SlideShare a Scribd company logo
IL TECNICO ED
I RAPPORTI COI MEDIA
GIOCATORI
Federazione Italiana Giuoco Handball
www.figh.it
TECNICO
DIRIGENZA	
  
STAMPA	
  
AREA TECNICA	
  
La	
   radio	
   e	
   i	
   giornali	
   come	
   media	
   tradizionali,	
   la	
   TV	
   più	
   di	
   recente	
   e	
   ora	
  
Internet,	
  hanno	
  esteso	
  il	
  già	
  vasto	
  orizzonte	
  di	
  rapporti	
  dell’allenatore.	
  	
  
Federazione Italiana Giuoco Handball
www.figh.it
All’interno	
   di	
   una	
   società	
   sportiva	
   o	
   di	
   una	
   Istituzione	
   –	
   quale	
   la	
   Federazione	
   –	
   la	
  
comunicazione	
  dei	
  tecnici	
  (e	
  in	
  generale	
  dei	
  tesserati)	
  è	
  mediata	
  dall’Ufficio	
  Stampa,	
  il	
  
cui	
  ruolo	
  è	
  quello	
  di	
  gestire	
  i	
  rapporti	
  coi	
  media	
  e	
  con	
  il	
  mondo	
  dell’informazione.	
  
TECNICO	
  
UFFICIO
STAMPA	
  
STAMPA	
  
I RAPPORTI CON LA STAMPA
Federazione Italiana Giuoco Handball
www.figh.it
LA GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI
Il rapporto Tecnico - Ufficio Stampa
Il	
  rapporto	
  fra	
  Allenatore	
  e	
  Ufficio	
  Stampa	
  si	
  configura	
  
in	
   una	
   serie	
   di	
   attività	
   che,	
   nell’arco	
   della	
   stagione,	
   si	
  
ripetono	
   con	
   cadenza	
   settimanale	
   e	
   che	
   riguardano	
  
l’attività	
  di	
  comunicazione	
  del	
  club:	
  
	
  
1.  Raccogliere	
   delle	
   dichiarazioni	
   pre	
   e	
   post	
   evento	
  
sportivo,	
  da	
  diffondere	
  nei	
  confronti	
  della	
  stampa	
  
2.  Concordare	
   i	
   rapporti	
   con	
   la	
   stampa	
   locale	
   e	
  
nazionale	
  
3.  Concordare	
   la	
   tipologia	
   di	
   dichiarazione	
   da	
  
diffondere	
  nei	
  confronti	
  della	
  stampa	
  
4.  Collaborare	
   in	
   occasione	
   di	
   iniziative	
   di	
  
comunicazione	
   apposite,	
   ideate	
   e	
   realizzate	
   per	
  
accrescere	
  la	
  visibilità	
  della	
  società	
  
Federazione Italiana Giuoco Handball
www.figh.it
LA GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI 2
Cosa significa: concordare le dichiarazioni
Alcune	
  volte	
  la	
  stampa,	
  in	
  particolare	
  quella	
  di	
  gittata	
  locale,	
  
tende	
  a	
  gestire	
  direttamente	
  i	
  rapporti	
  con	
  gli	
  allenatori.	
  
	
  
È	
  compito	
  del	
  tecnico	
  indicare	
  ai	
  giornalisti	
  come	
  tali	
  rapporti	
  
debbano	
  essere	
  mediati	
  dall’Ufficio	
  Stampa.	
  	
  
CONCORDARE IL TENORE DELLE DICHIARAZIONI
PUBBLICHE EQUIVALE A INDIVIDUARE, INSIEME, LA
TIPOLOGIA DI MESSAGGIO DA FAR PENETRARE
I CONTESTI ESTERNI.
OGGI IL TECNICO E’, PIU’ CHE MAI, UNA FIGURA
PUBBLICA E IN QUANTO TALE PORTATORE DI UN
MESSAGGIO PER CONTO DELLA REALTA’ SPORTIVA
CHE EGLI RAPPRESENTA.
Federazione Italiana Giuoco Handball
www.figh.it
LA GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI 3
Esempi sul caso specifico
1)  Ogni	
  comunicazione	
  a	
  mass-­‐media	
  deve	
  essere	
  autorizzata	
  dalla	
  
società	
  
2)  Non	
  devono	
  essere	
  effettuate	
  comunicazioni,	
  anche	
  informali	
  
(cioè	
  non	
  necessariamente	
  a	
  mass-­‐media,	
  ma	
  a	
  qualunque	
  
persona	
  esterna	
  alla	
  società),	
  negative	
  relative	
  alla	
  società	
  
3)  Non	
  devono	
  essere	
  effettuate	
  comunicazioni,	
  anche	
  informali,	
  
denigratorie	
  relative	
  a	
  dirigenti,	
  allenatori,	
  collaboratori	
  e	
  
giocatori	
  della	
  società	
  
4)  Tutte	
  le	
  comunicazioni	
  (sia	
  a	
  mass-­‐media,	
  sia	
  a	
  qualunque	
  
soggetto	
  esterno	
  alla	
  società),	
  relative	
  alla	
  società	
  devono	
  
essere	
  positive	
  ed	
  esaltare	
  la	
  Nuova	
  Cultura	
  Sportiva	
  che	
  la	
  
società	
  vuole	
  sviluppare	
  
5)  Non	
  devono	
  essere	
  effettuate	
  comunicazioni,	
  anche	
  informali,	
  
denigratorie	
  relative	
  a	
  dirigenti,	
  allenatori,	
  collaboratori	
  e	
  
giocatori	
  di	
  altre	
  società	
  calcistiche	
  
	
  
[Policy	
  interna	
  del	
  Manchester	
  United]	
  
“La comunicazione non è quello che diciamo,
bensì quello che arriva agli altri” (Thorsten Havener)
L’organizzazione	
   sportiva	
   alla	
   quale	
   si	
   appartiene	
   rappresenta	
   un	
   brand,	
   un	
   marchio	
   a	
   tutti	
   gli	
  
effetti.	
  Ognuna	
  delle	
  sue	
  parti	
  (dirigenza,	
  atleti,	
  staff	
  tecnico)	
  è	
  un	
  elemento	
  in	
  grado	
  di	
  generarne	
  il	
  
successo	
  o	
  il	
  fallimento.	
  I	
  comportamenti	
  percepiti	
  all’esterno,	
  dunque,	
  sono	
  decisivi.	
  
LO	
   SPORT,	
   IL	
   NOSTRO	
   SPORT,	
   È	
   UN	
   BRAND.	
   LA	
  
SQUADRA	
  LO	
  È.	
  E	
  NESSUNO	
  VUOLE	
  FARE	
  CATTIVA	
  
PUBBLICITA’	
  AL	
  PROPRIO	
  BRAND.	
  NEANCHE	
  VOI.	
  
(S)VANTAGGI DEI NEW MEDIA
Federazione Italiana Giuoco Handball
www.figh.it
Ripartiamo	
  da	
  qui.	
  
TECNICO	
  
UFFICIO
STAMPA	
  
STAMPA	
  
LA NUOVA COMUNICAZIONE  1
Cosa è cambiato
E	
  aggiungiamo:	
  
TECNICO	
  
UFFICIO
STAMPA	
  
STAMPA	
  
SOCIAL
MEDIA	
  
Federazione Italiana Giuoco Handball
www.figh.it
I	
   Social	
   Media	
   hanno	
   mutato	
  
m o l t o	
   l ’ e ffi c a c i a	
   d e l l a	
  
COMUNICAZIONE	
  MEDIATA.	
  Nel	
  
bene	
  e	
  nel	
  male.	
  	
  
LA NUOVA COMUNICAZIONE  2
Cosa è cambiato
NEL BENE
1.  Comunicazione	
  immediata	
  
2.  Possibilità	
   di	
   arrivare	
  
velocemente	
   ai	
   sostenitori	
   e	
  
non	
  soltanto	
  alla	
  stampa	
  
3.  Costi	
  molto	
  ridotti	
  
4.  Semplicità	
   di	
   utilizzo	
   e	
  
consultazione	
  
NEL MALE
1.  Azzerati	
  i	
  filtri	
  
2.  Esposizione	
  alle	
  critiche	
  
3.  Rischio	
   di	
   incorrere	
   in	
   gaffe,	
  
discussioni,	
   confronti	
   poco	
  
costruttivi	
  e	
  poco	
  vantaggiosi	
  
per	
  l’organizzazione	
  sportiva	
  	
  
4.  Poca	
  istituzionalità	
  
Federazione Italiana Giuoco Handball
www.figh.it
In	
   occasione	
   delle	
   Olimpiadi	
   di	
   Londra	
  
2012,	
  e	
  per	
  la	
  prima	
  volta	
  nella	
  storia,	
  il	
  
CIO	
   ha	
   diramato	
   un	
   regolamento	
  
specifico	
   per	
   l’utilizzo	
   dei	
   Social	
   Media	
  
all’interno	
   del	
   Villaggio	
   Olimpico	
   e	
   nel	
  
corso	
  delle	
  gare.	
  	
  
LA NUOVA COMUNICAZIONE  3
Casi di cambiamento
Prima	
   la	
   società,	
   poi	
   il	
   tesserato,	
  
comunicano	
  sui	
  Social	
  Media	
  la	
  notizia,	
  
la	
  presa	
  di	
  posizione.	
  
LE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE
UFFICIO STAMPA
TECNICO e SQUADRA
Federazione Italiana Giuoco Handball
www.figh.it
PUBBLICO
LE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE
Allenatore = Comunicatore
I mass media e le iniziative di comunicazione non sono una scocciatura
Federazione Italiana Giuoco Handball
www.figh.it
LE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE /2
Allenatore = Comunicatore
In	
   quanto	
   parte	
   di	
   un	
   sistema	
   (il	
   club	
   o	
   la	
   Federazione)	
   che	
   necessita,	
   per	
  
differenziarsi	
   dalle	
   altre	
   realtà,	
   di	
   intraprendere	
   iniziative	
   di	
   comunicazione	
  
interessanti	
   per	
   il	
   target	
   di	
   riferimento,	
   il	
   tecnico	
   (assieme	
   alla	
   squadra)	
  
devono	
   dimostrarsi	
   collaborativi	
   e	
   disponibili	
   nei	
   confronti	
   di	
   proposte	
   e,	
  
quindi,	
  di	
  tali	
  iniziative	
  di	
  marketing.	
  
...QUALCHE ESEMPIO?
Federazione Italiana Giuoco Handball
www.figh.it
GLI AZZURRI E LE AZZURRE NELLE SCUOLE
•  Disponibilità da parte di
atleti e tecnici a ritardare
una seduta
d’allenamento
•  Coordinamento
dell’ufficio stampa
rispetto al messaggio
che i giocatori portano
nelle scuole
•  Collaborazione con un
obiettivo comune: la
promozione della
pallamano e dell’evento
sportivo
Federazione Italiana Giuoco Handball
www.figh.it
ALLENAMENTO DI OGGI: AUTOGRAFARE!
•  Disponibilità da parte di
atleti e tecnici nello stare
a contatto coi fans
•  Coordinamento
dell’ufficio stampa
rispetto al messaggio
che i giocatori portano ai
fans
•  Collaborazione con un
obiettivo comune: la
promozione della
pallamano e dell’evento
sportivo
Federazione Italiana Giuoco Handball
www.figh.it
IL MOMENTO TELEVISIVO
•  Consapevolezza del
tecnico di essere
personaggio pubblico,
oltre che allenatore
•  Risultato: ottenere, sì, il
risultato sportivo prima
di tutto, ma anche
restituire al pubblico
un’immagine positiva
della disciplina
STRUMENTI UTILI
Federazione Italiana Giuoco Handball
www.figh.it
INFORMARSI SULLA PALLAMANO, OGGI
www.figh.it
Sito ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Handball
www.eurohandball.com
Sito ufficiale della European Handball Federation
www.ihf.info
Sito ufficiale della International Handball Federation
Federazione Italiana Giuoco Handball

More Related Content

Similar to Tecnico \ Media [Luglio 2015]

Nuovi strumenti per la comunicazione con le Società Sportive
Nuovi strumenti per la comunicazione con le Società SportiveNuovi strumenti per la comunicazione con le Società Sportive
Nuovi strumenti per la comunicazione con le Società Sportive
Alessandro Bondi
 
Ufficio stampa. running
Ufficio stampa. runningUfficio stampa. running
Ufficio stampa. running
Reti
 
Besport.org Il Social Network Sportivo Italiano
Besport.org Il Social Network Sportivo ItalianoBesport.org Il Social Network Sportivo Italiano
Besport.org Il Social Network Sportivo Italiano
BeSportSRL
 
Wcd 17 IFO
Wcd 17 IFOWcd 17 IFO
Piano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 Pubblicato
Piano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 PubblicatoPiano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 Pubblicato
Piano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 PubblicatoPaolo Sito
 
Brand management Bmw tennis championship
Brand management Bmw tennis championshipBrand management Bmw tennis championship
Brand management Bmw tennis championship
Carlo Falzone
 
Comunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmodernoComunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmodernoRita Bonucchi
 
Il marketing delle pro loco come organizzare bene una manifestazione
Il marketing delle pro loco come organizzare bene una manifestazioneIl marketing delle pro loco come organizzare bene una manifestazione
Il marketing delle pro loco come organizzare bene una manifestazione
SegretarioMontagnanaPistoiese
 
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Digital PR
 
Connexia premio assorel_23112011_def
Connexia premio assorel_23112011_defConnexia premio assorel_23112011_def
Connexia premio assorel_23112011_defTVN Media group
 
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia CampUfficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Netlife s.r.l.
 
FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011
FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011
FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011
Comunicazione Italiana srl
 
Futuro e Innovazione: PR tradizionali e Influencer Marketing
Futuro e Innovazione: PR tradizionali e Influencer Marketing Futuro e Innovazione: PR tradizionali e Influencer Marketing
Futuro e Innovazione: PR tradizionali e Influencer Marketing
Augure Reputation Management
 
Pagine da scuola dello sport 129
Pagine da scuola dello sport 129Pagine da scuola dello sport 129
Pagine da scuola dello sport 129
Calzetti & Mariucci Editori
 
Relazioni Pubbliche e Politica
Relazioni Pubbliche e PoliticaRelazioni Pubbliche e Politica
Relazioni Pubbliche e Politica
Verónica Franchini
 
Formazione in Marketing Politico
Formazione in Marketing PoliticoFormazione in Marketing Politico
Formazione in Marketing Politico
Upwork
 
Forum Comunicazione Digitale 2011
Forum Comunicazione Digitale 2011Forum Comunicazione Digitale 2011
Forum Comunicazione Digitale 2011Maria Mastrolia
 
Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Gennaio2007
Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Gennaio2007Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Gennaio2007
Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Gennaio2007
Master in Strategie per il Business dello Sport
 

Similar to Tecnico \ Media [Luglio 2015] (20)

Nuovi strumenti per la comunicazione con le Società Sportive
Nuovi strumenti per la comunicazione con le Società SportiveNuovi strumenti per la comunicazione con le Società Sportive
Nuovi strumenti per la comunicazione con le Società Sportive
 
Ufficio stampa. running
Ufficio stampa. runningUfficio stampa. running
Ufficio stampa. running
 
Besport.org Il Social Network Sportivo Italiano
Besport.org Il Social Network Sportivo ItalianoBesport.org Il Social Network Sportivo Italiano
Besport.org Il Social Network Sportivo Italiano
 
Wcd 17 IFO
Wcd 17 IFOWcd 17 IFO
Wcd 17 IFO
 
Piano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 Pubblicato
Piano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 PubblicatoPiano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 Pubblicato
Piano Di Comunicazione Alumni Mip 2009 Pubblicato
 
Brand management Bmw tennis championship
Brand management Bmw tennis championshipBrand management Bmw tennis championship
Brand management Bmw tennis championship
 
Comunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmodernoComunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmoderno
 
Il marketing delle pro loco come organizzare bene una manifestazione
Il marketing delle pro loco come organizzare bene una manifestazioneIl marketing delle pro loco come organizzare bene una manifestazione
Il marketing delle pro loco come organizzare bene una manifestazione
 
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
 
Connexia premio assorel_23112011_def
Connexia premio assorel_23112011_defConnexia premio assorel_23112011_def
Connexia premio assorel_23112011_def
 
Alessandria calcio perchè essere partner
Alessandria calcio   perchè essere partnerAlessandria calcio   perchè essere partner
Alessandria calcio perchè essere partner
 
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia CampUfficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
 
FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011
FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011
FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE 2011
 
Futuro e Innovazione: PR tradizionali e Influencer Marketing
Futuro e Innovazione: PR tradizionali e Influencer Marketing Futuro e Innovazione: PR tradizionali e Influencer Marketing
Futuro e Innovazione: PR tradizionali e Influencer Marketing
 
Pagine da scuola dello sport 129
Pagine da scuola dello sport 129Pagine da scuola dello sport 129
Pagine da scuola dello sport 129
 
Relazioni Pubbliche e Politica
Relazioni Pubbliche e PoliticaRelazioni Pubbliche e Politica
Relazioni Pubbliche e Politica
 
Formazione in Marketing Politico
Formazione in Marketing PoliticoFormazione in Marketing Politico
Formazione in Marketing Politico
 
DIGITALE 2011
DIGITALE 2011DIGITALE 2011
DIGITALE 2011
 
Forum Comunicazione Digitale 2011
Forum Comunicazione Digitale 2011Forum Comunicazione Digitale 2011
Forum Comunicazione Digitale 2011
 
Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Gennaio2007
Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Gennaio2007Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Gennaio2007
Master in Strategie per il Business dello Sport - newsletter Gennaio2007
 

More from Matteo Aldamonte

Bilancio FIGH - Grafici
Bilancio FIGH - GraficiBilancio FIGH - Grafici
Bilancio FIGH - Grafici
Matteo Aldamonte
 
La Pallamano in Diretta - Progetto 2018/2020
La Pallamano in Diretta - Progetto 2018/2020La Pallamano in Diretta - Progetto 2018/2020
La Pallamano in Diretta - Progetto 2018/2020
Matteo Aldamonte
 

More from Matteo Aldamonte (6)

Test
TestTest
Test
 
Bilancio FIGH - Grafici
Bilancio FIGH - GraficiBilancio FIGH - Grafici
Bilancio FIGH - Grafici
 
La Pallamano in Diretta - Progetto 2018/2020
La Pallamano in Diretta - Progetto 2018/2020La Pallamano in Diretta - Progetto 2018/2020
La Pallamano in Diretta - Progetto 2018/2020
 
Slide Altre
Slide AltreSlide Altre
Slide Altre
 
Presentation2-FIGH
Presentation2-FIGHPresentation2-FIGH
Presentation2-FIGH
 
Circolare 38
Circolare 38Circolare 38
Circolare 38
 

Tecnico \ Media [Luglio 2015]

  • 1. IL TECNICO ED I RAPPORTI COI MEDIA
  • 2. GIOCATORI Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it TECNICO DIRIGENZA   STAMPA   AREA TECNICA   La   radio   e   i   giornali   come   media   tradizionali,   la   TV   più   di   recente   e   ora   Internet,  hanno  esteso  il  già  vasto  orizzonte  di  rapporti  dell’allenatore.    
  • 3. Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it All’interno   di   una   società   sportiva   o   di   una   Istituzione   –   quale   la   Federazione   –   la   comunicazione  dei  tecnici  (e  in  generale  dei  tesserati)  è  mediata  dall’Ufficio  Stampa,  il   cui  ruolo  è  quello  di  gestire  i  rapporti  coi  media  e  con  il  mondo  dell’informazione.   TECNICO   UFFICIO STAMPA   STAMPA  
  • 4. I RAPPORTI CON LA STAMPA
  • 5. Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it LA GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI Il rapporto Tecnico - Ufficio Stampa Il  rapporto  fra  Allenatore  e  Ufficio  Stampa  si  configura   in   una   serie   di   attività   che,   nell’arco   della   stagione,   si   ripetono   con   cadenza   settimanale   e   che   riguardano   l’attività  di  comunicazione  del  club:     1.  Raccogliere   delle   dichiarazioni   pre   e   post   evento   sportivo,  da  diffondere  nei  confronti  della  stampa   2.  Concordare   i   rapporti   con   la   stampa   locale   e   nazionale   3.  Concordare   la   tipologia   di   dichiarazione   da   diffondere  nei  confronti  della  stampa   4.  Collaborare   in   occasione   di   iniziative   di   comunicazione   apposite,   ideate   e   realizzate   per   accrescere  la  visibilità  della  società  
  • 6. Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it LA GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI 2 Cosa significa: concordare le dichiarazioni Alcune  volte  la  stampa,  in  particolare  quella  di  gittata  locale,   tende  a  gestire  direttamente  i  rapporti  con  gli  allenatori.     È  compito  del  tecnico  indicare  ai  giornalisti  come  tali  rapporti   debbano  essere  mediati  dall’Ufficio  Stampa.     CONCORDARE IL TENORE DELLE DICHIARAZIONI PUBBLICHE EQUIVALE A INDIVIDUARE, INSIEME, LA TIPOLOGIA DI MESSAGGIO DA FAR PENETRARE I CONTESTI ESTERNI. OGGI IL TECNICO E’, PIU’ CHE MAI, UNA FIGURA PUBBLICA E IN QUANTO TALE PORTATORE DI UN MESSAGGIO PER CONTO DELLA REALTA’ SPORTIVA CHE EGLI RAPPRESENTA.
  • 7. Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it LA GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI 3 Esempi sul caso specifico 1)  Ogni  comunicazione  a  mass-­‐media  deve  essere  autorizzata  dalla   società   2)  Non  devono  essere  effettuate  comunicazioni,  anche  informali   (cioè  non  necessariamente  a  mass-­‐media,  ma  a  qualunque   persona  esterna  alla  società),  negative  relative  alla  società   3)  Non  devono  essere  effettuate  comunicazioni,  anche  informali,   denigratorie  relative  a  dirigenti,  allenatori,  collaboratori  e   giocatori  della  società   4)  Tutte  le  comunicazioni  (sia  a  mass-­‐media,  sia  a  qualunque   soggetto  esterno  alla  società),  relative  alla  società  devono   essere  positive  ed  esaltare  la  Nuova  Cultura  Sportiva  che  la   società  vuole  sviluppare   5)  Non  devono  essere  effettuate  comunicazioni,  anche  informali,   denigratorie  relative  a  dirigenti,  allenatori,  collaboratori  e   giocatori  di  altre  società  calcistiche     [Policy  interna  del  Manchester  United]  
  • 8. “La comunicazione non è quello che diciamo, bensì quello che arriva agli altri” (Thorsten Havener) L’organizzazione   sportiva   alla   quale   si   appartiene   rappresenta   un   brand,   un   marchio   a   tutti   gli   effetti.  Ognuna  delle  sue  parti  (dirigenza,  atleti,  staff  tecnico)  è  un  elemento  in  grado  di  generarne  il   successo  o  il  fallimento.  I  comportamenti  percepiti  all’esterno,  dunque,  sono  decisivi.   LO   SPORT,   IL   NOSTRO   SPORT,   È   UN   BRAND.   LA   SQUADRA  LO  È.  E  NESSUNO  VUOLE  FARE  CATTIVA   PUBBLICITA’  AL  PROPRIO  BRAND.  NEANCHE  VOI.  
  • 10. Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it Ripartiamo  da  qui.   TECNICO   UFFICIO STAMPA   STAMPA   LA NUOVA COMUNICAZIONE 1 Cosa è cambiato E  aggiungiamo:   TECNICO   UFFICIO STAMPA   STAMPA   SOCIAL MEDIA  
  • 11. Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it I   Social   Media   hanno   mutato   m o l t o   l ’ e ffi c a c i a   d e l l a   COMUNICAZIONE  MEDIATA.  Nel   bene  e  nel  male.     LA NUOVA COMUNICAZIONE 2 Cosa è cambiato NEL BENE 1.  Comunicazione  immediata   2.  Possibilità   di   arrivare   velocemente   ai   sostenitori   e   non  soltanto  alla  stampa   3.  Costi  molto  ridotti   4.  Semplicità   di   utilizzo   e   consultazione   NEL MALE 1.  Azzerati  i  filtri   2.  Esposizione  alle  critiche   3.  Rischio   di   incorrere   in   gaffe,   discussioni,   confronti   poco   costruttivi  e  poco  vantaggiosi   per  l’organizzazione  sportiva     4.  Poca  istituzionalità  
  • 12. Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it In   occasione   delle   Olimpiadi   di   Londra   2012,  e  per  la  prima  volta  nella  storia,  il   CIO   ha   diramato   un   regolamento   specifico   per   l’utilizzo   dei   Social   Media   all’interno   del   Villaggio   Olimpico   e   nel   corso  delle  gare.     LA NUOVA COMUNICAZIONE 3 Casi di cambiamento Prima   la   società,   poi   il   tesserato,   comunicano  sui  Social  Media  la  notizia,   la  presa  di  posizione.  
  • 13. LE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE
  • 14. UFFICIO STAMPA TECNICO e SQUADRA Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it PUBBLICO LE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE Allenatore = Comunicatore
  • 15. I mass media e le iniziative di comunicazione non sono una scocciatura Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it LE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE /2 Allenatore = Comunicatore In   quanto   parte   di   un   sistema   (il   club   o   la   Federazione)   che   necessita,   per   differenziarsi   dalle   altre   realtà,   di   intraprendere   iniziative   di   comunicazione   interessanti   per   il   target   di   riferimento,   il   tecnico   (assieme   alla   squadra)   devono   dimostrarsi   collaborativi   e   disponibili   nei   confronti   di   proposte   e,   quindi,  di  tali  iniziative  di  marketing.  
  • 17. Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it GLI AZZURRI E LE AZZURRE NELLE SCUOLE •  Disponibilità da parte di atleti e tecnici a ritardare una seduta d’allenamento •  Coordinamento dell’ufficio stampa rispetto al messaggio che i giocatori portano nelle scuole •  Collaborazione con un obiettivo comune: la promozione della pallamano e dell’evento sportivo
  • 18. Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it ALLENAMENTO DI OGGI: AUTOGRAFARE! •  Disponibilità da parte di atleti e tecnici nello stare a contatto coi fans •  Coordinamento dell’ufficio stampa rispetto al messaggio che i giocatori portano ai fans •  Collaborazione con un obiettivo comune: la promozione della pallamano e dell’evento sportivo
  • 19. Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it IL MOMENTO TELEVISIVO •  Consapevolezza del tecnico di essere personaggio pubblico, oltre che allenatore •  Risultato: ottenere, sì, il risultato sportivo prima di tutto, ma anche restituire al pubblico un’immagine positiva della disciplina
  • 21. Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it INFORMARSI SULLA PALLAMANO, OGGI www.figh.it Sito ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Handball www.eurohandball.com Sito ufficiale della European Handball Federation www.ihf.info Sito ufficiale della International Handball Federation