
                      riferimento al Salento e al Mezzogiorno. E’ autore del libro Il ritorno della taranta per
                      Squilibri, Roma 2009.
del 2 ottobre
        ANNA CINZIA VILLANI & I SUONI RURALI

       Anna Cinzia Villani voce, armonica a bocca e tamburi a cornice
       Maria Mazzotta voce, tamburi a cornice
       Annamaria Bagorda organetto diatonico
       Giovanni Amati voce, tamburi a cornice, tamburo a frizione e castagnola


        Una formazione nata recentemente che mette insieme i repertori di
        due aree della Puglia Meridionale: bassa Murgia e basso Salento.
        L’organico composto da organetto, tamburi a cornice, cupa cupa
        (o putipù) armonica bocca e voci ripropone repertori da ballo, stornelli e
        canti cercando di rispettarne il più possibile le caratteristiche sia nella
        tecnica che nella timbrica.
        Anna Cinzia Villani collabora attualmente con Suoni Rurali - musica dal basso Salento e dalla bassa Murgia.
        Ha avuto diverse esperienze teatrali, si cimenta da tempo nella lettura interpretativa di testi tratti da interviste
        ai lavoratori del tabacco nel progetto “Memorie della terra” che unisce racconto e canti sociali e di lotta, è la
        voce principale di Nistanimera, formazione calabro-salentina, affianca spesso Malicanti che propongono
        suoni e canti pugliesi dal Gargano in giù. Ha partecipato a premi e rassegne nazionali e internazionali.
        Svolge da tempo un’attività didattica sul canto e sulla Pizzica-pizzica .
i protagonisti del 3 ottobre
   ANGELO FERRACUTI (Fermo 1960), ha pubblicato la raccolta di racconti Norvegia
   (Transeuropa 1993); i romanzi Nafta (Transeuropa 1997 e Guanda 2000); Attenti al
   cane (Guanda 1999); Un poco di buono (Rizzoli 2002); la raccolta di testi teatrali Non
   avere paura del buio (Editoria & Spettacolo 2004); il libro di reportage Le risorse umane
   (Feltrinelli 2006), con il quale ha vinto il Premio Sandro Onofri; il testo teatrale Comunista!
   (Effigie 2008); Viaggi da Fermo. Un sillabario Piceno (Laterza 2009). Collabora con
   “Diario della settimana”, “Gente Viaggi”, “Nuovi Argomenti”, “il manifesto”.

   ALESSANDRO PIVA (Salerno nel 1966) fotografo, montatore e sceneggiatore. Studi di montaggio
                                       al Centro Sperimentale di Cinematografia, premiato al
                                       Premio Solinas per due sceneggiature nel ’92 e nel ’93,
                                       ha lavorato come documentarista effettuando reportage in
                                       Italia, Africa, Sudamerica, Sud Est Asiatico e Medio Oriente.
                                       Come regista di cinema ha all’attivo due lungometraggi: “LaCapaGira”,
                                       presentato al Festival di Berlino e vincitore del David di Donatello 2000;
                                       “Mio Cognato”, presentato al Festival di Locarno 2003. Ormai costante
                                       negli anni è il suo impegno come regista radiofonico per gli atti unici
                                       di Radio3 Rai. Ha una consolidata esperienza nella comunicazione
                                       politica e istituzionale, testimoniata dal recente video per la Biblioteca
                                       del Senato della Repubblica e da diversi spot, come Puglia perfetta,
   girato per la campagna di Nichi Vendola alle elezioni regionali del 2005 in Puglia. E’ membro dell’Accademia
   del Cinema Italiano.

   IGINO POGGIALI già presidente dell’A.I.B. l’Associazione Italiana Biblioteche è attualmente Commissario
   dell’Istituzione Biblioteche di Roma e dirigente settore Cultura del Comune di Lugo di Romagna. Studioso di
   biblioteconomia e animatore di innumerevoli progetti di scambio culturale con paesi dell’area mediterranea e
   balcanica (Romania, Albania, Israele, Palestina).

   GIOVANNI RINALDI (Cerignola 1954) ha studiato al DAMS di Bologna. Ha condotto numerose ricerche
   antropologiche utilizzando mezzi audiovisivi e fotografici. Tra le sue
   pubblicazioni: (con altri) Il gorilla quadrumàno. Il teatro come ricerca delle
   nostre radici profonde (Feltrinelli, 1974), (con R. Cipriani e P. Sobrero) Il
   simbolo conteso. Simbolismo politico e religioso nelle culture di base
   meridionali (Ianua, 1979), (con P. Sobrero) La memoria che resta. Vita
   quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia (Aramirè, 2004
   - I ed. 1981). Autore di progetti culturali, tra i quali sono da ricordare il lavoro
   teatrale multimediale “Braccianti. La memoria che resta” e la rassegna
   letteraria e musicale “Leggere la fatica di leggere”. Ideatore del progetto
   «Casa Di Vittorio», attualmente è direttore dell’omonima Associazione.
RIONE JUNNO
Biagio de Nittis voce, chitarra battente
Federico Scarabino voce, chitarra classica, mandola
Matteo Tomaiuolo voce, basso elettrico
Francesco Simone tamburelli, percussioni, beat programming
Mina Scarabino voce, ballo
Marta Totaro ballo




Giovani interpreti esperti nelle tecniche musicali derivanti dallo
straordinario stile garganico. Monte Sant’Angelo (Fg) è uno dei
centri fondamentali legati alla magia del tamburello e della chitarra
battente. Proprio Monte Sant’Angelo e il suo rione “Junno”, il quartiere di epoca pre-romana da cui prende il
nome, sono il punto di partenza della ricerca del gruppo che ne ha riscoperto storia ed usanze con un occhio
particolarmente attento alla musica, al canto, al ballo e agli strumenti della tradizione.Il percorso di Rione
Junno inizia concretamente nel 2002 quando si costituisce in Associazione Culturale con lo scopo di riscoprire
e custodire l’immenso patrimonio culturale e musicale del Gargano e di tutto il Sud Italia e soprattutto di
diffonderlo, cercando sempre delle strade alternative entro le quali muoversi. Negli anni successivi Rione
Junno entra stabilmente in “Taranta Power”, il movimento fondato da Eugenio Bennato.
i protagonisti del 4 ottobre
                                    FRANCO ARMINIO è nato e vive a Bisaccia, nell’Irpinia d’Oriente. Di
                                    Arminio l’editore Laterza ha pubblicato, nel 2009 Nevica e ho leprove.
                                    Cronache dal paese della cicuta; nel 2008 i volumi di prose Vento
                                    forte tra Lacedonia e Candela e Esercizi di paesologia. In quattro libri,
                                    dall’ottantacinque al novantasette, è racchiusa parte della sua produzione
                                    in versi; sempre nel 2009 è apparsa, per le edizioni D’If, la raccolta Poeta
                                    con famiglia. Alla poesia e alla scrittura - Diario civile (Sellino), Viaggio nel
                                    cratere (Sironi), Circo dell’ipocondria (Le Lettere). Allo scrivere affianca
                                    l’attività di documentarista. Recentemente il regista Andrea D’Ambrosio
                                    ha realizzato un documentario sul suo lavoro dal titolo “Di mestiere faccio il
                                    paesologo”. E’ animatore di “Comunità Provvisoria”, un blog collettivo che
si occupa della tutela dei paesi e dei paesaggi. E’ il Direttore Artistico di “Cairano 7X”, festival della decrescita
organizzato da “Comunità provvisoria”.

ANGELO FERRACUTI Vedi scheda a pag. 8

SKADDIA

Piero Balsamo da Francavilla Fontana (Br) - voce, tamburello, castagnette
Valentina Cariulo da Brindisi - violino
Massimiliano Morabito da Cisternino (Br) - organetto
Mauro Semeraro da Ostuni (Br) - mandolino, chitarra, tamburello
Marranzano Roberto Chiga da Zollino (Le) - percussioni

                                                                             Il gruppo propone le melodie,
                                                                             i canti, le nenie e gli stornelli
                                                                             dell’“Altosalento”, col fine di valoriz-
                                                                             zarne le tecniche sviluppate, i ricordi
                                                                             vivi e sottili, per preservarne e
                                                                             trasmetterne la conoscenza rituale e
                                                                             tradizionale. Un repertorio di musica
                                                                             tradizionale, fatto di pizziche, polke e
                                                                             quadriglie. Tutte le esecuzioni sono
                                                                             basate sulla ricerca di musiche e
                                                                             canti della tradizione pugliese ed il
                                                                             repertorio si articola tra le melodie
                                                                             delle varie zone salentine, da quella
                                                                             più conosciuta di San Vito dei
                                                                             Normanni a quella di Carovigno, da
                                                                             quella di Ceglie Messapica a quella
                                                                             particolarissima di Ostuni ed i canti
                                                                             di lavoro nei campi a quelli composti
                                                                             per amore.
le mostre
I treni della felicità. Bambini in viaggio tra
Puglia ed Emilia Romagna
mostra fotodocumentaria a cura di G. Rinaldi. Realizzata
da Archivio Di Vittorio (Foggia) con il sostegno della FLAI
Cgil Foggia. Materiali raccolti nell’ambito della ricerca
condotta da G. Rinaldi e A. Piva per la realizzazione del
documentario “Pasta nera” per la regia di Piva. Leggi
ora G. Rinaldi, I treni della felicità. Bambini in viaggio tra
due Italie, Ediesse, Roma 2009.




            Zingarelli e il Vocabolario
            mostra fotodocumentaria a cura di Giovanni Rinaldi, allestita con materiali documentari, testuali
            e fotografici raccolti da Luigi Reitani e da lui pubblicati in Nicola Zingarelli. Documenti e immagini,
            a cura di Luigi Reitani, Cerignola 1985
            La mostra è stata realizzata nell’ambito del progetto “Cerignola: Città delle Parole” (2008)
            promosso da:
            PIC LEADER PLUS - PSL GAL Piana del Tavoliere
            REGIONE PUGLIA
            Città di Cerignola - Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura




L’avanguardia è nei sentimenti - Installazioni.
“Lettere alla mia Musa” – “Architetture del silenzio” – “Vele ai venti”
SINUHE
Vede la luce in quel di Foggia grazie a una fuga d’amore nella prima metà
del secolo scorso. Pittore, scultore, anche se lui ama definirsi “poeta, anche
se solo per accidente”. Inizia pubblicamente l’attività artistica dopo gli studi
classici, nei primi anni ’80. Nei primi anni ’90, per “reati del cuore”, è esule in Francia da cui rientra solo
dopo un’autoproclamata amnistia. La sua ricerca artistica si avvale dei mezzi espressivi e delle tecniche più
disparate che egli stesso descrive come: “…vanità poetica. Una zavorra di illusioni e libertà che mi trascino
come un sacco sulle spalle alla ricerca di un luogo per una degna sepoltura…”.
Leggere la fatica di leggere 2009

More Related Content

Viewers also liked

Ignition five 30.05.11
Ignition five 30.05.11Ignition five 30.05.11
Ignition five 30.05.11clairebutterly
 
Ignition five 03.08.10
Ignition five 03.08.10Ignition five 03.08.10
Ignition five 03.08.10clairebutterly
 
Mostra "I treni della felicità"
Mostra "I treni della felicità"Mostra "I treni della felicità"
Mostra "I treni della felicità"mosaicofoggia
 
Qu'est ce que le monde réel ?
Qu'est ce que le monde réel ?Qu'est ce que le monde réel ?
Qu'est ce que le monde réel ?
Pierrot Caron
 
KOS Design for Healthcare Decision-making
KOS Design for Healthcare Decision-makingKOS Design for Healthcare Decision-making
KOS Design for Healthcare Decision-makingSusanGolden
 
Ryan Westhoff's Linkedin Resume
Ryan Westhoff's Linkedin ResumeRyan Westhoff's Linkedin Resume
Ryan Westhoff's Linkedin ResumeRyan Westhoff
 

Viewers also liked (11)

Ignition 5 27.01.14
Ignition 5 27.01.14Ignition 5 27.01.14
Ignition 5 27.01.14
 
Ignition 5 25.02.13
Ignition 5 25.02.13Ignition 5 25.02.13
Ignition 5 25.02.13
 
Ignition 5 24.06.13
Ignition 5 24.06.13Ignition 5 24.06.13
Ignition 5 24.06.13
 
Ignition 5 19.03.13
Ignition 5 19.03.13Ignition 5 19.03.13
Ignition 5 19.03.13
 
Ignition five 30.05.11
Ignition five 30.05.11Ignition five 30.05.11
Ignition five 30.05.11
 
Ignition five 03.08.10
Ignition five 03.08.10Ignition five 03.08.10
Ignition five 03.08.10
 
Mostra "I treni della felicità"
Mostra "I treni della felicità"Mostra "I treni della felicità"
Mostra "I treni della felicità"
 
Qu'est ce que le monde réel ?
Qu'est ce que le monde réel ?Qu'est ce que le monde réel ?
Qu'est ce que le monde réel ?
 
KOS Design for Healthcare Decision-making
KOS Design for Healthcare Decision-makingKOS Design for Healthcare Decision-making
KOS Design for Healthcare Decision-making
 
Ryan Westhoff's Linkedin Resume
Ryan Westhoff's Linkedin ResumeRyan Westhoff's Linkedin Resume
Ryan Westhoff's Linkedin Resume
 
GSG Vendor Finance
GSG Vendor FinanceGSG Vendor Finance
GSG Vendor Finance
 

Similar to Leggere la fatica di leggere 2009

Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
mosaicofoggia
 
Festa dei lettori 2018
Festa dei lettori 2018Festa dei lettori 2018
Festa dei lettori 2018
redazione gioianet
 
Premio letterario
Premio letterarioPremio letterario
Premio letterario
graal55
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011graal55
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011graal55
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011graal55
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
graal55
 
Festival della cultura indipendente 10-19 aprile
Festival della cultura indipendente 10-19 aprileFestival della cultura indipendente 10-19 aprile
Festival della cultura indipendente 10-19 aprile
Claudia Bertanza
 
Comunicato stampa eneide 15 e 16 settembre 2017
Comunicato stampa eneide   15 e 16 settembre 2017Comunicato stampa eneide   15 e 16 settembre 2017
Comunicato stampa eneide 15 e 16 settembre 2017
redazione gioianet
 
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoDepliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
L & L Comunicazione
 
Vento Flamenco. Festival Internazionale Veleggiando tra mare e culture medi...
Vento Flamenco. Festival Internazionale  Veleggiando tra mare e  culture medi...Vento Flamenco. Festival Internazionale  Veleggiando tra mare e  culture medi...
Vento Flamenco. Festival Internazionale Veleggiando tra mare e culture medi...
Giulia Murolo
 
Denitto ingrugliasco
Denitto ingrugliascoDenitto ingrugliasco
Denitto ingrugliasco
Gianni Denitto
 
Estateintorno
EstateintornoEstateintorno
Estateintorno
pantaleoromano
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
Quotidiano Piemontese
 
Portici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programmaPortici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione fiore di lucania
Presentazione fiore di lucania Presentazione fiore di lucania
Presentazione fiore di lucania
Nicola Manfredelli
 
comunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomarecomunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomareGianluca Anselmo
 
Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013
Luigi Palamara
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 

Similar to Leggere la fatica di leggere 2009 (20)

Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
 
Festa dei lettori 2018
Festa dei lettori 2018Festa dei lettori 2018
Festa dei lettori 2018
 
Premio letterario
Premio letterarioPremio letterario
Premio letterario
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
 
Festival della cultura indipendente 10-19 aprile
Festival della cultura indipendente 10-19 aprileFestival della cultura indipendente 10-19 aprile
Festival della cultura indipendente 10-19 aprile
 
Comunicato stampa eneide 15 e 16 settembre 2017
Comunicato stampa eneide   15 e 16 settembre 2017Comunicato stampa eneide   15 e 16 settembre 2017
Comunicato stampa eneide 15 e 16 settembre 2017
 
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoDepliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
 
Vento Flamenco. Festival Internazionale Veleggiando tra mare e culture medi...
Vento Flamenco. Festival Internazionale  Veleggiando tra mare e  culture medi...Vento Flamenco. Festival Internazionale  Veleggiando tra mare e  culture medi...
Vento Flamenco. Festival Internazionale Veleggiando tra mare e culture medi...
 
Denitto ingrugliasco
Denitto ingrugliascoDenitto ingrugliasco
Denitto ingrugliasco
 
Estateintorno
EstateintornoEstateintorno
Estateintorno
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
 
Portici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programmaPortici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programma
 
Presentazione fiore di lucania
Presentazione fiore di lucania Presentazione fiore di lucania
Presentazione fiore di lucania
 
comunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomarecomunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomare
 
Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013
 
Aspettando il natale
Aspettando il nataleAspettando il natale
Aspettando il natale
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
 

Leggere la fatica di leggere 2009

  • 1.
  • 2. Evento realizzato in collaborazione con Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con il sostegno Consorzio di Tutela Oliva da Mensa D.o.p. La Bella della Daunia cultivar Bella di Cerignola con il patrocinio del Comune di Cerignola Organizzazione, ufficio stampa, web Associazione Culturale Mosaico, Foggia Progetto, direzione artistica e coordinamento Giovanni Rinaldi Si ringraziano: Archivio Sonoro della Puglia, Edizioni Ediesse, Claudio Grenzi Editore, Editori Laterza, Seminal Film. Le ditte di Cerignola: Villa Demetra, La Bella di Cerignola, Cannone Industrie Alimentari, Il Castello delle Bontà Artigianali, Le Cantine de La Manna. Un ringraziamento particolare alla famiglia Pavoncelli che ha aderito alla proposta con entusiasmo e grande ospitalità e al dott. Giuseppe Dibisceglia. “La Bella di Cerignola” Soc. Coop. a .R.L. c/o Azienda Santo Stefano, Strada vicinale San Leonardo, 16, km. 3 - 71042 Cerignola (Fg) Tel./Fax +39 0885.422007 www.labelladicerignola.com - info@labelladicerignola.com
  • 3. leggere la fatica di leggere Terza edizione. Con la musica e le parole alla ricerca della storia e della cultura popolare del Sud. Il progetto Leggere la fatica di leggere è nato nel 2006 a Cerignola: terra di Nicola Zingarelli, autore del Vocabolario della lingua italiana, e terra di Giuseppe Di Vittorio che con un vocabolario cominciò la sua battaglia contro le ingiustizie e lo sfruttamento dei braccianti agricoli. Nelle due prime edizioni, 2006 e 2007, la musica è stata filo conduttore del progetto, interpretando e sostenendo argomenti quali l’emigrazione, i canti sociali e politici, la storia e l’epopea del movimento bracciantile. Ogni territorio, ogni comunità ha una sua storia e una sua identità che nella musica spesso si raccontano e rappresentano. Leggere la fatica di leggere compie un viaggio geografico e un viaggio nei generi - dalla musica popolare del Gargano attraverso la Murgia fino al Salento; nelle modalità di rappresentazione - presentazioni di libri, reading musicali, proiezioni, concerti; nelle differenti culture del cibo e dei prodotti genuini. Uno spazio particolare è sempre riservato a giovani autori con letture e presentazione di inediti letterari. Gli Incontri della Terza Edizione 2009 sono ospitati nello storico complesso dell’Azienda Santo Stefano dei conti Pavoncelli, a circa 3 km da Cerignola. Il pubblico potrà – prima dell’inizio degli eventi - visitare i banchi allestiti nel grande piazzale antistante l’azienda, con offerte librarie, mostre d’arte e fotografiche, punti di degustazione. Sono previste inoltre visite guidate alle ottocentesche cantine e ai modernissimi impianti dove si trasformano e confezionano le olive giganti della varietà “Bella di Cerignola”, che da qui vengono esportate in tutto il mondo.
  • 4. leggere la fatica di leggere Venerdì 2 OTTOBRE 2009 ore 19.00 SOPRATAVOLA i libri, i suoni, il cibo Convers/azioni, letture, as/saggi, divagazioni a partire da LE CARTE IN TAVOLA (Claudio Grenzi Ed. 2005) di GUIDO PENSATO e SAVERIO RUSSO Ospiti, con gli autori, ROBERTO LINZALONE poeta-cabarettista e VINCENZO SANTORO coord. dell’Archivio Sonoro della Puglia e resp. Ufficio Cultura dell’ANCI A seguire concerto di musica popolare e balli tradizionali del Salento con ANNA CINZIA VILLANI e I SUONI RURALI nel concerto spettacolo “Li guai della pignata” Sabato 3 OTTOBRE 2009 ore 19.00 IN VIAGGIO il racconto di un’epopea nell’Italia degli anni ’50 I TRENI DELLA FELICITÀ. Storie di bambini in viaggio tra due italie (Ediesse 2009) di GIOVANNI RINALDI PASTA NERA documentario di ALESSANDRO PIVA Anticipazione nazionale (Prod. Seminal Film, sostegno Prog. Casa Di Vittorio e Cinecittà Luce) Ospiti, con gli autori, IGINO POGGIALI Istituzione Biblioteche di Roma, ANGELO FERRACUTI scrittore, VANIA CAUZILLO e ANDREA NOBILE filmaker A seguire concerto di musica popolare e balli tradizionali del Gargano e della Capitanata con RIONE JUNNO – tarant beat project
  • 5. AZIENDA SANTO STEFANO Strada vicinale S. Leonardo, 16 - km. 3,000 – Cerignola (Fg) [con GPS: Strada vic. S. Stefano] – [su GoogleMap: Strada comunale Pozzomonaco] Domenica 4 OTTOBRE 2009 ore 19.00 CONTROMANO letteratura, musica, immagini dalla periferia dell’Italia VENTO FORTE TRA LACEDONIA E CANDELA (Laterza, Premio Napoli 2009) di FRANCO ARMINIO Ospite, con l’autore, ANGELO FERRACUTI scrittore A seguire concerto di musica popolare e balli tradizionali della Murgia e del Salento con SKADDIA Gli eventi giornalieri saranno preceduti da libere letture di testi inediti. Esposizioni permanenti I treni della felicità. Bambini negli anni ’50 tra Puglia ed Emilia Romagna mostra foto-documentaria a cura di G. Rinaldi Zingarelli e il vocabolario mostra foto documentaria a cura di G. Rinaldi L’avanguardia è nei sentimenti interventi artistici di SINUHE Esposizioni librarie di Libreria Ubik - Foggia, Punto Einaudi - Barletta. Presentazione prodotti gastronomici e degustazioni a cura dei produttori locali. Spazio ludico dedicato ai bambini, con animatrici. Parcheggio custodito. In caso di pioggia le iniziative si svolgeranno al coperto. INFO www.mosaicocultura.it mosaicofoggia@gmail.com www.consorziotutelaolivabella.it
  • 6. i protagonisti GUIDO PENSATO (Foggia, 1944) coniuga attività nei settori dell’arte, nell’organizzazione dei servizi e dei beni culturali con la passione per l’analisi della cultura e delle abitudini alimentari. Ha scritto tra l’altro: Il Tavoliere imbadito. La cucina della provincia di Foggia, tra Gargano e Appennino Dauno e Le parole in bocca: Elogi culinari, spuntini e ricette poetiche. SAVERIO RUSSO (Margherita di Savoia 1954) insegna Storia moderna presso la facoltà di Lettere dell’Università di Foggia. Si occupa di Storia economica e sociale del Mezzogiorno tra Sette e Ottocento. Autore di numerosi saggi e monografie, ha curato Storia di Foggia in età moderna, La Capitanata in età moderna. ROBERTO LINZALONE (Matera 1953) bibliotecario, poeta-cabarettista. Sulla scena artistica fin dai primo anni ’70 grazie all’incoraggiamento di pittori del calibro di Mino Maccari e Luigi Guerricchio e dei poeti Michele Parrella, Leonardo Sinisgalli e Libero de Libero. Ha pubblicato numerosissime raccolte poetiche. Artista decisamente eclettico, dal 1977 al 1979 collabora come assistente alla regia con Francesco Rosi nel film “Cristo si è fermato a Eboli”. Come aiuto regista con Aldo e Antonio Vergine collabora alla realizzazione del documentario “A sud di Eboli – viaggio nel cinema di Francesco Rosi” (Festival di Cannes e di Mosca 1979). Nel 1998 a Roma è tra i fondatori dell’Unione Nazionale Scrittori. Dal 1983 con il suo lirismo ironico tra poesia e teatro attraversa tutta l’Italia allestendo i suoi spettacoli in piazze, vicoli, teatri, osterie, cantine. VINCENZO SANTORO (Alessano, Lecce 1970) lavora all´Ufficio Cultura dell´Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Collabora con “Anci rivista”, mensile distribuito in tutti i Comuni Italiani. Dal gennaio 2009 cura sulla Rivista una rubrica mensile dedicata alla tradizioni popolari italiane. Dal 2006 rappresenta l´ANCI nel Comitato tecnico consultivo per l´applicazione della legislazione in materia di minoranze linguistiche (L. 482/99). Dal novembre 2008 fa parte della Commissione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l´assegnazione dei premi per la promozione del libro e della lettura. Ha organizzato numerose iniziative (concerti, convegni, dibattiti, festival, corsi ecc) sul “movimento della pizzica” e sulla cultura popolare, con particolare riferimento al Salento e al Mezzogiorno. E’ autore del libro Il ritorno della taranta per Squilibri, Roma 2009.
  • 7. del 2 ottobre ANNA CINZIA VILLANI & I SUONI RURALI Anna Cinzia Villani voce, armonica a bocca e tamburi a cornice Maria Mazzotta voce, tamburi a cornice Annamaria Bagorda organetto diatonico Giovanni Amati voce, tamburi a cornice, tamburo a frizione e castagnola Una formazione nata recentemente che mette insieme i repertori di due aree della Puglia Meridionale: bassa Murgia e basso Salento. L’organico composto da organetto, tamburi a cornice, cupa cupa (o putipù) armonica bocca e voci ripropone repertori da ballo, stornelli e canti cercando di rispettarne il più possibile le caratteristiche sia nella tecnica che nella timbrica. Anna Cinzia Villani collabora attualmente con Suoni Rurali - musica dal basso Salento e dalla bassa Murgia. Ha avuto diverse esperienze teatrali, si cimenta da tempo nella lettura interpretativa di testi tratti da interviste ai lavoratori del tabacco nel progetto “Memorie della terra” che unisce racconto e canti sociali e di lotta, è la voce principale di Nistanimera, formazione calabro-salentina, affianca spesso Malicanti che propongono suoni e canti pugliesi dal Gargano in giù. Ha partecipato a premi e rassegne nazionali e internazionali. Svolge da tempo un’attività didattica sul canto e sulla Pizzica-pizzica .
  • 8. i protagonisti del 3 ottobre ANGELO FERRACUTI (Fermo 1960), ha pubblicato la raccolta di racconti Norvegia (Transeuropa 1993); i romanzi Nafta (Transeuropa 1997 e Guanda 2000); Attenti al cane (Guanda 1999); Un poco di buono (Rizzoli 2002); la raccolta di testi teatrali Non avere paura del buio (Editoria & Spettacolo 2004); il libro di reportage Le risorse umane (Feltrinelli 2006), con il quale ha vinto il Premio Sandro Onofri; il testo teatrale Comunista! (Effigie 2008); Viaggi da Fermo. Un sillabario Piceno (Laterza 2009). Collabora con “Diario della settimana”, “Gente Viaggi”, “Nuovi Argomenti”, “il manifesto”. ALESSANDRO PIVA (Salerno nel 1966) fotografo, montatore e sceneggiatore. Studi di montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia, premiato al Premio Solinas per due sceneggiature nel ’92 e nel ’93, ha lavorato come documentarista effettuando reportage in Italia, Africa, Sudamerica, Sud Est Asiatico e Medio Oriente. Come regista di cinema ha all’attivo due lungometraggi: “LaCapaGira”, presentato al Festival di Berlino e vincitore del David di Donatello 2000; “Mio Cognato”, presentato al Festival di Locarno 2003. Ormai costante negli anni è il suo impegno come regista radiofonico per gli atti unici di Radio3 Rai. Ha una consolidata esperienza nella comunicazione politica e istituzionale, testimoniata dal recente video per la Biblioteca del Senato della Repubblica e da diversi spot, come Puglia perfetta, girato per la campagna di Nichi Vendola alle elezioni regionali del 2005 in Puglia. E’ membro dell’Accademia del Cinema Italiano. IGINO POGGIALI già presidente dell’A.I.B. l’Associazione Italiana Biblioteche è attualmente Commissario dell’Istituzione Biblioteche di Roma e dirigente settore Cultura del Comune di Lugo di Romagna. Studioso di biblioteconomia e animatore di innumerevoli progetti di scambio culturale con paesi dell’area mediterranea e balcanica (Romania, Albania, Israele, Palestina). GIOVANNI RINALDI (Cerignola 1954) ha studiato al DAMS di Bologna. Ha condotto numerose ricerche antropologiche utilizzando mezzi audiovisivi e fotografici. Tra le sue pubblicazioni: (con altri) Il gorilla quadrumàno. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde (Feltrinelli, 1974), (con R. Cipriani e P. Sobrero) Il simbolo conteso. Simbolismo politico e religioso nelle culture di base meridionali (Ianua, 1979), (con P. Sobrero) La memoria che resta. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia (Aramirè, 2004 - I ed. 1981). Autore di progetti culturali, tra i quali sono da ricordare il lavoro teatrale multimediale “Braccianti. La memoria che resta” e la rassegna letteraria e musicale “Leggere la fatica di leggere”. Ideatore del progetto «Casa Di Vittorio», attualmente è direttore dell’omonima Associazione.
  • 9. RIONE JUNNO Biagio de Nittis voce, chitarra battente Federico Scarabino voce, chitarra classica, mandola Matteo Tomaiuolo voce, basso elettrico Francesco Simone tamburelli, percussioni, beat programming Mina Scarabino voce, ballo Marta Totaro ballo Giovani interpreti esperti nelle tecniche musicali derivanti dallo straordinario stile garganico. Monte Sant’Angelo (Fg) è uno dei centri fondamentali legati alla magia del tamburello e della chitarra battente. Proprio Monte Sant’Angelo e il suo rione “Junno”, il quartiere di epoca pre-romana da cui prende il nome, sono il punto di partenza della ricerca del gruppo che ne ha riscoperto storia ed usanze con un occhio particolarmente attento alla musica, al canto, al ballo e agli strumenti della tradizione.Il percorso di Rione Junno inizia concretamente nel 2002 quando si costituisce in Associazione Culturale con lo scopo di riscoprire e custodire l’immenso patrimonio culturale e musicale del Gargano e di tutto il Sud Italia e soprattutto di diffonderlo, cercando sempre delle strade alternative entro le quali muoversi. Negli anni successivi Rione Junno entra stabilmente in “Taranta Power”, il movimento fondato da Eugenio Bennato.
  • 10. i protagonisti del 4 ottobre FRANCO ARMINIO è nato e vive a Bisaccia, nell’Irpinia d’Oriente. Di Arminio l’editore Laterza ha pubblicato, nel 2009 Nevica e ho leprove. Cronache dal paese della cicuta; nel 2008 i volumi di prose Vento forte tra Lacedonia e Candela e Esercizi di paesologia. In quattro libri, dall’ottantacinque al novantasette, è racchiusa parte della sua produzione in versi; sempre nel 2009 è apparsa, per le edizioni D’If, la raccolta Poeta con famiglia. Alla poesia e alla scrittura - Diario civile (Sellino), Viaggio nel cratere (Sironi), Circo dell’ipocondria (Le Lettere). Allo scrivere affianca l’attività di documentarista. Recentemente il regista Andrea D’Ambrosio ha realizzato un documentario sul suo lavoro dal titolo “Di mestiere faccio il paesologo”. E’ animatore di “Comunità Provvisoria”, un blog collettivo che si occupa della tutela dei paesi e dei paesaggi. E’ il Direttore Artistico di “Cairano 7X”, festival della decrescita organizzato da “Comunità provvisoria”. ANGELO FERRACUTI Vedi scheda a pag. 8 SKADDIA Piero Balsamo da Francavilla Fontana (Br) - voce, tamburello, castagnette Valentina Cariulo da Brindisi - violino Massimiliano Morabito da Cisternino (Br) - organetto Mauro Semeraro da Ostuni (Br) - mandolino, chitarra, tamburello Marranzano Roberto Chiga da Zollino (Le) - percussioni Il gruppo propone le melodie, i canti, le nenie e gli stornelli dell’“Altosalento”, col fine di valoriz- zarne le tecniche sviluppate, i ricordi vivi e sottili, per preservarne e trasmetterne la conoscenza rituale e tradizionale. Un repertorio di musica tradizionale, fatto di pizziche, polke e quadriglie. Tutte le esecuzioni sono basate sulla ricerca di musiche e canti della tradizione pugliese ed il repertorio si articola tra le melodie delle varie zone salentine, da quella più conosciuta di San Vito dei Normanni a quella di Carovigno, da quella di Ceglie Messapica a quella particolarissima di Ostuni ed i canti di lavoro nei campi a quelli composti per amore.
  • 11. le mostre I treni della felicità. Bambini in viaggio tra Puglia ed Emilia Romagna mostra fotodocumentaria a cura di G. Rinaldi. Realizzata da Archivio Di Vittorio (Foggia) con il sostegno della FLAI Cgil Foggia. Materiali raccolti nell’ambito della ricerca condotta da G. Rinaldi e A. Piva per la realizzazione del documentario “Pasta nera” per la regia di Piva. Leggi ora G. Rinaldi, I treni della felicità. Bambini in viaggio tra due Italie, Ediesse, Roma 2009. Zingarelli e il Vocabolario mostra fotodocumentaria a cura di Giovanni Rinaldi, allestita con materiali documentari, testuali e fotografici raccolti da Luigi Reitani e da lui pubblicati in Nicola Zingarelli. Documenti e immagini, a cura di Luigi Reitani, Cerignola 1985 La mostra è stata realizzata nell’ambito del progetto “Cerignola: Città delle Parole” (2008) promosso da: PIC LEADER PLUS - PSL GAL Piana del Tavoliere REGIONE PUGLIA Città di Cerignola - Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura L’avanguardia è nei sentimenti - Installazioni. “Lettere alla mia Musa” – “Architetture del silenzio” – “Vele ai venti” SINUHE Vede la luce in quel di Foggia grazie a una fuga d’amore nella prima metà del secolo scorso. Pittore, scultore, anche se lui ama definirsi “poeta, anche se solo per accidente”. Inizia pubblicamente l’attività artistica dopo gli studi classici, nei primi anni ’80. Nei primi anni ’90, per “reati del cuore”, è esule in Francia da cui rientra solo dopo un’autoproclamata amnistia. La sua ricerca artistica si avvale dei mezzi espressivi e delle tecniche più disparate che egli stesso descrive come: “…vanità poetica. Una zavorra di illusioni e libertà che mi trascino come un sacco sulle spalle alla ricerca di un luogo per una degna sepoltura…”.