SlideShare a Scribd company logo
Tecniche per la rimozione dei
pigmenti esogeni
Pigmenti esogeni
Sono pigmentazioni che si sviluppano e provengono da fonti esterne al dente
 estrinseche quando restano sulla superficie
 intrinseche se incorporate all’interno della struttura del dente
Origine dei pigmenti esogeni
 alimentare cibi e bevande
 chimica nicotina, clorexidina, farmaci a base di ferro, etc
 batterica pigmentazioni puntiformi o lineari nerastre
Per individuare i fattori determinanti
 Anamnesi da fare e aggiornare ad ogni
seduta.
 Analisi e valutazione di un diario
alimentare può essere un ausilio a
determinare l’origine alimentare delle
pigmentazioni.
 Abitudini di igiene domiciliare
verificare con il paziente le procedure
di igiene che lui svolge normalmente.
Discromie da Actinomicete
Metodi di rimozione dei pigmenti e lucidatura
Polishing
 Alcune pigmentazioni possono essere rimosse durante scaling, root planing e
debridement.
 Altre richiedono il trattamento con paste abrasive e lucidanti
 Non usare l’ablatore su pigmentazioni di colore verde di origine batterica (nascondono
smalto demineralizzato).
Applicazione del polish mediante
 coppette di gomma
 spazzolini rotanti
Metodi di rimozione dei pigmenti e lucidatura
Air-polishing
 Indicato per i pigmenti abbondanti che penetrano nelle microfessure e porosità dello smalto.
 Lucida e rimuove i detriti, la placca, le concrezioni molli e le pigmentazioni, rapidamente e senza dolore,
anche dalle aree interprossimali.
 Metodo efficace per la rimozione di pigmentazioni e biofilm.
 Rimuove i pigmenti pesanti e tenaci di tabacco e clorexidina, anche con bracket e impianti.
Air-powder polisher
 Strumento lucidatore ad aria che usa la pressione dell’acqua e dell’aria per liberare un flusso controllato di
impasto semiliquido di bicarbonato di sodio (o altra polvere), attraverso il beccuccio dello strumento.
 Lo strumento proietta un getto di aria compressa, acqua e particelle di polvere sottile sulla superficie del
dente, per lucidarla e rimuovere detriti, placca, le concrezioni molli e le pigmentazioni scompaiono
rapidamente e senza dolore, anche dalle aree interprossimali.
Indicazioni
 Persistenza di pigmenti dopo scaling e root planing
 Abbondanti macchie di tabacco
 Diffuse macchie di clorexidina
 Esigenze del paziente
 Lucidatura selettiva dove c’è effettivo bisogno
E’ il giudizio professionale a determinare quando una prestazione deve essere inclusa in
un piano di trattamento.
Controindicazioni al polishing
 L’integrità della superficie dentale per la prevenzione della malattia è più importante
dell’estetica
 Non utilizzare air-polisher su pazienti con problemi respiratori
 I restauri e gli impianti in titanio possono essere graffiati
 Denti appena erotti con mineralizzazione incompleta
 Utilizzo limitato, soprattutto nei pazienti che fanno più sedute l’anno e nei bambini
 La lucidatura può essere rimandata o controindicata a tempo indeterminato.
 Lucidatura selettiva, lucidare se necessario dove necessario.
Possibili svantaggi
Riduzione del tessuto dentale
 Evitare il polishing sul cemento radicolare e dentina, durante il polishing possono essere rimosse quantità maggiori di tessuto rispetto
allo smalto
 Quando la struttura di superficie è rimossa può aumentare la sensibilità dentale
 Rimozione degli strati superficiali dello smalto contenenti fluoro, necessario per la protezione dalle carie dentali
Abrasioni e ferite gengivali
 Graffi sui materiali di restauro tratterranno più facilmente pigmentazioni e placca. Usare paste lucidanti raccomandate dal fabbricante
dei materiali restaurativi
 Creazione di ruvidità sulle superfici che favoriscono l’accumulo di placca e pigmenti esogeni
 In caso di rimozione dell’epitelio della gengiva libera, la guarigione richiede dagli 8 ai 14 giorni
 Dopo trattamenti gengivali e paradontali il rivestimento malato della tasca è rimosso e possono entrare particelle che non sarebbero
raggiungibili neanche dalle irrigazioni e dai risciacqui più accurati, meglio posticipare il polishing
 Batteriemia, la rotazione delle coppette di gomma favorisce la diffusione di microrganismi all’interno dei tessuti
 Contaminazione, i contaminanti biologici degli aerosol rimangono sospesi per lungo periodo e veicolando il rischio di infezioni crociate
Vantaggi del polishing
 Estetici, psicologici, di vita sociale e miglioramento dello stato di benessere psico-fisico.
 Riduzione dell’ambiente favorevole alla colonizzazione batterica.
 Superfici più detergibili dal paziente.
 Detossificazione delle radici contaminate da batteri paradontali (con l’air polishing).
 Motivazione: indurre il paziente all’incremento dell’igiene orale per mantenimento.
Consigli operativi prima della rimozione
professionale dei pigmenti esogeni
 Sciacquo con sostanza antimicrobica prima e dopo per prevenire la
batteriemia.
 Per i pazienti a rischio, in particolare con problemi cardiaci, è
necessaria la profilassi antibiotica secondo le indicazioni del
cardiologo.
 Occhiali o una mascherina per proteggere gli occhi del paziente e
telino sul corpo.
Consigli operativi durante la rimozione
professionale dei pigmenti esogeni
Durante l’air-polishing
 Usare garzine bagnate o un optra-gate per proteggere le mucose
 Usare l’aspirazione ad alta velocità
Durante il polishing
 Per prevenire e limitare la produzione di calore applicare una pressione
leggera, strumento a bassa velocità e mescolare acqua all’agente abrasivo.
Consigli operativi post rimozione
professionale dei pigmenti esogeni
 Dopo l’air-polishing applicazione fluoro ad alta concentrazione
 Consigliare di non assumere sostanze pigmentanti per 24 ore
 Prescrivere collutori e dentifrici fluorati per accelerare la rimineralizzazione
delle superfici dentali
Prevenzione dei pigmenti esogeni
 Discutere con il paziente la causa delle pigmentazioni e come può essere impedita.
 Istruzioni di igiene domiciliare
 Motivare il paziente al mantenimento domiciliare
Individuare e correggere:
 l’assunzione di sostanze pigmentanti alimentari
 l’uso indiscriminato di sostanze antimicrobiche con effetti pigmentanti come la clorexidina
 Incoraggiare il paziente fumatore a smettere
Materiali di rimozione
dei pigmenti esogeni estrinseci
Agenti per la pulizia e la lucidatura
Agenti abrasivi
• Agente pulente particelle rotonde, lisce, non abrasive, possono essere usati su qualunque superficie
del dente naturale e restaurativa
• Agente lucidante agisce producendo micrograffi sulla superficie dei denti naturali e sui restauri
ottenendo come risultato una superficie liscia e lucente
Sono confezionati sotto forma di paste, polveri o tavolette.
Paste lucidanti per polishing
• Paste con (o senza) fluoro prevenzione limitata della carie, non sono un sostituto all’applicazione topica di fluoro
• Fosfato di calcio amorfo Rimineralizza e migliora la lucidatura e la lucentezza della superficie dello smalto
• Sbiancamento dei denti Paste lucidanti con perossido di idrogeno al 35%, indicate per il mantenimento
• Ipersensibilità dentinale paste che desensibilizzano occludendo i tubuli dentinali
o I prodotti topici occludono i tubuli fisicamente, mentre i desensibilizzanti che bloccano la trasmissione nervosa
contengono nitrato di potassio KNO3 al 5%.
 Generalmente le paste lucidanti per la profilassi contengono arginina, calcio e bicarbonato/carbonato per ridurre
l’ipersensibilità dentinale.
Materiali di rimozione
dei pigmenti esogeni estrinseci
Polveri per Air-polishing
Bicarbonato di sodio
polvere che si una tradizionalmente con l’air-polisher
Glicina
 non è lesiva per la mucosa
 permette di rimuovere le pigmentazioni più vicine alla
gengiva senza danneggiare il solco gengivale, e senza alcun
fastidio o dolore per il paziente.
 potere detersivo inferiore a quello del bicarbonato
 particolarmente indicata con i pazienti che hanno spiccata
ipersensibilità anche solo all’uso di strumenti rotanti come
coppette o spazzolini
Preparazione del paziente
 Istruzioni e procedimenti clinici
 Completamento procedure scaling e root planing
 La lucidatura è una pratica cosmetica e non terapeutica
 Identificare eventuali controindicazioni alla lucidatura
 Valutare l’effettivo bisogno di rimozione delle pigmentazioni sui denti naturali e la lucidatura
dei restauri e delle protesi dentali
 Controllare tutti i restauri per stabilire se l’agente lucidante selezionato sia corretto
 Applicare l’agente lucidante solo dove è necessario, dove ci sono pigmentazioni visibili
 Spiegazione delle procedure
 Descrivere il rumore, la vibrazione e la grana della pasta lucidante
 Spiegare i motivi dell’uso frequente di risciacquo e dell’aspirasaliva
Preparazione del paziente
 Fornire le protezioni al paziente
 Occhiali di sicurezza o mascherina per prevenire danni e infezioni agli occhi
 Telino per proteggere gli abiti e opra-gate o altro apribocca per proteggere le mucose (migliore visibilità del cavo orale)
 Risciacquo prima delle procedure
 Far fare prima uno sciacquo con un collutorio antimicrobico per ridurre il numero dei microrganismi del cavo orale
 Posizione del paziente
 Il paziente è posizionato in modo da garantire all’igienista la massima visibilità
 Respirazione del paziente
 Invitarlo a respirare utilizzando il naso
 Punto di appoggio ben fisso
 Tenere stabili punti di appoggio durante l’uso di ogni strumento utilizzato sul paziente
Protocollo di igiene professionale
Polishing
 Coppetta lucidante di gomma con un angolo di 90° sulla superficie dentale per 1 o 2 minuti.
 Le coppette di gomma sono monouso.
 Aderire ad ogni superficie dentale, incluse le superfici prossimali e gengivali delle protesi parziali fisse, partendo
distale e dal terzo gengivale al terzo incisale/occlusale.
 Spazzolino con setole, in nylon o setola, andrebbe usato limitatamente alle superfici occlusali.
 Bagnare lo spazzolino in acqua calda per ammorbidire le setole.
 Avvicinare lo spazzolino quasi a contatto con il dente prima di attivare l’energia elettrica.
Protocollo di igiene professionale
 Usare il contrangolo mantenendo una costante bassa
velocità evitando il contatto con i tessuti molli e l’uso
prolungato.
 Reintegrare spesso l’agente lucidante.
 Usare agenti bagnati con acqua riduce la produzione di
calore.
 Applicare la pressione minima necessaria alla rimozione
delle pigmentazioni.
 Usare un tocco leggero e intermittente.
Protocollo di igiene professionale
Irrigazione
 Con la siringa aria/acqua irrigare i denti e le aree interprossimali diverse volte per
rimuovere le particelle abrasive
 Il movimento rotatorio della punta di gomma o delle setole tende a forzare l’abrasivo
nel solco gengivale, creando potenziale irritazione ai tessuti gengivali
Protocollo di igiene professionale
Lucidatura delle superfici interprossimali
 Nastro (tape) e filo interdentale (floss) indicato per le cure domiciliari.
 Strisce abrasive per la rifinitura sono indicate durante la pulizia e la lucidatura professionale.
 Le strisce abrasive sono di disponibili di 4 grandezze: Extrasottile, Sottile, Media e Larga.
 Con grana extrafine, fine, media e grossa.
 Per le pigmentazioni utilizzare solo grana extrafine e fine tra gli elementi del gruppo anteriore.
 Usare con prudenza, l’estremità è tagliente e può tagliare gengiva o labbra.
 Se la striscia si rompe usare il filo per rimuovere le particelle abrasive.
Protocollo di igiene professionale
Air polishing
 Trattare ogni elemento dentale con un costante movimento circolare mantenendo la
punta a 4-5 mm dalla superficie dello smalto e lontano dal margine gengivale.
Essenziale l’angolazione corretta:
 Denti anteriori 60°;
 Denti posteriori 80°;
 Superfici occlusali 90° con il piano occlusale.
 Bicarbonato di sodio meno abrasivo delle paste tradizionali, ma prestare attenzione
a dirigere il flusso solo sulla superficie dentale e non sulle mucose
 Glicina non vi sono limiti di inclinazione dell’ugello perché la glicina non è lesiva per
la mucosa e possiamo quindi indirizzare il getto anche sul colletto del dente andando
a rimuovere le pigmentazioni più vicine alla gengiva senza danneggiare la membrana
basale dell’epitelio del solco gengivale, e senza alcun fastidio o dolore per il paziente.
Protocollo di igiene professionale
Air polishing
Bicarbonato di sodio
 meno abrasivo delle paste tradizionali, ma prestare
attenzione a dirigere il flusso solo sulla superficie dentale e
non sulle mucose
Glicina
 non vi sono limiti di inclinazione dell’ugello perché la glicina
non è lesiva per la mucosa e possiamo quindi indirizzare il
getto anche sul colletto del dente andando a rimuovere le
pigmentazioni più vicine alla gengiva senza danneggiare la
membrana basale dell’epitelio del solco gengivale, e senza
alcun fastidio o dolore per il paziente.
Protocollo di igiene professionale
Raccomandazioni e precauzioni sul trattamento con air-polish
 La produzione di aerosol è controindicato in caso di malattia respiratoria o altri stati
che limitano la deglutizione e la respirazione
 L’air-polishing può irritare la gengiva libera
 Non usare su cemento e dentina
 Non usare su ricostruzioni conservative (eccetto quelle metalliche)
 Non utilizzare bicarbonato di sodio su pazienti che seguono una dieta con limitazione
di sodio o soffrono di insufficienza renale terminale
GRAZIE
PER
L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

ригведа
ригведаригведа
ригведа
Arman Hovsepyan
 
NUOVO ACCORDO STATO REGIONI
NUOVO ACCORDO STATO REGIONINUOVO ACCORDO STATO REGIONI
NUOVO ACCORDO STATO REGIONI
ValentinaTodeschini85
 
природата в моят роден край
природата в моят роден крайприродата в моят роден край
природата в моят роден крайStela Doncheva
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
Corrado Cigaina
 
Аз обичам България
Аз обичам БългарияАз обичам България
Аз обичам България
Irena Raykova
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
paola barone
 
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoSEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoseagruppo
 

What's hot (7)

ригведа
ригведаригведа
ригведа
 
NUOVO ACCORDO STATO REGIONI
NUOVO ACCORDO STATO REGIONINUOVO ACCORDO STATO REGIONI
NUOVO ACCORDO STATO REGIONI
 
природата в моят роден край
природата в моят роден крайприродата в моят роден край
природата в моят роден край
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
Аз обичам България
Аз обичам БългарияАз обичам България
Аз обичам България
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoSEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
 

Viewers also liked

English presentation
English presentationEnglish presentation
English presentation
jamiepollacka2
 
Accountable Care Organization – Improving Care & Reducing Cost
Accountable Care Organization – Improving Care & Reducing CostAccountable Care Organization – Improving Care & Reducing Cost
Accountable Care Organization – Improving Care & Reducing Cost
HEALTHEC LLC
 
Remarketing, retargeting ou comment augmenter sa conversion ?
Remarketing, retargeting ou comment augmenter sa conversion ?Remarketing, retargeting ou comment augmenter sa conversion ?
Remarketing, retargeting ou comment augmenter sa conversion ?
Brioude Internet
 
The ravine condos & townhouses – the ultimate guide
The ravine condos & townhouses – the ultimate guideThe ravine condos & townhouses – the ultimate guide
The ravine condos & townhouses – the ultimate guide
theredpinpr
 
IV Evento GeneXus Italia -Connettore SAP
IV Evento GeneXus Italia -Connettore SAPIV Evento GeneXus Italia -Connettore SAP
IV Evento GeneXus Italia -Connettore SAP
Rad Solutions
 
Zigg condos infographic – everything you need to know about forest hill
Zigg condos infographic – everything you need to know about forest hillZigg condos infographic – everything you need to know about forest hill
Zigg condos infographic – everything you need to know about forest hilltheredpinpr
 
2016 03-18 Adwords se demarquer pour convertir
2016 03-18 Adwords se demarquer pour convertir2016 03-18 Adwords se demarquer pour convertir
2016 03-18 Adwords se demarquer pour convertir
Brioude Internet
 
Citrix certified administrator certification
Citrix certified administrator certificationCitrix certified administrator certification
Citrix certified administrator certification
Cisco-642-902
 
How to maintain a vacant home
How to maintain a vacant homeHow to maintain a vacant home
How to maintain a vacant hometheredpinpr
 
Quand l'expérience client améliore le référencement
Quand l'expérience client améliore le référencement Quand l'expérience client améliore le référencement
Quand l'expérience client améliore le référencement
Brioude Internet
 
Ct structure
Ct structureCt structure
Ct structure
Chandni Chanu
 
Brand u julia iv
Brand u julia ivBrand u julia iv
Brand u julia iv
Julia Ivanova
 
Հաշվետվություն
ՀաշվետվությունՀաշվետվություն
Հաշվետվությունsofya100
 
Blue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guide
Blue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guideBlue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guide
Blue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guidetheredpinpr
 

Viewers also liked (14)

English presentation
English presentationEnglish presentation
English presentation
 
Accountable Care Organization – Improving Care & Reducing Cost
Accountable Care Organization – Improving Care & Reducing CostAccountable Care Organization – Improving Care & Reducing Cost
Accountable Care Organization – Improving Care & Reducing Cost
 
Remarketing, retargeting ou comment augmenter sa conversion ?
Remarketing, retargeting ou comment augmenter sa conversion ?Remarketing, retargeting ou comment augmenter sa conversion ?
Remarketing, retargeting ou comment augmenter sa conversion ?
 
The ravine condos & townhouses – the ultimate guide
The ravine condos & townhouses – the ultimate guideThe ravine condos & townhouses – the ultimate guide
The ravine condos & townhouses – the ultimate guide
 
IV Evento GeneXus Italia -Connettore SAP
IV Evento GeneXus Italia -Connettore SAPIV Evento GeneXus Italia -Connettore SAP
IV Evento GeneXus Italia -Connettore SAP
 
Zigg condos infographic – everything you need to know about forest hill
Zigg condos infographic – everything you need to know about forest hillZigg condos infographic – everything you need to know about forest hill
Zigg condos infographic – everything you need to know about forest hill
 
2016 03-18 Adwords se demarquer pour convertir
2016 03-18 Adwords se demarquer pour convertir2016 03-18 Adwords se demarquer pour convertir
2016 03-18 Adwords se demarquer pour convertir
 
Citrix certified administrator certification
Citrix certified administrator certificationCitrix certified administrator certification
Citrix certified administrator certification
 
How to maintain a vacant home
How to maintain a vacant homeHow to maintain a vacant home
How to maintain a vacant home
 
Quand l'expérience client améliore le référencement
Quand l'expérience client améliore le référencement Quand l'expérience client améliore le référencement
Quand l'expérience client améliore le référencement
 
Ct structure
Ct structureCt structure
Ct structure
 
Brand u julia iv
Brand u julia ivBrand u julia iv
Brand u julia iv
 
Հաշվետվություն
ՀաշվետվությունՀաշվետվություն
Հաշվետվություն
 
Blue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guide
Blue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guideBlue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guide
Blue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guide
 

Similar to Tecniche per la rimozione di pigmenti esogeni

Applicazione della NANOTECNOLOGIA nel trattamento della SENSIBILITÀ e dello S...
Applicazione della NANOTECNOLOGIA nel trattamento della SENSIBILITÀ e dello S...Applicazione della NANOTECNOLOGIA nel trattamento della SENSIBILITÀ e dello S...
Applicazione della NANOTECNOLOGIA nel trattamento della SENSIBILITÀ e dello S...
Dentaid
 
Portfolio Dentalcoop web
Portfolio Dentalcoop webPortfolio Dentalcoop web
Portfolio Dentalcoop webKatia Zanuso
 
Brochure Dentisti IT
Brochure Dentisti ITBrochure Dentisti IT
Brochure Dentisti IT
Dental Flex Italia
 
Come effettuare lo sbiancamento dei denti
Come effettuare lo sbiancamento dei dentiCome effettuare lo sbiancamento dei denti
Come effettuare lo sbiancamento dei denti
Spindlow12
 
Bagging con ozono
Bagging con ozonoBagging con ozono
Come sbiancare i denti
Come sbiancare i dentiCome sbiancare i denti
Come sbiancare i denti
Spindlow12
 
Igiene del cavo orale
Igiene del cavo oraleIgiene del cavo orale
Igiene del cavo orale
Ilaria Vescera
 
Chiavi per la gestione dei pazienti speciali nello studio odontoiatrico
Chiavi per la gestione dei pazienti speciali nello studio odontoiatricoChiavi per la gestione dei pazienti speciali nello studio odontoiatrico
Chiavi per la gestione dei pazienti speciali nello studio odontoiatrico
Dentaid
 
Corso Cavitron 23 giugno 2017
Corso Cavitron 23 giugno 2017Corso Cavitron 23 giugno 2017
Corso Cavitron 23 giugno 2017
Alessandro Pejretti
 
Cura Del Russamento E Delle Apnee con apparecchi dentali
Cura Del Russamento E Delle Apnee con apparecchi dentaliCura Del Russamento E Delle Apnee con apparecchi dentali
Cura Del Russamento E Delle Apnee con apparecchi dentali
Franco Sacchi
 
11 Clinic 3 Rel 10 Nov
11 Clinic 3 Rel 10 Nov11 Clinic 3 Rel 10 Nov
11 Clinic 3 Rel 10 Novfbrugnami
 
10 il tuo_dentista_informa
10 il tuo_dentista_informa10 il tuo_dentista_informa
10 il tuo_dentista_informalorsail
 
il tuo_dentista_informa
 il tuo_dentista_informa il tuo_dentista_informa
il tuo_dentista_informaMarco Nucci
 
Breve guida post estrazione dentale
Breve guida post estrazione dentaleBreve guida post estrazione dentale
Breve guida post estrazione dentale
VitaldentItalia
 
Dental office & brand reputation
Dental office & brand reputationDental office & brand reputation
Dental office & brand reputation
Davis Cussotto
 
Web ortho-dsign
Web ortho-dsignWeb ortho-dsign
Web ortho-dsignKeys Ds
 
Web ortho-dsign
Web ortho-dsignWeb ortho-dsign
Web ortho-dsignKeys Ds
 
Rughe e Trattamenti Antiaging - Studio di Dermatologia Cosmetologica Prof. An...
Rughe e Trattamenti Antiaging - Studio di Dermatologia Cosmetologica Prof. An...Rughe e Trattamenti Antiaging - Studio di Dermatologia Cosmetologica Prof. An...
Rughe e Trattamenti Antiaging - Studio di Dermatologia Cosmetologica Prof. An...
Dott. Antonaccio Dermatologo Parma - Studio di Dermatologia Estetica e Cosmetologica
 
Centro Vital Dent di Cagliari - La sigillatura
Centro Vital Dent di Cagliari - La sigillaturaCentro Vital Dent di Cagliari - La sigillatura
Centro Vital Dent di Cagliari - La sigillatura
VitaldentItalia
 
Studi Dentistici Nicola Paoleschi - Faq
Studi Dentistici Nicola Paoleschi - FaqStudi Dentistici Nicola Paoleschi - Faq
Studi Dentistici Nicola Paoleschi - Faq
nicolapaoleschi
 

Similar to Tecniche per la rimozione di pigmenti esogeni (20)

Applicazione della NANOTECNOLOGIA nel trattamento della SENSIBILITÀ e dello S...
Applicazione della NANOTECNOLOGIA nel trattamento della SENSIBILITÀ e dello S...Applicazione della NANOTECNOLOGIA nel trattamento della SENSIBILITÀ e dello S...
Applicazione della NANOTECNOLOGIA nel trattamento della SENSIBILITÀ e dello S...
 
Portfolio Dentalcoop web
Portfolio Dentalcoop webPortfolio Dentalcoop web
Portfolio Dentalcoop web
 
Brochure Dentisti IT
Brochure Dentisti ITBrochure Dentisti IT
Brochure Dentisti IT
 
Come effettuare lo sbiancamento dei denti
Come effettuare lo sbiancamento dei dentiCome effettuare lo sbiancamento dei denti
Come effettuare lo sbiancamento dei denti
 
Bagging con ozono
Bagging con ozonoBagging con ozono
Bagging con ozono
 
Come sbiancare i denti
Come sbiancare i dentiCome sbiancare i denti
Come sbiancare i denti
 
Igiene del cavo orale
Igiene del cavo oraleIgiene del cavo orale
Igiene del cavo orale
 
Chiavi per la gestione dei pazienti speciali nello studio odontoiatrico
Chiavi per la gestione dei pazienti speciali nello studio odontoiatricoChiavi per la gestione dei pazienti speciali nello studio odontoiatrico
Chiavi per la gestione dei pazienti speciali nello studio odontoiatrico
 
Corso Cavitron 23 giugno 2017
Corso Cavitron 23 giugno 2017Corso Cavitron 23 giugno 2017
Corso Cavitron 23 giugno 2017
 
Cura Del Russamento E Delle Apnee con apparecchi dentali
Cura Del Russamento E Delle Apnee con apparecchi dentaliCura Del Russamento E Delle Apnee con apparecchi dentali
Cura Del Russamento E Delle Apnee con apparecchi dentali
 
11 Clinic 3 Rel 10 Nov
11 Clinic 3 Rel 10 Nov11 Clinic 3 Rel 10 Nov
11 Clinic 3 Rel 10 Nov
 
10 il tuo_dentista_informa
10 il tuo_dentista_informa10 il tuo_dentista_informa
10 il tuo_dentista_informa
 
il tuo_dentista_informa
 il tuo_dentista_informa il tuo_dentista_informa
il tuo_dentista_informa
 
Breve guida post estrazione dentale
Breve guida post estrazione dentaleBreve guida post estrazione dentale
Breve guida post estrazione dentale
 
Dental office & brand reputation
Dental office & brand reputationDental office & brand reputation
Dental office & brand reputation
 
Web ortho-dsign
Web ortho-dsignWeb ortho-dsign
Web ortho-dsign
 
Web ortho-dsign
Web ortho-dsignWeb ortho-dsign
Web ortho-dsign
 
Rughe e Trattamenti Antiaging - Studio di Dermatologia Cosmetologica Prof. An...
Rughe e Trattamenti Antiaging - Studio di Dermatologia Cosmetologica Prof. An...Rughe e Trattamenti Antiaging - Studio di Dermatologia Cosmetologica Prof. An...
Rughe e Trattamenti Antiaging - Studio di Dermatologia Cosmetologica Prof. An...
 
Centro Vital Dent di Cagliari - La sigillatura
Centro Vital Dent di Cagliari - La sigillaturaCentro Vital Dent di Cagliari - La sigillatura
Centro Vital Dent di Cagliari - La sigillatura
 
Studi Dentistici Nicola Paoleschi - Faq
Studi Dentistici Nicola Paoleschi - FaqStudi Dentistici Nicola Paoleschi - Faq
Studi Dentistici Nicola Paoleschi - Faq
 

Tecniche per la rimozione di pigmenti esogeni

  • 1. Tecniche per la rimozione dei pigmenti esogeni
  • 2. Pigmenti esogeni Sono pigmentazioni che si sviluppano e provengono da fonti esterne al dente  estrinseche quando restano sulla superficie  intrinseche se incorporate all’interno della struttura del dente Origine dei pigmenti esogeni  alimentare cibi e bevande  chimica nicotina, clorexidina, farmaci a base di ferro, etc  batterica pigmentazioni puntiformi o lineari nerastre
  • 3. Per individuare i fattori determinanti  Anamnesi da fare e aggiornare ad ogni seduta.  Analisi e valutazione di un diario alimentare può essere un ausilio a determinare l’origine alimentare delle pigmentazioni.  Abitudini di igiene domiciliare verificare con il paziente le procedure di igiene che lui svolge normalmente. Discromie da Actinomicete
  • 4. Metodi di rimozione dei pigmenti e lucidatura Polishing  Alcune pigmentazioni possono essere rimosse durante scaling, root planing e debridement.  Altre richiedono il trattamento con paste abrasive e lucidanti  Non usare l’ablatore su pigmentazioni di colore verde di origine batterica (nascondono smalto demineralizzato). Applicazione del polish mediante  coppette di gomma  spazzolini rotanti
  • 5. Metodi di rimozione dei pigmenti e lucidatura Air-polishing  Indicato per i pigmenti abbondanti che penetrano nelle microfessure e porosità dello smalto.  Lucida e rimuove i detriti, la placca, le concrezioni molli e le pigmentazioni, rapidamente e senza dolore, anche dalle aree interprossimali.  Metodo efficace per la rimozione di pigmentazioni e biofilm.  Rimuove i pigmenti pesanti e tenaci di tabacco e clorexidina, anche con bracket e impianti. Air-powder polisher  Strumento lucidatore ad aria che usa la pressione dell’acqua e dell’aria per liberare un flusso controllato di impasto semiliquido di bicarbonato di sodio (o altra polvere), attraverso il beccuccio dello strumento.  Lo strumento proietta un getto di aria compressa, acqua e particelle di polvere sottile sulla superficie del dente, per lucidarla e rimuovere detriti, placca, le concrezioni molli e le pigmentazioni scompaiono rapidamente e senza dolore, anche dalle aree interprossimali.
  • 6. Indicazioni  Persistenza di pigmenti dopo scaling e root planing  Abbondanti macchie di tabacco  Diffuse macchie di clorexidina  Esigenze del paziente  Lucidatura selettiva dove c’è effettivo bisogno E’ il giudizio professionale a determinare quando una prestazione deve essere inclusa in un piano di trattamento.
  • 7. Controindicazioni al polishing  L’integrità della superficie dentale per la prevenzione della malattia è più importante dell’estetica  Non utilizzare air-polisher su pazienti con problemi respiratori  I restauri e gli impianti in titanio possono essere graffiati  Denti appena erotti con mineralizzazione incompleta  Utilizzo limitato, soprattutto nei pazienti che fanno più sedute l’anno e nei bambini  La lucidatura può essere rimandata o controindicata a tempo indeterminato.  Lucidatura selettiva, lucidare se necessario dove necessario.
  • 8. Possibili svantaggi Riduzione del tessuto dentale  Evitare il polishing sul cemento radicolare e dentina, durante il polishing possono essere rimosse quantità maggiori di tessuto rispetto allo smalto  Quando la struttura di superficie è rimossa può aumentare la sensibilità dentale  Rimozione degli strati superficiali dello smalto contenenti fluoro, necessario per la protezione dalle carie dentali Abrasioni e ferite gengivali  Graffi sui materiali di restauro tratterranno più facilmente pigmentazioni e placca. Usare paste lucidanti raccomandate dal fabbricante dei materiali restaurativi  Creazione di ruvidità sulle superfici che favoriscono l’accumulo di placca e pigmenti esogeni  In caso di rimozione dell’epitelio della gengiva libera, la guarigione richiede dagli 8 ai 14 giorni  Dopo trattamenti gengivali e paradontali il rivestimento malato della tasca è rimosso e possono entrare particelle che non sarebbero raggiungibili neanche dalle irrigazioni e dai risciacqui più accurati, meglio posticipare il polishing  Batteriemia, la rotazione delle coppette di gomma favorisce la diffusione di microrganismi all’interno dei tessuti  Contaminazione, i contaminanti biologici degli aerosol rimangono sospesi per lungo periodo e veicolando il rischio di infezioni crociate
  • 9. Vantaggi del polishing  Estetici, psicologici, di vita sociale e miglioramento dello stato di benessere psico-fisico.  Riduzione dell’ambiente favorevole alla colonizzazione batterica.  Superfici più detergibili dal paziente.  Detossificazione delle radici contaminate da batteri paradontali (con l’air polishing).  Motivazione: indurre il paziente all’incremento dell’igiene orale per mantenimento.
  • 10. Consigli operativi prima della rimozione professionale dei pigmenti esogeni  Sciacquo con sostanza antimicrobica prima e dopo per prevenire la batteriemia.  Per i pazienti a rischio, in particolare con problemi cardiaci, è necessaria la profilassi antibiotica secondo le indicazioni del cardiologo.  Occhiali o una mascherina per proteggere gli occhi del paziente e telino sul corpo.
  • 11. Consigli operativi durante la rimozione professionale dei pigmenti esogeni Durante l’air-polishing  Usare garzine bagnate o un optra-gate per proteggere le mucose  Usare l’aspirazione ad alta velocità Durante il polishing  Per prevenire e limitare la produzione di calore applicare una pressione leggera, strumento a bassa velocità e mescolare acqua all’agente abrasivo.
  • 12. Consigli operativi post rimozione professionale dei pigmenti esogeni  Dopo l’air-polishing applicazione fluoro ad alta concentrazione  Consigliare di non assumere sostanze pigmentanti per 24 ore  Prescrivere collutori e dentifrici fluorati per accelerare la rimineralizzazione delle superfici dentali
  • 13. Prevenzione dei pigmenti esogeni  Discutere con il paziente la causa delle pigmentazioni e come può essere impedita.  Istruzioni di igiene domiciliare  Motivare il paziente al mantenimento domiciliare Individuare e correggere:  l’assunzione di sostanze pigmentanti alimentari  l’uso indiscriminato di sostanze antimicrobiche con effetti pigmentanti come la clorexidina  Incoraggiare il paziente fumatore a smettere
  • 14. Materiali di rimozione dei pigmenti esogeni estrinseci Agenti per la pulizia e la lucidatura Agenti abrasivi • Agente pulente particelle rotonde, lisce, non abrasive, possono essere usati su qualunque superficie del dente naturale e restaurativa • Agente lucidante agisce producendo micrograffi sulla superficie dei denti naturali e sui restauri ottenendo come risultato una superficie liscia e lucente Sono confezionati sotto forma di paste, polveri o tavolette.
  • 15. Paste lucidanti per polishing • Paste con (o senza) fluoro prevenzione limitata della carie, non sono un sostituto all’applicazione topica di fluoro • Fosfato di calcio amorfo Rimineralizza e migliora la lucidatura e la lucentezza della superficie dello smalto • Sbiancamento dei denti Paste lucidanti con perossido di idrogeno al 35%, indicate per il mantenimento • Ipersensibilità dentinale paste che desensibilizzano occludendo i tubuli dentinali o I prodotti topici occludono i tubuli fisicamente, mentre i desensibilizzanti che bloccano la trasmissione nervosa contengono nitrato di potassio KNO3 al 5%.  Generalmente le paste lucidanti per la profilassi contengono arginina, calcio e bicarbonato/carbonato per ridurre l’ipersensibilità dentinale. Materiali di rimozione dei pigmenti esogeni estrinseci
  • 16. Polveri per Air-polishing Bicarbonato di sodio polvere che si una tradizionalmente con l’air-polisher Glicina  non è lesiva per la mucosa  permette di rimuovere le pigmentazioni più vicine alla gengiva senza danneggiare il solco gengivale, e senza alcun fastidio o dolore per il paziente.  potere detersivo inferiore a quello del bicarbonato  particolarmente indicata con i pazienti che hanno spiccata ipersensibilità anche solo all’uso di strumenti rotanti come coppette o spazzolini
  • 17. Preparazione del paziente  Istruzioni e procedimenti clinici  Completamento procedure scaling e root planing  La lucidatura è una pratica cosmetica e non terapeutica  Identificare eventuali controindicazioni alla lucidatura  Valutare l’effettivo bisogno di rimozione delle pigmentazioni sui denti naturali e la lucidatura dei restauri e delle protesi dentali  Controllare tutti i restauri per stabilire se l’agente lucidante selezionato sia corretto  Applicare l’agente lucidante solo dove è necessario, dove ci sono pigmentazioni visibili  Spiegazione delle procedure  Descrivere il rumore, la vibrazione e la grana della pasta lucidante  Spiegare i motivi dell’uso frequente di risciacquo e dell’aspirasaliva
  • 18. Preparazione del paziente  Fornire le protezioni al paziente  Occhiali di sicurezza o mascherina per prevenire danni e infezioni agli occhi  Telino per proteggere gli abiti e opra-gate o altro apribocca per proteggere le mucose (migliore visibilità del cavo orale)  Risciacquo prima delle procedure  Far fare prima uno sciacquo con un collutorio antimicrobico per ridurre il numero dei microrganismi del cavo orale  Posizione del paziente  Il paziente è posizionato in modo da garantire all’igienista la massima visibilità  Respirazione del paziente  Invitarlo a respirare utilizzando il naso  Punto di appoggio ben fisso  Tenere stabili punti di appoggio durante l’uso di ogni strumento utilizzato sul paziente
  • 19. Protocollo di igiene professionale Polishing  Coppetta lucidante di gomma con un angolo di 90° sulla superficie dentale per 1 o 2 minuti.  Le coppette di gomma sono monouso.  Aderire ad ogni superficie dentale, incluse le superfici prossimali e gengivali delle protesi parziali fisse, partendo distale e dal terzo gengivale al terzo incisale/occlusale.  Spazzolino con setole, in nylon o setola, andrebbe usato limitatamente alle superfici occlusali.  Bagnare lo spazzolino in acqua calda per ammorbidire le setole.  Avvicinare lo spazzolino quasi a contatto con il dente prima di attivare l’energia elettrica.
  • 20. Protocollo di igiene professionale  Usare il contrangolo mantenendo una costante bassa velocità evitando il contatto con i tessuti molli e l’uso prolungato.  Reintegrare spesso l’agente lucidante.  Usare agenti bagnati con acqua riduce la produzione di calore.  Applicare la pressione minima necessaria alla rimozione delle pigmentazioni.  Usare un tocco leggero e intermittente.
  • 21. Protocollo di igiene professionale Irrigazione  Con la siringa aria/acqua irrigare i denti e le aree interprossimali diverse volte per rimuovere le particelle abrasive  Il movimento rotatorio della punta di gomma o delle setole tende a forzare l’abrasivo nel solco gengivale, creando potenziale irritazione ai tessuti gengivali
  • 22. Protocollo di igiene professionale Lucidatura delle superfici interprossimali  Nastro (tape) e filo interdentale (floss) indicato per le cure domiciliari.  Strisce abrasive per la rifinitura sono indicate durante la pulizia e la lucidatura professionale.  Le strisce abrasive sono di disponibili di 4 grandezze: Extrasottile, Sottile, Media e Larga.  Con grana extrafine, fine, media e grossa.  Per le pigmentazioni utilizzare solo grana extrafine e fine tra gli elementi del gruppo anteriore.  Usare con prudenza, l’estremità è tagliente e può tagliare gengiva o labbra.  Se la striscia si rompe usare il filo per rimuovere le particelle abrasive.
  • 23. Protocollo di igiene professionale Air polishing  Trattare ogni elemento dentale con un costante movimento circolare mantenendo la punta a 4-5 mm dalla superficie dello smalto e lontano dal margine gengivale. Essenziale l’angolazione corretta:  Denti anteriori 60°;  Denti posteriori 80°;  Superfici occlusali 90° con il piano occlusale.  Bicarbonato di sodio meno abrasivo delle paste tradizionali, ma prestare attenzione a dirigere il flusso solo sulla superficie dentale e non sulle mucose  Glicina non vi sono limiti di inclinazione dell’ugello perché la glicina non è lesiva per la mucosa e possiamo quindi indirizzare il getto anche sul colletto del dente andando a rimuovere le pigmentazioni più vicine alla gengiva senza danneggiare la membrana basale dell’epitelio del solco gengivale, e senza alcun fastidio o dolore per il paziente.
  • 24. Protocollo di igiene professionale Air polishing Bicarbonato di sodio  meno abrasivo delle paste tradizionali, ma prestare attenzione a dirigere il flusso solo sulla superficie dentale e non sulle mucose Glicina  non vi sono limiti di inclinazione dell’ugello perché la glicina non è lesiva per la mucosa e possiamo quindi indirizzare il getto anche sul colletto del dente andando a rimuovere le pigmentazioni più vicine alla gengiva senza danneggiare la membrana basale dell’epitelio del solco gengivale, e senza alcun fastidio o dolore per il paziente.
  • 25. Protocollo di igiene professionale Raccomandazioni e precauzioni sul trattamento con air-polish  La produzione di aerosol è controindicato in caso di malattia respiratoria o altri stati che limitano la deglutizione e la respirazione  L’air-polishing può irritare la gengiva libera  Non usare su cemento e dentina  Non usare su ricostruzioni conservative (eccetto quelle metalliche)  Non utilizzare bicarbonato di sodio su pazienti che seguono una dieta con limitazione di sodio o soffrono di insufficienza renale terminale