SlideShare a Scribd company logo
Serve per                       Deve quindi fornire tutte le
Testo descrittivo              descrivere:                     informazioni perché chi legge possa
                               1. un oggetto                   crearsi una immagine mentale il più
                               2. una persona                  possibile vicina a quella che ha nella
                               3. un ambiente                  sua mente      l’autore del testo




                    Bisogna:                               Il Lessico (la scelta delle parole) nella
                    1. Determinare bene l’oggetto che si   descrizione deve essere perciò molto
                       vuole descrivere                    precisa
                    2. Limitare la descrizione al solo
                       oggetto scelto

More Related Content

Viewers also liked

Missione Doppie!
Missione Doppie!Missione Doppie!
Missione Doppie!
TrainingCognitivo
 
TESTO DESCRITTIVO : il canarino
TESTO DESCRITTIVO : il canarinoTESTO DESCRITTIVO : il canarino
TESTO DESCRITTIVO : il canarino
scuola primaria Ancona Italy
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
Monitorita
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
Monitorita
 
Lezione pronomi diretti
Lezione pronomi direttiLezione pronomi diretti
Lezione pronomi diretti
Monitorita
 
Il testo d'avventura
Il testo d'avventuraIl testo d'avventura
Il testo d'avventura
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Descrivere una persona
Descrivere una personaDescrivere una persona
Descrivere una persona
TrainingCognitivo
 
Testo descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: CapracottaTesto descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: Capracotta
Rosanna Pandolfo
 

Viewers also liked (10)

Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
Missione Doppie!
Missione Doppie!Missione Doppie!
Missione Doppie!
 
TESTO DESCRITTIVO : il canarino
TESTO DESCRITTIVO : il canarinoTESTO DESCRITTIVO : il canarino
TESTO DESCRITTIVO : il canarino
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
 
Lezione pronomi diretti
Lezione pronomi direttiLezione pronomi diretti
Lezione pronomi diretti
 
Il testo d'avventura
Il testo d'avventuraIl testo d'avventura
Il testo d'avventura
 
Descrivere una persona
Descrivere una personaDescrivere una persona
Descrivere una persona
 
Testo descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: CapracottaTesto descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: Capracotta
 

More from Mariangela Galatea Vaglio

La rete e la storia (convegno Il Futuro del Passato, Cridact Unipv 2015)
La rete e la storia (convegno Il Futuro del Passato, Cridact Unipv 2015)La rete e la storia (convegno Il Futuro del Passato, Cridact Unipv 2015)
La rete e la storia (convegno Il Futuro del Passato, Cridact Unipv 2015)
Mariangela Galatea Vaglio
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Sintassi frase verbo
Sintassi frase verboSintassi frase verbo
Sintassi frase verbo
Mariangela Galatea Vaglio
 
Come conquistare un pubblico sul web Odg 2012
Come conquistare un pubblico sul web Odg 2012Come conquistare un pubblico sul web Odg 2012
Come conquistare un pubblico sul web Odg 2012
Mariangela Galatea Vaglio
 
Presentazione internert scuola 2 motori di ricerca
Presentazione internert scuola 2 motori di ricercaPresentazione internert scuola 2 motori di ricerca
Presentazione internert scuola 2 motori di ricercaMariangela Galatea Vaglio
 

More from Mariangela Galatea Vaglio (19)

La rete e la storia (convegno Il Futuro del Passato, Cridact Unipv 2015)
La rete e la storia (convegno Il Futuro del Passato, Cridact Unipv 2015)La rete e la storia (convegno Il Futuro del Passato, Cridact Unipv 2015)
La rete e la storia (convegno Il Futuro del Passato, Cridact Unipv 2015)
 
Architettura e comunicazione iuav
Architettura e comunicazione iuavArchitettura e comunicazione iuav
Architettura e comunicazione iuav
 
Architettura e comunicazione
Architettura e comunicazioneArchitettura e comunicazione
Architettura e comunicazione
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Complementi di tempo
Complementi di tempoComplementi di tempo
Complementi di tempo
 
Complemento di agente e causa efficiente
Complemento di agente e causa efficienteComplemento di agente e causa efficiente
Complemento di agente e causa efficiente
 
Attributi e apposizioni
Attributi e apposizioniAttributi e apposizioni
Attributi e apposizioni
 
Complemento predicativo dell'oggetto
Complemento predicativo dell'oggettoComplemento predicativo dell'oggetto
Complemento predicativo dell'oggetto
 
Complemento predicativo del soggetto
Complemento predicativo del soggettoComplemento predicativo del soggetto
Complemento predicativo del soggetto
 
Il complemento oggetto
Il complemento oggettoIl complemento oggetto
Il complemento oggetto
 
I complementi diretti e indiretti
I complementi diretti e indirettiI complementi diretti e indiretti
I complementi diretti e indiretti
 
Sintassi della frase il Predicato Nominale
Sintassi della frase il Predicato NominaleSintassi della frase il Predicato Nominale
Sintassi della frase il Predicato Nominale
 
Sintassi della frase Il Soggetto
Sintassi della frase Il SoggettoSintassi della frase Il Soggetto
Sintassi della frase Il Soggetto
 
Sintassi frase verbo
Sintassi frase verboSintassi frase verbo
Sintassi frase verbo
 
Come conquistare un pubblico sul web Odg 2012
Come conquistare un pubblico sul web Odg 2012Come conquistare un pubblico sul web Odg 2012
Come conquistare un pubblico sul web Odg 2012
 
Nativi digitali e utenti consapevoli
Nativi digitali e utenti consapevoliNativi digitali e utenti consapevoli
Nativi digitali e utenti consapevoli
 
Corso scuola internet social network
Corso scuola internet social networkCorso scuola internet social network
Corso scuola internet social network
 
Presentazione internert scuola 2 motori di ricerca
Presentazione internert scuola 2 motori di ricercaPresentazione internert scuola 2 motori di ricerca
Presentazione internert scuola 2 motori di ricerca
 
Presentazione corso internet scuola1
Presentazione corso internet scuola1Presentazione corso internet scuola1
Presentazione corso internet scuola1
 

Testo descrittivo

  • 1. Serve per Deve quindi fornire tutte le Testo descrittivo descrivere: informazioni perché chi legge possa 1. un oggetto crearsi una immagine mentale il più 2. una persona possibile vicina a quella che ha nella 3. un ambiente sua mente l’autore del testo Bisogna: Il Lessico (la scelta delle parole) nella 1. Determinare bene l’oggetto che si descrizione deve essere perciò molto vuole descrivere precisa 2. Limitare la descrizione al solo oggetto scelto