SlideShare a Scribd company logo
ValPo PUNTA DELLE TRAVERSETTE 3026 m (parete Est)
Via ” Chiaro di Luna ”  (F. Michelin, F. Martinelli, D. Carignano agosto 2007)
Il settore sinistro della parete Est della
Cima delle Traversette è caratterizzato
nella prima parte, da un settore
strapiombante e nella seconda parte da
una bella placconata.
La via supera gli strapiombi iniziale
sfruttando due diedri obliqui e continua poi
al centro delle placche finali.
Itinerario interessante, completamente
attrezzato con spit e con difficoltà
omogenee.
(La roccia è bella sulle placche finali,
mentre richiede qualche attenzione in
alcuni tratti delle prime due lunghezze; nei
tratti dove la roccia è un po’ friabile, la
chiodatura è comunque abbastanza
ravvicinata)
La via, volendo, può essere abbinata in
giornata alla vicina “Mai dire BloK”,
anch’essa attrezzata a spit, o a una delle
numerose vie classiche esistenti.
Sviluppo: 150m
Difficoltà: TD max 6b (6a obblig.)
Via attrezzata (Possono essere utili
friends fino al n° 3)
Materiale necessario: 2 corde da 50 m,
10 rinvii
Periodo consigliato: da giugno a
ottobre
Tempo: ore 2 – 3
ACCESSO:
Dal Pian del Re seguire il sentiero del colle
delle Traversette;
poco prima di raggiungere l’imbocco del Buco di Viso, attraversare a destra e risalire l’evidente cono detritico che porta
all’attacco della via (ore 2 di marcia)
RELAZIONE:
1) Superare un’evidente diedro obliquo e leggermente strapiombante (5b, 6a)
2) Dalla sosta 1, attraversare a sinistra e risalire un altro diedro fino a raggiungere un terrazzino alla base della
placconata finale (5c, 6b, 6a)
3-4) Superare la belle placche finali fino a raggiungere la cresta a breve distanza dalla Cima Sud (5b, 5c)
DISCESA:
Due doppie sulla placconata finale poi una doppia da 50 metri nel vuoto dalla sosta 2

More Related Content

Viewers also liked

H I P E R T E N S IÓ2
H I P E R T E N S IÓ2H I P E R T E N S IÓ2
H I P E R T E N S IÓ2
MªPilar Biendicho Palau
 
GRUPO MUSICAL AVIVAMIENTO
GRUPO MUSICAL AVIVAMIENTOGRUPO MUSICAL AVIVAMIENTO
GRUPO MUSICAL AVIVAMIENTO
vicono
 
Amie Cover
Amie CoverAmie Cover
Amie Cover
Cheryl Pillsbury
 
POBJEDNIČKA LISTA HSLS-a
POBJEDNIČKA LISTA HSLS-aPOBJEDNIČKA LISTA HSLS-a
POBJEDNIČKA LISTA HSLS-a
jigrovi5
 
00 Logros Y Limitantes
00  Logros Y Limitantes00  Logros Y Limitantes
00 Logros Y LimitantesAdalberto
 
The Reflector - October 31, 2008
The Reflector - October 31, 2008The Reflector - October 31, 2008
The Reflector - October 31, 2008
Carl Smith
 
João Vitor 2º B
João Vitor 2º BJoão Vitor 2º B
João Vitor 2º B
roseconrado
 
The Reflector - September 26, 2008
The Reflector - September 26, 2008The Reflector - September 26, 2008
The Reflector - September 26, 2008
Carl Smith
 

Viewers also liked (10)

H I P E R T E N S IÓ2
H I P E R T E N S IÓ2H I P E R T E N S IÓ2
H I P E R T E N S IÓ2
 
GRUPO MUSICAL AVIVAMIENTO
GRUPO MUSICAL AVIVAMIENTOGRUPO MUSICAL AVIVAMIENTO
GRUPO MUSICAL AVIVAMIENTO
 
Amie Cover
Amie CoverAmie Cover
Amie Cover
 
POBJEDNIČKA LISTA HSLS-a
POBJEDNIČKA LISTA HSLS-aPOBJEDNIČKA LISTA HSLS-a
POBJEDNIČKA LISTA HSLS-a
 
Ostanetta Via Nuova 2007
Ostanetta Via Nuova 2007Ostanetta Via Nuova 2007
Ostanetta Via Nuova 2007
 
00 Logros Y Limitantes
00  Logros Y Limitantes00  Logros Y Limitantes
00 Logros Y Limitantes
 
The Reflector - October 31, 2008
The Reflector - October 31, 2008The Reflector - October 31, 2008
The Reflector - October 31, 2008
 
João Vitor 2º B
João Vitor 2º BJoão Vitor 2º B
João Vitor 2º B
 
The Reflector - September 26, 2008
The Reflector - September 26, 2008The Reflector - September 26, 2008
The Reflector - September 26, 2008
 
RESUME
RESUMERESUME
RESUME
 

Similar to Traversette

IV Grado Dolomiti Orientali 1
IV Grado Dolomiti Orientali 1IV Grado Dolomiti Orientali 1
IV Grado Dolomiti Orientali 1
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Cima d'Ambiez - Concordia
Cima d'Ambiez - ConcordiaCima d'Ambiez - Concordia
Cima d'Ambiez - Concordiakahunaclimbs
 

Similar to Traversette (6)

Val Chisone
Val ChisoneVal Chisone
Val Chisone
 
Punta Ostanetta
Punta OstanettaPunta Ostanetta
Punta Ostanetta
 
IV Grado Dolomiti Orientali 1
IV Grado Dolomiti Orientali 1IV Grado Dolomiti Orientali 1
IV Grado Dolomiti Orientali 1
 
Cima d'Ambiez - Concordia
Cima d'Ambiez - ConcordiaCima d'Ambiez - Concordia
Cima d'Ambiez - Concordia
 
Vallone Di Bourcet
Vallone Di BourcetVallone Di Bourcet
Vallone Di Bourcet
 
Val Ripa
Val RipaVal Ripa
Val Ripa
 

More from arrampicatechisone (19)

Val Pellice
Val PelliceVal Pellice
Val Pellice
 
Vallone Invincibili
Vallone InvincibiliVallone Invincibili
Vallone Invincibili
 
Val Varaita
Val VaraitaVal Varaita
Val Varaita
 
Valle Angrogna
Valle AngrognaValle Angrogna
Valle Angrogna
 
Val Sangone
Val SangoneVal Sangone
Val Sangone
 
Val Po
Val PoVal Po
Val Po
 
Val Gesso
Val GessoVal Gesso
Val Gesso
 
Val Germanasca
Val GermanascaVal Germanasca
Val Germanasca
 
Sci Rumella
Sci RumellaSci Rumella
Sci Rumella
 
Sci Canale Vandalino
Sci Canale VandalinoSci Canale Vandalino
Sci Canale Vandalino
 
Sci Canale Liussa
Sci Canale LiussaSci Canale Liussa
Sci Canale Liussa
 
Sci Canale Crosenna
Sci Canale CrosennaSci Canale Crosenna
Sci Canale Crosenna
 
San Bernardo
San BernardoSan Bernardo
San Bernardo
 
Rocca Sbarua
Rocca SbaruaRocca Sbarua
Rocca Sbarua
 
Rocca Dei Duc
Rocca Dei DucRocca Dei Duc
Rocca Dei Duc
 
Rocca Ciapel
Rocca CiapelRocca Ciapel
Rocca Ciapel
 
Parete Del Pis
Parete Del PisParete Del Pis
Parete Del Pis
 
Pareti Di Roure
Pareti Di RourePareti Di Roure
Pareti Di Roure
 
Denti Di Meano
Denti Di MeanoDenti Di Meano
Denti Di Meano
 

Traversette

  • 1. ValPo PUNTA DELLE TRAVERSETTE 3026 m (parete Est) Via ” Chiaro di Luna ”  (F. Michelin, F. Martinelli, D. Carignano agosto 2007) Il settore sinistro della parete Est della Cima delle Traversette è caratterizzato nella prima parte, da un settore strapiombante e nella seconda parte da una bella placconata. La via supera gli strapiombi iniziale sfruttando due diedri obliqui e continua poi al centro delle placche finali. Itinerario interessante, completamente attrezzato con spit e con difficoltà omogenee. (La roccia è bella sulle placche finali, mentre richiede qualche attenzione in alcuni tratti delle prime due lunghezze; nei tratti dove la roccia è un po’ friabile, la chiodatura è comunque abbastanza ravvicinata) La via, volendo, può essere abbinata in giornata alla vicina “Mai dire BloK”, anch’essa attrezzata a spit, o a una delle numerose vie classiche esistenti. Sviluppo: 150m Difficoltà: TD max 6b (6a obblig.) Via attrezzata (Possono essere utili friends fino al n° 3) Materiale necessario: 2 corde da 50 m, 10 rinvii Periodo consigliato: da giugno a ottobre Tempo: ore 2 – 3 ACCESSO: Dal Pian del Re seguire il sentiero del colle delle Traversette; poco prima di raggiungere l’imbocco del Buco di Viso, attraversare a destra e risalire l’evidente cono detritico che porta all’attacco della via (ore 2 di marcia) RELAZIONE: 1) Superare un’evidente diedro obliquo e leggermente strapiombante (5b, 6a) 2) Dalla sosta 1, attraversare a sinistra e risalire un altro diedro fino a raggiungere un terrazzino alla base della placconata finale (5c, 6b, 6a) 3-4) Superare la belle placche finali fino a raggiungere la cresta a breve distanza dalla Cima Sud (5b, 5c) DISCESA: Due doppie sulla placconata finale poi una doppia da 50 metri nel vuoto dalla sosta 2