SlideShare a Scribd company logo
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
DEPURARE
AMAG RETI IDRICHE
______________________________
Disinfezione E PURificazione Acque Reflue
Depurazione delle acque reflue tramite metodi eco-sostenibili
(soluzioni elettrochimicamente attivate, microalghe,
zeoliti e nanospugne)
______________________________
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
IL GRUPPO DI LAVORO
‐ AMAG Reti Idriche
‐ Università del Piemonte Orientale - Dipartimento di Scienze ed
Innovazione Tecnologica DISIT
‐ Università di Torino
‐ Università di Padova
‐ Tea Sistemi srl di Vinovo (TO)
‐ 3i Efficientamento Energetico di Alessandria
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE
DEPURARE sperimenta metodologie alternative per la depurazione finale nel
trattamento delle acque reflue, prima della re-immissione nei corpi idrici, al fine di
evitare l’impatto sull’ambiente causato dal cloro residuo e da altre sostanze nocive
non completamente eliminate con la finalità del riutilizzo delle acque.
DEPURARE coniuga metodologie diverse e innovative: soluzioni
elettrochimicamente attivate attraverso elettrolisi (ECA); phyco-depurazione
tramite microalghe; impiego di zeolite e nanospugne, in modo da ridurre al minimo
le sostanze presenti nelle acque reflue.
DEPURARE ricerca sistemi sostenibili dal punto di vista energetico e ambientale di
depurazione delle acque e, nell’ottica di un’economia circolare, considera le acque
reflue come una risorsa da recuperare, più che uno scarto da smaltire.
Le metodologie saranno applicate su scala pre-industriale presso gli impianti di
AMAG Reti Idriche.
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: i 4 metodi utilizzati
1. Il sistema ECA necessita unicamente di acqua, sale da cucina e corrente elettrica e si basa
su un processo di elettrolisi, consistente nel passaggio di corrente elettrica ad alto
amperaggio ma a basso voltaggio attraverso una soluzione salina. Produce differenti tipi di
soluzioni elettrochimicamente attivate, completamente atossiche e disinfettanti che
consentono la sterilizzazione, disinfezione e depurazione dell’acqua con la distruzione di
batteri, spore, virus, muffe, lieviti, funghi, biofilm, cattivi odori. Il progetto realizzerà un
prototipo ECA con migliorata affidabilità e durata rispetto a quelli esistenti sul mercato, da
applicare prima del processo di clorazione o in alternativa, e di valutarne i benefici sulla
disinfezione e depurazione delle acque reflue e sul risparmio energetico, prima di passare
alla fase di produzione industriale in serie
2. Recentemente si è dimostrato che le microalghe possono rappresentare un trattamento
alternativo delle acque reflue essendo in grado di rimuovere efficacemente azoto e fosforo.
Le microalghe usano CO2 e una parte dei nutrienti disciolti nelle acque reflue (N e P) per
crescere, rilasciando ossigeno come sottoprodotto. I batteri aerobici usano questo ossigeno
disciolto per consumare il substrato organico. La CO2 prodotta viene utilizzata dalle
microalghe per la fotosintesi, chiudendo questo cerchio biologico.
del sistema.
3. Le zeoliti sono materiali speciali che appartengono alla classe di minerali microporosi. Le
proprietà principali sono: disidratazione reversibile, alta selettività e capacità di assorbimento
molecolare, comportamento catalitico, elevata capacità di scambio ionico. Le zeoliti mostrano
selettività nei confronti di determinati cationi, messe a contatto con soluzione policationiche,
scambiano primariamente e preferibilmente cationi che meglio si adattano alla loro struttura;
cationi che corrispondono a cationi con bassa energia di solvatazione (K,Cs,NH4,Pb,Ba,Sr). In realtà
però, anche se messe a contatto con soluzioni contenenti solo cationi non preferiti la zeolite
lentamente ma inesorabilmente li rimuoverà. Le zeoliti sono in grado di cedere l’elemento nutritivo
in modo lento ottimizzando l’assorbimento da parte della pianta (utilizzo agronomico) che
consente un aumento della fertilità del terreno oltre che della capacità di scambio e della
ritenzione idrica. 4. Le nanospugne, costituite principalmente da biopolimeri tipo malto destrine,
che costituiscono una famiglia di oligasaccaridi ottenuti a partire dall’amido proveniente da diverse
forme di biomassa. Attraverso processi di conversione enzimatica o idrolisi parziale è possibile
ottenere sia maltodestrine cicliche che lineari. L’utilizzo di specifici agenti reticolanti permette di
ottenere, partendo da entrambe le classi di maltodestrine, struttre polimeriche ecocompatibili e
biocompatibili. E’ possibile ottenere biopolimeri solubili ed insolubili (nanospugne) con idroficità e
carica elettrica modulabili ed elevato potere complessante. L’utilizzo di tali materiali è applicabile
nel trattamento delle acque per l’abbattimento di ioni metallici, inquinanti organici e anioni
organici. Hanno un elevato assorbimento di acqua (assorbimento dell’acqua 25 volte maggiore del
peso di partenza).
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
ANAGRAFICA DEL REFERENTE
Barbara Laveggio, AMAG Reti Idriche
email: barbara.laveggio@gruppoamag.it
Paolo Trivero, Università del Piemonte Orientale-DISIT
Email: paolo.trivero@uniupo.it

More Related Content

Similar to Template premio forum pa 2018

Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete
 
Premiazione 2013 premio 08 23012014
Premiazione 2013   premio 08 23012014Premiazione 2013   premio 08 23012014
Premiazione 2013 premio 08 23012014Legambiente Onlus
 
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Sardegna Ricerche
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
Servizi a rete
 
17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA
17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA
17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
ppBiotecnologie.pptx
ppBiotecnologie.pptxppBiotecnologie.pptx
ppBiotecnologie.pptx
DanieleSerafini5
 
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
SviluppoBasilicata
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
Green Bat 2014
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
Green Bat 2014
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilecarlominucci
 
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
unibz_Biogas in aree alpine_Post-trattamento
unibz_Biogas in aree alpine_Post-trattamentounibz_Biogas in aree alpine_Post-trattamento
unibz_Biogas in aree alpine_Post-trattamento
SYNECO
 
Progetto di Fattoria didattica urbana , obiettivo : EXPO2015
Progetto di Fattoria didattica urbana , obiettivo : EXPO2015Progetto di Fattoria didattica urbana , obiettivo : EXPO2015
Progetto di Fattoria didattica urbana , obiettivo : EXPO2015
Gaia Wiki
 
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
Marco Bondi
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Tecnopolo ENEA Bologna
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete
 
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...
MarcoMargotti
 
News A 16 2015
News A 16 2015News A 16 2015
News A 16 2015
Roberta Culiersi
 

Similar to Template premio forum pa 2018 (20)

Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
 
Premiazione 2013 premio 08 23012014
Premiazione 2013   premio 08 23012014Premiazione 2013   premio 08 23012014
Premiazione 2013 premio 08 23012014
 
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
 
17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA
17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA
17/10/2017 - ECOTT Microfiltrazione domestica - Scheda Tecnica ITA
 
ppBiotecnologie.pptx
ppBiotecnologie.pptxppBiotecnologie.pptx
ppBiotecnologie.pptx
 
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
 
unibz_Biogas in aree alpine_Post-trattamento
unibz_Biogas in aree alpine_Post-trattamentounibz_Biogas in aree alpine_Post-trattamento
unibz_Biogas in aree alpine_Post-trattamento
 
Progetto di Fattoria didattica urbana , obiettivo : EXPO2015
Progetto di Fattoria didattica urbana , obiettivo : EXPO2015Progetto di Fattoria didattica urbana , obiettivo : EXPO2015
Progetto di Fattoria didattica urbana , obiettivo : EXPO2015
 
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
 
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...
 
News A 16 2015
News A 16 2015News A 16 2015
News A 16 2015
 
Presentazione BIOS IS
Presentazione BIOS ISPresentazione BIOS IS
Presentazione BIOS IS
 

Template premio forum pa 2018

  • 1.
  • 2. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 DEPURARE AMAG RETI IDRICHE ______________________________ Disinfezione E PURificazione Acque Reflue Depurazione delle acque reflue tramite metodi eco-sostenibili (soluzioni elettrochimicamente attivate, microalghe, zeoliti e nanospugne) ______________________________
  • 3. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 IL GRUPPO DI LAVORO ‐ AMAG Reti Idriche ‐ Università del Piemonte Orientale - Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica DISIT ‐ Università di Torino ‐ Università di Padova ‐ Tea Sistemi srl di Vinovo (TO) ‐ 3i Efficientamento Energetico di Alessandria
  • 4. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE DEPURARE sperimenta metodologie alternative per la depurazione finale nel trattamento delle acque reflue, prima della re-immissione nei corpi idrici, al fine di evitare l’impatto sull’ambiente causato dal cloro residuo e da altre sostanze nocive non completamente eliminate con la finalità del riutilizzo delle acque. DEPURARE coniuga metodologie diverse e innovative: soluzioni elettrochimicamente attivate attraverso elettrolisi (ECA); phyco-depurazione tramite microalghe; impiego di zeolite e nanospugne, in modo da ridurre al minimo le sostanze presenti nelle acque reflue. DEPURARE ricerca sistemi sostenibili dal punto di vista energetico e ambientale di depurazione delle acque e, nell’ottica di un’economia circolare, considera le acque reflue come una risorsa da recuperare, più che uno scarto da smaltire. Le metodologie saranno applicate su scala pre-industriale presso gli impianti di AMAG Reti Idriche.
  • 5. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: i 4 metodi utilizzati 1. Il sistema ECA necessita unicamente di acqua, sale da cucina e corrente elettrica e si basa su un processo di elettrolisi, consistente nel passaggio di corrente elettrica ad alto amperaggio ma a basso voltaggio attraverso una soluzione salina. Produce differenti tipi di soluzioni elettrochimicamente attivate, completamente atossiche e disinfettanti che consentono la sterilizzazione, disinfezione e depurazione dell’acqua con la distruzione di batteri, spore, virus, muffe, lieviti, funghi, biofilm, cattivi odori. Il progetto realizzerà un prototipo ECA con migliorata affidabilità e durata rispetto a quelli esistenti sul mercato, da applicare prima del processo di clorazione o in alternativa, e di valutarne i benefici sulla disinfezione e depurazione delle acque reflue e sul risparmio energetico, prima di passare alla fase di produzione industriale in serie 2. Recentemente si è dimostrato che le microalghe possono rappresentare un trattamento alternativo delle acque reflue essendo in grado di rimuovere efficacemente azoto e fosforo. Le microalghe usano CO2 e una parte dei nutrienti disciolti nelle acque reflue (N e P) per crescere, rilasciando ossigeno come sottoprodotto. I batteri aerobici usano questo ossigeno disciolto per consumare il substrato organico. La CO2 prodotta viene utilizzata dalle microalghe per la fotosintesi, chiudendo questo cerchio biologico. del sistema.
  • 6. 3. Le zeoliti sono materiali speciali che appartengono alla classe di minerali microporosi. Le proprietà principali sono: disidratazione reversibile, alta selettività e capacità di assorbimento molecolare, comportamento catalitico, elevata capacità di scambio ionico. Le zeoliti mostrano selettività nei confronti di determinati cationi, messe a contatto con soluzione policationiche, scambiano primariamente e preferibilmente cationi che meglio si adattano alla loro struttura; cationi che corrispondono a cationi con bassa energia di solvatazione (K,Cs,NH4,Pb,Ba,Sr). In realtà però, anche se messe a contatto con soluzioni contenenti solo cationi non preferiti la zeolite lentamente ma inesorabilmente li rimuoverà. Le zeoliti sono in grado di cedere l’elemento nutritivo in modo lento ottimizzando l’assorbimento da parte della pianta (utilizzo agronomico) che consente un aumento della fertilità del terreno oltre che della capacità di scambio e della ritenzione idrica. 4. Le nanospugne, costituite principalmente da biopolimeri tipo malto destrine, che costituiscono una famiglia di oligasaccaridi ottenuti a partire dall’amido proveniente da diverse forme di biomassa. Attraverso processi di conversione enzimatica o idrolisi parziale è possibile ottenere sia maltodestrine cicliche che lineari. L’utilizzo di specifici agenti reticolanti permette di ottenere, partendo da entrambe le classi di maltodestrine, struttre polimeriche ecocompatibili e biocompatibili. E’ possibile ottenere biopolimeri solubili ed insolubili (nanospugne) con idroficità e carica elettrica modulabili ed elevato potere complessante. L’utilizzo di tali materiali è applicabile nel trattamento delle acque per l’abbattimento di ioni metallici, inquinanti organici e anioni organici. Hanno un elevato assorbimento di acqua (assorbimento dell’acqua 25 volte maggiore del peso di partenza). FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
  • 7. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 ANAGRAFICA DEL REFERENTE Barbara Laveggio, AMAG Reti Idriche email: barbara.laveggio@gruppoamag.it Paolo Trivero, Università del Piemonte Orientale-DISIT Email: paolo.trivero@uniupo.it