SlideShare a Scribd company logo
Documento di approfondimento della soluzione:
“Giustizia ad energia sostenibile”
INDICE (da seguire come traccia guida)
1. Descrizione della soluzione
Il progetto ha previsto la realizzazione di un impianto fotovoltaico su tre dei sei edifici della
Cittadella Giudiziaria costruita nel centro della città di Salerno e presso la quale è in corso
il trasferimento di tutti gli uffici giudiziari salernitani. L’impianto ha una potenza di 240 KWH
e consente la produzione di energia elettrica con scambio sul posto.
Le scelte progettuali hanno riguardato i tre aspetti della progettazione di un impianto
fotovoltaico, ovvero gli aspetti energetici, gli aspetti impiantistici e di sicurezza, e gli aspetti
architettonici - strutturali.
L’impianto fotovoltaico di potenza nominale di 240.00 kW suddivisa da 3 campi fotovoltaici
ciascuno avente le seguenti potenze:
- Corpo “A” 23.00 kWp
- Corpo “B” 80,75 kWp
- Corpo “C” 136,25 kWp
La soluzione adottata, grazie alla gestione organizzativa per processi, a regime,
consentirà scelte gestionali particolarmente efficienti, impostando l’utilizzo degli
immobili in base al circolo virtuoso della programmazione del consumo energetico,
favorendo la piena consapevolezza del fabbisogno necessario al funzionamento degli
impianti e, di conseguenza, la relativa completa sostenibilità.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il team coinvolto è rappresentato dall’Ufficio di supporto alla Conferenza Permanente della Corte di
Appello, presieduta dalla Dr.ssa Iside Russo e composto dal dirigente amministrativo, Raffaele Mea,
dal funzionario, Nicoletta Grancagnolo e dall’assistente Benedetto Di Gregorio, con il supporto
dell’Ing. Nunziante Marino del Provveditorato alle OO.PP, nonché della Società di Manutenzione
Impianti SIEME con sede in Napoli.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
I bisogni che si è inteso soddisfare sono essenzialmente legati al fabbisogno di energia
elettrica ed al necessario supporto agli impianti in uso presso il complesso immobiliare. Ai
predetti bisogni vanno sicuramente aggiunte le necessità organizzative e gestionali che
tramite l’impianto fotovoltaico si è cercato di soddisfare con il monitoraggio dell’energia
prodotta, di quella necessaria a garantire la piena efficienza degli impianti e di quella
ulteriore da immettere in rete, con conseguente vantaggio economico per il Ministero della
Giustizia a seguito del previsto versamento da parte del GSE (Gestore del Servizio
Elettrico).
L’impianto fotovoltaico è stato dimensionato in modo tale da rispondere ai requisiti strutturali,
funzionali ed architettonici richiesti dall’installazione stessa.
La scelta dell’orientamento del generatore fotovoltaico è stata fatta nel rispetto dei vincoli
architettonici imposti della struttura e con l’obiettivo di massimizzare la produzione
garantendo al tempo stesso un corretto inserimento architettonico.
4. Descrizione dei destinatari della misura
Principale destinatario del progetto è il Ministero della Giustizia quale beneficiario definitivo
del risparmio di spesa relativo all’approvvigionamento di energia elettrica. Quale
destinatario intermedio va individuato il Palazzo di Giustizia di Salerno, con i sei edifici che
costituiscono il complesso immobiliare, per i benefici che derivano dal continuo monitoraggio
dell’energia prodotta e di quella necessaria a garantire la piena efficienza degli impianti.
5. Descrizione della tecnologia adottata
Le caratteristiche d’impianto sono riassunte nello schema elettrico unifilare d’impianto.
In esso si distinguono:
Il generatore fotovoltaico composto da:
- 4 stringhe di 23 moduli collegati in serie
- 28 stringhe di 22 moduli collegati in serie
- 12 stringhe di 21 moduli collegati in serie
· Il gruppo di conversione formato da 9 inverter Trifase
· Il sistema di protezione di interfaccia esterno all’inverter e certificato
Caratteristiche elettriche del Generatore fotovoltaico
Potenza nominale: 240,00 kWp
Numero moduli fotovoltaici: 960
Superficie captante: 888,35 m²
Numero di stringhe 25
Tilt, Azimuth 15°, 0°
Tensione massima @STC (Voc) 824,56 V
Tensione alla massima potenza @STC (Vm) 670,12 V
Corrente di corto circuito @STC (Isc) 43,55 A
Corrente alla massima potenza @STC (Im) 41,4 A.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
La valutazione della fonte solare per la località (SA) è stata effettuata in base ai dati di radiazione
solare ENEA, prendendo come riferimento il comune che dispone dei dati storici di radiazione solare
nelle immediate vicinanze di Salerno. I dati di radiazione ENEA forniscono i valori di irraggiamento
globale giornaliero medio mensile su piano orizzontale per oltre 1600 comuni italiani. Per la località
in esame i valori di irraggiamento giornaliero medio mensile sono i seguenti:
Pertanto, l’energia prodotta dall’impianto su base annua (Ep,a) si calcola come segue:
Ep,a = Pnom * Irr * (1-Perdite) = 335.731,85 kWh
Il Grafico seguente riporta la produzione mensile di energia elettrica:
7. Tempi di progetto
La realizzazione dell’impianto è stata effettuata a seguito della realizzazione dei primi tre
immobili del complesso giudiziario. L’intervento organizzativo sulla verifica della piena
efficienza dell’impianto, sull’istruttoria amministrativa e sulla redazione dei vari documenti
richiesti dai soggetti che a vario titolo sono coinvolti nell’iter autorizzativo – e.distribuzione –
Portale Produttori – Gestore dei Servizi Elettrici – Terna SpA – Agenzia delle Dogane - ha
diffusamente interessato l’Ufficio di supporto alla Conferenza Permanente per circa 7 mesi,
dall’Agosto 2018 al marzo 2019.

More Related Content

What's hot

Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"
Giuseppe Beccarini
 
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economico
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economicoImpianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economico
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economico
Associazione "Figli del Mondo"
 
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-postoGrid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-postoGridParity2
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
atomo72
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
Sardegna Ricerche
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliANIE Energia
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
Eugenio Agnello
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
Sardegna Ricerche
 
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da OpenamComunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openamsgentili
 
Impianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenzialeImpianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenziale
Paolo Della Negra
 
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10
Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10Ionela
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il solare in italiano
Il solare in italianoIl solare in italiano
Il solare in italiano
facc8
 
Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...
Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...
Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...
Sardegna Ricerche
 
Le Comunità Energetiche di Energy Edil Engineering
Le Comunità Energetiche di Energy Edil EngineeringLe Comunità Energetiche di Energy Edil Engineering
Le Comunità Energetiche di Energy Edil Engineering
DanieleFasciani
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
Romagna Innovazione
 

What's hot (20)

Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"
 
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economico
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economicoImpianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economico
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economico
 
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-postoGrid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-posto
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuli
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
 
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da OpenamComunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
 
Impianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenzialeImpianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenziale
 
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10
Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
 
Il solare in italiano
Il solare in italianoIl solare in italiano
Il solare in italiano
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...
Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...
Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...
 
Le Comunità Energetiche di Energy Edil Engineering
Le Comunità Energetiche di Energy Edil EngineeringLe Comunità Energetiche di Energy Edil Engineering
Le Comunità Energetiche di Energy Edil Engineering
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
 

Similar to Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno

Relazione tecnica generale
Relazione tecnica generaleRelazione tecnica generale
Relazione tecnica generale
Design Studios Italy
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
Servizi a rete
 
Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...
Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...
Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...
Sardegna Ricerche
 
Progetto ATENA
Progetto ATENAProgetto ATENA
Progetto ATENA
Stefano Pasquino
 
Conto Energia: Cosa e', come funziona
Conto Energia: Cosa e', come funzionaConto Energia: Cosa e', come funziona
Conto Energia: Cosa e', come funziona
Associazione "Figli del Mondo"
 
Grid 2.0
Grid 2.0 Grid 2.0
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSRIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
Davide Cristao
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
RInnova Romagna Innovazione
 
CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021
Massimo Talia
 
CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020
Massimo Talia
 
Nidec asi energy storage
Nidec asi energy storageNidec asi energy storage
Nidec asi energy storage
Nidec Corporation
 
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019 - corte di appello di salerno
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019 - corte di appello di salernoTemplate pptx premio_pa_sostenibile_2019 - corte di appello di salerno
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019 - corte di appello di salerno
Mea Raffaele
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadonIT FITS
 
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
ENGIE Italia
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
canaleenergia
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione FotovoltaicoLuca Vecchiato
 
Brochure intertecnica 07
Brochure intertecnica 07Brochure intertecnica 07
Brochure intertecnica 07
Luca Menghinelli
 
Presentazione treviso finale
Presentazione treviso finalePresentazione treviso finale
Presentazione treviso finale
infoprogetto
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
WWF ITALIA
 
Progetto GRID2.0 BTCC.pdf
Progetto GRID2.0 BTCC.pdfProgetto GRID2.0 BTCC.pdf
Progetto GRID2.0 BTCC.pdf
Sardegna Ricerche
 

Similar to Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno (20)

Relazione tecnica generale
Relazione tecnica generaleRelazione tecnica generale
Relazione tecnica generale
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 
Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...
Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...
Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...
 
Progetto ATENA
Progetto ATENAProgetto ATENA
Progetto ATENA
 
Conto Energia: Cosa e', come funziona
Conto Energia: Cosa e', come funzionaConto Energia: Cosa e', come funziona
Conto Energia: Cosa e', come funziona
 
Grid 2.0
Grid 2.0 Grid 2.0
Grid 2.0
 
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSRIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
 
CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021
 
CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020
 
Nidec asi energy storage
Nidec asi energy storageNidec asi energy storage
Nidec asi energy storage
 
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019 - corte di appello di salerno
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019 - corte di appello di salernoTemplate pptx premio_pa_sostenibile_2019 - corte di appello di salerno
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019 - corte di appello di salerno
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadon
 
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
 
Brochure intertecnica 07
Brochure intertecnica 07Brochure intertecnica 07
Brochure intertecnica 07
 
Presentazione treviso finale
Presentazione treviso finalePresentazione treviso finale
Presentazione treviso finale
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
 
Progetto GRID2.0 BTCC.pdf
Progetto GRID2.0 BTCC.pdfProgetto GRID2.0 BTCC.pdf
Progetto GRID2.0 BTCC.pdf
 

Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno

  • 1. Documento di approfondimento della soluzione: “Giustizia ad energia sostenibile” INDICE (da seguire come traccia guida) 1. Descrizione della soluzione Il progetto ha previsto la realizzazione di un impianto fotovoltaico su tre dei sei edifici della Cittadella Giudiziaria costruita nel centro della città di Salerno e presso la quale è in corso il trasferimento di tutti gli uffici giudiziari salernitani. L’impianto ha una potenza di 240 KWH e consente la produzione di energia elettrica con scambio sul posto. Le scelte progettuali hanno riguardato i tre aspetti della progettazione di un impianto fotovoltaico, ovvero gli aspetti energetici, gli aspetti impiantistici e di sicurezza, e gli aspetti architettonici - strutturali. L’impianto fotovoltaico di potenza nominale di 240.00 kW suddivisa da 3 campi fotovoltaici ciascuno avente le seguenti potenze: - Corpo “A” 23.00 kWp - Corpo “B” 80,75 kWp - Corpo “C” 136,25 kWp La soluzione adottata, grazie alla gestione organizzativa per processi, a regime, consentirà scelte gestionali particolarmente efficienti, impostando l’utilizzo degli immobili in base al circolo virtuoso della programmazione del consumo energetico, favorendo la piena consapevolezza del fabbisogno necessario al funzionamento degli impianti e, di conseguenza, la relativa completa sostenibilità. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il team coinvolto è rappresentato dall’Ufficio di supporto alla Conferenza Permanente della Corte di Appello, presieduta dalla Dr.ssa Iside Russo e composto dal dirigente amministrativo, Raffaele Mea, dal funzionario, Nicoletta Grancagnolo e dall’assistente Benedetto Di Gregorio, con il supporto dell’Ing. Nunziante Marino del Provveditorato alle OO.PP, nonché della Società di Manutenzione Impianti SIEME con sede in Napoli. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare I bisogni che si è inteso soddisfare sono essenzialmente legati al fabbisogno di energia elettrica ed al necessario supporto agli impianti in uso presso il complesso immobiliare. Ai predetti bisogni vanno sicuramente aggiunte le necessità organizzative e gestionali che tramite l’impianto fotovoltaico si è cercato di soddisfare con il monitoraggio dell’energia prodotta, di quella necessaria a garantire la piena efficienza degli impianti e di quella ulteriore da immettere in rete, con conseguente vantaggio economico per il Ministero della
  • 2. Giustizia a seguito del previsto versamento da parte del GSE (Gestore del Servizio Elettrico). L’impianto fotovoltaico è stato dimensionato in modo tale da rispondere ai requisiti strutturali, funzionali ed architettonici richiesti dall’installazione stessa. La scelta dell’orientamento del generatore fotovoltaico è stata fatta nel rispetto dei vincoli architettonici imposti della struttura e con l’obiettivo di massimizzare la produzione garantendo al tempo stesso un corretto inserimento architettonico. 4. Descrizione dei destinatari della misura Principale destinatario del progetto è il Ministero della Giustizia quale beneficiario definitivo del risparmio di spesa relativo all’approvvigionamento di energia elettrica. Quale destinatario intermedio va individuato il Palazzo di Giustizia di Salerno, con i sei edifici che costituiscono il complesso immobiliare, per i benefici che derivano dal continuo monitoraggio dell’energia prodotta e di quella necessaria a garantire la piena efficienza degli impianti. 5. Descrizione della tecnologia adottata Le caratteristiche d’impianto sono riassunte nello schema elettrico unifilare d’impianto. In esso si distinguono: Il generatore fotovoltaico composto da: - 4 stringhe di 23 moduli collegati in serie - 28 stringhe di 22 moduli collegati in serie - 12 stringhe di 21 moduli collegati in serie · Il gruppo di conversione formato da 9 inverter Trifase · Il sistema di protezione di interfaccia esterno all’inverter e certificato Caratteristiche elettriche del Generatore fotovoltaico Potenza nominale: 240,00 kWp Numero moduli fotovoltaici: 960 Superficie captante: 888,35 m² Numero di stringhe 25 Tilt, Azimuth 15°, 0° Tensione massima @STC (Voc) 824,56 V Tensione alla massima potenza @STC (Vm) 670,12 V Corrente di corto circuito @STC (Isc) 43,55 A Corrente alla massima potenza @STC (Im) 41,4 A. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) La valutazione della fonte solare per la località (SA) è stata effettuata in base ai dati di radiazione solare ENEA, prendendo come riferimento il comune che dispone dei dati storici di radiazione solare nelle immediate vicinanze di Salerno. I dati di radiazione ENEA forniscono i valori di irraggiamento globale giornaliero medio mensile su piano orizzontale per oltre 1600 comuni italiani. Per la località in esame i valori di irraggiamento giornaliero medio mensile sono i seguenti:
  • 3. Pertanto, l’energia prodotta dall’impianto su base annua (Ep,a) si calcola come segue: Ep,a = Pnom * Irr * (1-Perdite) = 335.731,85 kWh Il Grafico seguente riporta la produzione mensile di energia elettrica: 7. Tempi di progetto La realizzazione dell’impianto è stata effettuata a seguito della realizzazione dei primi tre immobili del complesso giudiziario. L’intervento organizzativo sulla verifica della piena efficienza dell’impianto, sull’istruttoria amministrativa e sulla redazione dei vari documenti
  • 4. richiesti dai soggetti che a vario titolo sono coinvolti nell’iter autorizzativo – e.distribuzione – Portale Produttori – Gestore dei Servizi Elettrici – Terna SpA – Agenzia delle Dogane - ha diffusamente interessato l’Ufficio di supporto alla Conferenza Permanente per circa 7 mesi, dall’Agosto 2018 al marzo 2019.