SlideShare a Scribd company logo
Davide Spinelli
Alessio Galiazzo
Elena Perazzolo
Valentina Nicole Costanza
Case Study
Economia Manageriale
Gruppo n.2
Le imprese che appartengono al mercato dei beni ad alto valore simbolico, anche se
appartengono originariamente a differenti settori, competono in una stessa arena competitiva,
rivolgendosi ad uno stesso consumatore.
l consumatore che compra Ferrari è lo stesso che compra Bulgari, Prada, Rolex ecc.
TOD’S compete in questo mercato con un approccio caratterizzato da bassi volumi e alta
redditività. Tale approccio gli permette di ottenere un’elevatissima redditività in termini di ROI.
Il consumatore di beni ad alto valore simbolico è influenzato nel suo processo d’acquisto da:
fattori esogeni ed endogeni che non cambiano al variare della natura merceologica del
bene;
caratteristiche distintive del bene, immagine di eccellente qualità, prezzo elevato,
unicità e scarsità;
marca: tende a farsi guidare dalla stessa marca nell’acquisto di prodotti anche molto
diversi, in quanto è la marca stessa ad identificare lo stile di vita scelto.
Il fatto di appartenere a questo settore, permette a TOD’S di utilizzare un prezzo più alto,
rispetto ad altri settori. Il prezzo più alto è sinonimo di qualità e artigianalità, che permette al
consumatore di sentirsi unico ed importante, spendendo di più.
Luxury Market
Nata nei primi anni del 1900, quando, Filippo Della Valle, creò una piccola fabbrica di
scarpe. Il passaggio da azienda familiare ad azienda industriale avviene a fine anni 70,
con l'ingresso in azienda di Diego Della Valle, avendo cosi inizio del processo
progressivo di sviluppo dell'attività.
Oggi Tod's SpA è la holding operativa di un Gruppo, che si colloca tra i principali
players nel settore dei beni di lusso attiva nella creazione, produzione e distribuzione
di calzature, di articoli di pelletteria ed accessori e di abbigliamento con i marchi di
proprietà Tod's, Hogan, Fay ed in licenza Roger Vivier.
La MISSION dell’azienda è quella di offrire ai consumatori prodotti di altissima qualità
che rispondano alle loro esigenze funzionali ed aspirazionali. Operando in un contesto
internazionale, ed ancora di più la MISSION di TOD’S la diffusione in tutto il mondo dei
propri valori: creatività, artigianalità, tradizione, valorizzazione del Made in Italy.
History & Mission
TOD’S in data 27 Gennaio 2016 ha ufficializzato l’acquisto del marchio di scarpe
Roger Vivier per 415 milioni di euro, di cui 207,5 verranno reinvestiti nella stessa Tod's
attraverso un aumento di capitale riservato. Diego e Andrea Della Valle hanno venduto
la griffe francese da loro controllata, Rogier Vivier, alla società quotata Tod’s
trattandosi di un'operazione infragruppo, facendo sempre capo alla famiglia
marchigiana e che da anni sviluppa produce e distribuisce le calzature della griffe
L’organizzazione della produzione del Gruppo è fondata sul controllo completo
dell’intera filiera produttiva, dalla creazione delle collezioni, alla produzione, fino alla
distribuzione dei prodotti.
La produzione delle calzature e della pelletteria è affidata agli stabilimenti interni di
proprietà del Gruppo (6 per le calzature e 2 per la pelletteria), con il parziale ricorso a
laboratori esterni specializzati.
Business & Market
Business & Market
0
125.000
250.000
375.000
500.000
ITALIA EUROPA AMERICHE CINA RESTO DEL MONDO
2011 2012 2013 2014 2015
29%
40%
95%
122%
6,4%
Ricavi di vendita
Analisi Economica e Finanziaria
0%
5%
10%
15%
20%
ROI ROE ROS
2013 2014 2015
INDICI REDDITIVITA’
2013 2014 2015
ROI 14,16% 12,98% 13,98%
ROE 15,37% 10,57% 13,37%
ROS 19,27% 17,41% 18,79%
INDICI PRODUTTIVITA’
2013 2014 2015
Indice Capitale Investito 28,91% 28,37% 29,8%
Fatturato medio per
Dipendente
386,93 € 387,70 € 409,20 €
Rendimento Fattore Umano 394,48 € 401,87 € 425,77 €
Valore Aggiunto per
Dipendente
152,27 € 147,54 € 163,90 €
Costo medio Dipendente 44,93 € 45,57 € 47,65 €
Indice Fattore Lavoro 11,61% 11,75% 11,64%
Analisi di Sensitività
Lo scopo generale dell'analisi di
sensitività è quello di misurare le
variazioni dei risultati economici al
modificarsi di una o più variabili,
ferme restando tutte le altre.
Nel corso degli anni l’azienda ha
variato i costi sostenuti per la
produzione come mostrato nei
grafici.
CFT: Nel corso degli anni l’azienda
ha effettuato investimento in termini
di stabilimenti produttivi.
CVT: Questi sono strettamente
collegati alle materie prime,
variazione PF e SL.
2011 2012 2013 2014 2015
2011 2012 2013 2014 2015
190000
200000
210000
220000
230000
222.108
206.163
192.466192.072
206.728
Totale COSTI FISSI
+7,73%
+7,21%
+0,21%
-7,09%
320000
335000
350000
365000
380000
370.836
356.456
346.922
357.625
327.098
Totale COSTI VARIABILI
+4,03%
+2,75%
-2,99%
+9,33%
Analisi Manageriale
Nei due grafici viene mostrato
l’andamento del Valore della
Produzione in relazione con il
Ricavo Totale di pareggio. Per
mancanza di informazioni
fornite dal bilancio non è stato
possibile calcolare la quantità
di produzione necessaria che
consentiva il pareggio di
bilancio.
2011 2012 2013 2014 2015
2011 2012 2013 2014 2015
660000
685000
710000
735000
760000
VALORE DELLA PRODUZIONE
390000
402500
415000
427500
440000
RT BEP = CFT / (1 - V*)
Analisi Manageriale
Nel grafico sopra viene mostrata
la GLO (grado di levo operativa)
che esprime l’elasticità dell’utile
rispetto alla quantità prodotta e
venduta.
Un reddito operativo molto
elastico è molto volatile e quindi
r i s c h i o s o ( a Δ Y n e g a t i v o
corrisponde forte riduzione del
Reddito operativo).
La GLO dipende non tanto dalla
variabilità della produzione ma
bensì dalla configurazione
produttiva che l’aziende possiede
e dalla distanza dal Break Even
Point.
2011 2012 2013 2014 2015
2011 2012 2013 2014 2015
2,20
2,30
2,40
2,50
2,60
GLO = Mdc / Mdc - CFT
0
200000
400000
600000
800000
VALORE DELLA PRODUZIONE RT BEP = CFT / (1 - V*)
Analisi Produttività
0,00
2,25
4,50
6,75
9,00
0,00
2,00
4,00
6,00
8,00
Produttività media parziale Lavoro
Produttività media parziale Capitale
+11,3%-28%
-33,5%
-2%
2013 2014 2015
2013 2014 2015
0,00
0,45
0,90
1,35
1,80
Produttività media parziale Globale
46,4%
-2%
2013 2014 2015
1500
1575
1650
1725
1800
Totale Dipendenti
5,16%
2,18%
2,79%
1,73%
2011 2012 2013 2014 2015
Conclusioni
ANDAMENTO MERCATO
Il mercato globale dei beni di lusso è stato caratterizzato, negli ultimi anni, da un contesto
macroeconomico complesso, contraddistinto da incertezze economiche e geopolitiche in molti parti del
mondo. Il fattore principale è riconducibile alla scelta di spesa da parte degli international shopper, in
particolare il mercato Cinese, che ha modificato i consumi verso un mercato più legato al turismo,
generando andamenti dei mercati internazionali altalenanti e imprevedibili.
Questo però non ha fermato Tod’s la quale ha continuato con i suoi investimenti nella rete distributiva e
negli stabilimenti produttivi presso la sede nell’Headquarter (situati in Italia).
STRATEGIE INTERNAZIONALIZZAZIONE
Tod’s punta fortemente sulle strategia internazionale attraverso i DOS e i Franchising espandendosi in
tutto il mondo, il che si traduce come un sintomo di solito di solidità economica e finanziaria espressa in
investimenti.
FATTORE UMANO
Nonostante la crisi Tod’s nel corso degli anni continua ad aumentare il suo numero di dipendenti,
esprimendo come l’azienda punti fortemente sul capitale umano. Questi nel corso degli anni aumentano
il loro valore all’interno dell’azienda sia in termini di rendimento che in termini di fatturato.
Infatti Tod’s investa molte risorse per i propri dipendenti attraverso progetti e programmi dedicati
(PROGETTI WALFARE, SCAMBIO CINA-ITALIA, CORSI DI FORMAZIONE).

More Related Content

What's hot

Call for Tenders - Château de Versailles
Call for Tenders - Château de VersaillesCall for Tenders - Château de Versailles
Call for Tenders - Château de Versailles
Clara Rua
 
Emirates ppt
Emirates pptEmirates ppt
Emirates ppt
Mir Haris
 
Sustainability reporting - Introduction
Sustainability reporting - IntroductionSustainability reporting - Introduction
Sustainability reporting - Introduction
Arivalagan Arumugam
 
AIR FRANCE
AIR FRANCEAIR FRANCE
AIR FRANCE
HIGHER EDUCATION
 
Emirates - airline - flight
Emirates - airline - flight Emirates - airline - flight
Emirates - airline - flight
Paareetosh Kumaar
 
Airline business- Air Industry II
Airline business- Air Industry IIAirline business- Air Industry II
Airline business- Air Industry II
Toy Ang
 
ASEAN Single Aviation Market
ASEAN Single Aviation MarketASEAN Single Aviation Market
ASEAN Single Aviation Market
Michelle Dy
 

What's hot (7)

Call for Tenders - Château de Versailles
Call for Tenders - Château de VersaillesCall for Tenders - Château de Versailles
Call for Tenders - Château de Versailles
 
Emirates ppt
Emirates pptEmirates ppt
Emirates ppt
 
Sustainability reporting - Introduction
Sustainability reporting - IntroductionSustainability reporting - Introduction
Sustainability reporting - Introduction
 
AIR FRANCE
AIR FRANCEAIR FRANCE
AIR FRANCE
 
Emirates - airline - flight
Emirates - airline - flight Emirates - airline - flight
Emirates - airline - flight
 
Airline business- Air Industry II
Airline business- Air Industry IIAirline business- Air Industry II
Airline business- Air Industry II
 
ASEAN Single Aviation Market
ASEAN Single Aviation MarketASEAN Single Aviation Market
ASEAN Single Aviation Market
 

Similar to Tod's case study manageriale_pdf

Tod's group slideshare version
Tod's group slideshare versionTod's group slideshare version
Tod's group slideshare version
Nicolò Bosica
 
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaExperiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Laura Tosi Brandi
 
TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference
Tamburi Investment Partners
 
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013Tamburi Investment Partners
 
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tamburi Investment Partners
 
Analisi del merito di credito di una azienda quotata
Analisi del merito di credito di una azienda quotataAnalisi del merito di credito di una azienda quotata
Analisi del merito di credito di una azienda quotata
Andrea Bedin
 
Autogrill
AutogrillAutogrill
Autogrill
Manuela Mignacca
 
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
Istituto nazionale di statistica
 
Sport drink
Sport drinkSport drink
Yoox group - piano industriale
Yoox group - piano industrialeYoox group - piano industriale
Yoox group - piano industriale
Valentina Barbetta
 
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture CapitalGeodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Stefano Bettinelli
 
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
Enterprise Europe Network
 
B_Bilancio-Sostenibilità_M_29-1_IT
B_Bilancio-Sostenibilità_M_29-1_ITB_Bilancio-Sostenibilità_M_29-1_IT
B_Bilancio-Sostenibilità_M_29-1_ITCristina Stefani
 
B_Bilancio-Sostenibilita_M_29-1_IT
B_Bilancio-Sostenibilita_M_29-1_ITB_Bilancio-Sostenibilita_M_29-1_IT
B_Bilancio-Sostenibilita_M_29-1_ITSimonetta Dusi
 
A sector analysis sample: Information and communications technology (ICT) and...
A sector analysis sample: Information and communications technology (ICT) and...A sector analysis sample: Information and communications technology (ICT) and...
A sector analysis sample: Information and communications technology (ICT) and...
modeFinance
 
Overview peuterey
Overview peuterey  Overview peuterey
Overview peuterey
Pierluigi Bianchi
 
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalySblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Parma Couture
 
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE Business School
 
B_Bilancio-Sostenibilità_A97-0_IT
B_Bilancio-Sostenibilità_A97-0_ITB_Bilancio-Sostenibilità_A97-0_IT
B_Bilancio-Sostenibilità_A97-0_ITCristina Stefani
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
Luca Coralli
 

Similar to Tod's case study manageriale_pdf (20)

Tod's group slideshare version
Tod's group slideshare versionTod's group slideshare version
Tod's group slideshare version
 
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaExperiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
 
TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference
 
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
 
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
 
Analisi del merito di credito di una azienda quotata
Analisi del merito di credito di una azienda quotataAnalisi del merito di credito di una azienda quotata
Analisi del merito di credito di una azienda quotata
 
Autogrill
AutogrillAutogrill
Autogrill
 
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
 
Sport drink
Sport drinkSport drink
Sport drink
 
Yoox group - piano industriale
Yoox group - piano industrialeYoox group - piano industriale
Yoox group - piano industriale
 
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture CapitalGeodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
 
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
 
B_Bilancio-Sostenibilità_M_29-1_IT
B_Bilancio-Sostenibilità_M_29-1_ITB_Bilancio-Sostenibilità_M_29-1_IT
B_Bilancio-Sostenibilità_M_29-1_IT
 
B_Bilancio-Sostenibilita_M_29-1_IT
B_Bilancio-Sostenibilita_M_29-1_ITB_Bilancio-Sostenibilita_M_29-1_IT
B_Bilancio-Sostenibilita_M_29-1_IT
 
A sector analysis sample: Information and communications technology (ICT) and...
A sector analysis sample: Information and communications technology (ICT) and...A sector analysis sample: Information and communications technology (ICT) and...
A sector analysis sample: Information and communications technology (ICT) and...
 
Overview peuterey
Overview peuterey  Overview peuterey
Overview peuterey
 
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalySblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
 
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
 
B_Bilancio-Sostenibilità_A97-0_IT
B_Bilancio-Sostenibilità_A97-0_ITB_Bilancio-Sostenibilità_A97-0_IT
B_Bilancio-Sostenibilità_A97-0_IT
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
 

More from Davide Spinelli

Data analysis with Excel
Data analysis with ExcelData analysis with Excel
Data analysis with Excel
Davide Spinelli
 
Microsoft Excel Course
Microsoft Excel Course Microsoft Excel Course
Microsoft Excel Course
Davide Spinelli
 
Facebook Ads & Facebook Marketing
Facebook Ads & Facebook MarketingFacebook Ads & Facebook Marketing
Facebook Ads & Facebook Marketing
Davide Spinelli
 
Google Ads Search
Google Ads SearchGoogle Ads Search
Google Ads Search
Davide Spinelli
 
Web design for beginners: Real world coding in HTML & CSS
Web design for beginners: Real world coding in HTML & CSSWeb design for beginners: Real world coding in HTML & CSS
Web design for beginners: Real world coding in HTML & CSS
Davide Spinelli
 
Amazon - Sponsored Ads Certification
Amazon - Sponsored Ads CertificationAmazon - Sponsored Ads Certification
Amazon - Sponsored Ads Certification
Davide Spinelli
 
Google Ads Display
Google Ads DisplayGoogle Ads Display
Google Ads Display
Davide Spinelli
 
Search ads 360 basics
Search ads 360 basicsSearch ads 360 basics
Search ads 360 basics
Davide Spinelli
 
Data visualization for Marketers
Data visualization for MarketersData visualization for Marketers
Data visualization for Marketers
Davide Spinelli
 
Project Management Foundations: Small Projects
Project Management Foundations: Small ProjectsProject Management Foundations: Small Projects
Project Management Foundations: Small Projects
Davide Spinelli
 
Tableau Essential Training
Tableau Essential TrainingTableau Essential Training
Tableau Essential Training
Davide Spinelli
 
Google ads search certification
Google ads search certificationGoogle ads search certification
Google ads search certification
Davide Spinelli
 
Google Analytics Individual Qualification
Google Analytics Individual Qualification Google Analytics Individual Qualification
Google Analytics Individual Qualification
Davide Spinelli
 
Samsung innovation camp
Samsung innovation camp Samsung innovation camp
Samsung innovation camp
Davide Spinelli
 
Samsung innovation camp
Samsung innovation camp Samsung innovation camp
Samsung innovation camp
Davide Spinelli
 
Eccellenze in digitale - By Google
Eccellenze in digitale - By GoogleEccellenze in digitale - By Google
Eccellenze in digitale - By Google
Davide Spinelli
 
Master in finanza islamica new project pdf
Master in finanza islamica new project pdfMaster in finanza islamica new project pdf
Master in finanza islamica new project pdf
Davide Spinelli
 
Flight school-certificate
Flight school-certificateFlight school-certificate
Flight school-certificate
Davide Spinelli
 
Strategie di Contrazione
Strategie di ContrazioneStrategie di Contrazione
Strategie di Contrazione
Davide Spinelli
 
Certificate Google
Certificate GoogleCertificate Google
Certificate Google
Davide Spinelli
 

More from Davide Spinelli (20)

Data analysis with Excel
Data analysis with ExcelData analysis with Excel
Data analysis with Excel
 
Microsoft Excel Course
Microsoft Excel Course Microsoft Excel Course
Microsoft Excel Course
 
Facebook Ads & Facebook Marketing
Facebook Ads & Facebook MarketingFacebook Ads & Facebook Marketing
Facebook Ads & Facebook Marketing
 
Google Ads Search
Google Ads SearchGoogle Ads Search
Google Ads Search
 
Web design for beginners: Real world coding in HTML & CSS
Web design for beginners: Real world coding in HTML & CSSWeb design for beginners: Real world coding in HTML & CSS
Web design for beginners: Real world coding in HTML & CSS
 
Amazon - Sponsored Ads Certification
Amazon - Sponsored Ads CertificationAmazon - Sponsored Ads Certification
Amazon - Sponsored Ads Certification
 
Google Ads Display
Google Ads DisplayGoogle Ads Display
Google Ads Display
 
Search ads 360 basics
Search ads 360 basicsSearch ads 360 basics
Search ads 360 basics
 
Data visualization for Marketers
Data visualization for MarketersData visualization for Marketers
Data visualization for Marketers
 
Project Management Foundations: Small Projects
Project Management Foundations: Small ProjectsProject Management Foundations: Small Projects
Project Management Foundations: Small Projects
 
Tableau Essential Training
Tableau Essential TrainingTableau Essential Training
Tableau Essential Training
 
Google ads search certification
Google ads search certificationGoogle ads search certification
Google ads search certification
 
Google Analytics Individual Qualification
Google Analytics Individual Qualification Google Analytics Individual Qualification
Google Analytics Individual Qualification
 
Samsung innovation camp
Samsung innovation camp Samsung innovation camp
Samsung innovation camp
 
Samsung innovation camp
Samsung innovation camp Samsung innovation camp
Samsung innovation camp
 
Eccellenze in digitale - By Google
Eccellenze in digitale - By GoogleEccellenze in digitale - By Google
Eccellenze in digitale - By Google
 
Master in finanza islamica new project pdf
Master in finanza islamica new project pdfMaster in finanza islamica new project pdf
Master in finanza islamica new project pdf
 
Flight school-certificate
Flight school-certificateFlight school-certificate
Flight school-certificate
 
Strategie di Contrazione
Strategie di ContrazioneStrategie di Contrazione
Strategie di Contrazione
 
Certificate Google
Certificate GoogleCertificate Google
Certificate Google
 

Tod's case study manageriale_pdf

  • 1. Davide Spinelli Alessio Galiazzo Elena Perazzolo Valentina Nicole Costanza Case Study Economia Manageriale Gruppo n.2
  • 2. Le imprese che appartengono al mercato dei beni ad alto valore simbolico, anche se appartengono originariamente a differenti settori, competono in una stessa arena competitiva, rivolgendosi ad uno stesso consumatore. l consumatore che compra Ferrari è lo stesso che compra Bulgari, Prada, Rolex ecc. TOD’S compete in questo mercato con un approccio caratterizzato da bassi volumi e alta redditività. Tale approccio gli permette di ottenere un’elevatissima redditività in termini di ROI. Il consumatore di beni ad alto valore simbolico è influenzato nel suo processo d’acquisto da: fattori esogeni ed endogeni che non cambiano al variare della natura merceologica del bene; caratteristiche distintive del bene, immagine di eccellente qualità, prezzo elevato, unicità e scarsità; marca: tende a farsi guidare dalla stessa marca nell’acquisto di prodotti anche molto diversi, in quanto è la marca stessa ad identificare lo stile di vita scelto. Il fatto di appartenere a questo settore, permette a TOD’S di utilizzare un prezzo più alto, rispetto ad altri settori. Il prezzo più alto è sinonimo di qualità e artigianalità, che permette al consumatore di sentirsi unico ed importante, spendendo di più. Luxury Market
  • 3. Nata nei primi anni del 1900, quando, Filippo Della Valle, creò una piccola fabbrica di scarpe. Il passaggio da azienda familiare ad azienda industriale avviene a fine anni 70, con l'ingresso in azienda di Diego Della Valle, avendo cosi inizio del processo progressivo di sviluppo dell'attività. Oggi Tod's SpA è la holding operativa di un Gruppo, che si colloca tra i principali players nel settore dei beni di lusso attiva nella creazione, produzione e distribuzione di calzature, di articoli di pelletteria ed accessori e di abbigliamento con i marchi di proprietà Tod's, Hogan, Fay ed in licenza Roger Vivier. La MISSION dell’azienda è quella di offrire ai consumatori prodotti di altissima qualità che rispondano alle loro esigenze funzionali ed aspirazionali. Operando in un contesto internazionale, ed ancora di più la MISSION di TOD’S la diffusione in tutto il mondo dei propri valori: creatività, artigianalità, tradizione, valorizzazione del Made in Italy. History & Mission
  • 4. TOD’S in data 27 Gennaio 2016 ha ufficializzato l’acquisto del marchio di scarpe Roger Vivier per 415 milioni di euro, di cui 207,5 verranno reinvestiti nella stessa Tod's attraverso un aumento di capitale riservato. Diego e Andrea Della Valle hanno venduto la griffe francese da loro controllata, Rogier Vivier, alla società quotata Tod’s trattandosi di un'operazione infragruppo, facendo sempre capo alla famiglia marchigiana e che da anni sviluppa produce e distribuisce le calzature della griffe L’organizzazione della produzione del Gruppo è fondata sul controllo completo dell’intera filiera produttiva, dalla creazione delle collezioni, alla produzione, fino alla distribuzione dei prodotti. La produzione delle calzature e della pelletteria è affidata agli stabilimenti interni di proprietà del Gruppo (6 per le calzature e 2 per la pelletteria), con il parziale ricorso a laboratori esterni specializzati. Business & Market
  • 5. Business & Market 0 125.000 250.000 375.000 500.000 ITALIA EUROPA AMERICHE CINA RESTO DEL MONDO 2011 2012 2013 2014 2015 29% 40% 95% 122% 6,4% Ricavi di vendita
  • 6. Analisi Economica e Finanziaria 0% 5% 10% 15% 20% ROI ROE ROS 2013 2014 2015 INDICI REDDITIVITA’ 2013 2014 2015 ROI 14,16% 12,98% 13,98% ROE 15,37% 10,57% 13,37% ROS 19,27% 17,41% 18,79% INDICI PRODUTTIVITA’ 2013 2014 2015 Indice Capitale Investito 28,91% 28,37% 29,8% Fatturato medio per Dipendente 386,93 € 387,70 € 409,20 € Rendimento Fattore Umano 394,48 € 401,87 € 425,77 € Valore Aggiunto per Dipendente 152,27 € 147,54 € 163,90 € Costo medio Dipendente 44,93 € 45,57 € 47,65 € Indice Fattore Lavoro 11,61% 11,75% 11,64%
  • 7. Analisi di Sensitività Lo scopo generale dell'analisi di sensitività è quello di misurare le variazioni dei risultati economici al modificarsi di una o più variabili, ferme restando tutte le altre. Nel corso degli anni l’azienda ha variato i costi sostenuti per la produzione come mostrato nei grafici. CFT: Nel corso degli anni l’azienda ha effettuato investimento in termini di stabilimenti produttivi. CVT: Questi sono strettamente collegati alle materie prime, variazione PF e SL. 2011 2012 2013 2014 2015 2011 2012 2013 2014 2015 190000 200000 210000 220000 230000 222.108 206.163 192.466192.072 206.728 Totale COSTI FISSI +7,73% +7,21% +0,21% -7,09% 320000 335000 350000 365000 380000 370.836 356.456 346.922 357.625 327.098 Totale COSTI VARIABILI +4,03% +2,75% -2,99% +9,33%
  • 8. Analisi Manageriale Nei due grafici viene mostrato l’andamento del Valore della Produzione in relazione con il Ricavo Totale di pareggio. Per mancanza di informazioni fornite dal bilancio non è stato possibile calcolare la quantità di produzione necessaria che consentiva il pareggio di bilancio. 2011 2012 2013 2014 2015 2011 2012 2013 2014 2015 660000 685000 710000 735000 760000 VALORE DELLA PRODUZIONE 390000 402500 415000 427500 440000 RT BEP = CFT / (1 - V*)
  • 9. Analisi Manageriale Nel grafico sopra viene mostrata la GLO (grado di levo operativa) che esprime l’elasticità dell’utile rispetto alla quantità prodotta e venduta. Un reddito operativo molto elastico è molto volatile e quindi r i s c h i o s o ( a Δ Y n e g a t i v o corrisponde forte riduzione del Reddito operativo). La GLO dipende non tanto dalla variabilità della produzione ma bensì dalla configurazione produttiva che l’aziende possiede e dalla distanza dal Break Even Point. 2011 2012 2013 2014 2015 2011 2012 2013 2014 2015 2,20 2,30 2,40 2,50 2,60 GLO = Mdc / Mdc - CFT 0 200000 400000 600000 800000 VALORE DELLA PRODUZIONE RT BEP = CFT / (1 - V*)
  • 10. Analisi Produttività 0,00 2,25 4,50 6,75 9,00 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 Produttività media parziale Lavoro Produttività media parziale Capitale +11,3%-28% -33,5% -2% 2013 2014 2015 2013 2014 2015 0,00 0,45 0,90 1,35 1,80 Produttività media parziale Globale 46,4% -2% 2013 2014 2015 1500 1575 1650 1725 1800 Totale Dipendenti 5,16% 2,18% 2,79% 1,73% 2011 2012 2013 2014 2015
  • 11. Conclusioni ANDAMENTO MERCATO Il mercato globale dei beni di lusso è stato caratterizzato, negli ultimi anni, da un contesto macroeconomico complesso, contraddistinto da incertezze economiche e geopolitiche in molti parti del mondo. Il fattore principale è riconducibile alla scelta di spesa da parte degli international shopper, in particolare il mercato Cinese, che ha modificato i consumi verso un mercato più legato al turismo, generando andamenti dei mercati internazionali altalenanti e imprevedibili. Questo però non ha fermato Tod’s la quale ha continuato con i suoi investimenti nella rete distributiva e negli stabilimenti produttivi presso la sede nell’Headquarter (situati in Italia). STRATEGIE INTERNAZIONALIZZAZIONE Tod’s punta fortemente sulle strategia internazionale attraverso i DOS e i Franchising espandendosi in tutto il mondo, il che si traduce come un sintomo di solito di solidità economica e finanziaria espressa in investimenti. FATTORE UMANO Nonostante la crisi Tod’s nel corso degli anni continua ad aumentare il suo numero di dipendenti, esprimendo come l’azienda punti fortemente sul capitale umano. Questi nel corso degli anni aumentano il loro valore all’interno dell’azienda sia in termini di rendimento che in termini di fatturato. Infatti Tod’s investa molte risorse per i propri dipendenti attraverso progetti e programmi dedicati (PROGETTI WALFARE, SCAMBIO CINA-ITALIA, CORSI DI FORMAZIONE).