SlideShare a Scribd company logo
teatro Politeama
Teatro Garibaldi
Il teatro Politeama Garibaldi si trova
sulla piazza Ruggero Settimo al centro
di Palermo. Nel 1865 il Comune di
Palermo delibera la costruzione del
Politeama. Essendo la spesa superiore
alla cifra prevista , viene contattato il
banchiere Carlo Galland che si impegna
a costruire oltre ‘’ tre mercati secondo i
disegni dell’ architetto Damiani e a
costruire , nel locale che indicheràil
Municipio, un Politeama secondo il
piano d’arte e disegni preparati
dall’Ufficio tecnico del Municipio"
(Capitolato di convenzione tra il
Municipio e il Sig. Carlo
Galland, piemontese, per la costruzione
dei mercati e Teatro, 1866).
100%S
Il progetto
Il concorso interno viene vinto
da Giuseppe Damiani
Almeyda e i primi disegni di
progetto vengono presentati
a metà del 1866 e già a
gennaio del 1867 sono in
corso i lavori di scavo. La
costruzione del Politeama ha
un inizio affrettato con molte
zone oscure, che può essere
chiarita solo dalla conoscenza
delle intricate vicende
politiche municipali.
La galleria di arte moderna
• Dal 1910 al dicembre del 2006 il
Ridotto del teatro ha ospitato la
Galleria d'arte moderna di
Palermo che viene
successivamente spostata al
Palazzo Bonet.[2]
• Nel 2000, in occasione del G8
ospitato in città, vengono
realizzati i restauri delle
decorazioni pompeiane
policrome dei loggiati. Dal 2001
il teatro è sede dell’Orchestra
Sinfonica Siciliana. A partire
dall'estate del 2011 iniziano i
lavori di restauro della facciata
posteriore del teatro
DIDASCALIA
Galland
• Nel 1869 e 1870 sorgono dei
problemi tra il Municipio e
l’impresa Galland, ma si decide di
proseguire l'opera, eliminando
tutti i lavori di abbellimento. Il
cantiere inoltre era stato chiuso
per qualche tempo per fare delle
verifiche sulle condizioni statiche
dell’edificio. Essendo stato
trovato tutto a perfetta regola
d’arte fu riaperto e si proseguì
con i lavori. Il teatro era stato
progettato come teatro diurno
all’aperto, ma fu in un secondo
tempo deciso di realizzare una
copertura.
• Nel giugno 1874 fu inaugurato anche se
incompleto e ancora privo di copertura, la
prima rappresentazione fu I Capuleti e i
Montecchi di Vincenzo Bellini.[1]
Quest'ultima, considerata per l'epoca opera di
grande ingegneria, venne realizzata in metallo
dalla Fonderia Oretea nel novembre del 1877.
Gli ultimi lavori, di abbellimento, furono
realizzati nel 1891 in occasione della grande
Esposizione Nazionale che si teneva quell’anno
a Palermo.
Teatro Politeama - Pecorella Snfilippo

More Related Content

Similar to Teatro Politeama - Pecorella Snfilippo

Sergio Lironi, Arcella, un quartiere in transizione (2017)
Sergio Lironi,   Arcella, un quartiere in transizione (2017)Sergio Lironi,   Arcella, un quartiere in transizione (2017)
Sergio Lironi, Arcella, un quartiere in transizione (2017)
Sergio Lironi
 
Lironi Arcella, un quartiere in transizione (Padova 2017)
Lironi   Arcella, un quartiere in transizione (Padova 2017)Lironi   Arcella, un quartiere in transizione (Padova 2017)
Lironi Arcella, un quartiere in transizione (Padova 2017)
Sergio Lironi
 
Genova e Garibaldi
Genova e GaribaldiGenova e Garibaldi
Genova e Garibaldi
Ilaria Messina
 
Progetto ex enal
Progetto ex enalProgetto ex enal
Progetto ex enal
StefanoPasquino1
 
Progetto ex enal
Progetto ex enalProgetto ex enal
Progetto ex enal
StefanoPasquino1
 
museotori.pdf
museotori.pdfmuseotori.pdf
museotori.pdf
DenisseKAyllonMascco
 
Palazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale GenovaPalazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale Genova
LiForYou
 
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di TorinoItalia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
Gianluca Giuseppe Triolo
 
ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19
mauvet52
 
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’OttocentoIl Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Servizi a rete
 
03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_rCdcnet
 
03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_rCdcnet
 
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
Sewing Pattern Lab (formerly Arteinscena) by Maria Adele Cipolla
 
PON C1 Il turista virtuale: prodotto finale
PON C1 Il turista virtuale: prodotto finalePON C1 Il turista virtuale: prodotto finale
PON C1 Il turista virtuale: prodotto finale
icfalcone
 
150 anni musei civici
150 anni musei civici150 anni musei civici
150 anni musei civicicittAgora
 
Il vittoriano
Il vittorianoIl vittoriano
Il vittoriano
Andrea Caso
 
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
ISEA ODV
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 

Similar to Teatro Politeama - Pecorella Snfilippo (19)

Sergio Lironi, Arcella, un quartiere in transizione (2017)
Sergio Lironi,   Arcella, un quartiere in transizione (2017)Sergio Lironi,   Arcella, un quartiere in transizione (2017)
Sergio Lironi, Arcella, un quartiere in transizione (2017)
 
Lironi Arcella, un quartiere in transizione (Padova 2017)
Lironi   Arcella, un quartiere in transizione (Padova 2017)Lironi   Arcella, un quartiere in transizione (Padova 2017)
Lironi Arcella, un quartiere in transizione (Padova 2017)
 
Genova e Garibaldi
Genova e GaribaldiGenova e Garibaldi
Genova e Garibaldi
 
Progetto ex enal
Progetto ex enalProgetto ex enal
Progetto ex enal
 
Progetto ex enal
Progetto ex enalProgetto ex enal
Progetto ex enal
 
museotori.pdf
museotori.pdfmuseotori.pdf
museotori.pdf
 
3 barocco
3 barocco3 barocco
3 barocco
 
Palazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale GenovaPalazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale Genova
 
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di TorinoItalia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
 
ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19ILl Cielo sopraesquilino numero19
ILl Cielo sopraesquilino numero19
 
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’OttocentoIl Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
 
03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r
 
03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r
 
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
 
PON C1 Il turista virtuale: prodotto finale
PON C1 Il turista virtuale: prodotto finalePON C1 Il turista virtuale: prodotto finale
PON C1 Il turista virtuale: prodotto finale
 
150 anni musei civici
150 anni musei civici150 anni musei civici
150 anni musei civici
 
Il vittoriano
Il vittorianoIl vittoriano
Il vittoriano
 
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 

More from Leila Orlando

Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo
Leila Orlando
 
Oslo
OsloOslo
Repubblica ceca
Repubblica cecaRepubblica ceca
Repubblica ceca
Leila Orlando
 
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Leila Orlando
 
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ALeila Orlando
 
Regione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ARegione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ALeila Orlando
 
Ecco la regione iberica
Ecco la regione ibericaEcco la regione iberica
Ecco la regione ibericaLeila Orlando
 
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeProgetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaSiamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Leila Orlando
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeUn giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLa torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
Leila Orlando
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
Leila Orlando
 
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Leila Orlando
 
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermoChiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermoLeila Orlando
 
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOI quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOLeila Orlando
 
Chiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiChiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiLeila Orlando
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLeila Orlando
 
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iPiazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iLeila Orlando
 

More from Leila Orlando (20)

Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo
 
Oslo
OsloOslo
Oslo
 
Repubblica ceca
Repubblica cecaRepubblica ceca
Repubblica ceca
 
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
 
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
 
Regione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ARegione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2A
 
Ecco la regione iberica
Ecco la regione ibericaEcco la regione iberica
Ecco la regione iberica
 
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeProgetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
 
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaSiamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione Europea
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
 
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeUn giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di Monreale
 
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLa torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
 
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
 
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermoChiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
 
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOI quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
 
Chiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiChiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galati
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
 
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iPiazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
 

Teatro Politeama - Pecorella Snfilippo

  • 1. teatro Politeama Teatro Garibaldi Il teatro Politeama Garibaldi si trova sulla piazza Ruggero Settimo al centro di Palermo. Nel 1865 il Comune di Palermo delibera la costruzione del Politeama. Essendo la spesa superiore alla cifra prevista , viene contattato il banchiere Carlo Galland che si impegna a costruire oltre ‘’ tre mercati secondo i disegni dell’ architetto Damiani e a costruire , nel locale che indicheràil Municipio, un Politeama secondo il piano d’arte e disegni preparati dall’Ufficio tecnico del Municipio" (Capitolato di convenzione tra il Municipio e il Sig. Carlo Galland, piemontese, per la costruzione dei mercati e Teatro, 1866). 100%S
  • 2. Il progetto Il concorso interno viene vinto da Giuseppe Damiani Almeyda e i primi disegni di progetto vengono presentati a metà del 1866 e già a gennaio del 1867 sono in corso i lavori di scavo. La costruzione del Politeama ha un inizio affrettato con molte zone oscure, che può essere chiarita solo dalla conoscenza delle intricate vicende politiche municipali.
  • 3. La galleria di arte moderna • Dal 1910 al dicembre del 2006 il Ridotto del teatro ha ospitato la Galleria d'arte moderna di Palermo che viene successivamente spostata al Palazzo Bonet.[2] • Nel 2000, in occasione del G8 ospitato in città, vengono realizzati i restauri delle decorazioni pompeiane policrome dei loggiati. Dal 2001 il teatro è sede dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. A partire dall'estate del 2011 iniziano i lavori di restauro della facciata posteriore del teatro DIDASCALIA
  • 4. Galland • Nel 1869 e 1870 sorgono dei problemi tra il Municipio e l’impresa Galland, ma si decide di proseguire l'opera, eliminando tutti i lavori di abbellimento. Il cantiere inoltre era stato chiuso per qualche tempo per fare delle verifiche sulle condizioni statiche dell’edificio. Essendo stato trovato tutto a perfetta regola d’arte fu riaperto e si proseguì con i lavori. Il teatro era stato progettato come teatro diurno all’aperto, ma fu in un secondo tempo deciso di realizzare una copertura.
  • 5. • Nel giugno 1874 fu inaugurato anche se incompleto e ancora privo di copertura, la prima rappresentazione fu I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini.[1] Quest'ultima, considerata per l'epoca opera di grande ingegneria, venne realizzata in metallo dalla Fonderia Oretea nel novembre del 1877. Gli ultimi lavori, di abbellimento, furono realizzati nel 1891 in occasione della grande Esposizione Nazionale che si teneva quell’anno a Palermo.