SlideShare a Scribd company logo
The Voice - Strategia e GTM
Pacho Baratta – Marketing Manager
650 milioni
Teams calls
In Ottobre 2020
Teams è un’opportunità
strategica
Un ecosistema completo
Teams è corredato da un ampio ecosistema di partner che producono
devices, di gruppo e individuali, a garanzia della migliore user-experience
Una soluzione matura
Teams Phone System è una soluzione ormai matura, nata sulla scorta di
vari anni di esperienza con OCS, Lync e Skype for Business, utilizzata in
numerose realtà enterprise
Interoperabilità e coesistenza
L’approccio alla transizione è dettato dalle esigenze, dalla tipologia e dalla
complessità dell’organizzazione aziendale in questione; tipicamente si
rende interessante eseguire migrazioni in modalità di coesistenza con i
PBX legacy
Work anywhere
La modalità di lavoro hybrid è destinata a restare; è ormai normale
lavorare da casa, magari con strumenti BYOD
Work anywhere
Work
Anywhere
È sempre più importante una soluzione
People Centric
Assessment
Plan
Deliver
Assessment e raccolta requisiti
Analisi workload
PBX to Teams Journey
Progettazione e pianificazione
Deploy SBC e configurazione direct routing
Configurazione coesistenza
Migrazione utenti
Ottimizzazione networking
Configurazione dial-plan e policies
Adoption
Governance
Security
Assess
Envision
Design
Prepare &
Remediation
Deliver
Best Practices
Best practices
Envision
Quale sarà l’utilizzo di Teams nella tua realtà? Come cambierà
la user-experience?
Quali devices e features saranno utilizzate?
Ma anche una stima dei costi e delle licenze necessarie
Readiness assessment
Un corretto approccio ad un qualsiasi progetto deve
necessariamente partire dalla network analysis; la banda
disponibile, gli apparati di rete ed ogni ulteriore condizione che
potrebbe impattare negativamente Microsoft Teams.
Poi è necessario individuare quali features sono utilizzate
sull’attuale PBX e capire come vengono gestite in Teams.
Best practices
Prepare and remediation
È necessario eseguire il tuning dell’infrastruttura al fine di
garantire prestazioni ottimali.
L’eliminazione di problematiche di banda, jitter e latenza sono
parte essenziale di questa fase, unitamente alla
normalizzazione delle numerazioni in E911 ed alla messa a
punto dei profili di chiamata
Design and planning
È necessario determinare lo scenario architetturale di
riferimento, l’interoperabilità necessaria con le attuali centrali,
definire le call queues e gli auto-attendant, il chi può chiamare
chi (call policies).
La scelta dello scenario di riferimento ha ricadute importanti sul
tipo di funzionalità disponibili; l’architettura basata su Direct
Routing copre l’intera gamma di possibilità
Best practices
Configuration
In questa fase si predispone quanto necessario per l’integrazione
di Teams con la rete pubblica (PSTN) ed eventualmente con le
centrali preesistenti. La configurazione viene poi verificata
tramite un gruppo pilota che potrà confermare la validità del
progetto
Best practices
Adoption
È necessario rendere gli utenti aware
delle nuove funzionalità messe a
disposizione da Teams, comunicando
le novità ma anche tramite
opportune sessioni formative tenute
con modalità tradizionale (training in
aula) o video-pillole ad hoc
Quale retention deve avere un team
e i suoi contenuti, chi può creare
nuovi teams, quale naming
convention è necessario adottare;
sono tutte tematiche da affrontare in
sede di design, prima dell’effettiva
disponibilità della soluzione agli
utenti finali
L’aderenza alla compliance aziendale
e la predisposizione di rigide misure
di sicurezza sono centrali in un
progetto Teams a livello enterprise.
Sarà indispensabile configurare
regole di ethical wall, protezione dei
contenuti, integrazione con gli altri
strumenti della suite 365
Governance Compliance e security
Architettura
PSTN
Legacy PBX
Integrated
Solutions
SIP Trunk/PRI
SIP Trunk/PRI
Teams Phone
System
Users
Internet
SIP Trunk - Direct Routing
SIP Trunk
SBC
PSTN
3 scenari architetturali
1. Calling plans
2. Operator connect
3. Direct routing
▪ Licenza E3/E5 + Licenza Phone System oppure
licenza BP + Business Voice
▪ SBC certificato
▪ SIP trunk
▪ IP pubblici + certificato pubblico SSL
Requisiti
Migration path
Transizione graduale
Realtà complesse e grandi installazioni necessitano di una
transizione graduale a Teams
Occorre coordinare diverse attività, configurare la coesistenza
tra Teams e le centrali preesistenti, verificare la compatibilità
di Teams con i servizi preesistenti
Gli utenti vengono migrati per lotti secondo un ordine stabilito
Transizione cut-over
Questo tipo di transizione è possibile ad esempio quando si apre
una nuova sede, e si intende migrare tutti gli utenti dal sistema
legacy PBX a Teams
Il vantaggio è la grande velocità e la semplicità della transizione
Si predispone Teams Direct Routing
Si testano i servizi
Si esegue lo switch spostando le numerazioni alla SIP trunk
Teams
Scenari
Call center
Gli scenari di call center, inbound o outbound, possono essere
coperti tramite software di terze parti che mettono a
disposizione la possibilità di integrazione con il CRM, di gestire
scenari complessi di risponditori automatici che possono
spingersi anche fino all’automazione dell’intero processo di
risposta ed eventualmente fornitura, anche utilizzando il
linguaggio naturale
Enteprise
In questo scenario, Microsoft Teams è utilizzato per migliorare la
user-experience e la gestione IT; Teams va a sostituire gli attuali
PBX, offrendo tutte le features necessarie in termini di telefonia
tradizionale, gestione PO, code e auto-attendant.
Tipicamente i telefoni sono sostituiti da cuffie certificate o
telefoni Teams ready
Individual workspaces
Individual office or dedicated workspace
On the go or in transit
At home
Group workspaces
Small, medium and large meeting rooms
Huddle/Focus spaces and touchdown spaces
Collaboration workspaces
Personal devices
Audio & Video
Peripherals
PCs and
Mobile
IP Phones
Shared devices
All-in-one
Collaboration
Devices
Room
Systems
Large Screen
Displays
Ottimizzazione networking
IVR/Attendant
Billing
Recording
Infrastructures
Un ecosistema completo
Takeways
Soluzione matura Sicurezza, compliance, governance Transizione
Teams è corredato da un intero
ecosistema di devices e di tool che
permettono di offrire una user-experience
completa: Yooda ha stabilito relazioni di
partnership con questi vendor per coprire
l’intera gamma di possibilità
La suite 365 mette a disposizione gli
strumenti necessari per offrire una
soluzione sicura e basata sul rispetto della
compliance aziendale
La soddisfazione degli utenti e la migliore
user-experience sono il fattore cruciale
nella riuscita di un progetto. La proposta di
transizione può essere fatta su base cut-
over o in coesistenza ma è determinante
una attenta progettazione
Powered by
A long career in Unified
Communications, now
tries to manage the
company (good luck old
fellow ☺)
s.cerasa@yooda.tech
+39 335 5611 764
A UC guy for a very long
time, focused on
Exchange and OCS/S4B,
now exploring new
topics…
p.baratta@yooda.tech
+39 335 5715 630
Stefano Cerasa
Direzione Commerciale
Pacho Baratta
Marketing Manager
Many, many years spent
designing architectures
and planning voice
solutions. He’s the yoda
master, may the fourth
be with us!
f.bragantini@yooda.tech
+39 334 6509 768
Francesco Bragantini
CTO

More Related Content

Similar to Teams Voice - Transizione

Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e ComunicazioneGordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet
 
Centro Computer Spa - Gruppo Project - Presentazione Azienda - Digital Transf...
Centro Computer Spa - Gruppo Project - Presentazione Azienda - Digital Transf...Centro Computer Spa - Gruppo Project - Presentazione Azienda - Digital Transf...
Centro Computer Spa - Gruppo Project - Presentazione Azienda - Digital Transf...
Centro Computer Spa
 
Centro Computer - soluzione Unified Communications
Centro Computer - soluzione Unified CommunicationsCentro Computer - soluzione Unified Communications
Centro Computer - soluzione Unified Communications
Centro Computer Spa
 
Smau Roma 2010 Marco Alaimo
Smau Roma 2010 Marco AlaimoSmau Roma 2010 Marco Alaimo
Smau Roma 2010 Marco Alaimo
SMAU
 
Hcs hospitality communications solutions
Hcs hospitality communications solutionsHcs hospitality communications solutions
Hcs hospitality communications solutions
Open Solution srl
 
HCS hospitality communications solutions
HCS hospitality communications solutionsHCS hospitality communications solutions
HCS hospitality communications solutionsOpen Solution srl
 
Pure flex
Pure flexPure flex
Pure flex
PRAGMA PROGETTI
 
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business ServicesModello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
ciii_inginf
 
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Alberto Ferretti
 
Smau Roma 2010 Stefano Tiburzi
Smau Roma 2010 Stefano TiburziSmau Roma 2010 Stefano Tiburzi
Smau Roma 2010 Stefano Tiburzi
SMAU
 
LARUS 10th - Rampado Omar
LARUS 10th - Rampado OmarLARUS 10th - Rampado Omar
LARUS 10th - Rampado Omar
LARUS Business Automation
 
La nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloudLa nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloud
Roberta Fiorucci
 
Dalla virtualizzazione al private cloud: Il Patronato INCA rinnova la fiducia...
Dalla virtualizzazione al private cloud: Il Patronato INCA rinnova la fiducia...Dalla virtualizzazione al private cloud: Il Patronato INCA rinnova la fiducia...
Dalla virtualizzazione al private cloud: Il Patronato INCA rinnova la fiducia...
Babel
 
Managed operations: fare Service Support al tempo della crisi
Managed operations: fare Service Support al tempo della crisiManaged operations: fare Service Support al tempo della crisi
Managed operations: fare Service Support al tempo della crisi
Niccolò Avico
 
Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK
Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK
Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK
Riccardo Galletti
 
LUMOS su slides
LUMOS su slidesLUMOS su slides
LUMOS su slides
LuigiRuggenini
 
Brochure 2014 - Unified Management Platform
Brochure 2014 - Unified Management PlatformBrochure 2014 - Unified Management Platform
Brochure 2014 - Unified Management Platform
Multivendor Service (MVS) & Consorzio Laser
 

Similar to Teams Voice - Transizione (20)

Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e ComunicazioneGordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
 
Centro Computer Spa - Gruppo Project - Presentazione Azienda - Digital Transf...
Centro Computer Spa - Gruppo Project - Presentazione Azienda - Digital Transf...Centro Computer Spa - Gruppo Project - Presentazione Azienda - Digital Transf...
Centro Computer Spa - Gruppo Project - Presentazione Azienda - Digital Transf...
 
Centro Computer - soluzione Unified Communications
Centro Computer - soluzione Unified CommunicationsCentro Computer - soluzione Unified Communications
Centro Computer - soluzione Unified Communications
 
Smau Roma 2010 Marco Alaimo
Smau Roma 2010 Marco AlaimoSmau Roma 2010 Marco Alaimo
Smau Roma 2010 Marco Alaimo
 
Hcs hospitality communications solutions
Hcs hospitality communications solutionsHcs hospitality communications solutions
Hcs hospitality communications solutions
 
HCS hospitality communications solutions
HCS hospitality communications solutionsHCS hospitality communications solutions
HCS hospitality communications solutions
 
Selex Sistemi Integrati - Success Story
Selex Sistemi Integrati - Success StorySelex Sistemi Integrati - Success Story
Selex Sistemi Integrati - Success Story
 
Pure flex
Pure flexPure flex
Pure flex
 
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business ServicesModello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
 
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
 
brochure_engineeringIDEA
brochure_engineeringIDEAbrochure_engineeringIDEA
brochure_engineeringIDEA
 
Smau Roma 2010 Stefano Tiburzi
Smau Roma 2010 Stefano TiburziSmau Roma 2010 Stefano Tiburzi
Smau Roma 2010 Stefano Tiburzi
 
LARUS 10th - Rampado Omar
LARUS 10th - Rampado OmarLARUS 10th - Rampado Omar
LARUS 10th - Rampado Omar
 
Cognos10 la piattaforma
Cognos10 la piattaformaCognos10 la piattaforma
Cognos10 la piattaforma
 
La nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloudLa nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloud
 
Dalla virtualizzazione al private cloud: Il Patronato INCA rinnova la fiducia...
Dalla virtualizzazione al private cloud: Il Patronato INCA rinnova la fiducia...Dalla virtualizzazione al private cloud: Il Patronato INCA rinnova la fiducia...
Dalla virtualizzazione al private cloud: Il Patronato INCA rinnova la fiducia...
 
Managed operations: fare Service Support al tempo della crisi
Managed operations: fare Service Support al tempo della crisiManaged operations: fare Service Support al tempo della crisi
Managed operations: fare Service Support al tempo della crisi
 
Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK
Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK
Tesi Asterisk: CONFIGURAZIONE DI UN SERVIZIO VOIP CON ASTERISK
 
LUMOS su slides
LUMOS su slidesLUMOS su slides
LUMOS su slides
 
Brochure 2014 - Unified Management Platform
Brochure 2014 - Unified Management PlatformBrochure 2014 - Unified Management Platform
Brochure 2014 - Unified Management Platform
 

Teams Voice - Transizione

  • 1. The Voice - Strategia e GTM Pacho Baratta – Marketing Manager
  • 2. 650 milioni Teams calls In Ottobre 2020 Teams è un’opportunità strategica
  • 3. Un ecosistema completo Teams è corredato da un ampio ecosistema di partner che producono devices, di gruppo e individuali, a garanzia della migliore user-experience Una soluzione matura Teams Phone System è una soluzione ormai matura, nata sulla scorta di vari anni di esperienza con OCS, Lync e Skype for Business, utilizzata in numerose realtà enterprise Interoperabilità e coesistenza L’approccio alla transizione è dettato dalle esigenze, dalla tipologia e dalla complessità dell’organizzazione aziendale in questione; tipicamente si rende interessante eseguire migrazioni in modalità di coesistenza con i PBX legacy Work anywhere La modalità di lavoro hybrid è destinata a restare; è ormai normale lavorare da casa, magari con strumenti BYOD
  • 4. Work anywhere Work Anywhere È sempre più importante una soluzione People Centric
  • 5. Assessment Plan Deliver Assessment e raccolta requisiti Analisi workload PBX to Teams Journey Progettazione e pianificazione Deploy SBC e configurazione direct routing Configurazione coesistenza Migrazione utenti Ottimizzazione networking Configurazione dial-plan e policies Adoption Governance Security Assess Envision Design Prepare & Remediation Deliver Best Practices
  • 6. Best practices Envision Quale sarà l’utilizzo di Teams nella tua realtà? Come cambierà la user-experience? Quali devices e features saranno utilizzate? Ma anche una stima dei costi e delle licenze necessarie Readiness assessment Un corretto approccio ad un qualsiasi progetto deve necessariamente partire dalla network analysis; la banda disponibile, gli apparati di rete ed ogni ulteriore condizione che potrebbe impattare negativamente Microsoft Teams. Poi è necessario individuare quali features sono utilizzate sull’attuale PBX e capire come vengono gestite in Teams.
  • 7. Best practices Prepare and remediation È necessario eseguire il tuning dell’infrastruttura al fine di garantire prestazioni ottimali. L’eliminazione di problematiche di banda, jitter e latenza sono parte essenziale di questa fase, unitamente alla normalizzazione delle numerazioni in E911 ed alla messa a punto dei profili di chiamata Design and planning È necessario determinare lo scenario architetturale di riferimento, l’interoperabilità necessaria con le attuali centrali, definire le call queues e gli auto-attendant, il chi può chiamare chi (call policies). La scelta dello scenario di riferimento ha ricadute importanti sul tipo di funzionalità disponibili; l’architettura basata su Direct Routing copre l’intera gamma di possibilità
  • 8. Best practices Configuration In questa fase si predispone quanto necessario per l’integrazione di Teams con la rete pubblica (PSTN) ed eventualmente con le centrali preesistenti. La configurazione viene poi verificata tramite un gruppo pilota che potrà confermare la validità del progetto
  • 9. Best practices Adoption È necessario rendere gli utenti aware delle nuove funzionalità messe a disposizione da Teams, comunicando le novità ma anche tramite opportune sessioni formative tenute con modalità tradizionale (training in aula) o video-pillole ad hoc Quale retention deve avere un team e i suoi contenuti, chi può creare nuovi teams, quale naming convention è necessario adottare; sono tutte tematiche da affrontare in sede di design, prima dell’effettiva disponibilità della soluzione agli utenti finali L’aderenza alla compliance aziendale e la predisposizione di rigide misure di sicurezza sono centrali in un progetto Teams a livello enterprise. Sarà indispensabile configurare regole di ethical wall, protezione dei contenuti, integrazione con gli altri strumenti della suite 365 Governance Compliance e security
  • 10. Architettura PSTN Legacy PBX Integrated Solutions SIP Trunk/PRI SIP Trunk/PRI Teams Phone System Users Internet SIP Trunk - Direct Routing SIP Trunk SBC PSTN 3 scenari architetturali 1. Calling plans 2. Operator connect 3. Direct routing ▪ Licenza E3/E5 + Licenza Phone System oppure licenza BP + Business Voice ▪ SBC certificato ▪ SIP trunk ▪ IP pubblici + certificato pubblico SSL Requisiti
  • 11. Migration path Transizione graduale Realtà complesse e grandi installazioni necessitano di una transizione graduale a Teams Occorre coordinare diverse attività, configurare la coesistenza tra Teams e le centrali preesistenti, verificare la compatibilità di Teams con i servizi preesistenti Gli utenti vengono migrati per lotti secondo un ordine stabilito Transizione cut-over Questo tipo di transizione è possibile ad esempio quando si apre una nuova sede, e si intende migrare tutti gli utenti dal sistema legacy PBX a Teams Il vantaggio è la grande velocità e la semplicità della transizione Si predispone Teams Direct Routing Si testano i servizi Si esegue lo switch spostando le numerazioni alla SIP trunk Teams
  • 12. Scenari Call center Gli scenari di call center, inbound o outbound, possono essere coperti tramite software di terze parti che mettono a disposizione la possibilità di integrazione con il CRM, di gestire scenari complessi di risponditori automatici che possono spingersi anche fino all’automazione dell’intero processo di risposta ed eventualmente fornitura, anche utilizzando il linguaggio naturale Enteprise In questo scenario, Microsoft Teams è utilizzato per migliorare la user-experience e la gestione IT; Teams va a sostituire gli attuali PBX, offrendo tutte le features necessarie in termini di telefonia tradizionale, gestione PO, code e auto-attendant. Tipicamente i telefoni sono sostituiti da cuffie certificate o telefoni Teams ready
  • 13. Individual workspaces Individual office or dedicated workspace On the go or in transit At home Group workspaces Small, medium and large meeting rooms Huddle/Focus spaces and touchdown spaces Collaboration workspaces Personal devices Audio & Video Peripherals PCs and Mobile IP Phones Shared devices All-in-one Collaboration Devices Room Systems Large Screen Displays Ottimizzazione networking IVR/Attendant Billing Recording Infrastructures Un ecosistema completo
  • 14. Takeways Soluzione matura Sicurezza, compliance, governance Transizione Teams è corredato da un intero ecosistema di devices e di tool che permettono di offrire una user-experience completa: Yooda ha stabilito relazioni di partnership con questi vendor per coprire l’intera gamma di possibilità La suite 365 mette a disposizione gli strumenti necessari per offrire una soluzione sicura e basata sul rispetto della compliance aziendale La soddisfazione degli utenti e la migliore user-experience sono il fattore cruciale nella riuscita di un progetto. La proposta di transizione può essere fatta su base cut- over o in coesistenza ma è determinante una attenta progettazione
  • 15. Powered by A long career in Unified Communications, now tries to manage the company (good luck old fellow ☺) s.cerasa@yooda.tech +39 335 5611 764 A UC guy for a very long time, focused on Exchange and OCS/S4B, now exploring new topics… p.baratta@yooda.tech +39 335 5715 630 Stefano Cerasa Direzione Commerciale Pacho Baratta Marketing Manager Many, many years spent designing architectures and planning voice solutions. He’s the yoda master, may the fourth be with us! f.bragantini@yooda.tech +39 334 6509 768 Francesco Bragantini CTO