SlideShare a Scribd company logo
Premessa: i Cms (content management system) sono
dei software usati per la gestione, organizzazione e
creazione dei contenuti e dei documenti dei siti Web.
Primo CMS
sviluppato
Vignette (1995)
I CMS oggi più
diffusi:
Wordpress Joomla Drupal
In che fase di
internet si sono diffusi i
CMS?
Web 2.0
Quali sono i punti di
contatto con il
Web 2.0?
t Partecipazione
 Condivizione
 Folksonomia
L'esempio dei Blog
“La voce parlante di
Internet”
 La voce degli esclusi per
limiti tecnici o di
conoscenza informatica.
 Facilità d’uso
(tipo word editor)
 Possibilità di
poter esprimere
le proprie idee, i
propri
sentimenti
 L’impulso dato
dal movimento
Open Source: la
“cultura del
dono”
sull’esempio di
Linux
 Configurazione  Personalizzazione  Condivisione
5.000.000 di copie del software scaricate
200.000 iscritti ufficiali al forum
internazionale
Joomla.org
prodotto disponibile in 42 lingue
Software scritto in PHP, rendendolo
indipendente sia dall’hardware
Dialoga con qualsiasi sistema operativo
(Windows, Mac e Linux)
Un processo di installazione semplice
Una gestione semplificata del codice sorgente
La sicurezza del codice
La sua semplicità d’uso
La possibilità e la semplicità nell’espandere il
prodotto
La sua comunità
 Il forum
 Il portale della comunità
 Il magazine
 Gli eventi
La White Paper
Aziende del settore automobilistico
(Alfa Romeo, Porsche, Mustang, Mercedes)
 Università  Enti Pubblici
 Squadre di calcio  Altri sport
 Aziende private,
liberi pensatori
(Fan Club)
 Cantanti
Tesi sul CMS Joomla!

More Related Content

Similar to Tesi sul CMS Joomla!

II modulo – piattaforme cms
II modulo – piattaforme cmsII modulo – piattaforme cms
II modulo – piattaforme cms
Beesolution
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
Rossana Morriello
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
Carlo Vaccari
 
Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0 Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0 s.monti
 
Internet per l’educazione
Internet per l’educazioneInternet per l’educazione
Internet per l’educazione
Gianni Messina
 
Cms
CmsCms
OpenMagazine: interoperabilità tra il CMS eZ Publish ed Adobe InDesign
OpenMagazine: interoperabilità tra il CMS eZ Publish ed Adobe InDesignOpenMagazine: interoperabilità tra il CMS eZ Publish ed Adobe InDesign
OpenMagazine: interoperabilità tra il CMS eZ Publish ed Adobe InDesign
Gabriele Francescotto
 
Presentazione Nuovo Sito Web per l'ICS G. Mameli
Presentazione Nuovo Sito Web per l'ICS G. MameliPresentazione Nuovo Sito Web per l'ICS G. Mameli
Presentazione Nuovo Sito Web per l'ICS G. Mameli
Gianluca Pinelli
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
guestf44f11
 
programmare sito web.ppt
programmare sito web.pptprogrammare sito web.ppt
programmare sito web.ppt
DavideDAnnunzio1
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
gioffry
 
Plone Cms
Plone CmsPlone Cms
Comunicazione enterprise oltre il 2.0
Comunicazione enterprise oltre il 2.0Comunicazione enterprise oltre il 2.0
Comunicazione enterprise oltre il 2.0
Massimo Canducci
 
Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
Daniele Pauletto
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
switchak1
 
Wiki, Il Potere Del Sapere Condiviso
Wiki, Il Potere Del Sapere CondivisoWiki, Il Potere Del Sapere Condiviso
Wiki, Il Potere Del Sapere Condiviso
Nicola Losito
 
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Francesco Baldassarri
 
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialitàIL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
Vincenzo Calabrò
 

Similar to Tesi sul CMS Joomla! (20)

II modulo – piattaforme cms
II modulo – piattaforme cmsII modulo – piattaforme cms
II modulo – piattaforme cms
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
 
Web 2.0 dirigenti
Web 2.0 dirigentiWeb 2.0 dirigenti
Web 2.0 dirigenti
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
 
Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0 Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0
 
Internet per l’educazione
Internet per l’educazioneInternet per l’educazione
Internet per l’educazione
 
Cms
CmsCms
Cms
 
OpenMagazine: interoperabilità tra il CMS eZ Publish ed Adobe InDesign
OpenMagazine: interoperabilità tra il CMS eZ Publish ed Adobe InDesignOpenMagazine: interoperabilità tra il CMS eZ Publish ed Adobe InDesign
OpenMagazine: interoperabilità tra il CMS eZ Publish ed Adobe InDesign
 
Cms
CmsCms
Cms
 
Presentazione Nuovo Sito Web per l'ICS G. Mameli
Presentazione Nuovo Sito Web per l'ICS G. MameliPresentazione Nuovo Sito Web per l'ICS G. Mameli
Presentazione Nuovo Sito Web per l'ICS G. Mameli
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
 
programmare sito web.ppt
programmare sito web.pptprogrammare sito web.ppt
programmare sito web.ppt
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
 
Plone Cms
Plone CmsPlone Cms
Plone Cms
 
Comunicazione enterprise oltre il 2.0
Comunicazione enterprise oltre il 2.0Comunicazione enterprise oltre il 2.0
Comunicazione enterprise oltre il 2.0
 
Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
 
Wiki, Il Potere Del Sapere Condiviso
Wiki, Il Potere Del Sapere CondivisoWiki, Il Potere Del Sapere Condiviso
Wiki, Il Potere Del Sapere Condiviso
 
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
 
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialitàIL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
 

Tesi sul CMS Joomla!

  • 1.
  • 2. Premessa: i Cms (content management system) sono dei software usati per la gestione, organizzazione e creazione dei contenuti e dei documenti dei siti Web. Primo CMS sviluppato Vignette (1995) I CMS oggi più diffusi: Wordpress Joomla Drupal
  • 3. In che fase di internet si sono diffusi i CMS? Web 2.0 Quali sono i punti di contatto con il Web 2.0? t Partecipazione  Condivizione  Folksonomia
  • 4. L'esempio dei Blog “La voce parlante di Internet”  La voce degli esclusi per limiti tecnici o di conoscenza informatica.  Facilità d’uso (tipo word editor)  Possibilità di poter esprimere le proprie idee, i propri sentimenti  L’impulso dato dal movimento Open Source: la “cultura del dono” sull’esempio di Linux
  • 5.  Configurazione  Personalizzazione  Condivisione
  • 6. 5.000.000 di copie del software scaricate 200.000 iscritti ufficiali al forum internazionale Joomla.org prodotto disponibile in 42 lingue Software scritto in PHP, rendendolo indipendente sia dall’hardware Dialoga con qualsiasi sistema operativo (Windows, Mac e Linux) Un processo di installazione semplice Una gestione semplificata del codice sorgente La sicurezza del codice La sua semplicità d’uso La possibilità e la semplicità nell’espandere il prodotto La sua comunità
  • 7.  Il forum  Il portale della comunità  Il magazine  Gli eventi La White Paper
  • 8. Aziende del settore automobilistico (Alfa Romeo, Porsche, Mustang, Mercedes)
  • 9.  Università  Enti Pubblici
  • 10.  Squadre di calcio  Altri sport
  • 11.  Aziende private, liberi pensatori (Fan Club)  Cantanti